Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

Documenti analoghi
Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-35 Scienze matematiche

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) MATHEMATICS

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

08/08/ /02/ /03/2003

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40: Matematica a.a. 2015/16

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria nautica

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

O/9 D.R. n del

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

ORDINAMENTO del Corso di Laurea Magistrale in INGEGNERIA MATEMATICA Classe LM-44

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

Corso di laurea magistrale in Scienze statistiche ed economiche. Ordinamento (DM 270/04) (Versione corrente: 6 Dicembre 2007)

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie industriali

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria meccanica

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

58/S-Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso PSICOLOGIA

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

Psicologia clinica e della salute

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

Regolamento Laurea Specialistica in Matematica, Classe 45/S

Ingegneria elettronica

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

collegio didattico di ingegneria civile

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-18 Informatica

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Manifesto degli Studi Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40: Matematica a.a. 2016/17

Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Attività professionali, amministrazione, finanza, controllo Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Nome del corso. Ingegneria delle Costruzioni

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/2012. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Classe LM-40 - Matematica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

LM-33 - Ingegneria meccanica. Ingegneria meccanica. Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-33 Ingegneria meccanica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE 26

Transcript:

Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di FIRENZE LM-40 - Matematica Matematica modifica di: Matematica (1318267) MATHEMATICS italiano Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 29/05/2012 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 06/06/2012 Data di approvazione della struttura didattica 18/04/2012 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 09/05/2012 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 21/01/2008 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di crediti riconoscibili B077 15/11/2007 - convenzionale http://www.unifi.it/clmate/mdswitch.html Matematica e Informatica Ulisse Dini 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una solida preparazione culturale di base nell'area della matematica e una buona padronanza dei metodi propri della disciplina; conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine; avere una elevata preparazione scientifica ed operativa delle discipline che caratterizzano la classe; avere conoscenze matematiche specialistiche, anche nel contesto di altre scienze, dell'ingegneria e di altri campi applicativi, a seconda degli obiettivi specifici del corso di studio; essere in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi; avere specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre al'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; avere capacita` relazionali e decisionali, ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative. I laureati nei corsi di Laurea magistrale della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità con compiti di ricerca sia scientifici che applicativi anche nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici. La loro attività si potrà svolgere in ambiti di interesse, ambientale, sanitario, industriale, finanziario, nei servizi, nella pubblica amministrazione nonche' nei settori della comunicazione matematica e della scienza. Ai fini indicati, i corsi di Laurea Magistrale della classe comprendono attivita` formative che si caratterizzano per un particolare rigore logico e per un livello elevato di astrazione, in particolare su temi specialistici della matematica; possono prevedere attivita` di laboratorio computazionale e informatico, in particolare dedicate alla conoscenza di applicazioni informatiche, ai linguaggi di programmazione e al calcolo; possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici attività esterne, come tirocini formativi presso aziende e laboratori, e soggiorni di studio presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali; Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) Il presente Corso di Laurea Magistrale in Matematica è la trasformazione e accorpamento dei Corsi di Laurea Specialistica in Matematica e in Matematica per le Applicazioni, classe 45/S, dm n. 509/1999, attivi presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Il nuovo Corso di Laurea è stato progettato in funzione dell'ingresso dei laureati della classe L35, con lo scopo di rendere più efficace l'offerta didattica sia per chi sia interessato alla ricerca sia per chi intenda inserirsi in attività lavorative. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione Il CdS deriva dalla fusione di due corsi di laurea specialistica attivi nella classe 45/s ed DM 509. Il nuovo CdS si articolerà in 4 curricula: questo può essere il motivo per la particolare ampiezza in termini di CFU degli ambiti disciplinari caratterizzanti. I criteri della trasformazione hanno carattere del tutto generale. In sede di stesura definitiva

