DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

L ENFORCEMENT DEL MARCHIO COMUNITARIO

PRIVACY POLICY SITO INTERNET

Lombardia Informatica S.p.A. Servizio di Posta Elettronica Certificata Web Privacy Policy

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

REGOLAMENTO GENERALE PER L'UTILIZZO DELLA RETE TELEMATICA DI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA #

NORME PER L AMMISSIONE

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre in collaborazione con:

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

ORGANISMO ISCRITTO AL REG. DEGLI ENTI DI FORMAZIONE AL N Corso di aggiornamento per il mantenimento della qualifica di mediatore professionista

L ORDINAMENTO GIURIDICO E FINANZIARIO VATICANO

Il quadro normativo sulla sicurezza informatica

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

ITALIA CONDIZIONI E MODALITA DI UTILIZZO DEL SITO 1) PREMESSE

CIRCOLARE N /2014 DEL 4 APRILE 2014

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

La digital forensics all Università di Milano

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI


BRAND LUGLIO Seminario ISTITUTO EUROPEO DESIGN IED. Viale Trento, Cagliari. Cagliari

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE

Il Rettore. Decreto n (912) Anno 2015

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

ISTRUZIONI PER UN VIAGGIO MENTALE ORGANIZZATO

ANALISI FORENSE. irecovery_analisi_forence.indd 1 21/01/14 17:48

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

Visita il sito

UNIVERSITA POPOLARE ENRICO FERRI

PRINCIPI E QUESTIONI SOSTANZIALI I E PROCESSUALI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

Comunità on Line Manuale Utente. Fascicolo 1. Come iscriversi a Comunità On Line. Versione 1.1

LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

21 - INDICE DELLA MATERIA CERIMONIALE

NOTE LEGALI E PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

MODULO DI CANDIDATURA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

IT FORENSICS corso di perfezionamento

5 per mille al volontariato 2007

ha il piacere di presentare Protezione e trasferimento dei dati digitali

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Analista di Web Intelligence

A.A. 2013/2014 AVVISO DI VACANZA

1 FORUM ANTIRICICLAGGIO. con il patrocinio di

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

DECRETI PRESIDENZIALI

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

CATTEDRA DI STORIA DELLA GIURISPRUDENZA

LA TUTELA DELLA SALUTE

Prof.ssa Maria Francesca Costabile

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Ai fini della corretta lettura ed interpretazione delle presenti condizioni generali si considerano

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO VATICANO

Notizie dal Consiglio

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Prevenzione del furto di identità, delle frodi nel credito al consumo, nei pagamenti dilazionati o differiti e nel comparto assicurativo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

WORKING CAPITAL TOUR 2010 Panel Proposte per l innovazione Roma, Palazzo Valentini Mercoledì, 1 dicembre Dr. Franco Bernabè

Transcript:

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DI DIRITTO PENALE XIX Congresso Internazionale di Diritto penale Società dell informazione e diritto penale (Rio de Janeiro, Brasile, 2014) Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Giuridiche COLLOQUIO PREPARATORIO DELLA PRIMA SEZIONE DIRITTO PENALE - PARTE GENERALE 28-30 Novembre 2012 Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Verona Via Carlo Montanari, 9 37122 Verona Agli avvocati sono riconosciuti dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona n. 12 crediti formativi, 3 per ogni sessione (mattutina e pomeridiana) Agli studenti sono riconosciuti crediti formativi 1

ORGANIZZATORI Presidente: Prof. Lorenzo Picotti Vice - Presidente: Prof. Isidoro Blanco Cordero Rapporteur General: Prof. Thomas Weigend Segreteria AIDP: Dr. Stanislaw Tosza Segretario per il Gruppo nazionale organizzatore: Dr. Roberto Flor Informazioni Segreteria per il Gruppo nazionale organizzatore: Roberto Flor roberto.flor@univr.it Staff amministrativo: Silvia Leardini silvia.leardini@univr.it 2

