Invito all Assemblea generale ordinaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Invito all Assemblea generale ordinaria"

Transcript

1 Invito all Assemblea generale ordinaria Mercoledì 8 aprile 2015, alle ore all Hallenstadion Zurigo Oerlikon Wallisellenstrasse 45 Apertura delle porte: ore 12.30

2 Gentile azionista, siamo lieti di invitarla alla 17 a Assemblea generale ordinaria di Swisscom SA. L ordine del giorno comprende l approvazione del rapporto annuale e del conto annuale di Swisscom SA, del conto di Gruppo, dell impiego dell utile di bilancio, il discarico ai membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo e le elezioni annuali. Ai sensi dell ordinanza contro le retribuzioni abusive nelle società anonime quotate in borse e in forza degli statuti varati dall Assemblea generale del 2014, il Consiglio di amministrazione sottopone per la prima volta alla sua approvazione anche gli importi massimi complessivi per la retribuzione nel 2016 del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo. La preghiamo di avvalersi dell allegato modulo per iscriversi all Assemblea generale o per conferire una procura oppure di registrarsi a tal fine sulla piattaforma per gli azioni Sherpany. Se sceglie quest ultima variante in futuro riceverà l invito per posta elettronica. Worblaufen, 23 febbraio 2015 Cordiali saluti Swisscom SA Consiglio di amministrazione Hansueli Loosli, presidente Il testo originale del presente invito è in lingua tedesca. In caso di divergenze, esso prevale sulle versioni tradotte in italiano, francese e inglese. 3

3 Ordine del giorno Pagina 1 Rapporto annuale, conto annuale di Swisscom SA e conto di Gruppo per l esercizio Approvazione del rapporto annuale e del conto annuale di Swisscom SA, nonché del conto di Gruppo per l esercizio Votazione consultiva sul resoconto delle retribuzioni Impiego dell utile di bilancio 2014 e determinazione dei dividendi 7 3 Discarico ai membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo 8 4 Rielezioni in seno al Consiglio di amministrazione Rielezione di Frank Esser Rielezione di Barbara Frei Rielezione di Hugo Gerber Rielezione di Michel Gobet Rielezione di Torsten G. Kreindl Rielezione di Catherine Mühlemann Rielezione di Theophil Schlatter Rielezione di Hansueli Loosli Rielezione di Hansueli come presidente 12 5 Rielezioni in seno alla commissione Retribuzione Rielezione di Barbara Frei Rielezione di Torsten G. Kreindl Rielezione di Hansueli Loosli Rielezione di Theophil Schlatter Rielezione di Hans Werder 13 6 Retribuzione dei membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo Approvazione dell importo totale per la retribuzione 2016 dei membri del Consiglio di amministrazione Approvazione dell importo totale per la retribuzione 2016 dei membri della Direzione del Gruppo 14 7 Rielezione del rappresentante indipendente 15 8 Rielezione dell ufficio di revisione 16 Note organizzative 17 Informazioni sulla trasferta 19 5

4 Proposte e commenti 1 Rapporto annuale, conto annuale di Swisscom SA e conto di Gruppo per l esercizio Approvazione del rapporto annuale e del conto annuale di Swisscom SA, nonché del conto di Gruppo per l esercizio 2014 Il Consiglio di amministrazione propone di approvare il rapporto annuale e il conto annuale di Swisscom SA, nonché il conto di Gruppo per l esercizio Nel 2014 il fatturato netto consolidato di Swisscom è salito di CHF 269 milioni (+2,4%) a quota CHF milioni rispetto all anno precedente. Senza tener conto delle acquisizioni di aziende, sulla base di valute costanti ed escluso il settore hubbing di Fastweb (fatturati conseguiti nel settore wholesale con i servizi d interconnessione), il fatturato ha registrato un incremento di CHF 218 milioni (+1,9%). Di questo importo, CHF 128 milioni riguardano l attività in Svizzera. L erosione dei prezzi nell attività principale in Svizzera in ragione di CHF 360 milioni (di cui CHF 170 milioni in seguito alla riduzione delle tariffe di roaming) è stata più che compensata dall incremento del numero di clienti e dei quantitativi per un importo di CHF 488 milioni. L EBITDA è salito di CHF 111 milioni (+2,6%) a CHF 4413 milioni. Depurata, la crescita è stata di CHF 39 milioni (+0,9%). L aumento dell EBITDA è stato parzialmente compensato da maggiori accantonamenti e da oneri fiscali più elevati. L utile netto consolidato ha registrato un incremento di CHF 11 milioni (+0,6%) a CHF 1706 milioni. L organico del Gruppo è aumentato complessivamente di 1017 posti a tempo pieno (+5,1%) raggiungendo quota L incremento del personale è riconducibile ad acquisizioni di ditte, all assunzione di collaboratori esterni e al potenziamento del servizio alla clientela. In Svizzera il numero di collaboratori è progredito di 910 posti a tempo pieno (+5,2%) a Senza l acquisizione di ditte, il rialzo in Svizzera è stato di 375 posti a tempo pieno (+2,2%). 6 Gli investimenti a livello di Gruppo sono saliti di CHF 40 milioni (+1,7%), attestandosi a complessivi CHF 2436 milioni, e in Svizzera sono aumentati di CHF 65 milioni (+3,9%) a CHF 1751 milioni. Questi incrementi sono riconducibili soprattutto all ampliamento dell infrastruttura a banda larga. Alla fine del 2014 si contavano oltre CHF 1,4 milioni di abitazioni e locali commerciali allacciati da Swisscom alla banda ultra larga sia tramite la fibra ottica fin dentro le case (FTTH) o tecnologie a fibra ottica di ultimissima generazione quali FTTS (fibre to the street), FTTB (fibre to the building) e vectoring.

5 Il conto annuale di Swisscom SA, secondo le norme di diritto azionario sulla presentazione dei conti, indica un utile netto di CHF 2472 milioni. L utile di bilancio, composto da un riporto d utile 2013 pari a CHF 3030 milioni e dall utile netto del 2014 pari a CHF 2472 milioni, corrisponde a CHF 5502 milioni. L ufficio di revisione KPMG SA consiglia nei propri rapporti di approvare il conto annuale di Swisscom SA e il conto di Gruppo al 31 dicembre 2014 in occasione dell Assemblea generale. Il resoconto completo sull esercizio 2014 è parte del rapporto di gestione. Quest ultimo comprende inoltre i resoconti dell ufficio di revisione, informazioni sulla Corporate Governance e il resoconto delle retribuzioni. Il tema della Corporate Responsibility è integrato nel rapporto separato sulla sostenibilità pubblicato ora nel sito di Swisscom. 1.2 Votazione consultiva sul resoconto delle retribuzioni 2014 Il Consiglio di amministrazione propone di prendere atto favorevolmente del resoconto delle retribuzioni 2014 nell ambito di una votazione consultiva. Il resoconto delle retribuzioni (pagine da 119 a 130 del rapporto di gestione 2014, versione francese) rappresenta le competenze decisionali, i principi e gli elementi delle retribuzioni del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo. Indica le retribuzioni che sono state assegnate ai membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo nell esercizio in esame e mostra le relative partecipazioni a Swisscom SA. Sul resoconto si terrà una votazione consultiva non vincolante. 2 Impiego dell utile di bilancio 2014 e determinazione dei dividendi > > Riporto anno precedente CHF 3030 milioni > > Utile netto 2014 CHF 2472 milioni > > Totale utile di bilancio 2014 CHF 5502 milioni Il Consiglio di amministrazione propone di impiegare l utile di bilancio come segue: > > dividendo di CHF 22 per ogni azione su azioni CHF 1140 milioni > > riporto a nuovo CHF 4362 milioni Sulle azioni nelle giacenze proprie di Swisscom SA non vengono concessi dividendi. 7

