Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC"

Transcript

1 Progetto Six Sigma miglioramento del processo di saldatura di componenti elettronici con la metodologia DMAIC Alessandro Celegato Black Belt Sei Sigma (Accademia Italiana Sei Sigma) Roma, 13 Aprile 2012

2 Indice Introduzione Define Measure Analyse Improve Control Conclusioni Roma, 13 Aprile

3 Progetto Six Sigma Processo Saldatura D E F I N E Roma, 13 Aprile

4 D E F I N E Processo studiato: Saldatura di componenti elettronici su scheda di supporto (pcb) Nota: Le saldature non conformi sono sottoposte a «ritocco manuale» Obiettivo: aumento della produttività = 30% con riduzione costi di euro/anno Roma, 13 Aprile

5 D E F I N E Roma, 13 Aprile ELEMENTI DI UN CIRCUITO STAMPATO E TIPOLOGIA COMPONENTI

6 D E F I N E INGRESSO SCHEDA ELETTRONICA FLUSSATURA PRE-RISCALDO RISCALDO SALDATURA RAFFREDAMENTO USCITA SCHEDA ELETTRONICA Roma, 13 Aprile SCHEMA A BLOCCHI DEL PROCESSO A SALDATURA AD ONDA

7 D E F I N E CONFORME NON CONFORME Roma, 13 Aprile GIUNTI DI SALDATURA - PTH

8 D E F I N E La caratteristica da migliorare : La risposta Y del processo è il numero di saldature non conformi per una unità di riferimento predefinita Conforme Piazzola / Pad è coperta completamente dalla lega saldante Non Conforme necessaria l azione di touch-up Roma, 13 Aprile

9 Progetto Six Sigma Processo Saldatura M E A S U R E Roma, 13 Aprile

10 M E A S U R E Saldature incomplete per unità di riferimemnto LCS=5,211 _ C=1,517 LCI= Unità di riferimento Roma, 13 Aprile CARTA DI CONTROLLO C DELLA Y DI PROCESSO

11 Progetto Six Sigma Processo Saldatura A N A L Y S E Roma, 13 Aprile

12 A N A L Y S E P01 Y1 P02 nc Y2 Y P03 c Y3 P04 c Y4 P05 nc P06 c P07 c P08 c P09 c X P10 c Process P11 P12 P13 P14 P15 P16 P17 nc c c nc c c c A01 nc Y1 X A02 c Y2 Y Assemby A03 nc Y3 A04 nc Y4 Roma, 13 Aprile MAPPA DEL PROCESSO -BLOCCHI FONDAMENTALI-

13 A N A L Y S E Roma, 13 Aprile DIAGRAMMA DI CAUSA DI EFFETTO DELLE POSSIBILI CAUSE

14 A N A L Y S E Matrice di Causa ed Effetto Valutazione Peso Variabili Y1 Y2 Y3 Y4 Totale Roma, 13 Aprile Processo Variabile Process P Process P Process P Desing D Process P Process P Process P Process P Fabrication F Process P Assemby A Assemby A Process P Assemby A Fabrication F MATRICE DI CAUSA ED EFFETTO

15 A N A L Y S E Peso di importanza Percentuale Processo Inputs P03 P04 P16 D02 P12 P15 F06 P05 P13 P17 A01 A02 A03 F05 P14 Peso Percent Cum % Roma, 13 Aprile MATRICE DI CAUSA ED EFFETTO

16 Progetto Six Sigma Processo Saldatura I M P R O V E Roma, 13 Aprile

17 I M P R O V E DESIGNED EXPERIMENT: Variabili indipendenti: P3, P4, P16 L esperimento è stato inizialmente esplorativo (frazionario), per motivi di produzione Successivamente è stato completato con i punti a stella, ed è stato realizzato un esperimento centrale composto Roma, 13 Aprile

18 I M P R O V E Roma, 13 Aprile SCHEMA DOE FRAZIONARIO -10 repliche e punto centrale-

19 I M P R O V E Roma, 13 Aprile RISULTATO DELL ESPERIMENTO FRAZIONARIO

20 I M P R O V E Roma, 13 Aprile SCHEMA DOE CENTRALE COMPOSTO

21 I M P R O V E MODELLO DEFINITO che costituisce la superficie di risposta del processo nel modello sono considerati soltanto i coefficienti statisticamente significativi purtroppo i coefficienti «b» contengono un numero di cifre elevato per essere rappresentati comodamente si evidenzia la non significatività dell effetto «blocco» consistente nel turno di lavoro. Questo esclude l effetto degli operatori sul risultato del processo Roma, 13 Aprile

