Scaricatore spinterometrico per linea TE esercita in corrente continua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricatore spinterometrico per linea TE esercita in corrente continua"

Transcript

1 Scaricatore spinterometrico per linea TE esercita in corrente continua

2

3 Sistema atto a garantire la protezione dalle sovratensioni delle apparecchiature collegate alle linee di Trazione Elettrica esercite in corrente continua. Situazione attuale Attualmente, in ambito ferroviario o filoferrotranviario, lo scaricatore che protegge la linea di contatto è realizzato a doppia tecnologia: sezione a varistore che serve a sopprimere sovratensioni di limitata energia come quelle generate dai transienti dovuti ad apertura di interruttori durante l esercizio. Il principio di funzionamento è basato sulla variazione di impedenza, al variare della tensione applicata, e per questo motivo detti dispositivi risultano essere autoripristinanti in quanto, passato l evento transitorio, ritornano nella condizione originale; sezione di soppressione spinterometrica che presenta, rispetto al varistore e a parità di dimensioni, una capacità di dissipazione termica, e quindi di scarica, molto elevata; tale proprietà è utilizzata per gestire un energia elevata e repentina, tipica di una scarica atmosferica. I soppressori a gas, una volta dissipata l energia termica del fulmine, mantengono il loro stato di corto circuito, per cui, terminato l evento, la linea di contatto in DC si trova in corto circuito. In genere, a scarica avvenuta, l energia dissipata dalla corrente della linea di contatto attraverso lo scaricatore in corto circuito provoca un danneggiamento irreversibile dello scaricatore stesso (con tempistiche dell ordine dei ms) e l apertura degli interruttori extrarapidi, lontani anche 5km dal luogo dell evento. Consegue la disalimentazione della tratta compresa tra due sottostazioni limitrofe, con inevitabile danno alla continuità del servizio ferroviario. Anche nel caso fortunato che il danno allo scaricatore non si tramuti in successivo corto circuito di linea, è comunque richiesto un intervento per la sua sostituzione, in quanto la linea di contatto risulta priva di protezione. Scaricatore spinterometrico Ansaldo STS Il prodotto Ansaldo STS/DEHN+SÖHNE riguarda uno scaricatore privo della sezione a varistore, costituito da un unico soppressore spinterometrico di nuova tecnologia che ha il vantaggio di essere autoripristinante per qualsiasi fenomeno ceraunico che lo coinvolga fino a correnti dell ordine di 25kA. In sede di collaudo ogni singolo componente è testato con sei scariche, una ogni dieci secondi, con forma d onda 0-350us e corrente pari a 25kA, al fine di verificare la qualità funzionale A livello circuitale, gli scaricatori spinterometrici (indicati con Fx e Fy) sono inseriti tra la sbarra omnibus a 3,6kVcc della sottostazione elettrica [] o della cabina trazione elettrica e l impianto di terra. Jx e Jy interruttori extrarapidi con funzione di protezione amperometrica della linea. SBx e SBy sezionatori bipolari di cella con funzione di isolamento dell extrarapido a monte e a valle per la sicurezza durante le operazioni di manutenzione dell interruttore stesso. Sx e Sy sezionatori a corna di prima fila (a ritenuta) che garantiscono l isolamento, in fase di manutenzione, della linea di contatto. Sxy sezionatore a corna di seconda fila (al lancio di corrente tenuto normalmente aperto) che realizza, se chiuso, la continuità metallica di sottostazione elettrica necessaria ai fini manutentivi. [4] linea di contatto TE a rischio di fulminazione e quindi oggetto della protezione. [5] piano del ferro. [2] e [3] due diverse celle extrarapido.