6 Il Consiglio di amministrazione propone per l Assemblea generale un dividendo di CHF 22 lordi per ciascuna azione (anno precedente CHF 22). La somma dei dividendi, pari a circa CHF 1140 milioni, si basa su un portafoglio di azioni con diritto ai dividendi (situazione aggiornata al 31 dicembre 2014). Se l Assemblea generale accoglierà tale proposta, il 15 aprile 2015 verrà corrisposto un dividendo netto di CHF per azione, al netto dell imposta federale preventiva del 35%. L ultima data di negoziazione che dà diritto a ricevere il dividendo è il 9 aprile A partire dal 10 aprile 2015 le azioni sono quotate ex dividendo. 3 Discarico ai membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo Il Consiglio di amministrazione propone di dare discarico ai membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo per la loro attività svolta nell esercizio Rielezioni in seno al Consiglio di amministrazione In occasione dell Assemblea generale 2015 scade il mandato di un anno di tutti i membri del Consiglio di amministrazione. Tutti gli attuali membri del Consiglio di amministrazione si candidano per la rielezione. Sebbene Michel Gobet e Torsten G. Kreindl raggiungano un mandato di 12 anni complessivi in concomitanza all Assemblea generale 2015, il Consiglio di amministrazione propone di rieleggerli per un ultimo mandato al fine di trovare un adeguata successione. Il Consiglio di amministrazione propone quindi di rieleggere tutti i suoi attuali membri per un anno, sino alla conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Le elezioni avvengono singolarmente. Il rappresentante federale, Hans Werder, non viene eletto dall Assemblea generale, ma nominato dal Consiglio federale. Anche il suo mandato scade in occasione dell Assemblea generale Il Consiglio federale l ha nominato per un altro mandato sino alla conclusione dell Assemblea generale del Per ulteriori informazioni sui candidati, si rimanda al rapporto di gestione 2014, capitolo Corporate Governance, punto 3. 8

7 4.1 Rielezione di Frank Esser Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Frank Esser come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Frank Esser (1958), laureato in economia e commercio, nonché dottore in scienze economiche, è membro del Consiglio di amministrazione e della commissione Finanze dal Dal 2005 al 2012 è stato membro del Comitato esecutivo di Vivendi Group. Attualmente ricopre altri tre mandati in aziende quotate in borsa. 4.2 Rielezione di Barbara Frei Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Barbara Frei come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Barbara Frei (1970), titolare di un dottorato in scienze tecniche e di un MBA IMD, è membro del Consiglio di amministrazione dal 2012 e sino alla fine del 2013 lo è stata anche della commissione Finanze. Dal 2014 è membro della commissione Retribuzione, di cui è anche presidente dall aprile Dal 1998 Barbara Frei ricopre varie cariche dirigenziali in seno al Gruppo ABB, attualmente in veste di Managing Director dell unità Drives and Control. Nel quadro della sua funzione presso ABB, ricopre un mandato di Consiglio di amministrazione. La rielezione di Barbara Frei nella commissione Retribuzione è proposta al punto 5.1 dell ordine del giorno. 4.3 Rielezione di Hugo Gerber Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Hugo Gerber come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Hugo Gerber (1955), diplomato d impiegato di commercio della Posta, dal 2006 è rappresentante del personale nel Consiglio di amministrazione e membro della commis- 9

8 sione Revisione. In precedenza ha ricoperto diverse funzioni dirigenziali in sindacati, da ultimo come presidente del sindacato Transfair. Dal 2009 Hugo Gerber è consulente indipendente e ha altri due mandati al fuori del Gruppo Swisscom. 4.4 Rielezione di Michel Gobet Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Michel Gobet come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Michel Gobet (1954), licenza in storia, è dal 2003 rappresentante del personale in seno al Consiglio di amministrazione e dal 2011 membro della commissione Finanze. Da diversi anni ricopre funzioni dirigenziali in sindacati, dal 1999 in qualità di segretario centrale del sindacato syndicom. Ha altri tre mandati. 4.5 Rielezione di Torsten G. Kreindl Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Torsten G. Kreindl come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Torsten G. Kreindl (1963), dipl. di ingegnere in economia, dottore in scienze tecniche, è stato eletto nel Consiglio di amministrazione nel È presidente della commissione Finanze e membro della commissione Retribuzione. Torsten G. Kreindl dal 2005 è partner della società di venture capital Grazia Equity GmbH, Stoccarda, e ha altri tre mandati (di cui uno in una società quotata in borsa). La rielezione di Torsten G. Kreindl nella commissione Retribuzione è proposta al punto 5.2 dell ordine del giorno. 4.6 Rielezione di Catherine Mühlemann Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Catherine Mühlemann come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 10

9 Catherine Mühlemann (1966), lic. phil. I e diploma federale di consulente PR, dal 2006 è membro del Consiglio di amministrazione e della commissione Finanze. Dal 1994 ricopre diverse funzioni dirigenziali in varie aziende del settore dei media, dal 2008 in veste di partner e sino alla fine del 2012 anche come titolare di Andmann Media Holding GmbH, a Baar. Catherine Mühlemann ha altri due mandati, di cui uno in una società quotata in borsa. 4.7 Rielezione di Theophil Schlatter Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Theophil Schlatter come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Theophil Schlatter (1951), lic. oec. HSG e dipl. di revisore contabile, è stato eletto nel Consiglio di amministrazione nel È presidente della commissione Revisione, membro della commissione Retribuzione e dall aprile 2014 vicepresidente del Consiglio di amministrazione. Theophil Schlatter ha ricoperto diversi ruoli nel settore finanziario in varie società, da ultimo fino al 2011 in qualità di responsabile finanziario e membro della direzione del gruppo di Holcim Ltd. Ha due altri mandati in Consigli di amministrazione. La rielezione di Theophil Schlatter nella commissione Retribuzione è proposta al punto 5.4 dell ordine del giorno. 4.8 Rielezione di Hansueli Loosli Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Hansueli Loosli come membro del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Hansueli Loosli (1955), diploma federale di esperto in rendicontazione e controlling, è membro del Consiglio di amministrazione dal 2009 ed è stato eletto presidente dall Assemblea generale con mandato dal 1 settembre Hansueli Loosli è alla guida della commissione Nomination creata ad hoc ed è membro delle commissioni Revisione, Finanze e Retribuzione. Nella commissione Retribuzione ha una funzione di consulenza senza diritto di voto. Fino a fine agosto 2011 Hansueli Loosli era presidente della Direzione della Cooperativa Coop, Basilea. Da allora è presidente del Consiglio 11

