6. Misura della Produttività

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. Misura della Produttività"

Transcript

1 6. Misura della Produttività LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico Prof. Claudio Sella

2 Punti di discussione Definizione di produttività Produttività dei fattori e produttività totale Utilizzo Efficienza (rendimento) Difettosità Overall equipment efficiency

3 Cos è la produttività? Produttività: indica come sono usate le risorse. A livello generale può essere definita dal rapporto: Outputs Inputs 3

4 Esempio di misura della produttività Il vostro ufficio ha speso questa settimana un totale di 2400 ore per processare 560 pratiche assicurative. La scorsa settimana lo stesso personale aveva speso 2000 ore per processare 480 pratiche. come sta andando la produttività? Produttività scorsa settimana = 480/2000 = 0.24, Produttività di questa settimana = 60/2400 = La produttività è leggermente scesa,

5 Misura della produttività Totale Produttività Totale = Outputs Inputs = Beni e servizi prodotti Totale delle risorse usate

6 Misura parziale (dei fattori) della produttività Misure parziali della produttività = Output o Output o Output o Output Lavor Capitale Materiali Energia

7 Misura multifattoriale della produttività Misure multifattoriali della produttività = Output. Lavoro + Capitale + Energia Output. Lavoro + Capitale + Materiali

8 Esempio di misura Produttività totale Total Output/Total Input = / = 0.89 Produttività Multifattoriali Total Output/(Human+Material) = /( ) = 4.28 Finished Units/(Human+Material) = /( ) = 3.17 Produttività parziali Total Output/Energy = /540 =

9 Utilizzo di un impianto/macchina Utilizzo di un impianto/macchina = Tempo effettivo di produzione / Tempo di apertura = (Tempo di apertura - Fermate) / Tempo di apertura 9

10 Utilizzo di un impianto/macchina Utilizzo di un impianto/macchina = Tempo effettivo di produzione / Tempo di apertura = (Tempo di apertura - Fermate) / Tempo di apertura Le fermate sono dovute a: Mancanza di ordini, Mancanza di materilali, Sciperi, Disfunzioni organizzative, Rotture, Manutenzioni, Tests,.. Il Set Up è incluso nel tempo effettivo di produzione. Esempio di dati mensili riguardanti una macchina: : Giorni di lavoro: 20 Numero di turni: 2 Ore per turno: 8 Fermate : 32 ore Utilizzo = (20*2* 8 32) / (20 *2*8) = 288/320 =

11 Utilizzo della forza lavoro Utilizzo della forza lavoro = Ore effettive di produzione / Ore Lavorate = (Ore Lavorate Ore non produttive) / Ore lavorate Le ore non produttive sono dovute a : Mancanza di ordini, Mancanza di materilali, Sciperi, Disfunzioni organizzative, Rotture, Manutenzioni, Tests,.. Il Set Up è incluso nelle ore effettive di produzione Esempio di ore mensili lavorate da un reparto : Numero di operai: 10 Ore lavorate: 1550 Ore non produttive: 250 Utilizzo = ( ) / (1550) = 1300/1550 =

12 Utilizzo della forza lavoro Utilizzo della forza lavoro = Ore effettive di produzione / Ore Lavorate = (Ore Lavorate Ore non produttive) / Ore lavorate Le ore non produttive sono dovute a : Mancanza di ordini, Mancanza di materilali, Sciperi, Disfunzioni organizzative, Rotture, Manutenzioni, Tests,.. Il Set Up è incluso nelle ore effettive di produzione Esempio di ore mensili lavorate da un reparto : Numero di operai: 10 Ore lavorate: 1550 Ore non produttive: 250 Utilizzo = ( ) / (1550) = 1300/1550 =

