Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA"

Transcript

1

2 Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA

3 La metodologia del Design of Experiment è una collezione di tecniche statistiche e matematiche utili allo sviluppo, al miglioramento e all ottimizzazione di processi. Questi metodi vengono molto utilizzati in ambito industriale, soprattutto nelle situazioni in cui sono molte le variabili di input che potenzialmente influenzano le misure di performance o le caratteristiche di qualità di interesse del processo in esame. Le variabili di input (o variabili indipendenti), i cui valori possono essere controllati e fissati dallo sperimentatore, sono dette fattori. La variabile di risposta (o variabile dipendente) è la quantità misurata e si assume che il suo valore sia influenzato dai cambiamenti nei livelli dei fattori

4 Si è interessati a determinare le condizioni di esercizio di un impianto chimico che massimizzano la resa di un semilavorato in forma liquida. Due variabili (fattori) influenzano la resa del composto: tempo e temperatura di reazione. Attualmente il processo viene settato con un tempo di reazione pari a 35 minuti ed una temperatura di reazione di 155 F, producendo una resa di circa il 40%. Poiché si ritiene tale valore migliorabile, è stato progettato e condotto un piano sperimentale fattoriale a due livelli con punti centrali

5 Variabile di risposta Fattori Piano sperimentale fattoriale a due livelli con punti centrali

6 La rappresentazione grafica a cubo ci permette di avere una prima indicazione sul risultato della sperimentazione

7

8

9 I grafici dei residui permettono di verificare le assunzioni del modello

10

11 L ottimizzatore di risposta permette di determinare, se esiste, una combinazione di ottimo In questo caso la combinazione di ottimo esiste, ma non raggiunge gli obiettivi specificati

12 Poiché si ritiene questo risultato non soddisfacente, è necessario esplorare nuove zone dello spazio sperimentale. In quale direzione muoversi?

13 Un metodo che può essere utilizzato (proposto inizialmente dal matematico Riemann) è quello del percorso della salita più ripida (Path of Steepest Ascent) e permette di spostarsi sequenzialmente nella direzione di massimo aumento della variabile di risposta. Naturalmente, se l obiettivo è quello di minimizzare la variabile di risposta, il metodo da utilizzare sarà quello del percorso della discesa più ripida (Path of Steepest Descent)

14 Minitab permette di implementare il metodo del Path of Steepest Ascent/Descent tramite una opportuna macro ( en-us/minitab/17/macrolibrary/macro-files/qualitycontrol-and-doemacros/ascent/) Applicazioni D.o.E. per l ottimizzazione

15 L applicazione del metodo del Path of Steepest Ascent/Descent produce il seguente risultato:

16 Poiché lo studio sperimentale è costituito da solo due fattori, è possibile rappresentare graficamente il percorso calcolato dall algoritmo Il rettangolo rappresenta il piano sperimentale studiato La direzione del miglioramento parte dal centro del rettangolo e si allontana da esso, per valori crescenti dei livelli dei fattori Time e Temp

17

18 Tenendo in considerazione anche vincoli di opportunità, si è deciso di effettuare una seconda sperimentazione fattoriale utilizzando i livelli 80, 90 per il fattore tempo di reazione e 170, 180 per il fattore temperatura di reazione Applicazioni D.o.E. per l ottimizzazione

19 Nuovo piano sperimentale fattoriale, con nuovi livelli e punti centrali

20

21 Applicazioni D.o.E. per l ottimizzazione Poiché lo studio sperimentale è costituito da solo due fattori, è possibile rappresentare graficamente i valori della resa in funzione del tempo e della temperatura di reazione Surface Plot of Yield vs Temp; Time Esaminando il grafico, emerge chiaramente la curvatura. Non è possibile utilizzare questo modello per ricercare una combinazione di ottimo 80 Y ie l d Temp Time

22 Si rende necessario, a questo punto, progettare un piano sperimentale con la metodologia delle superfici di risposta (Response Surface Design). Questa metodologia viene spesso utilizzata per modellare curvature

23 Piano sperimentale progettato con il metodo composito centrale (Central Composite Design)

24

25

26

27 Le condizioni di esercizio attuali di un impianto chimico permettono di ottenere una resa di un semilavorato in forma liquida di circa il 40% con un tempo di reazione a 35 minuti e la temperatura di reazione a 155 F. Utilizzando i dati di due disegni sperimentali fattoriali con punti centrali, il metodo della salita più ripida ed un disegno composito centrale, è stato possibile determinare un nuovo tempo di reazione ( 87 minuti) e una nuova temperatura di reazione ( 176 F) che permettono di ottenere una resa per il semilavorato, di circa l 80%.

