ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance



Documenti analoghi
02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

Relazione Tecnica. Premessa

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

MISURAZIONI DI ISOLAMENTO TERMICO INVERNALE SU MURATURA PRIMA E DOPO INTERVENTO DI ISOLAMENTO TERMICO CON SISTEMA GREENFIBER

Termoflussimetri N o r m a t i v a d i r i f e r i m e n t o

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

Sistemi a pavimento radiante 0541IT gennaio 2013

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

TERMOGRAFIA E DIAGNOSTICA A SUPPORTO DELLA QUALITA IN EDILIZIA

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN OPERA

Cantiere Galassi-Varmo

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Comportamento dinamico dell involucro opaco

normativa ISO 140:1995 parte 3 a normativa ISO 717:1996 parte 1 a

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Misura del valore U Trasmittanza termica

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Cappotto interno con isolante termo riflettente

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Gyproc Easy2 Activ Air

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Impianti tecnici nell edilizia storica

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Lezione 2.3: trasmittanza!

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

Lo scambio termico tra un corpo ad una data temperatura ed un altro ad una temperatura inferiore può avvenire per

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

Tamponamento Alte Prestazioni

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

Tipologie di intervento

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

SLIMINNOVATION SLIMINNOVATION S CHEDA TECNICA 2 11 SISTEMA CON MASSETTO PER IMPIANTI CIVILI (COSTRUZIONI UMIDE) IMPIANTI CIVILI

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

appartamento sito all'ultimo piano di un edificio in linea INA-Casa di quattro piani

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

- aumento delle dispersioni termiche (ciò è più accentuato con il maggiore isolamento delle pareti dell edificio)

31Sistemi a secco per esterni

Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organismo notificato n 1994 ai sensi del Regolamento (UE) n.

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

TUBI IN RAME 23/10/2013

RAPPORTO DI PROVA R-1419

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Conducibilità Termica [W/mK]

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Caratteristiche prestazionali della lega MIRO-SILVER utilizzata nei tunnel solari VELUX

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Thermal Wave di Marchetto Lorenzo Videoispezioni termografiche e consulenze Via Novara 37 Tel Volpiano (TO) Fax

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Materiali isolanti GEMA

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

FROST. L Evoluzione dell Isolamento. pannelli frigoriferi

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

simulatore termico per murature e solai

Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)?

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

Catalogo Pareti MODULIT 338LP MODULIT 500LP MODULIT 500LL MODULIT520HC

LATERIZI TRADIZIONALI

Transcript:

Relazione di calcolo Determinazione della resistenza e della trasmittanza termica in opera di una parete con isolante riflettente

Riferimenti normativi ISO 9869:1994 - Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance L elemento murario sul quale sono state effettuate le misurazioni è un componente verticale del primo piano di un edificio di nuova costruzione sito in via Galileo Galilei nel Comune di Gravina in Puglia (zona climatica D) con orientazione Est Nord Est. Descrizione della parete La parete oggetto di prova è costituita dalla seguente pacchetto stratigrafico: intonaco tradizionale in malta cementizia (spessore pari a 0,02 m); facciata in laterizio realizzata con mattoni forati a 15 fori (lunghezza nominale di 0,25 m, altezza nominale di 0,025 m e spessore nominale di 0,15 m) posati con asse dei fori verticale e legati con giunti orizzontali continui in malta cementizia; intonaco tradizionale in malta di gesso (spessore pari a 0,01 m); intercapedine d aria dello spessore di 0,02 m; materiale isolante di tipo riflettente modello ISO.PLUS dello spessore di 0,013 m; intercapedine d aria dello spessore di 0,02 m; facciata in tufo realizzata con mattoni locali (lunghezza nominale 0,50m, altezza nominale di 0,15 m e spessore nominale di 0,10 m); intonaco tradizionale in malta cementizia (spessore pari a 0,015 m); L isolante utilizzato presenta le seguenti caratteristiche: isolante termoacustico per pareti e pavimenti di tipo radiante, reazione al fuoco classe 1A impermeabile all acqua e al vapore, con resistenza termica misurata in laboratorio di 1,76 W/m 2 k ed emissività di ± 0,04, anch essa misurata in laboratorio. 2

Di seguito si riporta la struttura dell isolante. - 1 strato o skin esterna: polietilene a bassa den sità (LDPE); alluminio; polietilene a bassa densità (LDPE); - 2 strato: polietilene a bolla d aria; - 3 strato: polietilene espanso a celle chiuse; - 4 strato: polietilene a bolla d aria; - 5 strato o skin esterna: polietilene a bassa den sità (LDPE); alluminio; polietilene a bassa densità (LDPE). Descrizione del metodo di misura Le misurazioni in accordo con la UNI 9869 sono state condotto in ausilio con la seguente strumentazione: TERMOCAMERA FLIR B 250; TERMOFLUSSIMETRO MAE A500MA ED ACCESSORI; È stata condotta un analisi termografica preliminare che ha permesso la collocazione corretta della piastra flussimetrica e dei sensori di temperatura superficiale, verificando l assenza di ponti termici ed anomalie termiche. Sono state utilizzate anche due sonde per la misura della temperatura dell aria sui due lati della parete testata. Il fissaggio dei sensori è stato ottenuto mediante un nastro composto da uno strato di mastice butilico adesivo a freddo ed un film per la protezione da agenti aggressivi. La parte adesiva è protetta da un leggero film siliconato. 3

Nella parte interna è stato collocato un sistema riscaldante (stufetta elettrica) della potenza di 2000 W per garantire una differenza di temperatura accentuata e l instaurarsi del regime termico stazionario. Viene mostrato il posizionamento della strumentazione: 4

Dati della campagna di misura Inizio Misurazione : 23/05/2011-9.32 Fine Misurazione : 27/05/2011-10.54 Numero Misurazioni : 6036 Il metodo di calcolo utilizzato è quello indicato dalla ISO 9869 come metodo delle medie progressive sviluppato direttamente dal software di calcolo del termo flussimetro GTLAB. Resistenza termica in accordo con la ISO 9869 Conduttanza termica in accordo con la ISO 9869 Trasmittanza termica in accordo con la ISO 9869 Si riportano di seguito i dati forniti dal software di post processing del termoflussimetro. 5

FLUSSO MISURATO TEMPERATURE MISURATE 6

CONDUTTANZA ISTANTANEA FLUSSO MEDIO 7

TEMPERATURE MEDIE CONDUTTANZA MEDIA 8

Flusso : 4.51 W/m² Temperatura Interna : 22.25 C Temperatura Esterna : 34.68 C Conduttanza : 0.3629 W/m²K Trasmittanza : 0.342 W/m²K Trasmittanza massima dal 2010 in zona climatica D : 0.36 W/m²K La struttura esaminata risulta regolamentare secondo il DPR 59/09 9