Privacy e diritto d autore

Documenti analoghi
Richiesta di Accesso al Sistema Museale della Città di Cremona Casi NON SOGGETTI al pagamento dei diritti di riproduzione

SPETT. SOCIETA. Responsabile del trattamento dei dati personali

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

Università Popolare degli Studi di Milano INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

INFORMATIVA PARTECIPAZIONE EVENTI

INFORMATIVA AI SENSI DEL GDPR REGOLAMENTO UE

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

La nuova normativa sulla privacy avv. Pietro Maria di Giovanni

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania

Importanza degli aspetti legali per un professionista

Advertising / Communication / Web Agency

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Dati Personali riferiti al Tirocinante e raccolti a Norma del Regolamento Europeo 2016/679 e Dlgs 139/05

Corso di formazione per incaricati del trattamento dei dati personali Anno Eleonora Bovo

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

LA PRIVACY POLICY DEL SITO INTERNET

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

REGOLAMENTO INTERNO Privacy e riservatezza

ASD Antacalcio Milano Football Fitness

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive integrazioni e modificazioni.

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati.

Acquisizione del consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili Da restituire all Associazione

STUDIO LEGALE AVV. GIUSEPPE COLUCCI & PARTNERS SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO DEL LAVORO E PUBBLICO IMPIEGO

Associazione Davide il Drago Informativa ai soci/volontari e donatori

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

Regolamento per la disciplina di accesso e riutilizzo delle banche dati

Nota informativa ai sensi dell art. 13 DLgs 196/2003 (Codice di protezione dei dati personali)

A seguito della disciplina dettata dal d.lgs. 196/03 Codice in materia di protezione

Le misure di sicurezza nel trattamento di dati personali

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

25/05/2018 Privacy policy (rev )

Allegato DPS n. 5 Provincia di Latina

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Privacy Policy Web

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla legge 22 aprile 1941, n. 633, in materia di protezione del diritto d autore

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il residente a ( ) CAP via nr. indirizzo . indirizzo certificata (nome) CHIEDE

MUSEI CIVICI DI VICENZA Modulo per la richiesta di riproduzioni fotografiche e autorizzazione alla pubblicazione

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

1. Oggetto del trattamento

Sample test Informatica Giuridica modulo: Protezione dati personali: Privacy e Sicurezza

distribuisce in Italia

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

Il sottoscritto (nome e cognome / denominazione sociale) codice fiscale / partita IVA

PRIVACY POLICY MAW Men at Work S.p.A. Agenzia per il Lavoro S.p.A

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 679/2016

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Informativa privacy concorso a premi Ti aspettiamo in Sardegna 2017

INFORMATIVA PRIVACY DESTINATA AGLI INTESTATARI DELLE PRATICHE

Europe Training for Tuscan Women SCHEDA DI CANDIDATURA (SCRIVERE IN STAMPATELLO) NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

CONSENSO INFORMATO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, IDENTIFICATIVI E SENSIBILI EX D.Lgs. 196/2003

Spedizioni Internazionali WEB PRIVACY POLICY

La presente informativa è resa ai sensi dell art. 13 Regolamento UE 2016/ per la protezione dei dati personali.

DICHIARAZIONE TARES Anno

1. A) senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 ("Codice della Privacy")

Privacy Policy. 2. Categorie di dati personali trattate da Henkel Henkel potrà trattare le seguenti categorie di dati personali degli Utenti:

There are no translations available.

Comune di nascita (o stato estero) Prov. Data nascita Sesso. Codice Fiscale Tel CAP Domicilio. Residenza (via, piazza, civico) Comune Prov.

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016. Gentile Utente,

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Nuovo Testo Unico CODICE PRIVACY Diritto alla Protezione dei Dati Personali. Diritti dell interessato

Trattamenti con strumenti elettronici

Privacy e Misure di Sicurezza. Giulia M. Lugoboni

RDO N: rfq_ CIG: Z4D24C84F4

INFORMATIVA REGISTRAZIONE SERVIZIO MYACQUE AI SENSI DELL'ART. 13 DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (D.

Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

CORSO: PRIVACY E SICUREZZA NEL TRATTAMENTO DEI DATI (VERS. 1.1) Unità didattica: Sicurezza nel trattamento dei dati

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

INFORMAZIONI DA FORNIRE PER LA RACCOLTA E IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

SCHEDA DI RICHIESTA. , lì

Studio Daniele Di Pasqua

EX ART. 13 GDPR UFFICIO PRIVACY TITOLO DEL DOCUMENTO INFORMATIVA CLIENTI

Art. 1 Ambito di applicazione

Codice della Privacy. Diritti, Doveri e Implicazioni organizzative. Maurizio Gatti

CITTA DI CASTENASO Provincia di Bologna. Disciplina per l accesso telematico e riutilizzo dei dati

Informativa sul trattamento dei dati personali dei Clienti

Transcript:

Privacy e diritto d autore 1 Aspetti giuridici dell informatica L utilizzazione sempre più diffusa delle tecnologie informatiche ha coinvolto la società civile e l economia, ma anche la vita delle persone. Raccolta, elaborazione e trasmissione dei dati e delle informazioni tramite i computer e le reti. Uso dei documenti elettronici nelle transazioni commerciali e finanziarie. Tecnologie informatiche Estensione delle applicazioni informatiche in tutti i settori commerciali, produttivi e amministrativi. Crescente numero di persone che accedono alle risorse informatiche. Ampia diffusione di dispositivi mobili che consentono la connessione alla rete in qualunque momento e da qualunque luogo. Tutto questo ha fatto emergere un insieme di problematiche di natura giuridica riguardanti la regolazione dei nuovi fenomeni e l adeguamento delle norme già esistenti alle novità introdotte dalle tecnologie. Si osservi che molte delle nuove leggi e decreti hanno recepito nella legislazione nazionale le Direttive dell Unione Europea oppure le convenzioni internazionali. Inoltre alcune problematiche sono in continuo aggiornamento sulla base dell evoluzione delle tecnologie informatiche e delle forme di comunicazione: si pensi, per esempio, ai social network, alle nuove forme di marketing e di commercio on line, alle applicazioni in cloud computing oppure all uso degli smartphone e dei tablet. 1

2 Tutela della privacy Lo sviluppo delle applicazioni informatiche ha reso importante il problema della tutela della privacy e della conservazione di dati sensibili negli archivi aziendali, per garantire il diritto alla riservatezza nel trattamento dei dati personali. In Italia la materia è regolata dal Decreto legislativo n. 196 del 2003, meglio noto come Codice della Privacy, che ha sostituito la precedente legge 675 del 1996 recependo le direttive dell Unione europea (Direttiva 2002/58/CE). Uso dei documenti digitali Forme di pagamento elettronico Navigazione in Internet Rischi per la privacy La finalità fondamentale del Codice è garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali. Le figure coinvolte nella tutela della privacy sono definite con i seguenti termini: Titolare La persona fisica o giuridica, oppure l ente, cui competono le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali e agli strumenti utilizzati. Responsabile La persona preposta dal titolare al trattamento di dati personali. Interessato La persona cui si riferiscono i dati personali. 2

DIRITTI DELLA PERSONA Il decreto legislativo definisce i diritti della persona della quale sono raccolti i dati personali (interessato). Diritto di ottenere l indicazione: a) dell origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili del trattamento dei dati; e) dei soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza. Diritto di ottenere: a) l aggiornamento, la rettifica o l integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge. Diritto di opporsi: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. DATI PERSONALI I dati personali oggetto di trattamento devono essere: a) trattati in modo lecito e secondo correttezza; b) raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, ed utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi; c) esatti e, se necessario, aggiornati; d) pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati; e) conservati in una forma che consenta l identificazione dell interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. CONSENSO Il trattamento di dati personali è ammesso solo con il consenso espresso dell interessato. Il consenso può riguardare l intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all interessato tutte le informazioni sull uso dei dati. Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. Sono previsti i casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso. Ciò accade quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell interessato; c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque; d) riguarda dati relativi allo svolgimento di attività economiche, trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di segreto aziendale e industriale; e) è necessario per la salvaguardia della vita o dell incolumità fisica di un terzo. Se la medesima finalità riguarda l interessato e quest ultimo non può prestare il proprio consenso per impossibilità fisica, per incapacità di agire o per incapacità di intendere o di volere, il consenso è manifestato da chi esercita legalmente la potestà; f) è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni secondo le norme previste dal codice di procedura penale oppure per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; g) è necessario per perseguire un legittimo interesse del titolare o di un terzo destinatario dei dati; h) è effettuato da associazioni, enti od organismi senza scopo di lucro in riferimento a soggetti, che hanno con essi contatti regolari, o ad aderenti; i) è necessario per esclusivi scopi scientifici, statistici o storici; j) riguarda dati contenuti nei curricula; k) riguarda la comunicazione di dati tra società, enti o associazioni con società controllanti, controllate o collegate. 3

