Getting Skills Right: Italia

Documenti analoghi
Classifica Censis Repubblica 2015

LE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA

VQR VQR

Docenti e Ricercatori al 31/12/2010

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

X INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2007

Ricercatori di area 6 - Scienze mediche. Antonella Polimeni

PROFILO DEI LAUREATI 2008 XI INDAGINE ALMALAUREA

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

VQR Dati statistici sul conferimento prodotti delle università

immatricolati triennali-cu italia Immatri colati 2014/15 Immatrico lati 2013/14 % sul totale ,84% 276 0,10% 246 0,09% 30 12,20%

I MIGLIORI ATENEI (per area di ricerca) N.B. La dimensione dell ateneo non è assoluta, ma varia in base all area scientifica considerata

VII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2004

ANAGRAFE NAZIONALE DEGLI STUDENTI. Esempi di analisi sulla coorte 2003/2004

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO - TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/1 - SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

Rural Policy Reviews ITALY

Posti provvisori da perfezionare con successivi decreti

La distribuzione territoriale della nuova offerta formativa 2001/02

DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITÀ, LO STUDENTE E IL DIRITTO ALLO STUDIO

IX INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2006

La mobilità internazionale: uno sguardo all Italia

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Studenti iscritti al 2 anno nel (ai corsi del nuovo ordinamento) moltiplicati per la durata del corso

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

IL CONFRONTO NAZIONALE

RISULTATI TEST SCIENZE 2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

TABELLA 1 - FFO 2018: Quadro assegnazione iniziale

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Fondazione Roma Sapienza. loscrittoio" Quale futuro per l Europa?

L accreditamento dei corsi di dottorato del XXX Ciclo

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

TABELLA 3 - Distribuzione per tipo di facoltà dei corsi di studio del vecchio ordinamento attivi nell'a.a. 2001/02

Fondazione Roma Sapienza. LOscrittoIO. Tra reale e virtuale: la società tecnologica di oggi

Strategie integrate di miglioramento

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Primi risultati sintetici ANVUR

IL SISTEMA E GLI ATTORI

Appendice delle Tavole per l Italia

STRUMENTI CISIA AL SERVIZIO DEI POT E PLS PER L AUTOVALUTAZIONE E L ORIENTAMENTO

Conferenza di Ateneo sulla valutazione della ricerca 26 giugno Marco Catarci Dipartimento di Scienze della Formazione

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 24% Centro 25%

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale

Alcuni dati economici

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Progetto Lauree Scientifiche Convegno nazionale: LE PROFESSIONI DELLE SCIENZE SCIENTIFICI

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

LORO SEDI. e) titolo di studio indicato a secanda della categoridprafilo ridhsto.

Temporanei o Permanenti?

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

NUCLEO DI VALUTAZIONE UNIMORE VQR (Contributo del NdV-DPVF)

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

Autorità Nazionale Anticorruzione

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

VI INDAGINE ALMALAUREA SUL PROFILO DEI LAUREATI 2003

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

L alta formazione nell'università di Sassari

Università di Macerata dati e classifiche 2013

10 Dal MiUR - Fondi per la ricerca scientifica , , ,71 9,8% 100,0% 94,1% 676,5% -32,8% 422,1%

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento ( )

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Esiti dei test preliminari

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Architettura Urbanistica

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

TABELLA DELLE SEDI DI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE CHE SI SVOLGERANNO NELL ANNO

Programma LLP/ERASMUS CANDIDATURE MOB_ERASMUS A.A. 2012/2013

N /2013 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA. Non comunitari non ricompresi nella legge 30 luglio 2002 n. 189, art. 26.

Prosecuzione degli studi dopo la laurea di 1 livello. Napoli, 22 maggio 2012 Silvia Galeazzi (AlmaLaurea)

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

La localizzazione geografica degli atenei statali e non statali in Italia dal 1980 al 2000

POLITICHE ORDINAMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Effetti individuali ed effetti di contesto

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Grado di accessibilità dei curricula degli studenti universitari e neo-laureati

Transcript:

Getting Skills Right: Italia Fabio Manca Labour Market Economist Dipartimento per l'occupazione, Lavoro e Politiche Sociali - OCSE

Le competenze in Italia

L Italia si muove in un contesto di competenze insufficienti PIAAC: Punteggio Competenze Comprensione Linguistica 320 Istruzione Secondaria Superiore IstruzioneTerziaria 310 300 290 280 270 260 250 240

Molti di lavoratori non riescono a utilizzare le loro competenze efficacemente 3 milioni di lavoratori hanno compentenze in eccesso 1.5 milioni di lavoratori mostrano deficit di competenze Source: Skills Outlook (2013): Survey of Adults Skills, PIAAC (2012)

ed esistono forti squilibri nell allocazione efficiente del capitale umano Underqualification Overqualification Field-of-study mismatch 70% 60% 4 su 10 hanno titoli di studio non allineati con le domande del mercato del lavoro 50% 40% 30% 20% 10% 0% OECD Skills for Jobs Database: Qualification and field-of-study mismatch (2015)

con ripercussioni sui salari di chi é mismatched (Mismatched per area di studio e sovra-qualificati) Italia (- 17%) - 4.000 EUR/anno 0% -5% -10% -15% -20% -25% -30% -35% -40% -45% -50%

Chi viene premiato nel mercato del lavoro?