22 I M P R O V E P16 = 200 Roma, 13 Aprile SUPERFICIE DI RISPOSTA DEL MODELLO

23 I M P R O V E INFORMAZIONI OPERATIVE PER IL MIGLIORAMENTO dal modello, utilizzando un software specifico, possono essere individuati i livelli delle variabili considerate, in modo da spostare il valore di Y, da Y = 1,52 a Y = 0,70 ci possono essere più punti di lavoro (setup macchina) per ottenere Y=0,7 la scelta effettiva del setup da utilizzare, è funzione della stabilità della macchina intorno ai punti individuati Roma, 13 Aprile

24 I M P R O V E LA INVERSIONIE DELLA SUPERFICIE DI RISPOSTA Roma, 13 Aprile 2012 INDICA I LIVELLI DA ASSEGNARE A P3 P4 P16 PER Y=0,7 24

25 New D High Cur 0,95937 Low I M P R O V E P3 P4 P16 234, , ,0896 [195,5677] [326,4216] [219,9693] 65, , ,9104 Composite Desirability 0,95937 Y Targ: 0,70 y = 0,7041 d = 0,95937 ALTRA COMBINAZIONE DI LIVELLI UTILI DI Roma, 13 Aprile 2012 P3 P4 P16 PER OTTENERE Y=0,7 25

26 Progetto Six Sigma Processo Saldatura C O N T R O L Roma, 13 Aprile

27 C O N T R O L PIANO DI CONTROLLO definite le varie combinazioni di livelli utili, per ottenere Y = 0,70 è in corso la valutazione di quella in grado di assicurare la massima stabilità delle macchine. (Tutte le combinazioni definite forniscono, infatti, i risultati previsti). Quella ottimale costituirà la ricetta che sarà inserita nel piano di controllo Roma, 13 Aprile

28 Progetto Six Sigma Processo Saldatura C O N C L U S I O N I Roma, 13 Aprile

29 C O N C L U S I O N I la metodologia DMAIC ci ha guidato in modo sicuro verso l obiettivo, che, raggiunto in modo definitivo, ci ha consentito di: Risolvere un problema Aumentare la produttività Ridurre i costi Roma, 13 Aprile

30 Il presente lavoro è stato pubblicato nella rivista : Sei Sigma & Qualità Volume 2 Numero 4 Ottobre, Novembre, Dicembre 2011 Roma, 13 Aprile

31 RINGRAZIAMENTI Si ringraziano PSV Project Service and Value e il suo Direttore Generale ing. Lorenzo Bicego, per il permesso a pubblicare. Un ringraziamento all ing. Egidio Cascini, l incoraggiamento continuo, per i consigli e le utili discussioni, durante lo svolgimento del lavoro. Roma, 13 Aprile

32 Via Vigonovese, 50/D Padova Italy Tel Fax Roma, 13 Aprile

MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI SALDATURA DI COMPONENTI ELETTRONICI CON METODOLOGIA DMAIC

MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI SALDATURA DI COMPONENTI ELETTRONICI CON METODOLOGIA DMAIC Sei Sigma & Qualità vol. II n. 4 385 MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI SALDATURA DI COMPONENTI ELETTRONICI CON METODOLOGIA DMAIC Alessandro Celegato Black Belt Sei Sigma (Accademia Italiana Sei Sigma) PSV

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing, Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Lean Six Sigma

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Lean Six Sigma Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2019 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC

Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC Riduzione scarti processo di produzione di un componente in materiale termoplastico tramite metodologia DMAIC www.cesap.com 1 Define Measure Analyze Improve Control PROJECT CHARTER Titolo del Progetto:

Dettagli

SEI SIGMA E PROGETTAZIONE: UN CASO REALE

SEI SIGMA E PROGETTAZIONE: UN CASO REALE Sei Sigma & Qualità vol. II n.1 11 SEI SIGMA E PROGETTAZIONE: UN CASO REALE Alessandro Celegato PSV Project Service and Value Srl, Via Vigonovese, 50/D 35127 Padova alessandro.celegato@psvnet.com Riassunto

