FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

Documenti analoghi
FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE

STS 02 GUAINA POLIURETANICA

FPCS WFC SISTEMA POLIUREA CONTATTO ALIMENTARE

EPAPROOF FPCS 19. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

EPAPROOF FPGS 16. Coating elastomerico alifatico a base di poliurea e poliuretani modificati PRODOTTO

EPAPROOF FPCS WFC. Sistema poliurea 100% per CONTATTO ALIMENTARE PRODOTTO

EPACRETE OLV MON

EPAPROOF FPCS 07. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

EPAPROOF FPCS 08. Sistema poliurea 100% senza composti organici volatili PRODOTTO

SISTEMA POLIUREA 100% VOC FREE

D5003 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

SISTEMA POLIUREA 100% VOC FREE

D5004A SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

D5002 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE USO VANTAGGI COLORI

Membrana liquida a presa rapida, per applicazione manuale su coperture, terrazzi, tetti e camminamenti

spa DIVISIONE C.A.S.E. Coating - Adhesives - Sealants - Elastomers

WOOD GLOSS SCHEDA TECNICA

Costruzioni. Sikalastic -836 DW. Membrana impermeabilizzante bicomponente a base poliurea pura idonea al contatto con sostanze alimentari

[ 1 ] PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Caratteristiche un estrema reattività aderisce in modo monolitico un elevatissima resistenza gli urti; all irraggiamento UV risponde UNI EN 1504/2

ITERGUM. Scheda Tecnica

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -832 FR I

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

Betongrip IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente per riprese di getto

UNIGLOSS SCHEDA TECNICA

Resina poliuretanica bi componente ultra rapida per arrestare infiltrazioni d acqua di notevole portata.

Schiuma isolante a base poliuretanica bicomponente a cellule chiuse per applicazione a spruzzo a caldo

RIDUPOX Z25 - ES. Scheda Tecnica

EUROGEL SCHEDA TECNICA

Aspetti operativi nella concezione dell uso della poliurea

PIGUM. Scheda Tecnica

PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI

Si applica con l utilizzo della macchina FUTURA AM20, bassa pressione, senza corrente elettrica.

FIBRODUR SCHEDA TECNICA

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

Epoxycover 150 IMPIEGHI. Rivestimento epossidico autolivellante trasparente

EPOPRIMER BT 50. Scheda Tecnica

MasterSeal Traffic 2301

ADHERPOX SCHEDA TECNICA

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

POLIUREA L ELASTOMERO DEL FUTURO

BARRIERA LA SOLUZIONE

HYPERSEAL -EXPERT-150

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

STARFLEX HR cod M100 / M

WINGUM PLUS H2O REFLEX

SCHEDA TECNICA n. EXT/00/01

APSELIV 30. resine APSELIV 30 RIVESTIMENTO EPOSSIDICO BICOMPONENTE AUTOLIVELLANTE FINO A 3 MM DI SPESSORE PER PAVIMENTAZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

Ciclo di rivestimento protettivo elastico per pavimenti in calcestruzzo RIVESTIMENTO PROTETTIVO AUTOLIVELLANTE RESISTENZA FISICA

Epofix 300 R IMPIEGHI. Primer epossidico bicomponente

POLIGUM S 100. Scheda Tecnica

SCHEDA DATI PRODOTTO SikaCor High Solid SikaCor High Solid EG

SCHEDA TECNICA. RIVELAST Rivestimento liquido protettivo impermeabilizzante

Sistema di isolamento elettrico Vernice di impregnazione

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -835 I

ResinFIP WP POLIUR 790

tel/fax Ingegneria\Edilizia Davinson I Pavimenti in RESINA

F62 - DIVISIONE PAINT

POLIUREA PURA FORMULATA CON ISOCIANATI AROMATICI E PARTICOLARI DIAMMINE A DIVERSIFICATO PESO MOLECOLARE

PICA COL. Scheda Tecnica

ACRISINTER. Scheda Tecnica

T18 AL QUARZO VERSIONE ANTIVEGETATIVA PER ESTERNI

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

PICADECOR BETON. Scheda Tecnica

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

MEMBRAPOL PRIMER 900 RAPIDO

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

ARDESIA SISTEMA. BUILDING TECHNOLOGIES COMPOSIZIONE DEL SISTEMA

GEL GLOSS PRO SCHEDA TECNICA

MASTERSEAL 640 Sistema poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane

IDROPOX PRIMER H 2 O. Scheda Tecnica

DRP 100 PRO SCHEDA TECNICA

MasterSeal Roof Impermeabilizzante poliuretanico elastico per l impermeabilizzazione di terrazze, balconi e coperture piane.

