Sistemi di distribuzione a MT e BT



Documenti analoghi
CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Protezione dai contatti indiretti

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO DI UN APPARTAMENTO (1)

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

Capitolo 5 Quadri elettrici

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Calcolo del rifasamento

Tema di TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A cura di Enea Bove

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

Linee guida Enel per l esecuzione di lavori su cabine secondarie

PDF created with pdffactory trial version

Installazione del quadro di distribuzione

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa)

INDICE Manuale Volume 2

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Interruttore automatico

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

NORME EN (CEI 99-2) EN (CEI 99-3)

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

Regole della mano destra.

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Correnti di corto circuito

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Sistemi Elettrici }BT }AT

Cos'è il cablaggio strutturato?

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Circuiti amplificatori

Interruttore automatico

Impianto Fotovoltaico di potenza pari a 58,375 kwp sito nel Comune di Messina (ME) Committente: Comune di Messina

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Impianti di carica per i veicoli elettrici (Seconda parte) Sistemi di carica

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La corrente elettrica

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

Redazionale tecnico. La prova di sicurezza intrinseca per i trasmettitori di pressione

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature.

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

Integrated Comfort SyStemS

DETERMINAZIONE DELLA FASCIA DI RISPETTO PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DALLE CABINE ELETTRICHE A SERVIZIO DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

Question 1 Perché è utile produrre l'energia elettrica in prossimità del luogo in cui serve? Scegliere una risposta.

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

Quadri elettrici e norme di riferimento

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Transcript:

Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita dall intero impianto. carichi con potenza apparente A i Coordinate del baricentro elettrico: x G N carichi Ax i i i= 1 = N, y carichi G = A i= 1 i N carichi i= 1 N carichi i= 1 Ay Il baricentro risulta più vicino ai carichi che assorbono maggior corrente, per cui, posizionando la cabina sul baricentro, risultano più corti i cavi BT di sezione maggiore, con evidente risparmio economico. i A i i 1

Scelta del sistema di distribuzione in MT Nel caso di cabina di trasformazione progettata e gestita da privati non è sempre possibile far coincidere la sua posizione con il baricentro elettrico, in quanto, per legge, si deve lasciare libero accesso al personale dell Enel per verifiche e collaudi. In tal caso il progetto deve prevedere come effettuare la distribuzione, che può essere: centralizzata, quando si ha un unica cabina che alimenta tutte le utenze collegate con una rete BT; a centri di carico, se si hanno più cabine poste in diversi punti dell impianto, collegate tra loro in MT ed ai carichi in BT. Esistono dei fattori che devono essere considerati ai fini della scelta della distribuzione: potenza installata; di solito si ha una potenza massima fino a 1000-1600 kva per cabina; estensione della zona di ubicazione dei carichi; se si ha una cabina ed i carichi sono distribuiti in una zona molto ampia, la rete BT, interessata alle correnti più elevate, può risultare troppo estesa, con eccessive perdite di potenza e cadute di tensioni, che possono provocare malfunzionamenti; continuità di servizio; è evidente che ad una distribuzione ai vari centri di carico corrisponde una maggiore continuità di servizio, poiché si possono scollegare alcuni centri senza provocare interruzioni negli altri; 2

complessità dell impianto; minore nel caso di cabina unica, anche se con una rete BT di maggiore estensione e ramificazione; costo d impianto; non facilmente prevedibile, anche se alcuni fattori indicano una convenienza economica con una sola cabina; cadute di tensione; maggiori nel caso di distribuzione centralizzata. 3

Distribuzione centralizzata In questo caso la cabina viene posta nel baricentro elettrico. La struttura della cabina può essere: radiale semplice, in cui la messa fuori servizio dell unico trasformatore implica la fermata dell intero impianto; radiale doppia, in cui la presenza di due trasformatori permette di commutare l alimentazione dall uno all altro. 4

Distribuzione a centri di carico In questo caso la potenza è maggiore che nel caso centralizzato (>1600 kva) e viene ripartita su più cabine. Vantaggi: ridotta estensione rete BT, con minori cadute di tensione; alimentazione separata delle diverse lavorazioni, con adeguamento delle caratteristiche di fornitura a quelle delle macchine da alimentare; maggiore flessibilità e continuità di servizio; minor costo dei cavi della rete BT; il costo totale è comunque maggiore a causa del maggior numero di macchine e collegamenti necessari; possibilità di ampliamento mediante l installazione di altri centri di carico (impianto modulare). In questo ambito, si possono avere la distribuzione radiale e ad anello. 5

Distribuzione radiale Svantaggio: un guasto sulle sbarre MT o nell impianto a monte provoca l interruzione in tutto l impianto. 6

Distribuzione ad anello Vantaggio: in caso di guasto su un tratto dell anello, l apertura dei sezionatori agli estremi del tratto in avaria consente di isolarlo e di alimentare in ogni caso tutti i centri di carico. 7

Distribuzione in BT Nella distribuzione radiale si ha una linea per ogni utilizzatore, tipica del caso di pochi utilizzatori di grande potenza vantaggi: + maggiore continuità di servizio perché un guasto incide soltanto sulla linea in cui si trova; + facilità di calcolo delle correnti di impiego, determinate dalle potenze dei singoli utilizzatori; + individuazione immediata del guasto; + taratura precisa delle protezioni; svantaggi (nel caso di elevato numero di utilizzatori): - elevato numero di linee, con conseguente maggior sviluppo delle stesse; - elevato numero di apparecchi di manovra; - maggior complessità dell impianto; - maggior costo. 8

Nella distribuzione dorsale tutti i carichi sono alimentati con un solo circuito di distribuzione; vantaggi: +ridotto sviluppo delle linee; +necessità di pochi apparecchi di manovra; +scelta adeguata del cavo della dorsale principale; +minor complessità dell impianto e del quadro di distribuzione; +minor costo; svantaggi: - minore continuità di servizio, perché la messa fuori servizio della dorsale esclude tutti gli utilizzatori; - difficoltà nel calcolo della corrente di impiego quando il funzionamento dei carichi non è contemporaneo; - difficoltà di ricerca del guasto, essendo comune il dispositivo di protezione; - taratura difficoltosa delle protezioni. 9

Le situazioni reale comprendono entrambe le distribuzioni dorsale radiale 10

Realizzazione di impianti BT Esistono vari tipi di impianti in BT: impianti con conduttori entro tubi protettivi: sotto traccia, in cui i tubi sono annegati nella muratura; a vista, in cui i tubi (plastici rigidi) vengono fissati al soffitto o alle pareti; (seminterrati, garage,...) impianti entro canalette a vista: a parete; a battiscopa; 11

impianti sottopavimento o a soffitto o controsoffitto, tipici di uffici e grandi locali; 12

13

14

impianti con distribuzione basata su condotti a sbarre (blindosbarre), in cui i cavi vengono sostituiti da barre conduttrici isolate tra loro e verso l esterno, montate orizzontalmente, insieme a discese verso le apparecchiature. Sono caratterizzati da elevate correnti nominali (> 160 A). 15

Quadri elettrici Un quadro elettrico è un componente dell impianto costituito dall insieme di un involucro e delle varie apparecchiature di protezione, di manovra, di comando, di regolazione, di misura in esso contenute. 16