10 di amministrazione dell attuale Gruppo Coop Società cooperativa e di altre società del Gruppo Coop (di cui una quotata in borsa). Al di fuori del Gruppo Coop svolge altri tre mandati, di cui uno dietro incarico di Swisscom. La rielezione di Hansueli Loosli quale presidente è proposta al punto 4.9 dell ordine del giorno. La sua rielezione come membro senza diritto di voto della commissione Retribuzione è proposta al punto 5.3 dell ordine del giorno. 4.9 Rielezione di Hansueli Loosli come presidente Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Hansueli Loosli come presidente del Consiglio di amministrazione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 5 Rielezioni in seno alla commissione Retribuzione In occasione dell Assemblea generale 2015 scade il mandato di tutti i membri della commissione Retribuzione. Tutti gli attuali membri della commissione si candidano per la rielezione. Il Consiglio di amministrazione intende nominare di nuovo Barbara Frei come presidente della commissione Retribuzione, se sarà rieletta dall Assemblea generale. 5.1 Rielezione di Barbara Frei Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Barbara Frei nella commissione Retribuzione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 5.2 Rielezione di Torsten G. Kreindl Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Torsten G. Kreindl nella commissione Retribuzione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 5.3 Rielezione di Hansueli Loosli 12 Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Hansueli Loosli come membro

11 senza diritto di voto della commissione Retribuzione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 5.4 Rielezione di Theophil Schlatter Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Theophil Schlatter nella commissione Retribuzione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. 5.5 Rielezione di Hans Werder Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere Hans Werder nella commissione Retribuzione per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. Hans Werder (1946), laurea in scienze sociali e licenza in legge, dal 2011 è nel Consiglio di amministrazione in qualità di rappresentante dell azionista principale, la Confederazione Svizzera. È stato membro della commissione Finanze sino alla fine del Dal 1 gennaio 2014 siede nella commissione Revisione. È inoltre membro della commissione Retribuzione. Hans Werder è stato per diversi anni impegnato nell amministrazione cantonale e federale, da ultimo sino alla fine del 2010 come segretario generale del Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC). Ha anche un altro mandato. 6 Retribuzione dei membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione del Gruppo 6.1 Approvazione dell importo totale per la retribuzione 2016 dei membri del Consiglio di amministrazione Il Consiglio di amministrazione propone di approvare un importo totale massimo di CHF 2,6 milioni per la retribuzione dei membri del Consiglio di amministrazione nell esercizio Il proposto importo totale massimo di CHF 2,6 milioni è destinato alla retribuzione di 13

12 nove membri del Consiglio di amministrazione. Si basa sugli onorari e sui gettoni di presenza invariati del Il Consiglio di amministrazione non prevede un aumento delle retribuzioni rispetto al L importo totale si compone presumibilmente dei seguenti importi per le singole componenti della retribuzione: > > onorari del Consiglio di amministrazione (di base e supplementi per funzioni) di CHF 2,1 milioni; > > gettoni di presenza di CHF 0,3 milioni; > > contributi del datore di lavoro per le assicurazioni sociali di CHF 0,2 milioni. Le retribuzioni effettivamente versate saranno pubblicate nel resoconto delle retribuzioni per l esercizio 2016 e saranno oggetto della votazione consultiva in occasione dell Assemblea generale del Approvazione dell importo totale per la retribuzione 2016 dei membri della Direzione del Gruppo Il Consiglio di amministrazione propone di approvare un importo totale massimo di CHF 9,7 milioni per la retribuzione dei membri della Direzione del Gruppo nell esercizio Il proposto importo totale massimo di CHF 9,7 milioni è destinata alla retribuzione di sette membri della Direzione del Gruppo. Su base comparabile ciò rappresenta un aumento di CHF 0,3 milioni, ovvero del 3%, rispetto alla somma di retribuzione complessiva approvata dal Consiglio di amministrazione per il Il proposto importo totale massimo si compone presumibilmente dei seguenti importi per le singole componenti della retribuzione: 14 > > retribuzione di base di CHF 3,9 milioni. Questo importo corrisponde approvata a un possibile aumento del 3% in confronto all attuale retribuzione di base dal Consiglio di amministrazione per il Di regola la retribuzione individuale dei membri della Direzione del Gruppo è riesaminata ogni terzo anno del loro rapporto d impiego in essere. Il Consiglio di amministrazione subordina l effettivo aumento della retribuzione di base del singolo membro della Direzione del Gruppo alla preliminare valutazione del valore di mercato della rispettiva funzione secondo uno specifico raffronto e della prestazione dell interessato. Il Consiglio

13 di amministrazione determinerà alla fine del 2015 la retribuzione di base per il 2016; > > retribuzione variabile di CHF 3,9 milioni dipendente dal rendimento in caso di massimo superamento degli obiettivi da parte di tutti i membri della Direzione del Gruppo. La retribuzione variabile dipendente dal rendimento in caso di superamento degli obiettivi può corrispondere al massimo al 100% della retribuzione di base. In confronto alla retribuzione variabile massima possibile per il 2015, ciò equivale a un potenziale aumento del 3% conseguente all eventuale incremento della retribuzione di base; > > le prestazioni previdenziali e supplementari, nonché i contributi del datore di lavoro per le assicurazioni sociali per un ammontare di CHF 1,9 milioni. Questo importo comprende gli impegni del datore di lavoro massimi ammessi per legge e per contratto, destinati alle assicurazioni previdenziali e sociali, nonché alle prestazioni supplementari. L ammontare effettivo degli impegni dipende, tra l altro, dalle retribuzioni di base e quelle variabili effettivamente versate, dalla struttura per età dei membri della Direzione del Gruppo e dai tassi dei contributi per le assicurazioni. Se gli obiettivi sono raggiunti al 100%, la retribuzione complessiva ammonta presumibilmente a CHF 8,4 milioni. Essa comprende una retribuzione di base fissa di presumibili CHF 3,9 milioni, una retribuzione variabile di presumibili CHF 2,9 milioni, oltre che presumibili CHF 1,6 milioni per prestazioni previdenziali e supplementari, nonché contributi per le assicurazioni sociali. Le retribuzioni effettivamente versate saranno pubblicate nel resoconto delle retribuzioni per l esercizio 2016 e saranno oggetto della votazione consultiva in occasione dell Assemblea generale del Rielezione del rappresentante indipendente Il Consiglio di amministrazione propone di rieleggere lo studio legale Reber Rechtsanwälte, Zurigo, quale rappresentante indipendente per un mandato che terminerà con la conclusione della prossima Assemblea generale ordinaria. I soci dello studio legale Reber Rechtsanwälte e le altre persone coinvolte nell esercizio della funzione di rappresentante indipendente soddisfano i requisiti di indipendenza 15

