UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA



Documenti analoghi
Certificazione acustica degli edifici

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

INTERVENTI PER RISANARE GLI EDIFICI ESISTENTI PER RAGGIUNGERE CLASSI ACUSTICHE E TERMICHE PIU ELEVATE. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

particolari costruttivi progettazione a cura di

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Roberto Ricca. L utilizzo della termografia come strumento diagnostico in edilizia

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Andiamo in cantiere. 12 LegnoLegnoNews marzo Stefano Amighetti Dipartimento Acustica LegnoLegno

L isolamento termico degli edifici

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

block Sistemi monoblocco a scomparsa su misura di pronta installazione System

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Edifici ad alte prestazioni energetiche

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

Torino, 19 febbraio Ing. Marchiò Guglielmo Studio ECO 360

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

S t ru m enti diagnostici non d ist ru tt iv i per la verifica della posa in opera dei serramenti

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Trasmittanza termica (U)

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

<FAB!o#$% % 'in%*$#% 3334alu 4it

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

Il controllo della tenuta all aria negli edifici

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

l ideale in intercapedine DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

Impianti tecnici nell edilizia storica

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

IRcCOS S.c.a r.l. Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili RELAZIONE TECNICA RT/035/2010

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

GLASS6GROUP / TECH. Il Gruppo italiano del vetro - Informazioni tecniche

La misurazione reale dei benefici e dei vantaggi nella sostituzione di serramenti.

Milano Milano, 18 Giugno 2015

Risparmio energetico degli edifici:

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

TRASMITTANZA TERMICA DEI SERRAMENTI

L IMPORTANZA DEL COLLAUDO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Davide Lanzoni

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

IL CONTRIBUTO DEL VETRO PIANO NELL EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDIFICIO

COMUNE DI VIGNATE PIANO DI RECUPERO P.R.3 Proprietà sig.a TRENTA Maria Teresa Giovanna DETERMINAZIONE DELL INDICE PREMIALE

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Il vetro e l isolamento acustico

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

STUDIO DI FATTIBILITA

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

ISO 9869: Thermal insulation Building elements - In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance

Obiettivo Casaclima: Riduzione del fabbisogno energetico di un edificio

Clima 80: un benessere sostenibile e certificato Finestra Qualità CasaClima

FONDO PENSIONE GRUPPO UNICREDITO. Via Volta 16 Cologno Monzese lotti A2 A1 facciate continue e serramenti

LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI DAL LABORATORIO AL COLLAUDO IN OPERA

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

EBE 85. sezioni in vista ridotte unite a prestazioni all avanguardia nell efficienza energetica: EBE 85 nasce per il progetto sostenibile

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

SISTEMI PER SCORREVOLI

La prima forma di risparmio? Evitiamo inutili sprechi EFFICIENZA NERGETICA DIFENDIAMO LA NOSTRA ENERGIA DIFENDIAMO L AMBIENTE

QUESTIONARIO TECNICO mod QT rev 00 del

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Transcript:

Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Stefano Benedetti (1), Matteo Borghi (1), Alessandro Panzeri (1) Andrea Cerniglia (2) 1) ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico, Milano 2) Euroacoustic, Avigliana (TO) 1. Premessa La certificazione energetica degli edifici e le nuove disposizioni di legge hanno determinato nel nostro Paese una sostanziale modifica dei sistemi costruttivi e finalmente una maggiore attenzione al problema dei consumi energetici. Ma i nuovi edifici termicamente isolati garantiscono anche adeguato comfort acustico? Per analizzare alcuni aspetti di questo argomento sono state eseguite rilevazioni in opera, termiche e acustiche, sulle strutture di facciata di un edificio in Classe A. Nel documento vengono esposti i risultati dei rilievi ed alcune considerazioni. 2. L edificio L edificio esaminato è una villetta unifamiliare in provincia di Varese, edificata nel 1928, e recentemente recuperata e trasformata in un immobile ad elevato risparmio e- nergetico. Tra gli interventi per il miglioramento delle prestazioni termiche vi sono: il rivestimento della facciata esistente con un cappotto in polistirene espanso dello spessore di 22 cm, la sostituzione dei serramenti con nuovi infissi in PVC dotati di vetri tripli, l inserimento negli ambienti di vita di un impianto per la ventilazione meccanica controllata a doppio flusso con recuperatore di calore, l adozione di pannelli fotovoltaici e pannelli solari per l acqua calda sanitaria e l isolamento degli ambienti sottotetto e interrati. Grazie a tutti gli interventi l edificio è passato dalla classe energetica G alla classe energetica A secondo lo schema di classificazione proposto dalla Regione Lombardia. 3. Isolamento di facciata misure in opera Per determinare e confrontare prestazione termiche e acustiche della facciata dell edificio sono stati realizzati differenti tipi di misurazioni su un ambiente campione. Sulla facciata est della camera a piano primo sono state eseguite una misura di isolamento acustico (D 2mnTw ), misure termografiche e misure adottando la tecnica beam-

