Valanghe Monitoraggio

Documenti analoghi
Courmayeur - 08 Marzo 2010

11 % 12 % 15% Gestione perfetta della neve con PRINOTH.

Palina elettronica per la misurazione e trasmissione in tempo reale di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

italiano our snow is your success

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

NIVis EXCubitor. Palina elettronica per la misurazione e trasmissione real time di parametri del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

Ghiacciaio Ciardoney: nuova stazione meteorologica e rinnovo delle paline ablatometriche

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

L UNICO SISTEMA AUTOMATICO DI MONITORAGGIO FISSO DELLE PERDITE: DIRETTAMENTE DAL TUO UFFICIO POSSIBILITA DI CORRELARE E LOCALIZZARE LA PERDITA

Affidabile nel tempo!

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 6 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

italiano snowmaking control

Configurazioni. Modello: CS Stazione meteo Professionale

Scheda tecnica online VICOTEC450 SENSORI PER TUNNEL

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico)

NUOVO SISTEMA REMOTE IP-CAM

Serie SPINN Da 2,2 a 15 kw. Aria. Sempre. Ovunque.

Scheda tecnica online. FLOWSIC150 Carflow FLUSSO VOLUMETRICO-DISPOSITIVI DI MISURAZIONE

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

LEA_IT_PND Coordinometro automatico digitale. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

TRASFORMATORI IN RESINA ITA

La 3a generazione di marcatori laser CO 2. Imaje Serie Ancora di più YOU MAKE IT, WE MARK IT

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

Cabinovie ad ammorsamento automatico

Scheda tecnica online FLOWSIC60 FLOWSIC60 / FLOWSIC60 DISPOSITIVI DI MISURA DELLA VELOCITÀ DEI FLUSSI

Passion meets Excellence

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera

CARATTERISTICHE TECNICHE

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV

Carrelli elevatori laterali multidirezionali built to work.

SISTEMA DI MONITORAGGIO PER L APICOLTURA

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

TRASFORMATORI IN RESINA ITA

40 PERSONE 3MILIONI 15 MILIONI SPECIALIZZATA NELLA PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E INSTALLAZIONE DI PRODOTTI RELATIVI ALLA SICUREZZA STRADALE.

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

Descrizione. Caratteristiche RILEVATORE MULTIGAS ALTAIR 5X

SERIE PG - PB - PBC - SICURTERM LINEA VITA - PALI CON GOLFARE. I pali con golfare SICURPAL sono una delle migliori soluzioni tecniche per Linee Vita.

Sistema di misurazione 3D. Soluzione microrobotica con MasterPlan. Zoom3D MasterPlan

HUB Industriale USB 3.0 a 7 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con Protezione ESD

SOLUZIONE PER L ARIA CALDA

MEDICAL SYSTEMS. Monnal T60. La respirazione a portata di mano.

Kit elettrici. Non vi lasciano mai. al buio.

Nice O-View Caratteristiche tecniche:

Le tecnologie Stratec... per una strada sicura

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Blocca sul nascere gli incendi di natura elettrica

IRwin. Cercafughe per gas metano

Cercafughe per gas metano

Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA

VELOCITÀ, SICUREZZA, AFFIDABILITÀ. Questa è Cabur: un azienda moderna con una grande storia.

Mini Container per riscaldamento a noleggio

NEW DIMENSIONS OF SNOWMAKING

Scheda tecnica online. DWS Pallet SISTEMI TRACK AND TRACE

Costruiti per trasformarsi

EUROFORM EUROFORM: CASSEFORME TRADIZIONALI E CASSERI PER CONCI PER IL RIVESTIMENTO DELLE GALLERIE

HUB Industriale USB 3.0 a 10 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con ESD e protezione da sovratensioni

THE FUTURE OF SNOW.

Sistema con armadio rack climatizzato per la gestione dati

Data loggers SOFREL LS Soluzioni per reti d acqua potabile

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

Compressori rotativi a vite da 2,2 a 15 kw. Serie BRIO

AOPDDR. Uso e sicurezza dei laser scanner

LA SCALA EUROPEA DI PERICOLO VALANGHE

Funifor.... alla resistenza. Dalla stabilità

CONVERTITORE MC608 A/B/R/P/I. Il convertitore elettronico ibrido per tutte le applicazioni DS300-2-IT

Innovazione per integrazione di sistemi

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

Serie Genesis da 5,5 a 22 kw

C Sistema di preriscaldamento per motore per termosifone

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

Illuminazione a LED sotto la pensilina. Branded beacon of light 100% FOCUS ON PETROL

Public Procuremento of Innovation (PPI) Progetto Syncro SYstème conjoint de Communication pour la ROute intelligente ENT/CIP/11/C/NO2C011

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Autoclavi. Euronda Spa t (+39) m euronda.it

MANUALE UTENTE GPS 103A e 103B Ver. 1.1

Sistemi AGV. NAVI, l industria 4.0 applicata alle macchine per la massima resa in termini di funzionalità e produttività del lavoro.

Torri per Anemometri

WHY CIFA. Pompe Carrellate

DINAMOMETRI PROFESSIONALI MCW

UNA GAMMA DI ACCESSORI PER FACILITARE LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO DEL MATERIALE SUI CANTIERI ACCESSORI

SpaceMouse Enterprise CREATO PER PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE SENZA LIMITI

Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Dettagli Tecnici e Monografie

MIR veicolo a guida autonoma laser guidata

THE FUTURE OF SNOW.

Smartphone. Smart Probes. Smart work.

Scheda tecnica online MCS300P HW SOLUZIONI DI PROCESSO

Transcript:

Controllo e gestione del rischio di valanghe Valanghe Monitoraggio

CONOSCIAMO IL VOSTRO LAVORO SAPPIAMO che avete degli obblighi di risultato A partire dal 1987 le soluzioni TAS proteggono comprensori sciistici, paesi, siti industriali, infrastrutture stradali e ferroviarie. Anno dopo anno, grazie al suo know-how e alla sua attenzione verso il cliente, la società TAS ha saputo raccogliere ogni nuova sfida, rispondendo positivamente alle aspettative dei suoi clienti, ovunque nel mondo. Siamo orgogliosi della fedeltà dimostrata dai nostri clienti e della loro piena fiducia nei confronti dei nostri valori in ambito di progettazione, industrializzazione, installazione e manutenzione per ogni specifica esigenza. Questa è di fatto la dimostrazione della nostra capacità di portare a buon fine progetti ambiziosi, con la massima attenzione alle vostre priorità e alle diverse modalità operative, indipendentemente dal settore di attività : Gruppo MND Sainte-Hélène-du-Lac (FRANCIA) Al vostro fianco in ogni luogo UN KNOW-HOW RICONOSCIUTO IN TUTTO IL MONDO Mettiamo a vostra disposizione la forza di una squadra One partner, many solutions TAS è leader mondiale nei sistemi di prevenzione del rischio di valanghe: 20 persone operano presso la nostra sede in Savoia (Francia) dove vengono progettati, fabbricati e collaudati tutti i sistemi (certificazioni ISO9001 & ISO14001). Fin dalla loro creazione, le tecnologie TAS hanno attirato l attenzione di un numero sempre maggiore di esperti di rischi naturali a livello mondiale. Il team storico francese è ora affiancato dall organizzazione locale del gruppo MND in tutto il mondo : Comprensori sciistici Per garantire la sicurezza dei turisti e degli operatori, la protezione degli impianti di risalita e un apertura rapida del comprensorio. Protezione di una pistales Menuires (FRANCIA) / CBH 8 filiali MND di distribuzione e numerosi distributori consentono a TAS di essere rappresentata in Germania, Andorra, Argentina, Austria, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Spagna, Italia, Giappone, Kazakistan, Norvegia, Polonia, Russia, Svezia, Svizzera, Turchia e USA. Siti industriali Per garantire la continuità delle operazioni, la protezione degli investimenti e la sicurezza dei lavoratori. Strade, autostrade e ferrovie Per ottimizzare e mettere in sicurezza il trasporto di merci e persone. GESTIONE DI PROGETTI SPECIFICI PROGETTAZIONE E INDUSTRIALIZZAZIONE STUDI E ANALISI TAS è un azienda in grado di accompagnarvi lungo tutte le fasi del vostro progetto di protezione contro il rischio di valanghe, grazie alla diversità e alla complementarietà dei suoi servizi : Protezione delle reti di trasporto dell energia idroelettrica - JUNEAU - ALASKA (USA)/Daisybell Protezione delle strade Bosworth (CANADA) / Gazex INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE RICERCA E SVILUPPO P.2 P. 3

Engelberg (SVIZZERA) Gazex UNA QUANTITÀ DI REFERENZE CONSIDEREVOLE Abbiamo guadagnato la vostra fiducia UNA GAMMA COMPLETA DI SOLUZIONI Mettiamo a vostra disposizione l esperienza di uno specialista La prevenzione contro il rischio di valanghe si è evoluta e se fino a qualche anno fa era sufficiente provocare il distacco di una valanga, una efficace gestione del rischio oggi passa attraverso dei supporti di assistenza al processo decisionale, e una valutazione puntuale del risultato ottenuto. Più di 2800 sistemi di distacco di valanghe e più di 20 chilometri di paravalanghe proteggono attualmente stazioni sciistiche, strade, autostrade, ferrovie e siti industriali ovunque nel mondo. L intera gamma dei prodotti progettati da TAS per gestire e controllare il rischio di valanghe si articola in 2 ambiti di applicazione principali : VALANGA Sistemi a gas per il distacco di valanghe P.12 Qualche progetto importante : Protezioni paravalanghe P.18 Messa in sicurezza delle piste durante le Olimpiadi Invernali 2014 a Sochi (RUSSIA) Installati in occasione dei Giochi Olimpici, 124 Gazex garantiscono la messa in sicurezza dei 3 principali comprensori di Sochi (Rosa Khutor, Gornaya Karussel e Alpika Service). Protezione dell accesso alle miniere Codelco (CILE) 71 Gazex e 4 O BellX proteggono l accesso ai 3 principali siti minerari di Codelco (Andina, El Teniente e Disputada). Messa in sicurezza delle strade Dipartimento dei trasporti (USA) 98 Gazex e 3 O BellX garantiscono la messa in sicurezza dei pendii che minacciano le 2 principali strade del Colorado (CDOT) e dello Utah (UDOT). Sistemi operativi P.26 MONITORAGGIO Sistemi di osservazione e di supporto nel processo decisionale P.8 Soluzioni di rilevamento dei distacchi di valanghe P.22 P.4 P. 5

OSSERVAZIONE E SUPPORTO NEL PROCESSO DECISIONALE TAS mette a vostra disposizione alcuni strumenti di osservazione per seguire l evoluzione delle condizioni meteorologiche al fine di aiutarvi a prevenire il pericolo: stazioni meteo complete ed evolute o soluzioni compatte e installate in prossimità delle zone interessate da valanghe. MONITORAGGIO P.08 P.09 Stazioni meteorologiche Per anticipare le condizioni favorevoli all attività valanghiva Paline nivometriche elettroniche Per analizzare l evoluzione del manto nevoso in prossimità delle zone a rischio

MONITORAGGIO Stazione Nivexc-SP meteorologica Strumenti di osservazione e di aiuto nel processo decisionale Installazione in zone PIANEGGIANTI Per osservare l evoluzione delle condizioni meteorologiche globali Strumenti di osservazione e di aiuto nel processo decisionale Installazione su zone IN PENDENZA Per seguire le variazioni delle caratteristiche del manto nevoso nelle zone di distacco delle valanghe Col du Lautaret (FRANCIA) Stazione meteorologica autonoma adatta all ambiente montano con componenti idonei al tipo ed al numero di dati meteorologici da controllareare. Tunnel de Bielsa (SPAGNA) system engineering S.p.A. Palina elettronica dedicata all analisi del profilo del manto nevoso e all osservazione in tempo reale delle zone di distacco delle valanghe. Alimentazione - Batteria ricaricabile mediante pannelli solari (5 diversi kit di pannelli solari disponibili da Piccolo a Polare ) - Possibile collegamento alla rete elettrica Comunicazione - GPRS (su rete GSM) / 3G - Ethernet - Radio (opzionale / su richiesta). Visualizzazione - Piattaforma Web - Smartphone Sensori disponibili (per condizioni climatiche estreme) - Temperatura (aria / superficie della neve) - Velocità e direzione del vento - Umidità - Altezza della neve - Pressione atmosferica - Precipitazione - Irraggiamento solare - Webcam : METEOEYE - Profilo del manto nevoso - Neve trasportata dal vento : FLOWCAPT Controllo Neve trasportata dal vento : FLOWCAPT Possibile integrazione di più tubi di misurazione della neve trasportata dal vento. dato essenziale per prevedere i carichi di neve di determinati canaloni in caso di venti forti AUTONOMIA Durante la stagione invernale la fornitura di energia alla stazione, è garantita grazie a soluzioni diverse adatte alle condizioni del sito di installazione (in base a temperatura e esposizione solare). Nessuna perdita di dati POSSIBILITA DI PROGETTI SPECIFICI PER CONDIZIONI CLIMATICHE DIFFICILI FLESSIBILITA Su richiesta sono disponibili vari sensori a seconda dei dati fisici di cui l utente desidera disporre. Possibile aggiunta di sensori nel tempo ADATTABILE AL VOSTRO BUDGET Redditività Stazione meteo compatta: SNOWNODE Singolo modulo autonomo (SnowNode) dedicato esclusivamente all osservazione di uno dei principali parametri nevosi (altezza, temperatura, umidità). soluzione integrata ed economica Alimentazione - Batteria Comunicazione - GPRS (su rete GSM) - Radio Visualizzazione - Piattaforma Web - Smartphone Generalità - Altezza: 3 metri - 2 opzioni disponibili : 14 sensori per misurazioni / 20 cm 26 sensori per misurazioni / 10 cm Dati disponibili - Altezza della neve - Temperatura dell aria - Tasso di precipitazione - Profili e gradienti di temperatura Analisi Piattaforma Web : JEB La presenza di una sola piattaforma Web condivisa, disponibile su PC o smart phone collegato a Internet, consente di centralizzare allo stesso tempo i dati provenienti sia dalle nostre stazioni meteo che dalle nostre paline NIVEXC-SP. semplificazione dell analisi preventiva del rischio ADATTABILITA La semplicità del sistema consente l installazione su terreni in pendenza, all altezza delle zone di distacco delle valanghe. Misurazioni in prossimità del rischio PREVISIONE MIGLIORATA AFFIDABILITA Ogni sensore rileva tre tipi di misurazioni diverse per garantire l affidabilità del risultato. Ridondanza delle informazioni VISIONE PIÙ REALISTICA DEI RISCHI P.8 Abisko (SVEZIA) Cervinia (ITALIA) P.9

PREVENZIONE CONTRO LE VALANGHE Dalle valanghe di neve fresca a quelle a lastroni o di neve umida, TAS propone la soluzione adatta a ogni situazione, grazie alla sua vasta gamma di sistemi : VALANGHE P.12 P.18 Impianti a gas per il distacco di valanghe Per il distacco e il controllo preventivo delle valanghe Protezioni paravalanghe Per stabilizzare e trattenere preventivamente il manto nevoso

V A L A N G H E Gazex Gazflex Impianti a gas per il distacco di valanghe Impianti FISSI Per un controllo totale del rischio di valanghe attraverso l uso di un sistema semplice, la cui efficacia è dimostrata da 30 anni con oltre 2600 impianti in 18 diversi paesi fl Le nostre soluzioni, specifiche e adatte alle vostre necessità Terreno Esploditore GAZFLEX e MINI-DEPOSITO In caso di terreno roccioso, l esploditore Gazflex consente di limitare i costi delle fondazioni e può essere associato a un Mini- Deposito per la bonifica di un canalone isolato o a forte pendenza. Il sistema Gazex con contrappeso è perfettamente adatto alle altre configurazioni. soluzione studiata e ottimizzata in funzione dei vincoli dati dal terreno Les Grands Montets Chamonix (FRANCIA) Installazione Deposito CONTAINER o piattaforma RIALZATA I depositi Gazex si evolvono per adattarsi sempre di più alle vostre esigenze: installati su una piattaforma rialzata (facile accesso in zone soggette ad accumuli di neve considerevoli) o integrati in un container da 10 o 20 piedi (come nel trasporto marittimo, pronte all uso alla consegna). operazioni di trasporto e installazione semplificate nel rispetto delle più rigorose norme vigenti Solden (AUSTRIA) Schema sistema Gazex /Gazflex P.12 ESPLODITORE - 3 volumi disponibili con capacità d esplosione rispettive : 0,8 m 3, 1,5 m 3 e 3 m 3-3 modelli disponibili : Gazflex, Gazex con contrappeso e e Gazex standard - Consegnato in moduli elitrasportabili di peso inferiore a 750 kg DEPOSITO DEI GAS: - 2 modelli disponibili : Deposito (fino a 10 esploditori collegati) o Mini-Deposito (da 1 a 2 esploditori collegati) - Autonomia (gas): In funzione del numero di tiri desiderati durante una stagione - Alimentazione : Batteria da 12 V (ricaricabile mediante regolatore e pannello solare) o pile a depolarizzazione (in caso di radiazione solare insufficiente) - Comunicazione : Radio, GSM o GPRS - Comando e visualizzazione: software Gazex Manager Evolution (possibile comando manuale opzionale) su PC o tablet integrato nella valigetta di comando - Dati meteo integrati: temperatura, velocità e direzione del vento EFFICACIA Disponibile 24 ore su 24 e indipendentemente dalle condizioni meteorologiche, questo sistema consente, grazie a un attivazione rapida (meno di 2 minuti a tiro), la realizzazione di un esplosione potente nell aria al di sopra del manto nevoso. Possibilità di tiro ogni qualvolta richiesto e al momento giusto MAGGIOR CONTROLLO DEL RISULTATO Impianti fissi per il distacco di valanghe a distanza, basati sull esplosione di una miscela gassosa di propano/ ossigeno all interno di un tubo metallico aperto. SICUREZZA Nessun bisogno di manipolare esplosivi o di predisporre un intervento umano nella zona a rischio valanghe: l installazione di questa soluzione interamente comandata a distanza è quindi ideale anche per siti di difficile accesso. Nessun pericolo per il personale CONTROLLO DEL RISCHIO Altitudine Gazex da 3 m 3 in 6 moduli assemblabili Il più potente degli esploditori Gazex (3 m3) esiste anche, su richiesta, in 6 moduli diversi di peso inferiore a 500 kg che consentono il trasporto in elicottero ad alta quota e un montaggio sul posto. soluzione che consente installazioni anche quote elevate Codelco Andina (CILE) Isola 2000 (FRANCIA) Protezione CUNEO paravalanghe o paramassi Sono disponibili due soluzioni diverse di cunei di protezione: elitrasportabili (per proteggere il Mini-Deposito o l esploditore da una valanga) o da montare sul posto (struttura più pesante per proteggere gli impianti da eventuali cadute di massi). protezione durevole nel tempo in grado di garantire la perennità dell installazione Traforo del Monte Bianco (FRANCIA) P.13 P.13

V A L A N G H E O BellX Impianti a gas per il distacco di valanghe Sistema AMOVIBILE LE NOSTRE INNOVAZIONI AL VOSTRO SERVIZIO Per controllare il rischio di valanghe in zone particolarmente difficili da mettere in sicurezza con l uso di un sistema innovativo, la cui mobilità garantisce il rispetto della natura nel lungo periodo Installazione GANCIO di rimozione/ricollocamento automatico Questo sistema, brevettato da TAS, consente l installazione o la rimozione del modulo attivo dal proprio sostegno con elicottero e senza nessuna assistenza umana da terra. operazioni di rifornimento invernale o manutenzione estiva estremamente semplificate. Padon Marmolada (ITALIA) Trasporto CARRELLO di manutenzione e di stoccaggio Con ogni esploditore viene fornito un carrello di trasporto poiché il modulo attivo dell O BellX è predisposto per essere regolarmente spostato tramite elitrasporto e rimosso dalla sua base di sostegno. consegna sicura e spostamenti facilitati Les Arcs (FRANCIA) SCHEMA dell impianto O Bellx P.14 BASE DI SOSTEGNO - Peso : 475 kg / Altezza : 4,1 m - Installazione prima della stagione invernale (fissaggio su un plinto di cemento) - Rialzo opzionale se necessario (altezza totale : 5,1 m) MODULO AMOVIBILE - Peso: 530 kg (bombole escluse) - Dimensioni (altezza x profondità) : 3 m x 1,9 m - Autonomia (gas) : a seconda della capacità delle bombole, da 30 a 35 tiri - Tempo di iniezione dei gas durante un tiro: 13 secondi - Alimentazione : Batteria da 12 V (ricaricabile mediante regolatore e pannello solare integrati nella struttura) - Comunicazione: Radio, GSM o GPRS - Comando e visualizzazione: software Gazex Manager Evolution su PC o tablet integrato nella valigetta di comando - Dato meteo integrato : temperatura INNOVAZIONE Il modulo amovibile di questo compatto sistema a gas può essere spostato con un solo elitrasporto, tanto da consentire la manutenzione in una zona sicura e lo stoccaggio del modulo attivo a valle. Rifornimento di gas semplificato Impianto a gas amovibile per il distacco di valanghe a distanza, basato sull esplosione di una miscela gassosa di idrogeno/ossigeno all interno di un cono aperto. MAGGIORE REDDITIVITÀ NEGLI ANNI ECOLOGIA Questo sistema non inquinante e a basso impatto visivo (nessuna canalizzazione e opere civili estremamente ridotte) rispetta al massimo l ambiente, risultando particolarmente adatto alle riserve naturali. Sistema smontabile POSSIBILE INSTALLAZIONE IN PARCHI NATURALI Samoëns (FRANCIA) Rapidità Tiri simultanei/sincronizzati MULTISYNC L opzione MULTISYNC, brevettata da TAS, consiste nell effettuare tiri simultanei (esplosioni contemporanee) o sincronizzati (esplosioni successive a intervalli variabili da 0 a 5 secondi tra loro) su un numero di O BellX compreso tra 2 e 10. risparmio di tempo in caso di numerosi esploditori su uno stesso comprensorio PER SPINGERSI PIÙ LONTANO: un altro approccio del distacco preventivo, mediante il differimento delle esplosioni su un pendio vasto o mediante aggiunta di sovrappressioni in un punto specifico della zona da bonificare Padon Marmolada (ITALIA) P.15 P.15

V A L A N G H E DaisyBell Impianti a gas per il distacco di valanghe Sistema MOBILE le nostre risposte alle vostre priorità Per controllare il rischio di valanghe, attraverso l uso di un Sicurezza Base di comando portatile Un solo operatore a bordo dell elicottero, controllo totale delle funzionalità di tiro con la massima sicurezza, nessuna manipolazione di cariche esplosive innescate all interno della cabina di pilotaggio. RISCHI RIDOTTI PER GLI OPERATORI Precisione Sistema di visualizzazione DaisyView Questo visualizzatore fornisce in tempo reale al pilota dell elicottero alcune informazioni essenziali prima di tutte la distanza tra la DaisyBell e il manto nevoso facilitando l esatto posizionamento dell esplosione. EFFICACIA OTTIMIZZATA SU QUALSIASI TIPO DI NEVE sistema trasportabile in elicottero: la sua capacità di posizionare la carica giusta, nel posto giusto e al momento giusto consente di mettere in sicurezza le zone sprovviste di sistemi fissi Monterosa (ITALIA) Chamonix (FRANCIA) Chamonix Le Brevent - FRANCIA Alimentazione - Batterie ricaricabili Comunicazione - Radio Altri dati disponibili - Misurazione integrata della distanza (mediante laser) rispetto al manto nevoso Generalità - Peso : 390 kg (bombole escluse) - Dimensioni (altezza x profondità) : 2,4 m x 1,5 m - Elitrasporto grazie a un cavo di 15-30 metri - Considerato dalle autorità aeree come un trasporto di carico non esplosivo GAs - Autonomia (gas) : a seconda della capacità delle bombole, da 50 a 70 tiri. - Tempo di iniezione dei gas durante un tiro : 5 secondi. Nessun tempo di attesa tra 2 tiri Controllo, visualizzazione e registrazione - Controllo : Quadro di comando portatile (all interno della cabina) - Visualizzazione e registrazione : Sistema di visualizzazione DaisyView Sistema di registrazione DaisyTrack FLESSIBILE Sistema a gas elitrasportabile consente all utilizzatore di gestire un area molto vasta, in funzione dell innevamento effettivamente rilevato. Adattabilità IDEALE PER LE CONDIZIONI INVERNALI STRAORDINARIE Impianto mobile per il distacco di valanghe al di sotto dell elicottero, basato sull esplosione di una miscela gassosa di idrogeno/ossigeno all interno di un cono aperto. REDDITIZIO Questo sistema mobile è in grado di coniugare due vantaggi quali rapidità di messa in esercizio (prima, durante e dopo l operazione) e costo per tiro ridotto. Risparmio di tempo a livello operativo RAPIDO RITORNO SULL INVESTIMENTO Tracciabilità Sistema di registrazione DaisyTrack Questo registratore autonomo opzionale consente l archiviazione automatica di tutti i dettagli e i risultati della missione (orario, altitudine, posizionamento GPS, qualità del risultato dell attività di distacco della valanga). SEMPLIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO PER IL RESPONSABILE DEL PIANO D INTERVENTO PER IL DISTACCO DELLE VALANGHE Cornice Kit per il trattamento delle cornici Un adattatore opzionale consente di focalizzare l esplosione in un punto preciso del manto per trattare il caso estremamente specifico delle cornici. SOLUZIONE EFFICACE NELLE OPERAZIONI DI DISTACCO CORNICI Monterosa (ITALIA) P.16 P.17 P.17

V A L A N G H E Protezioni paravalanghe Struttura TRADIZIONALE Protezioni paravalanghe Struttura MONO-ANCORAGGIO Per trattenere preventivamente il manto nevoso nelle zone soggette a distacco di valanghe con soluzioni tradizionali, elitrasportabili, rigide o flessibili Per trattenere preventivamente il manto nevoso nelle zone soggette a distacco di valanghe con soluzioni innovative, elitrasportabili, mono-ancoraggio con o senza asse centrale Massaro Cbh ADATTABILE I singoli elementi sono separati, questa soluzione può essere installata lungo linee continue o con elementi isolati in base alla configurazione del terreno. Installazione diversificata IDEALE PER MORFOLOGIE COMPLESSE FUNZIONALE Varie modalità di installazione disponibili: picchetto, ancoraggio o corpo morto. Per i terreni cedevoli è altresì disponibile una piastra di adattamento opzionale. Diversi ancoraggi possibili ADATTA AD OGNI TIPOLOGIA DI INSTALLAZIONE Ponti da neve e rastrelliere elemento IN APPOGGIO A TERRA / RIGIDO Soluzione rigida, in legno o in acciaio, composta da pilastri che sostengono una pannello: quando il pannello è composto da montanti che supportano traverse orizzontali, l elemento è un ponte da neve. In caso di traverse perpendicolari al terreno, l elemento è una rastrelliera. Soluzione sviluppata in conformità alla norma francese NF P 95-303 e alla direttiva svizzera. Gamme disponibili : da R26 a R56 / da C26 a C56 / da CB26 a CB46 / da Dk2 a Dk4.5. MATERIALE - Legno - Acciaio sovrametallo - Acciaio zincato - Acciaio Corten (su richiesta) ALTEZZA - Da 2 m a 5 m - Altezze intermedie disponibili su richiesta ECONOMICO L assemblaggio sul posto di questa soluzione relativamente leggera è molto rapida. La lunghezza dei moduli (6 m invece dei classici 4 m proposti) consente altresì di limitare il numero di soluzioni mono-ancoraggio necessarie. Riduzione del costo di cantiere globale RIDUZIONE MEDIA DEL 30% RISPETTO ALLE SOLUZIONI TRADIZIONALI ECOLOGICO L uso di moduli in legno rende questa soluzione adatta a progetti di rimboschimento e ricrescita della vegetazione, senza rinunciare ai vantaggi delle classiche soluzioni mono-ancoraggio. Impatto del cantiere ridotto IDEALE PER IL RISPETTO DELLA NATURA CIRCOSTANTE barriera MONO-ANCORAGGIO / senza timone (asse centrale rigido) Soluzione brevettata da TAS, adatta sia ai terreni regolari che a quelli irregolari, composta da un ponte da neve in legno fissato a terra mediante ancoraggio unico per mezzo di 4 cavi precedentemente collegati. Soluzione sviluppata in conformità alla norma francese NF P 95-303 e alla direttiva svizzera. INNOVAZIONE TAS: l assenza di asse centrale consente di posizionare questo elemento quasi perpendicolarmente alla pendenza, rispettando così la norma sulle barriere rigide. I 4 cavi sono premontati su un anello di sollevamento che consente un collegamento rapido (tramite maniglia all ancoraggio). Gamme disponibili: da CBH26 a CBH46. MATERIALE - Legno - Acciaio (su richiesta) ALTEZZA - Da 2m a 5m - Altezze intermedie disponibili su richiesta Menta - Reti Vela pannelli A PIÙ PUNTI DI ANCORAGGIO / FLESSIBILE Soluzione flessibile di riferimento, composta da pali che sorreggono un insieme di pannelli triangolari formati da cavi metallici. Soluzione sviluppata in conformità alla norma francese NF P 95-304 (nuova norma - dicembre 2016) e alla direttiva svizzera. Gamme disponibili: da ES26 a ES56 / da Dk2 a Dk4.5 elemento MONO-ANCORAGGIO / con timone (asse centrale rigido) Soluzione composta da elementi a forma di croce (collegati tra loro o indipendenti) fissati a terra mediante ancoraggio unico per mezzo di un timone (asse centrale rigido). Dimensionato secondo i vincoli della direttiva svizzera. Gamme disponibili: da Dk2.5 à Dk4. P.18 MATERIALE - Acciaio ALTEZZA - Da 2 m a 5 m - Altezze intermedie disponibili su richiesta INTERVALLO : distanza tra i pali - 3,5 m / 4 m / 5 m (in base alla richiesta) STRUTTURA POCO VISIBILE Questa struttura offre un impatto visivo ridotto sia d inverno che d estate, restando comunque adattabile a qualsiasi tipo di terreno. Soluzione rispettosa del paesaggio ADATTA ALLE ZONE AD ALTA VISIBILITÀ LEGGERA Grazie alla sua leggerezza, questa soluzione implica una reale riduzione dei costi di trasporto in loco e rapidi tempi di montaggio per gli installatori. Montaggio lineare INSTALLAZIONE VANTAGGIOSA PER MONTATORI ESPERTI SEMPLICE L uso di un ancoraggio unico consente un assemblaggio semplificato e un montaggio sul posto estremamente rapido grazie anche ad un peso contenuto (<400 kg). Gestione del cantiere semplificata POSSIBILE ASSEMBLAGGIO DA PARTE DEL CLIENTE MODULABILE Si adatta a qualsiasi morfologia del terreno, l installazione di questa soluzione può essere eseguita lungo linee continue o con elementi isolati. Installazione su misura IDEALE PER QUALSIASI TIPO DI TERRENO MATERIALE - Acciaio zincato - Acciaio grezzo ALTEZZA - Da 2,5 m a 4 m P.19 P.19

RILEVAMENTO DEI DISTACCHI DI VALANGHE TAS offre due tipologie di rilevamento: una semplice ed efficace che misura sul posto la differenza di altezza della neve prima / dopo il tiro e una soluzione più completa ed evoluta basata su radar Doppler installato a distanza. MONITORAGGIO P.22 Misurazione dell altezza della neve Per confermare il distacco di una valanga in seguito a un tiro preventivo P.23 Radar Per registrare, segnalare e controllare l attività valanghiva di una zona a rischio

MONITORAGGIO Nivexc-GP Radar Sistemi di rilevamento dei distacchi di valanghe Installazione in zona di distacco Sistemi di rilevamento dei distacchi di valanghe Installazione a distanza Val Thorens (FRANCIA) system engineering S.p.A. Per convalidare la buona riuscita di un distacco preventivo e la messa in sicurezza di un area Palina elettronica dedicata al rilevamento di distacchi di valanghe in seguito a un tiro preventivo e dimensionata per il posizionamento a valle di un esploditore Gazex o O BellX. Zermatt (SUISSE) Per osservare in tempo reale l attività valanghiva naturale o provocata con strumenti di gestione degli allarmi e/o chiusure automatiche delle vie di accesso Sistema di rilevamento automatico delle valanghe che sfrutta la tecnologia radar, operativo con ogni condizione meteo, sia di giorno che di notte. P.22 Generalità - Altezza: 1,5 metri - Opzione disponibile : 14 sensori per misurazioni a intervalli di 10 cm Energia - Batterie integrate nella palina - Ricarica mediante pannelli solari opzionali SEMPLICE Questo sistema compatto e autonomo consente il rilevamento di una valanga mediante misurazione della differenza di altezza della neve presente sotto l esploditore prima/dopo il tiro. Misurazione dello spessore in area di distacco DETERMINAZIONE DELL ENTITÀ DELLA VALANGA Comunicazione - Integrata nella palina - GSM Visualizzazione - Integrata nel software Gazex Manager Evolution Dati disponibili - Altezza della neve - Temperatura esterna (opzionale) ECONOMICA Dimensionata per un installazione su piastra in prossimità dell esploditore, questa soluzione completamente autonoma non utilizza alcun collegamento a filo e non ha bisogno di alcun tipo di controventatura o scavo sul posto. Lavori ridotti SOVRACCOSTO RIDOTTO SUL BUDGET GLOBALE PER L INSTALLAZIONE DI UN ESPLODITORE Previsione Strumento di assistenza nel processo decisionale Questa palina nivometrica elettronica permette all operatore di conoscere precisamente la quantità di neve fresca caduta di recente o trasportata da venti forti, nel punto esatto in cui l esploditore è stato installato, indipendentemente dall orario e dalle condizioni meteorologiche È NECESSARIO UN TIRO PREVENTIVO? Generalità - Peso : 50 kg - Portata : da 600 m a 5 km - Zona coperta : da 300 m2 a 10 km2 - Angolo di apertura orizzontale : 90 - Angolo di apertura verticale : 15 - Frequenza operativa : 10-10.5 GHz Energia - Rete elettrica (consumo : circa 50 W). - Batterie ricaricabili mediante pannelli solari - Pile a combustibile Comunicazione - GPRS / 3G / 4G - GSM Visualizzazione - Piattaforma Web - Smartphone - Telecamera PTZ (con funzioni panoramica/inclinazione/zoom) in dotazione Opzioni - Sistema d allarme - Rilevamento di persone - Sistema antineve COMPLETO Controllo del pericolo in tempo reale possibilità di invio in automatico di segnali di allarme (SMS, e-mail o telefonate) e/o di gestire a distanza semafori o sbarre di chiusura. IDEALE PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA DI STRADE O FERROVIE FLESSIBILE il suo posizionamento al di fuori dell area valanghiva (sul fianco opposto rispetto alla zona da tenere sotto osservazione) consente un installazione rapida e adattabile al sito, indipendentemente dal periodo dell anno. Nessun lavoro in montagna POSSIBILE MESSA IN SERVIZIO IN POCHE ORE Distacco Rilevamento di persone in movimento Operante con qualsiasi condizione meteo e a qualsiasi ora, questa soluzione opzionale permette all operatore di controllare la presenza di eventuali escursionisti o sciatori in prossimità di un sistema di distacco prima di effettuare un tiro. MAGGIORE SICUREZZA D USO Studio L installazione di uno o più radar temporanei in zone a rischio da la possibilità di studiare su un periodo di qualche inverno l attività valanghiva reale, per aiutare i responsabili a posizionare nel modo migliore futuri sistemi per il distacco di valanghe. Analisi dell attività valanghiva ASSISTENZA AL POSIZIONAMENTO P.23

SISTEMI OPERATIVI I sistemi di controllo TAS offrono un sistema operativo sicuro e adatto ad un contesto di gestione delle emergenze; le ultime versioni hanno un interfaccia utente ancora più semplificata e completa : VALANGHE P.26 Software GAZEX MANAGER ÉVOLUTION Per comandare a distanza e in tutta sicurezza i sistemi di distacco di valanghe a gas

V A L A N G H E Gazex Manager Evolution Sistemi operativi le nostre innovazioni al vostro servizio Systèmes d exploitation Rapidità Tiri per gruppi Gazex La nuova funzione consente di effettuare da 2 a 15 tiri di esploditori Gazex a catena secondo vari scenari preconfigurati permettendo ad un utente autorizzato di guadagnare tempo prezioso, limitando i tempi di chiusura delle piste o delle strade durante l attuazione di rispettivo Piano d intervento per il distacco delle valanghe Maggiore EFFICIENZA operativa Previsione Manutenzione preventiva Le nuove funzionalità di check-up quotidiano, rilevamento di fughe di gas, gestione del numero di tiri residui e invio di e-mail d allerta ai responsabili, consentono all operatore di pianificare tranquillamente le operazioni di manutenzione. GARANZIA DI FUNZIONAMENTO NEL MOMENTO DEL BISOGNO Per controllare a distanza e in tempo reale la messa in servizio, il monitoraggio e i distacchi degli esploditori a gas fissi e amovibili del vostro comprensorio Sistema operativo - Windows 7 - Windows 8 - Windows 10 Computer - PC desktop - PC laptop - Tablet touchscreen (integrato nella valigetta di comando) Ultimissima generazione del software di comando a distanza dei sistemi di distacco a gas Gazex e O BellX, questa moderna interfaccia garantisce una navigazione rapida e intuitiva. SICURO Questo software di comando sicuro offre a tutti gli utenti un ambiente affidabile (chiave software univoca all installazione, accesso protetto mediante password, funzionalità controllate da un amministratore). Massima sicurezza FACILITÀ DI NAVIGAZIONE Nuova interfaccia intuitiva che consente a più livelli di utenti di spostarsi tranquillamente all interno dei vari menù (zona effettuazione tiri nella sezione Rossa, area amministratore nella sezione Arancione, controllo dei vari siti nella sezione Verde, monitoraggio dell attività nella sezione Blu). Ergonomia Mobilità Valigetta di comando con tablet touchscreen Come dispositivo di comando degli esploditori può essere proposta una valigetta di comando portatile rinforzata, collegata tramite Bluetooth a un tablet touchscreen: il responsabile della sicurezza può così attuare il suo Piano d intervento per il distacco delle valanghe in prossimità delle zone da mettere in sicurezza. REATTIVITÀ E MOBILITÀ DEL RESPONSABILE DELLE OPERAZIONI PER DaisyBell Software Daisytrack Manager Il sistema opzionale Daisytrack registra lo storico delle missioni effettuate con la DaisyBell : il software Daisytrack Manager visualizza e registra tutti i dati indispensabili per il monitoraggio del Piano d intervento per il distacco delle valanghe (posizioni dei tiri tramite Google Earth e risultati dei distacchi). TRACCIABILITÀ E RESOCONTO IN AUTOMATICO DELLE MISSIONI PER I RESPONSABILI DELLE DECISIONI AUTORIZZAZIONE DEL RESPONSABILE DELLE OPERAZIONI SOFTWARE INTUITIVO E SEMPLICE DA UTILIZZARE P.26 P.27 P.27

Parc d Activités ALPESPACE - 74 Voie Magellan - 73800 Sainte Hélène du Lac - FRANCE Tél. : + 33 (0)4 79 65 49 00 - Fax : + 33 (0)4 79 65 49 01 - E-mail : contact@tas.fr www.tas.fr