TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E SOSTEGNO ALL ACCOGLIENZA

Documenti analoghi
TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E SOSTEGNO ALL ACCO- GLIENZA

Corso Superiore di Specializzazione Universitario:

MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA E CRIMINOLOGIA APPLICATA

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER GIOVANI AVVOCATI TUTELA E DIFESA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI E DEI MINORI STRANIERI IN GENERE PROGRAMMA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Master in mediazione familiare

I.I.W. ISTITUTO ITALIANO WARTEGG LA CONSULENZA TECNICA DELLA PSICOLOGIA IN AMBITO GIURIDICO-GIUDIZIARIO. Corso Di Formazione Per Giovani Laureati

Master in mediazione familiare

F O R M A T O E U R O P E O

PSICOLOGIA GIURIDICA

Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

25 Gennaio Presentazione Corso e Seminari. 01 Febbraio 2019

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

CURRICULUM. Avv. Rosanna DAMA

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Marzo/ottobre 2012 Nove incontri Giornate sabato 10.30/13.30

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

GRUPPI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA ADOTTIVA

Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere per saper rispondere ed agire. Il fenomeno del Child Abuse & Neglect nei suoi vari aspetti

ha organizzato il III CORSO DI FORMAZIONE PER L AVVOCATO E CURATORE SPECIALE DEL MINORE NEL PROCESSO CIVILE

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

PAOLA D INZEO Municipio Roma XII Eur Via Ignazio Silone,100 Telefono Ufficio

Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare IV edizione

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

Adolescenti difficili: prevenzione, cura, protezione e tutela

Psicologo/Psicoterapeuta

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Master in Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense

Europass Curriculum Vitae

Corso di Perfezionamento La Giustizia Minorile: Minori e Famiglia Anno accademico 2011/2012

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00

LA CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA, DEBITI, CREDITI E RAPPORTI PROCESSUALI

F O R M A T O E U R O P E O

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore.

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA in DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE, DEI MINORI. Convegno inaugurale

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE INSTITUTUM UTRIUSQUE IURIS e ASSOCIAZIONE ARIVIVIS ONLUS. Corso Superiore di Specializzazione Universitario

Il giudice onorario e il tribunale per i minorenni: attività e competenze in un contesto multidisciplinare

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

PSICOLOGIA GIURIDICA

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

St.: Via Baldo degli Ubaldi n ROMA

Curriculum Vitae. Informazioni personali Stefania Giordano. Esperienza professionale. 10/01/2000 (in corso) Settore Tipo di impiego

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE IN PSICOLOGIA GIURIDICA

Informazioni generali

I nuovi profili della responsabilità professionale in ambito socio-sanitario: limiti e opportunità per gli operatori dei servizi

SERVIZI DI PSICOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICHIATRIA FORENSE L ASCOLTO DEL MINORE, PRESUNTA VITTIMA DI ABUSI SESSUALI, NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI

PSICOLOGIA GIURIDICA

A V V. L U C I A C H I D I C H I M O

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

CORSO DI FORMAZIONE PER TUTORI DI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Corso di aggiornamento: Nuove dipendenze: strumenti di prevenzione e intervento per adulti e adolescenti. Programma

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

Sviluppo Psicosociale srl


Da Gennaio 2005 ad oggi Studio Legale AVOLA (SR) Vico Aleardi, 1 (fino al ) e NOTO (SR) Via Tiberio Calcagni, 70

Via G. Giacosa n. 18 Pal. 2B Roma - residenza e domicilio Tel /

RESIDENZA: Roma- Viale Regina Margherita, 158

L E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

BARI, 1 DICEMBRE 2017

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

MODULO Diritto Minorile

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

La tutela dei minori in Italia. La violenza, le situazioni di pregiudizio e i percorsi migratori

Prof. ssa M. Bianca, Prof. Ordinario Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Sapienza Università di Roma- Direttore del Master.