Dettagli

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA

INSIGHTFUL CONSULTING LEAN SIX SIGMA CORSO DI FORMAZIONE PER GREEN BELT I Green Belt sono una figura importantissima nell implementazione della Lean Six Sigma: essi ricoprono il ruolo, part time, di Project Leader dei progetti di miglioramento

Dettagli

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II

Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Piano Formativo Metodologie Six Sigma applicate all Efficienza Energetica AVS/51/08II Milano, 20 luglio 2010 Finalità e Destinatari e Costi per le Imprese Il Piano di Formazione intende sviluppare le competenze

Dettagli

Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA

Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA Design of Experiment con Minitab APPLICAZIONI D.O.E. PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA RESA DI UN SEMILAVORATO IN FORMA LIQUIDA La metodologia del Design of Experiment è una collezione di tecniche statistiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LEAN SIX SIGMA Corso di base

CORSO DI FORMAZIONE LEAN SIX SIGMA Corso di base Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania CORSO DI FORMAZIONE LEAN SIX SIGMA Corso di base CORSO DI FORMAZIONE LEAN SIX SIGMA Corso

Dettagli

Premio Manager per la Qualità

Premio Manager per la Qualità Premio Manager per la Qualità Dal primo progetto Sei Sigma al "Miglioramento Continuo di oggi" Quality Plant Manager Stabilimento Ciriè (TO) P. Colosimo Informazioni generali sito produttivo Ciriè (TO)

Dettagli

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma

Catalogo Humanform 2013. Lean Six Sigma Catalogo Humanform 2013 Lean Six Sigma PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A., nata nel 2005, è certificata UNI EN ISO

Dettagli

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli M a c c h i n a R o t o c a l c o 1 P R O G E T T A R E IL P R O D O T T O DEL F U T U R O N E L B 2 B 2 Indice Uteco Group: Introduzione Settore di Riferimento Processo

Dettagli

FISCALITA AGEVOLATA PER PROGETTI IN RICERCA & SVILUPPO INDUSTRIA 4.0

FISCALITA AGEVOLATA PER PROGETTI IN RICERCA & SVILUPPO INDUSTRIA 4.0 FISCALITA AGEVOLATA PER PROGETTI IN RICERCA & SVILUPPO INDUSTRIA 4.0 Il piano nazionale Industria 4.0 prevede una serie di incentivi ed agevolazioni che permettono alle aziende di innovarsi e digitalizzarsi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale A. Righi

Istituto Tecnico Industriale A. Righi Istituto Tecnico Industriale A. Righi Viale J.F.Kennedy, 112-80125 Napoli Sistemi Automatici (III anno) ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sistemi di numerazione : Sistemi di numerazione per calcolatori; Sistema

Dettagli

CAPITOLO 1 Introduzione

CAPITOLO 1 Introduzione Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 1 Introduzione Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10

Dettagli

Diventare GREEN BELT

Diventare GREEN BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione

Dettagli

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A.

PORTFOLIO. Organizzazione e miglioramento dei processi. Cliente Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. Organizzazione e miglioramento dei processi Ente Technical Service della Direzione Macchine Luigi LAVAZZA S.p.A. 2008-2009 OBIETTIVI Definizione requisiti e specifiche per la qualificazione delle reti

Dettagli

Lean Six Sigma SMAIL

Lean Six Sigma SMAIL Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Marina Miuccio Senior Consultant Engineering S.p.A. Roma, 5 Aprile 2008 Applicazione ai processi ICT nel settore bancario Differenze tra Lean Six Sigma

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 1 Introduzione all uso del DoE 03/05/2012 Pagina 1 20-30 50 70 90 2000 Introduzione al DOE Storia sir Ronald Fisher Pone

Dettagli

Industrial Management School. Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018

Industrial Management School. Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018 Workshop Lean Six Sigma Assago, 6 Dicembre 2018 1 Perché il Workshop Lean Six Sigma per il settore farmaceutico? 2 Alcune domande frequenti sul Lean Six Sigma Che cos è il Six Sigma? Perchè mi serve il