OBBLIGHI DI SICUREZZA I detentori di dati personali devono rispettare gli obblighi di sicurezza sui dati. I dati personali oggetto di trattamento sono custoditi e controllati, anche in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, alla natura dei dati e alle specifiche caratteristiche del trattamento, in modo da ridurre al minimo, mediante l adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta. In particolare devono essere adottate misure minime di sicurezza nel caso di trattamento di dati personali effettuato con strumenti elettronici: a) autenticazione informatica; b) adozione di procedure di gestione delle credenziali di autenticazione; c) utilizzazione di un sistema di autorizzazione; d) aggiornamento periodico dell individuazione dell ambito del trattamento consentito ai singoli incaricati e addetti alla gestione o alla manutenzione degli strumenti elettronici; e) protezione degli strumenti elettronici e dei dati rispetto a trattamenti illeciti di dati, ad accessi non consentiti e a determinati programmi informatici; f) adozione di procedure per la custodia di copie di sicurezza, il ripristino della disponibilità dei dati e dei sistemi; g) adozione di tecniche di cifratura o di codici identificativi per determinati trattamenti di dati idonei a rivelare lo stato di salute o la vita sessuale effettuati da organismi sanitari. MARKETING Altre norme importanti riguardano le attività di marketing delle aziende. In primo luogo viene regolamentato il fenomeno dello spamming, cioè l invio indesiderato di messaggi, spesso in modo massivo. L uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l intervento di un operatore per l invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso dell interessato. Questo vale anche per le comunicazioni effettuate mediante posta elettronica, telefax, messaggi del tipo MMS (Multimedia Messaging Service) o SMS (Short Message Service) o di altro tipo. Per quanto riguarda il marketing diretto il Codice della privacy prevede che le aziende sottoscrivano un codice di deontologia e autoregolamentazione per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, facilitando anche le modalità con le quali l interessato possa manifestare la dichiarazione di non voler ricevere le comunicazioni. GARANTE PER LA PRIVACY Il Codice della privacy prevede infine la figura istituzionale del Garante per la protezione dei dati personali. In pratica il Garante è un organo collegiale costituito da quattro componenti, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato, che durano in carica 4 anni. I componenti eleggono nel loro ambito un Presidente. Alcuni tra i compiti del Garante sono: controllare il rispetto della legge; esaminare reclami e ricorsi; esprimere pareri nei casi previsti dal Codice; intervenire presso i titolari per prescrivere le misure necessarie oppure vietare il trattamento illecito o non corretto dei dati; denunciare i fatti configurabili come reati; diffondere tra i cittadini la conoscenza delle norme in materia di privacy. 4

3 Documenti digitali e norme sul diritto d autore Le norme riguardanti il diritto d autore e il diritto di riproduzione (copyright) si basano principalmente sulla Legge n. 633 del 1941 con la quale viene protetta la proprietà intellettuale. La legge ha subìto nel corso degli anni numerose modifiche e aggiornamenti e sono stati introdotti altri provvedimenti legislativi anche per regolare i nuovi aspetti derivanti dall uso esteso di documenti in formato digitale e dalla diffusione di materiali nelle reti e in Internet. In particolare, nella sua formulazione più recente, la legge protegge le opere dell ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono inoltre protetti i programmi software al pari delle opere letterarie. I diritti esclusivi comprendono il diritto alla: riproduzione in senso lato, ovvero copia; traduzione; modifica in senso lato; distribuzione in qualsiasi forma, compresa la locazione. Occorre aggiungere che il Decreto Legislativo 6 maggio 1999, n. 169, Attuazione della direttiva 96/9/CE relativa alla tutela giuridica delle banche di dati ha modificato l art. 1 della Legge sul diritto d autore, aggiungendo, tra le opere protette, le banche dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione dell ingegno propria del loro autore. Per banca dati si intende una raccolta di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo (art. 2). Il problema del copyright si applica anche ai materiali disponibili nella rete Internet. In questo caso le violazioni del diritto d autore riguardano: copia non autorizzata di pagine Web; duplicazione abusiva di software prelevato dalla rete; scambio attraverso la rete di file musicali o multimediali protetti da copyright. 5