4 Prove in laboratorio Misura della prova con forma d onda 8/20us con corrente pari a 25kA. La misura è stata eseguita come da circuito. Si noti, nel grafico in blu, il comportamento della tensione a 3.6kV di linea che permane dopo la scarica a dimostrazione dell autoripristino dello scaricatore. 2 Prova con forma d onda 0/350us con corrente pari a 25kA Prova ripetuta sei volte in un minuto con polarità diretta ed invertita, su campione prototipale (Laboratorio DEHN + SÖHNE GmbH + Co.KG. Neumarkt - Germania) Misura della prova con forma d onda 0/350us con corrente pari a 25kA. La misura è stata eseguita come da circuito 2. Le forme d onda, relative alla fulminazione naturale diretta, dimostrano l idoneità del dispositivo. (Laboratorio DEHN + SÖHNE GmbH + Co.KG. Neumarkt Germania) 2

5 Prove sul campo Installazione di prova presso la stazione ferroviaria di Bibbiena (AR). La sperimentazione è iniziata nel mese di ottobre 202. Scaricatore tradizionale 2 Scaricatore Ansaldo STS 2 Accessori Associato al sistema scaricatore, può essere installato un dispositivo definito conta impulsi che è in grado di contare gli interventi dello scaricatore. Si tratta di un apparato composto da un rilevatore toroidale di corrente [] specificamente progettato per utilizzo ferroviario e posizionato sul cavo di connessione verso terra dello scaricatore; un dispositivo conta scatti [2] per la registrazione degli impulsi provenienti dal rilevatore toroidale e quindi degli interventi dello scaricatore. Il contascatti è installato sul palo che ospita lo scaricatore, in un apposito contenitore protettivo di adeguato grado IP. I parametri rilevati da tale accessorio possono, in caso di necessità, essere remotizzati tramite sistema di trasmissione dati. 2 3

6 Composizione dello scaricatore Caratteristiche generali Nome prodotto: Scaricatore per linea di contatto in cc. Part number: 00A.0008 Alimentazione Tensione nominale: V continua Corrente assorbita nominale: trascurabile Potenza assorbita in standby: trascurabile Potenza assorbita in normale funzionamento: trascurabile Corrente di scarica da fulmine (forma d onda 0-350us): A Caratteristiche meccaniche Dimensione [mm]: 90 diametro x.090 altezza Peso [kg]: 7 circa Caratteristiche ambientali e climatiche Grado IP: 55 Temperatura di funzionamento [C]: Temperatura di immagazzinamento [C]: Altezza: non rilevante Umidità relativa: 90% senza condensa. Terminale in rame nichelato. Polo lato +3.6kVcc. 2. Involucro cartuccia da 750Vcc. 3. Sezione cartuccia da 750Vcc. 4. Giunto in rame nichelato per interconnessione tra cartucce adiacenti. 5. Terminale in rame nichelato. Polo lato terra. In figura, esemplari da 3,6kVcc Configurazioni possibili Lo scaricatore può essere costituito da un numero diverso di cartucce in serie, ciascuna delle quali lavora con una tensione di esercizio pari a 750Vcc. La tabella successiva mostra differenti possibili configurazioni di scaricatore realizzate per soddisfare diverse esigenze di impianto. Diagnostica Strumenti di manutenzione: modulo contascatti Norme Conformità: CEI EN Disponibilità, affidabilità e mantenibilità MTBF [h]: > MTTR massimo [h]: 30 (escluse le operazioni di messa in sicurezza del sottosistema) Sicurezza Grado SIL: non applicabile Certificazioni di sicurezza: prove di laboratorio secondo norma di prodotto CEI EN Tensione TE Cartucce Applicazione specifica 500Vdc Filobus 750/900Vdc 2 Metropolitane leggere e tramvie,5kvdc 3 Linee ferroviarie in DC (Francia) e metropolitane 3kVdc 5 Linee ferroviarie in DC (Italia) 4

7 Property of Ansaldo STS SpA, 203, all rights reserved. The copying, reproduction and use of this work in any form whatsoever is forbidden without the written authorization of Ansaldo STS SpA.

8 Ansaldo STS SpA Via Paolo Mantovani Genoa Italy

BPT-2G Balise Programmer and Tester

BPT-2G Balise Programmer and Tester BPT-2G Balise Programmer and Tester Strumento di ausilio all installazione ed alla manutenzione dei punti informativi Eurobalise standard e ridotti, di qualsiasi revisione, conformi alle specifiche di

Dettagli

Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE

Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE Componenti Suoneria elettronica per Passaggio a Livello - SUELE Suoneria elettronica per PL - 2/288466 La suoneria elettronica, viene utilizzata come avvisatore acustico per il traffico stradale nei Passaggi

