A - Paleontologia e stratigrafia

Documenti analoghi
A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia

S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z E

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

studiare Scienze della Terra a Parma

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74)

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A

1. Le rocce e la loro età

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

TIZZANI PIETRO C.SO GARIBALDI, 254, PARCO S.CIRO FABB.A/4 SCALA B Telefono tel ; cell

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste


MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

studiare! Scienze della Terra a Parma! informazioni per i futuri studenti! A.A !

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

MODULO A Docente: prof. Francesco Princivalle (Ricevimento su appuntamento tramite mail a

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

a) SEDIMENTI CONTINENTALI QUATERNARI del BACINO del MERCURE LAO.

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017)

Argomenti di ricerca proposti in ambito Geologico

Indagini geologiche, idrogeologiche e archeologiche preliminari

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Confronto anagrafico / geografico (+ volontari)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE VECCHIO ORDINAMENTO INDICE

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ELENCO CANDIDATI ELABORATO FINALE LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 16 LUGLIO 2010 ORE 8:30

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

SCIENZE GEOLOGICHE: UNA SCELTA GIUSTA E MEDITATA

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE. Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Corso di Laurea SCIENZE GEOLOGICHE. Presidente: Prof. Alessandro Corsini Responsabile orientamento: Prof. Maurizio Mazzucchelli

Portale monotematico sulle cavità di Pianura

Studio geologico dell area di Marsabit finalizzato all esplorazione delle risorse idriche sotterranee Introduzione

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Area Archeologica Centrale di Roma: caso di studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

Scuola di Dottorato in Scienze della Terra

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMMISSIONE PARITETICA DEI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Eoni= Adeano archeano proterozoico fanerozoico Ere Periodi Epoche Età

I Vulcani. Del Mediterraneo

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE

Transcript:

A - Paleontologia e stratigrafia Codice TITOLO A1 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" A2 Analisi sistematica e biostratigrafica delle associazioni a foraminiferi del Paleocene-Eocene da cuttings e cores di pozzi del Bacino della Sirte (L A3 Una successione a macroforaminiferi inedita dell'eocene medio dell'oman A4 Analisi microfaunistica di un campione proveniente dal substrato di Roma (Ponte Milvio) A6 Analisi microfaunistica di campioni tardo quaternari provenienti da carotaggi prelevati nel mare Ionio (Calabria) A7 Analisi quantitativa dei Calcari a Rudiste nei Monti Carseolani A8 Analisi quantitativa di un sistema misto carbonatico-silicoclastico nella Fossa Sarda Settentrionale (Burdigaliano) A9 Analisi di Facies della rampa carbonatica oligocenica nel Salento (Porto Badisco, Lecce) A10 Rilevamento geologico e sedimentologia dei carbonati in un settore dell'appennino Settentrionale o Centrale A11 Rilevamento geologico in un settore dell'appennino Settentrionale A14 Definizione, classificazione geomorfologica e sedimentologia degli estuari A15 Caratteri sedimentologici delle megapiene fluviali A17 Mappatura degli affioramenti di calcari mesozoici di piattaforma carbonatica persistente nell Appennino centrale (da dati bibliografici) A18 Descrizione e sintesi delle facies e delle strutture sedimentarie più comuni nei sistemi alluvionali Analisi sedimentologica di campioni prelevati nel Canyon di Gioia (Calabria Tirrenica) al fine di ricostruirne i processi di A19 risedimentazione gravitativa. Analisi sedimentologica di campioni prelevati nei canyon presenti lungo il versante siciliano dello Stretto di Messina al fine di A20 ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. A21 Reperimento, classificazione e georeferenziazione di cartografia geologico-marina nei fondali antistanti le coste italiane.

