Conclusa, a Stintino, la quarta edizione di Dialogando che ha messo al centro le questioni della religione, dell'identità e della cooperazione.

Documenti analoghi
La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Alla neocostituita Fondazione, che si avvale del patrimonio di ideazione, conoscenze, studi, rilievi e

Si è svolta a Cagliari, venerdì 8 e sabato 9 giugno, la visita ufficiale dell'ambasciatore della Repubblica di Belarus in Italia.

La Dinamo a Cremona contro il suo recente glorioso passato, la Vanoli di Meo Sacchetti, Travis e Drake Diener e Darius Johnson- Odom.

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

A Sassari e Alghero grande successo degli incontri culturali Noi- Insieme della Comunità Russofona in Sardegna.

Al via il 17 luglio, a Nuoro, le Sardinia Summer School.

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Il tour del Festival Scienza in giro per la Sardegna si chiude nel Sulcis, a Iglesias, da domani 29 novembre al 1 dicembre.

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

Nell incantevole e suggestiva area nuragica di Seruci sono stati presentati i costumi nazionali della Comunità immigrata russofona in Sardegna.

Si è svolto stamane l'atteso incontro tra Regione, amministratori locali e rappresentanti sindacali, sulla situazione degli ex Lsu.

La stagione estiva nell'arcipelago di La Maddalena è partita con numeri significativi.

Grande successo per la prima edizione cagliaritana della Maslenitsa il Carnevale Slavo della comunità immigrata dai paesi post-sovietici.

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Costa Smeralda solcherà i mari con Costa Crociere.

Il comune di Carbonia ha pubblicato il bando per la gestione degli impianti sportivi senza rilevanza economica.

E' stata inaugurata questa mattina, a Carbonia, la via dedicata ad Antonino Saglimbene.

Sono stati inaugurati questa mattina all'istituto "C. Beccaria", a Carbonia, i laboratori didattici realizzati con il finanziamento del Piano Sulcis.

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

E' iniziata con numeri di presenze importanti, a Cagliari, la 2ª Festa del gusto, all insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali.

Grande successo della Festa della Mamma e III Giornata della lavoratrice badante celebrata ieri a Cagliari.

Don Amilcare Gambella ricorda don Alfredo Tocco.

"Movimento della Divina Misericordia", una bella realtà nel panorama delle associazioni onlus che operano nel Sulcis.

Al Salone Internazionale del Libro di Torino, oggi sono andati in scena il Sulcis e il Carignano per le Fiabe del gusto.

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

E' stata inaugurata questa mattina la rassegna "L isola dei libri Vetrina dell Editoria Sarda: Carbonia una miniera di Cultura".

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

Quattro imprese sarde protagoniste alla Fashion Week di Milano dedicata alla moda femminile.

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

Liceo G. Galilei Trento

E' finita senza goal la partita di andata dei quarti di finale di Coppa Italia tra Carbonia e Villasor.

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Si svolgerà domani, a Carbonia, la prima edizione della Marcia delle befane.

Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.


Il Presidente della Repubblica

L'AGRITURISMO TRA CULTURA, CIBO E PAESAGGIO NELL'ERA DEL WEB"

Sabato, a Iglesias, si svolgerà la grande sfilata in maschera per le vie della città.

Il Carbonia ha vinto il primo derby di Coppa Italia con il Carloforte, 3 a 2. Domenica prossima il match di ritorno a Carloforte.

Martedì 5 dicembre riparte Passaggi d'autore, il festival dedicato ai cortometraggi dei paesi del Mediterraneo.

Il Miglior Yogurt Naturale di Capra d'italia è quello prodotto dall'azienda "Sa Craberia" di Carbonia (località Medau Brau).

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Lunedì 7 Marzo 2005 Centro Internazionale di Studi Inter-Hadriaticum: obiettivo, "incoraggiare, in una società multietnica, multiculturale e multireli

15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)

Il Memorandum d Intesa fra Italia e Libia su cooperazione e lotta all immigrazione illegale

Scuola dell infanzia Aquilone Anno scolastico

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

Giovedì 12 ottobre 2006

Sugli altri campi, il La Palma Monte Urpinu ha vinto sul campo dell Idolo, ad Arzana, 4 a 1; l Arborea, infine, ha superato l Andromeda per 2 a 0.

Dal 24 al 27 maggio Carloforte ospiterà la 16ª edizione del Girotonno.

UniCam with and for Africa. Conoscenza, ricerca ed innovazione per lo sviluppo

La casa della conoscenza

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

La pedagogia interculturale è nata come pedagogia per stranieri, per rispondere ai problemi educativi di migranti e profughi.

Domani a Nughedu Santa Vittoria, per il 19 Festival Dromos, concerto della bassista polacca Kinga Glyk.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

NOVEMBRE MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ PROGRAMMA PRELIMINARE SOLIDARIETÀ PROGETTI E RISORSE PER L AFRICA. In collaborazione con

E' stato inaugurato questa mattina, alle Saline di Sant'Antioco, il progetto "Le Vie del sale".

promozione dello sviluppo economico, sociale e ambientale sostenibile;

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Carmen Pellegrino (Narrativa) e Maria Grazia Calandrone (Poesia) hanno vinto il XXXII premio "Giuseppe Dessì".

AESI ASSOCIAZIONE EUROPEA DI STUDI INTERNAZIONALI

Il Carbonia ha gettato al vento, facendosi raggiungere dall'andromeda al 94', l'occasione per riaprire la corsa per il primo posto!

Calendario Eventi. Dall archiviazione alla valorizzazione. Tra umano e digitale. II edizione

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

E' stato inaugurato questa mattina, a Nuraxi Figus e Seruci, il progetto ARIA.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

8 MARZO E OLTRE. La Federazione territoriale pensionati CISL di Sassari organizza una serata all'interno di un percorso dedicato alle donne.

17-18 VIII CONVEGNO SPERA NOVEMBRE SOLIDARIETÀ PROGETTI GENOVA E RISORSE PER L AFRICA PROGRAMMA PROVVISORIO MUSEO TEATRO DELLA COMMENDA DI PRÈ

movimento giovanile coldiretti i nostri VALORI i nostri PRINCIPI

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

Giornate di Archeologia e Storia del Vicino e Medio Oriente CULTURE e RELIGIONI in DIALOGO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

La Consulta giovanile per il pluralismo religioso e culturale

Transcript:

Conclusa, a Stintino, la quarta edizione di Dialogando che ha messo al centro le questioni della religione, dell'identità e della cooperazione. settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Un ponte tra le comunità, una cooperazione per lo sviluppo tra i popoli e il dialogo interreligioso. E ancora, la necessità di investimenti in cultura, ambiente, sanità e integrazione sociale per sostenere i governi e le comunità e arrivare a condizioni di equità. Si è aperta su questi temi, sabato al Mut di Stintino, la quarta edizione del convegno internazionale Dialogando che ha messo al centro dell attenzione le questioni della religione, dell identità e della cooperazione tra l Europa, l Africa e il vicino Oriente. Il convegno, organizzato dal Comune di Stintino con il contributo dell Università di Sassari e dell associazione il Tempo della memoria, ha colto nel segno ancora una volta e le testimonianze, alcune arrivate anche da terre di frontiera, hanno dimostrato un forte desiderio di confronto e di apertura. La voglia di abbattere il muro delle differenze e la volontà, pur nelle diversità e specificità, di costruire legami veri e di amicizia tra i popoli. «È un piccolo contributo ha detto il sindaco di Stintino, Antonio Diana che la nostra amministrazione vuole dare. Un attività iniziata nel 2015 e siamo orgogliosi che questa prosegua con una forte risposta. Siamo convinti della necessità del dialogo continuo tra i popoli, perché da qui possono nascere quelle azioni di sviluppo, di cooperazione, amicizia e scambio economico, fattori cruciali per la pace e la prosperità economica.» È stato il presidente del consiglio regionale Gianfranco Ganau a sottolineare come ci sia bisogno di «luoghi di confronto come questo, dove i rappresentanti dei Paesi diversi, di culture differenti, gettano ponti di dialogo convinti che solo dall integrazione, dal rispetto e, soprattutto, dalla conoscenza possano germogliare i semi di una società giusta». Per Gianfranco Ganau è importante far riferimento alle Carte costituzionali, ai valori fondamentali e, per coloro che sono religiosi, ai principi e ai dettami della fede. Il presidente del consiglio, infine, ha voluto citare come buona pratica sul territorio del Sassarese la proposta avanzata dall arcivescovo di Sassari Gianfranco Saba di attivare proprio a Sassari un polo di alta formazione interculturale ed interreligioso per la ricerca e la formazione specialistica. Un progetto che ha trovato la condivisione con l Ateneo turritano, il comune di Sassari e la Regione. «Il progetto culturale e sociale in atto nel nostro territorio ha precisato l arcivescovo Gianfranco Saba rappresenta un opportunità per lo sviluppo umano e la crescita culturale. Sono certo che il sostegno proseguirà e che sia necessario dare un accelerata, perché le sfide sociali non ci permettono ritardi, soprattutto nel Nord Ovest Sardegna». Un territorio che guarda a una redenzione sociale e che può trovare nella proposta dell arcidiocesi turritana un progetto al servizio del bene comune e della Chiesa di Sassari. E sulla necessità di dialogo, l alto prelato si è soffermato sulla relazione tra testi religiosi e al bisogno di rileggere le fonti. «È necessaria una rialfabetizzazione ha sottolineato perché si è creata una profonda ignoranza tra cattolici e musulmani. Allora, una nuova forma di dialogo è quella che ci consente di andare verso le sorgenti, riconoscendo le specificità di ciascuno, interpretando quello che ci accomuna.» 1/6

Sulla questione dei giovani si è concentrato, invece, l intervento del principe libanese Majid Talal Arslan, ricercatore in Scienze politiche e relazioni internazionali. «In Libano ha detto sono presenti divisioni che si identificano più dal punto di vista settario e che hanno elementi politici ed economici ancora più che religiosi». Ma quello che più preoccupa il ricercatore libanese è la problematica giovanile. «Molte persone che hanno preso parte ad attività estremistiche ha proseguito sono giovani». Per la maggior parte provengono da famiglie povere e disfunzionali. In piccola parte sono disoccupati e nella maggior parte dei casi si tratta di lavoratori sottopagati. «La soluzione ha aggiunto potrà essere trovata nel consolidamento dei principi democratici. Le istituzioni devono accompagnare i loro interventi con investimenti di impatto, efficaci, che devono andare verso le necessità espresse dalle comunità locali». Questo anche per evitare che i giovani debbano trovare altrove il modo «di alleviare la sete di appartenenza e identità. Ecco allora, la necessità di un dialogo costante tra i giovani ha chiuso di ogni estrazione, di ogni religione, questo può essere l approccio giusto per la realizzazione degli obiettivi». Per l ambasciatore italiano in Sudan, Fabrizio Lobasso, «alzare i muri vuol dire interrompere le comunicazioni quindi non comprendere il prossimo. Il contributo che oggi arriva da qui ha concluso è un esempio di diplomazia ibrida, che si realizza non per forza dall attività statale ma arriva dall associazionismo». Due quindi i temi centrali della mattinata che hanno visto alternarsi numerosi relatori: da una parte la cooperazione per lo sviluppo tra i popoli e dall altra il dialogo interreligioso e civile. E di cooperazione internazionale ha parlato l assessore regionale agli Affari generali Filippo Spanu. Il rappresentante della giunta di Francesco Pigliaru ha ricordato il ruolo della Sardegna nel contesto geopolitico del Mediterraneo africano. L Isola, che sostiene un approccio partecipato, sostenibile alle politiche di sviluppo, è parte di reti e relazioni con i Paesi del Mediterraneo dell Africa sub-sahariana. La Sardegna, poi, in tema di migrazioni ha l obiettivo di lavorare sulle cause profonde delle migrazioni che è stato detto non deve essere la riduzione dei flussi, quanto piuttosto fare della migrazione una scelta per chi la sceglie e un opportunità per chi ne è destinatario. La prima e la seconda sessione quindi, Il Sudan come modello di cooperazione allo sviluppo e Il Libano come modello interreligioso, moderate da Piero Cappuccinelli e dall arcivescovo Gianfranco Saba, sono state dedicate ai rapporti tra la Sardegna, il Libano e il Sudan al fine di individuare nuovi spazi di cooperazione allo sviluppo. Al tavolo dei relatori si sono alternati l ambasciatore Fabrizio Lobasso, Abdalla Ali Mohammed Hamad rettore dell Università di Kassal in Sudan, Federico Chiodi direttore dell Aispo e Salvatore Rubino docente dell Università di Sassari e responsabile dei progetti di cooperazione in Sudan. Quindi ancora, il vescovo di Beirut Youhanna Jihad Battah, il presidente della Syriac Legue in Libano Hbib Edmond Ephrem quindi il direttore del consiglio direttivo del Council of resarch and strategic studies Faisal Mosleh. La sessione pomeridiana, moderata da Graziano Milia e dal titolo Identità religiose e culturali tra conflitto e cooperazione in europa, è stata dedicata ad alcuni aspetti della cultura sarda che la pongono in relazione con la vicina Corsica e con le altre regioni dell Unione europea. A darsi il cambio al tavolo dei relatori, lo studioso Alberto Mario Carta che ha parlato di gemellaggi tra città e networks, Paolo Botta che ha illustrato le attività della Fondazione Hymnos, quindi monsignor Paolo Manfredi della diocesi di Mainz che ha parlato della Settimana interculturale, Antonio Remiddi che si è concentrato sul modello di dialogo inter-universitario nella transizione democratica. A questi si sono aggiunti Ioannis Korinthios ed Antonio Zedda che hanno parlato della diaspora greca nella storia moderna, quindi ancora Aziz Pollozhani dell Università di Skopje sulla gestione della diversità etnica e culturale. A chiudere gli interventi è stato Quirico Migheli dell Ateneo turritano che ha presentato il corso di laurea in Sicurezza e cooperazione internazionale. 2/6

A concludere l importante incontro internazionale è stata la passeggiata inaugurale al presepe a grandezza naturale che quest anno è arrivato alla sua undicesima edizione. 3/6

4/6

5/6

Comments comments Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 6/6