Dettagli

Componenti Segnali luminosi per PL

Componenti Segnali luminosi per PL Componenti Segnali luminosi per PL Segnale di avviso per PL (SAP 5) - 2/286619 Segnale di avviso per Passaggio a Livello (PL). Gli involucri dei segnali sono in policarbonato e contengono le cinque unità

Dettagli

Relè KC1004 per impianti di segnalamento e di sicurezza

Relè KC1004 per impianti di segnalamento e di sicurezza Relè KC1004 per impianti di segnalamento e di sicurezza Relè di sicurezza a guide forzate con quattro contatti in scambio, con ritorno garantito da gravità + molla. Il relè è conforme alla norma CEI EN50205

Dettagli

CCU. Command Control Unit

CCU. Command Control Unit CCU Command Control Unit Indice Introduzione... 3 Descrizione Generale... 3 Funzione e Scopi... 3 Hardware... 4 SBFE 48V - B2GD.000122... 5 SBFE 24V - B21D.0100038... 7 ISCA 48V - B21D.0100012... 9 ISCA

Dettagli

Sistema di distribuzione a 1000Vac per applicazioni IS

Sistema di distribuzione a 1000Vac per applicazioni IS Sistema di distribuzione a 1000Vac per applicazioni IS Sistema di Trasformazione, Trasporto e Distribuzione dell energia elettrica a 1000Vac per apparati tecnologici lungo linea. Il sistema consente la

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione Campo d impiego Limitatori per la protezione delle reti e dei circuiti di segnalazione, misura e trasmissione dati. Questi scaricatori trovano largo impiego nella protezione delle reti e nelle alimentazioni

Dettagli

Componenti Alimentatori e Convertitori DC/AC Converter Catalogo Prodotto Generico

Componenti Alimentatori e Convertitori DC/AC Converter Catalogo Prodotto Generico Componenti Alimentatori e Convertitori DC/AC Converter Catalogo Prodotto Generico Alimentatori e Convertitori - DC/AC Converter Indice Introduzione DC/AC Converter... 1 Tipologie di DC/AC converter 5

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System Nuove protezioni elettroniche per le energie rinnovabili contro fulminazioni e sovratensioni Nuovi livelli di protezione Aumento dei rendimenti Allungamento dei cicli di vita Engineering

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED

Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Protezione da sovratensioni per illuminazioni a LED Vantaggi di corpi illuminanti a LED elevata durata quasi indipendenti dalla temperatura elevata luminosità nessun ritardo nell accensione http://www.google.de/imgres?

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE SU MORSETTIERA INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

SLC. Station and Line Controller

SLC. Station and Line Controller Station and Line Controller Introduzione Il Sistema è progettato per fornire soluzioni con livello di Sicurezza SIL4 efficaci in termini di costi per applicazioni ferroviarie in ambienti ad architettura

Dettagli

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE Foglio 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 2 2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. NORME DI RIFERIMENTO 2 4. CONDIZIONI DI PROGETTO 2 5. CARATTERISTICHE DI FUNZIONAMENTO 2 6. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3 7. VERIFICHE

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici

Componenti per impianti fotovoltaici Componenti per impianti fotovoltaici Quadri Stringa Conext 150 Interruttori automatici in CC C60PV-DC 152 Interruttore non automatico in CC C60NA-DC 153 Interruttore non automatico in CC SW60-DC 154 Basi

Dettagli

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ

Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Apparecchi a LED: Illuminazione da esterno e sovratensioni. APIL - Milano, 25-02-2016 ing. Matteo Raimondi Responsabile laboratorio illuminazione IMQ Criticità della tecnologia LED Grandi superfici metalliche

Dettagli

Requisiti minimi Hardware/Software

Requisiti minimi Hardware/Software L applicazione di diagnostica web (wayside monitoring system) concretizza l innovativa possibilità di fornire, in tempo reale, tutte le informazioni diagnostiche degli apparati costituenti uno o più sistemi

Dettagli

Proteggere dai temporali OVR PLUS: la protezione dalle sovratensioni per la casa

Proteggere dai temporali OVR PLUS: la protezione dalle sovratensioni per la casa Proteggere dai temporali : la protezione dalle sovratensioni per la casa Scaricatore di sovratensioni per centralini domestici. è uno scaricatore di sovratensioni autoprotetto per sistemi TT monofase.