13 Efficienza (Rendimento) Efficienza = Ore Standard Prodotte / Ore di produzione effettiva = (Quantità Prodotte * Tempo Std unitario + Ore STD SetUP) / Ore effettive di produzione Esempio di dati mensili riguardanti una macchina : Prodotto 1: Quantità Prodotta = Unità TSU = 1 min./unit Prodotto 2: Quantità Prodotta = Units TSU = 2 min./unit tempo Standard Set Up = 30 min /Set Up. Lotti: Settimanali Numero di Set Up standard al mese: 4*2 Ore di Produzione effettive: 288 Efficiency = (8.000*1/ *2/60 +8*30/60) / 288 = / 288 =

14 Difettosità Difettosità = Produzione scartata / Produzione Esempio di dati mensili riguardanti una macchina: Quantità Prodotta = 1500 Unità Quantità Scartata = 15 Unità Difettosità = 15/1500 = 0.01 (1%) 14

15 Equipment Overall Efficiency OEE = Ore Standard Prodotte Buone / Tempo di apertura = (1-Difettosità) * Efficienza * Utilizzo Esempio di dati mensili riguardanti una macchina : Utilizzo = 0.9 Efficienza = 0.94 Difettosità = 0.01 OEE = (1-0.01)* 0.94 *0.9 * =

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

Le misure di prestazione dei sistemi produttivi

Le misure di prestazione dei sistemi produttivi Le misure di prestazione dei sistemi produttivi Lucidi per per gli gli allievi del del corso di di Gestione della Produzione Industriale del del II II anno Prestazioni e condizioni operative LEVE DI DI

Dettagli

Simply!Performance. Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo

Simply!Performance. Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo Simply!Performance Overall Equipment Efficiency (OEE) & Down-Time Analysis per aumentare produttività ed efficienza dell'impianto produttivo insieme in SIMPLY!PERFORMACE Le informazioni contenute in questo

Dettagli

3. Analisi dei processi

3. Analisi dei processi 3. Analisi dei processi LIU - acoltà di Economia Aziendale orso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. laudio Sella Punti di discussione Analisi dei processi lowcharting

Dettagli

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione

PROCESSO PRODUTTIVO. Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ. Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A Oggetto della lezione PRODUTTIVO Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Definizione di processo produttivo Produttività Tipologie di processi

Dettagli

L EFFICACIA DEL SISTEMA PRODUTTIVO

L EFFICACIA DEL SISTEMA PRODUTTIVO L EFFICACIA DEL SISTEMA PRODUTTIVO INTRODUZIONE 1. OVERALL EQUIPMENT EFFECTIVENES PAG 3 1.1 DISPONIBILITÀ PAG 4 1.2. PERFORMANCE PAG 5 1.3. QUALITÀ PAG 6 DOCUMENTO DI APPROFONDIMENTO DELLA COMPASS CONSULTING

Dettagli

Vantaggi del monitoraggio in tempo reale della produttività delle macchine e dei mezzi di produzione

Vantaggi del monitoraggio in tempo reale della produttività delle macchine e dei mezzi di produzione Vantaggi del monitoraggio in tempo reale della produttività delle macchine e dei mezzi di produzione Trento, 19 Maggio 2017 Ordine degli Ingegneri Hotel Adige Luigi Aurelio Borghi Amministratore Didelme

Dettagli

Efficienza ed efficacia nelle produzioni Life Science

Efficienza ed efficacia nelle produzioni Life Science Efficienza, Qualità, Data Integrity e Compliance nelle fabbriche Life Science Industry 4.0 e le soluzioni di GE Digital SUPSI DTI Advanced Studies 2016 1 Claudio Rolandi Professore in SUPSI (Università

Dettagli

Servizio Banconote Intervento organizzativo. 24 Gennaio 2017

Servizio Banconote Intervento organizzativo. 24 Gennaio 2017 Servizio Banconote Intervento organizzativo 24 Gennaio 2017 ASSETTO ATTUALE Assetto introdotto con la riforma del 2009 in un contesto di incremento capacità produttiva da circa 900 a 1.500 milioni di biglietti:

