COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA - Provincia di Reggio Calabria -

Documenti analoghi
COMUNE DI FILANDARI. Provincia di Vibo Valentia. Numero 49 del

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA - Provincia di Reggio Calabria -

COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA

COMUNE DI RUTIGLIANO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI BRUMANO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE N. 149 DEL 17 MAGGIO 2012

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 72 DEL 01/06/2013

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO Provincia di Reggio Calabria N. 29 Reg. Del. del DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (con i poteri spettanti al Consiglio Comunale)

COMUNE DI SAN PROCOPIO (PROV. DI REGGIO CALABRIA)

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di FRAINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia di Varese ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI RIVAROLO DEL RE ED UNITI

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORELLA DEL SANNIO

PROVINCIA DI TERAMO REGISTRO DI CONSIGLIO DEL COMMISSARIO

COMUNE DI MONTECILFONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI DELIBERAZIONE N.21 SETTINGIANO DATA

COMUNE DI CAMPAGNANO DI ROMA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I V A R A P O D I O

COMUNE DI DURONIA Provincia di Campobasso

Comune di Nave Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

PROVINCIA DI SS COMUNALE N.12 DEL 28/03/2017

COMUNE DI CANOLO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 29/03/2017

COMUNE DI PIETRACAMELA Provincia di Teramo

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

COMUNE DI CASTELLAVAZZO - Provincia di Belluno -

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI BARZANÒ Provincia di Lecco

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO:Aliquote IMU per l'anno Proposta al Consiglio Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA. Si ricorda che la scadenza per il versamento della 2^ rata IMU 2013 è fissata al 16 DICEMBRE 2013.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

COMUNE DI DELIANUOVA

Comune di Monteleone di Spoleto D E L I B E R A Z I O N E DI CONSIGLIO C O M U NA L E N 35 del 30/10/2012

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I B O N I F A T I PROVINCIA DI COSENZA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 34 DEL 22/11/2013

C I T T À D I P O T E N Z A

Oggetto: Determinazione aliquote e detrazioni per l applicazione dell imposta municipale propria IMU Anno Presenti n. 7 Assenti n.

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

C O M U N E D I B A R Z I O Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 15 del

OGGETTO: Imposta municipale propria. Determinazione aliquote e detrazione. IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZACCANOPOLI (Provincia di Vibo Valentia) Rione Nuovo CAP Tel.0963/ Fax 0963/601956

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti, 9 C.A.P cod Fisc: Partita IVA

COMUNE DI ROBECCO D OGLIO PROVINCIA DI CREMONA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Codice Ente DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. L anno duemiladodici - addì due del mese di maggio alle ore 21:00, nella Sede Comunale.

COMUNE DI VILLANTERIO Provincia di Pavia Codice Ente 11317

COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA Provincia di Padova

IMU 2013 Imposta Municipale Propria SECONDA RATA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PLESIO Provincia di Como DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CASELLA PROVINCIA DI GENOVA COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Piazza al Serchio Provincia di Lucca

Comune di Tonengo. Provincia di Asti VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.11

COMUNE DI ROSORA (Provincia Ancona)

PROVINCIA DI SS CONSIGLIO COMUNALE N.6 DEL 27/02/2018 OGGETTO:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROSASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.5

IL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL SUB COMMISSARIO assunta con i poteri del Consiglio comunale in sostituzione del COMMISSARIO STRAORDINARIO

COMUNE DI MONTEGALLO

COMUNE DI RUTIGLIANO CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI VILLA D'OGNA

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI CAFASSE CITTA METROPOLITANA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.4

COMUNE DI ARCENE IMU (IMPOSTA MUNICIPALE UNICA)

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che l art.13 c.1 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito in legge n. 214 del 22/12/2011, ha anticipato in via speri

COMUNE DI CANOLO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO COMUNALE

C O M U N E D I S A N R U F O (Provincia di Salerno) DELIBERA N. 05 DEL 05 LUGLIO 2012

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì-Cesena

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 29 DEL

COMUNE DI RUEGLIO PROVINCIA DI TORINO. 150 anniversario dell Unita d Italia VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 6

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 19 DEL 25/11/2013

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL

DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA NELL'ESERCIZIO DELLE COMPETENZE E DEI POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI MASI PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI OSPEDALETTO EUGANEO