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System Nuove protezioni elettroniche contro fulminazioni e sovratensioni Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P. Torresan http://www.torresansrl.it/ Livelli di protezione ineguagliabili

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI COMUNE DI LENOLA (PROVINCIA DI LATINA) AREA TECNICA - URBANISTICA - SERVIZIO LL. PP. PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PER L'INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI SICUREZZA E LA RIQUALIFICAZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO

Dettagli

Scaricatori e limitatori di sovratensione

Scaricatori e limitatori di sovratensione 5SD741 e 5SD748 Scaricatori di sovratensione di origine atmosferica Tipo 1 / 2 Caratteristiche Gli scaricatori di Tipo 1 / 2 sono dispositivi, in esecuzione compatta, che possono essere installati sia

Dettagli

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014

Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 Elenco e situazione delle norme CEI 81 aggiornato 2014 30.01.2013 / 8028_I_1 Normativa per la protezione da fulminazione IEC CLC CEI (2010 2013) IEC 62305 II a edizione 12-2010 CLC EN 62305-1, -3 e -4

Dettagli

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD) SCARICATORE DI CORRENTE DA FULMINE classe I (B) SCARICATORE con circuito composto da spinterometro autoestinguente non soffiante, per la protezione da sovratensione di

Dettagli

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec HBC Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec, il quadro MT

Dettagli

Centralini di campo StringBox Applicazioni e vantaggi

Centralini di campo StringBox Applicazioni e vantaggi solar Pagina 56 Applicazioni e vantaggi I modelli si differenziano per numero di ingressi, numero di uscite, numero di portafusibili, modelli SPD e quindi dimensione del box. Sono disponibili anche modelli

Dettagli

SDS Surge Defence System

SDS Surge Defence System SDS Surge Defence System Nuove protezioni elettroniche per le energie rinnovabili contro fulminazioni e sovratensioni Maggiore protezione Maggiore rendimento Engineering Costruzioni Elettromeccaniche P.

Dettagli

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c. DIREZIONE TECNICA Viale S. Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Identificazione 309532 Esp. 07 Pagina 1 di 7 "Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotto,

Dettagli

Sistema di protezione per corrente continua e impianti fotovoltaici

Sistema di protezione per corrente continua e impianti fotovoltaici Low Voltage Sistema di protezione per corrente continua e impianti fotovoltaici Protezione e sezionamento fino a 000V DC Edizione /200 Elettra Srl Via Lisbona 28A, int. 27 Padova Tel. +9 04980744 Fax +9

Dettagli

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B

S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B S800 PV-S, S800 PV-M, F200 PV B Interruttori, sezionatori e interruttori differenziali tipo B per impianti fotovoltaici 2CSC413001B0902 Interruttori magnetotermici e sezionatori per corrente continua specifici

Dettagli

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO

ZB4BW0B61 CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO Caratteristiche CORPO PER PULSANTE LUMINOSO - Ø 22 - LED INTEGRATO BLU 1NO Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Nome abbreviato Materiale base di fissaggio Vendita quantità indivisibile

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32

Dettagli

Armadi per distribuzione serie PC

Armadi per distribuzione serie PC Catalogo tecnico 602603/003 it Luglio 98 Armadi per distribuzione serie PC Armadi per distribuzione Serie PC Indice Caratteristiche generali e applicazioni 2 Riferimenti normativi 4 Guida alle configurazioni

Dettagli

Commutatori motorizzati 3KA71

Commutatori motorizzati 3KA71 Descrizione Impiego I commutatori motorizzati della serie 3KA71, permettono di realizzare con comando a distanza il sezionamento, l interruzione e la commutazione di linee in bassa tensione. I commutatori

Dettagli

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI

CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI ELETTROTECNICA Laurea Ing. Aerospaziale - 1 livello CENNI DI IMPIANTI ELETTRICI Prof. M.S. Sarto CENTRALI DI PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA IDROELETTRICHE TERMOELETTRICHE TERMONUCLEARI GEOTERMOELETTRICHE

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione EDIZIONE 2018 Tipologie di impianto Serie ISL Serie ISA QUADRO AC sganciatore di sicurezza Serie ISB QUADRO AC Dispositivi di protezione da