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Valutazione dell efficienza delle macchine utensili con parco utensili gestito tramite sistemi d indentificazione RFId

Valutazione dell efficienza delle macchine utensili con parco utensili gestito tramite sistemi d indentificazione RFId Valutazione dell efficienza delle macchine utensili con parco utensili gestito tramite sistemi d indentificazione RFId Convegno Fabbrica Futuro Bologna 6 Marzo 2013 AGENDA La tecnologia RFId nel tool management

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione Produttività e rendimenti di scala Prof. Gianmaria Martini Produttività marginale Consideriamo la funzione di produzione:

Dettagli

Il miglioramento delle performance produttive tramite l'analisi di KPI rilevati direttamente dai sistemi di campo

Il miglioramento delle performance produttive tramite l'analisi di KPI rilevati direttamente dai sistemi di campo Il miglioramento delle performance produttive tramite l'analisi di KPI rilevati direttamente dai sistemi di campo Riccardo Arvat - Rockwell Automation Copyright 2012 Rockwell Automation, Inc. All rights

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 35,36 e 38 La combinazione dei fattori produttivi 1 La combinazione dei fattori Insieme delle operazioni che riguardano: o la gestione MA ANCHE o la programmazione o

Dettagli

L analisi dei processi

L analisi dei processi 26 02 2009 L analisi dei processi La legge di Little Impatto degli obiettivi dell azienda sugli obiettivi di progettazione dei processi 1 26 02 2009 Terminologia Le misure di performance di un processo

Dettagli

Progettazione e gestione degli impianti di produzione. Le misure di produttività

Progettazione e gestione degli impianti di produzione. Le misure di produttività Progettazione e gestione degli impianti di produzione Le misure di produttività Le prestazioni di Efficienza o produttività Produttività delle risorse produttive Manodopera Impianti Materiali (rese) Produttività

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon (esercitazione n. 5 - parametri efficienza) Parametri Efficienza Esercizio (calcolo parametri di efficienza)

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

I pilastri della TPM

I pilastri della TPM I pilastri della TPM Miglioramento specifico Manutenzione preventiva Set-up impianti Manutenzione autonoma Formazione Sicurezza e ambiente Miglioramento delle prestazioni Per migliorare bisogna misurare

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1 L analisi delle varianze 12 Essa permette il CONFRONTO tra OBIETTIVI ( ()) e RISULTATI. Il fine è quello di individuare: perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire 2

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE DECIDERE: DOVE SI VUOLE ANDARE (OBIETTIVI) CON QUALI MEZZI (RISORSE)

Dettagli

GLI INDICATORI CONTABILI:

GLI INDICATORI CONTABILI: GLI INDICATORI CONTABILI: Si riferiscono ad aspetti noti e comunque fondamentali per i manager Sono comprensibili e comparabili in tutta l azienda Rappresentano però una visione parziale Non sempre sono

Dettagli

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012

ID e Operations. KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica. Bologna, 15 Maggio 2012 ID e Operations KPI produttivi e logistici con il supporto della identificazione automatica Bologna, 15 Maggio 2012 Dott. Alessandro Pacelli Partner Opta Dott. Gianluca Spada Partner Opta Presentazione

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali

Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Capitolo 11 Budget flessibili e analisi dei costi generali Esercizio 11.1 (15 minuti) AutoPutz, Gmbh Budget flessibile Formula dei costi Attività (automobili) Costi generali (per automobile) 7.000 8.000

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. Analisi delle varianze Lezione 16 Analisi delle varianze I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze Lezione 16 I costi standard Criterio distintivo dei costi funzionale al loro impiego nel controllo di gestione: costi consuntivi o effettivi: misurano il valore delle risorse utilizzate ex-post, cioè dopo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Le decisioni di assumere e licenziare delle imprese in ogni momento creano e distruggono molti posti di lavoro. Le imprese assumono lavoratori