Comune di Faedo Valtellino Provincia di Sondrio

L Assessore all Economia e Finanze Avv. Giovanni Giannini, sulla base dell istruttoria condotta dal Direttore della Ripartizione Tributi riferisce:

Transcript:

PROT. N. 9378 del 03.10.2012 COMUNE DI OPPIDO MAMERTINA - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE COPIA N 22/2012 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.). DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L'ANNO 2012. L anno Duemiladodici il giorno 28 del mese di settembre alle ore 10.15, convocato come da avvisi scritti in data 20.09.2012 prot. n. 8978 consegnati a domicilio dal Messo Comunale come da sua dichiarazione, nella sala consiliare, si è riunito il Consiglio Comunale sotto la Presidenza del Consigliere Comunale Avv. Eleonora Musicò, in seduta ordinaria di prima convocazione, con la presenza dei seguenti signori componenti: N COGNOME E NOME Presenti N COGNOME E NOME Presenti 1 BARILLARO Bruno 10 MUCO Eleonora 2 COSTA Placido 11 MORGANTE Valentino 3 GUIDA Giuseppe 12 IARIA Nicola 4 ZERBI Maria 13 GIANNETTA Domenico 5 ITALIANO Domenico 14 CORRONE Domenicantonio 6 BRANCATI Antonino 15 RIGANO Domenico 7 ROMEO Antonio 16 RUGOLO Giuseppe 8 VERDUCI Cosimo 17 RIGANO Fiorentino 9 FRINA Carlo PARTECIPA ALLA SEDUTA IL SEGRETARIO D.SSA GIULIANA COSENTINO NO IL CONGLIERE COMUNALE PREDENTE: constatato che essendo il numero dei Consiglieri presenti di n 15 consiglieri su n 16 consiglieri in carica più il Presidente, l adunanza è legale a termini dell Art. 127 del T.U.L.C.P. 04.02.1915, n 148 ; DICHIARA APERTA LA SEDUTA ED INVITA IL CONGLIO A DELIBERARE SULL OGGETTO SOPRA RIPORTATO Foglio n 1 della deliberazione del C. C. n 22/2012

IL CONGLIO COMUNALE PREMESSO: - che l'art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ha anticipato in via sperimentale l'istituzione dell'imposta municipale propria (IMU) di cui all'art. 8 del D. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23; - che il comma 1 del citato art. 13 stabilisce che la nuova imposta è applicata in tutti i comuni del territorio nazionale dall'anno 2012 e fino al 2014, in base agli artt. 8 e 9 del D. Lgs. n. 23 del 2011, in quanto compatibili, mentre l'applicazione a regime di detta imposta è fissata a decorrere dall'anno 2015; - che a norma del comma 1 del citato art. 8 del D. Lgs. n. 23 del 2011, la nuova Imposta Municipale Propria (I.M.U.) sostituisce l'imposta comunale sugli immobili (ICI); - che il richiamato art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, nel delineare la disciplina del nuovo tributo, ha espressamente richiamato soltanto alcune delle disposizioni concernenti la disciplina dell'ici, che è data non solo dalle norme contenute nel decreto istitutivo dell'imposta comunale - D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 - ma anche da quelle intervenute successivamente sul tributo; - che il comma 13 dell'art. 13 del D. L. n. 201 del 2011, stabilisce, tra l'altro, che resta ferma la disposizione recata dall'art. 14, comma 6 del D. Lgs. n. 23 del 2011, come modificato quest ultimo dall'art. 4, comma 1, del D. L. 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, secondo la quale è confermata la potestà regolamentare in materia di entrate degli enti locali di cui all'art. 52 del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446; RILEVATO che il citato art. 13, comma 2, del D. L. n. 201 del 2011, prevede che il presupposto impositivo dell'imu è costituito dal possesso di qualunque immobile, ivi comprese l abitazione principale e le pertinenze della stessa purché classificate quest ultime nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7 e comunque nella misura massima di un unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate; ATTESO che con l istituzione dell I.M.U. sono state confermate le stesse modalità di calcolo d imposta della previgente I.C.I., mentre sono stati aggiornati i moltiplicatori per il calcolo del valore imponibile e stabiliti limiti per le aliquote e detrazioni nel modo di seguito indicato: - Aliquote e detrazioni - l'art. 13, comma 6, del D.L. n. 201 del 2011, stabilisce che l'aliquota di base dell'imposta è pari allo 0,76%. I comuni con deliberazione del consiglio comunale, adottata ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. n. 446 del 1997, possono modificare, in aumento o in diminuzione, l'aliquota di base sino a 0,3 punti percentuali; l'art. 13, comma 7, del D.L. n. 201 del 2011, fissa direttamente l'aliquota da applicare all'abitazione principale e alle relative pertinenze allo 0,4%. I comuni possono, comunque, intervenire su detta aliquota aumentandola o diminuendola sino a 0,2 punti percentuali. l'art. 13, comma 8, del D.L. n. 201 del 2011, fissa l aliquota da applicare ai fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all art. 9, comma 3-bis, del D.L. n. 557 del 1993, assoggettandoli ad imposta con aliquota ridotta allo 0,2 %, che i comuni possono diminuire ulteriormente fino allo 0,1 %.; Foglio n 2 della deliberazione del C. C. n 22/2012