del regolamento dovrà essere meglio definita l'attività didattica comune ai curricula (senza includere la prova finale) e dovrà essere considerata la definizione dei contenuti degli insegnamenti o le modalità della didattica e dei relativi accertamenti per assicurare adeguati livelli agli indici di progressione nella carriera degli studenti. I requisiti di qualità per la copertura degli insegnamenti da personale strutturato fissati dal Senato Accademico (ed in particolare la copertura del 70% dei CFU con personale di ruolo) sono rispettati. L'indice qualitativo di copertura (da docenti nelle varie fasce) avrà il valore 0,84. La disponibilità di strutture didattiche per il CdS è adeguata. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni RIUNIONE COMITATO DI INDIRIZZO DEL 15 NOVEMBRE 2007 Dalla discussione in particolare è emersa la necessità di conciliare i percorsi professionali senza rinunciare a una preparazione per la carriera scientifica. Il Comitato di Indirizzo dovrebbe avere anche il compito di facilitare l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro. Gli studi universitari dovrebbero essere in grado di preparare gli studenti per una ricerca applicata secondo le esigenze delle imprese e del territorio. La definizione della nuova offerta formativa in base al DM 270/04 potrà essere l'occasione per recuperare le lacune della Legge 509/99. Il Comitato di Indirizzo, esaminata l'offerta formativa dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze MFN, esprime all'unanimità parere favorevole. Per il Corso di Laurea Magistrale in Matematica sono stati recepiti i pareri del Comitato di Indirizzo del Corso di Studio riunitosi il 12/11/07. Da questo è emersa la necessità di un elevato livello di preparazione per l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, tipica di una Laurea Magistrale. Si consiglia quindi di dare una sufficiente articolazione al Corso di Studio, con l'inserimento di curricula adeguati agli sbocchi occupazionali negli ambiti delle applicazioni della Matematica. In questa ottica, in particolare, si consiglia lo spostamento delle attività di stage e tirocini alla Laurea Magistrale. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di studio ha come obiettivo la preparazione di una figura di alto livello di qualificazione nelle discipline matematiche sia nel caso che intenda dedicarsi alla ricerca oppure inserirsi in un ambito lavorativo in cui siano richieste elevate competenze nell'ambito delle applicazioni della matematica ai processi industrali o all'informatica. Questo prevede l'articolazione del corso di studio in curricula, la cui definizione è rimandata al Regolamento, al fine di caratterizzare il percorso sia per gli studenti interessati agli aspetti teorici della materia sia per quelli interessati alle applicazioni. A tal fine è necessario prevedere degli intervalli di crediti ampi, specialmente per le materie affini e integrative, e di conseguenza per le materie caratterizzanti, per poter inserire insegnamenti dei settori scientifico disciplinari utili alla formazione dei matematici applicati. In ogni caso il Laureato magistrale avrà una buona conoscenza degli aspetti moderni della disciplina e di alcuni argomenti di ricerca attuale o di rilevanti aspetti applicativi, nonché di strumenti per la loro comunicazione. La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene di norma per i singoli corsi in sede di esame. Alcuni risultati specifici, quali le abilità comunicative e di presentazione, vengono accertate in attività specifiche, connesse con la preparazione della tesi. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati magistrali avranno capacità di formulare modelli matematici o identificare risultati teorici in grado di trattare situazioni caraterizzate da informazioni limitate o incomplete. I laureati magistrali avranno sperimentato, attraverso l'esperienza di stage, di tirocinio pedagogico o attraverso la valutazione delle direzioni verso cui orientare il lavoro di ricerca, la loro capacità di gestire situazioni complesse valutando le conseguenze delle proprie scelte. Tali risultati sono perseguiti in tutti i corsi. La verifica del conseguimento di tali obiettivi fa parte delle prove di esame. Abilità comunicative (communication skills) I laureati in matematica: - hanno esperienza di lavoro di gruppo, anche se sanno anche lavorare bene autonomamente. - sono in grado di comunicare problemi, idee e soluzioni, sia proprie che altrui, riguardanti la Matematica, anche nei suoi aspetti recenti, a un pubblico specializzato o generico, nella propria lingua e in inglese, sia in forma scritta che orale; - sono in grado di dialogare con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare matematicamente situazioni di interesse applicativo, industriale o finanziario e formulando gli adeguati modelli matematici a supporto di attività in svariati ambiti. L'acquisizione di tali abilità, e la loro verifica, è perseguita in alcune attività specifiche e fa parte delle modalità di presentazione seminariale dei risultati ottenuti nel lavoro di tesi. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati in matematica: - sono in grado di proseguire in modo autonomo l'attività di studio finalizzata alla ricerca matematica; - hanno acquisito mentalità flessibile e capacità di concentrazione, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro o di sviluppo, adattandosi facilmente a nuove problematiche. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Le conoscenze necessarie per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale sono di norma acquisite con una Laurea in Scienze Matematiche (L-35 ex dm 270/04 o 32 ex dm 509/99) o con altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo dalla Struttura didattica. Possono essere ammessi alla Laurea Magistrale anche laureati in altre classi di laurea. La Struttura didattica verificherà il possesso di adeguati prerequisiti curriculari: tale verifica avviene prima dell'immatricolazione e sulla base del curriculum di studio personale pregresso. In ogni caso il curriculum deve contenere almeno 30 cfu tra i SSD caratterizzanti della classe L35 e 15 tra i settori INF/01, ING-INF/05, FIS/01, FIS/02. I contenuti curriculari comuni ai vari percorsi formativi della Laurea in Matematica (classe L35) attivata presso l'università degli Studi di Firenze sono da considerarsi sufficienti per l'ammissione a questa Laurea Magistrale e servono da riferimento per la valutazione dei curricula di candidati di altra provenienza. L'ammissione degli studenti provenienti dal Corso di Laurea in Matematica (classe L35) attivato presso l'università degli Studi di Firenze non necessita della verifica curriculare di cui sopra. Nel caso lo studente possieda requisiti curriculari non pienamente soddisfacenti, ma comunque accettabili, la Struttura didattica può stabilire un curriculum di studio personale vincolante in accordo con l'ordinamento anche in deroga con quanto previsto dal Regolamento del Corso di Studio. Caratteristiche della prova finale

(DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale consiste in un'attività personale dello studente con caratteristiche di originalità e contenente risultati significativi dal punto di vista della Matematica. La prova finale darà luogo ad un elaborato scritto. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo Generico funzione in un contesto di lavoro: competenze associate alla funzione: sbocchi occupazionali: descrizione generica: I laureati della classe potranno svolgere attività professionali di elevata responsabilità nel campo della diffusione della cultura scientifica, nonché del supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza e dei servizi, e nella pubblica amministrazione e in generale in tutti i casi in cui sia utile una mentalità flessibile, competenze computazionali e informatiche, e una buona dimestichezza con la gestione, l'analisi e il trattamento di dati numerici. In particolare, hanno le competenze (o possono facilmente acquisire le eventuali conoscenze necessarie mancanti) per svolgere tutte le professioni nel punto 2.1.1.3 (Matematici e statistici) della classificazione ISTAT delle professioni. La Laurea Magistrale in Matematica permette inoltre l'avvio alla ricerca nella Matematica in un dottorato. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Matematici - (2.1.1.3.1) Statistici - (2.1.1.3.2) Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dellinformazione - (2.6.2.1.1) Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione - Capacita di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione I laureati magistrali in matematica: - hanno padronanza dei risultati e dei metodi fondamentali nel campi dell'algebra, Analisi Matematica, Geometria e delle applicazioni della Matematica alla Fisica e alle altre discipline; - hanno completato la formazione di base in alcune discipline come le funzioni di variabile complessa e la logica matematica; - sono capaci di leggere e comprendere testi avanzati di Matematica, e di consultare articoli di ricerca inquadrandoli nell'ambito della ricerca attuale; - sono in grado di produrre elaborati personali originali nell'ambito della ricerca matematica o delle sue applicazioni o della diffusione della cultura matematica. Inoltre, a seconda del personale curriculum di studio, posseggono alcune delle seguenti competenze: - conoscenze avanzate sulle equazioni differenziali e l'analisi funzionale; - conoscenze avanzate sulla geometria algebrica e differenziale; - conoscenze avanzate sulle strutture algebriche e loro applicazioni; - conoscenze avanzate nel campo della logica matematica o dell'informatica teorica; - conoscenze avanzate sui metodi numerici; - conoscenze avanzate sui modelli matematici e loro applicazioni; - conoscenze avanzate di calcolo delle probabilità; - conoscenze di base sui processi stocastici e le loro applicazioni alla finanza matematica; - conoscenze approfondite di storia della matematica e di didattica della matematica; - hanno competenze avanzate in ambito computazionale e informatico. Le conoscenze elencate sono acquisite nei corsi curriculari e nel lavoro di preparazione della tesi di laurea. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati magistrali in matematica: - sono in grado di produrre dimostrazioni rigorose di risultati matematici anche di livello avanzato; - sono in grado di risolvere problemi complessi in diversi campi della matematica; - sono in grado di formalizzare matematicamente problemi formulati nel linguaggio naturale, di analizzare matematicamente questi modelli e di trarne profitto per risolvere, o almeno chiarire, il problema originario; - sono in grado di estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi; - sono in grado di utilizzare strumenti informatici e computazionali come supporto ai processi matematici, e per acquisire ulteriori informazioni. Tali risultati sono perseguiti sia in alcuni dei corsi comuni che nei corsi curriculari. La verifica del conseguimento di tali obiettivi fa parte delle prove di esame. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