Presentazione del Colloquio preparatorio di Verona Il tema generale del XIX Congresso Internazionale dell Associazione Internazionale di Diritto Penale, che si terrà a Rio de Janeiro nel settembre 2014, è Società dell Informazione e Diritto Penale. Il Congresso si articola in 4 sezioni, dedicate rispettivamente al diritto penale sostanziale parte generale, al diritto penale sostanziale parte speciale, al diritto processuale penale e al diritto internazionale. I lavori di ogni sezione si basano su un colloquio preparatorio in cui il Rapporteur general, che ha elaborato il questionario approvato dagli organismi direttivi dell AIDP, riceve i rapporti trasmessi da ciascun gruppo nazionale e presenta il suo Rapporto generale. Dopo la discussione sui suoi contenuti, che coinvolge i rapporteurs nazionali e tutti i partecipanti al colloquio, prepara una proposta di risoluzione che viene discussa e approvata, per essere poi pubblicata sulla Revue Internationale de Droit Pénal. Questa proposta di risoluzione sarà poi alla base dei lavori della corrispondente sezione del Congresso Internazionale, in cui sarà analiticamente discussa con possibilità di emendamenti e integrazioni, fino all approvazione finale da parte dell assemblea generale del Congresso stesso. I colloqui preparatori in vista del Congresso del 2014 si svolgeranno rispettivamente in Russia (II Sezione: Mosca, 24-27 Aprile 2013), in Turchia (III Sezione: Antalya, 23-26 settembre 2013) e in Finlandia (IV Sezione: Helsinki, 10-12 Giugno 2013). Siamo onorati, come Gruppo italiano dell AIDP, che questo primo colloquio preparatorio abbia luogo in Italia, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Verona dal 28 al 30 novembre 2012. Il primo giorno (Mercoledì 28 novembre) avrà carattere introduttivo generale e sarà incentrato sul tema: Tecnologie dell informazione e della comunicazione, Cybercrime e computer forensics nella società dell informazione. Dopo i saluti delle autorità e l introduzione del sottosegretario alla Giustizia, Prof. Antonino Gullo, in rappresentanza anche della Ministra della Giustizia Italiana Prof.ssa Paola Severino (socia dell AIDP), i rappresentanti dell accademia, delle autorità giudiziarie, dell avvocatura, nonché di imprese private fornitrici di servizi nel settore delle nuove tecnologie, parteciperanno ad una tavola rotonda, in cui affronteranno, dai rispettivi punti di vista, teorici e pratici, i temi più attuali e pressanti che l informatizzazione pone alle esigenze e strategie di contrasto alla criminalità nell odierna società globale. Giovedì 29 Novembre e Venerdì 30 Novembre i lavori saranno centrati sui contenuti specifici del Colloquio preparatorio, con la presentazione e discussione del Rapporto generale Prof. Thomas Weigend (Università di Colonia Germania), ed a seguire soprattutto sulla discussione della proposta di risoluzione della I Sezione del XIX Congresso Internazionale, secondo l iter sopra richiamato. Presentazione del tema Con un estensione che era difficilmente prevedibile fino a 30 anni fa, la vita sociale dipende su scala mondiale dal corretto funzionamento delle tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) nonché da Internet. Questa dipendenza riguarda sia la sfera pubblica che quella privata. A livello individuale, non solo le comunicazioni interpersonali ma anche una larga parte delle attività del tempo libero includono informazioni fornite sulla base delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, e molte persone hanno investito fortemente nello sviluppo e nel mantenimento della loro personalità digitale (o delle loro identità personali diverse) ad esempio in web site personali, in reti sociali e mediatiche (come Facebook e Twitter), in blog. L esistenza di una rete mondiale e le possibilità della tecnologia informatica consentono però anche a persone con intenzioni criminali di causare il massimo danno con il minimo sforzo. Si moltiplicano dunque accessi illegali e falsificazioni di dati, attacchi all integrità delle strutture tecniche della comunicazione e dell informazione, violazioni della privacy, attacchi alla sicurezza di sistemi e di dati, furti di identità in Internet, violazioni della proprietà intellettuale, incitamento al razzismo e alla xenofobia, danneggiamenti di dati e di sistemi, intercettazioni illegali di trasmissioni non pubbliche di dati informatici. 3