Corso biennale di Alta Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento psicodinamico - Bologna

Consultori familiari

Giorgio Giovanni Leonardi

Curriculum Vitae. Lucia Chiappinelli. Formazione e studi

CURRICULUM VITAE. Laurea in Sociologia conseguita, il 18/01/1995, presso l Università degli Studi Napoli Federico II con votazione: 109/110.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

MODULO Diritto Di Famiglia

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI. MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO (già Multilevel Case Management) Facoltà di Scienze della Formazione

PSICOLOGIA GIURIDICA

REGIONE ABRUZZO FONDAZIONE MARIA REGINA

LUCCA, 2 MARZO :00-13:00/14:30-18:00

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: METODI E TECNICHE PER LE CTU IN AMBITO CIVILE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI. Relatori:

ORDINAMENTO. Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (Dipartimento di gestione) Dipartimento di Psicologia dinamica e Clinica ( Facoltà di

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

MODULO Diritto Minorile

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

MASTER MEDIATORI DEL DISAGIO PENITENZIARIO

SI RINGRAZIA SPONSOR!!!

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

PSICOLOGIA GIURIDICA

Via Francesco Baracca, 19 Giussano (MB)

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE

Ascoltare lasciando traccia

Transcript:

Corso di Alta Formazione in TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E SOSTEGNO ALL ACCOGLIENZA Anno 2015 i 3 loghi dei proponenti

OBIETTIVO DIDATTICO E DESTINATARI La mission è quella di realizzare un corso di formazione, integrato e multidisciplinare, per le figure professionali che lavorano nel campo della tutela e della cura dell infanzia: sui temi dell Accoglienza, del Diritto e dei Percorsi di tutela sociosanitari integrati a favore dei minorenni. I destinatari principali sono gli avvocati, gli operatori psicosociali e del privato sociale, quelli sanitari e i laureati nelle discipline affini al corso che intendono qualificare il loro curriculum professionale. ORGANIZZAZIONE E METODOLOGIA Il corso prevede 82 ore accademiche di lezioni frontali, con il coinvolgimento del gruppo in formazione attraverso l uso di metodologie attive e l approfondimento di specifiche esperienze professionali. La didattica frontale sarà integrata da 15 ore di esperienze pratiche guidate (E.P.G.). Le e.p.g prevedono un approfondimento ed una sperimentazione delle tecniche e degli strumenti acquisiti in aula, anche con la trattazione di casi simulati. L intero corso è suddiviso in 6 moduli, così come specificato nel programma didattico. Le lezioni si terrano il venerdì, sessione di mattina e di pomeriggio, nel periodo compreso dal 2 ottobre al 18 dicembre del 2015. I partecipanti, con la guida dei Docenti, dovranno preparare un elaborato finale al fine di conseguire l attestato di partecipazione. Durante tutto il corso è prevista la presenza in aula di un tutor della didattica. TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

CREDITI Sono previsti i crediti formativi E.C.M. (50 crediti ECM), e crediti per gli Avvocati e per gli Assistenti Sociali DOCENTI Le lezioni sono tenute da un gruppo multidisciplinare costituito da Professori Universitari, Magistrati e Professionisti specializzati con esperienza ultra decennale COMITATO SCIENTIFICO Dr. F. Alvaro; Prof. G. Ballarani; Dr.ssa C. Caprini; Prof. F. Cimagalli, Avv. A. De Belvis; Prof. F. Giunchedi; Cons. Dr. R. Ianniello; Prof. C. Romagnoli; Dr. L. Mari; Dr. N. Mostarda; Dr. G. Nicolò; Prof L. Rinaldi; Cons. Dr. V. Vitalone. Segreteria Scientifica: Dr.ssa S. Chieco COORDINATORI DIDATTICA Dr.ssa S. Chieco mobile 3661559675 email info@destinazioneminori.it Avv. P. La Cava mobile 333.8964822 email pietro.lacava58@gmail.com Dr. L. Mari mobile 348.8230368 email lucadiroma@yahoo.com I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

