Ehi... papà e mamma, non mi dimenticate qui eh...!!

Documenti analoghi

- Istruzioni per la prenotazione e l uso delle auto

Premessa. Premessa. In auto. Quanti seggiolini nella vita di un bambino? Attenzione! Abbiate cura della vostra bicicletta!

Hai il cellullare? si 87%

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

IL REGISTRO CONTABILE

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Sistemi di ritenuta per trasporto di bambini in auto M. Bellelli Assistente scelto polizia municipale Unione Terre d Argine (Carpi MO)

Liceo Scientifico statale F.Vercelli. Classe 1b PROGETTO ENERG/IO

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Città Amiche del Benessere Psicologico

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Presentazione generale. Ing. Felice Pietro Fanizza RINO SNAIDERO SCIENTIFIC FOUNDATION

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

APP AutOut Microtek Istruzioni attivazione e uso

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

CATENE E PNEUMATICI INVERNALI

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

IIS Vittorio Veneto «Città della Vittoria» - Sede ITT. GREEN SCHOOLS COMPETITION Quarta edizione

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE. Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali. Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Come comportarsi in caso di emergenza

L avventura di crescere insieme

Istituto Italiano del Marchio di Qualità

Perché andare dallo psicologo?

L assicurazione agricola contro gli infortuni

OPUSCOLO INFORMATIVO PER I TURISTI ITALIANI A VARSAVIA

R e g i o n e L a z i

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Comune di Farra di Soligo. Consigli utili per la sicurezza della TUA Casa

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Information summary: Change management

Rassegna stampa. Giugno I Cantieri dei Bambini Rassegna Stampa 1

BAMBINI IN AUTO ecco come trasportarli in modo sicuro

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Circolare N.154 del 6 Novembre Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

5. Protezione del bambino durante il trasporto in automobile

LE PROVE DI EVACUAZIONE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

BENVENUTI NEL CHEMPARK DORMAGEN

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Sensori di parcheggio Kit Retromarcia Con Telecamera Manuale uso e manutenzione

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Pina Filippello, Università di Messina

TOP 100 G4 Manuale uso installazione

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

In senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 4-12 a

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

29/04/1998; il 01/08/1998 è entrata in vigore. Servizio delle Adozioni presso il Ministero della Solidarietà Sociale e del Lavoro

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Carpooling Sistema di aggregazione web based Manuale UTENTE Andrea Costa Matteo Arceci

IL NUOVO TOYOTA PROACE MEMBRO DI FAMIGLIA E PARTNER DI LAVORO

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

La Sicurezza dei Bambini

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

CIRCOLARE PRO-MEMORIA PROT. 33/2006. CONVERSIONE IN LEGGE (N. 286 del 24/11/2006) DEL DECRETO N. 262/2006 COLLEGATO ALLA LEGGE FINANZIARIA 2007

Leggi il comunicato: Svago in compagnia e all'aria aperta, a San Gimignano un'estate con i campi gioco

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

CATALOGO TC 25. Settore SICUREZZA. Gruppo TB Sicurezza integrata

Vehicle Security System VSS 1. Guida di impostazione dell impianto - Italian

Ingresso. nel mondo del lavoro

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009


Esperienze con l elettricità e il magnetismo

LE PROVE DI EVACUAZIONE

Infortunio mortale durante un intervento di manutenzione. Pubblicazione i

zone 30 isole ambientali - moderazione

Gian Luigi CANTONI BLOG GENITORI categoria Muoversi in sicurezza

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

ISTRUZIONI D USO H P S SENZA SIRENA C A N B U S L I N E

Istruzione di montaggio

Sicurezza stradale SICUREZZA

CAMPING CASA DI CACCIA

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Transcript:

Anno 25 - Luglio/Agosto 2018 Spedizione in abbonamento postale (Tassa riscossa) - Aut. n. 1475 del 23/12/2015 Direzione Generale Poste San Marino. Rep. San Marino numero 213 O r g a n o U ff i c i a l e A S A P S Visita il sito ufficiale: Ehi... papà e mamma, non mi dimenticate qui eh...!! Campagna Asaps Estate 2018 "Bimbi mai più dimenticati dentro l'auto!" La legge sull omicidio stradale finisce sotto la lente della Corte Costituzionale Il contrasto al fenomeno dei prestanome Come comportarsi in caso di attacchi terroristici veicolari

Sicurezza di Luigi Altamura* e Giordano Biserni** Campagna ASAPS estate 2018 "Bimbi in auto: mai piu' da soli" gni anno nel mondo e anche nel nostro Paese assistiamo ad episodi particolarmente gravi in cui muoiono centinaia di bambini, a causa di colpi di calore a bordo di veicoli chiusi, al cui interno vengono dimenticati figli o nipoti, oppure perché gli stessi giocando hanno inavvertitamente chiuso il mezzo, rimanendovi intrappolati. L'attuale casistica aumenta poi anche con le nuove chiusure centralizzate prodotte dalle case automobilistiche per migliorare la sicurezza contro i furti, mentre le nuove tecnologie già presenti su veicoli immatricolati in alcuni stati americani ed europei tardano ad arrivare in Italia. Se a questo aggiungiamo i ritardi del Legislatore, da sempre poco attento all'introduzione di strumenti salva-vita a bordo di autovetture, il risultato è l'allarme crescente su morti, certamente evitabili, ma che fanno notizia per la giovane età dei coinvolti. A dire il vero a dicembre 2017, la Commissione Trasporti della Camera dei Deputati aveva approvato alcuni emendamenti che obbligavano le case costruttrici ad installare segnali acustici d'allarme anti-abbandono per i bambini in auto. Ma tutto si è fermato per il termine della Legislatura, e quel testo non ha visto neppure l'aula di Montecitorio. Le tragedie familiari sono immense, il dolore della perdita di un figlio si trasforma spesso in profonde crisi psicologiche di una famiglia che continua a vivere nel rimorso e spesso se ne esce solamente creando associazioni che iniziano a sensibilizzare sul delicato tema della sicurezza dei nostri bimbi. ASAPS, da sempre attenta ai problemi connessi alla sicurezza sulle strade italiane, nell'imminenza della stagione estiva, vuole iniziare una nuova campagna di sensibilizzazione e di educazione dell'opinione pubblica, ricordando alcuni episodi già avvenuti ma soprattutto evidenziando alcuni semplici consigli che permettano ai genitori e ai parenti di evitare il cosiddetto black-out mentale, quel momento di amnesia dissociativa transitoria, sempre più presente in persone stressate dai ritmi casa-lavoro, dai pensieri di una vita logorata da mille criticità che mettono al secondo posto il bambino, in modo del tutto inconsapevole, ma sempre più spesso segnato dal dolore. ASAPS vuole lanciare un urgente appello al nuovo Governo affinché sia subito ripresentata la proposta di legge che era già stata approvata in Commissione Trasporti alla Camera quando fu approvata una modifica del Codice della Strada all'articolo che tratta dell'obbligo dei seggiolini di ritenuta per bambini, in cui veniva aggiunto un comma che prevedeva come tali sistemi di ritenuta per bambini devono essere equipaggiati con un dispositivo di allarme anti-abbandono rispondente alle specifiche tecnico-costruttive stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Con decreto del Mit da adottare entro 120 giorni dall entrata in vigore della legge di bilancio, saranno stabilite le caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali del dispositivo di allarme anti-abbandono. Le disposizioni si applicano decorsi sei mesi dall entrata in vigore del decreto del Mit di cui al comma precedente. App, sensori, seggiolini intelligenti, oggetti sul sedile posteriore, mezzi innovativi e semplici azioni quotidiane sono la base per un genitore che potrà vedere realizzato un percorso mentale diretto alla salvaguardia dei bimbi. Potrebbe rivelarsi preziosa proprio la predisposizione di una App che consenta di programmare l'invio di un messaggio sul telefonino e/o una chiamata ai numeri stabiliti e programmati 5

10-15 minuti dopo l'orario previsto per l'ingresso nei giorni feriali del bimbo all'asilo nido o scuola materna. Quindi ogni giorno 15 minuti dopo l'orario di ingresso del bambino nella struttura scolastica potrebbe arrivare un messaggino sul cellulare predestinato o una chiamata disattivabile con una risposta manuale. Come ricorda il Ministero della Salute quando fa molto caldo i neonati e i bambini piccoli (per la loro ridotta superficie corporea) sono più esposti degli adulti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea (ipertermia) e a disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico, che possono causare anche la morte. La temperatura corporea di un bambino sale da 3 a 5 volte più velocemente rispetto a quella di un adulto, per la presenza di una minore quantità di acqua nelle riserve corporee. Quando fa molto caldo, la temperatura all interno di un automobile può salire da 10 a 15 C ogni 15 minuti! E, anche aprendo i finestrini, non si riduce in modo significativo l innalzamento della temperatura nell abitacolo. L ipertermia può verificarsi in soli 20 minuti e la morte può avvenire entro circa 2 ore. ASAPS vuole ricordare i principali consigli e alcuni semplici modi di operare a genitori e parenti, partendo da quanto già pubblicato nel 2015 dal sito del Ministero della Salute: 1 2 3 Se vedi un bambino solo in macchina e nessun adulto nei paraggi chiama immediatamente il 112 (numero unico europeo per le emergenze) o il 113. Se trasporti sul sedile posteriore della tua auto un bambino: lascia i tuoi oggetti personali (borsa, telefono, valigetta, ecc.) sul sedile posteriore, vicino al piccolo. Per non dimenticare il piccolo appoggia gli oggetti personali del bambino (pannolini, borse e biberon) sul sedile anteriore, in modo che ti ricordino la presenza del bambino Quando accompagni il bambino al nido o all asilo aggiungi sul programma dell agenda del tuo computer o del telefonino un promemoria (oppure scrivilo sulla tua agenda di carta), che può segnalarti se hai portato o meno il bambino a destinazione, come programmato 6

4 5 6 7 8 9 10 Ogni volta che si verifica un cambiamento di programma nel riprendere o nell accompagnare il bambino, comunicalo al partner o a una persona di fiducia. Chiedi alla persona che si prende normalmente cura del bambino (ad esempio la responsabile dell asilo o del nido o la babysitter) di avvertirti se il bambino non è stato accompagnato all asilo o al nido, come di solito accade. Installa un dispositivo di allerta, sonoro o luminoso, che si attiva quando spegni il motore e ti allontani senza prendere con te il piccolo. Quando in macchina non c è nessuno, chiudi le portiere e il bagagliaio posteriore e tieni le chiavi lontano dalla portata dei bambini. Uno dei rischi è che i bambini entrino nel bagagliaio all insaputa dei genitori per fare dei giochi o per semplice curiosità. Quando in una villetta o in un cortile di condominio non si riesce più a trovare un bambino, verifica immediatamente l'auto e il portabagagli. Prima di chiudere un veicolo, accertati che tutti i passeggeri siano scesi, in modo particolare i bambini che durante il viaggio possono essersi addormentati. Chiudi sempre l'auto a chiave e spiegare ai bambini che l'auto non è un luogo di gioco o per nascondersi Nel caso in cui ci si accerti della presenza di un bambino all'interno dell'auto da diverso tempo, chiama immediatamente il 118 che può fornire i primi consigli in attesa dell'arrivo del personale medico e sanitario. Negli Stati Uniti dal 1998 a maggio 2018 sono morti 748 bambini; 42 nel 2017, già 6 nel 2018. Nei vent'anni posti sotto esame dagli studiosi in USA, nei 54% dei casi genitori o parenti hanno dimenticato il piccolo in auto, nel 27% dei casi i bambini sono rimasti chiusi dentro perché stavano giocando, nel 18% degli episodi i genitori avevano lasciato intenzionalmente il bimbo in auto perché intendevano allontanarsi per pochi minuti per piccole commissioni, nell'uno per cento le cause sono sconosciute. Il 32% dei piccoli aveva meno di un anno di età, il 22% tra 1 e 2 anni e il 20% tra i 2 e i 3 anni. In Italia le statistiche non sono così drammatiche ma occorre intervenire subito. Sono almeno 10 i casi accertati tra il 2011 e il maggio 2018. Non basta pensare a me non capiterà mai. Occorre approvare subito la norma già inserita nel disegno di legge della legge di Bilancio 2018. Non fare nulla non è giusto nei confronti dei genitori che piangono i propri figli ma soprattutto ne va della salute pubblica dei nostri cittadini del futuro. *Comandante Corpo Polizia Municipale di Verona ** Presidente ASAPS 7