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

HYDRA BI-MIX Codice:

Purtop System Deck. Il sistema PURTOP SYSTEM DECK si articola quindi nei seguenti sottosistemi: 1. CALCESTRUZZO

Intonaco Antincendio per spruzzatura

Approved. Proprietà Prova/Standard Descrizione. semilucido (35-70) Punto di infiammabilità ISO 3679 Method 1 27 C IED (2010/75/EU) (calcolato)

Scheda tecnica StoPhotosan NOX

SIGILLANTI PER CRISTALLI

GUMMIPAINT A/F SCHEDA TECNICA

I MATERIALI PER FUGHE

ResinFIP WP POLIUR 770

4229 MONOCOAT SEMILUCIDO RE

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

SCHEDA DATI PRODOTTO Sikalastic -838 LM

Adesivo epossidico strutturale bicomponente. Carpenteria metallica: n fissaggio di ringhiere, corrimano n fissaggio di telai di finestre e porte

ORION EXTRA SCHEDA TECNICA

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

MEMBRANE IMPERMEABILI POLIRAPID VK 260 ES

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

acqua Gelacryl resina acrilica da iniezione bicomponente

CARATTERISTICHE TECNICHE ECOMALTA

Transcript:

FPCS 94 SISTEMA POLIUREA AUTOESTINGUENTE 100% VOC FREE EEllaassttoommeerrii EPAPROOF FPCS 94 : Sistema elastomerico a base di poliurea pura additivata di particolari componenti in grado di migliorare le proprietà di autoestinguenza e le performance di reazione al fuoco. DESCRIZIONE DEL EPAPROOF FPCS 94 è un sistema bicomponente,basato su isocianati aromatici e speciali ammine flessibili per la protezione di metalli, superfici cementizie nonché legno ed EPS. Il prodotto è al 99% privo di VOC e autoestinguente appartenente alla euroclasse B1 s2 d0 secondo la norma EN 13501-1:2005. Il prodotto risulta anche classificato UL94V0. CAMPI DI APPLICAZIONE CALCESTRUZZO E METALLO Rivestimento tetti ponti, stadi, aeroporti, ferrovie manutenzione industriale e impianti di produzione rivestimento serbatoi in ambiti marittimi LEGNO protezione del legno abitazioni, strutture in legno all aperto e al chiuso imbarcazioni EPS, POLIURETANO parchi tematici e disegni decorativi parchi acquatici e parchi gioco rinforzo strutturale

VANTAGGI CARATTERISITICHE SPECIFICHE DEL COLORE EPAPROOF FPCS 94 è un sistema poliureico: amico dell ambiente non contiene VOC non ha perdite di peso non ha prodotti di reazione secondari eccellenti proprietà di reazione al fuoco buona resistenza all impatto, all abrasione e alla perforazione bassi valori di permeabilità applicabile a temperature comprese tra -15 C e +70 C prestazioni costanti a temperature comprese tra -30 C e +140 C EPAPROOF FPCS 94 è un sistema poliureico costituito da due componenti, isocianati e ammine, miscelati insieme e spruzzati mediante speciali apparecchiature, con particolari caratteristiche di autoestinguenza. Colori disponibili: verde RAL 6010, verde RAL 6020, rosso RAL 3009, grigio RAL 7040, nero RAL 9005. Altri colori disponibili su richiesta.