28 Bibliografia Khuri A.I. e Cornell J.A. (1996), Response surfaces: designs and analyses, Dekkerr Minitab (2011), Technical support document. Path of steepest ascent/descent, Minitab Inc Myers R. e Montgomery D.C. (2002), Response surface methodology. Process and product optimization using designed experiments, Wiley Myers R.H. Montgomery D.C. Vining G.G. Borror C.M. e Kowalski S.M. (2004), Response surface methodology: A retrospective and literature survey, Journal of Quality Technology, 36 Riemann B. (1990), Gesammelte mathematische werke, wissenschaftlicher nachlass und nachträge, Springer

29 Per info: Enzo Belluco GMSL s.r.l. - Scientific Software Distributor Via Giovanni XXIII, Nerviano (Mi) - ITALY Tel: Fax: belluco@gmsl.it - Web:

DOE - Metodologia delle Superfici di Risposta (Belluco Enzo statistico)

DOE - Metodologia delle Superfici di Risposta (Belluco Enzo statistico) DOE - Metodologia delle Superfici di Risposta (Belluco Enzo statistico) 1. Introduzione Sovente, nella metodologia delle superfici di risposta (Response Surface Methodology), la stima iniziale delle condizioni

Dettagli

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383

Progetto e miglioramento del processo produttivo 383 Ottimizzazione del processo con esperimenti programmati I piani fattoriali sono molto utili nella selezione dei fattori o factor screening, cioè nella identificazione di quei fattori che maggiormente influiscono

Dettagli

CATALOGO CORSI AVANZATI MINITAB

CATALOGO CORSI AVANZATI MINITAB CATALOGO CORSI AVANZATI MINITAB Corsi di formazione avanzati per professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento dei processi. Advanced Reliability Modellazione Statistica Advanced

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Presentazione del Corso Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Il è uno studio che offre servizi di consulenza

Dettagli

Minitab - Corsi Pubblici

Minitab - Corsi Pubblici Minitab - Corsi Pubblici I corsi pubblici Minitab si articolano in 5 giornate durante le quali ogni partecipante avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie statistiche di primaria importanza

Dettagli

Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica

Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica Corso Minitab Pharma: Tecniche statistiche applicate alla produzione farmaceutica Il corso si articola in 4 giornate durante le quali ogni partecipante avrà modo di apprendere ed utilizzare svariate metodologie

Dettagli

Sviluppo Applicativi Personalizzati per l Automazione delle Analisi SPC

Sviluppo Applicativi Personalizzati per l Automazione delle Analisi SPC Sviluppo Applicativi Personalizzati per l Automazione delle Analisi SPC Report Automatici Interfacce Operatore Analisi Automatiche Operazioni Pianificate Risposte alle Esigenze del Cliente Negli anni abbiamo

Dettagli

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico)

Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico) Determinazione delle legge di Michaelis-Menten con Minitab (Belluco Enzo statistico). Introduzione La legge di Michaelis-Menten descrive l'andamento della velocità di una reazione catalizzata da enzimi,

Dettagli

CAPITOLO 1 Introduzione

CAPITOLO 1 Introduzione Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 1 Introduzione Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10

Dettagli

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC www.cesap.com 1 Define Measure Analyze Improve Control PROJECT CHARTER Titolo del Progetto:

Dettagli

Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design

Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design Consuelo Mugoni a, Andrea Cattini a, Monia Montorsi b, Cristina Siligardi

Dettagli

La nostra storia Oggi. Fondazione. Apertura a nuovi mercati Nuove partnership strategiche. Sviluppo applicativi customizzati

La nostra storia Oggi. Fondazione. Apertura a nuovi mercati Nuove partnership strategiche. Sviluppo applicativi customizzati La nostra storia 1994 Fondazione 1996 1997 2008 2011 2016 Oggi Soluzioni per Mainframe & Workstation Software per la progettazione tecnica Sviluppo applicativi customizzati Apertura a nuovi mercati Nuove