B - Geologia strutturale e Geofisica Codice B1 B5 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14 B15 TITOLO Studio strutturale di un affioramento a scelta dello studente Il Paleozoico della Sardegna Resistenza delle rocce alla rottura, metodi di misura e fattori influenzanti Velocità delle onde P e delle onde S nei carbonati, i fattori principali che ne influenzano il comportamento Valutazione dello stato di fratturazione in zone sismogenetiche dal dato di sottosuperficie Stress locali, rottura della camera magma, iniezioni di dicchi ed eruzioni in strato-vulcani Modelli di trasporto per le colate di lava Lo stoccaggio geologico della CO2 Esperimenti sullo stoccaggio geologico in Europa Il sito di Sleipner, Mare del Nord

C- Petrografia Geochimica e Vulcanologia Codice C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C14 C15 C16 C17 C18 C19 TITOLO Caratterizzazione mineralogico-petrografica degli intonaci dipinti presenti nel complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini - Roma (Ambiente/i ) Analisi mineralogico-petrografica delle malte impiegate nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) Analisi mineralogico-petrografica dei materiali lapidei impiegati nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) La successione vulcanica del settore X: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Y: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Z: stratigrafia e scenari eruttivi Applicazione degli isotopi dello Sr a campioni provenienti dall unità carbonatica Plattenkalk, della penisola del Magno (Grecia Meridionale) Cronostratigrafia isotopica dello Sr della successione miocenica di Funtanazza (Sardegna sud-occidentale) La composizione isotopica dello Sr del deposito calcitico-fluoritico di Colle di Pianciano (Bracciano) Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Studio petrografico di rocce ignee cenozoiche e paleozoiche della Sardegna. Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Analisi microtessiturale delle folgoriti dell Etna mediante microscopia elettronica (SEM) Revisione critica dello stato delle conoscenze sull impiego di materiali vulcanici nelle Mura Serviane (Roma) Analisi di facies e correlazioni stratigrafiche delle successioni piroclastiche nel settore settentrionale della Caldera di Sacrofano (Monti Sabatini, Lazio) Studio minero-petrografico di marmi apuani Caratterizzazione minero-petrografica di suoli inquinati da metalli tossici Studio minero-petrografico di ceramiche archeologiche Caratterizzazione tessiturale e geochimica di rocce provenienti dal distretto vulcanico di Capo Marrargiu (Alghero, Sardegna)

C20 C21 C22 C24 C25 C26 C27 C28 C30 Studio macroscopico e geochimico dei depositi vulcanici provenienti dalle conche intramontane dell'appennino centrale Rilevamento e caratterizzazione petrografica di rocce provenienti da un distretto vulcanico quaternario (Vulsini, Vico, Sabatini, Colli Albani, Campi Flegrei, Vesuvio) Caratterizzazione cristallochimica di tormaline Studio di alcuni minerali con simmetria Fd-3m Il (ri)ciclo del boro nel mantello Origine dei diamanti in peridotiti con spinello Viaggio al centro del pianeta Terra: sintesi e caratterizzazione dei minerali del mantello Il ruolo dell'evoluzione magmatica sul controllo della crescita cristallina: Studio tessiturale Analisi chimiche di olivine sperimentali: Misura dei coefficienti di partizione solido-liquido

D - Geomorfologia, Geografia Fisica e Geologia Applicata D3 D8 D10 D12 D14 D16 D18 D19 D20 D22 D23 D24 Il versante instabile di Via Labriola (Roma) Studio del regime termico del permafrost nella Deep Freeze Range, Antartide orientale. Caratterizzazione geomeccanica di litologie coinvolte in fenomeni di frana Analisi di dati di monitoraggio di ammassi rocciosi fratturati Studio geomorfologico di..(area da concordare con lo studente) Il modello geologico a supporto dell'individuazione di aree potenzialmente soggette a formazioni di voragini nella città di Roma Descrizione ed analisi di alcuni recenti "disastri naturali" che hanno colpito l'italia Caratterizzazione tecnica di terreni appartenenti alla formazione della Laga (RI) Caratterizzazione tecnica di terreni presenti nel sottosuolo di Roma Caratterizzazione dello stato deformativo pre-rottura di versanti naturali ed antropici Correlazione tra precipitazioni e deformazioni superficiali di frane derivate da analisi InSAR Analisi multi-temporale della frana di Arequipa (Perù) attraverso immagini ottiche e radar satellitari