Dettagli

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione

Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione Componenti per impianti fotovoltaici Connessione e protezione EDIZIONE 2018 Tipologie di impianto Serie ISL Serie ISA QUADRO AC sganciatore di sicurezza Serie ISB QUADRO AC Dispositivi di protezione da

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end Specificamente realizzati per l utilizzo in alimentazione di sistemi audio di livello professionale, la differenza

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali

Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali Siemens 0 Interruttori Magnetotermici per impieghi speciali Low Voltage - Circuit Protection Le nuove famiglie di interruttori magnetotermici SY...-.KK e SY...-.KK possono essere impiegate per la protezione

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

BETA Answers for infrastructure. Commutatori Modulari 3KA710

BETA Answers for infrastructure. Commutatori Modulari 3KA710 Commutatori Modulari 3KA710 La nuova serie di commutatori modulari 3KA710 consente la commutazione, l inversione delle linee di alimentazione o lo scambio sottocarico di due circuiti di potenza; assicurandone

Dettagli

AOS MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CON ISOLAMENTO IN BASSA TENSIONE SERIE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI

AOS MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CON ISOLAMENTO IN BASSA TENSIONE SERIE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI CON ISOLAMENTO IN BASSA TENSIONE SERIE AOS F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail:

Dettagli

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali

APPENDICE - Dimensionamento SPD. LINEA L1 - Linea Entrante in MT. Dati generali APPENDICE - Dimensionamento SPD LINEA L1 - Linea Entrante in MT Dati generali L'impianto elettrico considerato è un sistema TN. La linea di alimentazione che alimenta il quadro generale è trifase con neutro

Dettagli

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Aerogeneratori... 3 3.0 - Trasformatore... 3 4.0 - Sottostazione AT... 4 5.0 - Celle MT... 4 6.0 - Dispositivo di protezione Siemens - Serie 7SJ63..... 4 7.0 - Cavi...

Dettagli

Riferimento: 3RT1066-6AM36

Riferimento: 3RT1066-6AM36 Riferimento: 3RT1066-6AM36 CONTACTOR, 160KW / 400V / AC-3 AC (40... 60Hz) / DC FUNZIONAMENTO UC 200-220V contatti ausiliari 2NO + 2NC 3-POLE, SIZE S10 COLLEGAMENTI BAR convento. Meccanismo di funzionamento

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE

90 RCD INTERRUTTORI MODULARI PER PROTEZIONE DIFFERENZIALE INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI COMPATTI MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 MDC 100 MA Norma di riferimento IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-1 IEC/EN 61009-2-1

Dettagli

Serie 44 - Mini Relè per Circuito Stampato 6-10 A

Serie 44 - Mini Relè per Circuito Stampato 6-10 A =.4 CERTIFICACION DE CONFORMIDAD DE LA FABRICACION =.4 Serie - Mini Relè per Circuito Stampato 6-0 A - Disponibile con bobine DC e DC sensibile - 8 mm, 6kV (./0µs) tra bobina e contatti - Temperatura ambiente:

Dettagli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO 2 INDICE GENERALE Argomento Prefazione 9 PARTE PRIMA 17 CAPITOLO 1 19 LA SICUREZZA ELETTRICA E LA MESSA A TERRA 1.1 Premessa 19 1.2 Misure

Dettagli

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici differenziali DS201 Caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici differenziali Caratteristiche tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE Norme di riferimento Caratteristiche Tipo (forma d onda del guasto a terra) elettriche Poli Corrente nominale

Dettagli

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC

RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A V AC/DC Scheda prodotto Caratteristiche RM4JA32MW RELÈ MISURAZIONE CORRENTE RM4-J - INTERVALLO 0,3..15 A - 24-240V AC/DC Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè

Dettagli

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il gruppo di alimentazione ALSCC276V40 è stato progettato per risultare idoneo all impiego con tutti i tipi di apparecchiature,

Dettagli

Serie V3 Sensori induttivi con alimentazione AC/DC

Serie V3 Sensori induttivi con alimentazione AC/DC Serie garanzia caratteristiche garanzia Gamma completa di sensori induttivi con Protetti al corto circuito in tutte le condizioni di funzionamento Selezione NO/NC con alimentazione in DC contenuti web