Più in generale gli strumenti nuovi di elaborazione e comunicazione di dati si trasformano in mezzi utili per la preparazione di delitti gravi, sia nuovi che tradizionali (come truffe, estorsioni o terrorismo) che minacciano e stanno minacciando sempre più il benessere e gli interessi non solo dei singoli, ma anche di imprese commerciali, di enti pubblici e di Stati, fino ad aggredire la sicurezza e l economia del sistema nel suo insieme. Le sempre nuove utilità e funzioni delle tecnologie dell informazione e della comunicazione contribuiscono così ad altrettante possibilità di attacchi da parte di reti criminali ai diritti ed agli interessi individuali e collettivi. In particolare le possibilità di agire in modo anonimo o di usare un identità falsa consente ai criminali di rimanere coperti. Le indagini sono inoltre complicate dalla velocità estremamente rapida dei trasferimenti di dati, associati alla cancellazione di routine dei dati trasferiti da parte dei service providers. Le origini della rete mondiale (worldwide web: www), da strumento per il trasferimento veloce di segreti militari, contribuiscono a tenere nascosti gli utenti della rete nella loro identità: la rete web era intenzionalmente impostata come rete con più connessioni e linee indipendenti di comunicazione, in modo da renderla rete resistente a qualsiasi tentativo di disturbo del suo funzionamento attraverso interventi esterni. La struttura della rete perciò rende altamente difficile ricondurre ad una fonte individuale la provenienza di un informazione o realizzare un effettivo blocco di accesso a informazioni determinate. Nel contrasto alle nuove forme del crimine cibernetico e dei crimini tradizionali, in cui Internet e le nuove tecnologie sono usate come strumento per commettere attività criminali, la questione fondamentale è: quale ruolo deve avere il diritto penale? I temi di cui si occupa questa sessione del Congresso Internazionale AIDP ruotano attorno al concetto complesso di cybercrime e più in generale della criminalità che si manifesta nella rete. Il termine va infatti inteso in senso ampio per comprendere fatti e condotte criminali che aggrediscono interessi e diritti collegati anche solo indirettamente con l uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, che vanno dunque dal funzionamento corretto e regolare dei sistemi informatici e di Internet, alla privacy e all integrità dei dati memorizzati o trasferiti tramite le tecnologie dell informazione e della comunicazione, fino alla protezione dell identità virtuale, dei diritti personali e degli interessi patrimoniali degli utenti di Internet. Il comune denominatore e i connotati caratteristici di tutti i reati definibili come cibernetici nonché delle investigazioni sui cybercrime possono essere trovati nella loro relazione con un sistema informatico, con le reti informatiche e con i dati informatici da un lato, con la dimensione globale del cyberspace, delle reti sociali e delle comunicazioni di informazioni dall altro lato. Dunque anche i nuovi fenomeni che si manifestano nel cloud e nel web 2.0, con una sempre maggior dislocazione di dati, funzioni e interazioni nel cyberspace dovranno essere corrispondentemente oggetto dell attenzione del penalista oltreché degli operatori, dei tecnici e degli utenti in genere. 4

PROGRAMMA PRIMO GIORNO (Mercoledì 28.11.2012) 14.00 19.00 Accoglienza e registrazione partecipanti Tecnologie dell informazione e della comunicazione, Cybercrime e computer forensic nella Società dell informazione Sessione introduttiva Donata Gottardi Professore, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università di Verona Stefano Troiano Professore, Presidente del Collegio didattico di Giurisprudenza dell Università di Verona Gianfranco Gilardi Presidente del Tribunale di Verona Mario Giulio Schinaia Procuratore Capo della Repubblica del Tribunale di Verona Bruno Piazzola Presidente del Consiglio dell Ordine degli avvocati di Verona Alfonso Maria Stile Professore, Presidente del Gruppo Italiano ADIP Introduzione Antonino Gullo Professore, Sottosegretario Ministero della Giustizia della Repubblica italiana Tavola rotonda: Cybercrime e Società dell informazione Presidenza: Alfonso Maria Stile Professore, Presidente del Gruppo Italiano ADIP, Roma, Italia Interventi John J. Vervaele Professore, Vice Presidente e coordinatore scientifico AIDP, Università di Utrecht, Olanda Carlenrico Paliero Professore dell Università di Miano (Rapporteur Nazionale per l Italia) Lorenzo Picotti Professore, Segretario Generale del Gruppo Italiano AIDP Giuseppe Vaciago Professore a contratto, Università dell Insubria Avvocato in Milano Francesco Cajani (da confermare) Pubblico Ministero, Sezione reati informatici, Procura della Repubblica di Milano Matteo Frigerio Senior Legal Counsel - Yahoo 5

