Da Agenda 21 a Azione 21



Documenti analoghi
LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Ministero dello Sviluppo Economico

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Gis, Business Intelligence e Smart City

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

COMPLESSITA TERRITORIALI

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Un nuovo Regolamento per raggiungere l obiettivo 2020 dell edificio a energia quasi zero

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

SEA sustainable energy agency

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Edilizia sostenibile 2

Comune di Abbiategrasso. Abbiategrasso, idee e azioni per essere slow: il progetto CRESCO

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per la Città, l Ambiente e il Paesaggio Progettazione ambientale ENERGIE

IL PROGETTO RETINA L APEA MARCONI

Architettura Pianificazione Design

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Nuovo regolamento: Titolo VIII Efficienza Energetica e Sostenibilità Ambientale. dalla 373/76

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Il progetto Microkyoto Imprese

INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.

Risultati della Ricerca

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

GENERA Sistema Integrato e GeneraGreenBuilding

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PATRIMONIO CULTURALE IN RETE: FONDAZIONI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE INTEGRATO

L economia solidale per:

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE

Milano Roma Cagliari Duisburg.

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

nell ambito del progetto

SMART CITY. Verso la città del futuro

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Senaf

Valsat Sintesi non tecnica

Sistema di valutazione della performance

Progetto Volontariato e professionalità

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

Rapporto ambientale Anno 2012

Il menù l ho fatto io

Istituto comprensivo Massarosa1

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

POLITICA DI COESIONE

Come innovare i sistemi di gestione ambientale alla luce dei requisiti della nuova ISO 14001:2015

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Cultural Contact Point CCP Italy

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Provincia di Reggio Calabria

profilo dna team clienti

L efficienza energetica in edilizia

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Transcript:

Agenda 21 Valtiberina Toscana Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio partecipato Appreciative Inquiry AZIONE 2 Conservazione del patrimonio storico, architettonico e rurale attraverso l introduzione l di misure di efficienza energetica, tutela ambientale e bioedilizia. Arch. Massimo Bastiani - Ecoazioni A R E A A S S O C I A T I Sansepolcro, 12 maggio 2009 Laboratorio partecipato Appreciative Inquiry

Da Agenda 21 a Azione 21 Da Johannesburg è stato lanciato un nuovo Dogma per le strategie di Agenda 21 che si può riassumere in tre passaggi fondamentali: piccoli passi per tutti no a grandi passi per pochi integrare la sostenibilità in tutti i settori e nella vita di tutti i giorni ricercare la cooperazione tra tutti gli attori locali

Partecipazione Al fine di costruire un percorso localmente validato e concertato, un ruolo fondamentale è dato alla partecipazione. Il processo di Agenda 21 rappresenta sicuramente uno dei campi piùp interessanti per applicare processi di partecipazione. La necessità di una partecipazione informata dei cittadini all interno dei processi di decision making ha rafforzato il proprio ruolo a livello internazionale e nazionale, attraverso i principi di sviluppo sostenibile stenibile emersi nel Vertice di Rio e confermati a Johannesburg.

Appreciative Inquiry L Appreciative Inquiry, è un approccio alla progettazione e al cambiamento che inizia con l interrogarsi l su che cosa funzioni bene relativamente al contesto d analisi d e su come si potrebbe operare su una base positiva. È un valido strumento per far emergere capacità progettuali nella definizione di obiettivi di pianificazione e programmazione. Sviluppato in America nel 1986 ad opera di David Cooperrider, professore di Psicologia Sociale e delle Organizzazioni della Case Western Reserve University (Ohio), è stato molto impiegato nel settore della pianificazione strategica.

Appreciative Inquiry PRIMA FASE Il meglio di ciò che è CARTA DELLE QUALITÀ SECONDA FASE Come si potrebbe migliorare? CARTA DELLE PROPOSTE

I temi proposti per il laboratorio 1. ENERGIA (efficienza energetica ed energie rinnovabili) 2. MATERIALI (bioedili e tradizionali) 3. INVARIANTI URBANISTICHE ED ARCHITETTONICHE 4. INCENTIVI E SUPPORTI

ENERGIA (efficienza energetica ed energie rinnovabili) Integrazione architettonica Palazzo Bianchi: sorge nel centro storico di Perugia su di un tessuto di case corte ed è stato ricostruito nel XIX secolo.

ENERGIA (efficienza energetica ed energie rinnovabili) Un intervento di recupero filologico dell architettura tradizionale si abbina all uso di alta tecnologia per il miglioramento delle prestazioni energetiche ergetiche

ENERGIA (efficienza energetica ed energie rinnovabili) La Sala Nervi (Stato Vaticano) nel novembre 2008 è stata completamente ricoperta con 2.400 pannelli fotovoltaici, in sostituzione della vecchia copertura di 5.000 m quadrati in tegole, per un totale di 300 MWh l anno (225 t di riduzione delle emissioni di CO 2 ).

MATERIALI (bioedili e tradizionali) L esperienza dei manuali del recupero indica l importanza l di selezionare i materiali e tecniche tradizionali da utilizzare e da recuperare

MATERIALI (bioedili e tradizionali) Costruire in Bioedilizia significa limitare il consumo di risorse non rinnovabili e, utilizzando materiali non nocivi ed ecologici, ridurre al minimo l impatto l sulla salute e sull ambiente. FONTE:Concerned People e H. Struhl & Partner, Studio di progettazione e architettura Vienna/Braunschweig, 1994 - da Stefano Bruno, Progettazione bioclimatica e bioedilizia, Ed. Il sole 24ore, 1999

INVARIANTI URBANISTICHE ED ARCHITETTONICHE La città fu disposta in modo da essere preservata dall azione azione dei venti e dalla presenza di corsi d acqua, d al fine di evitare fenomeni di inondazioni. Vitruvio L impianto urbano storico segue sempre regole d impianto quali l orientamento e l esposizione solare

INVARIANTI URBANISTICHE ED ARCHITETTONICHE Individuazione di quell edilizia maggiore e minore portatrice di caratteri identitari e regole del buon costruire

INCENTIVI E SUPPORTI Il Regolamento Edilizio del Comune di Carugate Con il nuovo Regolamento Edilizio comunale il Comune di Carugate si è dotato di uno strumento per indirizzare gli operatori verso un edilizia sostenibile. Tale regolamento introduce tre criteri fondamentali di intervento, quali: Il risparmio energetico L utilizzo di fonti di energia rinnovabili L impiego di tecnologie bioclimatiche. Alcuni degli interventi proposti e contenuti nel regolamento comunale sono prescrittivi, quindi resi obbligatori (ed è questa la vera innovazione introdotta), altri sono solo suggeriti, quindi facoltativi, ma ugualmente importanti in quando stimolano gli operatori e i cittadini a ponderare le scelte e le nuove metodologie di intervento disponibili.

INCENTIVI E SUPPORTI Il Regolamento Edilizio dei Comuni della Provincia di Como Gli interventi si rifanno a 4 aree tematiche: 1) prestazioni dell involucro 2) efficienza energetica degli impianti 3) fonti energetiche rinnovabili 4) sostenibilità ambientale FONTE: I nuovi regolamenti edilizi comunali: linee guida per i Comuni della provincia di Como ; Provincia di Como, Punto Energia di Como, 2005

PRIMA FASE Il meglio di ciò che è I partecipanti, in due gruppi, selezionano esperienze, riconosciute come espressione positiva della diffusione dell edilizia edilizia sostenibile, relativamente ai seguenti tematismi: 1. ENERGIA (efficienza energetica ed energie rinnovabili) 2. MATERIALI (bioedili e tradizionali) 3. INVARIANTI URBANISTICHE ED ARCHITETTONICHE 4. INCENTIVI E SUPPORTI Ogni gruppo sceglie le proprie buone pratiche (possibilmente locali o regionali) per la Carta delle Qualità e le illustra agli altri partecipanti.

Carta delle proposte 1. Quali tecnologie possono trovare una maggiore diffusione nel contesto della Valtiberina? 2. Quali materiali devono essere conservati e diffusi nel ciclo costruttivo locale? 3. Quali invarianti urbanistiche ed architettoniche devono essere valorizzate e quali sono le regole per l integrazione delle nuove tecnologie energetiche? 4. Quali sono i supporti e gli incentivi per raggiungere gli obiettivi individuati? I Partecipanti, divisi in due gruppi scelgono idee per migliorare e la sostenibilità dell edilizia edilizia locale da inserire nella Carta delle Proposte e le illustrano