Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 26 marzo 2015

Documenti analoghi
Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa

Assemblea ordinaria della ConProBio. 24 marzo Azienda La Festuca Biasca

Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 24 marzo 2018

Assemblea ordinaria della ConProBio. 17 marzo Biblioteca Cantonale Bellinzona

Assemblea ordinaria della ConProBio. 26 marzo Biblioteca Cantonale Bellinzona

Trasformà une passion STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. Associazione cooperativa scolastica. Anno scolastico

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

Statuto del FotoClubLugano

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

STATUTO ASSOCIAZIONE CARNEVALE DI TESSERETE OR PENAGIN

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI, COMITATO DI OTTAWA STATUTO. Parte I - Finalità

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

Allegato 2 STATUTO. ConProBio Cooperativa Consumatori - Produttori del Biologico

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

S T A T U T O. DELLE COLONIE DEI SINDACATI (UNIONE SINDACALE SVIZZERA TICINO e MOESA) COSTITUZIONE

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

STATUTO del TENNIS CLUB CARONA

Statuti dell Associazione ProMuseo Amici Sostenitori del Museo d arte della Svizzera italiana Lugano

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

STATUTO. della spettabile. Associazione Aurofonie

statuto società delle donne dell onda

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GENERALE DELL ASSOCIAZIONE HOST SOTTO LA MOLE (HSM)

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

STATUTO ASSOCIATION INTERNATIONALE VIA FRANCIGENA

Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

VERBALE ASSEMBLEA.

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

ASSOCIAZIONE EX CONSIGLIERI REGIONALI DEL LAZIO. (Legge Regionale 10 maggio 1990 n. 53) STATUTO

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

Statuti. Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia.

Punto 4 all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria. Proposte di modifica del Regolamento Assembleare. Delibere inerenti e conseguenti.

Conprobio, Cooperativa Consumatori Produttori del Biologico Bilancio al Note (in franchi svizzeri) ATTIVI Attivo circolante Liquidità

Comune di Sclafani Bagni

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

Statuto della Cassa dei Medici società cooperativa

Verbale Assemblea Generale Ordinaria del 24 marzo 2017 presso Hotel Delta Ascona

STATUTI SOCIETA FEDERALE GINNASTICA LOSONE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

AGESCI REGIONE VENETO Regolamento dell Assemblea per delegati approvato a Mogliano Veneto (TV), il 22 novembre 2015

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

per complessivi euro ,00. e quindi del 80,6 % del complessivo capitale sociale;

Associazione degli operatori formati dal Centro Simonton Svizzera

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

CLUB PESCATORI A MOSCA TICINO STATUTI

Statuto dell associazione politica Uniti x Minusio

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

UNION LADINa D OLTRECIUSA

Regolamento Consigli di Facoltà

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

S T A T U T O. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata.

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

VECCHIO PROPOSTA NOTE. associativi.

ASSOCIAZIONE - COMITATO GENITORI

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE

STATUTO ASSOCIAZIONE GUIDE SI

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

STATUTO DELLA FONDAZIONE LAMANOTESA.CH

PROGETTO DI STATUTO SERVIZIO AMBULANZA LOCARNESE E VALLI

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Regolamento d applicazione dei corsi interaziendali del campo professionale dell agricoltura e delle sue professioni

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

INDICE. Art.20: Esercizio annuale Art.21: Rendiconto annuo Art.22: Codice Civile

STATUTO. Dell Hockey Club Chiasso. I. NOME E SEDE Art. 1 NOME E SEDE. II. SCOPO Art. 2 SCOPO DELLA SOCIETÀ

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Confronto tra vecchi e nuovi statuti viscom swiss print&communication association

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Sondaggio - CCL I professionisti dei media vogliono un CCL con salari minimi

Statuto del Sindacato Nazionale Consulenti in Proprietà Industriale (SICPI)

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

GAL GÖLEM Valle Trompia e Colline Prealpi Bresciane

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

REGOLAMENTO Revisione marzo

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

Transcript:

Verbale dell Assemblea generale dei soci della società cooperativa, 26 marzo 2015 ConProBio, Cooperativa Consumatori e Produttori del Biologico (CHE-107.425.803) L'Assemblea generale straordinaria degli azionisti si svolge a Bellinzona, presso la Biblioteca Cantonale, Via S. Franscini 30a. L assemblea viene aperta alle ore 17.30. Si constata che sono presenti 43 persone di cui 26 soci con diritto di voto. Ordine del giorno: 1) Nomina del presidente del giorno e di due scrutatori; 2) Approvazione verbale assemblea 2014 3) Saluto del Presidente 4) Relazione sull andamento della ConProBio 5) Presentazione dei conti 2014 6) Rapporto dell Ufficio di revisione 7) Approvazione dei conti 2014 e scarico al comitato 8) Nomina dei membri di comitato 9) Nomina del presidente e del vice-presidente 10) Nomina di Angela Tognetti quale presidente onorario 11) Nomina dell Ufficio di revisione 12) Revisione totale dello Statuto 13) Varie e eventuali.

In apertura Angela Tognetti rivolge un pensiero molto toccante a Tosca Gianotti, che ci ha lasciati, ringraziandola per la sua disponibilità verso la ConProBio. 1. Nomina del Presidente del giorno e di due scrutatori All unanimità dei presenti il sig. Luciano Schumacher viene nominato Presidente del giorno. All unanimità dei presenti i sig.ri Christian Paul e Mariateresa Buletti vengono nominati quali scrutatori. Sheila Fasciati viene chiamata a redigere il presente verbale in qualità di segretario. 2. Approvazione verbale assemblea 2014 Il presidente del giorno chiede l esenzione dalla lettura del verbale dell assemblea 2014. La richiesta viene accettata all unanimità. Si procede alla votazione: Favorevoli: 24 Contrari: 0 Astenuti: 2 Con 24 voti favorevoli, 0 contrari e 2 astenuto il verbale 2014 viene approvato. 3. Saluto del Presidente Paola Menghini descrive le sempre maggiori difficoltà che i produttori del biologico devono affrontare. Dall altra parte la confusione dei consumatori che, a causa della maggior reperibilità di prodotti biologici nei supermercati, si trovano davanti prodotti che, pur rispettando le regole del biologico, sono industriali e standardizzati. La CPB offre ai propri consumatori prodotti che vengono analizzati nel dettaglio (provenienza, trasporto, ); per riuscirci è molto importante il legame di fiducia che si crea con il produttore. Lo scopo della CPB è proprio quello di avvicinare il consumatore al produttore e sicuramente ci sta riuscendo molto bene. Il prossimo obiettivo è riuscire a coinvolgere nuovi produttori e nuove giovani famiglie di consumatori per dare una continuità alla cooperativa. 4. Relazione sull andamento 2014 della ConProBio Il fatturato è aumentato di circa un 2% rispetto al 2013: nel 2014 è stato di CHF 3'091'684.90. La spesa media settimanale è diminuita leggermente perché i gruppi sono composti da un po meno famiglie anche se attualmente si vede un inversione di tendenza (nel 2014 ci sono state 20 nuove famiglie). I soci iscritti sono ca 1600; di questi 1295 sono iscritti a un gruppo, i restanti sono produttori oppure consumatori che non ordinano merce ma che vogliono sostenere la CPB. I gruppi sono 202 e c è sempre una crescita.

