Dall Europa al Nuovo Mondo Un viaggio musicale tra le più belle melodie dall Europa al Brasile!



Documenti analoghi
Il Percento culturale Migros. a l e. t I

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

Sabato 18 novembre 2006

Il valore generato dal teatro alla Scala

C U R R I C U L U M V I T A E

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

MASTERCLASS di CHITARRA

TI DIAMO UNA SPINTA PER REALIZZARE I TUOI SOGNI.

Valutazione dei Titoli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La Cenerentola di Gioachino Rossini

ART VERDI BUSINESS MADE IN ITALY MEDIA EVENT CON VERDI NEL MONDO STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

Giacinta Nicotra. Soprano

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Musica antiqua latina

Pietro Abbà Cornaglia

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Associazione Musicale Europa InCanto

Cameristi della Scala

Rassegna Stampa quotidiana

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

PIMOFF - Progetto Scuole

Profilo di Stefano Ligoratti

La Venaria Reale nel 2014 Ogni volta, lo stupore della bellezza VENARIA REAL MUSIC 2014

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Un mattone per la cultura a Milano

Una Primavera per il Mozambico

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

Artisti di Musica Classica

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

Pur nella consapevolezza che le risorse assegnate al settore non sono in grado di assecondare

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

PROGETTO SACRAVITA MISERICORDIA DI FIRENZE BIELORUSSIA

Claudio Baglioni A modo mio

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Neiade immaginare arte: Servizi per l Arte e la Cultura. Milano... Capitale ANCHE d Arte e Cultura

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Daniele Piscopo( )

FROM VESUVIO TO SILICON VALLEY UNITE THE TWO BAYS

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno sc

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Città di Albenga Ufficio Stampa

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Bachelor of Arts in Music

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

Associazione culturale VoceAllOpera

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

a Milano Vieni a divertirti con i nostri originali Campus!

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

10 Concorso Internazionale Porana Lirica

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO PER LA SELEZIONE DELLE VOCI PER LA MESSA IN SCENA DELL OPERA RIGOLETTO DI GIUSEPPE VERDI AL TEATRO G. PACINI DI PESCIA (PT).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il programma? Per tutti i gusti!

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

ISTITUTO PERTICARI SENIGALLIA Via Rossini, Senigallia Tel.071/ fax 071/

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Scuola di Mandolino. a Ferrara. corsi di formazione musicale di base in convenzione con il conservatorio C. Pollini di Padova

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

BIOBLITZ Italia 2012:

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Musico di Leonardo da Vinci Pinacoteca Ambrosiana. Milano Mostra Fotografica realizzata con il contributo di:

organizzazioni di volontariato

Ilaria Sabbadini Via Risorgimento n 10 Rodengo Saiano (BS) Tel ilariasabbadini@gmail.com

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

Transcript:

Dall Europa al Nuovo Mondo Un viaggio musicale tra le più belle melodie dall Europa al Brasile! QUALCOSA SUL PROGRAMMA E GLI ARTISTI Questo programma offre a coloro che ancora non conoscono l'arte brasiliana del canto un assaggio di ciò che si trova in questo continente vasto e variegato. Il concerto è un viaggio che parte dalla Europa, con melodie conosciute e frizzanti, passando per gli Stati Uniti fino ad arrivare in Brasile! L incontro tra le cantanti brasiliane Gabriela Di Laccio e Susie Georgiadis ed il pianista brasiliano Ivan Pires promette un programma molto divertente che li ha resi assai graditi al pubblico di ogni età e provenienza. LE MOTIVAZIONI DEL PROGETTO I profitti realizzati grazie a questo concerto saranno destinati all Associazione BRAVO BRAZIL!, che si propone di agire a favore dei bambini di strada brasiliani, al fine di renderne migliore la qualità della vita e sottrarli alle mani della delinquenza minorile, della tossicodipendenza, della criminalità. I fondi raccolti in Europa contribuiranno a creare e sostenere le organizzazioni esistenti in Brasile, che forniscono istruzione gratuita della musica e promuovono la pratica collettiva della musica attraverso orchestre sinfoniche e cori. Questo piccolo contributo può avere un impatto di rimarchevole importanza nella vita di questi bambini, aiutandoli a sviluppare pienamente il loro potenziale artistico e ad acquisire valori che sostengano la loro crescita all interno della società, nonché a stimolare la propria autostima, disciplina e fiducia nelle proprie capacità. Crediamo che la musica possa incoraggiare e sostenere emotivamente questi ragazzi durante il percorso di trasformazione della propria vita. Tu puoi aiutarci a fare la differenza! www.bravo-brazil.com

