Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Documenti analoghi
Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Visitateci sul nostro sito Internet:

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

L AFRICA ROMANA. Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent anni di convegni L Africa romana. a cura di Paola Ruggeri.

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LM - Corso di laurea interclasse - Archeologia e scienze dell'antichità - LM2 - Archeologia indirizzo classico TOTALE CFU 120

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Visitateci sul nostro sito Internet:

CURRICULUM VITAE. Pag. 1 di 5 GIUSEPPE MELONI. Posizione accademica. Pubblicazioni scientifiche. N. Progr. 7356

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

CAPO MANNU PROJECT ANNO 2012

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

L1 - Scienze dei beni culturali (curriculum ARCHEOLOGICO) - 1 ANNO

Visitateci sul nostro sito Internet:

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

LUCCA: LA FABBRICA DI CERAMICHE DI PORTA S. DONATO ( circa)

ANFORE IN AREA PADANA COME RICONOSCERLE

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

Copia Saggio per Autore

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Press Release for 24 August Press conference


a Rufano (Sant Angelo d Ischia)

Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell Uomo e della Formazione dell Università degli Studi di Sassari

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Attività didattica erogata a.a. 2017/2018

Siamo su:

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina

LE ANFORE di Erminia Lapadula

Università degli studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Via Zanfarino 62, Sassari

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

C. Messina, Un bollo dʹanfora Gauloise 4 da Nora, LANX 9 (2011), pp Un bollo d anfora Gauloise 4 da Nora

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

La frontiera di Lucania

I porti della penisola italiana: due mari a confronto fra storia e sviluppo futuro

Roma: il senso del luogo

F O R M A T O E U R O P E O

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Beni culturali

Luoghi della produzione ad Agrigento Il progetto è finalizzato al censimento delle strutture destinate ad attività produttive dell antica città di Akr

LE ANFORE GRECO ITALICHE DI ISCHIA: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA

F O R M A T O E U R O P E O

Ideazione e coordinamento scientifico Gloria Olcese -

Insediamenti d Altura

EPIGRAFIA LATINA 1 Anno Accademico

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

PROGETTI DI ARCHEOLOGIA

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SEIA. Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XII-XIII

Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

STATO DI ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Beni culturali - I Atto integrativo

The copyright on this publication belongs to Peeters Publishers.

Convergenze africane nel territorio di Nora (Sardegna meridionale)

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

DOCUMENTI DI A R C H E O L O G I A. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

Ricerca e confronti 2010

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Transcript:

Trasformazione dei paesaggi del potere nell Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Atti del XIX convegno di studio Sassari, 16-19 dicembre 2010 A cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini, Antonio Ibba Volume secondo Carocci editore

Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell Uomo e della Formazione dell Università degli Studi di Sassari Serie del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane Direttore: Raimondo Zucca 43**

In copertina: Praetorium della Legio III Augusta a Lambaesis (foto di Attilio Mastino). 1 a edizione, novembre 2012 copyright 2012 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel novembre 2012 issn 1828-3004 isbn 978-88-430-6287-4 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore corso Vittorio Emanuele II 229-00186 Roma telefono 06 / 42818417 - fax 06 / 42747931 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it

Volume pubblicato con il contributo finanziario di: FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI I saggi di questi Atti di convegno sono stati sottoposti a referaggio. Presidente: Attilio Mastino Comitato scientifico Componenti: Aomar Akerraz, Angela Antona, Samir Aounallah, Piero Bartoloni, Nacéra Benseddik, Paolo Bernardini, Azedine Beschaouch, José María Blázquez, Antonietta Boninu, Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Antonio Maria Corda, Lietta De Salvo, Angela Donati, Rubens D Oriano, Mounir Fantar, Piergiorgio Floris, Emilio Galvagno, Elisabetta Garau, Mansour Ghaki, Julián González, John J. Herrmann, Antonio Ibba, Mustapha Khanoussi, Giovanni Marginesu, Bruno Massabò, Marc Mayer, Marco Milanese, Marco Edoardo Minoja, Alberto Moravetti, Jean-Paul Morel, Giampiero Pianu, René Rebuffat, Marco Rendeli, Joyce Reynolds, Daniela Rovina, Paola Ruggeri, Donatella Salvi, Sandro Schipani, Ahmed Siraj, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Alessandro Usai, Emina Usai, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca Coordinamento scientifico Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane dell Università degli Studi di Sassari Viale Umberto I 52-07100 Sassari telefono 079 / 2065233 - fax 079 / 2065241 e-mail: africaromana@uniss.it