14 previsti per legge. Swisscom intrattiene con le persone coinvolte le normali relazioni cliente per i servizi di telecomunicazione. Questi ultimi sono gestiti alle stesse condizioni previste per i terzi. Non sussistono relazioni contrattuali o altre relazioni che potrebbero pregiudicare l indipendenza. Lo studio Reber Rechtsanwälte ha confermato di vantare l indipendenza necessaria all esercizio del mandato. 8 Rielezione dell ufficio di revisione Il Consiglio di amministrazione propone la rielezione di KPMG SA, Muri presso Berna, quale ufficio di revisione per l esercizio KPMG è stata accettata come società di revisione sottoposta a controllo statale e registrata presso l autorità federale di sorveglianza dei revisori e ha confermato a Swisscom di soddisfare i requisiti di indipendenza stabiliti dalla legge. KPMG esercita il mandato per Swisscom dal 1 gennaio Per informazioni più dettagliate sull ufficio di revisione, in particolare sul revisore responsabile e sugli onorari, rimandiamo al rapporto di gestione 2014, capitolo Corporate Governance, punto 8. 16

15 Note organizzative > Rapporto di gestione Il rapporto di gestione 2014 è disponibile per la consultazione presso la sede di Swisscom SA (Alte Tiefenaustrasse 6, 3048 Worblaufen). È possibile esaminarlo anche su internet all indirizzo richiederlo con l allegato modulo d iscrizione oppure tramite la piattaforma per gli azionisti Sherpany (si prega di barrare la casellina accanto alla variante desiderata). > Diritto di voto Hanno diritto di voto all Assemblea generale gli azionisti le cui azioni risultano iscritte con diritto di voto alle ore (CET) del 2 aprile 2015 nel Registro delle azioni. > Carta d ingresso e documenti di voto La carta d ingresso e i documenti di voto si possono ordinare con l iscrizione oppure tramite la piattaforma elettronica per gli azionisti Sherpany. Saranno inviati tra il 12 marzo e il 2 aprile Nel caso non dovesse ricevere i documenti in tempo, potrà ritirarli prima dell inizio dell Assemblea generale presso lo sportello d entrata (GV-Desk) presentando un documento d identità. La carta d ingresso già emessi perdono validità se le rispettive azioni vengono vendute prima dell Assemblea generale e se la vendita è segnalata al Registro delle azioni. > Rappresentanza Gli azionisti che non partecipano personalmente possono farsi rappresentare come segue: a) da un altro azionista avente diritto di voto; la procura può essere conferita utilizzando l iscrizione allegata, la carta d ingresso o la piattaforma elettronica per gli azionisti Sherpany; b) dal rappresentante indipendente Reber Rechtsanwälte, casella postale, 8034 Zurigo. È possibile conferire la procura e impartire istruzioni per iscritto utilizzando l iscrizione allegata o la carta d ingresso o per la piattaforma elettronica per gli azionisti Sherpany. Se un azionista impartisce al rappresentante indipendente delle istruzioni tanto in formato elettronico tramite Sherpany quanto per iscritto, solo le istruzioni impartite in formato elettronico saranno prese in considerazione. Queste ultime possono essere modificate in qualsiasi momento sino alle ore (CET) del 5 aprile La rappresentanza da parte di un organo della società o da parte di un depositario non è ammessa. > Traduzione L Assemblea generale si terrà in tedesco e sarà tradotta simultaneamente in francese e inglese. 17

16 > Diffusione via internet L Assemblea generale sarà trasmessa dal vivo in internet, sul sito > Verbale Il verbale dell Assemblea generale sarà consultabile dal 28 aprile 2015 su internet alla pagina web e presso la sede di Swisscom SA. > Rinfresco Al termine dell Assemblea generale invitiamo tutti i partecipanti a un rinfresco. > Contatto Per informazioni relative all Assemblea generale Telefono: (gratuito in Svizzera) gvswisscom15@sag.ch Per variazioni d indirizzo Telefono: +41 (0) gvswisscom15@sag.ch 18 Allegati > Buste di risposta (Swisscom SA / rappresentante indipendente) > Iscrizione con formulario per procura e istruzioni > Informazioni e dati d accesso alla piattaforma per gli azionisti Sherpany

17 Informazioni sulla trasferta > Trasferta con i mezzi di trasporto pubblici All interno della zona urbana 110 della ZVV Tutti i mezzi di trasporto pubblici della Zürcher Verkehrsverbund (ZVV) (Società dei trasporti di Zurigo) nella zona 110, 2 a classe, possono essere utilizzati gratuitamente per la corsa di andata e di ritorno all Hallenstadion. In caso di controllo presentare la carta d ingresso per l Assemblea generale. > S-Bahn: S2, S5, S6, S7, S8, S14, S16 (tempo di percorrenza circa 7 minuti). > VBZ: linee 10/14 fino a «Sternen Oerlikon», linea 11 fino a «Messe/Hallenstadion» (tempo di percorrenza circa 18 minuti). Partenza da una stazione svizzera al di fuori della regione ZVV Nell ambito della partnership fra AG Hallenstadion e FFS RailAway, gli azionisti hanno diritto a uno sconto del 20% sul viaggio in treno di andata e ritorno da una stazione svizzera, che si trovi al di fuori dalla regione ZVV, alla Stazione centrale di Zurigo o alla stazione Zurigo Oerlikon. La trasferta dalla Stazione centrale di Zurigo all Hallenstadion è gratis se si è muniti della carta d ingresso. I biglietti ferroviari scontati sono acquistabili in stazione, presso la maggior parte delle biglietterie automatiche e online nel Ticket Shop FFS. In caso di controllo, presentare la carta d ingresso per l Assemblea generale. Per informazioni e l acquisto di biglietti online, visitare il sito Biglietto valido all interno della regione ZVV Dietro presentazione della carta d ingresso per l Assemblea generale anche gli azionisti il cui domicilio si trova all interno della regione ZVV possono beneficiare dello sconto del 10% sul viaggio di andata e di ritorno (biglietto acquistabile presso lo sportello ferroviario). > Trasferta con mezzi propri Da tutte le direzioni seguire l indicazione ((Z)) «Messe Zürich-Hallenstadion» fino a Hagenholzstrasse, da dove si accede al parcheggio del complesso fieristico Hallenstadion. Dal parcheggio, proseguire a piedi (ca. 500 m) fino all Hallenstadion. wwwparkhaeuser.ch 19