SUSIE GEORGIADIS SOPRANO Nata a Porto Alegre (Brasile). Ha iniziato gli studi musicali presso istituti privati della città natale, per passare successivamente all Istituto Musicale OSPA (Orchestra Sinfonica di Porto Alegre) e quindi ai corsi di perfezionamento del soprano Neyde Thomas. Nel 1995 ottiene il II Premio al Concorso Nazionale di Canto di CURITIBA e nel 1996 viene premiata come Migliore interprete della musica di Carlos Gomes in occasione del Concorso per Cantanti e Strumentisti della Radio MEC (Ministero di Educazione e Cultura) a RIO DE JANEIRO. Nello stesso anno si esibisce come solista nel Gloria di Vivaldi con L orchestra della Petrobras (Rio de Janeiro) ed interpreta il ruolo di Pamina nel Flauto Magico di Mozart. Nel 1997 viene invitata come solista nei Carmina Burana di Orff, con l Orchestra Sinfonica di Porto Alegre. Da quel momento si intensificano le richieste e viene chiamata per rivestire i ruoli di: Violetta ne La Traviata di Verdi ed Euridice nell Orfeo ed Euridice di Gluck. Inoltre è voce solista nella IX Sinfonia di Beethoven, ne Il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi ed in O King di Luciano Berio. Nel 1998 vince una borsa di studio che le permette di raggiungere l Italia per perfezionarsi. Frequenta i corsi di perfezionamento della Società dell Accademia di Voghera dove studia con: Adriana Maliponte, Sergio Segalini e Alessandro Verducci. Segue corsi tenuti da:luisa Giannini, Paolo Barbacini, Rita Patanè, Massimiliano Carraro, Anatoli Goussev e Angiolina Sensale. Proprio in Italia, a partire del 1999, inizia una attività concertistica che la porta ad esibirsi come solista nel Requiem di Mozart (diretto da Julius Kalmar), nella Messa dell Incoronazione di Mozart, nel Gloria di Vivaldi, negli Stabat Mater di Boccherini e di Pergolesi e nel Requiem di Fauré. Nello stesso anno vince il terzo premio al Concorso Internazionale AGIMUS città di Tortona. Nel 2000 interpreta il ruolo di Mimì ne La Bohème di Puccini e di Hanna Glavary ne La Vedova Allegra di Lèhar. Si presenta in vari teatri italiani come il Bellini di Napoli,il Teatro Greco di Fiesole, Il Vittoriale di Gardone e il Coccia di Novara. Tra le rassegne che l hanno ospitata sono da citare: Bolzano, Lecco, Brescia,Genova, Lonigo, Lugano, Milano, Pavia, Novara. Nel 2003 ha interpretato Susanna ne Le nozze di Figaro, diretta dal M Dan Ettinger ed ha rivestito un ruolo solistico (fidanzata di Scrooge) all Opera di Ravenna nel Racconto di Natale di Carlo Galante, con la direzione di Carlo Boccadoro. In occasione dei corsi organizzati dalla Fondazione Luigi Nono di Venezia, è stata selezionata per interpretare una parte del Diario Polacco di Nono. Nello stesso anno ha partecipato ad un happening insieme a Phill Niblock (già collaboratore di John Cage) in occasione del Primo Festival di Musica Sperimentale di Napoli. Nel 2004 ha rivestito il ruolo di Violetta ne La Traviata al Teatro di Barga ed a Fabbrico (Reggio Emilia), sotto la direzione di Paolo Barbacini, allestimento replicato a Rimini. Nel maggio 2005 ha interpretato Mimì ne La Bohème al Teatro Guaira di Curitiba (Brasile) diretta da Alessandro Sangiorgi e nell agosto dello stesso anno è stata Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart all interno del Festival Ultrapadum (Pavia). Nel 2006 ha ricoperto il ruolo di Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart sempre al Teatro Guaira di Curitiba, allestimento poi replicato al Teatro Comunale di Adria dove inoltre a interpretato ancora una volta Mimì ne La Bohème. Ha rivestito i ruoli di Silva nell operetta La Principessa della Czarda di E. Kalman al Teatro Municipale di Bolzano, sotto la direzione di Stefano Giaroli e D. Elvira nel Don Giovanni di Mozart, sotto la direzione di Emanuel Siffert al Teatro Superga di Torino e al Teatro Giacosa di Aosta. Ha tenuto un concerto nella stagione estiva del Castello Sforzesco di Milano come solista, al fianco dell Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano. Ha anche interpretato il ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet in Germania (Monaco,Magdeburgo), è stata solista nella Messa in do minore di Mozart con l Orchestra Sinfonica di Porto Alegre (Brasile) ed ha partecipato a una tournée nelle città più importanti del Sud America. Nel 2009 è stata protagonista nella opera La Traviata di Verdi in diverse teatri in Olanda e Belgio, si è esibita come solista in un concerto lirico tenuto al Teatro dell Opera di Budapest e sempre come solista, in un concerto con l Orchestra dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme di Milano. Nell agosto 2010 è stata Frasquita nell opera Carmen sotto la direzione di Stefano Giaroli a Fontanellato ed al

