Mercoledì 23 ottobre Auditorium Cassa Rurale Treviglio. ALICE TURA (funzionario della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile)



Documenti analoghi
La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Il recepimento della Direttiva UE 2010/31 Stato di avanzamento ed indirizzi normativi

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

NOVITA PRINCIPALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il PEAR di Regione Lombardia: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia

Prestazione energetica degli edifici

Decreto Ministeriale del 26/6/ Nuove disposizioni legislative nazionali Entrata in vigore: 1 ottobre 2015 PRIMO DECRETO

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013

COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

L efficienza energetica in edilizia

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

In collaborazione con:

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

L Efficienza Energetica negli Edifici

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e

Certificazione energetica degli edifici

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Corso di aggiornamento 1

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

Risparmio energetico degli edifici:

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;

degli edifici pubblici

Aggiornamento delle procedure per la certificazione energetica degli edifici in attuazione della l.r. n. 23/2012

Politiche locali per l efficienza negli edifici

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

Certificatori CENED di Edifici, 16 ore

Regolamento Edilizio Comunale

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

L efficienza energetica in edilizia

conto energia termico

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Allegato 1. Bando per la progettazione e la realizzazione di interventi per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici o di uso pubblico

Norme in materia di dimensionamento energetico

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

ALLEGATO ENERGETICO. Regolamento Edilizio Comunale

Linee Guida Nazionali per l attestazione della prestazione energetica in Piemonte

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

EFFICIENZA ENERGETICA

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

I DECRETI ATTUATIVI DELLA L. 90/2013 DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EPBD E LE NORME UNI/TS A LORO SUPPORTO. Giovanni Riva

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

un Privato o un Condominio

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

La normativa di supporto

La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Procedimento di dimensionamento energetico

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Il ruolo della cogenerazione nello scenario energetico italiano al 2020

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

ALLEGATO I. (Articolo 11)

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Direttiva certificazione energetica. Carival

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

I nuovi requisiti di prestazione energetica

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

La certificazione energetica degli edifici: opportunità e prospettive

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Transcript:

Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende e opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì 23 ottobre Auditorium Cassa Rurale Treviglio ALICE TURA (funzionario della Direzione Generale Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile)

GLI OBIETTIVI DEL PACCHETTO CLIMA DELL U.O. Il vincolo degli obiettivi per l Italia al 2020 RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI RISPARMIO ENERGETICO -20% DEI CONSUMI ENERGETICI CO 2EQ -13% AL 2020 (SU BASE 2005) Potenzialità tecnico/economica Vocazione territoriale Burden sharing STATO-REGIONI COGENTE Regione Lombardia (L.R. 7/2012) + 50% obiettivo FER Anticipo Dirett. 31

Il Burden Sharing: la regionalizzazione degli obiettivi sulle FER Italia 2020= 17% 2010= 10,1% % quota regionale dei consumi di energia coperti da FER = FER Elettriche CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE FER Termiche CONSUMI FINALI LORDI FER Trasporti elettrici termici trasporti Calcolo del valore di partenza Media 2006 2010 (Terna) Media 2005 2007 (ENEA) Media 2005 2007 (ENEA) IL PERCORSO PER LA LOMBARDIA VERSO IL TARGET FER 2020 Valore di partenza 2012 2014 2016 2018 2020 4,9% 7,0 % 7,7 % 8,5 % 9,7 % 11,3 %

La domanda di energia: trend 2000-2012 I CONSUMI DI ENERGIA IN LOMBARDIA SONO STATI ABBASTANZA STABILI, ATTESTANDOSI, NEL 2012, A MENO DI 24.500 KTEP. CONSUMI IN ITALIA NEL 2011: 184.000 KTEP LOMBARDIA = 13,5%

La domanda di energia per settore in Lombardia Domanda altalenante nel comparto residenziale e in crescita nel terziario. Flessione tra il 2011 e il 2012 nell industria e nei trasporti

La domanda di energia negli usi finali Domanda 2012 residenziale + terziario e servizi: 11 milioni di tep, pari al 43% della domanda complessiva della Lombardia (In Italia 37%) Periodo 2000-2012: 4% riduzione consumi nel residenziale; 41% incremento nel terziario trasporti agricoltura residenziale Ripartizione nel settore residenziale 70% 60% 68% SETTORE CIVILE: USI FINALI DI ENERGIA 43% 50% 40% 30% 20% 10% 18% 9% 5% 0% industria terziario