Dettagli

4 Trasformatori di misura Media tensione interna

4 Trasformatori di misura Media tensione interna 1. TRASFORMATORI DI CORRENTE Supporto Toroidale supporto / Sbarra passante Toroidale generatore / Passamuro Metallizzato / Collegabile Passamuro con sbarra primaria 4 1. TRASFORMATORI DI CORRENTE INTRODUZIONE

Dettagli

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC Caratteristiche RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO 30..500V - 110-130 VAC Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Nome relè Parametri relè controllati Tipo temporizzazione

Dettagli

Riferimento: 3RV2321-4AC10

Riferimento: 3RV2321-4AC10 Riferimento: 3RV2321-4AC10 Interruttore SZ S0, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 16A, 208A N-RELEASE, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network Marca del

Dettagli

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485 Viale Borri 231, 21100 Varese - Italy Concentratore Impulsi, 12 ingressi, Sommario Pagine 1. Descrizione - Uso... 2 2. Gamma... 2 3. Dati dimensionali... 2 4. Messa in opera - Collegamento... 2 5. Caratteristiche

Dettagli

n Fotovoltaico 5 INDICE

n Fotovoltaico 5 INDICE n. 15 - Fotovoltaico 5 INDICE 1 IRRAGGIAMENTO SOLARE E POTENZA ELETTRICA 11 1.1 Irraggiamento solare 11 1.2 Principio di funzionamento di una cella fotovoltaica 15 1.3 Caratteristiche elettriche delle

Dettagli

S 200 L, S 200, S 200 M

S 200 L, S 200, S 200 M Gli interruttori magnetotermici proteggono le installazioni da sovraccarichi e corto circuiti, assicurando affidabilità e sicurezza nelle operazioni. La nuova serie S 00 System pro M compact soddisfa le

Dettagli

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta

Figura 1 Sovratensione prodotta da fulminazione diretta sul conduttore in caso di superamento della tensione di tenuta 1.1. Modello della scarica atmosferica La sorgente delle sovratensioni, cioè la scarica atmosferica, è modellata con un generatore di corrente avente un tempo di picco di 1.2 µs e un tempo all emi-valore

Dettagli

C.E.B. QE_05 Ed. Febbraio 2018 Quadri di Automazione

C.E.B. QE_05 Ed. Febbraio 2018 Quadri di Automazione www.cebsrl.eu QE_05 Ed. Febbraio 2018 C.E.B. Quadri di Automazione GENERALITA I Quadri MDS C.E.B. sono studiati e realizzati seguendo i più rigorosi criteri costruttivi e conformi a tutte le necessarie

Dettagli

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end

I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end I condizionatori di rete definitivi per la perfetta alimentazione del mio sistema hi-end Specificamente realizzati per l utilizzo in alimentazione di sistemi audio di livello professionale, la differenza

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.05 IMPIANTI DI MESSA A TERRA L.05.10 CONDUTTORI DI TERRA L.05.10.10 Corda in rame nudo, fornita e posta in opera, completa di morsetti e capicorda, posata su passerella, tubazione protettiva o cunicolo

Dettagli

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO

LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO CAPITOLO 5 LA SCELTA DELL ISOLAMENTO IN AMBIENTE FERROVIARIO 5.1 Generalità La norma base e fondamentale di sicurezza per il coordinamento dell isolamento nei sistemi a bassa tensione, a cui devono fare

Dettagli

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine

Titolo: Unità isolamento protezione da fulmine Pag.1di5 La UIP (unità di isolamento e protezione) è un apparecchio da utilizzare nelle applicazioni civili ed industriali in cui occorre ottenere elevata protezione da fenomeni di fulminazione indiretta

Dettagli

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100

TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Interruttori magnetotermici differenziali compatti MDC Dati tecnici TIPO MDC 45 MDC 60 MDC 100 Norma di riferimento EN 61009-1 EN 61009-1 EN 61009-1 Corrente nominale (In) (A) 6-32 6-32 6-32 Categoria

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT

Apparecchi. Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE. Portafusibili. Conformità normativa Direttiva BT Apparecchi Protezione - CARATTERISTICHE TECNICHE Portafusibili Sostituzione del fusibile Scudo Campo di applicazione Protezione delle prese di alimentazione di tutti i tipi di elettrodomestici ed in particolare

