Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale



Documenti analoghi
VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA: Normativa e tecnologia.

VENTILAZIONE CONTROLLATA NEGLI EDIFICI AD ELEVATE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Qualità dell'aria negli spazi confinati Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Risparmio energetico e benefici ottenibili con l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

VENTILAZIONE

Agenda. Ing. Claudia Guardini. Introduzione Ventilazione meccanica controllata. Tipologie edilizie ed impianti di ventilazione. Indoor Air Quality

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Perché è importante VENTILARE?

VMC: comfort, gestione del calore e dell umidità

LA QUALITA DELL ARIA DENTRO LA NOSTRA CASA. arch. Luca Farinelli studio anguillametrica

ENERBUILD WP 5.3 Killer Arguments and opportunities. Ventilazione. Paolo Baggio Univ. Di Trento

il benessere è nell aria

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA E RECUPERATORI DI CALORE PARTE QUINTA 23 GENNAIO 2014 VALENTINA RAISA- SISTENE E.S.CO. valentina.raisa@sistene.

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

La Qualità dellʼaria allʼinterno delle nostre abitazioni

Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

GREEN DESIGN GREEN DESIGN

La Ventilazione Meccanica Controllata

IL RADON NEI FABBRICATI

Inquinamento indoor: definizione di una strategia di approccio al problema

Sistema. per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A. DANI System s.a.s. ELEMENTI DEL SISTEMA

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

La ventilazione: uno strumento per la riduzione dei consumi Arch. Valentina Raisa

Impianti tecnici nell edilizia storica

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Efficienza Energetica degli Edifici

INTRODUZIONE AL TEMA

Che aria tira a Moie?

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Easy Compact Clima 4 in 1

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

Ermeticità all'aria a contrasto della qualità dell'aria. Ampack AG I VSSM I Fachanlässe 2013 Raumluftqualität und Luftfeuchtigkeit 1

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

I contenuti della specifica PT.6 del Regolamento Tecnico Nuove Costruzioni Rev.2.00 del sono sostituiti come segue.

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Inquinamento atmosferico Limiti d emissione Tecniche di depurazione dei fumi Prospettive future

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

Impianti di ventilazione

RECUPERA MED Ventilazione meccanica controllata IT 03

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

Il fenomeno condensa

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

VIA XXV APRILE SIRMIONE - BS.

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

2. LA QUALITA DELL ARIA INDOOR

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

COMFORT VENTILAZIONE RECUPERO DEL CALORE. Data : 19 Febbraio TRANI

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

VMC Ventilazione Meccanica Controllata La regolamentazione dell ambiente

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Presentazione del Protocollo EnergoClub

D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 Art. 5 Comma 9 "AL TETTO"

Individuazione edificio e unità tipologica

Sistemi per migliorare l efficienza energetica degli edifici. Corso Formativo 2014

per EVITARE la formazione di MUFFE da condensa rispettando la classe A ELEMENTI DEL SISTEMA

PROGETTO INDOOR SCHOOL

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Intelligent Energy Management

IMPIANTO DI VENTILAZIONE E DI CONDIZIONAMENTO NEI LOCALI COMMERCIALI E DI LAVORO

basso consumo energetico

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi

Perdite d aria - infiltrazioni

Transcript:

1) La Ventilazione meccanica applicazioni e normativa vigente 2) applicazione nella ristrutturazione 3) La classe A e la ventilazione meccanica i perchè della scelta. Umberto Buzzoni

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale

Esempi di formazione di muffa

Inquinamento indoor: effetti della condensazione superficiale

Principali inquinanti indoor (Fonte: Ministero della Salute, 2001) A VOC (composti organici volatili): benzene, toluene, formaldeide, composti ossigenati B Gas prodotti dalla combustione C Particolato aerodisperso E Derivati organici di animali e dell uomo F Amianto e fibre minerali G Radon H Fumo di sigaretta D Batteri, muffe ed altri organismi

Alcuni inquinanti presenti nelle residenze Molte indagini condotte negli Stati Uniti ed in Europa hanno dimostrato che sulla totalità dei casi esaminati la percentuale di edifici malati varia tra il 20 ed il 30%; INQUINANT I Prodotti della combustione Contaminanti biologici Prodotti chimici Radon FONTI DI INQUINAMENTO riscaldamento a gas (NO X, CO), riscaldamento a cherosene (NO X, CO, SO 2 ), carbone, forni a legna (PM 10, CO, IPA idrocarburi policiclici aromatici), fumo di tabacco (PM 10, CO, VOC), fornelli a gas (NOx, CO) trasporto da parte di persone, di animali (virus, forfora e peli di animali, saliva dei gatti), provenienza dal suolo o da frammenti di piante (batteri), muffe (eccessiva UR interna, materiali deteriorati, tappeti e materiali di arredo umidi), polvere, pollini, proteine contenute nell urina di ratti o gatti, centrali di trattamento dell aria contaminate, acari prodotti usati per la casa, pitture, vernici, cera (contengono solventi organici), prodotti per la pulizia, disinfettanti, cosmetici, sgrassanti e materiali per gli hobbies, formaldeide, pesticidi fratture tra pavimento e pareti del piano terreno, fratture o crepe tra blocchi o mattoni nelle pareti degli edifici, fratture dovute a cedimenti delle strutture, aperture causate da fenomeni di ritiro, corridoi e giroscale in comunicazione con scantinati, aperture attorno a tubazioni, sbocchi, cavi, ecc, impermeabilizzazione difettosa nelle zone di drenaggio; pareti costruite con laterizi composti da scorie d altoforno.

Esposizione ai principali inquinanti indoor- percentuali in 4 zone

A: Concentrazione di vapore ESEMPIO 1: Stanza con 2 persone Volume: 54 m3 T.(ideale): 20 Gradi UR 50%

Es. 1: Stanza con 2 persone Vol. 54 m3 - T.id. 20 - UR 50% Situazione interna della stanza dopo 4 ore Concentrazione di vapore dell aria (470 gr) (1) + Quantità di vapore prodotto dalle due persone (440 gr) = 910 gr. Totali (2) pari a 14 gr/kg corrispondenti al 90% circa di umidità relativa (UR)

Es. 1: Stanza con 2 persone Vol. 54 m3 - T.id. 20 - UR 50% Situazione interna della stanza dopo 4 ore 2 persone X 55 g/h di vapore x 4 ore di stazionamento = 440 gr.

QUANTITA DI ARIA NECESSARIA PER MANTENERE 60% DI U.R. W N ( Xi Xe )

Es.2 concentrazione di co2 ESEMPIO 2: Stanza con 2 persone Volume: 54 m3 Concentraz. ideale di CO2=1,5 lt/m3 Concentraz. esterna media CO2=0,4 lt/m3 Emissione di CO2 per persona = 22 l/h

Es. 2: Stanza con 2 persone Vol. 54 m3 - Co2 id.:1,5 l/m3 Situazione interna della stanza dopo 4 ore Dopo 4 ore la concentrazione di CO2 è pari a 3,26 l/m3 (22 l/h x 2p x 4h/54 m3) = 3,26 l/m3 Dove: 22 l/h: concentrazione di anidride carbonica 2p: numero di persone presenti nell ambiente 4H: numero delle ore di permanenza 54m3: volume della stanza

QUANTITA DI ARIA NECESSARIA PER MANTENERE LA CONCENTRAZIONE DI CO2 A LIVELLI OTTIMALI W N ( Xi Xe )

Perché sostenere la ventilazione a norme della legge 10/91 VALORE MINIMO IMPOSTO DALLA LEGGE PER UNA CORRETTA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI = 0,5 Vol/h Dove: R1R 2 N ottimale 2 R1: portata d aria per mantenere la concentrazione di UR pari a 60% = 0,26 ricambi orari R2: portata d aria per mantenere la concentrazione di Co2 a livelli ottimali = 0,73 ricambi orari Nottimale = 0,495 0,5 ricambi orari

INQUINAMENTO INDOOR causato da umidità

INQUINAMENTO INDOOR causato da co2

Effetto dell umidità assorbita sulla conducibilità termica di alcuni materiali Fonte: ANIT 2005

Inquinamento indoor causato dal radon

Inquinamento indoor causato dal radon

La soluzione: il rinnovo dell aria Le diverse possibilità: 1. aerazione (apertura della finestre, infiltrazioni attraverso i serramenti) 2. ventilazione naturale (aperture variabili eventualmente con effetto camino) 3. ventilazione meccanica controllata 4. ventilazione ibrida

Principio di funzionamento della VMC Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità Ventilazione

Principio di funzionamento della VMC

Qualità dell aria (IAQ: Indoor Air Quality) Umidità Ventilazione 105 m3/h

Sistema igroregolabile: principio di funzionamento u Occupazione diurna Occupazione notturna

i Portata d aria variabile per alloggio con VMC igroregolabile 5-30 m 3 /h 16/65/120 m 3 /h WC 5-65 m 3 /h SdB séjour cuis Ch1 La i indica il posizionamento dell ingresso aria del modello visibile nello schema portata da 5 a 30 m 3 /h Ch3 i Ch2 Alloggio ventilato+portate modulate = + economia e comfort i Qv = 58 m 3 /h

Funzionamento scambiatore Esistono diversi tipi di recuperatori : scambiatori a flussi incrociati, efficcia max ~ 70% scambiatori in contro corrente, od a flussi opposti, efficacia > 90% Flussi incrociati Flussi opposti

Funzionamento dello scambiatore Scambiatore in contro corrente > 90% Aria esterna T = 0 C Aria ambiente estratta T = 20 C Aria espulsa T = 2 C Aria nuova immessa T = 18 C

Il sistema completo Riduzione 160/125+ Motorizzazione Flessibile D125 Recuperatore Canali piatti-ovali Plaenum di distribuzione Comando per portata massimaa in cucina BAP BIP Bocchette d immissione

Distribuzione orizzontale a terrazzo impianto VMC igroregolabile

canali flessibili e piatti ovali collegati a centrale Doppio-Flusso

sistema autonomo Compact da controsoffitto

Centrale doppio flusso autonoma con recupero 90% cantiere Milanofiori -Assago

Ventilazione naturale con portata a 0,5 Vol/h (Caso studiato)

Ventilazione Meccanica Controllata con recupero 70% 0,5 Vol/h (Caso studiato)

Confronto classi energetiche tra i due sistemi di ventilazione sullo stesso edificio

Novità dal mondo della Ventilazione Meccanica Controllata Sistemi a doppio flusso IGROREGOLABILI Sistemi di ventilazione con recupero per la produzione di ACS Sistema con recupero su PdC per solo produzione ACS Sistema T-ZEN per il riscaldamento/raffrescamento e prod. ACS (Passive House)

T Flow-Active

Umberto Buzzoni grazie dell attenzione