PROGRAMMA DEL CORSO E DOCENTI TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO (1 giornata totale ore lezioni: 8) VENERDI 2 OTTOBRE 2015 08.15/08.30 Accoglienza e verifica presenze 1 MODULO : 08.30/08.45 Saluto della Direzione Fondazione Fatebenefratelli 08.45/09.00 Presentazione del corso Dr. L. Mari 09.00/09.30 Lectio magistralis Dr. V. Spadafora (Garante Nazionale per l Infanzia e l Adolescenza) 09.30/11.00 La posizione del minorenne nel diritto europeo della famiglia Prof. Avv. G. Ballarani (Prof. inc. di Istituzioni di Diritto Privato Pontificia Università Lateranense) 11.00/11.15 Pausa caffè 11.15/12.45 L interesse superiore del minorenne Avv. Prof. A. De Belvis (Università Europea di Roma: Master di specializzazione delle Scuole Forensi in Diritto di Famiglia e Procedura Civile) 14.00/15.30 Profili di diritto internazionale Avv. T. Marvasi (Avvocato del Foro di Roma) 15.45/17.15 Lo sfruttamento del lavoro minorile Avv. R. Marraffa (Avvocato del Foro di Roma) Chiusura modulo I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

BIOETICA E DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA MINORENNE (1 giornata - totale ore lezioni: 8) VENERDI 9 OTTOBRE 2015 09.15/10.45 Il minorenne come soggetto vulnerabile. Una prospettiva internazionale Prof. S. Semplici (Prof. Ordinario Etica Sociale Università Tor Vergata - Roma. Presidente Comitato di Bioetica Società Italiana di Pediatria) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 Problemi bioetici della procreazione medicalmente assistita Prof. G. Scambia (Prof. Ordinario Ostetricia e Ginecologia Università Cattolica Sacro Cuore Roma. Direttore Dipartimento Tutela della Salute della Donna, della Vita Nascente, del Bambino e dell Adolescente Pol. A. Gemelli) 14.00/15.30 Il neonatologo di fronte al limite tra vita e non vita Prof. C. Romagnoli (Prof. Ordinario Cattedra Neonatologia, Università Cattolica Sacro Cuore Roma. Policlinico A. Gemelli) 15.45/17.15 I Minori Stranieri Non accompagnati Avv. P. La Cava (Avvocato del Foro di Roma) Chiusura modulo 2 MODULO TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

IL MINORENNE E I LEGAMI FAMILIARI: INTERVENTI DI TUTELA PROFILI GIURIDICO-PSICOLOGICI (3 giornate - totale ore lezione: 24) VENERDI 16 OTTOBRE 2015-1 giornata Linee guida dei percorsi di tutela 09.15/10.45 Il ruolo del servizio sociale: lavoro sociale e tutela dei minorenni. Metodologia e Buone prassi Prof. F. Cimagalli (Prof. Associato di Sociologia Generale LUMSA- Roma) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 I diritti dei minorenni: raccomandazioni e strategie di intervento. Italia-Europa Dr. V. Vitalone (Giudice Tribunale Ordinario di Roma) 14.00/15.30 Le Politiche sociali e dei Servizi a favore dell infanzia: nuove sfide e modelli di intervento a confronto Dr. F. Alvaro (Garante dell Infanzia della Città di Rieti, già Garante per l Infanzia e l Adolescenza Regione Lazio) 15.45/17.15 Coordinamento ed integrazione dei percorsi socio-sanitari a tutela dei minorenni Dr. N. Mostarda (Medico Neuropsichiatra Infantile. Direttore Sanitario ASL RM H) Chiusura 1 giornata 3 MODULO I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

VENERDI 23 OTTOBRE 2015-2 giornata La responsabilità genitoriale 09.15/10.45 La responsabilità genitoriale. Verifiche sull esercizio della responsabilità ed adeguatezza genitoriale. I rimedi Dr. R. Ianniello (Giudice Tribunale per i Minorenni di Roma) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 L avvocato del minorenne nelle procedure minorili. Tutela e Curatela speciale. Avv. P. La Cava (Avvocato del Foro di Roma) 14.00/15.30 I servizi del territorio: dalla presa incarico alla segnalazione Dr.ssa R. Maliani (Assistente Sociale. Responsabile Servizio Sociale Municipio XI Roma Capitale) 15.45/17.15 Rispondere alle richieste dell autorità giudiziaria: finalità, metodologia e risultati attesi Dr.ssa F. De Gregorio (Psicologa-Psicoterapeuta. Coordinatrice Centro Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia) Chiusura 2 giornata TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