La CPB conta 16 collaboratori per un equivalente di 7 posti a tempo pieno e 1 apprendista a cui si aggiungono 4 collaborazioni esterne per la distribuzione di merce. Il progetto per la creazione dell ufficio in magazzino è in fase di realizzazione e dovrebbe concretizzarsi tra 2-3 anni. Abbiamo 2 furgoni di cui 1 è stato sostituito nel costo dell anno. Dopo un leggero calo nel 2012 c è stata una ripresa del fatturato anche se c è sempre una diminuzione durante le vacanze scolastiche (una soluzione resta comunque difficile); mentre nella sola settimana di Natale il fatturato è stato di CHF 120'000.- (un grazie ai collaboratori è dovuto per il grande impegno). Il 20% del fatturato della CPB corrisponde alla verdura, seguita dai latticini, frutta, carne/pesce e tofu. I prodotti provengono per il 44.20% dal Ticino, per il 22.09% dalla Svizzera e il restante 33.71% dall estero. Quest anno c è stato un leggero aumento dei prodotti ticinesi. La frutta è comunque sempre molto poca; a parte le bacche e qualche kiwi per il resto dal Ticino non ce n è. Aumentate le vendite di prodotti senza lattosio e aumentata notevolmente anche la vendita delle borse sorpresa ortaggi. La vendita del pane invece ha avuto il maggior calo; è probabile un fattore di costo. Dovremmo comunque sostenere il prodotto locale. I consumatori CPB sono in generale soddisfatti (questo è risultato anche dal sondaggio fatto nel 2014 sulla frutta e verdura). Ultimamente infatti arrivano anche molti complimenti; si constata che a reclamare sono sempre i medesimi consumatori. ATTIVITÀ 2014 - In gennaio cena suddivisa in 2 serate con i capigruppo; momento molto importante per sentire le loro esperienze. - Il 26 marzo assemblea annuale seguita dalla presentazione de Lortobio. - Durante l anno diverse le visite aziendali del comitato; importante per mantenere un contatto con i nostri produttori. - In aprile giornata delle piantine a Cadenazzo con porte aperte al magazzino CPB; grande l affluenza - è diventato un appuntamento fisso per gli orticoltori casalinghi. - In luglio grigliata a Lortobio organizzata per ringraziare i collaboratori che hanno aiutato alla festa. - Partecipazione ad alcune trasmissioni radiofoniche. - In agosto bancarella informativa al Festival internazione della narrazione di Arzo. - In novembre visita alla Chocolat Stella per i soci; molto interessante ma pochi i partecipanti. - Cena di Natale per comitato e collaboratori. - Serata con la proiezione del filmato Il segreto delle pecore alla biblioteca cantonale di Bellinzona seguita da un aperitivo bio. - Analisi del sondaggio sulla soddisfazione dei consumatori riguardo gli frutta e verdura. - Pubblicato 5 numeri del Bioincasa. - Acquistato nuovo furgone.

5. Presentazione dei conti 2014 Viene fatta lettura del Conto Economico e del Bilancio (Allegato 2) Nel 2014 la CPB presenta un utile di CHF 1'555.89. I costi del personale sono stati contenuti anche se c è stato un aumento del volume di merce venduta; questo è possibile grazie al fatto che tutti i collaboratori lavorano molto bene. Per il trasporto c è un gran lavoro di organizzazione dei giri (il problema resta sempre il peso di carico); si riesce comunque sempre a trovare una soluzione. Pierre Zanchi chiede se possibile ridurre qualche giro tramite i produttori che potrebbero prendere la merce quando vengono in magazzino a fare la propria consegna. Non è fattibile perché non sono molti i produttori che hanno un gruppo, inoltre i produttori consegnano di regola il lunedí e la merce non sarebbe ancora pronta da consegnare. Guido Oehen chiede se possibile registrare nei costi di trasporto anche i relativi costi salariali per avere una visione più completa. Da valutare nella gestione 2015. 6. Rapporto dell Ufficio di revisione Viene fatta lettura del rapporto di revisione. 7. Approvazione dei conti 2014 e scarico al Comitato I conti vengono approvati all unanimità dagli aventi diritto di voto. 8. Nomina dei membri di comitato Tutti i membri di Comitato si ripresentano per un nuovo mandato. Si chiede quindi ai presenti di procedere a votare sulla rielezione dei membri del Comitato nella sua composizione attuale in blocco, e meglio: - Paola Menghini - Chiara Buletti - Renzo Cattori - Brigitte Bertoli - Vito Bortolotti - Sheila Fasciati - Luciano Schumacher - Eva Frei - Milada Quarella Forni Per acclamazione vengono tutti riconfermati.

