Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101



Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA R 0874

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Energia solare e tetti verdi

Chi l avrebbe mai detto?

Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

Il corretto approccio per l isolamento dall interno e dall esterno

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

simulatore di ponti termici e condensazione

Innovazione nella posa dei serramenti La sigillatura delle finestre. Come e perché?

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

PANNELLI TERMOISOLANTI PER COPERTURE CIVILI

Sistema a nocche I.3. In questo tipo di riscaldamento a pavimento i tubi scaldanti vengono posati sulla lastra portante trà le nocche fissatubo

simulatore termico per murature e solai

Fisica delle costruzioni E R M E T I C I T À A L L A R I A 04/2012

IL TETTO MODULARE VASS

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Il materiale BASE FOAMGLAS PERISAVE e FOAMGLAS FLOOR BOARD

PROGETTARE IL TETTO. Esperienze da un cantiere. Arch. Enrico Baschieri Anne Friederike Goy. Reggio Emilia, 16/11/2005

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

ISOPONTE 032. Il nuovo isolante che permette di guadagnare spazio all interno.

Valutazione energetica dei fabbricati

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

ANTONIA SOLARI TURALE NA

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

LE COPERTURE VENTILATE

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

I supporti dei sistemi fotovoltaici

LAVORO SULLE COPERTURE

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Il tetto in legno VASS Tecnologia, efficienza energetica, design

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

VOCE DI CAPITOLATO. Brevettato

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

TermoCheck A + 5 passi verso la qualità ed il comfort abitativo... risparmiando

SISTEMI ISOLANTI Cassonetti Spalle Sottobancali

Immagini e caratteristiche tecniche CASE ECOLOGICHE

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

UN NUOVO MATERIALE IDEALE PER I TETTI CON BANDA ADESIVA INTEGRATA PER UNA POSA RAPIDA E A TENUTA D ARIA

SCHEDE PROGETTUALI DI CANTIERE. planimetria piano terra. planimetria piano primo

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

serramento_nobento L'innovazione del serramento in TERMOFIBRA

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Prospetto informativo Lastre Knauf

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

Accessori funzionali Linea Ventilazione

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

ONDUVILLA, LA SCELTA PIÙ SEMPLICE ED EFFICACE PER COPERTURE LEGGERE, ELEGANTI E DURATURE

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Treviglio. SS 11 - Via Padana Superiore Melzo. Via Pertini 2/4/ Inzago - Mi. Tel Fax

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

ISOLAMENTO ACUSTICO LISTA DELLE PROVE ESEGUITE AI SENSI DELLA NORMA UNI EN ISO GENNAIO 2013

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO Edilizia Automotive Industria

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

System SL/77. Sistema a 7 camere da 76 mm, valore Uf=1,2 [W/m 2 K]; ferramenta anticorrosione

Feltri in lana di vetro per coperture industriali. Catalogo prodotti per coperture industriali

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Verifica Coefficiente di trasmittanza termica

Transcript:

2-35 Statica 36-49 Resistenza al fuoco 50-53 Estetica 54-55 Ecologia 56-73 Isolamento acustico 74-89 Acustica del locale 90-101 Isolamento termico 102-113 Progettazione esecutiva Workbook 114-121 122-127 Montaggio Multifunzionale

Isolamento termico Gli elementi LIGNATUR possono essere impiegati sia nei tetti a falda, sia nei tetti piani. Nei tetti a falda gli elementi LIGNATUR possono essere posati in direzione da timpano a timpano oppure da gronda a colmo. Gli elementi di superficie LIGNATUR sono ideali per i tetti piani ampiamente tesi e perfetti dal punto di vista termico. Per i tetti sporgenti e per i balconi proponiamo soluzioni completamente prive di ponti termici. Nelle pagine seguenti abbiamo rilevato per voi i valori di fisica delle costruzioni per diverse altezze degli elementi e diversi spessori di isolamento e abbiamo effettuato una scelta di strutture per i dettagli da consigliare. * * La verifica dell idoneità al funzionamento dal punto di vista della tecnica dell umidità deve essere effettuata con programmi di simulazione appositamente validati, come ad es. WUFI e non può essere effettuata secondo il procedimento di Glaser. Deve essere effettuata da personale specializzato competente e contenere i dati di un eventuale rischio di condensazione. 90