Roberto Deaddis I materiali di importazione fra V e III secolo a.c. nel villaggio nuragico di Sant Imbenia Dagli strati superiori dello scavo nel villaggio nuragico di Sant Imbenia è venuto alla luce un nucleo consistente di ceramica punica, greca e magnogreca datato ad un periodo che va dal V sino al III secolo a.c. Parole chiave: Sant Imbenia, villaggio nuragico, ceramica punica e greca e magnogreca. Le indagini archeologiche compiute nelle campagne scavo del 2008-09 nel sito di Sant Imbenia, oltre a fornire nuovi dati che modificano l assetto dell insediamento, ampliano il quadro delle presenze di materiali ceramici e anforici relativi a un più esteso arco cronologico. I materiali qui presentati provengono dagli strati superficiali e si riferiscono alla classe delle anfore da trasporto della fase tra V secolo a.c. e III secolo a.c. L assenza di strutture e il loro ritrovamento in giacitura secondaria è, probabilmente, dovuto alle attività di bonifica dell area avvenute in tempi recenti. Le anfore sono appartenenti a produzioni puniche (FIG. 1), dell Egeo settentrionale e occidentale (FIGG. 2-3), magnogreche (FIG. 4). Le produzioni puniche appartengono a diverse tipologie e aree di produzione: sono presenti frammenti di anfore del tipo Ramón T-1.4.2.2 1, T-4.1.1.2 2, T-1.4.4.1 3 (cfr. FIG. 5) corrispondenti alla categoria D4 della classificazione Bartoloni 4, caratterizzate dall as- * Roberto Deaddis, Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Sassari. 1. RAMÓN TORRES (1995), pp. 174-5. 2. RAMÓN TORRES (1995), pp. 184-5. 3. RAMÓN TORRES (1995), pp. 175-6. 4. BARTOLONI (1988), p. 47. L Africa romana XIX, Sassari 2010, Roma 2012, pp. 1795-1804.

1796 Roberto Deaddis Fig. 2: Frammento di orlo e collo di un anfora di Lesbo. Fig. 1: Frammento di orlo e spalla di un anfora punica del tipo T.4.1.1.3. senza di collo e dalla linea del corpo a sacco. Le fabbriche dei primi due modelli sono attestate sia in Africa sia nei centri punici della Sicilia occidentale 5 : l impasto è di colore arancione e osserva una cottura uniforme; sono presenti inclusi bianchi di piccole e medie dimensioni. Questi frammenti sono caratterizzati da un orlo rientrante e ispessito all interno, leggermente pronunciato sulla superficie, distinto dalla spalla convessa tramite un lieve solco; le pareti non presentano alcuna traccia di ingobbio. Il frammento di tipo T-1.4.4.1 (FIG. 5: d), di produzione esclusivamente sarda 6, mostra un impasto simile a quello delle anfore africane e sono presenti inclusi bianchi. Differisce dai tipi già presentati per caratteristiche morfologiche e per la presenza di un ingobbiatura di colore beige sulla superficie esterna: i frammenti, inquadrabili in un arco cronologico che investe il V e primi decenni del IV secolo a.c., sono attestate a Cartagine 7, nella Sicilia occidentale, a Mozia 8, e nei centri punici della Sardegna occidentale e me- 5. RAMÓN TORRES (1995), pp. 183-4. 6. RAMÓN TORRES (1995), pp. 175-6. 7. BECHTOLD (2008), p. 5. 8. RAMÓN TORRES (1995), pp. 175-6.