l'art. 13, comma 10, del D.L. 201 del 2011, riconosce una detrazione, fino a concorrenza dell imposta, pari a 200,00 per l abitazione principale e le relative pertinenze, nonché, per gli anni 2012 e 2013, una ulteriore detrazione di 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che lo stesso dimori abitualmente e risieda anagrafìcamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L importo complessivo della ulteriore detrazione, al netto della detrazione di base, non può superare l importo massimo di euro 400. Pertanto la detrazione complessiva potrà essere di 600,00; - Moltiplicatori - il comma 4 del citato art. 13 prevede che per i fabbricati iscritti in catasto il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al I o gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5%, ai sensi dell'art. 3, comma 48, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i seguenti moltiplicatori: 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5; 60 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; tale moltiplicatore è elevato a 65 a decorrere dal I o gennaio 2013; 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1; il comma 5 dello stesso art. 13, stabilisce che il valore dei terreni agricoli, nonché di quelli non coltivati, posseduti e condotti da coltivatori diretti e da imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola (IAP), è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare del reddito dominicale risultante in catasto, vigente al 1 gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25 %, ai sensi dell'art. 3, comma 51, della legge n. 662 del 1996, un moltiplicatore pari a 110. Per gli altri terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, si applica il medesimo procedimento di calcolo, ma il moltiplicatore da considerare è pari a 135. RITENUTO, con il presente atto, di provvedere alla determinazione delle aliquote di imposta IMU e relative detrazioni ed agevolazioni, a valere per l anno 2012, nel modo di seguito indicato: 1) Aliquota Ordinaria 1,00% 2) a) Abitazione principale e relative pertinenze Detta aliquota si applica anche a: ex casa coniugale e relative pertinenze, nei confronti del coniuge assegnatario della stessa, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; 0,40% b) unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o Foglio n 3 della deliberazione del C. C. n 22/2012

disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; c) unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata; 3) Fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all art. 9, comma 3-bis, del D.L. n. 557 del 1993 0,20% 4) Terreni agricoli 1,00% 5) Immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell'art. 43 del TU1R 1,00% 6) Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, e, comunque, per un periodo non superiore a tre anni dall'ultimazione dei lavori 1,00% 7) DETRAZIONI D IMPOSTA: Abitazione principale e pertinenze di cui al punto 1) lett. a), b) e c); 200,00 + 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, dimorante abitualmente e risidente anagrafìcamente nell'unità immobiliare, fino ad un massimo complessivo di 600,00. Immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa e degli IACP (aliquota ordinaria 0,76%) 200,00 DATO ATTO che il livello delle aliquote come sopra determinate è dipeso dall esigenza di garantire all ente un gettito non inferiore a quello stimato dal MEF e pari ad 310.934,00, nonché compensare i tagli del Fondo Sperimentale di Riequilibrio subiti dall Ente nella seconda parte dell esercizio in corso; RICHIAMATO l ultimo periodo del comma 12 bis dell art. 13 del D.L. n. 201/2011 che così recita: Entro il 30 settembre 2012, sulla base dei dati aggiornati, ed in deroga all'articolo 172, comma 1, lettera e), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e all'articolo 1, Foglio n 4 della deliberazione del C. C. n 22/2012

comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, i comuni possono approvare o modificare il regolamento e la deliberazione relativa alle aliquote e alla detrazione del tributo ; ATTESO che l Ente ha approvato il bilancio di previsione con deliberazione C.C. n. 16 del 17.07.2012; VISTO il parere di regolarità tecnica e contabile rilasciato ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000 da Responsabile del Servizio Finanziario; Presenti n. 16 voti favorevoli n. 9 voti contrari n. 7 - (C.C.: Musicò Eleonora, Brancati Antonino, Guida Giuseppe, Verduci Cosimo, Giannetta Domenico, Corrone Domenicantonio, Riganò Domenico); Il Gruppo PDL motiva il voto contrario con il documento allegato. Il C.C. Guida a nome dei C.C. Verduci, Brancati e Musicò: pensiamo che le aliquote IMU siano penalizzanti soprattutto nel settore agricolo che più degli altri in questo momento soffre della crisi economica, ed anche perché si poteva sicuramente trovare una soluzione diversa dall aumento delle aliquote per far quadrare il Bilancio. DELIBERA La narrativa che precede fa parte integrante e sostanziale del presente deliberato 1. Di adottare le seguenti misure di aliquote e detrazioni ai fini dell Imposta Municipale Propria a valere per l'anno 2012: 1) Aliquota Ordinaria 1,00% 2) a) b) Abitazione principale e relative pertinenze Detta aliquota si applica anche a: ex casa coniugale e relative pertinenze, nei confronti del coniuge assegnatario della stessa, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; 0,40% c) unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Foglio n 5 della deliberazione del C. C. n 22/2012

Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata; 3) Fabbricati rurali ad uso strumentale, di cui all art. 9, comma 3-bis, del D.L. n. 557 del 1993 0,20% 4) Terreni agricoli 1,00% 5) Immobili non produttivi di reddito fondiario ai sensi dell'art. 43 del TU1R 1,00% 6) Fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati, e, comunque, per un periodo non superiore a tre anni dall'ultimazione dei lavori 1,00% 7) DETRAZIONI D IMPOSTA: Abitazione principale e pertinenze di cui al punto 1) lett. a), b) e c); Immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa e degli IACP (aliquota ordinaria 0,76%) 200,00 + 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, dimorante abitualmente e risidente anagrafìcamente nell'unità immobiliare, fino ad un massimo complessivo di 600,00. 200,00 2. Di provvedere alla trasmissione della presente, ai sensi dell art. 13 comma 15 del D.L. n. 201/2011, al Ministero dell Economia e delle finanze Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all'articolo 52, comma 2, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l'approvazione del bilancio di previsione; 3. Di dare atto che le aliquote come sopra determinate hanno efficacia a decorrere dal primo gennaio 2012; 4. Di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti dell art. 134 del D.Lgs. 267/2000. LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO D.ssa Giuliana Casentino IL PREDENTE DEL C.C. Avv. Eleonora Musicò Foglio n 6 della deliberazione del C. C. n 22/2012

ARERE FAVOREVOLE In ordine alla regolarità tecnica: PARERE FAVOREVOLE In ordine alla regolarità contabile: IL FUNZIONARIO Responsabile del Servizio F.TO Dr. Saverio Verduci Oppido Mamertina li, IL RAGIONIERE CAPO F.TO Dr. Saverio Verduci COPIA CONFORME ALL ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO D.ssa Giuliana Cosentino Il Messo Comunale F.TO Marino Pasquale Il sottoscritto Messo Comunale attesta che la presente deliberazione è stata affissa all Albo Pretorio dal e per 15 giorni consecutivi. Registro n Oppido Mamertina, lì Il Messo Comunale ESECUTIVITA : CERTIFICA: che la presente deliberazione: Decorsi 10 gg dalla pubblicazione non essendo pervenuta richiesta di invio per controllo. Perché dichiarata immediatamente eseguibile. E divenuta esecutiva i Oppido Mamertina, lì E DIVENUTA ESECUTIVA Foglio n 7 della deliberazione del C. C. n 22/2012