18 20

Invito all Assemblea generale ordinaria

Invito all Assemblea generale ordinaria Invito all Assemblea generale ordinaria Mercoledì 4 aprile 2012 alle ore 14.30 all Hallenstadion di Zurigo Oerlikon Wallisellenstrasse 45 Le porte saranno aperte alle ore 13.30. Worblaufen, 5 marzo 2012

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria

Invito all Assemblea generale ordinaria Invito all Assemblea generale ordinaria Mercoledì 6 aprile 2016 alle ore 13.30 presso il Forum Fribourg Route du Lac 12, 1763 Granges-Paccot Apertura porte: ore 12.30 2015 Annual Report Sustainability

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria

Invito all Assemblea generale ordinaria Invito all Assemblea generale ordinaria Gentile azionista, con la presente siamo lieti di invitarla all ottava Assemblea generale ordinaria di Swisscom AG che si terrà martedì 25 aprile 2006 alle ore 14.30

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria

Invito all Assemblea generale ordinaria Invito all Assemblea generale ordinaria Lunedi 3 aprile 2017 all Hallenstadion, alle ore 13.30 Wallisellenstrasse 45, Zurigo Oerlikon Apertura porte: ore 12.30 Pubblicazioni del rapporto annuale Il rapporto

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria

Invito all Assemblea generale ordinaria Invito all Assemblea generale ordinaria Mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 13.30 presso il Forum Fribourg Route du Lac 12, 1763 Granges-Paccot Apertura porte: ore 12.30 2017 Rapport de gestion 2017 2017

Dettagli

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Direttive per l esercizio dei diritti di voto In caso di dubbio è determinante la versione in lingua tedesca Approvate dal Consiglio di fondazione il 6 settembre 208 in vigore dal novembre 208 novembre 208 Pagina / 5 Contesto Le presenti direttive

Dettagli

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Direttive per l esercizio dei diritti di voto Approvate dal Consiglio di fondazione il 23 novembre 2016 in vigore dal 1 gennaio 2017 23 novembre 2016 Pagina 1 / 5 1 Contesto Le presenti direttive regolano l esercizio dei diritti di voto di tutte le

Dettagli

Swiss Life Holding SA. Invito e ordine del giorno per l assemblea generale ordinaria degli azionisti

Swiss Life Holding SA. Invito e ordine del giorno per l assemblea generale ordinaria degli azionisti Swiss Life Holding SA Invito e ordine del giorno per l assemblea generale ordinaria degli azionisti Giovedì, 7 maggio 2009, ore 14.30 (apertura delle porte: ore 13.30) Hallenstadion, Zurigo Ordine del

Dettagli

all Assemblea generale ordinaria

all Assemblea generale ordinaria all Assemblea generale ordinaria Martedì 2 aprile 2019 alle ore 13.30 presso la St. Jakobshalle St. Jakobs-Strasse 390, 4052 Basilea Apertura porte: ore 12.30 Pubblicazioni del rapporto annuale La relazione

Dettagli

Q & A per l assemblea generale ordinaria 2013

Q & A per l assemblea generale ordinaria 2013 Q & A per l assemblea generale ordinaria 2013 1. Assemblea generale - aspetti generali... 3 1.1 Quando e dove?... 3 1.2 A che ora inizia l assemblea generale?... 3 1.3 Cosa succede se si arriva in ritardo?...

Dettagli

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000 STATUTO di Repower AG con sede a Brusio del 29 giugno 1994 adattato dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000 dall Assemblea straordinaria del 30 ottobre 2000 del 4 aprile 2001 del 2 maggio 2002

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE predisposta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 per l Assemblea degli Azionisti convocata in sede straordinaria e ordinaria

Dettagli

Swiss Life Holding SA

Swiss Life Holding SA Swiss Life Holding SA Invito e ordine del giorno per l assemblea generale ordinaria degli azionisti Martedì, 23 aprile 2013, ore 14.30 (apertura delle porte: ore 13.30) Hallenstadion, Zurigo Ordine del

Dettagli

Statuti della Tellco fondazione d investimento

Statuti della Tellco fondazione d investimento Statuti della Tellco fondazione d investimento valevoli dal 11.03.2011 Tellco fondazione d investimento Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6431 Svitto t + 41 41 819 70 30 f + 41 41 819 70 35 tellco.ch

Dettagli

Ordinanza contro le retribuzioni abusive nelle società quotate in borsa Obbligo di verifica da parte dell ufficio del registro di commercio

Ordinanza contro le retribuzioni abusive nelle società quotate in borsa Obbligo di verifica da parte dell ufficio del registro di commercio Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pirato Ufficio federale del registro di commercio 20 novembre 2013 Informazioni sulla prassi

Dettagli

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto (R-COPA) del 21 agosto 2008 (Stato 1 gennaio 2016) Approvato il 24 settembre 2008 dalla Commissione federale delle banche 1 La Commissione

Dettagli

Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida

Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida Rapporto intermedio relativo al primo trimestre 2014 Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida 1.1.- 31.3.2013 1.1.- 31.3.2014 Variazione Fatturato netto (in milioni di CHF) 2 734

Dettagli

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento

Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento Regolamento sull organizzazione del Consiglio svizzero di accreditamento (RegO-CSA) del 12 marzo 2015 Il Consiglio svizzero di accreditamento, visto l articolo 21 capoverso 5 della legge federale del 30

Dettagli

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. Statuti «Associazione svizzera del personale di endoscopia» (ASPE) Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi. I. DENOMINAZIONE, SEDE E SCOPO Art. 1 Sotto

Dettagli

Società di revisione. Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente Alessandro Caltagirone * Vice Presidente Mario Delfini *

Società di revisione. Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente Alessandro Caltagirone * Vice Presidente Mario Delfini * VIANINI LAVORI S.P.A. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2014 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Alessandro Caltagirone * Vice Presidente Mario Delfini * Amministratore Delegato

Dettagli

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto

Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto Regolamento della Commissione delle offerte pubbliche di acquisto (R-COPA) del 21 agosto 2008 Approvato il 24 settembre 2008 dalla Commissione federale delle banche La Commissione delle offerte pubbliche

Dettagli

115 a ASSEMBLEA GENERALE

115 a ASSEMBLEA GENERALE BENVENUTI 115 a ASSEMBLEA GENERALE Programma Benvenuto Il 2018 in sintesi Affermazioni generali e formalità Domande e richieste di parola Ordine del giorno Assemblea generale Aperitivo e pranzo 2 Programma