PROPRIETA FISICO MECCANICHE DEL MIN VALORE UNITA STANDARD MAX Peso spec. ISO (25 C) Peso spec. RES (25 C) Viscosità ISO (25 C) Viscosità RES (25 C) Mix Ratio Gel time Allungamento a rottura Carico a rottura Resist. a lacerazione Abrasione Durezza Contenuto solidi Classe di reazione al fuoco Calpestabilità Traffico leggero Indurimento completo 1.115 1.125 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1 1,15 1,17 g/cm 3 UNI EN ISO 2811-1 600 900 mpas UNI EN ISO 3219 Brookfield 1700 1900 mpas UNI EN ISO 3219 Brookfield 1:1 Vol 6 8 sec EPALAB0006.01 275 285 % UNI EN 12311-2 (parte B) 10 11 MPa UNI EN 12311-2 (parte B) 70 85 kn/m UNI ISO 34-1:2011 e 34-2:2012 100-115 mg UNI EN ISO 5470-1 35 40 Shore D UNI EN ISO 868 30 % classe EN 13501-1:2005 B s2 d0 >15 min >8 h 24 h

APPLICAZIONE PARAMETRI DI PROCESSO EPAPROOF FPCS 94 a è un sistema poliureico bicomponente che deve essere applicato da applicatori esperti e qualificati dotati di macchinari ad alta pressione a relazione fissa o variabile, dotati di pompe pneumatiche, elettriche o idrauliche e pescanti dagli imballi in cui sono forniti i due componenti il sistema, mediante tubazioni riscaldate, di lunghezza variabile, convoglianti i due componenti all estremità dove è localizzata una pistola in cui i due componenti vengono dosati in una proporzione volumetrica di 1:1 e con il settaggio degli ugelli,regolazione delle temperature e pressioni gestisce il flusso creando un ventaglio che permette la distensione di un film omogeneo e compatto sul supporto. Differenti sono i tipi di pistola e di ugello che possono essere utilizzati. Fare sempre riferimento in tal senso alle indicazioni e istruzioni del fornitore/produttore del macchinario. L applicatore, eseguito il dovuto spurgo da entrambe le tubazioni (per eliminare eventuali tracce di materiali precedentemente usati), il necessario ricircolo dei due componenti nelle rispettive tubazioni ( per consentire una omogeneizzazione termica dei due componenti) potrà procedere allo spruzzo del sistema,a vendo cura di aver effettuato precedentemente delle prove in contenitori da smaltire. L applicazione del sistema deve avvenire in un numero di passate di spruzzo sufficienti a raggiungere uno spessore massimo della membrana pari a 4 mm. Qualora la membrana di EPAPROOF FPCS 94 sia destinata al contatto diretto con gli agenti atmosferici è necessario proteggerla con idoneo rivestimento che verrà suggerito dall ufficio tecnico. TEMPERATURE DELLE APPARECCHIATURE 60 80 C TEMPERATURE TUBI RESINA 80 C TEMPERATURE TUBI ISOCIANATO 55 C PRESSIONE CENTRALE 78 bar PRESSIONE LAVORO RESINA e ISOCIANATO 120 130 bar La componente resina deve essere mantenuta costantemente in agitazione durante la lavorazione. PREPARAZIONE DELLE SUPERFICI I criteri guida per la preparazione delle superfici dipendono da diversi fattori che possono essere riassunti essenzialmente in: tipo di superficie; condizioni della superficie; ciclo di copertura; stress generali. Le superfici che generalmente devono essere rivestite si possono limitare ai seguenti casi calcestruzzo o superfici cementizie; intonaci; gres, Klinker, piastrelle; pietre; metallo. In tutti i tipi di substrato il contenuto di umidità non deve mai essere superiore al 4%. Il substrato e la membrana polimerizzata devono essere almeno 3 C oltre il punto di rugiada per ridurre il rischio di condensa o di fioritura della membrana finita. Si possono individuare diversi tipi di preparazione del substrato.:

