CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO ( N. GARA N. CIG A72. Responsabile del Procedimento (Dr. Davide A. Damanti)

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

La nostra sfida per il 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G.R. n. X/4482 del 10/12/2015)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Azienda USL della Valle d'aosta SC Economato e Provveditorato Ufficio Servizi Alberghieri e logistici - Loc. Grand Chemin Saint Christophe AO

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

ALLEGATO A PRESTAZIONI E SERVIZI ALLA PERSONA

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

ASSOCIAZIONE DEI MEDICI DI VERGIATE

Legge 23 dicembre 1993, n. 548

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SCHEMA DI PIANO FORMATIVO

REQUISITI PER L'AUTORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE SANITARIE

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

CONTRATTO PER SCRITTURA PRIVATA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

L INFERMIERE E LA SUA STORIA

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

CORSO OPERATORI SOCIO SANITARI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

F O R M A T O E U R O P E O

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CAPITOLATO D ONERI SPECIALE

l istituzione dei relativi ordini professionali Legge 1 febbraio 2006, n. 43

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

SPECIFICHE TECNICHE SORVEGLIANZA SANITARIA

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

LOGO ENTE ORGANIZZATORE. Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario. Decreto Assessorato regionale della Salute n. 560 del 22.3.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

manuale occorrente al Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 (Oggetto)

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

3) RISPOSTA: Il CD di Fagnano è aperto per 52 settimane/anno.

CONVENZIONE. ai sensi dell'accordo Stato-Regioni TRA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA STANDARD PROFESSIONALE PROFILO DI: ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (A.S.O.

Mazzei Brunella Via Silvio Pellico, 55 Abbiategrasso - MI.

AVVISO PUBBLICO CORSO PER

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

CODICE CIG: TRA

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO: CUNEO 5

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

A) REQUISITI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI GENERALI

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

1. OGGETTO DELL AFFIDAMENTO CONTRATTUALE

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

CARTA DEI SERVIZI. Dr.ssa Romina Casaretto

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

Allegato 2 Carta dei servizi

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI (Lista di controllo n. 1)

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna INFORMAZIONI GENERALI

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Requisiti organizzativi

IL RUOLO DEL COORDINATORE TECNICO IN UN DIPARTIMENTO DI AREA VASTA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

M a n s i o n a r i o

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

Transcript:

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE ASST DELLA VALLE OLONA 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G. R. n. X/4482 del 10/12/2015) www.asst-valleolona.it - tel. 0331/699111 fax 0331/699411 PROCEDURA APERTA AGGREGATA IN FORMA TELEMATICA SINTEL PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA OCCORRENTE ALLA CASA CIRCONDARIALE DI BUSTO ARSIZIO DELL ASST VALLE OLONA (CAPOFILA), ALLA CASA CIRCONDARIALE DI COMO DELL ASST LARIANA (MANDANTE) E ALLA CASA CIRCONDARIALE DI VARESE DELL ASST SETTE LAGHI (MANDANTE), NONCHE PER I SERVIZI DI COORDINAMENTO, DI MEDICINA RIABILITATIVA FISIATRICO E FISIOTERAPEUTICO, TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA E DI SUPPORTO ASSISTENZIALE ED AMMINISTRATIVO PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI BUSTO ARSIZIO PER UN PERIODO DI ANNI CINQUE DALLA DATA DI DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO (N. GARA 7041877 - N. CIG 7439090345) S.C. Gestione Acquisti R.U.P.: Dott.ssa Stefania Russo Per informazioni: Sig.ra Maria Torretta. 0331/699.834 Indirizzo internet: www.asst-valleolona.it Pag. 1 di 31

INDICE Capitolo I Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Capitolo II OGGETTO DELL APPALTO Oggetto e descrizione dell'appalto Durata dell appalto Centri di costo fruitori delle prestazioni Volumi e consistenza dell appalto MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI Paragrafo A Caratteristiche tecniche e modalita organizzative del servizio presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Articolo 8 Articolo 9 Articolo 10 Servizio infermieristico Servizio di Coordinamento Servizio Tecnico sanitario di Radiologia medica Servizio Fisiatrico e Fisioterapico Servizio supporto assistenziale con OSS Servizio di supporto amministrativo Paragrafo B Caratteristiche tecniche e modalita organizzative del servizio presso la Casa Circondariale di Como Articolo 11 Servizio infermieristico Paragrafo C Caratteristiche tecniche e modalita organizzative del servizio presso la Casa Circondariale di Varese Articolo 12 Articolo 13 Capitolo III Articolo 14 Articolo 15 Articolo 16 Articolo 17 Articolo 18 Articolo 19 Articolo 20 Articolo 21 Articolo 22 Articolo 23 Articolo 24 Articolo 25 Articolo 26 Articolo 27 Articolo 28 Articolo 29 Servizio infermieristico Requisiti degli operatori assegnati ai servizi CONDIZIONI GENERALI, CONTROLLI E PENALITA' Riserva di modificazioni Qualificazione del servizio Direttore Esecuzione del Contratto (DEC) - Controlli Responsabile della ditta aggiudicataria Requisiti del personale e obblighi previdenziali e assicurativi della ditta Comportamento del personale della ditta e adeguamento alle norme interne Controlli, inadempimenti e penalità Fatturazione e termini di pagamento Responsabilità appaltatore e coperture assicurative Risoluzione del contratto ai sensi dell art. 1456 C.C. Divieto di cessione del contratto, cessione dei crediti, cessione d Azienda o suo Ramo Trasformazione fusione scissione societaria Tracciabilità dei flussi finanziari Normativa antimafia Competenze e controversie Richiamo alla Legge ed altre norme Trattamento dati personali Pag. 2 di 31

ALLEGATI: ALLEGATO A ELENCO STRUTTURE OVE DEVE ESSERE SVOLTO IL SERVIZIO: CASA CIRCONDARIALE DI BUSTO ARSIZIO Via per Cassano Magnago, 102 21052 Busto Arsizio VA Tel 0331 685777 Mail CC:bustoarsizio@giustizia.it Detenuti circa 400 così suddivisi: Struttura sanitaria composta da: Reparto detentivo ordinario costituito da 8 sezioni ordinarie, composto da 2 blocchi di 3 piani, ciascuno con 25 camere detentive per ogni piano per un complessivo di n 177 camere. CASA CIRCONDARIALE DI COMO Via Bassone, 11-22100 Como CO Tel. 031 590848 Mail CC: cc.como@giustizia.it Detenuti circa 400 420, così suddivisi: Struttura sanitaria Reparto detentivo ordinario costituito da 9 sezioni ordinarie, composto da 2 blocchi di XXX piani ciascuno con 25 camere detentive per ogni piano (eccetto infermieria e area nuovi giunti con 7 camere) Reparto semiliberi semidetenzione e art. 21 O.P. CASA CIRCONDARIALE DI VARESE Via Felicita Morandi, 5 21100 Varese Tel 0332 231592 Mail: casa.circondariale@asst-settelaghi.it Detenuti 80-90 Reparto detentivo ordinario costituito da 3 sezioni ordinarie, distribuite su 3 piani, con in totale 44 camere detentive, una sezione transito con 3 camere detentive e 1 camera detentiva adiacente alla reparto infermeria ALLEGATO B - JOB DESCRIPTION PROFILO INFERMIERE DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION PROFILO INFERMIERE COORDINATORE DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION PROFILO TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION PROFILO FISIOTERAPISTA DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION PROFILO OPERATORE SOCIO SANITARIO DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION PRIVILEGI DEL MEDICO FISIATRA DELL ASST VALLE OLONA Pag. 3 di 31

- JOB DESCRIPTION PROFILO IMPIEGATO AMMINISTRATIVO DELL ASST VALLE OLONA - JOB DESCRIPTION INFERMIERE DELL ASST SETTE LAGHI. - JOB DESCRIPTION INFERMIERE DELL ASST LARIANA ALLEGATO C PERSONALE DELLE AZIENDE DI RIFERIMENTO PER IL SERVIZIO: ASST VALLE OLONA DI BUSTO ARSIZIO: - DIRIGENTE MEDICO COORDINATORE DELLA STRUTTURA SANITARIA CASA CIRCONDARIALE o Dott.ssa Ezia Iorio Tel 0331 685777 mail ezia.iorio@asst-valleolona.it - SITRA (Servizio Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale) o Dott.ssa Vittoria Frontuto Direttore S.C. SITRA o Tel 0331 751357 mail vittoria.frontuto@asst-valleolona.it o Dott.ssa Loredana Mancino Responsabile SITRA P.O. Busto Arsizio o Tel 0331 699852 mail loredana.mancino@asst-valleolona.it ASST LARIANA DI COMO: - DIRIGENTE MEDICO COORDINATORE DELLA STRUTTURA SANITARIA CASA CIRCONDARIALE o Dott. Glauco Parisi o Tel. 031 590848 mail: glauco.parisi@asst-lariana.it - DAPS (Direzione Aziendale Professioni Sanitarie) o Dott.ssa Anna Michetti DIRETTORE UOC DAPSS o Tel. 031 5859555 031 58589556/mail: anna.michetti@asst-lariana.it o Coord. Inf. Sabrina Porta Responsabile Infermieristico Area Territoriale o Tel. 031 5859555 031 5859556 mail: sabrina.porta@asst-lariana.it ASST SETTE LAGHI DI VARESE: - DIRIGENTE MEDICO COORDINATORE DELLA STRUTTURA SANITARIA CASA CIRCONDARIALE Dott. Domenico Capaccioni Tel. 0332 231592-Mail: casa.circondariale@asst-settelaghi.it - DAPSS (Direzione Aziendale Professioni Socio Sanitarie) Dott.ssa Simona Garavello - Responsabile FF direttore DAPSS Tel. 0332 278230 Mail: simona.garavello@asst-settelaghi.it Dott. Antonio Staffa - Responsabile infermieristico area territoriale Tel. 0332 278219 mail: antoniomariagiuseppe.staffa@asst-settelaghi.it Pag. 4 di 31

CAPITOLO I OGGETTO E DESCRIZIONE DELL APPALTO ART. 1- OGGETTO E DESCRIZIONE DELL APPALTO L appalto ha per oggetto i servizi sotto elencati e dovrà essere espletato con mezzi e risorse proprie della ditta aggiudicataria, secondo le modalità esplicitate nel presente Capitolato: - Servizio di assistenza infermieristica a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; - Servizio di assistenza infermieristica a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Como, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Lariana; - Servizio di assistenza infermieristica a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Varese, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE dei Sette Laghi; - Servizio medico fisiatrico e fisioterapico a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; - Servizio di Coordinamento Infermieristico presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; - Servizio Tecnico di Radiologia medica a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; - Servizio di supporto assistenziale a favore della popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; - Servizio di supporto amministrativo presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, afferente alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE Valle Olona; ART. 2 DURATA APPALTO Il contratto avrà durata pari a cinque anni dalla data di effettivo inizio del servizio che dovrà tassativamente avvenire entro e non oltre 60 giorni dalla data di aggiudicazione. Relativamente ai servizi oggetto dell appalto, l Amministrazione di ciascuna AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE si riserva la facoltà, nel corso del periodo contrattuale, di: a) estendere i servizi appaltati dandone preavviso alla Impresa concorrente con almeno trenta giorni di anticipo; b) sospendere, ridurre o sopprimere i servizi appaltati, dandone preavviso alla Impresa concorrente con almeno trenta giorni di anticipo, presso Presidi o Sedi oggetto di modifiche organizzative dell AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE dovute a norme di legge, a regolamenti, a disposizioni nazionali o regionali, a provvedimenti organizzativi aziendali. Si precisa inoltre che le variazioni dei volumi dei servizi rispetto alle previsioni di Capitolato, a prescindere dal motivo per cui si siano originate, se contenute entro il limite del 20% (previsto dalla normativa vigente) in più o in meno con riferimento al valore complessivo presunto della singola tipologia del servizio considerato, non daranno diritto alla Ditta aggiudicataria di pretendere alcun indennizzo o variazione dei prezzi unitari, sia per quella specifica voce che per quelle eventualmente correlate. In caso contrario si procederà a specifica trattativa fra le due parti per iniziativa di una delle stesse, tenendo in debito conto le variazioni che l evento verificatosi avrà originato o originerà agli oneri correlati all organizzazione del lavoro e/o al conseguimento delle economie di scala. Si precisa comunque che tutti i servizi e/o le forniture contemplate e descritte all interno del presente capitolato, necessitanti alla AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE per l espletamento delle Pag. 5 di 31

proprie attività istituzionali, saranno conferite da quest ultima all Impresa concorrente, la quale sarà tenuta ad erogarli. ART. 3 CENTRI DI COSTO FRUITORI DELLE PRESTAZIONI Al fine del presente Capitolato si definisce come Centro di costo la minima unità autonoma funzionale periferica dell AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (un Reparto o u n Servizio Ospedaliero o una Struttura Sanitaria territoriale) che utilizza uno o più prodotti contemplati dal Capitolato stesso. Nell Allegato A sono elencati i singoli Centri di Costo ovvero le Strutture territoriali individuati da ciascuna AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE ove dovrà essere erogato il servizio. ART. 4 VOLUMI E CONSISTENZA DELL APPALTO Il presente Capitolato è fondato sul principio della presupposizione, in conseguenza del quale i dati concernenti le attività e i volumi dei servizi sono puramente indicativi e sono stati introdotti nel disciplinare stesso al solo fine di consentire alla Ditta concorrente di formulare appropriatamente la propria offerta, fatto salvo quanto più sottoprecisato. Al fine di porre le Ditte in grado di determinare l entità ed il valore delle proprie offerte si forniscono i dati medi presumibili per l'anno 2017 relativamente ai volumi previsti nel presente appalto: Attività della Casa Circondariale dell A.S.S.T. VALLE OLONA di Busto Arsizio: Numero detenuti N. 400 Numero medio in trattamento fisiatrico N. 15 Ore lavoro/anno personale Infermieristico N ore/anno = 10.220 (pari a 196 ore settimana) Ore lavoro/anno personale coordinamento N ore/anno = 1.560 (pari a 30 ore settimana) Ore lavoro/anno Tecn.Sanitario Radiologia N ore/anno = 208 (pari a 4 ore settimana) Ore lavoro/anno medico fisiatra N ore/anno = 104 (pari a 2 ore settimana) Ore lavoro/anno fisioterapisti N ore/anno = 2.496 (pari a 48 ore settimana) Ore lavoro/anno personale OSS N ore/anno = 1.248 (pari a 24 ore settimana) Ore lavoro/anno personale amministrativo N ore/anno = 1.040 (pari a 20 ore settimana) Attività della Casa Circondariale dell A.S.S.T. Lariana di Como Numero detenuti N da 400 a 420 Ore lavoro/anno personale Infermieristico N ore/anno = 13100 (pari a 252 ore settimana) Attività della Casa Circondariale dell A.S.S.T. dei Sette Laghi di Varese: Numero detenuti N. 80-100 Ore lavoro/anno personale Infermieristico N ore/anno 5096 (pari a 98 ore settimana) Pag. 6 di 31

CAPITOLO II MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEI SERVIZI Fatto salvo il rispetto delle disposizione che regolano l ordine e la disciplina delle rispettive Case Circondariali, l Impresa concorrente si impegna e dovrà eseguire, a propria cura, rischio, spese e con organizzazione propria, il servizio nei tempi e luoghi indicati nel presente capitolato ed a soddisfare tutte le necessità dell'azienda SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) in relazione alle prestazioni indicate al precedente Articolo 1, tenendo conto delle quantità di risorse necessarie per il continuo funzionamento delle strutture sanitarie secondo i volumi di attività previste dal precedente Articolo 4. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire la copertura delle funzioni assistenziali, prevedendo la presenza di personale per la durata dell intero anno solare e secondo le fasce orarie specificate nei successivi articoli da n 5 a n 10. La Ditta aggiudicataria sarà in ogni caso tenuta ad adeguare il servizio alle effettive esigenze anche in relazione a modifiche organizzative che dovessero intervenire, provvedendo altresì a commisurare le risorse in relazione all attività effettivamente necessaria ed alle medesime condizioni contrattuali. Le prestazioni erogate nell ambito del servizio dovranno corrispondere ai criteri ed agli standard di qualità fissati dalla normativa vigente e dalle leges artis e nel rispetto delle norme che regolano l organizzazione e la sicurezza del lavoro (D.Lgs.n 66/2003 e s.m.i.; D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.). PARAGRAFO A CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO CASA CIRCONDARIALE DI BUSTO ARSIZIO ART. 5 - SERVIZIO INFERMIERISTICO Il personale infermieristico assegnato al servizio presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. 14 settembre 1994 n. 739 Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere e in ottemperanza al Codice deontologico della professione infermieristica, sulla base di propri piani di lavoro, volti al conseguimento degli obiettivi della struttura. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il personale infermieristico dovrà garantire: A) Attuazione degli interventi infermieristici a carattere curativo, preventivo, palliativo e riabilitativo così come indicato nel D.M. 14 Settembre 1994, n 739; B) Attuazione delle prescrizioni mediche di diagnosi e cura e di prevenzione sanitaria riguardanti i singoli detenuti; C) Predisposizione e somministrazione delle terapie farmacologiche ai detenuti nel rispetto delle procedure ed i tempi concordati in atto (sia presso i reparti detentivi che presso la struttura sanitaria); D) Somministrazione dei farmaci stupefacenti e collaborazione alla registrazione delle avvenute somministrazioni; E) Documentazione e registrazione in cartella clinica delle attività assistenziali infermieristiche erogate e registrazione delle terapie somministrate comprensive della tenuta del registro degli stupefacenti e dell eventuale utilizzo di sistemi informaticivi e/o informatici di registrazione dei dati; F) Collaborazione con il personale medico per la programmazione ed effettuazione di visite ambulatoriali mediche e specialistiche (sia di primo ingresso che in conformità al piano sanitario individuale); G) Rilevazione di parametri sanitari, parametri cardiologici (compreso l Elettrocardiogramma), prelievo di campioni ematici e biologici, curve glicemiche; H) Effettuazione di medicazioni di ferite chirurgiche e non; I) Collaborazione con il medico specialista per la effettuazione di cure odontoiatriche; J) Effettuazione di vaccinazioni per la prevenzione di fenomeni epidemiologici; Pag. 7 di 31

K) Attuazione delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza nei confronti dei detenuti (es.nei casi di malore, traumi e/o autolesionismo dei detenuti, ecc.) compresi gli interventi di BLS e BLSD; L) Predisposizione del materiale chirurgico ed odontoiatrico per la sterilizzazione dei ferri chirurgici secondo le procedure adottate; M) Raccolta degli esiti degli esami clinici effettuati e collaborazione all aggiornamento della documentazione clinica contenuta nella cartella clinica del detenuto; N) Controllo delle scadenze dei farmaci e dei presidi sanitari; O) Collaborazione con il coordinatore per l approvvigionamento dei farmaci e dei presidi sanitari; P) Collaborazione per il controllo del corretto funzionamento delle apparecchiature medicali ed elettromedicali e la loro sanificazione; Q) Applicazione dei protocolli, delle procedure e degli altri documenti validati emanati dall Azienda R) Attuazione dei protocolli specifici ed adottare i comportamenti suggeriti per evitare la diffusione delle infezioni ospedaliere S) Attuazione del lavaggio delle mani T) Collaborazione con il personale di supporto U) Utilizzazione e conservazione dei materiali e le attrezzature in dotazione, controllarne il corretto funzionamento e segnalare le esigenze di intervento di manutenzione anche ambientale; V) Ogni altra attività finalizzata al corretto funzionamento del servizio assistenziale secondo le indicazioni fornite: dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale di Busto Arsizio; dalla Direzione della Casa Circondariale dalla Direzione della ASST dalla Direzione SITRA della ASST Valle Olona. Ogni Infermiere sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio infermieristico richiesto con la seguente articolazione oraria: - ogni giorno dell anno dovrà essere garantito un servizio continuativo con personale infermieristico che inizierà alle ore 7.00 e terminerà alle ore 23.00 ed un ulteriore figura infermieristica in sovrapposizione nelle fasce orarie dalle ore 7.00 alle ore 15.30 e dalle ore 18.00 alle ore 23.00 per garantire una adeguata attività nei diversi reparti e strutture della Casa Circondariale. - I turni di servizio dovranno essere svolti di norma nei seguenti orari: Da Lunedì a Domenica Mattino dalle ore 7.00 alle ore 15.30 (8 ore servizio con pausa di 30 ) dalle ore 7.00 alle ore 14.30 (7 ore servizio con pausa di 30 ) Pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 23.00 (8 ore servizio con pausa 30 ) dalle ore 18.00 alle ore 23.00 (5 ore servizio) fatto salvo ulteriori variazioni degli stessi orari preventivamente concordate e comunicate dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale; La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale infermieristico adeguata a garantire il servizio indicato, le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. Pag. 8 di 31

ART. 6 - SERVIZIO DI COORDINAMENTO Il Coordinamento dovrà essere garantito da un Infermiere che presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. 14 settembre 1994 n. 739, organizza e gestisce il servizio attraverso il razionale e corretto impiego delle risorse umane, materiali e strumentali a sua disposizione; in particolare, orienta i comportamenti del gruppo al conseguimento dell obiettivo del servizio. E responsabile degli aspetti amministrativi relativi alle attività del gruppo, svolge tutte le azioni volte a trasmettere e promuovere l informazione e la formazione del personale nell ambito dell attività svolta dal gruppo e diretta al raggiungimento degli obiettivi specifici della Struttura. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il Coordinatore infermieristico dovrà garantire: A) le attività di pianificazione del servizio e la assegnazione ai turni di lavoro da comunicare preventivamente alla ASST entro il giorno 20 di ogni mese; B) il controllo sulle presenze del personale e la gestione delle sostituzioni; C) il coordinamento operativo; D) la gestione, conservazione, approvvigionamento, il controllo delle giacenze e della validità dei farmaci e degli stupefacenti e dei dispositivi medici; E) la gestione del carico e scarico dei farmaci stupefacenti, F) l approvvigionamento dei materiali ed il controllo sul mantenimento della efficienza delle apparecchiature; G) la programmazione delle visite e/o degli esami strumentali presso strutture ospedaliere corredate delle relative autorizzazioni secondo le procedure disposte dalla Direzione della Casa Circondariale; H) la supervisione delle attività infermieristiche e la verifica periodica delle attività svolte; I) la valutazione del personale sia per gli aspetti professionali che relazionali e comportamentali; J) la documentazione delle attività effettuate, la registrazione dei dati e delle attività effettuate secondo le indicazioni conseguenti a norme, regolamenti e strumenti sia Aziendali che della Struttura; K) raccolta degli esiti degli esami clinici effettuati e collaborazione all aggiornamento della documentazione clinica contenuta nella cartella clinica del detenuto; tenuta e conservazione della documentazione clinica; L) collaborazione alla trasmissione dei diari clinici e dei referti all Ufficio Matricola della casa Circondariale per gli usi specifici previsti; M) predisposizione delle bolle di trasporto del materiale biologico per la consegna all Azienda Ospedaliera; N) gestione dei trasporti per gli esami urgenti; O) predisposizione delle bolle per il trasporto dei rifiuti speciali, compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti secondo le procedure Aziendali in atto; P) l identificazione dei bisogni di formazione del personale operante nella struttura; Q) l identificazione di un sostituto nei periodi/giorni di assenza del coordinatore per la continuità delle funzioni assegnate; R) la collaborazione per la predisposizione e l inoltro di relazioni sanitarie e/o di pratiche amministrative S) ogni altra attività finalizzata al corretto funzionamento del servizio assistenziale secondo le indicazioni fornite: o dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale di Busto Arsizio; o dalla Direzione della Casa Circondariale o dalla Direzione della ASST o dalla Direzione SITRA della ASST Valle Olona. Ogni figura di coordinamento infermieristico sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. Pag. 9 di 31

La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio di Coordinamento infermieristico richiesto con la seguente articolazione oraria: - ogni giorno infrasettimanale non festivo dell anno dovrà essere garantito un servizio continuativo con personale infermieristico che inizierà alle ore 8.00 e terminerà alle ore 14.00 con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali; - I turni di servizio dovranno essere svolti di norma nei seguenti orari: Da Lunedì a Venerdì: Mattino dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (6 ore servizio) fatto salvo ulteriori variazioni degli stessi orari preventivamente concordate e comunicate dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale; La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale infermieristico in possesso dei requisiti previsti per la figura di Coordinamento adeguata a garantire il servizio indicato e le le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. ART. 7 - SERVIZIO TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Il Servizio Tecnico sanitario di Radiologia medica dovrà essere garantito da un Tecnico sanitario di Radiologia medica (TSRM) che presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. n 746 del 26.09.1994. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il TSRM dovrà garantire: A) Erogare prestazioni radiologiche scheletriche, viscerali, odontoiatriche, in stretta collaborazione con il medico radiologo ed in relazione a richieste diagnostiche prescritte dai medici specialisti e/o dal medico fisiatra; B) Controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature radiologiche e dei sistemi di gestione e trasmissione delle immagini radiologiche; C) Garantire la corretta compilazione della documentazione sanitaria ed accertare, nei casi prescritti, la completezza del consenso informato espresso dai pazienti; D) Attuare interventi di radioprotezione nei confronti dei pazienti e di altri operatori sanitari presenti nel corso delle prestazioni radiologiche; E) Attuare programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità delle prestazioni radiologiche coerenti con gli indirizzi della U.O. Fisica sanitaria aziendale. Ogni Tecnico di radiologia medica sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio Tecnico Sanitario di Radiologia medica richiesto con la seguente articolazione oraria: - ogni settimana dell anno e per due giorni alla settimana nella fascia oraria di norma dalle ore 09.00 alle ore 13.00 (4 ore di servizio) nelle giornate da concordare con il Responsabile dell U.O.C. di Diagnostica per Immagini del P.O. di Busto Arsizio. La Ditta aggiudicatrice dovrà garantire una assegnazione numerica di personale TSRM adeguata a garantire il servizio indicato e le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. Pag. 10 di 31

ART. 8 - SERVIZIO FISIATRICO E FISIOTERAPICO Il Servizio Fisiatrico dovrà essere garantito da un laureato in Medicina e Chirugia con specializzazione in Fisiatria Attualmente i pazienti mediamente in trattamento sono n 15 Nello specifico e come meglio precisato nel documento Privilegi del Medico Fisiatra di cui all Allegato B, il dovrà garantire: A) Valutazione fisiatrica di nuovi casi anche preventiva in ordine alla accettazione di avvio dei trattamenti riabilitativi B) Definizione del Piano riabilitativo individuale per i casi in trattamento C) Monitoraggio dei trattamenti in corso, valutazione e aggiornamento sull andamento clinico e riabilitativo delle attività in corso D) Confronto e collaborazione con i Medici specialisti riguardante i casi in trattamento E) Valutazione conclusiva dei trattamenti fisiatrici e chiusura dei relativi Piani riabilitativi individuali F) Stesura di relazioni cliniche sui casi trattati. Ogni Medico Fisiatra sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio di Fisiatria richiesto con la seguente articolazione oraria: - Ogni settimana dell anno per due ore di attività, normalmente nella fascia oraria dalle ore 10,00 alle ore 13,00 per uno o due presenze settimanali. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di Medici fisiatri adeguata a garantire il servizio indicato e le sostituzioni per le assenze programmate. Il Servizio Fisioterapico dovrà essere garantito da un Fisioterapista che presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. n 741 del 14.09.1994, Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il Fisioterapista dovrà garantire: A) Attuare le procedure di valutazione funzionale secondo quanto previsto dalla Legge n. 251 10 Agosto 2000. B) Collaborare, per le proprie responsabilità, con il Dirigente Medico Fisiatra alla stesura del Progetto Riabilitativo Individuale per i pazienti in trattamento C) Attuare interventi di fisioterapia terapeutica prescritti dal medico fisiatra per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie della durata di 30 minuti per cad. paziente; D) La tenuta e l aggiornamento quotidiano del fascicolo sanitario per quanto riguarda la parte riabilitativa; E) Verificare la rispondenza degli interventi attuati con gli obiettivi di recupero funzionale; F) Proporre l'adozione di protesi, ortesi, ausili, addestrare all'uso e verificarne l'efficacia.; G) Applicare i protocolli, le procedure e gli altri documenti validati emanati dall Azienda H) Attuare i protocolli specifici ed adottare i comportamenti suggeriti per evitare la diffusione delle infezioni ospedaliere I) Attuare il lavaggio delle mani J) Collaborare e avvalersi del personale di supporto K) Utilizzare e conservare i materiali e le attrezzature in dotazione, controllarne il corretto funzionamento e segnalare le esigenze di intervento di manutenzione anche ambientale Pag. 11 di 31

Ogni Fisioterapista sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio di Fisioterapia richiesto con la seguente articolazione oraria: - da lunedì a sabato di ogni settimana dell anno nella fascia oraria di norma dalle ore 09,00 alle ore 17.30 (8 ore servizio con 30 di pausa) con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali; La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale fisioterapista adeguata a garantire il servizio indicato e le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. ART. 9 - SERVIZIO SUPPORTO ASSISTENZIALE O.S.S. Il personale di supporto assistenziale Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) assegnato al servizio presta la propria attività in conformità con quanto previsto dalla D.G.R. n 7/5428 del 6.7.2011 Individuazione della figura e del profilo professionale dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) e dalla D.G.R. n 8/5101 del 18.7.2007 Regolamentazione dei percorsi OSS (Operatore socio sanitario). Il personale di supporto O.S.S. collabora con l infermiere nell attività assistenziale conformemente alle direttive del Coordinatore infermieristico. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, l Operatore socio sanitario garantire: A) Collaborare con il personale sanitario nell acquisizione dei parametri vitali (polso, pressione arteriosa, temperatura corporea, frequenza respiratoria, dolore ) B) Riconoscere le modalità di rilevazione, segnalazione e comunicazione dei problemi generali e specifici relativi all utente C) Attuare interventi di primo soccorso ed attivare l intervento del personale sanitario D) Collaborare con il personale sanitario, che pianifica gli interventi, a soddisfare il bisogno di base della persona assistita di igiene, parziale e totale E) Collaborare con il personale sanitario, che pianifica gli interventi, a soddisfare il bisogno di base della persona assistita di mobilizzazione attraverso il mantenimento di posizioni terapeutiche, i cambi di postura, la mobilizzazione attiva e passiva, l aiuto nella deambulazione anche attraverso l utilizzo di ausili F) Collaborare con il personale sanitario alle attività diagnostiche limitatamente alla raccolta di campioni di materiale biologico escreti per via naturale G) Collaborare con il professionista alla somministrazione della terapia: farmaci per via enterale (comprese supposte) e tramite aerosol, farmaci trans dermici, gocce oftalmiche e auricolari H) Effettuare semplici medicazioni e supportare il professionista all effettuazione del cambio di medicazioni semplici I) Garantire la pulizia e la sanificazione ambientale degli ambienti di trattamento e delle attrezzature di riabilitazione J) Eseguire la preparazione del materiale soggetto a riutilizzo attraverso l eventuale decontaminazione, la detersione, il controllo, la manutenzione, la disinfezione e/o il confezionamento per il processo di sterilizzazione, di utensili, apparecchi, presidi utilizzati nella U.O. per fini assistenziali K) Attuare le disposizioni concernenti la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti assimilabili agli urbani ed i rifiuti speciali e radioattivi L) Applicare le disposizioni relative al ritiro, conservazione e trasporto di materiali sanitari ed economali M) Collaborare con il personale sanitario nell applicazione delle procedure da attivare in caso di trasporti/trasferimenti del paziente, in tutte le differenti fasi. N) Collaborare con il personale sanitario per le procedure specifiche di ritiro, trasporto e conservazione di emocomponenti ed emoderivati Pag. 12 di 31

O) Provvedere alla pulizia e riordino di suppellettili presenti nell U.O. e nell unità del malato, seguendo le disposizioni del personale sanitario P) Attuare il lavaggio delle mani e rifornire i presidi utilizzati per il lavaggio delle mani degli operatori Ogni operatore OSS sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio di supporto assistenziale OSS richiesto con la seguente articolazione oraria: - da lunedì a sabato di ogni settimana dell anno nella fascia oraria di norma dalle ore 08,00 alle ore 12.00 (4 ore servizio) La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale OSS adeguata a garantire il servizio indicato e le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. ART. 10 - SERVIZIO SUPPORTO AMMINISTRATIVO Il personale di supporto amministrativo collabora con la Responsabile sanitaria della struttura, i medici specialisti, il Coordinatore Infermieristico, ed il personale infermieristico nelle procedure amministrative previste dalle procedure sanitarie, aziendali o definite dalla Direzione della struttura penitenziaria. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, l Amministrativo deve garantire: A) Attuare le procedure amministrative concordate e le comunicazioni con le Unità operative ed i servizi della ASST, gli Uffici della Direzione Casa Circondariale; B) Protocollare le comunicazioni in entrata ed uscita dall area sanitaria ed la relativa archiviazione; C) Collaborare con i medici specialisti ed il Coordinatore infermieristico per la prenotazione dei ricoveri ospedalieri, gli esami e le visite specialistiche; D) Attuare le procedure amministrative (informatiche e non) per le comunicazioni e le autorizzazioni con gli Uffici della Casa Circondariale (Ufficio matricola, bollettari vari, inoltro moduli, ecc.) E) Collaborazione per la archiviazione dei diari clinici, predisposizione delle richieste di copie dei diari clinici e dei referti; F) Gestione dele fattorinaggio da e per l ASST e l Area sanitaria; G) Collaborazione con il Coordinatore per la richiesta ed il ritiro dei farmaci, gas medicinali, e presidi medicali; H) Collaborazione con il Coordinatore per la predisposizione delle pratiche amministrative per il traspoto di materiale biologico o per lo smaltimento dei rifiuti speciali. Ogni operatore amministrativo sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio di supporto amministrativo richiesto con la seguente articolazione oraria: - da lunedì a venerdì di ogni settimana dell anno nella fascia oraria di norma dalle ore 09,00 alle ore 13.00 (4 ore servizio) con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali; La Ditta aggiudicatrice dovrà garantire una assegnazione numerica di personale amministrativo adeguata a garantire il servizio indicato e le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. Pag. 13 di 31

PARAGRAFO B CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITA ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO CASA CIRCONDARIALE DI COMO ART. 11 - SERVIZIO INFERMIERISTICO Il personale infermieristico assegnato al servizio presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. 14 settembre 1994 n. 739 - Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere e in ottemperanza al Codice Deontologico della professione infermieristica, sulla base di piani di lavoro, volti al conseguimento degli obiettivi della struttura. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il personale infermieristico dovrà garantire: A. Attuazione degli interventi infermieristici a carattere curativo, preventivo, palliativo e riabilitativo, così come indicato nel D.M. 14 Settembre 1994, n 739; B. Attuazione delle prescrizioni mediche di diagnosi e cura e di prevenzione sanitaria riguardanti i singoli detenuti; C. Predisposizione e somministrazione delle terapie farmacologiche ai detenuti nel rispetto delle procedure ed i tempi concordati in atto (sia presso i reparti detentivi che presso la struttura sanitaria); D. Somministrazione dei farmaci stupefacenti e collaborazione alla registrazione delle avvenute somministrazioni; E. Documentazione e registrazione in cartella clinica delle attività assistenziali infermieristiche erogate e registrazione delle terapie somministrate comprensive della tenuta del registro degli stupefacenti e dell eventuale utilizzo di sistemi informativi e/o informatici di registrazione dei dati; F. Collaborazione con il personale medico per la programmazione ed effettuazione di visite ambulatoriali mediche e specialistiche (sia di primo ingresso che in conformità al piano sanitario individuale); G. Rilevazione di parametri sanitari, parametri cardiologici (compreso l Elettrocardiogramma), prelievo di campioni ematici e biologici, curve glicemiche; H. Effettuazione di medicazioni di ferite chirurgiche e non; I. Collaborazione con il medico specialista per la effettuazione di cure odontoiatriche; J. Effettuazione di vaccinazioni per la prevenzione di fenomeni epidemiologici; K. Attuazione delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza nei confronti dei detenuti (es. nei casi di malore, traumi e/o autolesionismo dei detenuti, ecc.) compresi gli interventi di BLS e BLSD; L. Predisposizione del materiale chirurgico ed odontoiatrico per la sterilizzazione dei ferri chirurgici secondo le procedure adottate; M. Raccolta degli esiti degli esami clinici effettuati e collaborazione all aggiornamento della documentazione clinica contenuta nella cartella clinica del detenuto; N. Controllo delle scadenze dei farmaci e dei presidi sanitari; O. Collaborazione con il coordinatore per l approvvigionamento dei farmaci e dei presidi sanitari; P. Collaborazione per il controllo del corretto funzionamento delle apparecchiature medicali ed elettromedicali e loro sanificazione; Q. Applicazione dei protocolli, delle procedure e degli altri documenti validati emanati da ASST Lariana; R. Attuazione dei protocolli specifici ed adottare i comportamenti suggeriti per evitare la diffusione delle infezioni ospedaliere (es. lavaggio mani); S. Utilizzo e conservazione dei materiali e attrezzature in dotazione, controllo del corretto funzionamento e segnalazione di esigenze di intervento di manutenzione anche ambientale; T. Ogni altra attività finalizzata al corretto funzionamento del servizio assistenziale secondo le indicazioni fornite: o dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale di Busto Arsizio; o dalla Direzione della Casa Circondariale Pag. 14 di 31

o o dalla Direzione della ASST Lariana dalla Direzione DAPS della ASST Lariana. Ogni Infermiere sarà nominato ai fini dello svolgimento delle funzioni di Incaricato del trattamento dei dati sensibili in ottemperanza al D.Lgs.n 196/2003. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio infermieristico richiesto con la seguente articolazione oraria: - ogni giorno dell anno dovrà essere garantito un servizio continuativo con personale infermieristico che inizierà alle ore 7.00 e terminerà alle ore 24.00 per garantire un adeguata attività nei diversi reparti e strutture della Casa Circondariale con la seguente articolazione di presenze: o I turni di servizio dovranno essere svolti di norma nei seguenti orari: Da Lunedì a Domenica Mattino Pomeriggio dalle ore 7.00 alle ore 15.30 (8 ore di servizio + 30 di pausa) dalle ore 8.00 alle ore 17.00 (8 ore e 30 di servizio + 30 di pausa) dalle ore 15.30 alle ore 23.30 (7,5 ore di servizio + 30 di pausa) dalle ore 19.00 alle ore 24.00 (5 ore di servizio) Da Lunedì a Venerdì Mattino dalle ore 7.00 alle ore 13.00 (6 ore di servizio) Da Lunedì a Domenica Mattino dalle ore 7.30 alle ore 9.30 (2 ore di servizio) SERT fatto salvo ulteriori variazioni degli stessi orari preventivamente concordate e comunicate dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale; La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale infermieristico adeguata a garantire il servizio indicato, le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. PARAGRAFO C - CARATTERISTICHE TECNICHE E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SERVIZIO CASA CIRCONDARIALE DI VARESE ART.12 - SERVIZIO INFERMIERISTICO Il personale infermieristico assegnato al servizio presta la propria attività in conformità con quanto previsto dal D.M. 14 settembre 1994 n. 739 - Regolamento concernente l individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell infermiere e in ottemperanza al Codice Deontologico della professione infermieristica, sulla base di piani di lavoro, volti al conseguimento degli obiettivi della struttura. Nello specifico e come meglio precisato nella Job description specifica di cui all Allegato B, il personale infermieristico dovrà garantire: a. Attuazione degli interventi infermieristici a carattere curativo, preventivo, palliativo e riabilitativo, così come indicato nel D.M. 14 Settembre 1994, n 739; b. Attuazione delle prescrizioni mediche di diagnosi e cura e di prevenzione sanitaria riguardanti i singoli detenuti; c. Predisposizione e somministrazione delle terapie farmacologiche ai detenuti nel rispetto delle Pag. 15 di 31

procedure ed i tempi concordati in atto (sia presso i reparti detentivi che presso la struttura sanitaria); d. Somministrazione dei farmaci stupefacenti e alla registrazione delle avvenute somministrazioni; e. Gestione, conservazione, approvvigionamento, controllo delle giacenze e della validità dei farmaci, degli stupefacenti e deui dispositivi medici; f. Gestione del carico e scarico dei farmaci stupefacenti g. Documentazione e registrazione in cartella clinica delle attività assistenziali infermieristiche erogate e registrazione delle terapie somministrate comprensive della tenuta del registro degli stupefacenti e dell eventuale utilizzo di sistemi informativi e/o informatici di registrazione dei dati; h. Collaborazione con il personale medico per la programmazione ed effettuazione di visite ambulatoriali mediche e specialistiche (sia di primo ingresso che in conformità al piano sanitario individuale); i. Rilevazione di parametri sanitari, parametri cardiologici (compreso l Elettrocardiogramma), prelievo di campioni ematici e biologici, curve glicemiche; j. Effettuazione di medicazioni di ferite chirurgiche e non; k. Collaborazione con il medico specialista per la effettuazione di cure odontoiatriche; l. Effettuazione di vaccinazioni per la prevenzione di fenomeni epidemiologici; m. Attuazione delle prestazioni di primo soccorso e di emergenza nei confronti dei detenuti (es. nei casi di malore, traumi e/o autolesionismo dei detenuti, ecc.) compresi gli interventi di BLS e BLSD; n. Predisposizione del materiale chirurgico ed odontoiatrico per la sterilizzazione dei ferri chirurgici secondo le procedure adottate; o. Raccolta degli esiti degli esami clinici effettuati e collaborazione all aggiornamento della documentazione clinica contenuta nella cartella clinica del detenuto; p. Collaborazione per il controllo del corretto funzionamento delle apparecchiature medicali ed elettromedicali e loro sanificazione; q. Applicazione dei protocolli, delle procedure e degli altri documenti validati emanati da ASST dei Sette Laghi; r. Utilizzo e conservazione dei materiali e attrezzature in dotazione, controllo del corretto funzionamento e segnalazione di esigenze di intervento di manutenzione anche ambientale; s. Collaborazione per la predisposizione e l inoltro di relazioni sanitarie e/o di pratiche amministrative t. Collaborazione con i referenti aziendali per la corretta gestione dei rifiuti sanitari prodotti e adempimenti relativi u. Ogni altra attività finalizzata al corretto funzionamento del servizio assistenziale secondo le indicazioni fomite: - Dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale di Varese; - dalla Direzione DAPSS della ASST Sette Laghi - dalla Direzione della Casa Circondariale La Ditta aggiudicataria dovrà garantire il Servizio infermieristico richiesto con la seguente articolazione oraria: ogni giorno dell anno dovrà essere garantito un servizio con personale infermieristico per garantire un adeguata attività nei diversi reparti e strutture della Casa Circondariale con la seguente articolazione di presenze: Da Lunedì a Domenica Mattino dalle ore 8.00 alle ore 15.00 Pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 22.00 Pag. 16 di 31

fatto salvo ulteriori variazioni degli stessi orari preventivamente concordate e comunicate dal Dirigente Coordinatore medico dell area sanitaria della Casa Circondariale; La Ditta aggiudicataria dovrà garantire una assegnazione numerica di personale infermieristico adeguata a garantire il servizio indicato, le sostituzioni per le assenze programmate e nel rispetto delle norme relative alla organizzazione e sicurezza del lavoro. ARTICOLO 13 - REQUISITI DEGLI OPERATORI ASSEGNATI AI SERVIZI La Ditta deve garantire l esecuzione dei Servizi di cui all Art. 1 con personale in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici I requisiti necessari per l attività prevista per il servizio infermieristico: Requisiti generali: - possesso del titolo abilitante all esercizio della professione infermieristica - iscrizione al Collegio Professionale IPASVI di una delle Province italiane - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 - non essere soggetto ad interdizione o a sospensione dall esercizio professionale - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: - possesso di certificazione attestante la abilitazione alla attuazione di interventi di BLS e BLSD - conoscenza obbligatoria della disciplina infermieristica in ambito medico e chirurgico; - capacità professionali ed esperienze professionali acquisite idonee alla assistenza infermieristica di base e specialistica; - effettuazione di un periodo di affiancamento con altro personale della stessa qualifica in una struttura sanitaria penitenziaria di almeno 1 settimana lavorativa; - nel caso di personale di nazionalità e lingua straniera dovrà essere attestata e certificata una capacità linguistica idonea a sostenere un normale colloquio con la persona assistita relativo alle specifiche competenze professionali I requisiti necessari per l attività di coordinamento infermieristico: Requisiti generali: - possesso del titolo abilitante all esercizio della professione infermieristica - possesso dei requisiti previsti dalla Legge 1/2/2006 n 43 (Master di coordinamento o titolo equipollente); - possesso di documentate esperienze professionali e formative adeguate alle funzioni richieste nell ambito di strutture sanitarie penitenziarie; - iscrizione al Collegio Professionale IPASVI di una delle Province italiane - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 - non essere soggetto ad interdizione o a sospensione dall esercizio professionale - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: - possesso di certificazione attestante la abilitazione alla attuazione di interventi di BLS e BLSD - conoscenza obbligatoria della disciplina infermieristica in ambito medico e chirurgico; - capacità professionali ed esperienze professionali acquisite idonee alla assistenza infermieristica di base e specialistica ed alle attività di coordinamento; - effettuazione di un periodo di affiancamento con altro personale della stessa qualifica in una struttura sanitaria penitenziaria di almeno 1 settimana lavorativa; - Nel caso di personale di nazionalità e lingua straniera dovrà essere attestata e certificata una capacità linguistica idonea a sostenere un normale colloquio con la persona assistita relativo alle specifiche competenze professionali. I requisiti necessari per l attività di tecnico sanitario di Radiologia Medica: Pag. 17 di 31

Requisiti general;i - possesso del titolo abilitante all esercizio della professione di Tecnico sanitario di Radiologia medica - iscrizione al Collegio Professionale TSRM di una delle Province italiane - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 - idoneità alla Radioesposizione rilasciato da un Medico competente autorizzato - non essere soggetto ad interdizione o a sospensione dall esercizio professionale - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: - possesso di certificazione attestante la abilitazione alla attuazione di interventi di BLS e BLSD - conoscenza obbligatoria della disciplina tecnica di radiologia medica in ambito scheletrico e viscerale; - capacità professionali ed esperienze professionali acquisite idonee alla - effettuazione di un periodo di affiancamento con altro personale della stessa qualifica e/o analoghe tecnologie radiologiche in una struttura sanitaria di almeno 1 settimana lavorativa; - Nel caso di personale di nazionalità e lingua straniera dovrà essere attestata e certificata una capacità linguistica idonea a sostenere un normale colloquio con la persona assistita relativo alle specifiche competenze professionali. I requisiti necessari per l attività di fisioterapista: Requisiti generali: - possesso del titolo abilitante all esercizio della professione di fisioterapista - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D,Lgs. n. 81/2008 - non essere soggetto ad interdizione o a sospensione dall esercizio professionale - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: - possesso di certificazione attestante la abilitazione alla attuazione di interventi di BLS e BLSD - conoscenza obbligatoria della disciplina fisioterapica in ambito riabilitativo ambulatoriale; - capacità professionali ed esperienze professionali acquisite idonee alla erogazione di prestazioni riabilitative; - effettuazione di un periodo di affiancamento con altro personale della stessa qualifica in una struttura sanitaria penitenziaria di almeno 1 settimana lavorativa; - Nel caso di personale di nazionalità e lingua straniera dovrà essere attestata e certificata una capacità linguistica idonea a sostenere un normale colloquio con la persona assistita relativo alle specifiche competenze professionali. I requisiti necessari per l attività di Medico fisiatra: Requisiti generali: - possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia - possesso della specializzazione in medicina fisiatrica e riabilitazione (o equipollente) - iscrizione all Ordine dei Medici - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D,Lgs. n. 81/2008 - non essere soggetto ad interdizione o a sospensione dall esercizio professionale - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: - possesso di certificazione attestante la abilitazione alla attuazione di interventi di BLS e BLSD - capacità professionali ed esperienze professionali acquisite idonee alla erogazione di prestazioni riabilitative; - Nel caso di personale di nazionalità e lingua straniera dovrà essere attestata e certificata una capacità linguistica idonea a sostenere un normale colloquio con la persona assistita relativo alle specifiche competenze professionali. I requisiti necessari per l attività di OSS: Requisiti generali: - possesso del titolo di qualificazione professionale di Operatore Socio Sanitario - idoneità alla mansione specifica oggetto dell appalto, ai sensi del D,Lgs. n. 81/2008 - aver ricevuto autorizzazione all ingresso dalla Direzione della Casa Circondariale Requisiti specifici: Pag. 18 di 31