Le risposte date venivano mano a mano utilizzate per comporre un testo informativo, corredato da esempi suggeriti dai bambini stessi.

Documenti analoghi
La farfalla. Le farfalle

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

LEZIONE 08 I SUPERLATIVI

CACCIA ALLA GRAMMATICA

ANALISI LOGICA I GRADI DELL AGGETTIVO, COMPLEMENTO DI PARAGONE E COMPLEMENTO PARTITIVO

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE

Articoli per tutti 1 Colora in blu le parti che contengono gli articoli determinativi, in rosso quelle

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Visitiamo l'italia. Osserva le immagini. Ascolta da dove vengono i bambini e poi colorali.

Quaderno Rosso. Esercizi Diciassettesima Puntata

L aggettivo e il pronome:

Quaderno Rosso Esercizi

Gli aggettivi ESERCIZI

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

17. Un indovino speciale

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Io sono il PUNTO. Quando mi incontri, puoi incrociare le braccia, fare una. pausa lunga e un bel respiro. Dopo di me ci vuole sempre la maiuscola!

3. Una serata speciale 26

AGGETTIVO QUALIFICATIVO DI GRADO. DETERMINATIVO: determina e specifica il nome a cui si riferisce. IN BASE A COME MODIFICA IL NOME IN BASE ALLA FORMA

Mappe mentali illustrate

I NOMI PROPRI E COMUNI

Gli agge(vi qualifica.vi

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

1 Completate il cruciverba.

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

INDOVINA CHI GRAMMATICALE

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

IL NOME IL NOME È LA PAROLA CHE TU DAI A PERSONE, ANIMALI E COSE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

Le parole in o fanno il plurale in i: Esempi: libro è aperto. libr. sono apert.. quaderno è chiuso. quadern. sono chius

Attività preparatorie dell orale di AA3. Prepararsi a parlare della propria famiglia

LA PRIMA SFIDA DI NICOLE

L ANALISI DELLA FRASE

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

1: A SCUOLA > unità 1

Leggi attentamente il testo e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi. Il paese del senza possesso

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

Esrcizi comparazione

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Emma e la CAA: usare in modo pratico e divertente la CAA a scuola e nella vita

Institut für theoretische und angewandte Translationswissenschaft Sprachprüfung - Muster. ITALIANO Test d ingresso Livello A1/2

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Unità. Per cominciare... 1 Osservate queste immagini e discutete nella vostra lingua: cosa ha di bello il primo giorno di scuola?

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

DOMENICO CAMERA. Vol. 1

Comprensión lectora. LEGGI la cartolina che Laura invia ai suoi genitori che sono in Italia. VACANZE CON I NONNI

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

Che cos è. Chi è quella ragazza con i capelli lunghi che hai salutato? Quella è Carla, la mia amica argentina. È arrivata due giorni fa.

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

Modulo: V. I mezzi Livello: Medio

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

«L arte è tutta quella che è colorata come la natura» «Dico di fare l arte quando sono a casa e faccio tanti disegni»

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: CARO PAPA. di G. Van Genechten

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

8. Leggi il testo, associa i nomi di parentela alle persone nell immagine e rispondi alle domande.

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Modulo: III. Il lavoro

Il Calendario 2019 di Filastrocche.it

jeans e il mio peluche berretto Bene grazie: sono contenta perché partirò domani Vai sola o con la famiglia? E dove vai?

Roberta Cucino Tamiru

INVALSI_pdf:invalsi :18 Pagina 1

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

AGGETTIVI DETERMINATIVI

Diario di un Minicreattivo

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

LEZIONE 07 I COMPARATIVI

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

Era la storia del suo sogno.