Dettagli

Problemi di Ottimizzazione

Problemi di Ottimizzazione Problemi di Ottimizzazione x = (x 1,..., x n ) R n : vettore di variabili decisionali F R n : insieme delle soluzioni ammissibili (regione ammissibile) : F R: funzione obiettivo (P) min (x) x F ovvero

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC

Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC Alessandro Celegato Black Belt Sei Sigma (Accademia Italiana Sei Sigma) Roma, 13 Aprile 2012

Dettagli

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento

Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento Tempra laser di 40CrMnMo7 pre-nitrurato in plasma Influenza delle condizioni di trattamento E. Colombini, G. Poli, R. Sola, P. Veronesi, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali Enzo Ferrari, Università

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica di ingegneria meccanica ing. F. Campana Dal dimensionamento all Concetti introduttivi Il dimensionamento

Dettagli

AMD II. (6 e 8 crediti)

AMD II. (6 e 8 crediti) 1 II (6 e 8 crediti) NOME: MATRICOLA:. Nelle pagine seguenti la ricerca sarà descritta e saranno formulate alcune domande riguardati i risultati della ricerca. Rispondi alle domande sulla base della tua

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE A. Boschetto, S. Pettirossi ORARIO Lezioni Ricevimento Giorno Martedì Venerdì Ora 15.45 17.15 12.00 15.30 Aula A7 A4 Stanza 26 DMA INDIRIZZI Telefoni: 0644585240

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE DI RISPOSTA IN UN CASO REALE

DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE DI RISPOSTA IN UN CASO REALE Statistica Applicata Vol. 7, n. 3, 2005 4 DETERMINAZIONE DELLA SUPERFICIE DI RISPOSTA IN UN CASO REALE Pierattilio Grazioli 3M Italia S.p.A. Segrate (Mi) pgrazioli@mmm.com Egidio Cascini Studio Esercizi

Dettagli

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)?

TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? TAGUCHI DESIGN CHE COSA È UN TAGUCHI DESIGN (CHIAMATO ANCHE ROBUST DESIGN)? Un Taguchi Design è un esperimento progettato in modo da ottenere un prodotto o un processo che funzioni in modo più coerente

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO DECRETO DELEGATO 18 giugno 2015 n.89 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 28, comma 6, della Legge 12 febbraio 1998 n.21; Vista la deliberazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Introduzione all uso del DoE 03/05/2012 Pagina 1 20-30 50 70 90 2000 Introduzione al DOE Storia sir Ronald Fisher Pone

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A.

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. Corso di Economia Industriale Lezione dell 8/01/2010 Valutazione delle peformance Obiettivo: valutare le attività di

Dettagli

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base

strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base strumenti statistici di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Concetti di base Pagina 1 Nello sviluppo di un prodotto la presenza di variabili di natura casuale e di funzioni obiettivo probabilistiche

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione... Pagina: 2 INDICE... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4... 5 Manutenzione... 8 Pagina: 3 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LEAN MANAGEMENT Lean nello Sviluppo Prodotto Il corso Lean nello Sviluppo

Dettagli

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS

APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS APPLICAZIONE DI DESIGNS OF EXPERIMENTS PER LA MESSA A PUNTO DI UN RIVESTIMENTO PROTETTIVO PER LA COMPATTAZIONE DI PELLETS Milano, 8 maggio 2018 Luca Palugan Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutica

Dettagli

Gestione della Produzione... 3

Gestione della Produzione... 3 Pagina: 2 INDICE... 3 Pagina: 3 GESTIONE DELLA PRODUZIONE OEE Efficienza delle Macchine Come monitorare i costi di produzione e garantire la riduzione delle perdite e relativa efficienza degli impianti,

Dettagli

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 L A B C di R 0 20 40 60 80 100 2 3 4 5 6 7 8 Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010 La scelta del test statistico giusto La scelta della analisi

Dettagli

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni

Esercizio 2 Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT = 122 q q Si determinino le seguenti espressioni Esercitazione 4 Esercizio 1 Le funzioni seguenti sono caratterizzate da rendimenti di scala crescenti, costanti o decrescenti? Che cosa accade al prodotto marginale di ciascun fattore quando la quantità

Dettagli

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono Esplorazione grafica di dati multivariati N. Del Buono Scatterplot Scatterplot permette di individuare graficamente le possibili associazioni tra due variabili Variabile descrittiva (explanatory variable)

Dettagli

Organizzazione Aziendale... 3 Gestione della Produzione... 3 Corsi Specifici Automotive... 6 Corsi Specifici Idrotermosanitario...