VENERDI 30 OTTOBRE 2015-3 giornata Il minorenne e la crisi della coppia 09.15/10.45 La tutela del minorenne nei procedimenti di separazione e divorzio Dr. V. Vitalone (Giudice Tribunale Ordinario di Roma) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 La tutela del minorenne nelle famiglie conflittuali: indicatori di rischio e fattori protettivi Prof.ssa L. Volpini (PhD Psicologia giuridica e forense. Università La Sapienza di Roma) 14.00/15.30 Il ruolo del consulente tecnico Dr. G. Nicolò (Medico psichiatra. Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma G. Prof. a contratto Università LUMSA e La Sapienza di Roma) 15.45/17.15 La mediazione familiare Dr.ssa P. Re (Psicologa Psicoterapeuta psicoanalitica del bambino, infanzia, adolescenza e coppia. Socio S.I.Ps.I.A. Presidente nazionale Società Italiana Mediatori Familiari ) Chiusura del modulo I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

4 MODULO L ABUSO E LA TRASCURATEZZA (1 giornata - totale ore lezione: 8) VENERDI 6 NOVEMBRE 2015 09.15/10.45 Introduzione: conoscere l abuso Dr. R. Ianniello (Giudice del Tribunale per i Minorenni di Roma) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 La segnalazione all Autorità Giudiziaria Dr.ssa C. Macchiusi (Sostituto Procuratore Procura della Repubblica di Roma) 14.00/15.30 Osservare e valutare gli indicatori del bambino con sospetto abuso Dr. L. Mari (Psicologo-Psicoterapeuta specialista in Psicologia giuridica) 15.45/17.15 Ascolto clinico del minorenne: testimonianza e attendibilità Dr.ssa M. Scali (PhD in Psicologia Giuridica - Psicoterapeuta - Mediatore Familiare) Chiusura del modulo TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

ADOLESCENZA E DEVIANZA (2 giornate - totale ore lezione: 16) VENERDI 13 NOVEMBRE 2015-1 giornata 09.15/10.45 Il ritratto dell adolescente di oggi Prof. L. Rinaldi (Prof. Aggr. di Psichiatria Università Cattolica Sacro Cuore - Roma. Responsabile Area Età Evolutiva, Adolescenza, Psicopatologia della gravidanza e puerperio) 10.45/11.00 pausa caffè 11.00/12.30 Il lavoro clinico con gli adolescenti Prof. C. Bencivenga (Prof. di Psicologia dei gruppi e delle famiglie. Università degli studi di Parma. Direttore clinico comunità terapeutica per adolescenti Eimí di Roma) 14.00/15.30 I comportamenti a rischio nell adolescenza: dal poliabuso all internet addiction Dr. F. Tonioni (Psichiatra. Responsabile Ambulatorio Internet Addiction, Policlinico A. Gemelli. Ricercatore Università Cattolica Sacro Cuore Roma) 15.30/15.45 pausa caffè 15.45/17.15 I minorenni e la legge Dr. F. Filocamo (Sostituto Procuratore Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Roma) Chiusura 1 giornata 5 MODULO I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

VENERDI 20 NOVEMBRE - 2 giornata 09.15/10.45 Il minorenne autore di reato Prof.ssa I. Petruccelli (Assistant Professor di Psicologia sociale, Università Kore di Enna. Psicologa Psicoterapeuta. Esperta in Psicologia giuridica) 10.45/11.00 Pausa caffè 11.00/12.30 I principi della Giustizia Riparativa Prof. F. Giunchedi ( Prof. Associato Diritto processuale penale Università Niccolò Cusano - Roma) 14.00/15.30 Il Giudice minorile: il processo penale minorile Dr.ssa P. Manfredonia (Giudice Tribunale per i Minorenni di Roma) 15.45/17.15 La mediazione penale minorile Dr. L. Mari (Psicologo-Psicoterapeuta. Specialista in Psicologia giuridica) Chiusura del modulo TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