SECONDO GIORNO (Giovedì, 29.11.2012) Colloquio preparatorio (9.00 19.00) 9.00 13.00 - Presidenza: Lorenzo Picotti - Professore, Università di Verona, Italia Thomas Weigend Professore dell Università di Köln, Germania Tema: Criminalizzazione 1. Una differenza fra la definizione di cybercrime e crimini tradizionali 2. Specifici beni giuridici che necessitano di protezione da parte del diritto penale 3. Definizione del fatto di reato (actus reus) 4. Element soggettivo (Mens rea) 5. Autori e vittime Presentazione del rapporto generale e discussione 14.30 19.00 - Presidenza: Isidoro Blanco Cordero Professore dell Università di Alicante, Spagna Thomas Weigend Professore dell Università di Köln, Germania Tema: Tecniche normative, alternative alla criminalizzazione, imitazione dell anonimato internazionalizzazione e sviluppi futuri 1. Problemi e questioni rispetto al principio di legalità 2. Effetti sull uso legittimo delle tecnologie dell informazione, comunicazione o di internet 3. Rapidità dell innovazione tecnologica e cambiamenti nell uso di internet e delle reti sociali: come evitare che la legislazione penale risulti obsoleta? 4. Estensione della criminalizzazione 5. Relazioni con stazioni civili ed amministrative (risarcimento dei danni, chiusura di attività ecc) rispetto alle sanzioni penali nell ambito delle tecnologie dell informazione e della comunicazione 6. Data retention e discipline che obbligano gli internet cyber providers a registrare gli utenti 7. Internazionalizzazione e doppia incriminazione 8. Influenza degli strumenti giuridici internazionali 9. Partecipazione nel paese alla discussione sull armonizzazione della legislazione in material di cybercirme 10. Sviluppi futuri Presentazione del rapporto generale e discussione TERZO GIORNO (Venerdì, 30.11.2012) Colloquio preparatorio (9.00 18.30) 9.00 13.00 e 14.30 16.00: Presidenza: Lorenzo Picotti Professore dell Università di Verona, Italia; Isidoro Blanco Cordero Professore dell Università di Alicante, Spagna Thomas Weigend Professore dell Università di Köln, Germania Proposta di risoluzione: presentazione e discussione Approvazione 15,45 Conclusioni José Luis de la Cuesta Professore, Presidente del AIDP 6

EVENTI SOCIALI Coffee breaks: liberi (Giovedì, 29.11.2012 e Venerdì., 30.11.2012, Dipartimento di Scienze Giuridiche) Pranzi: liberi (Giovedì., 29.11.2012 e Venerdì, 30.11.2012, Dipartimento di Scienze Giuridiche) Cene: Cena di benvenuto (Mercoledì, 28.11.2012): Seconda cena (Giovedì, 29.11.2012): euro 30,00 (per persona) euro 30,00 (per persona) Per ragioni amministrative ed organizzative si prega di confermare la partecipazione alle cene entro e non oltre il 21 novembre 2012 (tramite email a: silvia.leardini@univr.it) SISTEMAZIONE ALBERGHIERA Vedere la pagina ufficiale del Convegno (http://preparatorycolloquiumvr.blogspot.com) Lista di hotel vicini alla Facoltà di Giurisprudenza (per favore, usa il link in http://preparatorycolloquiumvr.blogspot.com): Grand Hotel Verona (****) Hotel Giberti (****) Hotel Firenze (****) Hotel Verona (***) Hotel de Capuleti (***) Hotel Trieste (**) Hotel Trento (**) Con il supporto e la sponsorship di Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Verona 7