Dettagli

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010)

del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010) Ordinanza concernente Svizzera turismo 1 935.211 del 22 novembre 1963 (Stato 1 agosto 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 capoverso 2 della legge federale del 21 dicembre 1955 2 concernente

Dettagli

Benvenuti. 112 a Assemblea generale. nel mondo Repower. Landquart, 12 maggio 2016

Benvenuti. 112 a Assemblea generale. nel mondo Repower. Landquart, 12 maggio 2016 Benvenuti nel mondo Repower 112 a Assemblea generale Landquart, 12 maggio 2016 Programma Benvenuto Il 2015 in sintesi Affermazioni generali e formalità Ordine del giorno Assemblea generale Aperitivo e

Dettagli

Chiusura semestrale 2005

Chiusura semestrale 2005 0800 88 99 66 investor-relations@bankcoop.ch www.bancacoop.ch Chiusura semestrale 2005 967 863.03/07.05 La Banca Coop si conferma L'essenziale in breve Utile semestrale consolidato 28,9 Mio. +11,9% Utile

Dettagli

Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario

Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU) del 26 febbraio 2015 (Stato 3 marzo 2015) Approvata dal Consiglio federale il 12 novembre 2014 1 Il Consiglio

Dettagli

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Più flessibilità grazie al factoring Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero oppure anche solo ampliare

Dettagli

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni

Zurich Invest SA Agosto Listino prezzi e condizioni Zurich Invest SA Agosto 2016 Listino prezzi e condizioni Zurich Invest Deposito fondi Documenti Factsheet del fondo Prospetto informativo, rapporto annuale e Key Investor Information Document (KIID) online

Dettagli

Swisscom cresce in termini di fatturato e clienti EBITDA superiore su base comparabile

Swisscom cresce in termini di fatturato e clienti EBITDA superiore su base comparabile Rapporto intermedio relativo al primo trimestre 2015 Swisscom cresce in termini di fatturato e clienti EBITDA superiore su base comparabile 1.1.-31.3.2014 1.1.-31.3.2015 Variazione Fatturato netto (in

Dettagli

113. Generalversammlung Generalversammlung

113. Generalversammlung Generalversammlung Pontresina, 17 maggio 2017 113. Generalversammlung 113. Generalversammlung 1 Programma Benvenuto Il 2016 in sintesi Affermazioni generali e formalità Ordine del giorno Assemblea generale Aperitivo e pranzo

Dettagli

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera Denominazione: con il nome di Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera, di seguito denominata ATCSS, è costituita

Dettagli

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi 1. Assemblea generale ordinaria Quando, dove? Mercoledì, il 4 aprile 2012 Hallenstadion di Zurigo Oerlikon, Wallisellenstrasse 45 Inizio? Ore 14:30

Dettagli

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Adeguamento febbraio 2008

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Adeguamento febbraio 2008 Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA 2006 2009 Adeguamento febbraio 2008 Introduzione 1. La Confederazione è il principale azionista della Swisscom SA e ne

Dettagli

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA

Obiettivi strategici della Confederazione per la sua partecipazione in Swisscom SA Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa e informazioni Obiettivi strategici della Confederazione per la

Dettagli

GTECH S.p.A. Viale del Campo Boario, 56/d Roma. Capitale sociale Euro ,00 i.v.

GTECH S.p.A. Viale del Campo Boario, 56/d Roma. Capitale sociale Euro ,00 i.v. GTECH S.p.A. Viale del Campo Boario, 56/d - 00154 Roma Capitale sociale Euro 174.033.339,00 i.v. Partita IVA, codice fiscale ed iscrizione presso il registro delle imprese di Roma n. 08028081001 Soggetta

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 e successivamente modificato

Dettagli

Accordo amministrativo

Accordo amministrativo Traduzione Accordo amministrativo concernente la collaborazione fra la Confederazione Svizzera, i Cantoni, i Comuni e il Principato del Liechtenstein sull istituzione e l esercizio di un Centro di coordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente

Dettagli

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato per le Nomine Regolamento del Comitato per le Nomine 1. Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento e le competenze del Comitato per le Nomine (il Comitato ) istituito in seno al Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE DI POSTE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 e successivamente

Dettagli

del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017)

del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017) Ordinanza concernente Svizzera Turismo 935.211 del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 capoverso 2 della legge federale del 21 dicembre 1955 1 concernente

Dettagli

Assemblea ordinaria degli azionisti. 28 aprile 2017 prima convocazione. 29 aprile 2017 seconda convocazione

Assemblea ordinaria degli azionisti. 28 aprile 2017 prima convocazione. 29 aprile 2017 seconda convocazione Assemblea ordinaria degli azionisti 28 aprile 2017 prima convocazione 29 aprile 2017 seconda convocazione Relazione illustrativa degli amministratori Redatta ai sensi dell art. 125-ter, comma 1, del D.

Dettagli

Crescita del fatturato e degli utili di Swisscom; 2 milioni di clienti Fastweb

Crescita del fatturato e degli utili di Swisscom; 2 milioni di clienti Fastweb Rapporto intermedio a fine settembre 2014: Crescita del fatturato e degli utili di Swisscom; 2 milioni di clienti Fastweb 1.1.-30.9.2013 1.1.-30.9.2014 Variazione Fatturato netto (in milioni di CHF) 8

Dettagli

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione 1. Denominazione e sede 1.1 Sotto la denominazione FONDAZIONE CENTRO DI COMPETENZA MOBILITÀ SOSTENIBILE (qui di seguito Fondazione) è stata costituita

Dettagli

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3 Interreligiöse Arbeitsgemeinschaft in der Schweiz Communauté de travail interreligieuse en Suisse Pfingstweidstrasse 16, 8005 Zürich info@iras-cotis.ch, www.iras-cotis.ch, PC 40-15692-2 STATUTO Nome e

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOPE S.P.A. DEL 20 E 23 APRILE 2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOPE S.P.A. DEL 20 E 23 APRILE 2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI FOPE S.P.A. DEL 20 E 23 APRILE 2018 con avviso di convocazione pubblicato su Il Sole 24 Ore del e sul sito internet di

Dettagli

Regolamento della Commissione di sorveglianza per il fondo di compensazione dell assicurazione contro la disoccupazione

Regolamento della Commissione di sorveglianza per il fondo di compensazione dell assicurazione contro la disoccupazione Regolamento della Commissione di sorveglianza per il fondo di compensazione dell assicurazione contro la disoccupazione del 6 dicembre 0 (Stato: gennaio 08) Capitolo : Disposizioni generali Art. Oggetto

Dettagli

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e

rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità, parità nei diritti fra uomo e donna, rispetto dell individuo e dell ambiente, sincerità, puntualità, lealtà, disponibilità,

