Dorgali e Cala Gonone Proposta Didattica

Documenti analoghi
OFFERTA DIDATTICA PER LE SCUOLE

ACQUARIO DI CALA GONONE. Proposta Didattica Dorgali e Cala Gonone. Foto di Mauro Spanu

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

L emozione di immergersi... rimanendo all asciutto

ACQUARIO DI CALA GONONE Proposta Didattica

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Progetti didattici per le scuole

Alla scoperta della biodiversità del mare

PROPOSTE PER LE SCUOLE

Acquario di Genova, tante proposte e novità anche per il ponte del 25 aprile

Attività per gruppi e centri estivi

Percorsi didattici 2013/2014. Parco Zoo Falconara

PRENOTAZIONE DI ATTIVITA - UN ESTATE AL MAcA - PRESSO IL Museo A Come Ambiente - MAcA REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI

CASA DELLE FARFALLE & Co.

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

Sardegna: Supramonte

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

CEA: Labter Parco di Portofino

PAVEES SOC. COOP. alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino Laghetti Pakar

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

PROPOSTE PER LE SCUOLE

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Ragazzi e bambini saranno seguiti da un team di maestri di sci e snowboard, al fine di educare a vivere al meglio la montagna e ciò che offre.

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

BIOLOGI PER UN GIORNO

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Proposte di Educazione all'ambiente

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

Mirco Lorenzon Assessore alla Caccia, Pesca, Parchi e Riserve della Provincia di Treviso. Leonardo Muraro Presidente della Provincia di Treviso

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

L'ACQUARIO DI GENOVA

Il PARCO DI MONTEMARCELLO MAGRA VARA I SENTIERI INTORNO A NOI

VIAGGI D ISTRUZIONE. Alla scoperta dei fondali dell Area Marina Protetta di Portofino

Campo Giochi Fantasie d estate

VIAGGI D ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE. la scuola. dell infanzia. catalogo 2018/2019

Una giornata all aria aperta, per trasformare l esperienza in apprendimento

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

SCUOLE IN MONTAGNA 2017/2018

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

Prot. N. 672 /C14 Castiglione della Pescaia, 15 /02/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MAURIZIO CENTRO VIAGGI Centro Viaggi Group S.r.l. Via Giacomo Matteotti, Signa Firenze Italy Tel Fax

Visita del Museo del Calcio

F attoria Didattica e Visite

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

LA GITA DEL TUO CENTRO ESTIVO

in collaborazione con:

Corso per il conseguimento del Brevetto di BIOLOGIA SUBACQUEA DI 2 GRADO (PBio2) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

EDUCAZIONE AMBIENTALE

LABORATORI PER L INFANZIA

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Imparare è uno spettacolo

Parco Nazionale dell'asinara. Visitare l Asinara è molto semplice... Documento generato il

Attività Didattiche e Laboratori per le scuole A.S

Alla cortese attenzione del Dirigente Scolastico Prof.ssa R. M. RIZZO della Prof.ssa R. CARMINETTI

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

SPECIALE PRIMAVERA Uscite didattiche per la scuola secondaria

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Impara dalla Natura. Proposte per le scuole a. s

IL CAMMINO DEI SENSI: CON OSCAR ALLA SCOPERTA DELLA NATURA DELL ORTO BOTANICO DI MONTEMARCELLO

Le attività di InfoRmare

Impara dalla Natura. Proposte per le scuole a. s

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

MUSEIALTOVICENTINO per la

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

* materiale didattico fornito da aquadventurepark * si raccomanda abbigliamento sportivo comodo

Indice. Museo del Calcio La nostra Offerta

Il Presidente del C.E.A. Dott. Stefano Lavra. Spett.le DIRETTORE DIDATTICO E PER CONOSCENZA DEL RESPONSABILE DEI PROGETTI E LABORATORI DIDATTICI

Una gita a Leolandia è un progetto didattico nuovo, in cui

LA SCATOLA DEL MARE FOTO SUBACQUEE - SCHEDE DIDATTICHE - TABELLE TEMATICHE - CAMPIONARIO DI ROCCE - OSSERVAZIONE DIRETTA DEGLI AMBIENTI DEL LITORALE