forming. Termografia e beamforming, in particolare, forniscono immagini che consentono di evidenziare eventuali anomalie legate all isolamento termico o acustico. L ambiente campione è una stanza di 15,4 mq con un unica finestra di 1,3 mq (1,45 m x 0,9 m) sulla facciata oggetto d esame. CAMERA 2 394 145 90 400 391 Figura 1 Ambiente campione La parete opaca è composta da un cappotto termico esterno in polistirene espanso sinterizzato (EPS) con grafite, dello spessore di 22 cm, e dalla parete esistente in blocchi in calcestruzzo cavi, intonacati internamente ed esternamente, di spessore 28 cm. La struttura ha trasmittanza complessiva (U) pari a 0,14 W/m 2 K. Il serramento è in PVC, ad anta singola, classe 4 di tenuta all aria secondo la norma UNI EN 12207:2000, ed è dotato di vetri tripli (4-12-4-12-4). Nelle intercapedini tra i vetri vi è gas kripton e le superfici interne delle lastre sono trattate con rivestimento basso emissivo. La trasmittanza termica complessiva del serramento è U w = 0,92 W/m 2 K. L infisso è stato posato avendo cura di eliminare possibili infiltrazioni d aria nel collegamento tra telaio fisso e elementi al contorno realizzando sigillature con silicone interne ed esterne. I sistemi oscuranti sono persiane in PVC montate su elementi in materiale isolante rigido applicati al cappotto esterno. 28 50 22 Figura 2 Stratigrafia parete esterna

La misura di isolamento acustico di facciata, eseguita adottando le prescrizioni della norma UNI EN ISO 140-5 e mantenendo le persiane aperte, ha determinato D 2mnTw (C; Ctr) = 42 db (-2; -5). I valori in frequenza evidenziano perdite di isolamento a 1250 Hz e 3150 Hz caratteristiche di vetri tripli con lastre identiche tra loro. Figura 3 Valori in frequenza (D 2mnT ) Le misure termografiche, realizzate all interno dell ambiente riscaldato e con aria esterna alla temperatura di 10 C, hanno indicato una sostanziale uniformità di comportamento lungo il perimetro del serramento. Evidenziano che non vi sono perdite significative, legate a moti convettivi dovuti alla permeabilità all aria dei serramenti, tra telaio fisso e strutture laterali e tra telaio fisso e telaio mobile. Le immagini che seguono riportano differenze di temperatura tra i vari punti dell infisso dell ordine di 1 2 C, determinate principalmente dalla stratificazione dell aria interna. Figura 4 - Termografia

36 Convegno Nazionale AIA Termografie più ravvicinate hanno evidenziato omogeneità di comportamento tra telaio fisso e mobile e tra telaio e parete opaca. Figura 5 Termografia, confronto temperature telai Figura 6 Termografia, confronto temperature telai-parete opaca Le misure con la tecnica beamforming, eseguite all interno dell ambiente mantenendo all esterno la sorgente di rumore utilizzata per le misure di isolamento di facciata (D2mnTw), hanno evidenziato una lieve e non significativa perdita di isolamento acustico, dell ordine di 1 db, in corrispondenza della cerniera superiore sul lato destro del serramento. L immagine che segue (Fig. 7) riporta i dati rilevati (valori in dba) tra la banda di ottava di 250 Hz e la banda di ottava di 4000 Hz.

Figura 7 Beamforming 4. Isolamento di facciata alcune considerazioni Analizzando il tema dell isolamento termico e acustico di facciata appare subito evidente una prima analogia tra i due requisiti. In entrambi i casi viene richiesta una perfetta impermeabilità al passaggio d aria tra ambienti interni ed esterno. Questo per eliminare possibili perdite energetiche o ponti acustici da eventuali fessure. Una bassa permeabilità all aria può essere ottenuta utilizzando serramenti con caratteristiche adeguate avendo cura di adottare una posa in opera che elimini completamente spazi liberi tra telaio fisso e strutture al contorno. Una possibile differenza tra isolamento termico e acustico invece riguarda la tipologia di vetri da adottare negli infissi. Si ottengono buone prestazioni di isolamento termico utilizzando vetrazioni trattate con appositi rivestimenti superficiali e con gas isolanti in intercapedine ma non necessariamente di massa elevata. Per conseguire un buon isolamento dai rumori invece viene generalmente richiesta l adozione di lastre pesanti, stratificate e preferibilmente di spessori differenziati. I risultati dei rilievi hanno evidenziato però, per il caso in esame, un ottimo comportamento termico e acustico. L ottima prestazione acustica è ulteriormente avvalorata dal fatto che l area esterna non presenta significative fonti di rumore e l isolamento di facciata di 42 db garantisce comfort acustico negli ambienti abitativi. L eventuale presenza di rumori esterni, quali elevato traffico stradale o ferroviario, avrebbe determinato situazioni di comfort interno più scadenti. Il confronto tra termografia e beamforming indica, per l infisso analizzato, differenze tra i punti di passaggio preferenziale per calore e rumori. Va però osservato che, se si esaminano le scale con cui sono state rappresentate le figure, le disomogeneità evidenziate dalle immagini sono poco significative rispetto all isolamento complessivo.

5. Considerazioni conclusive e nuove ipotesi di ricerca I rilievi evidenziano che isolamento termico e acustico delle facciate possono essere considerati argomenti strettamente correlati tra loro. Non è tuttavia automatica l equazione secondo la quale una facciata ben isolata termicamente lo è anche acusticamente o viceversa. La prestazione dell intera partizione dipende dalle caratteristiche termiche e acustiche degli elementi che la compongono e, in modo particolare, dalla loro corretta posa in opera. Lo studio verrà sviluppato in futuro affiancando ai rilievi eseguiti anche misure con la tecnica Blower-Door-Test che consente di studiare in dettaglio, mediante una precisa differenza di pressione tra ambiente interno ed esterno, eventuali infiltrazioni d aria dall involucro edilizio. Ulteriori ricerche sull argomento, in ipotesi di realizzazione nei prossimi mesi, riguarderanno l analisi dell isolamento ai rumori aerei e di calpestio di strutture edilizie termicamente isolate e rilevazioni del rumore degli impianti utilizzati negli edifici ad elevato risparmio energetico.