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA

Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA Giovedì 28 aprile 2011, ore 10.30 (apertura delle porte: ore 9.30) St. Jakobshalle Brüglingerstrasse 21, Basilea Stimati Azionisti, siamo lieti di invitarvi

Dettagli

UBS Group SA. Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS Group SA

UBS Group SA. Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS Group SA UBS Group SA Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS Group SA Giovedì 4 maggio 2017, ore 10.30 (apertura delle porte: ore 9.30) Messe Basel Messeplatz, Halle 1.2 Süd, Basilea Cari azionisti, siamo

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2018

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2018 RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2018 PREMESSA Gentili Colleghe e cari Colleghi, il Bilancio di Previsione per l esercizio 2018 è stato predisposto dal sottoscritto Tesoriere ed è

Dettagli

Ordinanza concernente Svizzera Turismo

Ordinanza concernente Svizzera Turismo Ordinanza concernente Svizzera Turismo del 2 dicembre 2016 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 capoverso 2 della legge federale del 21 dicembre 1955 1 concernente Svizzera Turismo, ordina:

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ PRYSMIAN S.P.A. COMITATO PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ Regolamento Regolamento del Comitato per la Remunerazione, le Nomine e la Sostenibilità Data approvazione: 16/01/2007 Ultima

Dettagli

2. Nomina degli Amministratori ai sensi dell art. 14 dello Statuto Sociale, previa determinazione del loro numero;

2. Nomina degli Amministratori ai sensi dell art. 14 dello Statuto Sociale, previa determinazione del loro numero; Relazione del Consiglio di Amministrazione di Cairo Communication S.p.A. sui punti all ordine del giorno dell assemblea degli azionisti del 30 gennaio 2006 in prima convocazione e del 31 gennaio 2006 in

Dettagli

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Statuto SCA) del xx giugno 2015 L assemblea generale della SCA, visto l articolo 12 capoverso 1 della legge federale del 20 giugno 2003 1 sulla

Dettagli

Regolamento d organizzazione

Regolamento d organizzazione Regolamento d organizzazione Versione del 13.9.2007 Contenuto 1 Premesse 3 2 Consiglio d amministrazione 3 2.1 Funzione 3 2.2 Costituzione 3 2.3 Sedute 3 2.4 Quorum 4 2.5 Deliberazione 4 2.6 Verbali 4

Dettagli

Relazione degli Amministratori e proposte sulle materie poste all ordine del giorno dell Assemblea degli azionisti del 29 e 30 aprile 2009

Relazione degli Amministratori e proposte sulle materie poste all ordine del giorno dell Assemblea degli azionisti del 29 e 30 aprile 2009 CAD IT S.p.A. Sede in Verona - Via Torricelli n. 44/a Capitale sociale Euro 4.669.600,00 i.v. Codice fiscale e n Registro Imprese di Verona 01992770238 *.*.*.*.*.*.*.*.* Relazione degli Amministratori

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina

Dettagli

Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU)

Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU) Convenzione tra la Confederazione e i Cantoni sulla cooperazione nel settore universitario (ConSU) 9 aprile 2013 del Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 6 capoverso 6 della legge federale

Dettagli

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5

Statuto Associazione Italia Nostra, Mellingen S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN. Pagina 1/5 S T A T U T O ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA MELLINGEN Pagina 1/5 Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 L associazione é costituita da cittadini italiani domiciliati a Mellingen e d intorni. L associazione é formata

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Giorgio Fedon & Figli S.p.A. convocata presso la sede operativa e amministrativa in Alpago, via dell Industria 5 e 9, per il giorno

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTE ITALIANE S.p.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI POSTEE ITALIANE S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazionee di Poste Italiane S.p.A. nella riunione del 22 settembre 2015 2 ART. 1 Composizione 1.1 Il

Dettagli

Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA

Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA ab Invito all Assemblea generale ordinaria di UBS SA Mercoledì, 6 aprile 2003, ore 4.30 (apertura ore 3.30) Hallenstadion, Zurigo-Oerlikon, Wallisellenstrasse 45 Ordine del giorno. Rapporto annuale, conto

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010. Milano, 11 novembre 2010 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2010: forte miglioramento della redditività (EBITDA: +20,4%, EBIT: +23,6%); crescita a doppia cifra delle vendite nel terzo

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE BBBO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Consiglieri Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Dettagli

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita.

Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Factoring riempie il vuoto fra l ordine e la vendita. Più flessibilità grazie al factoring Volete che la vostra azienda cresca con le sue forze? Desiderate espandervi all estero oppure anche solo ampliare

Dettagli

SOCCORSO D INVERNO TICINO

SOCCORSO D INVERNO TICINO Casella postale 214 6950 Tesserete Tel. 091 930 04 71 giovedì ore 9.00-11.00 / 14.00-16.00 info@soccorsodinverno.org S T A T U T I dell Associazione SOCCORSO D INVERNO TICINO Tesserete, 25 novembre 2015

Dettagli

SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2011

SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2011 COMUNICATO STAMPA Bienne, 7 febbraio 2012 SWATCH GROUP: CIFRE PRINCIPALI 2011 Il fatturato lordo si attesta per la prima volta a oltre i CHF 7 miliardi, ossia a CHF 7 143 milioni, un aumento rispetto al

Dettagli

Proposta di riclassificazione delle riserve. Signori Azionisti,

Proposta di riclassificazione delle riserve. Signori Azionisti, Proposta di riclassificazione delle riserve. come noto, nell ambito della riorganizzazione societaria dei Gruppi ASTM e SIAS realizzata nel corso del 2007, l Assemblea Straordinaria degli Azionisti della

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA

COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA REGOLAMENTO INTERNO INDICE Articolo 1 pag 2 Articolo 2 delle quote sociali pag 2 Articolo 3 dei Soci pag 2 Articolo 4 delle sezioni regionali pag 3 Articolo 5 delle elezioni

Dettagli

STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo primo DENOMINAZIONE. Articolo 2 SCOPO II. COMPOSIZIONE

STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo primo DENOMINAZIONE. Articolo 2 SCOPO II. COMPOSIZIONE STATUTO Adottato nel corso dell Assemblea Generale del 17.05.2014 STATUTO I. DISPOSIZIONI GENERALI Articolo primo DENOMINAZIONE 1. Con il nome di Travel Professional Association, abbreviato TPA, è costituita

Dettagli

Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera)

Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera) Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera) del 22.06.2017 I Denominazione, scopo e sede Articolo 1: Denominazione Sotto la denominazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL QUINTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI, CONVOCATA PER IL 25 NOVEMBRE 2013, IN UNICA CONVOCAZIONE 5. Proposta di aumento

Dettagli

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto Statuto Associazione svizzera degli imprenditori Associazione svizzera degli imprenditori c/o Centro svizzero delle associazioni (CSA) SA Milchstrasse 14 Casella postale 51 CH-6431 Svitto 29.04.2019 Indice

Dettagli

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) TASSE DI AFFILIAZIONE

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) TASSE DI AFFILIAZIONE Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) In applicazione dell art. 18 lett. d e dell art. 36 degli Statuti dell associazione OAD FCT, l Assemblea Generale dei soci approva il presente Regolamento Tariffario.