VIAGGI DI ISTRUZIONE

Rapallo Santa Margherita Ligure Portofino

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Azione n.6 euro ,00

PROGRAMMI DI VISITA AL PARCO NATURALE. individuale. scolari, studenti, pensionati 80,00 75,00 60,00 1. GITA: PANORAMA DI KOPAČKI RIT

COSTI DI INGRESSO ANNO 2008 PERCORSI A1 SAN RABANO - A2 LE TORRI A3 LE GROTTE A4 CALA DI FORNO

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

Presentazione escursioni guidate

MALTA SLIEMA CORSO E STAGE LAVORATIVO NON RETRIBUITO

Ufficio Educazione Fisica

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

REGOLAMENTO E INFORMATIVA ANIMAZIONE ESTIVA PER I BAMBINI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL INFANZIA FASCIA D ETA 3-6 ANNI ANNO

O A S I D I C A M E L L O

COOPERATIVA SOCIALE CENTRO DI LAVORO

OGGETTO: PRESENTAZIONE ATTIVITA EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO 2012/2013

O A S I D I C A M E L L O

Transcript:

Proposta Didattica 2011-2012

L Acquario e l ambiente. L Acquario di sceglie di utilizzare un materiale eco-compatibile nei sistemi di filtrazione delle vasche. Il vetro granulare è ottenuto da bottiglie riciclate e viene utilizzato al posto della sabbia nei filtri meccanici migliorandone di gran lunga le prestazioni. Vantaggi: Risparmio energetico, Utilizzo di materiale riciclato, Risparmio idrico (dovuto alla riduzione dei controlavaggi dei filtri), Aumento della trasparenza dell acqua, Durata illimitata. Le specie aliene: lo staff dell acquario durante il costante monitoraggio delle acque di ha rinvenuto la presenza del granchio alieno Percnon gibbesi, un piccolo crostaceo proveniente dall Oceano Atlantico e Pacifico. Questo rinvenimento offre lo spunto per affrontare argomenti quali l inquinamento biologico e l importanza della biodiversità. L Acquario a Km 0: per ridurre la produzione di anidride carbonica l Acquario di, con il contributo dei pescatori, sceglie di ospitare nelle proprie vasche specie mediterranee a Km 0 pescate nel golfo di Orosei. Le specie tropicali sono riprodotte in cattività o provengono da scambi con altri acquari pubblici, fattore che limita la distruzione delle barriere coralline.

Il percorso espositivo....è composto da 24 vasche, che riproducono gli habitat più caratteristici del Mar Mediterraneo, dagli ecosistemi tipici della fascia di marea, fino a raggiungere quelli degli abissi. Una piccola, ma caratteristica, sezione dedicata ai mari tropicali e la vasca tattile completano l offerta. Tutto all insegna del concetto che conoscere è il primo passo per poter proteggere! Le simpatiche razze nella vasca tattile Vista della grande vasca pelagica Le visite guidate a tema: 4 percorsi diversi Lo staff dell Acquario ti accompagnerà nell esplorazione del mondo sommerso, una realtà spesso sconosciuta, ma in grado di garantire forti emozioni. Le diverse visite guidate, divertenti e approfondite, ci insegneranno a conoscere il mare e a rispettarlo! L insegnante potrà scegliere tra i differenti temi descritti qui di seguito e il personale adatterà i contenuti alle diverse età dei ragazzi che parteciperanno. Ingresso Biglietteria Caffetteria start Gift Shop

VISITA GUIDATA A TEMA: IL MARE Questa visita guidata propone come tema principale il mar Mediterraneo e fornisce una spiegazione sulle principali caratteristiche fisico-chimiche che ne regolano la vita. Con l ausilio di monitor e pannelli esplicativi si acquisiranno nozioni generali sulle 300 specie di organismi ospitati nel nostro acquario e sulle loro abitudini di vita. Al termine del percorso la vasca tattile ci aiuterà a lavorare stimolando il tatto ed insegnandoci ad avvicinare un pesce senza impaurirlo. Adatto alle scuole di ogni ordine e grado. I dentici: predatori nella grande vasca pelagica

VISITA GUIDATA A TEMA: LA SIMBIOSI, AMICI PER LA VITA! L amicizia è un tema fondamentale per l uomo; anche la Natura ce lo ripropone attraverso mille forme straordinarie, spesso poco conosciute. Questa visita guidata focalizzerà l attenzione su numerosi rapporti simbiontici fra le specie, sia animali che vegetali, ospitate nel nostro Acquario, con particolare riferimento a quelle del mar Mediterraneo. Un modo nuovo per scoprire in Acquario i segreti di tanti amici che si possono poi incontrare al mare con maschera e pinne. Adatto alle scuole di ogni ordine e grado. L anemone che protegge i pesci pagliaccio Il riccio Diadema che custodisce i piccoli del pesce Cardinale.