Organizzazione Aziendale... 3 Gestione della Produzione... 3 Corsi Specifici Automotive... 6 Corsi Specifici Idrotermosanitario... Pagina: 2 INDICE Corsi... 3... 3... 3 Corsi Specifici Automotive... 6 Corsi Specifici Idrotermosanitario... 8 Pagina: 3 CORSI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GESTIONE DELLA PRODUZIONE OEE Efficienza delle Macchine

Dettagli

Parametrizzazione dei modelli

Parametrizzazione dei modelli Parametrizzazione dei modelli Andrea Onofri Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali Università degli Studi di Perugia 15 febbraio 2011 Indice 1 Introduzione 1 1.1 Parametrizzazione della funzione................

Dettagli

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA Curricolo verticale AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA TECNOLOGIA 1 SCUOLA dell INFANZIA TECNOLOGIA OBIETTIVI di APPRENDIMENTO COMPETENZE al termine ESPLORARE PROGETTARE COMUNICARE Osservazione - esplorazione

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011

PROVA SCRITTA di SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Prof. Luca Salvini 5Ae Nome 26/10/2011 5Ae Nome 6/10/011 Ob1. Ob. Ob3. Ob6. Ob7. Ob8. Esercizio 1: conoscere il paradigma di un sistema di controllo ad anello chiuso saper ridurre a reazione unitaria saper classificare il tipo di sistema in

Dettagli

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19 14 18-12-07 19:04 Pagina 411 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse 411 i minori costi differenziali, almeno nella misura in cui la dimensione di costo è la più importante. Sebbene i costi

Dettagli

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016 INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO DISCIPLINA MATEMATICA- Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica

Dettagli

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano Workshop 1 RETE ALGIEBA Adesione di un

Dettagli

DoE - Design of Experiment

DoE - Design of Experiment 3 Tecniche di DoE DoE - Design of Experiment Sequenza di Prove Sperimentali da Effettuare per Studiare e Ottimizzare un Processo Un esperimento programmato è una prova o una serie di prove in cui vengono

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Vero/Falso III ESERCITAZIONE 23 Marzo 2016 Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si stabilisca

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com photo@alessandrotintori.com 1 Unit 12 2 Il significato dei grafici Descrivono le performance ottiche di una lente.

Dettagli

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA 1563172 1 84,3 1548761 2 81,3 1567589 3 80,2 1557160 4 78,3 1559270 5 76,4 1567830 6 73,3 1549846 7 73 1564343 8 71,1 1551114 9 71,1 1557166 10 70,3 1552944 11 70 1548732 12 70 1552341 13 69,9 1546339

Dettagli

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group

3,5. Detection Limit 2,5. LOg UFC/g. Control 1,5 0,5. Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts. Microbial group TRATTATO NON TRATTATO 4 3,5 LOg UFC/g 3 2,5 2 1,5 Detection Limit Control Treated 1 0,5 0 Psy Meso Gram - H2S p LAB Yeasts Microbial group * HHP è un valido strumento per l estensione della shelf-life

Dettagli

Research and Development PROGETTO INOX PEEN

Research and Development PROGETTO INOX PEEN PROGETTO INOX PEEN La Norblast e la Faroldi sono aziende dinamiche, decisamente attente agli aspetti qualitativi e da diversi anni certificate ISO 9001:2000, in grado di adeguarsi rapidamente alle richieste

Dettagli

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

Introduzione. Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari. Introduzione Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 6 Marzo 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione 6/03/2006 1 / 23 Introduzione

Dettagli

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono

Esplorazione grafica di dati multivariati. N. Del Buono Esplorazione grafica di dati multivariati N. Del Buono Scatterplot Scatterplot permette di individuare graficamente le possibili associazioni tra due variabili Variabile descrittiva (explanatory variable)

Dettagli

PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un

PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un Relazione di Matematica prof. Paola Pieravanti PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un solo

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica Corso

Dettagli

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 10.1 La differenza principale tra quasi esperimenti e veri esperimenti 10.2 Disegni con gruppo di controllo non equivalenti 10.3 Disegni senza

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

LEZIONE ICO

LEZIONE ICO LEZIONE ICO 9-10-2009 Argomento. Rassegna dei metodi numerici utilizzabili per la soluzione di problemi di ottimizzazione statica. Metodi del gradiente e di Newton e loro derivati. Metodi di penalita e

Dettagli

Un unico strumento per ogni esigenza La multifunzionalità dei moderni controllori di pressione ne migliora l efficienza.