Attività caratterizzanti ambito disciplinare Formazione teorica avanzata Formazione modellistico-applicativa settore MAT/01 Logica matematica MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/04 Matematiche complementari MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilita' e statistica matematica MAT/07 Fisica matematica MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 35: - CFU min max minimo da D.M. per l'ambito 18 70 15 6 58 5 Totale Attività Caratterizzanti 35-128

Attività affini ambito: Attività formative affini o integrative A11 A12 A13 A14 A15 A16 MAT/01 - Logica matematica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/04 - Matematiche complementari MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica MAT/08 - Analisi numerica MAT/09 - Ricerca operativa intervallo di crediti da assegnarsi complessivamente all'attività (minimo da D.M. 12) 12 36 BIO/07 - Ecologia BIO/18 - Genetica CHIM/01 - Chimica analitica CHIM/02 - Chimica fisica CHIM/03 - Chimica generale ed inorganica CHIM/06 - Chimica organica FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 - Astronomia e astrofisica FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 - Didattica e storia della fisica INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni SECS-P/05 - Econometria SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-S/01 - Statistica SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PSI/01 - Psicologia generale M-STO/05 - Storia delle scienze e delle tecniche ICAR/08 - Scienza delle costruzioni ING-IND/06 - Fluidodinamica CFU 0 12 6 24 0 30 0 18 0 24 0 12 Totale Attività Affini 12-36

Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 8 18 Per la prova finale 21 36 Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche - - Abilità informatiche e telematiche - - Tirocini formativi e di orientamento 0 12 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 3 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività 32-69 Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso 79-233 Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 ) Per garantire, nel piano di studio dei laureati magistrali, una adeguata flessibilità delle scelte tra specializzazione nelle discipline matematiche e interdisciplinarità, differenziata tra i curricula, risulta necessario poter includere i settori MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT707, MAT/08 e MAT/09, già presenti tra le attività caratterizzanti, anche fra quelli affini e integrativi del corso di laurea Magistrale e al contempo aumentare sensibilmente il numero massimo di crediti di questo ambiti rispetto al minimo di legge. Il Regolamento determinerà comunque un numero minimo di crediti formativi da assegnare a settori diversi da MAT/01-09, tale minimo non potrà essere inferiore a 6 CFU. Al contempo nel Regolamento saranno definiti quali tra i settori MAT/01-09 siano da utilizzare tra le attività affini e integrative per ogni curriculum. La lista completa dei settori da includere tra le attività affini o integrative è allegata al presente Ordinamento. Note relative alle altre attività Tre crediti sono riservati a una atti "Attività seminariale" volta a dimostrare le abilità espositive del candidato, a mettere in risalto i contributi del lavoro di Tesi e i prerequisiti matematici della stessa e le possibili valenze delle conoscenze in tale modo acquisite per l'attività lavorativa. Note relative alle attività caratterizzanti L'ampiezza degli intervalli, specialmente per le materie affini e integrative, è resa necessaria per poter articolare il corso di laurea magistrale in curricula, tra cui almeno uno dedicato agli aspetti teorici (con un massimo di crediti nelle discipline caratterizzanti) e uno rivolto alle applicazioni (con un maggiore numero di crediti nei settori affini e integrativi). RAD chiuso il 14/06/2013