Dettagli

Settimana Europea della Qualità 2015

Settimana Europea della Qualità 2015 PATROCINIO Settimana Europea della Qualità 2015 RECENTI SVILUPPI DEL CONTROLLO DI QUALITA 22 Gennaio 2016 AICQ Centronord, Via Mauro Macchi 42, Milano AICQ CN - Associazione Italiana Cultura Qualità Centronord

Dettagli

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano

Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga. Plant: Pastificio italiano Progetto di riduzione Scarti Linea di produzione pasta lunga Plant: Pastificio italiano FASE DI DEFINE Creare una Project Charter RIDUZIONE SCARTI AL 6% High-level map of the process SIPOC Definire il

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale IL PROGETTO CROSSNOVA BENVENUTI IN CROSSNOVA Expertise Industriale al Vostro Servizio Crossnova nasce dalla sinergia tra le competenze di consulenti esperti di tecniche di Miglioramento

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione

Risultati. Competenze. Soluzioni. Catalogo Formazione Risultati Competenze Soluzioni Catalogo Formazione Benvenuti! Mauro Nardon, Consulente di Direzione e di Organizzazione Aziendale, Manager e tecnico di azienda, dopo aver acquisito negli anni adeguate

Dettagli

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistemi Aziendali a Zero Difetti

SIX SIGMA. Catalogo Corsi. Sistemi Aziendali a Zero Difetti SIX SIGMA Catalogo Corsi Sistemi Aziendali a Zero Difetti Six Sigma COCCO Group Indice Il metodo Six Sigma pag. 1 Caratteristiche del metodo pag. 1 Cosa sono i corsi six sigma pag. 2 Esami e Certificazioni

Dettagli

Heavy copper! TECNOLOGIE PCB SPECIALI. La tecnologia heavy copper. di Stéphane Barrey (Icape Group)

Heavy copper! TECNOLOGIE PCB SPECIALI. La tecnologia heavy copper. di Stéphane Barrey (Icape Group) TECNOLOGIE PCB SPECIALI Heavy copper! Come ben si sa, non si tratta di sottogenere dell heavy metal, ma di una tecnologia avanzata che sta alla base di circuiti stampati per usi speciali di Stéphane Barrey

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

Applicare il Six Sigma. Un esempio

Applicare il Six Sigma. Un esempio Applicare il Six Sigma Un esempio Indice 1. Oggetto e Scenario 2. Obiettivi dell intervento 3. L approccio Festo Consulenza e Formazione 4. Struttura del progetto Oggetto e Scenario Il progetto in oggetto

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE

OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE AZIENDA: Olon S.p.A. Gruppo Chimico: P&R GB: Fascella Simone UN PROGETTO DI EFFICIENZA ENERGETICA REALIZZATO CON IL s SIGMA 3 Workshop SPICE3-6 Maggio 2014 OTTIMIZZAZIONE DEI CONSUMI DI AZOTO PER LA MICRONIZZAZIONE

Dettagli

Programma Lean Six Sigma (LSS)

Programma Lean Six Sigma (LSS) GRUPPO TELECOM ITALIA Programma Lean Six Sigma (LSS) Incontro AIDP Liguria Sede Confindustria Genova, 28 Gennaio 2011 Aldo Gallarà Responsabile Programma LSS Telecom Italia LSS: di cosa si tratta Disciplina

Dettagli

IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT:

IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT: IL DIGITAL DMAIC APPLICATO AL WORLD CLASS OPERATIONS MANAGEMENT: LE TECNICHE DIGITALI A SUPPORTO DEI PIANI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO ING. MAURIZIO MONTAGNA 30 Ottobre 2018 1 L ORO non sono i dati, ma la

Dettagli

Ing. Daniele Perrone, PhD

Ing. Daniele Perrone, PhD EVENTI SISMICI: PREVENZIONE, PROTEZIONE, SICUREZZA, EMERGENZA XVI Incontro LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Gli Elementi Non Strutturali e

Dettagli

L approccio Festo Consulenza e Formazione

L approccio Festo Consulenza e Formazione L approccio Festo Consulenza e Formazione Festo Consulenza e Formazione opera con un approccio integrato, attraverso un Customer Team che integra le competenze nei diversi ambiti aziendali (Operations,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

Il metodo GQM utilizzato da Motorola nel 1992

Il metodo GQM utilizzato da Motorola nel 1992 Giuseppe Santucci Qualità nella Produzione del Software Un esempio di metriche di qualità Motorola Quality Policy for Software Development & Strumenti di supporto all'utilizzo delle metriche 07_GQM.1 Il

