Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte"

Transcript

1 Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano in collaborazione con Fondazione G. Agnelli, Ufficio Scolastico Regionale e Città Metropolitana Responsabile: Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Prof.ssa Dalit Contini, Prof.ssa Francesca Ferrara, Prof.ssa Ornella Robutti

2 Esistenza di un divario di genere a favore dei maschi Differenze di genere nelle materie cosiddette STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) diffuse nella maggior parte dei paesi del mondo. Dati PISA 2015 (ragazzi e ragazze a 15 anni): Italia è uno dei paesi con il differenziale di genere in matematica più elevato tra i paesi dell OCS. In media i punteggi in matematica in Italia sono di poco inferiori alla media OCSE (490 punti). Il differenziale di genere è pari a 20 punti, rispetto a una media di 9 punti i Paesi OCSE. Questo divario è il secondo più alto nei paesi OCSE, la prima è l Austria. Dati TIMMS 2015 per la IV primaria: Italia ha il divario di genere in matematica piu elevato tra i 57 paesi che partecipano all indagine

3 Finland Korea Norway Sweden Latvia Iceland Greece Netherlands Slovenia Estonia Slovak Republic Australia Turkey France Czech Republic Mexico OECD average Hungary Israel United States New Zealand Canada Denmark Portugal Luxembourg Poland United Kingdom Switzerland Japan Belgium Spain Ireland Germany Chile Italy Austria Divario di genere in matematica nei paesi OCSE - PISA NB: Valori positivi indicano un vantaggio dei ragazzi sulle ragazze

4 Perché il divario di genere in matematica è rilevante Scelta delle materie STEM (Science Technology Engineering and Mathematics) all università (poche ragazze scelgono queste materie). Segregazione di genere nel mercato del lavoro: le donne si concentrano in alcuni settori del mercato del lavoro. Differenziali salariali di genere: le donne hanno salari inferiori agli uomini anche perché non si specializzano in quei settori che sono pagati di più (ovviamente non solo per questo!!)

5 Il divario di genere aumenta all aumentare dell età Un recente articolo di Contini D., Di Tommaso M. L. e Mendolia S. (The gender gap in mathematics achievement: Evidence from Italian data. Economics of Education Review, 58, pp 32-42) Utilizza i dati INVALSI dal 2010 al 2015, in particolare soltanto i risultati dei test svolti sotto la supervisione degli osservatori esterni (circa osservazioni per anno scolastico) Mostra come: il divario di genere in matematica è già presente in II primaria; aumenta all aumentare dell età; persiste anche dopo aver controllato per una serie caratteristiche socio-economiche quali la condizione economica della famiglia, il tipo di scuola e l area geografica.

6 II Primaria V Primaria I sec. I grado III sec. I grado II sec. II grado Andamento del divario di genere nella scuola italiana 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Piemonte Italia NB: Valori positivi indicano un vantaggio dei ragazzi sulle ragazze

7 Possibili spiegazioni/soluzioni a) Nature vs Nurture: natura o cultura? Poiché il divario di genere è diverso in paesi diversi le spiegazioni che prediligono cause genetiche sono poco credibili. Devono esserci altre spiegazioni legate ad effetti di nurture, cioè legati a come i bambini e le bambine sono allevati. b) Cultura: altre spiegazioni in letteratura Opinioni di genitori ed insegnanti sule capacità matematiche di ragazze e ragazzi. Stili genitoriali e attività famigliari. Metodi e pratiche didattiche.

8 Finalità del progetto Progettazione di una metodologia di insegnamento per contrastare i divari di genere in matematica. Valutazione dell efficacia di questa metodologia nella scuola primaria tramite un disegno sperimentale, una pratica di valutazione d impatto comunemente utilizzata nelle scienze sociali. In caso di risultati positivi, creazione di un programma di formazione per le/gli insegnanti della scuola primaria.

9 Disegno sperimentale del progetto Coinvolgimento di 50 classi della terza primaria disponibili ad accompagnarci nel progetto: - Le scuole intenzionate a partecipare devono candidare almeno due classi di III primaria, aventi insegnanti di matematica diverse/i. In 25 delle 50 classi partecipanti (almeno una per scuola), individuate secondo estrazione casuale, verranno svolte attività laboratoriali relative all ambito dei Numeri: - nelle classi sperimentali le attività avranno una durata totale di 15 ore e saranno affrontate in un periodo di circa 2 mesi durante l orario scolastico; - nelle classi di controllo, la didattica procederà con i metodi solitamente utilizzati dalle/gli insegnanti coinvolte/i. Svolgimento di brevi prove in tutte e 50 le classi prima dello svolgimento delle attività laboratoriali e al termine di queste per raccogliere i risultati.

10 Intervento didattico e Metodologia Due Attività Laboratoriali di Matematica, aventi come contenuto i Numeri Nelle classi sperimentali ricercatori e ricercatrici eseguono l intervento didattico progettato dalle/i docenti universitari/e. Nelle classi di controllo l insegnante segue la propria normale attività didattica, in linea con la programmazione, la tradizione e il contesto della scuola.

11 Tabella di marcia del progetto ENTRO FINE MAGGIO adesione delle scuole interessate attraverso modulo disponibile in cartaceo (qui) oppure on line. GIUGNO estrazione delle classi e individuazione delle classi sperimentali e di controllo; procedura di estrazione pubblica presso uffici USR (le scuole aderenti possono assistere alla procedura) AUTUNNO comunicazioni con le scuole e organizzazione delle attività (attraverso mail alle/ai DS e insegnanti coinvolte/i) PRIMAVERA svolgimento delle attività nelle classi

12 Osservazioni Lo scopo del progetto non è una valutazione degli insegnanti e degli studenti coinvolti ma soltanto una verifica dell efficacia dell intervento didattico proposto rispetto all obiettivo prefisso, la riduzione delle differenze di genere in matematica. Alla luce di ciò tutte le classi, quelle sperimentali e quelle di controllo, sono fondamentali ed hanno pari importanza ai fini dello studio dei risultati. Finalità ultima, a lungo termine, è la ricaduta nelle scuole che hanno partecipato al progetto di metodologie didattiche per contrastare e annullare il divario di genere.

13 Informazioni pratiche Sito web del progetto Per ulteriori informazioni contattate l amministrazione del progetto inviando una mail a mathgap@unito.it

14 GRAZIE PER L ATTENZIONE GRAZIE PER L ATTENZIONE

Titolo del progetto Tackling the Gender Gap in Mathematics in Piedmont

Titolo del progetto Tackling the Gender Gap in Mathematics in Piedmont Titolo del progetto Tackling the Gender Gap in Mathematics in Piedmont Progetto dell Università di Torino: Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis e Dipartimento di Matematica G. Peano

Dettagli

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni triennali). Obiettivo

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su

Dettagli

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale OCSE-PISA 2006. Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale Angela Martini VENEZIA, 19 febbraio 2008 Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica a.martini@irre.veneto.it Il campione

Dettagli

Effetti individuali ed effetti di contesto

Effetti individuali ed effetti di contesto Effetti individuali ed effetti di contesto Susanna Zaccarin VENEZIA, 19 febbraio 2008 Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università di Trieste 1 Gli obiettivi di PISA mettere a punto indicatori

Dettagli

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n. giunta regionale 8^ legislatura Pag. 1/6 Tabella 1 - Mortalità generale - Evoluzione temporale - 1995 115,8 95,5 1996 111,5 93,6 1997 107,1 91,6 1998 107,4 90,4 1999 107,3 91,4 2000 101,0 87,7 2001 96,0

Dettagli

Strategie integrate di miglioramento

Strategie integrate di miglioramento Milano, 14 febbraio 2008 Strategie integrate di miglioramento Mario Giacomo Dutto L insegnamento della matematica Scenario Strategie Azioni Debiti a scuola scuola secondaria di II grado 2006-2007 debiti

Dettagli

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere grezzo Il differenziale retributivo di genere è la misura della differenza che esiste, in media, tra il salario di un lavoratore e quello di una lavoratrice in un

Dettagli

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali La rilevazione OCSE PISA 2009 INVALSI Quarta edizione del programma PISA (rilevazioni

Dettagli

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA? OCSE-PISA 2012 Programme for International Student Assessment Cosa è PISA? Un indagine internazionale promossa dall OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) per accertare con periodicità

Dettagli

Economia di genere. Maria Laura Di Tommaso Professoressa ordinaria di economia politica Università di Torino

Economia di genere. Maria Laura Di Tommaso Professoressa ordinaria di economia politica Università di Torino Economia di genere Maria Laura Di Tommaso Professoressa ordinaria di economia politica Università di Torino Economia di genere Manuali solo in inglese: Jacobsen J.C. 1994, The Economics of Gender Principali

Dettagli

PISA 2015: l Italia a confronto

PISA 2015: l Italia a confronto PISA 2015: l Italia a confronto Martedì 6 dicembre 2016 Roma Francesco Avvisati PISA il test PISA in breve - 2015 Nel 2015, 540 000 studenti - Scelti tra i 28 millioni di studenti 15enni nei 72 paesi/economie

Dettagli

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Valeria Bandini 19 maggio 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica HEALTH del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Valeria Bandini 19 maggio 2011 Budget totale allocato dal VII PQ per HEALTH: Progetti HEALTH totali

Dettagli

Uno Sguardo sull Istruzione

Uno Sguardo sull Istruzione Uno Sguardo sull Istruzione Indicatori dell OCSE (2015) 25a Edizione Francesco Avvisati Gabriele Marconi 1 Una nuova classificazione dei programmi di istruzione per facilitare il confronto internazionale

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE 23 gennaio 2017 Biblioteca dell Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna Mariagiulia Matteucci e Stefania Mignani Dipartimento di Scienze Statistiche Università

Dettagli

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Palazzo Provincia di Ravenna Sala Nullo Baldini Via Guaccimanni, 10 - Ravenna LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT Le statistiche sulla scuola in Italia e in Europa

Dettagli

Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico

Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico Differenze di genere nella formazione e nei salari: un approccio economico Maria Laura Di Tommaso Professoressa ordinaria di economia politica Università di Torino in collaborazione con Daniela Piazzalunga

Dettagli

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale Conferenza stampa 1.2.2008 Il campione del Trentino E stato coinvolto un campione di 1757 studenti distribuiti

Dettagli

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia Mario Padula Presidente della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione JOB & Orienta 26 o Mostra Convegno Nazionale

Dettagli

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA Enrico Conti I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La distribuzione commerciale letta dagli economisti Gli economisti mainstream

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche 1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche Il mercato del lavoro è un mercato come gli altri: lavoratori = offerta imprese = domanda salari = prezzi quantità = occupazione e disoccupazione ...ma

Dettagli

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa. Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (s) in provincia di Bergamo e in Europa. Anni 2011-2016 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/07/2017 I s,

Dettagli

Lavoro femminile e precarietà

Lavoro femminile e precarietà Lavoro femminile e precarietà Francesca Lotti & Francesca Carta Bank of Italy, DG Economics, Statistics and Research Le opinioni espresse non impegnano in alcun modo l'istituto di appartenenza 1 Outline

Dettagli

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo 2013. Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011 La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Gruppo indicatori Giugno 2011 United Kingdom France Germany Spain Italy Netherlands Greece Sweden

Dettagli

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa. Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento: Società europee comparate Enzo Mingione:

Dettagli

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone Senza di te la scuola non sa di nulla Dispersione scolastica e buone pratiche Sabato 16 maggio 2015, Saletta Pio La Torre,

Dettagli

Le novità sui materiali specifici a rischio

Le novità sui materiali specifici a rischio IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Le novità sui materiali specifici a rischio Daniela Meloni Centro di riferimento Nazionale Encefalopatie Animali daniela.meloni@izsto.it

Dettagli

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete CIBO E DIRITTO NELLE MANI DELLE DONNE IL NUTRIMENTO DEL PIANETA Francesca Marinelli Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto del Lavoro Università degli Studi di Milano Socia ADGI Donna nel mondo

Dettagli

Rural Policy Reviews ITALY

Rural Policy Reviews ITALY Rural Policy Reviews ITALY Tra i paesi meno rurali dell OCSE Bern Lausanne Torino Monaco Liechtenstein 27% Territorio Graz 10% Popolazione Bolzano Bozen Territory Population GDP Udine Ljubljana Péc Zagreb

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

Welfare state. Un confronto tra paesi europei Welfare state Un confronto tra paesi europei 1 Dimensione dei sistemi di welfare (1) Spesa pubblica sociale lorda Tre gruppi di paesi nel 1996: a) Nordici (1/3 PIL) b) Continentali (29%) c) Meridionali

Dettagli

Temporanei o Permanenti?

Temporanei o Permanenti? Temporanei o Permanenti? Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1. Legislazione per la protezione dell impiego: terminare un rapporto di lavoro

Dettagli

Appendice delle Tavole per l Italia

Appendice delle Tavole per l Italia Appendice delle Tavole per l Italia Tavola 1 Tassi di disoccupazione per area geografica, per età e titolo di studio. Anno 2000 ISTAT Rilevazione trimestrale delle forze di 2001 media Nord Ovest Nord Est

Dettagli

A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi

A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi A TU PER TU con le prove INVALSI al di là dei pre-giudizi Scenari di riferimento, aspetti di positività, prospettive possibili, limiti e rischi 24 gennaio 2012 LCS Gioberti Torino P. C. Mattioda La finalità

Dettagli

12 a Commissione Igiene e Sanità Roma, 7 novembre 2017 Audizione della Fondazione GIMBE in vista dell esame, in sede consultiva, del Disegno di Legge di Bilancio 2018 Nino Cartabellotta Presidente Disclosure

Dettagli

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova Palazzo Storione, Riviera Tito Livio 6 35122 Padova Servizio Stage Career Service L Ufficio Orientamento al Lavoro Osservatorio sul Mercato Locale del Lavoro Job Placement Studenti, Laureati e Mondo del

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE Approfondimenti Giugno 2007 Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE È stato appena pubblicata l edizione 2007 del rapporto OCSE Pensions at a Glance sui sistemi pensionistici. Secondo questo studio,

Dettagli

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008

Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni. Bologna, 13 maggio 2008 Cosa è PISA? I risultati della ricerca OCSE-PISA 2006 in Emilia-Romagna Le competenze degli studenti quindicenni Bologna, 13 maggio 2008 Laura Gianferrari In che misura la scuola prepara i giovani ad esercitare

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE Internet alla conquista del mondo di Teamsystem.com Uno studio condotto dalla parla chiaro: il 40% della popolazione mondiale è già online. Si parla di cifre importanti che dai 2,3

Dettagli

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019 3.7% 3.2% 3.2% 2.6% Italia 2.0% La percentuale degli investimenti sul Pil si è mantenuta bassa, nonostante la caduta del Pil rispetto agli altri paesi Bassa crescita Minori entrate pubbliche Tagli

Dettagli

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020

Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 IP/11/488. Bruxelles, 19 aprile 2011 Cinque parametri educativi di riferimento per il 2020 Nel 2009 i Ministri dell'istruzione dell'ue hanno concordato cinque parametri di riferimento per l'istruzione

Dettagli

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2006 2007 I ritardi e i divari da colmare Giancarlo Capitani NetConsulting Rapporto Assinform 2007 Convegno di presentazione Milano 7 giugno 2007 Milano - Roma 7 giugno

Dettagli

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri

Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri Divisione Prodotti Settore Didattica e Servizi agli Studenti Erasmus e Studenti Stranieri UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA Bando per la mobilità del personale docente a.a.

Dettagli

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA 15 giugno 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 15/06/2012 N 2 ENTERPRISE EUROPE NETWORK

Dettagli

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching

Dettagli

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata Disclosure La Fondazione GIMBE, di cui sono Presidente, eroga attività di formazione e coaching su alcuni temi trattati dalla mia

Dettagli

I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE

I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE I presupposti teorici, le finalità e i destinatari del progetto LIBE Francesco Agrusti Universita degli Studi Roma Tre Roma, 10 dicembre 2015 PROJECT REF. NO. 543058- LLP- 1-2013- 1- IT- KA3- KA3MP Il

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2014 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2016 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education

Dettagli

Strumenti di valutazione per le istituzioni scolastiche: il possibile ruolo dei dati INVALSI. Tommaso Agasisti

Strumenti di valutazione per le istituzioni scolastiche: il possibile ruolo dei dati INVALSI. Tommaso Agasisti Strumenti di valutazione per le istituzioni scolastiche: il possibile ruolo dei dati INVALSI Tommaso Agasisti Politecnico di Milano School of Management e. tommaso.agasisti@polimi.it Agenda Perché è importante

Dettagli

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri VIII ITINERARIO PREVIDENZIALE MAROCCO 27 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2014

Dettagli

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019 Settori Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti, Istruzione Superiore KA1 Settore istruzione scolastica / Settore educazione

Dettagli

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1 INTRODUZIONE Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009 Paola Profeta Classe 1 Intervento Pubblico Funzioni 1. Produrre servizi non destinabili alla vendita Non rivalità nel consumo Non

Dettagli

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156

Regione Detenuti presenti Agenti in forza. Totale 59.419 39.156 Rapporto tra detenuti presenti e agenti in forza: situazione al 13 febbraio 2009 Regione Detenuti presenti Agenti in forza Abruzzo 1.741 1.306 Basilicata 563 490 Calabria 2.367 1.682 Campania 7.332 5.010

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1 Strada Facendo 1 Viviamo in un mondo di un opulenza senza precedenti, che uno o due secoli fa sarebbe stato difficile persino immaginare. Eppure viviamo anche in un mondo in cui le privazioni, la miseria

Dettagli

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE ERASMUS + MOBILITA PER DOCENZA. Bando per la mobilità del personale docente a.a. 2016/2017 DIVISIONE PRODOTTI SETTORE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261523-552- Fax 0161 219421 erasmus@uniupo.it Decreto del Direttore Generale Repertorio n. 598/2016

Dettagli

DIVARI DI ACCESSO E DI

DIVARI DI ACCESSO E DI DIVARI DI ACCESSO E DI RISULTATO Uno sguardo ai dati OCSE sull istruzione in Italia Francesco Avvisati SVIMEZ, 11 Settembre 2018 IN ITALIA, IL PUNTO DI PARTENZA È SPESSO ANCHE LA DESTINAZIONE Austria Iceland

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado D. Alighieri. Sedi associate di CAVEZZO MEDOLLA SAN PROSPERO. Anno scolastico 2007 2008

Scuola Secondaria di 1 Grado D. Alighieri. Sedi associate di CAVEZZO MEDOLLA SAN PROSPERO. Anno scolastico 2007 2008 Scuola Secondaria di 1 Grado D. Alighieri Sedi associate di CAVEZZO MEDOLLA SAN PROSPERO Anno scolastico 2007 2008 1 Risultati OCSE-PISA: situazione emergente 2 Assessment Cos è PISA? PISA ha l'obiettivo

Dettagli

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno

Dettagli

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010 OSSERVATORIO SULLA DIFFUSIONE DELLE RETI TELEMATICHE E DEI SERVIZI ON LINE IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma, 20 aprile 2010

Dettagli

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Senato della Repubblica, S.Com. Pol. sociali, 1 Aprile 2015 L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo. Pasquale Tridico

Dettagli

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE

IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE CONVEGNO ANNUALE AIIP PARTE IL GRANDE CANTIERE DIGITALE ITALIANO IL MONDO DEI PICCOLI E MEDI OPERATORI INTERNET: ANALISI E DATI DI SETTORE Fabrizio D Ascenzo - Francesco Bellini Dipartimento di Management

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri Ombre e luci Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre 2006 Tito Boeri Università Bocconi e Fondazione Rodolfo Debenedetti Ombre e luci Il declino delle quote di mercato

Dettagli

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 149.120 Diffusione 08/2016: 72.537 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 15 foglio 1 Tiratura 08/2016: 122.069 Diffusione 08/2016: 89.323 Lettori Ed. II

Dettagli

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI - analisi, confronto e rafforzamento del sistema sanitario Stefano Scarpetta, Direttore della Direzione del Lavoro, Occupazione e Affari Sociali Il Lavoro dell

Dettagli

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni 2005-2011 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 European Union (27 countries) 24.258,853 23.236,823

Dettagli

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma

2010 I.C.F. CAMPIONATI DEL MONDO CANOA POLO - Programma Mercoledì 1 Settembre (1 Girone) 09.00 Uomini A Netherlands Japan Uomini B France South Africa Uomini C ltaly China Taipei Uomini D Australia Belgium 09.30 Uomini A New Zealand USA Uomini B Germany Sweden

Dettagli

VISTI e autorizzazione elettronica ESTA

VISTI e autorizzazione elettronica ESTA Viaggiare negli Stati Uniti VISTI e autorizzazione elettronica ESTA IMPORTANT WEBSITES General Information in English travel.state.gov Italy.usembassy.gov/visa J1visa.state.gov To Apply for a Visa, plus

Dettagli

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010 L agricoltura familiare. Una risorsa per la sicurezza alimentare e la coesione sociale Corrado Barberis, Massimo Greco Roma,

Dettagli

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro

i giovani piemontesi fra scuola e lavoro i giovani piemontesi fra scuola e lavoro Un quadro descrittivo dei giovani 15-29enni residenti in Piemonte IRES Piemonte Luciano Abburrà, Luisa Donato e Carla Nanni In questa presentazione: Quanti sono

Dettagli

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino Mercoledì 16 dicembre 2009 ore 9.00 Aula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 30 - Bologna Gli aspetti

Dettagli

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero @bollettinoadapt, 24 febbraio 2016 Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero di Elena Prodi Tag: #researchers #private #sector #company #academia #innovation #mobility #business

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche

Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche Discriminazione di genere: teorie, evidenza empirica e politiche Tindara Addabbo Università di Modena e Reggio Emilia Summer School Renzo Imbeni Modena 28 Settembre 2010 1 Riferimenti bibliografici Tindara