Un unico strumento per ogni esigenza La multifunzionalità dei moderni controllori di pressione ne migliora l efficienza. Un unico strumento per ogni esigenza La multifunzionalità dei moderni controllori di pressione ne migliora l efficienza. Sempre più processi di produzione si stanno evolvendo in modo massivo in sistemi

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 11: CAE e Ottimizzazione Strutturale Il ruolo dell ottimizzazione nell ambito della progettazione meccanica Durante

Dettagli

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: L uso della statistica per la valutazione degli interventi: premesse teoriche Capitolo 4 Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto: 1) Analisi della prestazione individuale: analisi del

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Obiettivi del Gli

Dettagli

PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO

PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO CARATTERIZZAZIONE DI UNA LEGA ALSI3 CON AGGIUNTA DI CR E MN PER LA PRODUZIONE DI CERCHI IN LEGA TRAMITE PROCESSO HYBRID ALUMINIUM FORGING (HAF) M. Tocci, A. Pola Dipartimento di Ingegneria Meccanica e

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

CATALOGO CORSI BASE MINITAB

CATALOGO CORSI BASE MINITAB CATALOGO CORSI BASE MINITAB Corsi di formazione per professionisti che lavorano nel settore della qualità e del miglioramento dei processi. GMSL è certificata quale Certified Trainer per corsi Minitab,

Dettagli

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011

Int Arch Occup Environ Health Elena Farina Journal Club 13 settembre 2011 An effectiveness evaluation of a multifaceted preventive intervention on occupational injuries in foundries: a 13-year follow-up study with interrupted time series analysis Int Arch Occup Environ Health

Dettagli

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati

CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 4 Blocchi casualizzati, quadrati latini e piani collegati Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso

Dettagli

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI

I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI M A R I O G A R G I U L O I COSTI RELAZIONE CON I VOLUMI PRODUTTIVI I COSTI IN RELAZIONE ALLA PRODUZIONE I costi se commisurati al volume della produzione sono solitamente classificati come costi fissi

Dettagli

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE Competenze specifiche Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane Economico-sociale Liceo scientifico Liceo scientifico

Dettagli

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Problema fisico 1/2 Consideriamo un esperimento consistente nella misura, per un tempo T fissato, delle trasmutazioni nucleari (spontanee o indotte)

Dettagli

CAS in Data Science & Quality by Design

CAS in Data Science & Quality by Design CAS in Data Science & Quality by Design Presentazione Industry 4.0 può essere vista come il risultato dell introduzione del Data Science nel mondo aziendale. Una corretta raccolta e completa analisi delle

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE

PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA Ottobre 2013 PROGETTAZIONE PARAMETRICA INTEGRATA NELLA RICERCA DI FORME E STRUTTURE E APPLICAZIONE NEL PROGETTO

Dettagli

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio

L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio L'effetto dei trattamenti sulle emissioni durante lo stoccaggio Progetto NERO: Messa a punto di best practice a ridotta emissione in atmosfera per la gestione e l'utilizzo agronomico di reflui zootecnici

Dettagli

Sottocampionamento e misure ripetute

Sottocampionamento e misure ripetute Sottocampionamento e misure ripetute Andrea Onofri February 8, 2012 Contents 1 Sub-sampling 1 2 Misure ripetute 3 1 Sub-sampling Il sottocampionamento è una situazione che si verifica molto di frequente

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 7-25 ottobre 2018 Loredana La Vecchia Disegno Sperimentale Schema di base di un esperimento: confrontare

Dettagli

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014)

Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis of Investment Projects (EC, 2014) Torino-Lione: fondamenti tecnici dell'analisi costi-benefici Collegio Carlo Alberto Torino, 28/02/19 Un commento alla ACB del collegamento Torino-Lione nella prospettiva della Guide to Cost-Benefit Analysis

Dettagli

Calcolo di equilibri auto-confermanti

Calcolo di equilibri auto-confermanti Calcolo di equilibri auto-confermanti nei giochi in forma estesa con due giocatori Fabio Panozzo Politecnico di Milano 3 maggio 2010 Fabio Panozzo (Politecnico di Milano) Calcolo di equilibri auto-confermanti

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Dr Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 8 st. 8 I piano meneghini@fis.uniroma.it tel.: http://www.fis.uniroma.it/~meneghini Esercitazione IV Presentazione

Dettagli

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato.