Festival Ultrapadum. Fra il 2010 ed il 2011 ha compiuto un tour di concerti con il Gruppo Amarcord in Sudamerica, USA ed Europa dell'est. Si è esibita in concerto al Teatro San Domenico di Crema. Inoltre è stata la protagonista dell operetta La Bajadera di E. Kalman al Teatro Magnani di Fidenza ed al Teatro Comunale di Soresina ne La vie Parisienne di Offenbach. E stata invitata come solista ai concerti di Capodanno al Teatro Dal Verme di Milano nel 2009, 2010 e 2011. Nel giugno 2011 è stata solista nel Requiem Tedesco di Brahms con l Orchestra Sinfonica di Porto Alegre e recentemente ha interpretato La Traviata nel ruolo di Violetta. La sua attività concertistica spazia dall Opera tradizionale a quella Contemporanea, dai compositori europei a quelli sudamericani dell 800 e 900. www.susiegeorgiadis.com GABRIELA DI LACCIO SOPRANO Soprano coloratura, Gabriela Di Laccio gode di una carriera internazionale che abbraccia i generi dell opera, dell oratorio e della musica da camera. Vincitrice del premio Air Europa Classical Act of the Year 2013, Gabriela ha guadagnato notorietà nel corso degli ultimi anni grazie al suo tono espressivo, colorature impressionanti e presenza scenica potente. Gabriela ha ricevuto ottime critiche per le sue interpretazioni del repertorio barocco e classico coloratura. Le sue ultime prestazioni sulle arie di Vivaldi l'hanno segnalata come un artista di estrema intelligenza musicale, capace di affrontare intense sfide tecniche, con apparente facilità, precisione e grande carisma. I ruoli operistici includono Adina (L'Elisir d'amore), Gilda (Rigoletto), Cleopatra (Giulio Cesare), Adele (Die Fledermaus), Despina (Cosi fan tutte), Zerlina (Don Giovanni), Susanna (Le Nozze de Figaro), Semele (Handel), Musetta (La Boheme) e molti altri.le produzioni operistiche barocche comprendono; Platée di Rameau al Megaron Opera House / Atene, Orfeo di Monteverdi e Dido and Aeneas di Purcell al Bach Festival di Londra. Gabriela Di Laccio è conosciuta per il suo impegno ad esplorare ed eseguire una vasta gamma di repertorio concertistico. Si esibisce regolarmente come solista e come membro di varie formazioni cameristiche che eseguono un ampio repertorio, dal barocco al contemporaneo. Come solista, ha cantato la Messa in SI Minore di Bach, la Passione secondo San Giovanni e la Passione secondo San Matteo, il Messiah di Handel e il Dixit Dominus, il Gloria di Vivaldi, Exultate Jubilate di Mozart e la Creazione di Haydn, tra molti altri. In concerto, Gabriela è apparsa alla Wigmore Hall, St John Smith Square e la Purcell Room, e presso altre prestigiose sale da concerto. Come interprete del repertorio barocco ha cantato con il Consort Amaryllis, Il Festino, Concerto instrumentale, Di Profundis, Baroque