Il patrimonio immobiliare in Lombardia - anno 2011 Numero di unità immobiliari Abitazioni Box Uffici Commer. Industr. Cantine TOT. Province VARESE 402.700 167.500 9.900 34.200 16.300 51.700 682.300 COMO 284.000 123.500 6.500 26.000 7.300 49.100 496.400 SONDRIO 133.000 74.000 1.700 10.900 2.800 71.100 293.500 MILANO 1.449.845 613.064 59.904 150.972 23.727 188.721 2.486.234 BERGAMO 534.900 226.200 11.600 44.400 14.700 77.300 909.100 BRESCIA 599.000 254.100 15.400 62.100 20.900 77.900 1.029.400 PAVIA 277.000 112.100 3.800 23.000 7.600 27.000 450.600 CREMONA 165.200 66.900 4.200 15.400 4.700 14.100 270.500 MANTOVVA 188.000 77.300 5.300 21.300 5.500 16.600 314.000 LECCO 170.200 73.600 3.400 13.800 5.100 29.900 296.000 LODI 99.900 41.300 2.100 8.100 2.200 11.800 165.400 MONZA BRIANZ 364.755 154.236 5.996 28.928 8.773 47.479 610.166 TOT. Destinaz. 4.668.500 1.983.800 129.800 439.200 119.600 662.700 8.003.600 Dati Cresme

Analisi degli ACE depositati Edifici residenziali Edifici non residenziali volume complessivo Consistenza immobili certificati % sul totale superficie complessiva % sul totale 323.246.423 0,54% 80.789.644,85 0,37% 270.792.621 0,45% 134.949.462,4 0,62% Eph medio KWh/mq anno: 201,87 KWh/mc anno 70,23 Totale edifici 594.039.044 100% 215.739.107 100% Motivo della certificazione Percentuale su Ace totali nuova costruzione 4,88% decisione volontaria 8,01% contratto di locazione 33,48% ristrutturazione 1,74% accesso ad incentivi 3,59% compravendita 42,11% Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale

Il patrimonio immobiliare certificato in Lombardia Edifici residenziali CLASSE A+ A B C D E F G Nr. ACE 917 5.812 42.321 56.524 73.541 89.830 100.853 394.780 EPh medio kwh/mqa EPh limite Zona E 9,3 23,4 46,8 75,0 103,5 132,5 161,8 283,5 14 29 58 87 116 145 175 / Edifici non residenziali CLASSE A+ A B C D E F G Nr. ACE 101 517 2.395 11.128 19.442 17.765 19.151 63.185 EPh medio kwh/mca EPh limite Zona E 1,8 4,8 9,0 19,8 35,6 48,7 59,6 101,7 3 6 11 27 43 54 65 / Totale ACE: 1.194.130-0,73% in classe A e A+ Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale

Analisi degli ACE depositati (edifici residenziali) COPERTURA U LIM = 0,30 W/M 2 K U MED = 0,96 W/M 2 K + 220 % PARETI U LIM = 0,34 W/M 2 K U MED = 1,04 W/M 2 K SERRAMENTI U LIM = 2,2 W/M 2 K U MED = 3,19 W/M 2 K + 45 % BASAMENTO U LIM = 0,33 W/M 2 K U MED = 1,03 W/M 2 K + 213 % + 206 % Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale

Eph Fabbisogno energetico per periodo di costruzione 300 250 242,37 243,8 248,76 239,97 200 205,74 150 100 98,67 77,71 66,56 62,6 59,32 59,01 50 0 Anno di costruzione Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale

Classe energetica degli edifici residenziali certificati nel 2012 (dichiarati di «nuova costruzione) Classe energetica Nr. ACE Superficie utile - mq % su ACE totali % su superficie totale Classe Energetica A+ 348 130.218,85 2,04% 4,09% Classe Energetica A 2.679 847.461,59 15,68% 26,59% Classe Energetica B 10.225 1.776.019,91 59,86% 55,72% Classe Energetica C 3.048 343.634,91 17,84% 10,78% Classe Energetica D 570 64.180,43 3,33% 2,01% Classe Energetica E* 133 12.994,65 0,77% 0,40% Classe Energetica F* 42 9.430,30 0,24% 0,29% Classe Energetica G* 36 3.013,89 0,21% 0,09% totale 17.081 3.186.954,55 100% 100% * La presenza di edifici in classe E, F e G lascia presumere che siano stati dichiarati di «nuova costruzione» per mero errore del certificatore. Fonte: Catasto Energetico Edifici Regionale

Un approccio integrato per l energia in Lombardia 11,3 %, La l.r. 7/ 2012 chiede di superare il Target relativo a Fer termiche, fv e biogas OPPORTUNITA Agire sul denominatore è fondamentale e può essere la vera opportunità di rilancio in chiave anticrisi. CONSUMO DI ENERGIA RINNOVABILE CONSUMO FINALE LORDO STRATEGIA INTEGRATA Occorre intervenire sui settori d uso finali ed, in primo luogo, sulla riduzione dei consumi nel settore civile Il primo punto del PEAR sarà quindi il contenimento dei consumi energetici Art. 16 l.r. 7/2013: anticipo al 2016 degli edifici ad emissioni zero

I prossimi passi la dgr Nuova delibera di Giunta regionale per definire l ambito di adeguamento della disciplina regionale rispetto al DPR 75/2013 e per individuare i criteri in base ai quali le serre e le logge assolvono una funzione strettamente bioclimatica e sono considerate «volumi tecnici»: Recepimento di tutti i titoli di studio indicati all art.2, commi 3 e 4, del DPR 75; Mantenimento dell obbligo del corso di formazione per tutti i titoli di studio; Cambio denominazione da «ACE» a «APE»; Nuova definizione di «impianto termico»; Requisiti per serre e logge: Superficie netta inferiore o uguale al 15% dell unità immobiliare collegata; Riduzione di almeno il 10% dell Eph dell unità imobiliare; Presenza di schermature o di dispositivi mobili; Assenza di impianto di riscaldamento; Trasparenza per almeno il 50% delle superfici disperdenti.