9. Nomina del Presidente e del Vice-presidente Tra i membri di Comitato rieletti, Paola Menghini si ripropone per la carica di Presidente e Chiara Buletti si ripropone per la carica di Vice-presidente. Per acclamazione vengono riconfermate entrambe. 10. Nomina di Angela Tognetti quale Presidente onorario Renzo Cattori spiega la volontà del comitato di eleggere Angela Tognetti quale Presidente onorario della CPB. Con questa nomina si vuole ringraziare Angela per la passione che ha messo nella CPB in tutti questi anni ed è importante che lei ne faccia ancora parte. Angela vede questa proposta come un gesto di affetto e accetta con piacere. Per acclamazione viene approvata la nomina di Angela Tognetti a Presidente onorario della CPB. 11. Nomina dell Ufficio di revisione Quale Ufficio di revisione il Comitato propone di ridare l incario allo Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl (CHE-107.621.221), a Minusio. Per l approvazione è necessaria la maggioranza semplice (metà più uno dei presenti). Si procede alla votazione: Favorevoli: 26 Contrari: 0 Astenuti: 0 Con 26 voti favorevoli viene confermata la carica di Ufficio di revisione Studio fiduciario Rossi & Codiga Sagl, a Minusio. 12. Revisione totale dello Statuto Il membro di comitato Renzo Cattori prende la parola e spiega le ragioni per cui la revisione totale dello Statuto della Società si rende necessaria. Inizialmente si volevano apportare solo delle modifiche minori, ma dopo accertamenti con il Registro di commercio e con l Ufficio di revisione è emerso che lo statuto attuale non è più conforme, per buona parte, alle esigenze legali e si è quindi deciso per una revisione totale. Renzo Cattori spiega inoltre che lo statuto attuale non presenta una struttura chiara e vi sono alcuni elementi che non corrispondono più alla realtà e alle esigenze della cooperativa. La CPB continuerà comunque ad operare come ha sempre fatto. Renzo Cattori riassume quindi brevemente le principali novità del nuovo statuto rispetto a quello attuale. 1) Struttura

In primo luogo, il nuovo statuto presenta una struttura più chiara e semplice, di modo che per i soci e per le persone interessate alla CPB sia più immediata la comprensione dell organizza- zione della cooperativa. 2) Modifiche terminologiche Si sono rese necessarie alcune modifiche terminologiche minime che non influiscono tuttavia sul funzionamento attuale della cooperativa. Ad esempio il Comitato si chiamerà Comitato amministrativo. 3) Più chiarezza nelle competenze del Comitato amministrativo Lo statuto attuale contiene alcune disposizioni che non dovrebbero essere incluse nello statuto ma essere decise autonomamente dal Comitato. Si è quindi deciso di togliere queste disposizioni, che limitano il Comitato nella sua autonomia. Si tratta in particolare: - della possibilità per il Comitato di decidere autonomamente chi ha potere di rappresentanza per la Società; - della possibilità per il Comitato di decidere autonomamente dell importo del ristorno da versare ai capi-gruppo. 4) Leggera modifica dello scopo Lo scopo statutario del progetto di nuovo statuto comprende anche la possibilità per il Comitato di proporre, oltre ai classici prodotti con certificazione bio, anche altri prodotti meritevoli di sostegno. Questa modifica si rende necessaria per permettere di scegliere puntualmente e eccezionalmente anche dei prodotti per i quali una certificazione bio non è possibile, come ad esempio le castagne, i cachi e i pesci del Ceresio. 5) Diritto di voto ed eleggibilità per i soci semplici e quota sociale di CHF 20.- Una modifica di rilievo riguarda l introduzione del diritto di voto e di eleggibilità per i soci semplici. Il Comitato ritiene che siccome la CPB è la cooperativa sia dei produttori che dei consumatori sia giusto che anche i soci semplici, ossia i consumatori, abbiano la possibilità di partecipare alla volontà sociale e quindi esprimersi durante le assemblee generali. Per le decisioni importanti che riguardano la modifica dello statuto sarà comunque necessaria la doppia maggioranza qualificata dei 2/3 dei soci attivi e dei soci semplici. I soci semplici dovranno acquistare una quota sociale che si propone sia di CHF 20.-, mentre i soci attivi continuano a dover acquistare una quota di CHF 200.- La differenza di importo permane per il fatto che i produttori hanno il diritto di fornire merce alla CPB. I soci potranno acquistare fino a 10 quote a testa. In questo modo, anche in futuro il socio semplice che desidera sostenere particolarmente la CPB (il cosiddetto socio sostenitore) potrà farlo divenendo socio semplice e acquistando più di una sola quota. Il diritto di voto rimane comunque uno solo anche in caso di acquisto di più quote.