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA

DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA, LE FORESTE, LA NATURA E L ENERGIA (DAFNE) DIMENSIONAMENTO DI MICROFILIERE ENERGETICHE DI AUTOCONSUMO A SMINUZZATO CRITICITÀ E PUNTI DI FORZA OBIETTIVI

Dettagli

Sviluppo del processo di. nello stabilimento di Ruspino

Sviluppo del processo di. nello stabilimento di Ruspino Sviluppo del processo di nello stabilimento di Ruspino Colombaro di Corte Franca 8 Giugno 2006 SANPELLEGRINO S.p.A. 3.1 Mld pezzi Vendite 869 milioni 115 Paesi 11 stabilimenti 1.900 dipendenti Quote di

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione L analisi degli scostamenti dei costi di produzione SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 L analisi delle varianze:

Dettagli

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Studi di Fattibilità - Manufacturing & Plants

Studi di Fattibilità - Manufacturing & Plants Studi di Fattibilità - Manufacturing & Plants Caratteristiche e prestazioni Marco Raimondi Classificazione degli impianti d produzione Può essere effettuata con riferimento a: Dimensione dell impianto

Dettagli

Anno 2015 TURNO mese LUGLIO

Anno 2015 TURNO mese LUGLIO Anno 2015 TURNO mese LUGLIO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 4 luglio : 25 luglio : - 11 luglio : F E R I E 01-09 agosto : 18 luglio : /// /// 08-16 agosto

Dettagli

ANALISI DELLE VARIANZE

ANALISI DELLE VARIANZE Roma, 6 maggio 2013 ANALISI DELLE VARIANZE Umberto Francese Università degli Studi di Roma Tre INDICE 1. DEFINIZIONI 2. VARIANZA dei MATERIALI DIRETTI (materie prime) 3. VARIANZA CONGIUNTA 4. VARIANZA

Dettagli

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE LE FUNZIONI E I COSTI DI PRODUZIONE PROF. ENNIO FORTE Indice 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE ---------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE VARIABILI CHE INFLUENZANO

Dettagli

MISURA delle PRESTAZIONI

MISURA delle PRESTAZIONI MISURA delle PRESTAZIONI 1 Le misure di prestazione di un sistema logistico-produttivo Perché controllare Cosa sono e cosa non sono i controlli I requisiti fondamentali dei controlli e dei dati La frequenza

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

OPERAZIONI IN PRODUZIONE. Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia OPERAZIONI IN PRODUZIONE Prof. Ing. Riccardo Melloni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 DEFINIZIONE DI PROCESSO PRODUTTIVO Sotto il profilo tecnologico: È un processo di natura o chimica

Dettagli

La teoria della produzione

La teoria della produzione Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 La teoria della produzione Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La funzione di produzione in presenza

Dettagli

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi sul piano applicativo: i modelli vecchi sono: generalizzabili stabili nel tempo + semplici onerosi + precisi (ampio riferim. a valori effettivi) + attendibili

Dettagli

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Sottoscritto il a Milano In data.. le delegazioni sottoscrivono il seguente accordo decentrato

Dettagli

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana

Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Il bastone da hockey e la trappola malthusiana Quale meccanismo condannò l umanità a stare sulla parte piatta del bastone di hockey per secoli e come fu che l umanità ne usci Premessa Per vivere l uomo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Efficienza, efficacia, economicità. Prof. G. Ferrara

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Efficienza, efficacia, economicità. Prof. G. Ferrara Efficienza, efficacia, economicità Prof. G. Ferrara Napoli, 28 ottobre 2009 Lezione III: obiettivi - cosa significa gestire bene le risorse scarse? - quali criteri si devono seguire per la corretta gestione

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

POLIDORO APRE IL GAS VERSO IL SUCCESSO Polidoro estende la soluzione Net@Pro alla misurazione della produttività e alla gestione della manutenzione.