Coefficiente di trasmittanza termica U (W / (m 2 K)) l 0.030W/mK 240 mm 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 200 mm 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 160 mm 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.15 0.15 120 mm 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.19 0.19 0 mm 1.09 1.07 1.05 1.03 1.02 1.02 1.01 0.88 0.87 0 mm R (m 2 K/W) 0.75 0.77 0.78 0.80 0.81 0.81 0.82 0.97 0.98 h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm Calcolo dei coefficienti di trasmittanza termica in base al procedimento numerico secondo EN ISO 10211 e EN ISO 10077-2. resistenza termica superficiale interna 0.13m 2 K/W resistenza termica superficiale esterna 0.04m 2 K/W Conducibilità termica: legno di conifera l 0.130W/(mK) fibra minerale l 0.036W/(mK) fibra di legno l 0.040W/(mK) poliuretano l 0.030W/(mK) 160 mm ** 0.14 0.14 0.13 0.13 0.13 0.13 0.12 0.12 0.12 120 mm ** 0.18 0.17 0.16 0.16 0.16 0.15 0.15 0.14 0.14 80 mm ** 0.23 0.22 0.21 0.20 0.20 0.19 0.18 0.18 0.17 40 mm ** 0.34 0.31 0.29 0.28 0.28 0.25 0.24 0.23 0.22 Conducibilità termica dell aria giacente nell elemento LIGNATUR calcolata secondo EN ISO 10077-2 ** calcolo senza isolamento fughe * calcolo con isolamento fughe 0 mm ** 0.59 0.49 0.42 0.37 0.33 0.30 0.27 0.24 0.21 0 mm * R (m 2 K/W) 1.53 1.87 2.21 2.53 2.86 3.17 3.54 4.00 4.59 l 0.030W/mK l 0.036W/mK h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm 92 l 0.040W/mK l 0.040W/mK 160 mm ** 0.18 0.17 0.17 0.16 0.16 0.15 0.15 0.14 0.14 120 mm ** 0.22 0.21 0.20 0.19 0.19 0.18 0.18 0.17 0.16 80 mm ** 0.28 0.26 0.25 0.24 0.24 0.22 0.21 0.20 0.19 40 mm ** 0.39 0.36 0.33 0.31 0.31 0.28 0.27 0.26 0.24 0 mm ** 0.61 0.51 0.44 0.39 0.35 0.31 0.28 0.25 0.22 0 mm * R (m 2 K/W) 1.47 1.79 2.10 2.40 2.69 3.06 3.40 3.83 4.38 h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm

O O Coefficiente di trasmittanza termica U (W / (m 2 K)) l 0.030W/mK 240 mm 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 200 mm 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 160 mm 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 120 mm 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0.20 0 mm 1.14 1.13 1.12 1.11 1.10 1.09 1.09 1.08 1.07 0 mm R (m 2 K/W) 0.71 0.72 0.72 0.73 0.74 0.75 0.75 0.76 0.77 h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm 160 mm 0.14 0.13 0.12 0.12 0.11 0.11 0.10 0.09 0.09 120 mm 0.17 0.16 0.15 0.14 0.13 0.12 0.12 0.11 0.10 80 mm 0.22 0.20 0.18 0.17 0.16 0.15 0.14 0.13 0.11 40 mm 0.30 0.27 0.24 0.22 0.20 0.19 0.17 0.15 0.13 0 mm 0.52 0.43 0.36 0.31 0.28 0.25 0.23 0.19 0.16 0 mm R (m 2 K/W) 1.76 2.16 2.61 3.06 3.40 3.83 4.18 5.10 6.08 Calcolo dei coefficienti di trasmittanza termica in base al procedimento numerico secondo EN ISO 10211 e EN ISO 10077-2. resistenza termica superficiale interna 0.13m 2 K/W resistenza termica superficiale esterna 0.04m 2 K/W Conducibilità termica: legno di conifera l 0.130W/(mK) fibra minerale l 0.036W/(mK) fibra di legno l 0.040W/(mK) poliuretano l 0.030W/(mK) Conducibilità termica dell aria giacente nell elemento LIGNATUR calcolata secondo EN ISO 10077-2 l 0.030W/mK l 0.036W/mK h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm 160 mm 0.17 0.16 0.15 0.14 0.13 0.13 0.12 0.11 0.10 120 mm 0.21 0.19 0.18 0.17 0.16 0.15 0.14 0.13 0.11 80 mm 0.26 0.24 0.22 0.20 0.19 0.17 0.16 0.14 0.13 40 mm 0.35 0.31 0.28 0.25 0.23 0.21 0.19 0.17 0.15 0 mm 0.54 0.45 0.38 0.33 0.30 0.27 0.24 0.20 0.18 0 mm R (m 2 K/W) 1.68 2.05 2.46 2.86 3.17 3.54 4.00 4.83 5.39 l 0.040W/mK l 0.040W/mK h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm 93