I materiali di importazione fra V e III secolo a.c. a Sant Imbenia 1797 Fig. 4: Frammento di orlo, collo e attacco dell ansa di un anfora magnagreca. Fig. 3: Frammento di orlo e collo di un anfora di Mende. ridionale come Tharros 9, Nora 10, Sulky 11 e Monte Sirai. Altre attestazioni si riferiscono alle Baleari (Minorca) 12. I frammenti ascrivibili ai tipi T-4.1.1.3 13 (FIG. 5: c) e T- 4.1.1.4 14 corrispondenti alla categoria D7 della classificazione Bartoloni 15, sono risalenti all ultimo terzo del V-prima metà IV secolo a.c. L orlo, ispessito all interno e privo di risalti nella parte esterna, è segnato da un solco all attacco con la spalla convessa. Questo tipo, prodotto nelle città puniche della Sardegna 16, è caratterizzato da un impasto chiaro all interno e tendente all arancio all esterno, con finissimi inclusi bianchi: ampiamente documentato in tutto il bacino del Mediterraneo centrale, si attesta con maggiore frequenza nei centri punici della Sardegna 17, dove ha una forte penetrazione anche nelle aree più interne dell isola, e della Sicilia 18 ; in misura minore nei centri nord-africani (Cartagine) 19. 9. BLASCO ARANSANZ (1989), pp. 274-5. 10. FINOCCHI (2009), p. 400. 11. BARTOLONI (1988), p. 47. 12. RAMÓN TORRES (1995), p. 612. 13. RAMÓN TORRES (1995), pp. 185-6. 14. RAMÓN TORRES (1995), p. 186. 15. BARTOLONI (1988), p. 50. 16. RAMÓN TORRES (1995), pp. 185-6. 17. BECHTOLD (2008), pp. 51-5. 18. BARTOLONI (1988), p. 50. 19. PISANU (1997), pp. 46-7.

1798 Roberto Deaddis Fig. 5, a-d: a-b) Frammenti di orlo e spalla di anfore puniche di tipo T-4.1.1.2; c) frammento di orlo e spalla di anfora punica di tipo T-4-1-1-3; d) frammento di orlo di anfora punica di tipo T-1-4-4-1. Risalenti alla fine del IV-III secolo a.c. sono i frammenti d anfora dei tipi T-4.2.1.5 20 e T-4.2.1.6 21 (FIG. 6: c, d) corrispondenti al tipo E2 della classificazione Bartoloni 22, a orlo rientrante con maggiore spessore nella parte interna e pareti di andamento rettilineo. Gli impasti, di colore arancione con presenza di piccoli inclusi di colore bianco, mostrano una cottura a sandwich nell unico frammento di tipo T-4.2.1.5 dove non è presente alcuna traccia di in- 20. RAMÓN TORRES (1995), p. 189. 21. RAMÓN TORRES (1995), pp. 189-90. 22. BARTOLONI (1988), p. 57.

I materiali di importazione fra V e III secolo a.c. a Sant Imbenia 1799 Fig. 6, a-d: a-b) Frammenti di orlo e spalla di anfore puniche di tipo T-4.1.1.3; c-d) frammenti di orlo e spalla di anfore puniche di tipo T-4-2-1-6. gobbio. Nei frammenti di tipo T-4.2.1.6 la cottura appare uniforme e troviamo un ingobbiatura colore crema. Le fornaci di origine sono localizzate a Cartagine e nell area dell attuale Tunisia 23 per la T-4.2.1.5, mentre per la T-4.2.1.6 sono attestate aree di produzione nella Sicilia occidentale 24. 23. RAMÓN TORRES (1995), p. 189. 24. RAMÓN TORRES (1995), p. 190.