Dettagli

Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I)

Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I) PISA 2009 Results: What Students Know and Can Do (Volume I) Summary in Italian Risultati dell esame PISA 2009 Quali sono i livelli di conoscenze e competenze raggiunti dagli studenti? (Volume I) Sintesi

Dettagli

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM

ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM ll Programma EUROSTARS L. De Dominicis UTAPRAD DIM Un Programma lanciato dalla rete EUREKA e dalla UE attraverso le procedure art. 169 del Trattato Europeo Un programma congiunto di programmi nazionali

Dettagli

Elisabetta Neve LM Verona a.a

Elisabetta Neve LM Verona a.a Elisabetta Neve LM Verona a.a. 2016-17 1 Cosa significa V. DI EFFICACIA? Ciò che ho fatto è veramente utile alla persona? I problemi per cui sono intervenuto sono stati superati o almeno ridotti? Quali

Dettagli

Report di osservazione

Report di osservazione Report di osservazione RIFERIMENTI DELLA RICERCA Marchio osservato: Periodo Dal 15 al 21 Agosto 2016 Pagina 1 di 5 Sommario Report di osservazione del marchio Sommario Metodologia di ricerca Analisi dei

Dettagli

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità Raffaele Lagravinese raffaele.lagravinese@uniba.it Orientamento Consapevole 01/03/2019 Dipartimento di Economia e Finanza Argomenti trattati Le Giustificazioni

Dettagli

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA I dati Eurostat disponibili consentono di confrontare i mercati del lavoro dei paesi dell Unione Europea rispetto a numerosi aggregati

Dettagli

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE Francesca Colombo, Divisione Salute OCSE 2 Aprile 2013 Il lavoro sulla sanità all OCSE è cresciuto nel tempo, come il budget sanità % GDP 12 France Germany Italy United

Dettagli

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO

VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO I prodotti fitosanitari Criteri e strumentazioni per la programmazione dei controlli VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI DISTRIBUZIONE IN CAMPO Domenico Ferrari Servizio fitosanitario regionale Milano 30 ottobre

Dettagli

Introduzione agli studi di genere

Introduzione agli studi di genere Intervento per gli studi di genere: metodi e linguaggi laboratorio CIRSDe anno 2014 Introduzione agli studi di genere Manuela Naldini Università degli Studi di Torino 2 ottobre 2014 2 2 ottobre 2014 3

Dettagli

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti (2/2012) www.aranagenzia.it L andamento della spesa per retribuzioni nel pubblico impiego La massa complessiva di retribuzioni pagata dalla

Dettagli

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive Roma 10 marzo 2008 Biblioteca Nazionale Centrale Fabio Menicacci Enrico Quintavalle Relazione

Dettagli

Mobilità internazionale

Mobilità internazionale Mobilità internazionale TRAINEESHIP BANDO DI CONCORSO Anno Formativo 2015-2016 Fondazione ITS per le Nuove tecnologie e il Made in Italy Tel. +39 035 832563 Via del Convento, 1 24060 San Paolo d Argon

Dettagli

Differenze di genere. Paolo Parra Saiani Sociologia (II modulo) a.a. 2010/2011. Paolo Parra Saiani. Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali:

Differenze di genere. Paolo Parra Saiani Sociologia (II modulo) a.a. 2010/2011. Paolo Parra Saiani. Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali: Differenze di genere Paolo Parra Saiani 1 2 Tra gli uomini vi sono differenze: Naturali: Indipendenti dall esistenza o meno di una società: sesso, età, colore della pelle; altre hanno origine sociale:

Dettagli

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi

Occupazione femminile e maternità. Alessandra Casarico Università Bocconi Occupazione femminile e maternità Alessandra Casarico Università Bocconi Donne: nuove regole, nuove opportunità Roma, 25 maggio 2015 Temi I differenziali di genere nel mercato del lavoro Le ragioni dei

Dettagli

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale METODOLOGIA E FONTI RACCOLTA DI INFORMAZIONI sullo scenario attuale Fonte: Istat, Eurostat INDAGINE su target popolazione (900 interviste online a popolazione 16-70enne) Periodo di relevazione: 4-11 luglio

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE L IMPORTANZA DEL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE IRRORATRICI: LA SITUAZIONE INTERNAZIONALE, ITALIANA I PROTOCOLLI DI PROVA E LE ATTREZZATURE DA IMPIEGARE I CONTROLLI FUNZIONALI IN EUROPA (indagine BBA)? Finland

Dettagli