Nell ambito delle problematiche connesse con il copyright, occorre inserire anche le licenze Creative Commons che riguardano, in generale, risorse e documenti utilizzabili in Internet. Attraverso la licenza Creative Commons l autore rende di pubblico dominio le sue creazioni intellettuali o creative, consentendone il libero utilizzo per particolari scopi e secondo determinate condizioni. Le licenze Creative Commons sono basate sui principi di condivisione e rielaborazione dei documenti e rappresentano la volontà dell autore di condividere con gli altri utenti della rete i propri contenuti, favorendo la libertà di espressione. Hanno validità universale e non sono revocabili. Il tempo di validità della licenza coincide con la durata del diritto d autore connesso all opera. 4 Licenze software La rete Internet mette a disposizione degli utenti librerie di file e programmi software. Essi sono regolati da diverse tipologie di licenza d uso. Freeware La maggior parte dei programmi esistenti su Internet sono freeware (distribuibili liberamente) e per essi non è previsto alcun costo economico per il loro uso. Il prodotto è comunque protetto da copyright. Di questo software non viene messo a disposizione il codice sorgente e pertanto non è modificabile. Open Source Il termine open source (sorgente aperto) indica il software che può essere liberamente eseguito, copiato, distribuito e modificato o migliorato: perciò di questo software è disponibile anche il codice sorgente (i programmi shareware e freeware, invece, non includono il codice sorgente e pertanto non sono modificabili). Di questo tipo di licenza si è già parlato all inizio del Capitolo 11. Shareware I software shareware (distribuibili per essere condivisi) hanno due diverse modalità di distribuzione. 1) Gli autori concedono l uso gratuito del loro programma, per un tempo di prova. Alla scadenza del periodo di prova, l utente deve registrarsi, pagando all autore una piccola somma, prevista dal contratto d uso scritto dall autore stesso. 2) La versione del programma (demo) è priva di alcune funzioni di base (per esempio salvare il file, stampare o esportare dati). L utente ha così l opportunità di valutare il funzionamento complessivo del programma, senza però poterlo utilizzare in modo completo. Licenza d uso La licenza d uso EULA (End-User License Agreement, o contratto con l utente finale) è il permesso per l uso di un prodotto software che l utente ottiene con l acquisto. I prodotti software sono contrassegnati da un numero di serie o da un identificativo del prodotto (Product ID), che è fornito insieme al CD o DVD oppure inviato al momento dell acquisto in rete. L uso di software con licenza regolare offre all utente questi vantaggi: supporto tecnico completo da parte del fornitore aggiornamenti del prodotto in modo semplice e veloce garanzia di qualità e affidabilità rispetto delle norme sulla protezione del software. 6

5 Tutela del diritto d autore sulle reti Nel dicembre 2013 l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) ha emanato il Regolamento in materia di tutela del diritto d autore sulle reti di comunicazione elettronica, entrato in vigore il 31 marzo 2014. Il regolamento di AGCOM promuove lo sviluppo dell offerta legale di opere digitali e la loro corretta fruizione; definisce inoltre le procedure per l accertamento da parte dell Autorità delle violazioni commesse sulle reti di comunicazione elettronica. Favorire lo sviluppo e la tutela delle opere digitali Tutela del diritto d autore online Tutela del diritto d autore sui servizi media Il regolamento si rivolge ai titolari di un diritto d autore, ossia agli autori di un opera di carattere creativo, o di diritti connessi, come i produttori e gli artisti interpreti ed esecutori, che abbiano riscontrato un utilizzo illecito della propria opera, diffusa online o sui tradizionali mezzi di comunicazione di massa. I titolari dei diritti, le associazioni di settore e le società di gestione collettiva possono inviare un istanza all Autorità, compilando un apposito modulo, per chiedere la rimozione delle opere digitali diffuse in violazione dei diritti d autore o dei diritti connessi, sia online che sui mezzi radiotelevisivi. Le opere tutelate dal regolamento sono le opere diffuse sulla rete Internet di carattere sonoro, audiovisivo, fotografico, videoludico, editoriale e letterario, inclusi i programmi applicativi e i sistemi operativi per elaboratore, tutelate dalla Legge sul diritto d autore. Per quanto attiene ai servizi di media, oggetto dell intervento sono le violazioni relative a un programma, di un palinsesto o di un catalogo, messo a disposizione da un fornitore di servizi di media. Il programma è inteso come l insieme, predisposto da un fornitore, dei contenuti unificati da un medesimo marchio editoriale e destinati alla fruizione del pubblico, mediante la trasmissione televisiva o radiofonica. 7