1800 Roberto Deaddis Fig. 7, a-d: a-c) Frammenti di orlo e collo di anfore di Mende; d) frammento di orlo e collo di anfora di Lesbo. La distribuzione è ampia nei centri punici della Sardegna, a Cagliari, Nora, Sulcis 25, Tharros 26 e Olbia 27, nell arcipelago delle Baleari e nei centri punici della costa meridionale della penisola iberica, destinate al trasporto di derrate alimentari grano 28, vino e olio. 25. BARTOLONI (1988), pp. 56-7. 26. BECHTOLD (2008), p. 53. 27. CAVALIERE (1998b), pp. 88-9, 93-4. 28. PISANU (1997), p. 47.

I materiali di importazione fra V e III secolo a.c. a Sant Imbenia 1801 Fig. 8, a-d: a-c) Frammenti di orlo e collo di anfore magnogreche del tipo MGS I; d) fondo di anfora magnogreca. Oltre a produzioni di area punica sono attestati frammenti anforici di provenienza egea settentrionale e orientale che testimoniano l inserimento di Sant Imbenia all interno di un ampio circuito commerciale: i frammenti sono attribuibili alle produzione di Mende e dell isola di Lesbo. Le anfore di Mende 29 (FIG. 7: a-c) cronologicamente inquadrabili nell arco del V-IV secolo a.c., sono caratterizza- 29. MONACHOV (1999), p. 113.

1802 Roberto Deaddis te da un orlo rettilineo lievemente ingrossato internamente e dalla faccia esterna piatta, con spigoli vivi, a profilo sinuoso e distinto dal collo da un leggero solco; un ulteriore solco distingue l attacco del collo con la spalla. L impasto si presenta di colore bruno e depurato con superficie liscia e priva di decorazione. Il frammento di anfora di Lesbo 30, (FIG. 7: d) databile al V secolo a.c., è caratterizzato da un orlo ingrossato a cordone sul quale si innesta l ansa, con spigoli arrotondati e piatto nella parte superiore, leggermente confluente verso l interno. Questo è separato dal collo, quasi cilindrico, da una leggera scanalatura. La superficie si presenta liscia e priva di decorazione; l impasto è di color nocciola, depurato. Queste anfore di produzione egea venivano impiegate per il trasporto del vino 31 e la loro distribuzione è associata a quelle di produzione magnogreca, come testimoniato dai rinvenimenti di Tharros 32, Neapolis 33, Nora 34 e di Olbia 35. Queste ultime sono più numerose rispetto alle produzioni dell Egeo settentrionale e orientale, anch esse adibite al trasporto del vino. Cronologicamente inquadrabili tra il V e i primi decenni del IV secolo a.c. sono attribuibili al tipo MGS I della classificazione di Vandermersch 36 (FIG. 8). Caratterizzate da un orlo a echino, superiormente piatto e a volte lievemente tendente verso l interno, distinto dal collo, di tipo corto e cilindrico, presentano ansa verticale e a sezione ovale, che parte dall attacco tra orlo e collo deformandone spesso il diametro. Il corpo è globulare e il fondo è di tipo conico arrotondato, pieno e di piccole dimensioni. L impasto varia per colore e consistenza: va da un grigio tendente al giallino a un beige rosato, caratterizzato spesso da una consistenza d impasto piuttosto farinosa. Oltre che nei centri citati precedentemente, le anfore magnogreche, prodotte nell area di Turi e Metaponto, si attestano in maniera consistente dei centri nord africani, Cartagine in primis 37. Alla luce dei dati acquisiti, una prima considerazione riguarda la continuità dei contatti senza apparenti cesure dal V al III secolo 30. GASSNER (1994), p. 113. 31. BECHTOLD (2008), p. 55. 32. BECHTOLD (2008), pp. 53-4. 33. GARAU (2006), pp. 77, 95, 97, 102, 130, 139, 156, 172-3, 175. 34. BECHTOLD (2008), p. 55. 35. CAVALIERE (1998a), p. 83. 36. VANDERMERSCH (1994), p. 63. 37. BECHTOLD (2008), p. 55.