La formazione professionale é fondamentale a tutti i livelli Size Grandezza of bubble bolla= Salario is wage medio 100 medico 90 80 70 60 Utilitá della Laurea sul posto di lavoro difesa e sicurezza insegnamento educazione fisica chimico-farmaceutico 50 40 30 20 ingegneria agraria e veterinaria linguistico architettura economico-statistico politico-sociale giuridico psicologico letterario geo-biologico scientifico 10 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 Source: OECD calculations based on Almalaurea (2016). Adeguatezza formazione professionale (% Studenti altamente soddisfatti) Lauree triennali 8

Migliore formazione professionale accorcia i tempi di ottenimento lavoro... Tempi ottenimento 6 primo impiego (mesi) 5.5 5 psicologico letterario politico-sociale geo-biologico giuridico insegnamento medico 4.5 4 linguistico chimico-farmaceutico agraria e veterinaria architettura economico-statistico educazione fisica scientifico 3.5 ingegneria Adeguatezza formazione professionale 3 (% Studenti altamente soddisfatti) 30 35 40 45 50 Lauree triennali 55 60 65 Source: OECD calculations based on Almalaurea (2016). 9

e si associa a lavori di migliore qualitá 6.5 6 5.5 5 4.5 4 Bolzano 3.5 3 2.5 Tempi ottenimento primo impiego (mesi) Teramo Catanzaro Roma Campus Bio- Medico Messina Foggia Napoli L'Orientale Chieti e Pescara Palermo Salento Napoli Parthenope Perugia Cagliari Sassari Bari Basilicata Milano Vita-Salute S. Catania Salerno Perugia Stranieri Raffaele Calabria Enna Kore Camerino L'Aquila Macerata Molise Piemonte Orientale Siena Ferrara Milano Bicocca Bari Politecnico Roma Foro Italico Bologna Genova Bergamo Padova Roma Tre Insubria Roma UNINT Trento Milano IULM Torino Politecnico Brescia Casamassima LUM Jean Monnet Castellanza LIUC- Università Cattaneo Valle d'aosta Lavoratori impiegati ma alla 2 ricerca di una nuova occupazione (% totale) 1.5 10 20 30 40 50 60 70 Source: OECD calculations based on Almalaurea (2016). 10

Ma come si trova lavoro in Italia?

Un mercato del lavoro invisibile? Canali formali e informali per la diffusione delle offerte di lavoro Source: Landi et al. (2016) based on ISFOL Plus, 2014 12

Eppure le imprese hanno difficoltá a trovare competenze Japan Greece Mexico Turkey New Zealand Hungary Germany Australia Switzerland Poland Sweden Austria OECD (27) United States Canada Norway France Slovak Republic Italy Slovenia Belgium Finland Czech Republic UK Spain Netherlands Ireland Manpower talent Shortage Survey -2015 >1 M trova difficoltá ad assumere per mancanza di competenze 0 20 40 60 80 100 Offerte di lavoro non coperte per troppo tempo Ritardi nella produzione Costi di formazione e aggiornamento Lenta adozione di nuove tecnologie

Che competenze per l Italia? Nuovo OECD Skills for Jobs Database

Domanda di competenze: Componenti analizzate Salari Hourly wage growth crescita salari Data source: EU-SILC (Survey on Income and Living Conditions) Quantitá Employment growth crescita occupazione Unemployment rate andamento disoccupazione Data source: Labour Force Survey Intensitá lavoro Growth in hours worked crescita numero di ore lavorate Data source: Labour Force Survey Qualitá lavoro Incidence of under-qualification numero di lavoratori sotto-qualificati Data source: Labour Force Survey Competenze Competenze necessarie per svolgere le mansioni lavoro Data source: O*NET

Le competenze richieste dal mercato del lavoro: Italia Italia Aree di conoscenza in-demand 0.08 0.06 0.04 Massimo paesi EU Domanda- debole 0.02 0-0.02-0.04-0.06 Minimo paesi EU OECD Skills for Jobs Database (2017) 16

Un low-skill equilibrium Industria 4.0 ha portato giá cambi e ristrutturazione della produzione fra i nostri competitors L Italia é indietro, con pochi progressi e poca domanda di alte competenze per gestire il cambiamento OECD Skills for Jobs Database (2017- forthcoming) and PIAAC (2012) 17

Conclusioni Partiamo da una situazione di svantaggio relativo rispetto ad altri Paesi OCSE ma questo significa che i margini di crescita sono molto grandi Importante creare consapevolezza: studenti, giovani e meno giovani, devono poter avere accesso a informazione dettagliata sul mercato del lavoro, competenze e opportunità di formazione Rafforzare le competenze tecnico-scientifiche, computer engineering ma anche design, meccanica e quelle trasversali e umanistiche Prepararsi per l avvento di nuove tecnologie sul lavoro. Prepararsi ad essere flessibili>> Retraining and formazione continua saranno sempre più fondamentali

Grazie Fabio Manca Contatto: fabio.manca@oecd.org