Dettagli

Corso di. Lean Management per PMI. Strumenti operativi per la gestione della produzione. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Corso di. Lean Management per PMI. Strumenti operativi per la gestione della produzione. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1 Corso di Lean Management per PMI obiettivi Il corso fornirà gli strumenti per la gestione della produzione, sia dal punto di vista manageriale che operativo, con lo scopo di far interpretare correttamente

Dettagli

Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre

Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre Sicurezza, Qualità delle cure, Accountability: Il ruolo delle Professioni Sanitarie - La corretta informazione sanitaria in rete Firenze 29 novembre 2018 Roberto Virgili LEAN THINKING Affrontare la produzione

Dettagli

Diventare GREEN BELT

Diventare GREEN BELT La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Diventare GREEN BELT Accrescere le proprie potenzialità nel mondo del lavoro Percorso di Formazione e Certificazione

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana a.a. 1-11 lezione 19A: esempi di applicazione del DOE (parte 1)

Dettagli

1. accedere alla piattaforma e-learning tramite comando posto a fine pagina

1. accedere alla piattaforma e-learning tramite comando posto a fine pagina C.M.C. - PIATTAFORMA E-LEARNING MODALITA' DI UTILIZZO I passi da seguire per la iscrizione ai corsi sono: 1. accedere alla piattaforma e-learning tramite comando posto a fine pagina 2. iscriversi alla

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Design for Six Sigma per Green Belt

Design for Six Sigma per Green Belt Design for Six Sigma per Green Belt Descrizione introduttiva La metodologia Six Sigma è nota e la sua efficacia nel ridurre i costi della non qualità (COPQ Cost Of Poor Quality) è documentata in numerose

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design

Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design Consuelo Mugoni a, Andrea Cattini a, Monia Montorsi b, Cristina Siligardi

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE Corso di laurea B a.a. 2013/2014 Prof. V. Trischitta Dott. E. Giannetta RICERCA BIBLIOGRAFICA 1.QUESITO CLINICO: Effetti del sildenafil

Dettagli

AX Satinatura & Spazzolatura. Il concetto modulare per la finitura di superfici

AX Satinatura & Spazzolatura. Il concetto modulare per la finitura di superfici AX Satinatura & Spazzolatura Il concetto modulare per la finitura di superfici Caratteristiche Le nuove macchine serie AX di Imeas rappresentano lo stato dell arte per la finitura di materiali piani, come

Dettagli

Progetto SSL Laser Selective Solder

Progetto SSL Laser Selective Solder Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018 POR FESR 2014-2020 - Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016 Progetto SSL Laser Selective Solder Seica SpA Antonio Cadau Direttore

Dettagli

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI

COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORGANIZZA: 486-17 COME RILEVARE GLI ERRORI PROGETTUALI Giovedì 18 gennaio 2018, ore 09:00-13:00 14:00-18:00 Il rilevamento degli errori progettuali diviene

Dettagli

Riprogettazione e Miglioramento del Processo di Customer Satisfaction e dei suoi Strumenti: il caso BCUBE S.p.A.

Riprogettazione e Miglioramento del Processo di Customer Satisfaction e dei suoi Strumenti: il caso BCUBE S.p.A. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL ENERGIA DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE Riprogettazione e Miglioramento del

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA LEAN SIX SIGMA PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott.ssa Maria Veronica Diana Azienda Ospedaliera Ospedali dei Colli Monaldi-Cotugno-CTO Napoli L esperienza dell

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Corso di Eccellenza in Business Process Management Progetto Didattico 2017 Con il patrocinio e la supervisione scientifica del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Torino Responsabile

Dettagli

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc)

Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) Nuovo Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita (PNEMoRc) 2010-2015 Un aiuto dal metodo PCM (Project Cycle Management): gli alberi ed il modello logico Torino 21.06.2011

Dettagli

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt

Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt Accademia Italiana del Sei Sigma Percorso di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt 19/20/21 novembre 2014 17/18/19 dicembre 2014 dalle 9,30 alle13 e dalle 14 alle 17,30 Prato Viale Vittorio Veneto,

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Lean Six Sigma Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le prestazioni energetiche

Dettagli

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati.

Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Copyright 2005, SAS Institute Inc. Tutti i diritti riservati. Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Francesco Consolati Business Developer Financial Intelligence SAS Nuove opportunità di gestione costi per "costi e business" Il calcolo economico

Dettagli

Procedura Q PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE VIAGGIANTE

Procedura Q PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE VIAGGIANTE PQA51 Data 20/12/2007 Revisione 3 PQA - 51 TURNI MACCHINA E TURNI PERSONALE TIMBRO/FIRMA PER COPIA CONTROLLATA.. Emittente: Autorizzazione RD AD Responsabilità Settore Nominativo Firma Redatto da: UO S&P

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Business Process Management Certificate of Advanced Studies Le organizzazioni esistono e prosperano se producono

Dettagli

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti

MATLAB. Guida al laboratorio di automatica. Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti MATLAB. Guida al laboratorio di automatica Mariagrazia Dotoli, Maria Pia Fanti 1 A Antonio e Francesca M. D. A Gianfranco e Valentino M.P. F. 2 Prefazione L idea di scrivere questo libro nasce dalla opportunità

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA

BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA BLife HOME SILENCE MANUALE TECNICO (INTEGRAZIONE) SISTEMA RADIANTE A SOFFITTO AD ELEVATA RESA INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. BLIFE SILENCE 3 2.1 Assorbimento acustico... 3 2.2 Normativa di riferimento...

Dettagli

L indice di vulnerabilità sociale e materiale

L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale L indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indicatore costruito con l obiettivo di fornire una misura sintetica del livello di vulnerabilità sociale

Dettagli

6. Misura della Produttività

6. Misura della Produttività 6. Misura della Produttività LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella Punti di discussione Definizione di

Dettagli

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2

Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Psicometria con Laboratorio di SPSS 2 Esempio di fattoriale esplorativa (v. 1.1, 12 aprile 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN

SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN SIX SIGMA, LEAN E GEMBA KAIZEN L esperienza di Lowara ITT Industries Introduzione Lowara, azienda italiana del gruppo ITT, ha iniziato 4 anni fa un percorso, promosso a livello di gruppo multinazionale,

Dettagli

Tecniche di automazione del testing: applicazione ad un caso di studio reale

Tecniche di automazione del testing: applicazione ad un caso di studio reale tesi di laurea Tecniche di automazione del testing: applicazione ad un caso di studio reale Anno Accademico 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Sig. Mario Polverino candidato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

Case study. viene espressa in unità µmol per ora per grammo di peso secco.

Case study. viene espressa in unità µmol per ora per grammo di peso secco. Vengono studiate due specie diverse (ma dello stesso genere) di piante di interesse agronomico. In particolare, i ricercatori vogliono misurare la capacità dell'apparato radicale di tali piante di assorbire

Dettagli

USER MANUAL 2AMIN521VS

USER MANUAL 2AMIN521VS USER MANUAL 2AMIN521VS SUBJECT INDEX: DESCRIPTION TECHNICAL SPECIFICATION FUNCTIONAL DESCRIPTION DEVICE POWER SUPPLY AND CONNECTION TO THE LED MODULE SINGLE POWER SUPPLY MODE MULTIPLE POWER SUPPLY MODE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: II TU DOCENTE : Cornelio Terreni Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi / Letture 1 Equazioni numeriche. RIPASSO di: equazioni e Testo classe Prima. principi

Dettagli

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose

Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Tesi di Laurea Specialistica Progetto e realizzazione dell hardware per un autopilota general purpose Candidato:

Dettagli

Capitolo IV. La struttura dei Programmi

Capitolo IV. La struttura dei Programmi Capitolo IV La struttura dei Programmi Frasi del linguaggio Tutti i linguaggi di alto livello prevedono quattro tipologie di frasi diverse: le dichiarazioni con le quali il programmatore da ordini al traduttore

Dettagli

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione)

La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania (I edizione) La gestione del rischio di fallimento etico del POR FESR Campania 2007-13 (I edizione) Il progetto La Regione Campania ha aderito al Progetto Operativo di Assistenza alle Regioni dell Obiettivo Convergenza

Dettagli

Liquid Filling per il settore Petrolifero

Liquid Filling per il settore Petrolifero Liquid Filling per il settore Petrolifero Processo di miscelazione e confezionamento degli oli lubrificanti e problematiche connesse alla determinazione del corretto quantitativo di riempimento per le