Coefficiente di trasmittanza termica U (W / (m 2 K)) l 0.030W/mK l 0.040W/mK 40 mm l 0.030W/mK l 0.040W/mK 60 mm 240 mm 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 200 mm 0.12 0.12 0.12 0.12 0.12 0.12 0.12 0.12 0.12 160 mm 0.14 0.14 0.14 0.14 0.14 0.14 0.14 0.14 0.14 120 mm 0.18 0.18 0.18 0.18 0.18 0.18 0.18 0.17 0.17 80 mm 0.23 0.23 0.23 0.23 0.23 0.23 0.23 0.23 0.23 0 mm 0.62 0.61 0.60 0.60 0.59 0.59 0.59 0.58 0.58 0 mm R (m 2 K/W) 1.44 1.47 1.50 1.50 1.53 1.53 1.53 1.56 1.56 h h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm 240 mm 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 0.10 200 mm 0.12 0.12 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 0.11 h 160 mm 0.14 0.14 0.14 0.14 0.13 0.13 0.13 0.13 0.13 h h h 120 mm 0.17 0.17 0.17 0.17 0.16 0.16 0.16 0.16 0.16 80 mm 0.22 0.21 0.21 0.21 0.21 0.21 0.21 0.21 0.21 0 mm 0.55 0.50 0.49 0.49 0.48 0.48 0.48 0.47 0.46 0 mm R (m 2 K/W) 1.65 1.83 1.87 1.87 1.92 1.92 1.92 1.96 2.01 h 120 mm 140 mm 160 mm 180 mm 200 mm 220 mm 240 mm 280 mm 320 mm Calcolo dei coefficienti di trasmittanza termica in base al procedimento numerico secondo EN ISO 10211 e EN ISO 10077-2. resistenza termica superficiale interna 0.13m 2 K/W resistenza termica superficiale esterna 0.04m 2 K/W Conducibilità termica: legno di conifera l 0.130W/(mK) fibra minerale l 0.036W/(mK) fibra di legno l 0.040W/(mK) poliuretano l 0.030W/(mK) Conducibilità termica dell aria giacente nell elemento LIGNATUR calcolata secondo EN ISO 10077-2 Esempio: elemento di superficie LIGNATUR (LFE) h 200mm, h assorbitore 40mm, 160mm resistenza termica R + R LFE + R Iso + R 0.13 + 1.53 + 5.33 + 0.04 6.24m 2 K/W con R Iso / l 0.16m / 0.030W/(mK) 5.33m 2 K/W coefficiente di trasmittanza termica valore U 1 / R 0.14W/(m 2 K) 94 h

Ponti termici U (l 0.040) 0.17W/(m 2 K) U (l 0.040) 0.18W/(m 2 K) ѱ -0.007W/(m K) Per il calcolo della verifica energetica secondo le norme SIA 380 / 1 o EnEV devono essere calcolati i ponti termici. I calcoli possono essere effettuati mediante i cataloghi dei ponti termici, le liste di controllo con i valori limite per i ponti termici oppure mediante programmi di calcolo per il calcolo dettagliato dei ponti termici. Nelle costruzioni in legno, i dettagli sono spesso privi di ponti termici o vengono addirittura raggiunti valori Psi(ѱ) negativi. Al fine di offrire valori orientativi per una progettazione preliminare, per alcuni dettagli standard abbiamo calcolato i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici. U (l 0.040) 0.17W/(m 2 K) U (l 0.040) 0.18W/(m 2 K) ѱ -0.043W/(mK) 20 o C 17 o C 14 o C 11 o C 8 o C 5 o C 2 o C -1 o C -7 o C -10 o C Il calcolo dettagliato dei ponti termici non contribuisce soltanto all ottimizzazione dal punto di vista energetico e dell umidità dei giunti fra elementi strutturali, ma può altresì fare risparmiare costi di costruzione, sfruttando i potenziali di ottimizzazione economici e raggiungendo livelli di prestazioni superiori. Condizioni al contorno: temperatura e -10.0 C esterna i 20.0 C interna resistenza termica 0.13m 2 K/W esterno fortemente ventilato 0.04m 2 K/W esterno standard 0.13m 2 K/W interno standard l conducibilità termica dell isolamento ѱ 0.042W/(mK) 96 U (l 0.040) 0.17W/(m 2 K)