Dettagli

STATUTO UPSI. 1. Disposizioni generali. Art. 1 - Denominazione e sede:

STATUTO UPSI. 1. Disposizioni generali. Art. 1 - Denominazione e sede: STATUTO UPSI 1. Disposizioni generali Art. 1 - Denominazione e sede: Il 3 maggio 2010 è stata costituita, ai sensi degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, l associazione denominata Unione

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 16 giugno 2011

Dettagli

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs.

MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. MODULO DI DELEGA AL RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA SOCIETA ai sensi dell art. 135-undecies del Testo Unico della Finanza D.Lgs. 58/98 Il/la sottoscritto/a (cognome e nome)...., nato a.., (prov.)., il..

Dettagli

Statuti Football Club Locarno

Statuti Football Club Locarno Statuti Football Club Locarno 20131205 - Statuti FCL Associazione aggiornati 20131205.docx 1 / 9 versione: 14 settembre 2018-09:57 Sommario Statuti... 1 Football Club Locarno... 1 Capitolo I Condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A. Il presente regolamento ( Regolamento ), approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 23 ottobre 2017, disciplina la composizione

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti. 29 gennaio 2018 ore 17 prima convocazione. ed occorrendo

Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti. 29 gennaio 2018 ore 17 prima convocazione. ed occorrendo Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti 29 gennaio 2018 ore 17 prima convocazione ed occorrendo 30 gennaio 2018 ore 17 seconda convocazione 1 RELAZIONI ILLUSTRATIVE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Fatturato netto (in milioni di CHF) ,3% EBITDA (in milioni di CHF) ,3% EBIT (in milioni di CHF) ,1%

Fatturato netto (in milioni di CHF) ,3% EBITDA (in milioni di CHF) ,3% EBIT (in milioni di CHF) ,1% Rapporto di gestione 2011 L erosione dei prezzi e gli effetti valutari riducono il fatturato Maggiori investimenti nelle infrastrutture svizzere Crescita per Swisscom TV e il traffico mobile di dati Utile

Dettagli

Chiusura semestrale 2011.

Chiusura semestrale 2011. Chiusura semestrale 2011. Chiusura al 30.6.2011. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 30,77 milioni 16,6% Utile lordo CHF 44,12 milioni 5,3% Somma di bilancio CHF 14,27 miliardi + 0,1% Crediti ipotecari

Dettagli

Le cifre relative al 2016 e il loro significato

Le cifre relative al 2016 e il loro significato Le cifre relative al 2016 e il loro significato #Conto del Gruppo #Finanze #Conferenza stampa per la presentazione del bilancio #Rapporto di gestione Il risultato consolidato nell esercizio 2016 è stato

Dettagli

DOMANDE DEL SOCIO CATHEY WORLD INVESTMENT LTD PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DI EDISON S.P.A. DEL 2 APRILE 2019 E RISPOSTE DI EDISON, AI SENSI DELL ART

DOMANDE DEL SOCIO CATHEY WORLD INVESTMENT LTD PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DI EDISON S.P.A. DEL 2 APRILE 2019 E RISPOSTE DI EDISON, AI SENSI DELL ART DOMANDE DEL SOCIO CATHEY WORLD INVESTMENT LTD PER L ASSEMBLEA ORDINARIA DI EDISON S.P.A. DEL 2 APRILE 2019 E RISPOSTE DI EDISON, AI SENSI DELL ART. 127-TER DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA Milano, 29 marzo

Dettagli

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori. con sede a Berna 1. Nome e sede Con la denominazione Incontro Svizzero del Teatro è costituita un associazione di pubblica utilità ai sensi degli art. 60 e seguenti del Codice civile svizzero con sede

Dettagli

************ Signori Azionisti, il Collegio Sindacale della società GEOX S.p.A.

************ Signori Azionisti, il Collegio Sindacale della società GEOX S.p.A. GEOX S.p.A. Biadene di Montebelluna (TV) Via Feltrina Centro, 16 Capitale Sociale Euro 25.920.733,10 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Treviso n. 03348440268 ************ PROPOSTA MOTIVATA DEL

Dettagli

Invito personale CEO Dinner. 27 Aprile 2016, LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano

Invito personale CEO Dinner. 27 Aprile 2016, LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano Invito personale CEO Dinner 27 Aprile 2016, LAC Lugano Arte e Cultura, Lugano Relatore tema chiave Andreas Meyer CEO FFS SA Andreas Meyer ha intrapreso la sua carriera professionale presso ABB Svizzera.

Dettagli

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione. in ordine alle proposte all Ordine del Giorno

Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione. in ordine alle proposte all Ordine del Giorno Davide Campari-Milano S.p.A. Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle proposte all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti del 30 aprile 2010 (ex articolo

Dettagli

Benvenuti. 111 a Assemblea generale ordinaria. nel mondo di Repower. Pontresina, 29 aprile 2015

Benvenuti. 111 a Assemblea generale ordinaria. nel mondo di Repower. Pontresina, 29 aprile 2015 Benvenuti nel mondo di Repower 111 a Assemblea generale ordinaria Pontresina, 29 aprile 2015 Programma Benvenuto Il 2014 in sintesi Affermazioni generali e formalità Ordine del giorno Assemblea generale

Dettagli

Regolamento di organizzazione

Regolamento di organizzazione Regolamento di organizzazione Il presente Regolamento di organizzazione è adottato dal Consiglio di Fondazione riunitosi il 22 settembre 2012 allo scopo di regolare la gestione della Fondazione Collegio

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI RAI WAY SPA

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI RAI WAY SPA COMUNICATO STAMPA ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI DI RAI WAY SPA Approvato il Bilancio d esercizio 2015 con un utile netto di Euro 38,9 milioni Deliberata la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,1432

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2015

RAPPORTO ANNUALE 2015 Cassa Pensioni PANVICA RAPPORTO ANNUALE 2015 Breve orientamento sull andamento e lo stato attuale della Cassa Pensioni PANVICA Cassa Pensioni PANVICA Rapporto annuale 2015 Sommario Esercizio 3 Organi e

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER L ASSEMBLEA ORDINARIA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER L ASSEMBLEA ORDINARIA PIERREL S.P.A. Sede legale in Via G. Lanza n. 3, Milano Capitale sociale Euro 14.420.000,00 interamente versato Registro imprese di Milano iscrizione n. 04920860964 Codice fiscale/partita I.V.A. n. 04920860964

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019,

Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019, Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019, ai sensi dell articolo 125-ter del Decreto Legislativo

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli