Tesi meritoria. CORSO di LAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA' TAGLIANDO IL CANALE UN BIKE HOTEL PER IL CANALE DI CORINTO.

Documenti analoghi
Tesi meritoria. Collegio di Architettura Architettura Costruzione Città. Abstract

Un progetto lungo la Senna

Elementi costruttivi: le scale

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Contatto linkedin: Laurea Triennale in Ing. Civile AA:

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

SCHELETRI. TESI MERITORIA CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ ABSTRACT LORENZO URBANO GUSTAVO AMBROSINI GUIDO CALLEGARI CANDIDATO RELATORE

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER L'AMBIENTE COSTRUITO. Tesi meritoria. Abstract

Quarto elaborato del Project Work

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

Tesi meritoria. CORSO DI LAUREA in Architettura Costruzione e Città

T H E A T R U M N A T U R A E E T A R T I S CENTRO DI EDUCAZIONE E RICERCA MONTE SAN GIORGIO

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

Tra l Alto Sebino e la Valcamonica: un istituto di formazione e ricerca per l artigianato ligneo

Collegamenti verticali

SISTEMA DEGLI SPAZI ESTERNI E ACCESSO ALLA SCUOLA

Facoltà di Architettura Biagio Rossetti. Laboratorio di Costruzione dell Architettura 1 A.A. 2013/ novembre 2013

Il disegno archite0onico

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Conferenza di Ateneo sulla Didattica 26 febbraio Dipartimento di Architettura

Le forme della sequenza:

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

1.1 - Descrizione dell intervento e degli obiettivi della progettazione

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

LINEA PALERMO MESSINA - STAZIONE DI CEFALÙ

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

ITAS MUTUA QUARTIERE LE ALBERE EDIFICIO H4 OGGETTO DEL CONCORSO

ANALISI DELLE CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ DELLE PERSONE CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITÀ MOTORIA O SENSORIALE RELAZIONE TECNICA

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract

Informazioni accessibilità PIANCAVALLO

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

FACOLTÁ DI INGEGNERIA PROGETTO DI RECUPERO DELLA EX FORNACE BAGGIANI A CECINA

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Abstract. Titolo tesi

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

5.4. Sintesi documento M4 variante atrio e ingresso stazione

Collegamenti verticali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

37 CONVEGNO. DRAWING & CITY DISEGNO & CITTÀ cultura arte scienza informazione. L. Farroni, S. Rinalduzzi

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

DIMENSIONAMENTO DELLO SPAZIO CHE COMPONGONO GLI ELEMENTI DI ARREDO DI UN ALLOGGIO

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

RILIEVO FOTOGRAFICO DEGLI ESTERNI

Valvolame per serbatoi GPL orizzontali EPOX - litri 1.000

04 settembre 2014, 14:00 17:00

Capitolo 6 Rilevamento geologico

BUSINESS CENTER. bologna.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

COLLEGAMENTI VERTICALI

30 Aa Inverno Italia Cernusco S. N. (MI)

La degradazione meteorica

SCUOLA MEDIA STATALE E. FERMI Memoria descrittiva di progetto - Prima Fase

Download file1. Download file2

MUOVERSI SU STRADE E AUTOSTRADE

ALLEGATO AL BANDO DI PROGETTAZIONE

SAN MARCO PROJECT. Brera - Piazza San Marco 2 in occasione del Salone Internazionale del Mobile 9-14 aprile 2019

Project work: Masterplan strategico

PROGETTI IN CORSO D OPERA

I nodi critici dell Organismo Edilizio. Il rapporto edificio/terreno Il rapporto edificio/ambiente

Zucco di Pesciola (m.2092) - via dei Bergamaschi

Geomorfologia Eolica

Il Rettore. Decreto n (722) Anno 2013

Seminari Giornata fiscale AGEFIS

Il piano si divide in 7 parti:

Il Sito Espositivo mq di area totale 133 Paesi partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE

Tesi meritoria ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria.

STUDIO SPERIMENTALE SU MODELLO FISICO DI IPOTESI PROGETTUALI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL SISTEMA DI DIFESA COSTIERA DI MARINA DI PISA

mq di area totale. 147 Paesi Partecipanti PARTECIPANTI NON UFFICIALI AREE EVENTI AREE DI SERVIZIO AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI

Da Magliana alla metro B in cabinovia: due minuti di viaggio sospesi sul Tevere

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Abstract

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Linea tranviaria 4. Divisione Infrastrutture e Mobilità

Ambito Pescarola Marco Polo. 13 settembre 2016

TECNICHE COSTRUTTIVE IN TERRA CRUDA NELLA VALLE DEL DRÂA, MAROCCO _5 novembre 2009 _ FACOLTA DI ARCHITETTURA, UNIVERSITA DI FIRENZE, ITALIA

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. LE SCALE: elementi per il progetto

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti

Primo tratto realizzato. Secondo tratto da realizzare. Ubicazione. Il paese. Home LOCALITA VALLESANTA LEVANTO WATERFRONT UBICAZIONE

Transcript:

Tesi meritoria CORSO di LAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA' Abstract TAGLIANDO IL CANALE UN BIKE HOTEL PER IL CANALE DI CORINTO Relatore Chiara OCCELLI Marco BARLA Riccardo PALMA Candidato Erjon KRISTO DICEMBRE 2015

TAGLIANDO IL CANALE - UN BIKE HOTEL PER IL CANALE DI CORINTO Mosso dal desiderio di occuparsi di un territorio complesso e stratificato e relazionarsi con i caratteri scultorei del paesaggio per dare una risposta alle problematiche del contesto attraverso il corso del procedimento costruttivo, con questo progetto di tesi ci si cercherà di dare una nuova visione ad un territorio perduto e dimenticato dalla collettività attraverso un progetto di ampia scala. Ci si occuperà quindi, attraverso la creazione di architetture legami tra le due quote e il progetto di una ciclovia in scala territoriale che si estende in successione fino ad un livello più ampio quello della comunità europea, di dare al Canale di Corinto un altra dimensione. Il canale costituisce un opera strettamente legata alla morfologia della terra che non solo ne modifica la forma ma ne rivela mediante una sezione un'altra dimensione. Il taglio operato dal Canale mette in risalto la stratificazione del suolo rivelandone la storia. Una storia composta di strati di masse rocciose nate e stratificate in diverse epoche. Le condizioni geologiche sono state tradotte in questioni di architettura. Ma oltre alle questioni strettamente tecniche, la sua stratificazione storica e materica gli conferisce un ulteriore valore, spingendomi ad affrontare questo intervento nell ottica del restauro. Il Canale oltre che un infrastruttura diventa un paesaggio storico e un architettura della terra. Un organismo composto da flussi e masse, un condotto di flussi con velocità e frequenze diverse. L obiettivo del progetto è costituire una valvola per questi flussi, cercando di unire le dimensioni del Canale e fornire ai visitatori una percezione completa. Per questo motivo è stata ideata una connessione verticale tra i due livelli sotto forma di un setto aggettante rispetto alla sponda del canale. Un secondo setto, verticale, organizza invece gli spazi del bike-hotel. Sul primo setto si organizza tutta la distribuzione della struttura, partendo dal livello del mare, con la salita attraverso un ascensore a cremagliera accompagnato da una serie di scale che garantiscono una via di emergenza. Il visitatore arrivato al primo livello posto si trova sulla piazza principale. Da qui infatti il visitatore può decidere di entrare nel bike hotel per una sosta breve o lunga oppure può proseguire il suo percorso attraverso un sistema di rampe appoggiate allo stesso setto e contenute in un corpo di fabbrica originato da un secondo setto parallelo al primo. Il bike hotel dal'altro lato è organizzato su tre livelli a seconda di una gerarchia di tempo di sosta. Il primo livello che ospita il bar, è destinato alla sosta breve. Nel livello sovrastante troviamo il ristorante per proseguire infine al ultimo livello con le camere e la reception destinato alla sosta lunga. La velocità e il ritmo sono stati due elementi importanti nella definizione del progetto. La velocità delle le navi che percorrono il canale lentamente si espande fino al visitatore. Dalla cremagliera fino alla rampa il percorso assume un ritmo lento, che dona a questa architettura una monumentalità e una vocazione museologica. Prima di arrivare alla quota della pista ciclabile il visitatore si trova ad un livello intermedio, un ultimo punto di sosta in ombra, per uscire poi nella forte luce mediterranea dove si trova la ciclostrada.

Pianta - Livello 3

Per ulteriori informazioni contattare: Erjon KRISTO, christo_08@outlook.it Pianta Livello 4