PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2017

Documenti analoghi
Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

CONSUNTIVO PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE 2015

ASL LECCE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara

PROGRAMMA OPERATIVO

CURRICULUM. Dati Anagrafici: Curriculum scientifico-didattico. Scientifico. Titoli di studio. Nome: Anna. Cognome: Simoncello

PIANO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Consuntivo Piano Aziendale di Formazione Area Dipartimentale Anno 2016

Programma degli eventi formativi Settembre e ottobre 2017

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2017/2018

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

CALENDARIZZAZIONE ATTIVITA' FORMATIVE INTERNE ANNO 2010

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Caratterizzante / Prevenzione servizi sanitari e radioprotezione. 1 Sem. 2 Sem. 3 MED/42 Base / Scienze propedeutiche

UNIVERSITÀ DI CATANIA CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA. Corso di Studio: 40/42 - INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)

DOTAZIONE ORGANICA DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Dotazione organica

ORGANIGRAMMA AZIENDALE ED ELENCO STRUTTURE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 INIZIATIVE FORMATIVE TRASVERSALI OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a. 2010/2011

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

PROFESSIONI SANITARIE

NUMERO DATA SERVIZIO PROPONENTE CONTENUTO IN SINTESI OGGETTO SPESA PREVISTA ESTREMI PRINCIPALI DOCUMENTI

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Al Gaslini e per il Gaslini

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

CONSUNTIVO PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE 2014

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

DIREZIONE GENERALE. Direttore Generale. Collegio Sindacale. Conferenza dei Sindaci

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Formato europeo per il curriculum vitae

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (PIANO DI STUDIO)

90 Laurea in Ostetricia Medicina


Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE STRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMI

FORMAZIONE FUORI SEDE CODICE DIPARTIMENTO / STRUTTURA ARGOMENTO/TITOLO DELL'ATTIVITA' COSTI

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Formazione continua e aggiornamento 2018 PROGRAMMA DI FORMAZIONE ANNO 2018

Stato civile:nubile Nazionalità:italiana Data di nascita:11/04/1968 Luogo di nascita:sanremo (Imperia) Residenza:Imperia. Inglese buona conoscenza

U.O. Organizzazione e Gestione del Personale Ufficio Formazione e Aggiornamento QUADRO FORMATIVO RELATIVO AD OBIETTIVI SPECIFICI DI DIPARTIMENTO 2007

CONSUNTIVO PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE 2013

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

OSSERVATORIO REGIONALE SULLE PROCEDURE CONCORSUALI DELLE AZIENDE USL DELLA REGIONE ABRUZZO

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia)

AA ( ) L-LIN/12 E 3

Programma degli eventi formativi Aprile e Maggio 2017

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

DA INSERIRE A PAGINA 41

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

Atto Aziendale dell'u.l.ss. N. 8 Berica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - SCUOLA di MEDICINA NOVARA - A.A. 2013/2014 DOCENZA S.S.N.

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Infermieristica. CLASSE L/SNT1 - Professioni sanitarie Infermieristica Coorte 2016/2017

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Via Vinicio Cortese, 25 Catanzaro

CORSO DI FORMAZIONE: ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA: RUOLO, OBBLIGHI, DOVERI E RESPONSABILITA' DEI DIPENDENTI DELL'ASL CN1

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

F O R M A T O E U R O P E O

PERSONALE DIRIGENTE A.A

CONSUNTIVO PIANO OPERATIVO 2009

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Ufficio Legale Autonomo. Servizio Prevenzione e Protezione Aziendale. Servizio Aziendale delle Professioni Sanitarie

Telefono Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

AA ( ) L-LIN/12 E 3

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

MINERVA SAPIENS SRL unipersonale. Fax Indirizzo P.zza dei Navigatori, 8H/22D Roma.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Villa Maria Pia Hospital"

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

Transcript:

PIA FORMATIVO AZIENDALE 2017 TITOLO PROPOSTA FORMATIVA N DISCE NTI RES FAD FSC OBJ OBJ REG PROFESSIONI UU.OO. COINVOLTE DOCENTI (esterni/i nterni) NR. EDIZIO NI DURAT A EDIZ. (IN ORE) PERIODO SVOLGIMENTO SERVIZIO/ U.O. PROPONENTE TOTALE ORE CORSO FORMAZIONE OBBLIGATORIA: per adempimenti legislativi T.U.81 CONTRIBUTO AGENAS 2016 SICUREZZA GENERALE LAVORATORI 40 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 6 4 FEBB - DIC SPP 160 SALUTE E LAVORO AL VIDEOTERMINALE 15 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 3 5 FEBB - DIC SPP 75 RISCHIO BIOLOGICO, RISCHIO CHIMICO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE 18 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 8 4 FEBB - DIC SPP 72 NUOVI ASSUNTI 6 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 2 6 FEBB - DIC SPP 36 PRIMO SOCCORSO AGGIORNAMENTI EMERGENZA SGS 15 50 LASER E RADIOPROTEZIONE 35 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 27 13 N SANITARI H TERRITORIO 2 8 FEBB - DIC SPP 120 27 13 N SANITARI H TERRITORIO 15 1 FEBB - DIC SPP 50 ESTERN O 2 4 FEBB - DIC SPP 140 EMERGENZE BASE E AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO 25 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 10 8 FEBB - DIC SPP TRANING INDIVIDUALE PER APPLICAZIONE ATTIVITA' SPECIFICA DI ADDETTO ALL'EMERGENZA 50 FSC 27 13 GENERALE H TERRITORIO 1 8 FEBB - DIC SPP ANTINCENDIO ALTO RISCHIO 15 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 2 16 FEBB - DIC SPP 240 FORMAZIONE PREPOSTI 35 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 2 4 FEBB - DIC SPP 140 SICUREZZA STRADALE 35 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 5 6 FEBB - DIC SPP 210 RISCHIO AGGRESSIONE/CONFLITTO 15 RES 27 13 GENERALE H TERRITORIO 4 12 FEBB - DIC SPP 180 FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Progetto Ospedale Amico del Bambino PROMOZIONE ALLATTAMENTO AL SE 25 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 2 20 FEBB - DIC PEDIATRIA 500 PROMOZIONE ALLATTAMENTO AL SE PER COINVOLTI 25 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 2 6 FEBB - DIC PEDIATRIA 150 PROMOZIONE ALLATTAMENTO PER COINVOLTI ANESTESISTI PROMOZIONE ALLATTAMENTO AL SE 25 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 3 6 FEBB - DIC PEDIATRIA 150 25 18 2 VOLONTARI - USCERI H TERRITORIO 4 2 FEBB - DIC PEDIATRIA 50

FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Strategica dell'azienda BLSD BASE 15 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 5 4 FEBB - DIC DIR. SANITARIA 60 BLS-D RETRAINING 15 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 25 5 FEBB - DIC DIR. SANITARIA 75 PBLS-D 15 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 3 8 FEBB - DIC DIR. SANITARIA 120 PBLS-D RETRAINING 15 RES 18 2 GENERALE H TERRITORIO 5 4 FEBB - DIC DIR. SANITARIA 60 RIANIMAZIONE IN SALA PARTO AVANZATA 20 RES 18 2 GENERALE DIP. MATER, G.O. 5 18 FEBB - DIC DIP. MATER PREVENZIONE ICA E USO CORRETTO DPI 150 FSC 18 2 MEDICI - INFERMIERI - OSS DIP CHIRURGICO 1 30 MARZO- DMO DIP. CH 4500 PREVENZIONE ICA E USO CORRETTO DPI FSC 18 2 MEDICI - INFERMIERI - OSS DIP. STICO 1 30 MARZO- DMO DIP. STICO PREVENZIONE ICA E USO CORRETTO DPI 80 FSC 18 2 MEDICI - INFERMIERI - OSS DMO DIP. MATER 1 2,5 MARZO- DMO DIP. MAT NUOVE LINEE GUIDA PER LA CODIFICA SDO 50 RES 3 MEDICI H UU.OO. OSPEDALIERE 2 6 MARZO- DMO 300 COME AFFRONTARE L'AGGRESSIVITA' NELLA QUOTIDIANITA' LAVORATIVA: STRATEGIE E MODALITA' 20 RES 12 14 GENERALE UU.OO. OSPEDALIERE 5 12 FEBB - DIC CUG 240 GESTIONE DELLO STRESS E DELLA RESILIENZA - STRUMENTI E STRATEGIE PER IL PROFESSIONISTA 20 RES 12 14 GENERALE H TERRITORIO 10 20 FEBB - DIC LEGALE E QUALITA' - COINVOLTO GESTIONE DELLO IN SITUAZIONI STRESS DI E STRESS DELLA RESILIENZA - CUG - DPS STRUMENTI E STRATEGIE PER IL PROFESSIONISTA 20 RES 12 14 GENERALE H TERRITORIO 6 20 FEBB - DIC LEGALE E QUALITA' - COINVOLTO IN SITUAZIONI DI STRESS - LIVELLO CUG - DPS AVANZATO LE STRATEGIE COMUNICATIVE PER LAVORARE IN TEAM 25 RES 7 12 GENERALE H TERRITORIO 6 20 FEBB - DIC CUG 500 GESTIONE DELLE POMPE INFUSIVE 25 RES 18 2 MEDICI - INFERMIERI H TERRITORIO 10 8 FEBB - DIC LA CULTURA DEL RISCHIO CLINICO 100 RES 6 2 GENERALE H TERRITORIO 1 4 FEBB - DIC LA COMUNICAZIONE DEL PERSONALE DI FRONT OFFICE 30 RES 7 4 AMMINISTRATIVI DI FRONT OFFICE INVAZIONI SULLA PRIVACY 100 FAD 7 4 AMMINISTRATIVI E SANITARI LA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE 25 RES 12 4 MEDICI H TERRITORIO H TERRITORIO 2 8 SETT - DIC H TERRITORIO 1 9 FEBB - DIC FORMAZIONE DIPARTIMENTALE LEGALE E QUALITA' LEGALE E QUALITA' GRUPPO AZIENDALE COMUNICAZIONE DIREZIONE AMMINISTRATIVA - UFFICIO PERSONALE 360 0 240 900 4 12 SETT - DIC COMITATO ETICO 300 LA CENTRALE OPERATIVA NELLA PROSPETTIVA DELLA CONTINUITA' ASSISTENZIALE 25 RES 5 4 GENERALE TERRITORIO 2 9 FEBB - DIC LA CONTINUITA' ASSISTENZIALE NELLE CURE PALLIATIVE 25 RES 21 5 GENERALE TERRITORIO 4 12 FEBB - DIC IL MALATO CON DISTURBI COGNITIVI NELLA RETE DEI SERVIZI (PROGETTO SOLLIEVO) 15 RES 22 8 GENERALE TERRITORIO 4 5 FEBB - DIC 225 300 75