Orchestra del Mercosur e barocca Ensemble Florilegium. Gabriela Di Laccio ha inoltre stabilito una reputazione importante eseguendo repertorio classico latino-americano, tra cui opere di Villa-Lobos, Carlos Gomes, Camargo Guarnieri, Guastavino, Lorca, in diversi concerti da solista in Gran Bretagna e all'estero. In aggiunta alla sua carriera solista, Gabriela è il membro fondatore del Ensemble barocco Il Festino e insieme ad affermati e talentuosi musicisti, eseguendo il repertorio barocco ed esplorando anche repertori meno noti di compositori barocchi spagnoli e latino-americani. Gabriela è nata in Brasile e ha le cittadinanze italiane e brasiliane. Ha iniziato la sua carriera di cantante sotto la guida del soprano brasiliano Neyde Thomas e si è laureata con lode presso l'università di Musica e Belle Arti del Paraná - Brasile. Mentre ancora frequentava l Università, Gabriela ha fatto il suo debutto professionale al Teatro D opera Guaira, in Brasile, come Barbarina nelle Nozze di Figaro. Successivamente ottenne un posto come soprano solista presso la Camerata di Curitiba - con il quale ha cantato in tutto il suo paese natale per molti anni. Gabriela ha continuato la sua formazione presso il Royal College of Music di Londra, dove ha ottenuto diplomi Post- Laurea (PGDip) in Performance-Opera e come specialista della musica antica. Ha inoltre vinto il Premio Araucaria Scholarship Foundation (Brasile), Peter Pears e Richard III Premio per concertisti (UK). www.gabrieladilaccio.com

IVAN PIRES PIANO Ivan Pires è laureato in pianoforte presso la Scuola di Musica e Belle Arti del Paraná, Brasile. Si esibisce regolarmente in Brasile e in Europa, sia da solista che con altri musicisti. Si è esibito in sedi brasiliane ben note, come la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, e il Teatro Amazonas di Manaus. In occasione della celebrazione del 500 anniversario della scoperta del Brasile, Ivan ha suonato presso l'ambasciata brasiliana a Roma. Si è anche esibito in Francia, al Anfiteatro Richelieu alla Sorbona e spesso al "Maison du Bresil". Ha suonato inoltre al Museo del Discovery in Santarem, in Portogallo, e per le feste della settimana afro-brasiliana a Nairobi ha suonato davanti a una platea di autorità, tra cui il Primo Ministro del Kenya. Ivan ha rilasciato interviste e partecipato a récital per la televisione brasiliana e diversi programmi radiofonici, prendendo parte al "Programa do Jô", il principale programma di talk-show in Brasile (Rede Globo). E stato direttore della "Serie Pianoforte", con i musicisti locali, nonché artisti nazionali ed internazionali a Curitiba. Attualmente divide il suo tempo tra l insegnamento a Londra e l attività di pianista solista e collaboratore.