Dettagli

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana a.a. 10-11 lezione 19: esempi di applicazione del DOE (parte 2)

Dettagli

Progetto Arduino. Levitazione magnetica REALIZZATO DA. Kirolos Hamdi. Josue Borbor. Davide Sarcinelli

Progetto Arduino. Levitazione magnetica REALIZZATO DA. Kirolos Hamdi. Josue Borbor. Davide Sarcinelli Progetto Arduino Levitazione magnetica REALIZZATO DA Kirolos Hamdi Josue Borbor Davide Sarcinelli Introduzione al progetto Durante il corso di automazione industriale ci è stato affidato il compito di

Dettagli

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria

La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER. Ing. Alberto Bertinaria La Saldatura Selettiva e il dominio della Tecnologia LASER Ing. Alberto Bertinaria La saldatura selettiva La miniaturizzazione e l uso spinto di SMT rendono la gestione dei componenti PTH antieconomica

Dettagli

ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200

ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200 ARDUINO COLOR SENSOR TCS230 / TCS3200 Per imparare come rilevare i colori utilizzando il sensore di colore TCS3200 o il TCS230, si può guardare il seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=cpuxxuyd9xw

Dettagli

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte)

LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) LA METODOLOGIA SIX SIGMA (prima parte) Sommario Definizione di Six Sigma Cosa significa sigma? Una considerazione Perché proprio Six Sigma? L algoritmo DMAIC DFSS DEFINIZIONE DI SIX SIGMA Il Six Sigma

Dettagli

italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività

italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività italiano Processo di saldatura MIG/MAG pulsato ad alta produttività : accellera la saldatura in MIG/MAG pulsato T.Map Quickpulse è un processo progettato da Selco che consente la saldatura MIG/MAG pulsato

Dettagli

GENBA KAIZEN (seconda parte)

GENBA KAIZEN (seconda parte) GENBA KAIZEN (seconda parte) GLI STRUMENTI PIU UTILI PER IMPLEMENTARE IL KAIZEN Cosa occorre per il Kaizen? Per poter avviare il Kaizen all interno di un organizzazione, occorre partire da alcune basi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO ISTITUTO COMPRENSIVO 1 - GIOIA TAURO MONITORAGGIO DELLE PROVE STRUTTURATE A.S. 2017-2018 REPORT N.2 a cura del Prof. Aurelio Pristeri GIOIA TAURO 10.07.2018 Ad esclusivo uso interno. Consentita la divulgazione

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Presentazione del Corso Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Il è uno studio che offre servizi di consulenza

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE B.I. BUSINESS INTELLIGENCE data analysis / data management / data governance BINSIGHT FEATURES Binsight è il supporto aziendale per definire nuove strategie di data management e data governance. PREVISIONI

Dettagli

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corso ASEV 2015 Elettronica di base Differenza di potenziale (o tensione): Spinge gli elettroni a muoversi Si misura in Volt [V] Intensità di Corrente: Flusso

Dettagli

ESERCITAZIONE ANCOVA

ESERCITAZIONE ANCOVA ESERCITAZIONE ANCOVA I dati provengono da un articolo di Cyril Burt del 1996 intitolato The genetic determination of differences in intelligence: A study of monozygotic twins reared apart. I dati contengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO)

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE (SEQUENZA DI LAVORO) ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA a.s. 2018/2019 ARTICOLAZIONE: ELETTRONICA DISCIPLINA: ORE SETTIMANALI: 6 (4) TECNOLOGIE E

Dettagli

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo. Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo

Dettagli

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo.

Master. Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt. Un master full immersion per certificarsi sul campo. Master Lean Six Sigma Certificazioni Lean Yellow Belt Lean Green Belt Lean Black Belt Un master full immersion per certificarsi sul campo. Bonfiglioli Consulting Consulenza e competenza per favorire lo

Dettagli

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Docente: Laura Palagi

Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a Docente: Laura Palagi Laboratorio di Ricerca Operativa Cad Ingegneria Gestionale (BGER3 - I semestre) a.a. 2012-13 Docente: Laura Palagi Homework n. o 14 Modelli di valutazione di efficenza DEA Data Envelopment Analysis A cura

Dettagli