I prossimi passi la procedura di calcolo CENED 2.0 Aggiornamento delle denominazioni e della simbologia per renderla coerente e consistente con le UNI TS e con le norme CEN Aggiornamento dei dati climatici, mutuati dalla norma nazionale in fase di revisione (UNI 10349) Utilizzo dei concetti di fabbricato e impianto Fabbricato + Impianto = Edificio Mantenimento della doppia impostazione di calcolo Verifica progettuale (L.10/91) Certificazione (ACE) Analitico Analitico Forfettario

La procedura di calcolo relazione con le norme UNI TS 1. Calcolo ponti termici 2. Valori fattore di correzione ambiente circostante 3. Valore fattore di riduzione telaio serramenti 4. Valori trasmittanza solare vetro 5. Calcolo effetto chiusure oscuranti 6. Calcolo apporti termici interni 7. Calcolo energia per umidif./deumidif. 8. Calcolo scambi di vapore 9. Calcolo apporti interni di vapore 10. Valori trasmittanza termica cassonetti 11. Calcolo energia per ventilazione 12. Calcolo ventilazione notturna (free cooling) 13. Fattore di ombreggiamento 14. Periodo di calcolo ALLINEAMENTO TOTALE 1. Scambio termico verso ambienti non climatizzati 2. Calcolo capacità termica interna 3. Modalità di zonizzazione 4. Calcolo trasmittanza componenti trasparenti 5. Calcolo fabbisogno energia termica 6. Calcolo serre 7. Calcolo scambio termico verso terreno 8. Calcolo portata di vapore 9. Muri Trombe e pareti ventilate ALLINEAMENTO + ESPLICITAZIONI FORMULE E/O CASISTICHE

Edifici ad emissioni «quasi zero» e costi ottimali Direttiva 2010/31/CE: sviluppare una metodologia comparativa per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi dei requisiti minimi di prestazione energetica (articolo 5 e ANNEX III). Il Ministero dello Sviluppo Economico, operando nel rispetto del Regolamento (UE) N. 244/2012 del 16 gennaio 2012 e delle relative Linee guida, ha presentato alla Commissione UE uno studio, proponendo il seguente schema: 1. la prestazione energetica degli edifici si determinata in conformità alle norme CEN; 2. il fabbisogno energetico annuale globale si calcola su base mensile, per singolo servizio energetico. Con le stesse modalità si determina l energia rinnovabile prodotta in sito; 3. si opera la compensazione mensile tra i fabbisogni energetici e l energia rinnovabile prodotta in sito. La compensazione è svolta esclusivamente per vettore energetico; 4. l eccedenza di energia prodotta in sito da fonte rinnovabile, anche se esportata, non concorre alla prestazione energetica dell edificio; 5. la prestazione energetica viene espressa in energia primaria totale (rinnovabile e non rinnovabile) e in energia primaria non rinnovabile attraverso coefficienti di trasformazione stabiliti a livello nazionale; 6. congruentemente si calcolano gli altri parametri e rendimenti energetici significativi per interventi di ristrutturazione parziali.

Edifici ad emissioni zero: le questioni aperte Risparmio energetico = risparmio dei costi di climatizzazione? Un solo requisito - limite di efficienza finale o più requisiti parziali? Classificazione di efficienza energetica su base nazionale o regionale? Fattori di trasformazione dei diversi vettori energetici stabiliti a livello nazionale o regionale?

La nuova programmazione comunitaria Prossima approvazione: «INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI 2014-2020 A VALERE SUI FONDI STRUTTURALI - FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE (FESR) E FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE)» e «PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE» OBIETTIVI COMUNI: ridurre i consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche e ad uso pubblico, residenziali e non residenziali; ridurre i consumi energetici dei sistemi di illuminazione pubblica sviluppando sinergicamente l illuminazione pubblica ed i servizi ICT (installazione di pali multifunzione); ridurre i consumi energetici nel settore terziario e produttivo; incrementare la quota di fabbisogno energetico coperto da generazione distribuita.

Ridurre il consumo di suolo per contenere la domanda di energia Fonte: Ente Regionale per i servizi all agricoltura e alle Foreste

Grazie per l attenzione! (e la pazienza...) Per informazioni: alice_tura@regione.lombardia.it