L ACCOGLIENZA DEI MINORENNI: ADOZIONE AFFIDAMENTO ETERO-FAMILIARE (2 Giornate totale ore lezioni: 18) 6 MODULO I VENERDI 27 NOVEMBRE 2015-1 giornata 09.15/10.00 Lo stato dell arte per la Regione Lazio: bisogni e progetti futuri Dr.ssa A. Bellisari (Responsabile Ufficio Adozione e affidamento familiare della Regione Lazio) 10.00/11.30 Il Servizio GIL: l indagine psicosociale Dr.ssa S. Cavalli (Assistente Sociale. Responsabile GIL Adozioni ASL RMA) 11.30/11.45 Pausa caffè 11.45/13.15 Dal desiderio alla realtà: dalla selezione delle coppie al primo incontro con il bambino Dr.ssa M. Scribano (Psicologa-Psicoterapeuta. Giudice Onorario Tribunale per i minorenni) 14.00/15.30 La valutazione psicologica del desiderio adottivo Dr. L. Luzzatto (Psicologo-Psicoterapeuta. Coordinatore GIL-Adozione ASL RM B) 15.45/17.30 L adozione in casi speciali. I bambini e le famiglie con bisogni speciali Dr.ssa O. Pennisi (Psicologa-Psicoterapeuta. Mediatore familiare. Giudice onorario Tribunale per i minorenni) Chiusura 1 giornata E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

VENERDI 4 DICEMBRE 2015-2 giornata 09.15/10.30 Dalla prenascita all età adulta. Perché accogliere? Dr. C. Caprini (Assistente Sociale. Responsabile servizio sociale Ospedale Fatebenefratelli di Roma. Docente LUMSA) 10.30/11.30 L affidamento eterofamiliare Dr.ssa N. Goso (Responsabile Movimento Famiglie affidatarie) 11.30/11.45 Pausa caffè 11.45/13.15 Lavorare in team con l accoglienza, situazione sociale e campagne di sensibilizzazione per il reperimento di famiglie accoglienti Prof. G. Cursi (Prof. Facoltà Scienze dell Educazione Università Pontificia Salesiana) 14.00/15.30 Tutela e Accoglienza a confronto Dr. L. P. Cancio (Assistente Sociale. Tutore delegato Sindaco di Roma. Docente Università La Sapienza Roma) 15.45/17.15 Dibattitto con i partecipanti e gruppo di esperti: accoglienza di successo, accoglienza che fallisce. Ricostruiamo la storia di un minorenne Moderatore Dr. ssa C. Caprini (Assistente Sociale. Responsabile Servizio Sociale Ospedale Fatebenefratelli. Docente LUMSA) Chiusura del modulo TUTELA E DIRITTO DEI MINORENNI E

INFORMAZIONI UTILI Le lezioni si terranno il venerdì presso la sede della Fondazione Fatebenefratelli Centro San Benedetto Menni in via Lungotevere de Cenci 5/7 a Roma, dal mese di ottobre a dicembre 2015. Per informazioni e iscrizioni: Fondazione Fatebenefratelli www.fondazionefatebenefratelli.it 06.5818895-06.68370551/0552 segreteria@fondazionefatebenefratelli.it Quota di partecipazione per tutto il percorso compresi crediti formativi 900,00. Possibilità di pagamento in tre rate. È possibile iscriversi anche solo a singoli moduli didattici (senza diritto ai crediti ECM): moduli 1 e 2 : 144,00 modulo 3 : 216,00 modulo 4 : 72,00 modulo 5 : 144,00 modulo 6 : 144,00 Le iscrizioni si chiuderanno il 21 settembre Orario Segreteria: dal lunedì al giovedì dalle 8,30-13,30 e dalle 14,30-16,00 il venerdì dalle 8,30-13,30 Partenza Piazza dei Cinquecento, 1 Linea H (dei Capasso) per 5 fermate Scendere alla fermata Sonnino/S. Gallicano (H) www.atac.roma.it I E SOSTEGNO DELL ACCOGLIENZA

Fondazione Fatebenefratelli Centro San Benedetto Menni via Lungotevere de Cenci 5/7 00186 - Roma www.fondazionefatebenefratelli.it