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

1 Verbo essere ed avere: presente indicativo

Sequenza dell intervento

Transcript:

I GRADI DELL AGGETTIVO QUALIFICATIVO Brevi suggerimenti da un esperienza didattica. Prima di introdurre i gradi dell aggettivo qualificativo i bambini hanno riflettuto ancora sulla funzione dell aggettivo qualificativo rispondendo a domande stimolo. Che cos è un aggettivo qualificativo e perché si chiama qualificativo? Quale domanda possiamo farci per riconoscerlo facilmente in una frase? Che cosa indicano gli aggettivi qualificativi? Le risposte date venivano mano a mano utilizzate per comporre un testo informativo, corredato da esempi suggeriti dai bambini stessi. L aggettivo qualificativo L aggettivo qualificativo è una parola che si aggiunge al nome e sta sempre con il nome per indicare una sua qualità. Posso riconoscere l aggettivo qualificativo chiedendomi com è?, come sono?. Gli aggettivi qualificativi sono tantissimi e indicano principalmente: forma, colore, materia esempi -> scatola quadrata, ombrello rosso, foglio plastificato qualità percepibili con i 5 sensi esempi -> roccia ruvida, pollo salato, rumore assordante qualità intellettuali e morali esempi -> professore intelligente, giudice onesto, bambino simpatico MAESTRI PER UN GIORNO Successivamente ho detto ai bambini che avrebbero imparato da soli che cosa sono i gradi dell aggettivo qualificativo utilizzando la scheda che avrei messo loro a disposizione (solo la prima pagina delle schede seguenti, quella contenente la presentazione dei gradi dell aggettivo qualificativo e il grado comparativo). Gli ho concesso 10 minuti di tempo per leggerla con attenzione e per pensare al modo migliore di spiegarla all intera classe, facendo esempi diversi da quelli proposti nella scheda, proponendo degli esercizi, verificando la comprensione dei compagni in modo originale con domande o altro tipo di test. I maestri volontari sono stati moltissimi! Al termine delle spiegazioni i bambini si sono esercitati con la seconda e terza pagina delle schede strutturate seguenti. Qualche giorno dopo per presentare il grado superlativo (penultima pagina delle schede a seguire) ho lavorato con la stessa metodologia, promuovendo l attività maestri per un giorno (penultima pagina come strumento di studio per preparare la lezione; ultima pagina con esercizi data solo dopo le spiegazioni fornite dai maestri volontari). Infine i bambini hanno elaborato e costruito in autonomia una mappa dei gradi dell aggettivo qualificativo, attività svolta anche al pc utilizzando diverse app. Buon lavoro. Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it

I GRADI DELL AGGETTIVO QUALIFICATIVO Una qualità può essere espressa con diversi gradi di intensità. Per questo l aggettivo qualificativo ha 3 gradi di intensità. 1. GRADO POSITIVO -> esprime la qualità senza precisarne l intensità. Lo struzzo è veloce. 2. GRADO COMPARATIVO -> fa un confronto fra due elementi che hanno la stessa qualità. Lo struzzo è più veloce della zebra. 3. GRADO SUPERLATIVO -> esprime la qualità al massimo livello. Lo struzzo è velocissimo, ma il ghepardo è il più veloce di tutti gli animali. IL GRADO POSITIVO A. Scrivi 3 aggettivi qualificativi al grado positivo adatti per ogni nome. tuta -> nuova, mamma -> racconto -> IL GRADO COMPARATIVO Il grado comparativo serve a fare un confronto tra due elementi; ci sono 3 diversi comparativi: COMPARATIVO DI MAGGIORANZA -> l aggettivo qualificativo è preceduto dall avverbio più. Lo struzzo è più veloce della zebra. COMPARATIVO DI MINORANZA -> l aggettivo qualificativo è preceduto dall avverbio meno. La zebra è meno veloce dello struzzo. COMPARATIVO DI UGUAGLIANZA. -> l aggettivo qualificativo può essere preceduto dagli avverbi tanto, così, altrettanto e deve essere seguito da quanto o come. Lo struzzo vorrebbe essere veloce come il ghepardo ma non lo è!