Dettagli

Limitatori di sovratensione Combi PRF1/PRF1/PRF1 12.5r/ PRF1 Master/PRD1 25r/PRD1 Master SPD di Tipo 1 e di Tipo 1 + 2

Limitatori di sovratensione Combi PRF1/PRF1/PRF1 12.5r/ PRF1 Master/PRD1 25r/PRD1 Master SPD di Tipo 1 e di Tipo 1 + 2 I limitatori di sovratensione di 1 sono testati con forme d onda 10/350 μs (8/20 μs per i limitatori di sovratensione di 2). Sono adatti alla protezione delle installazioni elettriche per i diversi sistemi

Dettagli

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto

Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Interruttori magnetotermici MS 132 La protezione Prima di tutto Versatilità straordinaria in un unica larghezza. La flessibilità di utilizzo di una gamma sempre efficace per motori fino a 15kW (32A-400Vca)

Dettagli

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE

FIMER MEGASTATION I NVERTER FOR LIFE I NVERTER FOR LIFE FIMER MEGASTATION - MEGASTATION 500 (500Kwp) - MEGASTATION 750 (750Kwp) - MEGASTATION 1000 (1,0 MW) - MEGASTATION 1300 (1,3 MW) - MEGASTATION 1500 (1,5 MW) FIMER MEGASTATION sono stazioni

Dettagli

Riferimento: 3RV2331-4EC10

Riferimento: 3RV2331-4EC10 Riferimento: 3RV2331-4EC10 INTERRUTTORE, SIZE S2, PER COMBINAZIONE DI AVVIAMENTO, corrente di 32A, N-RELEASE 416A, VITE TERMINALE, ROTTURA STANDARD CAPACITA ' Acquista da Electric Automation Network Marca

Dettagli

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico 1 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A. 2012-2013 Sezione 03b - Fotovoltaico Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

Dettagli

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy Via S. Chiara, 12 20833 Giussano (MB) - Italy SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE PER L ALIMENTAZIONE FERROVIARIA E METROTRANVIARIA SISTEMA INTEGRATO Ing. Marco Pozzoli Lecce, 11 Ottobre 2012 SISTEMA IN CORRENTE

Dettagli

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A

55.34T. SERIE 55 Relè per applicazioni ferroviarie 7 A. Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A SERIE Relè per applicazioni ferroviarie 7 A SERIE Relè per impieghi generali Montaggio ad innesto su zoccolo 4 scambi, 7 A Conformi alle normative EN 445-2:2013 (protezione contro fuoco e fumi), EN 61373

Dettagli

Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD)

Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD) Componenti Weigh in Motion (WIM) & Wheel Impact Load Detector (WILD) Il Sistema WIM & WILD è un sistema basato interamente sulla tecnologia dei sensori in fibra ottica, che combina le funzionalità di

Dettagli

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display

SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Scheda prodotto Caratteristiche SR2B121BD Smart relay compatto Zelio Logic - 12 I/O - 24 V CC - Orologio - Display Principale Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Zelio Logic Relè intelligente

Dettagli

soluzioni di protezione da sovratensioni

soluzioni di protezione da sovratensioni soluzioni di protezione da sovratensioni fotovoltaico Perchè installare gli SPD nei sistemi fotovoltaici FV Raccomandati dalla Guida CEI 82-25 (2008-12) Ed. seconda e dalla CEI 64-8/7-712 (2007-01) e CENELEC

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione

SEZIONE 2. Protezione contro i fulmini. Scelta delle misure di protezione SEZIONE 2 Protezione contro i fulmini Scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: TSC TECHNICAL SERVICES CONSULTING Pagnoncelli Per. Ind. Luca Indirizzo: VIA DEI BIFFI 1/A

Dettagli

XS518B1PAL2 sensore induttivo XS5 M18 - L 39 mm - ottone - Sn 5 mm Vcc - cavo 2 m

XS518B1PAL2 sensore induttivo XS5 M18 - L 39 mm - ottone - Sn 5 mm Vcc - cavo 2 m Caratteristiche sensore induttivo XS5 M18 - L 39 mm - ottone - Sn 5 mm - 12...24 Vcc - cavo 2 m Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore Applicazione - Nome del sensore Forma del sensore

Dettagli

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria

Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria Medium voltage products UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria UniSec SBC-W Quadro di media tensione isolato in aria per la distribuzione secondaria La gamma

Dettagli

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00 ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC Manuale di Funzionamento V 1.00 Qualsiasi copia anche parziale del materiale contenuto in questo documento non è permessa e tutti i diritti

Dettagli

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

Scheda tecnica DS r7. Ingecon Sun Power Max 100 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l. Ingecon Sun Power Max 100 TL Caratteristiche generali Vasto range di tensione di ingresso (405-750 Vdc). Massima tensione fino a 900 Vdc. Sistema avanzato di inseguimento del punto di potenza massima (MPPT).