IL MALATO CRONICO: LA GESTIONE DELLA COMPLESSITA' NELLA DOMICILIARITA' ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. DALLE MEDICINE INTEGRATE ALLA COMPLESSITA' L'ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO NELLA CONTINUITA' ASSISTENZIALE 18 RES 22 6 GENERALE TERRITORIO 4 8 FEBB - DIC 25 RES 9 7 GENERALE TERRITORIO 4 8 FEBB - DIC 25 RES 11 7 GENERALE TERRITORIO 4 9 FEBB - DIC INSIEME PER PROMUOVERE LA SALUTE DEI BAMBINI 30 RES 22 9 GENERALE H TERRITORIO DEL PAZIENTE PORTATORE DI STOMIA DIGESTIVA DEL PAZIENTE DEL PAZIENTE CON DISFAGIA DEL PAZIENTE DEL PAZIENTE A RISCHIO E CON LDP L'EQUIPE IN RIABILITAZIONE E LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL PAZIENTE NEUROLOGICO 40 FSC 1 3 MEDICI INFERMIERI OSS 25 RES 1 3 MEDICI INFERMIERI LOGODEDISTI FISIOTERAPISTI OSS +ESTER NI 144 225 4 6 FEBB - MAG REGIONE VENETO 180 POLO CHIRURGICO POLIAMBULATORI DAY SURGERY 1 44 MAG - DIC DIP CHIRURGICO 1760 DID H TERRITORIO 6 12 SET - DIC DIP RIAB 300 150 FSC 1 3 MEDICI INFERMIERI OSS DIP INTERN 1 33 FEBB - DIC DIP STICO 4950 50 FSC 8 12 MEDICI, FKT, INF, LOGOPEDISTI DIP RIAB +ESTER 1 62 FEBB - DIC DIP RIAB 3100 LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA 55 FSC 6 12 INFERMIERI - MEDICI GRUPPO OPERATORIO 1 50 APR - DIC GRUPPO OPERATORIO 2750 L'IMPATTO SULLA SALUTE DEI NAMATERIALI 75 RES 18 TECNICI PREVENZIONE, CHIMICO BIOLOGO, DIP. PREVENZIONE, MEDICO 2 MEDICI, VETERINARI, COMPETENTE 2 6 MAGGIO - OTTOBRE DIP. PREVENZIONE 450 ASSISTENTI SANITARI LEAN ORGANIZATION 40 FSC 11 3 DIRIGENTI DIP PREVENZIONE 1 30 FEBBRAIO- DIP. PREVENZIONE 1 AGGIORNAMENTI SULLE VACCINAZIONI 500 RES 10 9 MMG, PLS, MEDICO COMPETENTE, FARMACISTA, ASSISTENTE SANITARIO DISTRETTO, DIP PREVENZIONE, MEDICINA DI BASE, PEDIATRIA TERRITORIALE OTTOBRE 1 8 SETTEMBRE DIP. PREVENZIONE 0 N SOLO CURA MA CULTURA 25 RES 30 9 GENERALE H TERRITORIO 1 8 MAGGIO SERD PREVENIRE SITUAZIONI DI BURN OUT NEL LAVORO CON LE DIPENDENZE TEMATICHE INERENTI LO SVILUPPO DELLA QUALITA' ED ORGANIZZAZIONE DELLA MEDICINA INTEGRATA 25 RES 27 13 GENERALE SERD 1 20 MARZO SERD 500 150 RES 5 7 MMG MMG PLS -PEDIATRI OSPEDALIERI aggiornamenti 30 RES 18 3 PLS PLS - PEDIATRIA COME GESTIRE LA SFERA AFFETTIVA - SESSUALE PER LE PERSONE CON DISABILITA' RUOLO E RESPONSABILITA' TECNICHE E MEDICHE NELL'AMBITO DELLA GESTOINE DEL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. UNA REALTA' CHE CAMBIA POVERTA': COME ATTIVARE RETI SOSTENIBILI NEL TERRITORIO 40 RES 18 11 20 RES 18 2 70 PSICOLOGO - ASSISTENTI SOCIALI - EDUCATORE PROFESSIONALE - OSS MEDICO - TECNICO LABORATORIO - BIOLOGO 8 11 ASSISTENTI SOCIALI 6 4 FEBBRAIO - 9 4 FEBBRAIO - MMG BAMBI - FAMIGLIA 120 DISABILITA' 1 16 MAGGIO DISABILITA' 640 ANATOMIA PATOLOGICA - LABORATORIO ANALISI BAMBI FAMIGLIA - CURE PALLIATIVE - DISABILITA' - SALUTE MENTALE - COMUNI - PRIVATO SOCIALE - CENTRI SERVIZI 1 20 FEBBRAIO - ANATOMIA PATOLOGICA 1 14 OTTOBRE FOCUS GROUP 980