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª. - Leggere e scrivere i numeri naturali entro le migliaia usando materiale strutturato. MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE 4ª NUMERI INDICATORI DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche grazie a molte

Dettagli

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone

Corso di analisi sensoriale degli alimenti. CdS in Tecnologie Alimentari Università degli Studi di FIRENZE Prof. Erminio Monteleone Il Temporary Dominance Sensations Che cosa è e a cosa serve Gli eventi che presiedono alla percezione delle proprietà sensoriali di un prodotto alimentare sono di diversa natura e comprendendo fenomeni

Dettagli

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico

Analisi dei Processi Chimici e. Biotecnologici Anno Accademico Biotecnologici Anno Accademico 2017 2018 Massimiliano Grosso E-mail: massimiliano.grosso@dimcm.unica.it Telefono: 070 675 5075 Indirizzo web: http://people.unica.it/massimilianogrosso Outline Obiettivi

Dettagli

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl 1/4 Capitolo 4 La variabilità di una distribuzione Intervalli di variabilità Box-plot Indici basati sullo scostamento dalla media Confronti di variabilità Standardizzazione Statistica - Metodologie per

Dettagli

Metodo del gradiente e metodo di Newton

Metodo del gradiente e metodo di Newton Metodo del gradiente e metodo di Newton Esercizio : implementazione dei metodi del gradiente e di Newton Si considerino il metodo del gradiente, con ottimizzazione unidimensionale esatta, ed il metodo

Dettagli

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS Elos Accurate Hybrid Base Single Elos Accurate API Bridge Soluzioni Elos Accurate Hybrid Base Soluzioni per un flusso di lavoro più flessibile, semplice e snello La

Dettagli

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

fonte:  Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA 1. Disegnatore di moda 2. Modellista di abbigliamento 3. Modellista di calzature REPERTORIO

Dettagli

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011

Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti. Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Road Network Design con criterio di minimizzazione delle emissioni inquinanti Expert Panel Emissione Trasporti. Milano 20,21 Giugno 2011 Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. S.O. Progetti, Pianificazione

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO APPARTENENZA PROVINCIA DI APPARTENENZA TARANTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DISCIPLINA MATEMATICA PERIODO GENNAIO -FEBBRAIO CLASSE 2^I classe liceo Classico(BIENNIO) U.d.A.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott. Luca Palugan

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) VARIABILI INDIPENDENTI

Dettagli

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione

LEZIONE N. 6 - PARTE 1 - Introduzione LEZIONE N. 6 PROGRAMMAZIONE LINEARE IN MARKAL, SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE CON: IL METODO GRAFICO ED IL METODO DEL SIMPLESSO. PROPRIETÀ DELLA DUALITÀ ED ESEMPI DI SOLUZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software

Heat 3 Ponti termici. ATH Italia Srl Divisione Software Heat 3 Ponti termici Software di calcolo e simulazione tridimensionale dei Ponti Termici - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

I disegni sperimentali di base

I disegni sperimentali di base I disegni sperimentali di base Il disegno tra soggetti (beetween subjects) è caratterizzato dal fatto che i soggetti ricevono una sola condizione. Sono disegni semplici, facili da creare e da capire, richiedono

Dettagli

Corso Applicazioni finanziarie con Excel

Corso Applicazioni finanziarie con Excel Corso Applicazioni finanziarie con Excel Docente: Maurizio De Pra Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso si propone di approfondire la più importanti funzionalità di Microsoft

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Dovrebbe ormai essere chiaro che un sensore/trasduttore

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica ing. F. Campana a.a. 06-07 Lezione 13: Robust Design Robust Design significato ed esempi Le tecniche di ottimizzazione fin qui viste hanno un ampio

Dettagli

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB

innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 3-37 Kw TRASMISSIONE A CINGHIA SCB TRASMISSIONE A CINGHIA VELOCITÀ VARIABILE ECB CAPACITÀ E STRATEGIE VERSO IL FUTURO I.E.S (Innovative Energy Solutions)

Dettagli