Dettagli

Railway Energy. Prodotti e Componenti

Railway Energy. Prodotti e Componenti Railway Energy Prodotti e Componenti Railway Energy Prodotti e Componenti DISCONNECTING Switchboard FOTO 17 Mont-Ele Railway Energy Prodotti e Componenti Grazie all esperienza maturata durante più di quarant

Dettagli

Riferimento: 3RV2011-1CA10

Riferimento: 3RV2011-1CA10 Riferimento: 3RV2011-1CA10 Interruttore SZ S00, per la protezione motore, classe 10, A-REL.1.8... 2.5A, N- RELEASE 33A, connessione a vite, STANDARD SW. CAPACITÀ Acquista da Electric Automation Network

Dettagli

scambi, 8 A Terminali da innesto/a saldare. 2 scambi 8/15 250/ /0.5/ (5/5) AgNi 1.2/0.5 (

scambi, 8 A Terminali da innesto/a saldare. 2 scambi 8/15 250/ /0.5/ (5/5) AgNi 1.2/0.5 ( Serie 46 - Mini relè industriale 8-16 A Caratteristiche 46.52 46.61 Relè con 1 o 2 contatti 46.52-2 scambi 8 A 46.61-1 scambio 16 A Montaggio su zoccolo o connessione diretta tramite Faston Bobina AC o

Dettagli

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia Lez.13 Elettrotecnica Generalità sul sistema elettrico per l energia 1 I primi impianti elettrici risalgono agli inizi dell 800 (es. telegrafo) La rapida diffusione è dovuta alla possibilità di convertire

Dettagli

Caratteristiche del prodotto

Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Caratteristiche tecniche e tipi di montaggio per SUNNY STRING-MONITOR SSM24-11 Contenuto Sunny String-Monitor SSM24-11 è progettato appositamente per il monitoraggio di grandi

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Riferimento: 3RP2574-1NW30

Riferimento: 3RP2574-1NW30 Riferimento: 3RP2574-1NW30 TEMPO RELAY, ELETTRONICO, CON LA STELLA-DELTA FUNZIONE, 1 CONTATTORE ritardo, 1 CONTATTORE non ritardata, 1 SET TIME. GAMMA 1... 20S, 12V... 240V AC / DC AT CA 50 / 60Hz, TERMINALE

Dettagli

XCMD2102L1 FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m

XCMD2102L1 FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m Caratteristiche FINECORSA XCMD - pulsante con rotella in acciaio - 1 NC + 1 NO - scatto - 1 m Presentazione Gamma prodotto OsiSense XC Nome gamma Standard format Tipo di prodotto o componente Interruttore

Dettagli

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L..

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L.. Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L.. Versione: 1.8.1 Autore: Manfred Loy Data: 02.08.2018 Ambito di applicazione Gli scaricatori di condensa CDE..L.. sono progettati per lo scarico

Dettagli

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici:

Interruttori differenziali puri: Blocchi differenziali: Interruttori differenziali magnetotermici: Gli interruttori differenziali assicurano la protezione delle persone e degli impianti dalle correnti di guasto a terra, dividendosi in tre categorie. - Interruttori differenziali puri: sono sensibili

Dettagli

Bologna, 12 maggio REC Cabina Riscaldamento Elettrico Carrozze di tipo innovativo

Bologna, 12 maggio REC Cabina Riscaldamento Elettrico Carrozze di tipo innovativo Bologna, 12 maggio 2016 REC Cabina Riscaldamento Elettrico Carrozze di tipo innovativo Indice Generalità sulle cabine riscaldamento carrozze REC Cabina attuale REC Problematiche relative all esercizio

Dettagli