POLIDORO APRE IL GAS VERSO IL SUCCESSO Polidoro estende la soluzione Net@Pro alla misurazione della produttività e alla gestione della manutenzione. POLIDORO APRE IL GAS VERSO IL SUCCESSO Polidoro estende la soluzione Net@Pro alla misurazione della produttività e alla gestione della manutenzione. Net@Pro Case Study Polidoro L azienda. In breve Azienda

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere

Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere Iniziativa della Delegazione di Cittadella in collaborazione con Fòrema e sponsorizzata dall azienda La Meccanica di Reffo. Laboratorio INDICATORI DI PROCESSO Misurare e confrontarsi per migliorare e competere

Dettagli

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a

5. L'Activity Based Costing. Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a 5. L'Activity Based Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a. 2011-2012 Prof. Lorella Cannavacciuolo lorella.cannavacciuolo@unina.it www.docenti.unina.it/lorella.cannavacciuolo I

Dettagli

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Il ciclo direzionale La funzione organizzativa Struttura organizzativa Scelte di organizzazione Progettazione dell organizzazione Modelli

Dettagli

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati Localizzazione Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe - Forlì Tipologia RAEE trattati R4 ICT e PED Data avvio della sperimentazione 14 settembre 009 Partner

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fim-Cisl Nazionale CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fabbrica Italia Pomigliano 23/12/2010 a cura di Bruno Vitali Struttura del Contratto Diritti sindacali: artt. 1-7 Sistema di regole contrattuali:

Dettagli

Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing. VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010

Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing. VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010 Creare una cultura lean: l'esperienza di GSK Manufacturing VII Conferenza Nazionale sul Sei Sigma, 17 aprile 2010 GSK in Italia GSK Manufacturing: stabilimento di VERONA Centro di eccellenza di sviluppo

Dettagli

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI 81 Camera Deputati Senato Repubblica FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI Distribuzione dei comuni in base al differenziale tra valori storici e valori stimati relativi alla funzione

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo Prof. Gianmaria Martini Tipi di curve di costo (I) Abbiamo visto come ottenere la funzione di costo

Dettagli

Interfaccia Audio/Midi multicanale

Interfaccia Audio/Midi multicanale Dati Tecnici US-1800 US-1800 Interfaccia Audio/Midi multicanale Caratteristiche: L'US-1800 è un'interfaccia audio/midi USB 2.0 a una unità rack con 16 ingressi e 4 uscite che possono essere utilizzati

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

1 EFFICIENCY DAY UNIVA

1 EFFICIENCY DAY UNIVA 1 EFFICIENCY DAY UNIVA LIUC - Università Carlo Cattaneo Castellanza Lo strumento SET per ridurre costi e consumi nelle aziende tessili ENEA Caso applicativo LEGGIUNO SPA 28 Aprile 2016 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. I sistemi di Reporting e di Misura delle performance GIA-L05

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. I sistemi di Reporting e di Misura delle performance GIA-L05 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini I sistemi di Reporting e di Misura delle performance GIA-L05 I sistemi di misurazione delle Performance

Dettagli

Uno strumento flessibile per la misurazione delle prestazioni nel settore tessile-fashion

Uno strumento flessibile per la misurazione delle prestazioni nel settore tessile-fashion Uno strumento flessibile per la misurazione delle prestazioni nel settore tessile-fashion Barbara Resta, Stefano Dotti CELS Research Group on Industrial Engineering, Logistics and Service operations -

Dettagli

IL BUDGET 01 ASSENTEISMO & STRAORDINARIO DEL PERSONALE

IL BUDGET 01 ASSENTEISMO & STRAORDINARIO DEL PERSONALE IL BUDGET 01 ASSENTEISMO & STRAORDINARIO DEL PERSONALE IL BUDGET - 01 Assenteismo & Straordinario Cominciamo ad esaminare i moduli del nostro software che aiutano a costruire un corretto budget per poi