L'EQUIPE NEGLI INTERVENTI TERAPEUTICO - RIABILITATIVI 18 RES 22 11 MEDICO - PSICOLOGO NEUROPSICHIATRIA 1 18 FEBBRAIO - NEUROPSICHIATRIA NEI CASI DI PSICOPATOLOGIA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE RES 13 9 GENERALE 1 DELLE COMUNITA' LE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI AZIENDALE E MEDICI SANITARI NEL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA A 20 RES 10 9 GENERALE 2 4 FEBBRAIO - MARZO DELLE COMUNITA' COMPETENTI RISCHIO EVENTI FORMATIVI PER PROGRAMMA GUADAGNARE 9 2 DELLE COMUNITA' SALUTE FORMAZIONE MENTOR, TRAINER E GUIDE DI TIROCINIO POLO UNIVERSITARIO 25 RES 18 INFERMIERE H TERRITORIO 5 8 MAR - V DEL CORSO DI LAUREA INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA ACCOMPAGNARE NELL'APPRENDIMENTO CLINICO GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMEIRISTICA POCO FUMO, TANTO ARROSTO. IL COUNSELING BREVE PER TABAGISTI, IN SETTING SANITARI OPPORTUNISTICI 25 FSC 18 INFERMIERE H TERRITORIO 1 36 FEBBRAIO - 25 RES 13 9 GENERALE H TERRITORIO 3 8 FEBBRAIO - GESTIONE DEL PAZIENTE IN SEDAZIONE 15 FSC 18 2 INFERMIERE GASTROENTEROLOGIA 1 25 FEBBRAIO - PERCORSI CLINICI IN MEDICINA INTERNA 60 RES 18 2 IL PRENDERSI CURA DEL NUCLEO FAMIGLIARE E DEL NEONATO IN TIN L'ASSISTENZA PERSONALIZZATA ALLO SVILUPPO NEUROCOMPORTAMENTALE DEL NEONATO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CHIRURGIA GINECOLOGICA AVANZATA: PREVENZIONE E CONDIVISIONE DELLE COMPLICANZE IN CHIRURGIA 40 RES 18 2 25 RES 18 2 PARTO PREMATURO E P-PRON 50 RES 18 2 MEDICO - BIOLOGO - FARMACISTA - TECNICO RADIOLOGO PUERICULTRICE - OSS PUERICULTRICE - OSS H TERRITORIO 1 6 OTTOBRE - TIN -NIDO - PEDIATRIA 2 20 FEBBRAIO - TIN -NIDO - PEDIATRIA 3 8 FEBBRAIO - 12 RES 13 2 MEDICO - INFERMIERE GINECOLOGIA 1 4 06/04/2016 OSTETRICO - GINECOLOGIA - OSTETRICIA 1 9 18/03/2016 POLO UNIVERSITARIO INFERMIERISTICA PREVENZIONE TABAGISMO E GIOCO D'AZZARDO 324 0 80 900 GASTROENTEROLOGIA 375 STICO MATER - MATER - MATER - MATER - BENDAGGI E MEDICAZIONI IN SICUREZZA 70 FSC 18 2 INFERMIERE PRONTO SOCCORSO 1 36 FEBB - DIC PS 2520 FIANCO A FIANCO 25 RES 12 4 MEDICO - BIOLOGO - INFERMIERE - TECNICO DIP. DIAGSTICO 5 8 FEBB - DIC DIP. DIAGSTICO RADIOLOGO E LABOR. LABORATORIO TEATRALE 11 INFERMIERE DIP. SALUTE MENTALE 1 MARZO - DIC DIP. SALUTE MENTALE 0 CORSO AVANZATO PER RESPONSABILI DI PROGETTO. 20 ANNI 2015/2017 PROG. 3/2012/5 GENERALE 1 GENN - MARZO CENTRO PET THERAPY 0 CORSO AVANZATO PER RESPONSABILI DI PROGETTO. 20 ANNI 2017/2019 GENERALE 1 OTT - DIC CENTRO PET THERAPY 0 CORSO PROPEDEUTICO E BASE IN PET THERAPY 40 GENERALE 1 GENN - GIUG CENTRO PET THERAPY 0 LABORATORIO FORMATIVO ESPERENZIALE PET THERAPY GENERALE 1 FEBB - DIC CENTRO PET THERAPY 0 IL CONFRONTO TRA AZIONI IN ETA' ADULTA E IN ETA' 30 RES 18 GENERALE 1 20 RIABIL EVOLUTIVA NEUROCOGNITIVA IL RAGIONAMENTO RIABILITATIVO 20 RES 18 GENERALE 1 20 INTEGRAZIONE MULTISENSORIALE, LO SPAZIO DEL 30 RES 18 GENERALE 1 20 16-18 FEBBRAIO CORPO, DELL'AZIONE ED ESERCIZIO 360 800 48 450

L'ESERCIZIO 20 RES 18 GENERALE INTENZIONALITA', AZIONE E RECUPERO 100 RES 18 GENERALE CREATIVITA' E INVENTIVA IN RIABILITAZIONE 20 RES 18 GENERALE SESSIONE DI VERIFICA CORSO DI 1 LIVELLO 25 RES 18 GENERALE SIGNIFICATO DEL TRONCO NELLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO DELL'AZIONE PROCESSI COGNITIVI E RECUPERO: IMMAGINE MOTORIA E/O RAPPRESENTAZIONE NEL CTA 70 RES 18 GENERALE 30 RES 18 GENERALE ARTE, CULTURA E RIABILITAZIONE 20 RES 18 GENERALE GLI SPAZI DELLA MA, GLI SPAZI DELLE MANI 70 RES 18 GENERALE LA TEORIA NEUROCONITIVA: IL CONFRONTO TRA AZIONI 40 RES 18 GENERALE LA RIABILITAZIONE NEUROCOGNITIVA: IL LINGUAGGIO DEL TERAPISTA COME STRUMENTO DELL'ESERCIZIO 30 RES 18 GENERALE LETTERATURA SCIENTIFICA E RIABILITAZIONE 20 RES 18 GENERALE BIMANUALITA' E INTERAZIONE CON IL MONDO 60 RES 18 GENERALE LO SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO 70 RES 18 GENERALE INTERPRETAZIONE NEUROCOGNITIVA DELLE DIVERSE PATOLOGIE NEUROLOGICHE 30 RES 18 GENERALE COME SI SCRIVE UN PROGETTO DI RICERCA 20 RES 18 GENERALE LO SPAZIO DELLA MA, GLI SPAZI DELLE MANI PER L'INTERAZIONE RES 18 GENERALE IL NEGLECT E L'APRASSIA 30 RES 18 GENERALE COME SI METTO ALLA PROVA LE IPOTESI RIABILITATIVE 20 RES 18 GENERALE 1 20 16-18 FEBBRAIO 1 20 16-18 MARZO 1 20 16-18 MARZO 1 20 23-25 MARZO 1 8 08/04/2016 1 20 27-29 APRILE 1 20 27-29 APRILE 1 8 06/05/2016 1 40 8-13 MAGGIO 1 20 18-20 MAGGIO 1 20 18-20 MAGGIO 1 20 8-10 GIUG 1 20 5-7 OTTOBRE 1 20 19-21 OTTOBRE 1 20 19-21 OTTOBRE 1 20 16-18 VEMBRE 1 20 14-16- 1 20 14-16- 0 500 560 560 1 1 1 0