Levigatura Si intende la azione meccanica di dischi abrasive o carta abrasive atta a rimuovere la polvere di cemento, lo sporco dallo strato superficiale. Bocciardatura Si intende la azione meccanica di un apposite macchinario per il calettamento, rotante o meno, che rimuove 3-5 mm di strato superficiale. Fresatura Si intende l azione meccanica di una fresa rotante atta a rimuovere uno spessore uniforme e costante, indipendentemente dalla resistenza superficiale. Sabbiatura Si intende la azione meccanica attraverso grani minerali o metallici atti a rimuovere parti friabili o distaccate, rivestimenti precedenti, oltre a realizzare una superficie di aderenza nominale superiore. Pallinatura Si intende l azione meccanica di grani metallici attraverso dei macchinari dotati di ricircolo, separazione e recupero dei materiali levigati e dei frammenti, in assenza di polveri. Idrolavaggio Si intende la azione idraulica di getti d acqua ad alta pressione, se il caso ad alta temperature, per una profonda pulizia superficiale. Idrosabbiatura Si intende la azione meccanica attraverso getti d acqua ad alta pressione insieme alla azione abrasive attuata dalla sabbia per rimuovere parti friabili e distaccate, rivestimenti precedenti e per una profonda pulizia superficiale. Lavaggio chimico Si intende l azione chimico-fisica o chimica di agenti chimici adeguati, atti a neutralizzare o rimuovere prodotti particolari che possono compromettere l adesione del rivestimento. Ovviamente, se la superficie è particolarmente critica, si possono sovrapporre diversi e differenti trattamenti. Un trattamento preparatorio adeguato deve essere assolutamente fatto per garantire una applicazione corretta del rivestimento. Dopo una corretta preparazione del substrato si suggerisce che lo stesso si primerizzato. Per questo si raccomanda l impiego di prodotti appartenenti alla gamma Epaflex come: EPACRETE EPAPOX 22: un primer indicato per le superficie cementizie e metalliche; EPACRETE EPAPOX BUS: un primer indicato per le superfici a fondo umido; EPACRETE EPAPOX 25: un primer indicato per le superfici metalliche; EPACRETE OLV 13 MONOC.: un primer monocomponente indicato per il calcestruzzo e per le superfici in acciaio. (per questi prodotti sono disponibili specifiche schede tecniche) EPACRETE OLV 512: primer monocomponente indicato anche per guaine

in PVC I diversi tipi di preparazione dipendono dal genere di stress a cui la superficie verrà sottoposta. Questo è essenzialmente valido per le pavimentazioni in generale. Così che il genere di preparazione può essere distinto a seconda del tipo di sollecitazione: Deboli sollecitazioni: molatura; idrolavaggio; lavaggio chimico. Medie sollecitazioni: sabbiatura; idrosabbiatura. Forti sollecitazioni: pallinatura; bocciardatura; fresatura. IMBALLAGGIO STOCCAGGIO SICUREZZA Il sistema EPAPROOF FPCS 94 viene fornito in due componenti: EPAPROOF FPCR 94 RESINA in fusti da 205 kg o in fustini blu da 50 kg; EPAPROOF FPCI 94 ISO in fusti da 225 kg o in fustini da 50 kg. I due componenti del sistema devono essere conservati in un luogo fresco e lontano dalla luce diretta del sole, perfettamente sigillati nella confezione originale e ad una temperatura compresa tra + 5 C e +25 C. La stabilità a 65 C del componente isocianato è di 60-90 giorni. Il periodo di validità del sistema è di 6 mesi dalla data di produzione, se conservati nella confezione originale, non aperta, integra e sigillata. Evitare il contatto con la pelle e le mucose. Utilizzare protezioni adeguate, in particolare, maschera e guanti. Non inalare il prodotto del vapore e se è possibile, aerare le aree di lavoro. Per ulteriori informazioni seguire le raccomandazioni MSDS. I dati contenuti nel presente documento, così come consulenze o altri servizi di supporto sono basate sulle nostre conoscenze ed esperienze attuali. In considerazione di molti fattori che possono influenzare l'uso dei nostri produts, questi dati non esonera processori di svolgere le proprie indagini e prove, in particolare per quanto riguarda l'idoneità dei prodotti forniti per i processi e gli scopi che intendono utilizzarli per; neppure questi dati implicano e garanzia di determinate proprietà, o l'idoneità del prodotto per uno scopo specifico. Eventuali descrizioni, disegni, fotografie, informazioni, proporzioni, pesi, valori misurati, ecc qui riportate possono cambiare senza preavviso e non sono rappresentative della qualità contrattuale dei prodotti. E 'responsabilità del destinatario dei nostri prodotti al fine di garantire che tutti i diritti di proprietà e legislazione presente e si osservano. DATA DI EMISSIONE: 01.01.2012 EMESSA DA ANTONIO GARZIA REV.04.110116