B. Leggi le frasi, sottolinea gli aggettivi al grado comparativo e segna nella tabella se sono al grado comparativo di maggioranza, minoranza o uguaglianza. Segui l esempio. COMPARATIVO DI 1. La minestra è meno gustosa della pizza. 2. Alberto è più intonato di me. 3. Myriam è elegante come una principessa. 4. Ci sono tante persone meno fortunate di noi. 5. Oggi mi sento più stanca di ieri. 6. Speriamo che la gita sia tanto divertente quanto quella dello scorso anno. 7. La maestra Giuseppina è più brava della maestra Silvia in Inglese. 8. I compiti di italiano sono meno difficili di quelli di matematica. 9. La rosa è più profumata del tulipano. 10. L acqua del mare è salata come la zuppa di mia nonna. 11. Rocco è alto quanto Ricardo. 12. L estate è più calda della primavera. MAGGIORANZA MINORANZA UGUAGLIANZA DAL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA AL COMPARATIVO DI MINORANZA C. Sul quaderno rovescia le frasi e trasforma il comparativo di maggioranza in un comparativo di minoranza. Segui l esempio e stai attento alla concordanza nome-aggettivo. 1. Il treno è più veloce dell automobile. -> L automobile è meno veloce del treno. 2. Il leone è più feroce del lupo. 3. La Terra è più lontana dal Sole di Venere. 4. Lo zaino di Leonardo è più leggero di quello di Alessio. 5. La musica POP è più allegra della musica Jazz. 6. Il mio disegno è più colorato del tuo. 7. La tuta è più comoda dei jeans. 8. Le prove di verifica sono più faticose della recita scolastica. DAL COMPARATIVO DI MINORANZA AL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA D. Sul quaderno rovescia le frasi e trasforma il comparativo di minoranza in un comparativo di maggioranza. Segui l esempio e stai attento alla concordanza nome-aggettivo. 1. Il cotone è meno caldo della lana. -> La lana è più calda del cotone. 2. La seta è meno soffice del velluto. 3. Il bronzo è meno resistente del ferro. 4. Le zucchine sono meno verdi del broccolo. 5. Il ciclista è meno agile del calciatore. 6. Mia cugina è meno simpatica di mio cugino. 7. L ulivo è meno robusto della quercia. 8. Un bimbo solo è meno felice di un bimbo con tanti amici.

E. Per ogni coppia di nomi trova un aggettivo qualificativo adatto e poi scrivi sul quaderno una frase con l aggettivo al comparativo di maggioranza e una con il comparativo di minoranza. Segui l esempio. sedia, poltrona -> aggettivo qualificativo: comoda La poltrona è più comoda della sedia. La sedia è meno comoda della poltrona. gatto, cane -> aggettivo qualificativo: ; sole, luna -> aggettivo qualificativo: ; Lino Banfi, Silvester Stallone -> aggettivo qualificativo: ; bicicletta, automobile -> aggettivo qualificativo: ; pane, pizza -> aggettivo qualificativo: ; nave, aereo -> aggettivo qualificativo: ; mamma, papà -> aggettivo qualificativo:. F. Per ogni coppia di nomi trova un aggettivo qualificativo adatto e poi scrivi sul quaderno una frase con l aggettivo al comparativo di uguaglianza. Segui l esempio. divano, letto -> aggettivo qualificativo: morbido Il divano è morbido come il letto. lumaca, tartaruga -> aggettivo qualificativo: ; oro, platino -> aggettivo qualificativo: ; Goku, Vegeta -> aggettivo qualificativo: ; nonno, nonna -> aggettivo qualificativo: ; formaggio, prosciutto -> aggettivo qualificativo: ; zaino, valigia -> aggettivo qualificativo: ; musica rap, musica pop -> aggettivo qualificativo:. G. A tuo piacere, scrivi sul quaderno 3 frasi con il comparativo di maggioranza, 3 con il comparativo di minoranza e 3 con il comparativo di uguaglianza.

IL GRADO SUPERLATIO Il grado superlativo serve per esprimere una qualità al massimo livello. Abbiamo però due tipi di superlativo: SUPERLATIVO ASSOLUTO -> la qualità è presente al massimo livello e non si fanno confronti. Il ghepardo è velocissimo. Il ghepardo è molto veloce. Il ghepardo è veloce veloce. Il ghepardo è straveloce. Ci sono però 4 modi per esprimere il superlativo assoluto: 1. mettere il suffisso -issimo alla radice dell aggettivo: dolcissimo, fortissimo, bellissimo 2. mettere gli avverbi molto, tanto, assai, parecchio davanti all aggettivo qualificativo: molto dolce, tanto forte, assai bello 3. ripetere due volte l aggettivo qualificativo al grado positivo: dolce dolce, forte forte, bello bello 4. mettere i prefissi intensivi extra-, ultra-, super-, iper-, stra-, -arci prima dell aggettivo qualificativo: ultradolce, superforte, arcibello SUPERLATIVO RELATIVO -> la qualità è presente al massimo o al minimo livello in confronto a un gruppo di cui fa parte. Il ghepardo è il più veloce degli animali; il bradipo, invece, è il meno veloce degli animali. ATTENZIONE! Non confondere il superlativo relativo con il comparativo di maggioranza o di minoranza solo perché c è l avverbio più o l avverbio meno. Nel superlativo relativo gli avverbi più e meno sono SEMPRE preceduti dall articolo determinativo (il, lo, la, i gli, le). Leggi gli esempi. Le rose di nonna sono le più profumate del giardino. Ieri ho conosciuto il pagliaccio più simpatico del circo. L addizione è la meno difficile delle operazioni. Ho indossato le scarpe meno comode che avevo. (in confronto a tutte quelle che avevo)

H. In ogni fumetto sottolinea di rosso l aggettivo qualificativo al grado superlativo assoluto. Con questo dentifricio i tuoi denti diventeranno molto brillanti. Questa ghianda è tanto importante per me Accidenti, quel palazzo è altissimo! Devo sparare una ragnatela ultralunga. I. Trasforma ogni aggettivo dal grado superlativo assoluto al grado positivo. Segui l esempio. fortissimo -> forte; ultrafamoso -> ; giovanissimo -> ; arcisimpatico -> ; stanchissimo -> ; agilissimo -> ; iperattivo -> ; bruttissimo -> ; L. Trasforma gli aggettivi seguenti dal grado positivo al grado superlativo assoluto, nei 4 modi che hai studiato. Segui l esempio e lavora sul quaderno. cattivo -> cattivissimo, tanto cattivo, cattivo cattivo, ultracattivo cotto, crudo, salato, sciapo, modesto, orgoglioso, dolce, amaro, duro M. Nelle frasi seguenti sottolinea i superlativi e indica, mettendo una crocetta, se sono superlativi assoluti () o superlativi relativi (). 1. Ho letto un fumetto divertentissimo. 2. Mio fratello è il più viziato della famiglia. I miei nonni gli fanno dei regali bellissimi ma lui non si accontenta mai. 3. Ieri sono andato a caccia con nonno; io ero il meno coraggioso della comitiva. Ero anche il più triste del gruppo. Gurdavo gli uccelli indifesi indifesi e pensavo: - Non è giusto che li colpiscano con quei fucili extramoderni! 4. Nel museo di Frosinone abbiamo visto reperti antichissimi ; l oggetto più interessante del museo punte di lancia in pietra piccolissime, secondo me, era il chopper. C erano però anche delle e molto affilate.

I GRADI DELL AGGETTIVO QUALIFICATIVO POSITIVO es. Emma ha uno zaino nuovo di MAGGIORNANZA (con l avverbio più) COMPARATIVO di MINORANZA (con l avverbio meno) di UGUAGLIANZA (con gli avverbi tanto, quanto come) ASSOLUTO 1. -issimo 2. con gli avverbi molto, tanto, assai, parecchio 3. ripetere due volte l aggettivo 4. con i prefissi intensivi extra-, ultra-, super-, iper-, stra-, -arci SUPERLATIVO RELATIVO il più del, il meno del