VISITA GUIDATA A TEMA: TUTTI A PRANZO!!! Con la visita guidata TUTTI A PRANZO proponiamo un percorso in compagnia di una guida e di un acquarista per Per il Paguro è arrivata l ora del pranzo! scoprire cosa e come si alimentano le diverse specie dell Acquario, coinvolgendo i visitatori in una esperienza nuova ricca di colpi di scena. La seppia si trasforma da mimetica roccia in impavido cacciatore, mentre gli squali ci stupiscono con il loro sensibilissimo olfatto. Una sola visita al giorno. Particolarmente adatto alle scuole primarie. I Gattucci della vasca tattile

VISITA GUIDATA A TEMA: IL MIMETISMO Sarà molto interessante andare a scoprire insieme quali sono gli adattamenti evolutivi che le varie specie hanno sviluppato per potersi difendere dai predatori o per cacciare senza esser visti. Lo Scorfano attende immobile la sua preda Lungo il percorso espositivo le guide stimoleranno la curiosità dei bambini coinvolgendoli in un gioco di osservazione attenta per scovare gli animali mimetizzati, spiegando il perché di questo comportamento. Particolarmente adatto alle scuole primarie. Il polpo mimetizzato nella sua tana La seppia, maestra di mimetismo

Tariffe ingresso base per le Scuole 2011/2012 Scuole Materne 4,00 Scuole Elementari 4,00 Scuole Medie 5,00 Scuole Superiori 5,00 A queste tariffe va sommato il supplemento di 2,00 per la visita guidata (la visita dura 60 minuti; i gruppi possono essere composti da un minimo di 5 ad un massimo di 25 partecipanti). Gli accompagnatori pagano 6,00 + 2,00 per la visita guidata. Gratuità: Per i bambini sotto i 4 anni. Per gli insegnanti accompagnatori dei gruppi di scolaresche una gratuità ogni 10 bambini Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito web: www.acquariocalagonone.it Scriveteci a info@acquariocalagonone.it Contattateci al numero 0784 920052.

Come effettuare il pagamento Si accetta il pagamento in contanti al momento dell arrivo in struttura. Se si desidera effettuare un bonifico per la visita all Acquario il pagamento va intestato a: Panaque s.r.l. causale: Visita all Acquario di (data della visita). IBAN: IT 42 D 010158528 0000070288571 La fattura verrà rilasciata dopo la comunicazione dell effettuato pagamento e consegnata al capo gruppo o spedita via posta se così richiesto dall Istituto scolastico. Ricordiamo agli insegnanti che per motivi fiscali è necessario emettere la fattura. Nel caso in cui la visita non fosse finanziata dall Istituto Scolastico ma dai ragazzi stessi, verrà emessa la fattura intestata ad un accompagnatore. Ciò non comporterà costi aggiuntivi poichè esente da IVA (Art.10 n.22). Gli insegnanti possono richiedere un preventivo di spesa mandando una mail con il numero esatto dei partecipanti alla visita a: info@acquariocalagonone.it

Il Palombo nuota nella vasca pelagica Le giornate per i docenti. Solo per i docenti: nelle giornate di lunedì 19/09, giovedì 22/09, lunedì 26/09 è possibile (su prenotazione) visitare l'acquario gratuitamente assistiti dal personale del Settore Didattico, per la preparazione della visita con la classe. I docenti interessati possono telefonare o inviare una mail alla biglietteria fissando un appuntamento con le referenti della didattica. Nel caso in cui non fosse possibile effettuare l incontro in queste date se ne concorderanno altre con il personale addetto alla biglietteria. Una guida illustrerà il percorso espositivo focalizzando l attenzione in particolare sull offerta didattica e quindi sugli argomenti trattati nelle visite a tema. Così facendo il docente ha la possibilità di scegliere in base alla difficoltà del tema trattato e del programma svolto in classe la visita più adatta per gli studenti che intende accompagnare all Acquario.