Ponti termici U (l 0.040) 0.20W/(m 2 K) U (l 0.040) 0.20W/(m 2 K) ѱ -0.028W/(mK) Per il calcolo della verifica energetica secondo le norme SIA 380 / 1 o EnEV devono essere calcolati i ponti termici. I calcoli possono essere effettuati mediante i cataloghi dei ponti termici, le liste di controllo con i valori limite per i ponti termici oppure mediante programmi di calcolo per il calcolo dettagliato dei ponti termici. Nelle costruzioni in legno, i dettagli sono spesso privi di ponti termici o vengono addirittura raggiunti valori Psi(ѱ) negativi. Al fine di offrire valori orientativi per una progettazione preliminare, per alcuni dettagli standard abbiamo calcolato i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici. 20 o C 17 o C 14 o C 11 o C 8 o C 5 o C 2 o C -1 o C -7 o C -10 o C Il calcolo dettagliato dei ponti termici non contribuisce soltanto all ottimizzazione dal punto di vista energetico e dell umidità dei giunti fra elementi strutturali, ma può altresì fare risparmiare costi di costruzione, sfruttando i potenziali di ottimizzazione economici e raggiungendo livelli di prestazioni superiori. Condizioni al contorno: temperatura e -10.0 C esterna i 20.0 C interna resistenza termica 0.13m 2 K/W esterno fortemente ventilato 0.04m 2 K/W esterno standard 0.13m 2 K/W interno standard l conducibilità termica dell isolamento ѱ 0.008W/(mK) 97 U (l 0.040) 0.20W/(m 2 K)

Ponti termici U (l 0.040) 0.17W/(m 2 K) U (l 0.030) 0.20W/(m 2 K) ѱ -0.040W/(mK) ѱ -0.037W/(mK) Per il calcolo della verifica energetica secondo le norme SIA 380 / 1 o EnEV devono essere calcolati i ponti termici. I calcoli possono essere effettuati mediante i cataloghi dei ponti termici, le liste di controllo con i valori limite per i ponti termici oppure mediante programmi di calcolo per il calcolo dettagliato dei ponti termici. Nelle costruzioni in legno, i dettagli sono spesso privi di ponti termici o vengono addirittura raggiunti valori Psi(ѱ) negativi. Al fine di offrire valori orientativi per una progettazione preliminare, per alcuni dettagli standard abbiamo calcolato i coefficienti lineari di dispersione dei ponti termici. Il calcolo dettagliato dei ponti termici non contribuisce soltanto all ottimizzazione dal punto di vista energetico e dell umidità dei giunti fra elementi strutturali, ma può altresì fare risparmiare costi di costruzione, sfruttando i potenziali di ottimizzazione economici e raggiungendo livelli di prestazioni superiori. U (l 0.030) 0.20W/(m 2 K) Condizioni al contorno: temperatura e -10.0 C esterna i 20.0 C interna U (l 0.040) 0.19W/(m 2 K) resistenza termica 0.13m 2 K/W esterno fortemente ventilato 0.04m 2 K/W esterno standard 0.13m 2 K/W interno standard 98 20 o C 17 o C 14 o C 11 o C 8 o C 5 o C 2 o C -1 o C -7 o C -10 o C l conducibilità termica dell isolamento

Tenuta delle fughe Un nastro di tenuta all aria assicura l ermeticità duratura delle fughe fra gli elementi. Entrambi i lati sono adesivi e offre la massima aderenza, resistenza all invecchiamento e adattabilità. Su richiesta viene interrotto in corrispondenza dell appoggio il giunto maschio-femmina. Il capo del nastro di tenuta all aria deve essere quindi steso sulla banchina. Per gli elementi a vista LIGNATUR isolati, con ridotto isolamento sopra la copertura e ventilato, la lamella inferiore viene usata come freno al vapore e le fughe vengono rese ermetiche con il nastro di tenuta all aria. Resistenza alla diffusione del vapore acqueo del legno di abete rosso secondo DIN 4108-4 μ 40 [ ] (a seconda dell umidità del legno, più è secco maggiore è la tenuta) spessore dello strato d aria equivalente alla diffusione s d μ d [m] 40 0.031 1.24m per la lamella inferiore t i 31mm dell elemento Lignatur A - A B C I nastri di tenuta all aria verticali nei dettagli dell appoggio devono essere montati sul posto. I dettagli, come indicato a sinistra, sono stati verificati presso l ift Rosenheim, sono comprovati e hanno già superato con successo diversi test blower door. B - B A C - C Ulteriori interventi per garantire la tenuta all aria e al vento di diversi punti singolari, come ad esempio un appoggio trasversale all orditura dell elemento LIGNATUR, devono essere eseguiti in opera. Un esecuzione corretta è possibile solo se tali lavori sono già stati definiti in fase di progettazione. 100