Dettagli

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino)

COMUNE DI BORGIALLO (Provincia di Torino) Mese di GENNAIO 2014 LAVORATE STRAORD. FERIE MALATTIE PER 4 534:00:00 426:40:00 20:16:00 59:00:00 0:00:00 0:00:00 36:00:00 0:00:00 12:20:00 446:56:00 107:20:00 % DI (rapporto trai giorni di presenza e

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Il contesto del controllo direzionale SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant McGraw-Hill 1 Processo attraverso il quale si stabiliscono

Dettagli

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Produzione Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Marzo 2017 Sommario Produzione: breve e lungo periodo Tecnologia Analisi di breve periodo: curve di produttività Curva

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. Benchmak sulla Supply Chain delle Aziende Industriali Italiane Padova, 1 Dicembre 2005 Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A. ALBERTO

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Gestione della Produzione (Corso A-K)

Gestione della Produzione (Corso A-K) Gestione della Produzione (Corso A-K) Un processo produttivo è composto da due fasi in sequenza secondo lo schema di seguito indicato. Tra le fasi A e B vi è un polmone di lavorazione. Il processo opera

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali

Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali Sistemi di taglio laser integrati in celle di produzione flessibili: impatti sui principali indicatori aziendali L EVOLUZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI SALVAGNINI E INDUSTRIA 4.0 SISTEMI INTELLIGENTI automatici

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT

102 L Activity Based Costing in pratica. 2.9 Azienda LIGHT 102 L Activity Based Costing in pratica 2.9 Azienda LIGHT L azienda Light è una società che produce tre tipi di lampade: lampade Soft, lampade Normal e lampade Design. Il ciclo produttivo si articola in

Dettagli

La funzione di produzione.

La funzione di produzione. Corso di Economia e gestione delle imprese e Marketing (modulo B) Lezione 4 La funzione di produzione. Aspetti gestionali, organizzativi e strategici Produzione e filiera 2 La definizione di produzione

Dettagli

Decisioni di produzione I

Decisioni di produzione I Decisioni di produzione I Tecnologia Nadia Burani Università di Bologna A.A. 2016/17 Nadia Burani (Università di Bologna) Decisioni di produzione I A.A. 2016/17 1 / 27 In sintesi La teoria della produzione

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000

Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000 72.000 Esercizio 1 La ST S.r.l. produce due tipi vassoi, A e B. I dati rilevati sono i seguenti: Volume di produzione (kg) 15.000 12.000 Costo MP per kg di prodotto 8,00 12,00 Manodopera diretta totale 85.000

Dettagli

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo Prof. Nicola Castellano nicola.castellano@unimc.it Riferimenti Bibliografici: Cinquini

Dettagli

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI

SCHEDA PEG 2012 OBIETTIVI ANNUALI DESCRIZIONE DI SINTESI SCHEDA PEG 2012 POLIZIA MUNICIPALE SEGRETARIO GENERALE (Dirigente ad interim): D.ssa Paola Maria La Franca OBIETTIVI ANNUALI NR. INT. P.M. Polizia Municipale N. 70 e N. 64 SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE DESCRIZIONE

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 2 EFFICIENZA E L EFFICACIA, UN CASO PARTICOLARE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro

Dettagli

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali

Dipartimento Giuridico, Legale, Sviluppo Risorse Umane Struttura Complessa Sviluppo Risorse Umane Ufficio Relazioni Sindacali Verbale di accordo di contrattazione decentrata integrativa fra Azienda, la RSU e le Organizzazioni Sindacali del Comparto PRODUTTIVITA COLLETTIVA COMPARTO ANNO 2010 IMPIANTO PROGETTUALE SPECIFICO IMPEGNO

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Spieghiamo il titolo del corso. Economia Gestione Imprese 2 1 Prima di definire l impresa, proviamo ad immaginare le diverse

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli