Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: Cognome: ESD I? II? Esercizi compilati ESD I: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9 10



Documenti analoghi
= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

CPU. Maurizio Palesi

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Architettura dei computer

Organizzazione della memoria

Architettura del computer (C.Busso)

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Corso di Informatica

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Organizzazione della memoria principale Il bus

Calcolatori Elettronici

Memoria Secondaria o di Massa

CALCOLATORI ELETTRONICI 31 marzo 2015

Livello logico digitale. bus e memorie

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

La memoria - generalità

L organizzazione interna della memoria e del banco di registri prevedono generalmente che le uscite di 2 o più componenti

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Esempio: aggiungere j

La memoria centrale (RAM)

Esame di INFORMATICA

Informatica - A.A. 2010/11

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Esercizio 2. la dimensione del file risultante la velocità di trasferimento minima dell'hard disk

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010

Laboratorio di Informatica

Dispensa di Informatica I.1

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Laboratorio di Informatica

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Gerarchia delle memorie

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

DMA Accesso Diretto alla Memoria

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

Architettura di un computer

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

LABORATORIO DI SISTEMI

Gerarchie di memoria Divide et impera. Gerarchie di memoria La congettura 90/10. Gerarchie di memoria Schema concettuale

Memoria Virtuale. Anche la memoria principale ha una dimensione limitata. memoria principale (memoria fisica) memoria secondaria (memoria virtuale)

Architettura hardware

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Sistema operativo: Gestione della memoria

La Memoria Cache. Informatica B. Daniele Loiacono

Architettura del calcolatore

Lez. 5 Memorie Secondarie

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

1 Carattere 1 2 Carattere 2 4 Carattere 4 X Carattere diverso da 1, 2, 4. Porta chiusa Porta aperta

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

ESERCIZIO 1 (b) Dove è memorizzato il numero del primo blocco del file? Insieme agli altri attributi del file, nella cartella che contiene il file.

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Lezione 3: Architettura del calcolatore

TECNOLOGIE INFORMATICHE

Il bus PCI. Piccinetti Stefano

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

L architettura di riferimento

Architettura (10/9/2003) Pag. 1/6. Cognome e Nome (in stampatello):

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI parte I e parte II. Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: PARTE 1?

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella prof@quarella.

1. Si consideri uno spazio di indirizzamento logico di otto pagine di 1024 parole ognuna, mappate su una memoria fisica di 32 frame.

introduzione I MICROCONTROLLORI

Capitolo 11 La memoria cache

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Uniamo VM e CACHE. Physically addressed. Physically Addressed. Prestazioni. Ci sono varie alternative architetturali. Sono quelle piu semplici

Interfacciamento con memorie Pagina 1 di 9

memoria virtuale protezione

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici B a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici

Architettura di un calcolatore

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Architettura dei Calcolatori

MEMORIA GERARCHIE DI MEMORIA

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Transcript:

Data: Ora Consegna: N. Matricola: Corso Laurea/Diploma: Nome : Anno di Corso: Cognome: ESD I? II? Esercizi compilati ESD I: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9 10 Esercizi compilati ESD II: 1? 2?3?4? 5? 6?7?8? 9? 10 Domanda Jolly J.1? PARTE 1 : ESD I 1.1) Si scrivano i significati dei seguenti acronimi: a) EPROM : b) SCSI : c) RISC : d) RAID : e) MIPS : 1.2) I processori Pentium hanno indicativamente un numero di transistor nell ordine di: a) 0,5 * 10 6 b) 1 * 10 6 c) 5 * 10 6 d) 10 * 10 6 1.3) Si disegnino gli schemi delle funzioni AND, OR e XOR due ingressi usando la sola funzione NAND a due ingressi. AND OR XOR ESD I&II -2002/2003 1

1.4) Dato un calcolatore con un processore dotato di 24 linee di indirizzamento e di una memoria cache di tipo direct-map di 128KByte, ogni linea è da 32 byte. Definire l organizzazione e la dimensione della TAG. 1.5) Un disco ha su ogni faccia degli otto piatti 256 tracce da 16 settori l una. Il disco ruota a 7200 RPM ed impiega 10ms per muovere le testine da una traccia alla traccia adiacente. Quale è nel caso peggiore il tempo richiesto per leggere un settore localizzato in una parte qualunque del disco? 1.6) Un programma contiene il seguente mix di istruzioni: - 45% Istruzioni di Load/Store con un tempo di esecuzione di 25ns per istr. - 30% Istruzioni ALU con un tempo di esecuzione di 10 ns per istr. - 25% Istruzioni Branch con un tempo di esecuzione di 50 ns per istr. a) Calcolare il CPI del programma, se la frequenza del processore è di 200MHz: ESD I&II -2002/2003 2

b) Calcolare quanti MIPS ha il programma: 1.7) Una memoria cache di tipo direct-map è composta di 512 slot. La memoria principale è organizzata in 64K blocchi di 16 word l uno. Il tempo di accesso alla memoria cache è di 5ns ed il tempo richiesto per riempire uno slot della cache è di 320ns. La tecnica di aggiornamento della cache è la seguente: quando una word non è trovata nella cache, il blocco intero viene caricato dalla memoria in cache dopo di che la word richiesta viene acceduta (read/write) sulla cache. All inizio la cache è vuota. (nota: quando si fa riferimento alla memoria 1K=1024) a) Si mostri il formato dell indirizzo di memoria (relativamente agli accessi in cache): b) Si calcoli l hit-rate per un programma che esegue 25 loop dalla locazione 10 alla locazione 150. Le istruzioni richieste per eseguire il programma non richiedono riferimenti alla memoria. Numero di miss (1^ loop) = Numero di hit (1^ loop) = Numero di hit dopo il 1^ loop = Numero di hit totali Numero di accessi Hit rate = = = ESD I&II -2002/2003 3

c) Si calcoli il tempo di accesso effettivo per il programma di cui al punto b). Nota: la memoria è acceduta due volte durante un miss (una volta a causa del miss ed una seconda volta per soddisfare la richiesta). 5 min 35min/pag 1.8) Quale delle seguenti politiche di write in memoria cache comporta accorgimenti circuitali particolari in caso di trasferimenti in DMA?? a) write - back? b) write - aside? c) write - through? d) nessuna delle precedenti Perche?: 1.9 ) Data una memorie Dinamica da 16Mbit organizzata in 1Mx16bit. a) Si traccino i diagrammi temporali per un ciclo generico di Memory_Write seguito da un Memory Read. Si evidenzino il bus Dati e il bus Indirizzi specificandone il numero di linee nonché i segnali di controllo che si ritengono indispensabili per gestire una memoria dinamica. a) Timing DRAM specificata: un ciclo di accesso in Write e Read Address Data Ras Cas /WE ESD I&II -2002/2003 4

1.10) Un computer uniprocessore può operare sia in modo scalare che in modo vettoriale. In modo vettoriale il computer è 10 volte più veloce rispetto alla modalità scalare. Un programma di benchmark impiega un tempo T per essere eseguito su questo computer. Di questo tempo il 40% è in modalità vettoriale mentre il rimanente è in modalità scalare. a) Calcolare lo speed-up effettivo nelle circostanze sopra menzionate usando come comparazione il computer in modalità non vettoriale. b) Calcolare la percentuale di codice del programma in esame che è stata vettorializzata (compilata in maniera tale da poter usare la modalità vettoriale). ESD I&II -2002/2003 5

DOMANDA JOLLY J.1) Si assuma di avere un hard disk da 96GB. Esso è realizzato con 8 piatti e 16 superfici da 128 settori per traccia (ogni settore è da 512 byte). Il disco ruota a 7200 RPM con un tempo di seek medio di 10 msec. (a) Quale è il data rate in read o write del disco espresso in Byte/Secondo? (incluso il tempo medio di seek, la latenza rotazionale media e read/write continuati su 8 superfici del cilindro) (b) Un audio CD ( mode x1= 175200 Byte/sec) viene letto a 12x su un lettore; quale è il transfer rate dei dati? (c) Basandosi sui data rate derivati dai punti (a) e (b) quanto si impiega per salvare un CD audio da 74 min. sull hard disk? (Si assuma che i data possano essere letti il più velocemente possibile dal CD e salvati con il data rate medio dell hard disk senza nessun ritardo addizionale.) (d) Quanti CD da 74 min. possono essere memorizzati sull hard-disk? 2^ ESD I&II -2002/2003 6

PARTE 2 : ESD II 2.1) Qual è l ordine di grandezza della larghezza di banda di un bus PCI a 33MHz?? a) 1MB/s? b) 10MB/s? c) 50MB/s? d) 100MB/s Con quale ampiezza del bus dati?: 2.2) Barrare le affermazioni che sono vere:? a) In condizioni statiche le logiche CMOS consumano meno delle TTL? b) Le logiche TTL sono più immuni al rumore delle logiche CMOS? c) Le logiche TTL possono pilotare ingressi CMOS ma non viceversa 2.3) Quale delle seguenti famiglie di componenti è la più lenta: a) AC b) ABT c) ALS d) HC e) HCT 2.4) Quale è la percentuale di cross talk di due linee S1 e S2 (come da disegno) che hanno una impedenza caratteristica Zo di 60Ohm ed una impedenza di accoppiamento Zc di 180Ohm. S1 S2 2.5) Dato un bus sincrono di tipo PCI, di cui si è interessati al solo comportamento dei seguenti segnali: AD bus indirizzi/dati C/BE# command/byte enable FRAME# segnale di controllo: attivo durante tutto un ciclo IRDY# segnale di controllo: indica che l iniziatore è ready DEVSEL# segnale di controllo: indica che il target ha decodificato il ciclo TRDY# segnale di controllo: indica che il target è ready Si disegni un ciclo di read di 4 word in modalità burst: ESD I&II -2002/2003 7

T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 Clock AD C/BE# FRAME# IRDY# DEVSEL# TRDY# 2.6) Qual è la funzione dei segnali /PSEN e /EA presenti nei microcontrollori della serie 8051?. 2.7) Si completino le seguenti affermazioni : a) L 8259 dispone di ingressi per sorgenti di.. b) L 8237 dispone di. canali di c) L 8284 ha la funzione di.. d) L 8288 serva a controllare il. e) I segnali S0,S1 e S2 dell sono utilizzati dall. 2.8) Dati un Latch ed un 3-State Buffer si risponda alle seguenti domande: a) in che cosa si assomigliano e in che cosa si distinguono: ESD I&II -2002/2003 8

b) che uso si può fare di questi due dispositivi in un architettura di un unità centrale di un PC: 2.9) Si prenda in considerazione un bus con N slot su cui è inserito un modulo per slot. Lo si immagini, come una serie di linee di trasmissione con impedenza Zb e ritardo Tb tra gli slot; mentre ogni slot e relativo modulo connesso sono modellati come un pezzo di linea di trasmissione (stub) con impedenza Zs e ritardo Ts e relativo carico Zx. Se si assume che: Zb=Zs=80Ohm C=120 pf/m Stub lunghi 10cm Zx=20pF Distanza tra gli slot: 2 cm Numero di slot N=8 Zx Zs,Ts Zb, Tb Assumendo lo stub ed il modulo come una capacità concentrata si calcoli nel caso che tutti gli slot siano occupati: a) L impedenza del bus b) La velocità di propagazione c) Alcune considerazione su queste linee e sulle caratteristiche del driver che devono pilotarle ESD I&II -2002/2003 9

2.10) Si completi il diagramma del circuito logico di interfaccia tra la CPU e le memorie utilizzando il minor numero di porte NAND a 2 ingressi. La mappa della memoria è la seguente: 00000 h 0FFFF h SRAM 10000 h 2FFFF h EPROM D0000 h DFFFF h SRAM E0000 h FFFFF h EPROM D0..D7 A0..A15 /WE /OE /CE SRAM 64KB CPU D0..D7 D0..D7 A0..A15 SRAM 64KB /WE A0..A19 /OE /CE D0..D7 EPROM A0..A16 128KB /MemR /OE /MemW /CE D0..D7 EPROM A0..A16 128KB /OE /CE ESD I&II -2002/2003 10