Novità 2011/2012: pacchetto ACQUARIO e TISCALI L itinerario: Partenza dalla sorgente di "Su Gologone in fuoristrada. Raggiunta la base del sentiero ai piedi del Monte Tiscali inizia la camminata (3 ore effettive tra andata e ritorno). Lungo l'itinerario sono previste numerose soste e spiegazioni da parte delle Guide e visita guidata dell'area archeologica. La dolina di Tiscali Nel pomeriggio visita guidata presso l Acquario di. Costo programma Euro 29.00 euro. Questo percorso è indicato per i ragazzi a partire dalle scuole Secondarie. Durata gita 1 giorno. Le offerte sono soggette a restrizioni, la priorità verrà stabilita in base alla data e al numero delle prenotazioni. L Acquario di Per ulteriori informazioni contattare la biglietteria dell Acquario al numero 0784/920052 o la cooperativa Ghivine al numero 349/4425552-4-7-8

Novità 2011/2012: pacchetto ACQUARIO e PERCORSO ARCHEOLOGICO "DORGALI" ( 2 GIORNI): Prima giornata : al mattino visita guidata presso il villaggio nuragico "Serra Orrios e visita guidata della grotta di Ispinigoli- pranzo in ristorantenel pomeriggio visita guidata presso l Acquario di. Il secondo giorno escursione e visita guidata nell area archeologica"tiscali". Serra Orrios Costo programma Euro 49.00 euro (costo pernottamento non incluso). Questo percorso è indicato per i ragazzi a partire dalle scuole Secondarie. Durata della gita 2 giorni Le offerte sono soggette a restrizioni, la priorità verrà stabilita in base alla data e al numero delle prenotazioni. Grotta di Ispinigoli Per ulteriori informazioni contattare la biglietteria dell Acquario al numero 0784/920052 o la cooperativa Ghivine al numero 349/4425552-4-7-8 La dolina di Tiscali

Prosegui la visita a terra: l Acquario consiglia l associazione degli agriturismi Montes e Mares. Bio Farm Cucchè di Renata Serra 347/5129501 347/0191667 info@bio-farmcucche.it giuspatteri@libero.it Agriturismo Biriddo di Pierpaolo Fancello 338/2110395 biriddo@tiscali.it Agriturismo Canales di Giovanni Nieddu 0784/96760 347/1750686 agriturismo.canales@libero.it Agriturismo Codula e Fuili (A ) di Franco Ghiani 0784/96949 328/7340863 francoghiani@codulafuili.com Agriturismo Concas e Janas di Pierfabio Fronteddu 347/7006342 agriturismo@concaejanas.com Agriturismo Didone di Giovanni Fronteddu 349/8418517 340/3791936 agriturismodidone@tiscali.it Agriturismo Gulunie di Gianni Mereu 347/0894562 328/8748917 gulunie@tiscali.it Agriturismo Muristene di Pantaleo Fancello 0784/94548 329/4115131 agriturismo@muristene.com Agri Paules di Maddalena Mula 349/3616551-3336167442 info@agripaules.com Agriturismo Paulesa di Serafina Fronteddu 339/6903963 333/8592973 agriturismopaulesa@tiscali.it Agriturismo S Ozzastru di Barbara Loi 347/5008096 338/9469965 info@agriturismosozzastru.com Agriturismo Su Tiresi di Andrea Mula 0784/96123 347/5726162 agriturismo@sutiresi.com Agriturismo Viniola di S. Fancello Tel.329/4470473 347/4610951 sfancello@gmail.com

Prosegui la visita a mare: l Acquario consiglia il CEA di Cala Gonone e il nuovo consorzio trasporti marittimi. V.le Bue Marino n 1 NUOVO CONSORZIO TRASPORTI MARITTIMI Tel. 3460366858 CALA GONONE E- mail : ceacalagonone@tiscali.it Piazza del Porto Tel/fax 0784 93305 Sede amministr. via Millelire 14, Tel/fax 0784 93302 www.ceafocamonaca.it www.calagononecrociere.com

I disegni dei bambini di dopo la visita all Acquario!!!