Questo procedimento permette di chiarire a quale categoria di socio la persona che desidera entrare a fare parte della CPB deve appartenere: - ai soci semplici per i consumatori - oppure ai soci attivi per i produttori e i fornitori Il socio semplice avrà anche diritto di eleggibilità in comitato. Il Comitato continuerà ad essere composto in modo equilibrato da consumatori e produttori/fornitori. Secondo il Comitato queste proposte sono più conformi, rispetto alla situazione attuale, a quello che è lo scopo della cooperativa, ossia favorire la coesione tra produttore e consumatore e permettere quindi anche a quest ultimo di partecipare attivamente alla volontà sociale. Qualora lo Statuto dovesse venire approvato, la quota sociale di CHF 20.- sarà richiesta soci a partire dal 2016. Per quanto concerne i soci sostenitori, la loro quota sociale di CHF 200.- verrà trasformata in 10 quote da chf 20.- e diverranno quindi dei soci semplici (consumatori). Per chi lo desidera sarà invece possibile chiedere il rimborso di CHF 180.- e detenere così una sola quota di CHF 20.-. 6) Tassa sociale annua di CHF 50.- per tutti i soci Renzo Cattori ricorda ai presenti che il nuovo Statuto prevede l obbligo di pagamento per tutti i soci (attivi e semplici) di una tassa sociale annuale di CHF 50.- e che con l approvazione del nuovo statuto viene approvato anche il principio della riscossione di una tassa sociale annuale e il suo importo. Paola Menghini e Chiara Buletti danno quindi lettura del testo integrale della proposta di nuovo statuto. Durante la lettura vengono poste delle domande: Art. 2 Liz Ambühl chiede quali sono i criteri per la scelta dei prodotti meritevoli di sostegno. Non c è una regola di base; il comitato decide di volta in volta dopo aver analizzato il prodotto nei diversi aspetti. Al consumatore viene poi spiegata la scelta sul Bioincasa. Art. 4.6. Guido Oehen chiede se non è da specificare nello statuto che nel momento in cui un socio esce dalla cooperativa non ha diritto ad una parte del capitale sociale. Visto che il capitale sociale è costituito dalle quote sociali (di CHF 200.- ognuna), il socio che esce, se ne fa richiesta, ha diritto a riscuotere solo la propria quota senza interesse. Art. 6.2. Alessia Pervangher ritiene che i 5 giorni per la convocazione dell assemblea siano troppo pochi. Propone di lasciare 14 giorni oppure 5 giorni lavorativi. Viene posto a votazione alla fine della lettura. Discussione:

Pierre propone di inserire nello statuto la possibilità di dare un gettone di presenza ai membri di comitato, visto l aumento dei compiti e delle responsabilità. Chiara Bertoli spiega che non è necessario inserirlo negli statuti; il comitato può scegliere autonomamente e eventualmente portare una proposta all assemblea l anno prossimo. È comunque una decisione che deve maturare all interno del comitato. Al termine della discussione si procede alla votazione per la modifica dell Art. 6.2. Favorevoli a 5 giorni: 5 Favorevoli a 5 giorni lavorativi: 15 Favorevoli a 10 giorni: 3 Astenuti: 3 Con 15 voti favorevoli l Art. 6.2 viene modificato. La convocazione dell Assemblea generale dovrà essere fatta con almeno 5 giorni lavorativi di anticipo. Al termine della discussione, il Comitato all unanimità propone all Assemblea generale dei soci di approvare il nuovo Statuto. Per essere approvato, il nuovo Statuto richiede la maggioranza dei 2/3 dei voti emessi. Si procede alla votazione: Favorevoli: 24 Contrari: 0 Astenuti: 2 Totale voti emessi: 26 Con 24 voti favorevoli il nuovo Statuto viene approvato dall Assemblea generale. Una copia dello Statuto così approvato viene allegata al presente verbale quale Allegato 1. 13. Varie ed eventuali Si ricorda la festa al Mercato coperto di Giubiasco il 26 aprile. Si fa un appello ad annunciarsi come volontari per aiutare. Alessia Pervangher ringrazia la CPB da parte di Bioticino per la buona collaborazione. Ricorda le date dei corsi organizzati da Bioticino: 11.04.15 a Lortobio corso compostaggio con G. Kolb 09.05.15 corso giardino biodiverso con Ivan Sasu Pierre Zanchi invita alla festa di primavera del 28.03.15 a Lortobio per piantare alberi. Poiché nessuno prende più parola, il Presidente del giorno dichiara chiusa l Assemblea generale alle ore 19.45. Il comitato amministrativo è incaricato di richiedere a Registro di commercio l iscrizione delle delibere prese da parte dell odierna Assemblea generale dei soci.