I materiali di importazione fra V e III secolo a.c. a Sant Imbenia 1803 a.c. Nello scalo di Sant Imbenia si registra un intensa attività commerciale che trova conferma nei materiali rinvenuti: un particolare interesse riveste la cospicua presenza di anfore magnogreche in quanto indicatori di un asse commerciale documentato per la Sardegna solo in questi ultimi anni. La presenza di queste anfore vinarie è attestata a Tharros 38, Neapolis 39 e Nora 40, insediamenti che probabilmente facevano parte della stessa corrente commerciale che includeva, oltre a Cartagine 41, le città puniche nella Sicilia occidentale come Mozia. Ci chiediamo se gli insediamenti del nord Sardegna, non soggetti alla conquista cartaginese, partecipassero anche ad altri circuiti che mettessero in collegamento l Italia meridionale a questa parte dell Isola: una riflessione va condotta su Olbia, dove sono attestati materiali di provenienza magnogreca ed egea 42, ma che poteva essere inserita in un circuito alternativo a quello sudoccidentale e costituirne una tappa che coinvolgeva il nord Sardegna. Le altre importazioni dall Egeo, Mende e Lesbo, sono sempre legate al commercio del vino e nel caso delle produzioni di Mende trovano riscontro in Sardegna solo nei centri di Neapolis 43 e Olbia mentre non risultano testimoniate nel resto dell Isola. Dal quadro complessivo qui delineato si può ipotizzare che il sito di Sant Imbenia fosse inserito all interno di un ampio circuito commerciale che interessava il settore centrale dl Mediterraneo, confermando così l importanza strategica ricoperta dallo scalo di Porto Conte anche dopo la metà del VII secolo a.c. Bibliografia BARTOLONI P. (1988), Le anfore fenicie e puniche di Sardegna, (Studia Punica, 4), Roma. BECHTOLD B. (2008), Observations on the Amphora Repertoire of Middle Punic Carthage, (Carthage Studies, 2), Ghent. BLASCO ARANSANZ M. (1989), Las anforas de la campana de 1988 (Tharros), «RStudFen», XVII, 2, pp. 263-83. 38. BECHTOLD (2008), pp. 53-4. 39. GARAU (2006), pp. 77, 95, 97, 102, 130, 139, 156, 172-3,175. 40. BECHTOLD (2008), p. 55. 41. BECHTOLD (2008), p. 55. 42. CAVALIERE (1998a), pp. 81-4. 43. GARAU (2006), p. 77.

1804 Roberto Deaddis CAVALIERE P. (1998a), Olbia. Via Regina Elena: un contesto d età ellenistica. Anfore da trasporto di produzione greco occidentale, «RStudFen», XXVI, 1, pp. 81-4. CAVALIERE P. (1998b), Olbia. Via Regina Elena: un contesto d età ellenistica. I materiali punici, «RStudFen», XXVI, 1, pp. 85-131. FINOCCHI S. (2009), Le anfore fenicie e puniche, in Nora. Il foro romano. Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006, II.1, Padova, pp. 373-468. GARAU E. (2006), Da Qrthdsht a Neapolis. Trasformazioni dei paesaggi urbano e periurbano dalla fase fenicia alla fase bizantina, (Studi di Storia antica e di Archeologia, 3), Ortacesus. GASSNER V. (1994), Insula II: spätarchaisch-fruhklassische Amphoren aus den Grabungen 1990-91, in G. GRECO, F. KRINZINGER (a cura di), Velia studi e ricerche, Modena, pp. 108-17. MONACHOV S. JU. (1999), Quelques series d amphores grecques des VII-V s. av. n.è. au nord de la Mer Noire, in Y. GARLAN (éd.), Production et commerce des amphores anciennes en Mer Noire, Aix-en-Provence, pp. 163-94. RAMÓN TORRES J. (1995), Las anforas fenicio-pùnicas del Mediterraneo central y occidental, Barcelona. PISANU G. (1997), Le anfore puniche, «RStudFen», suppl. 25, pp. 43-5. VANDERMERSCH C. (1994), Vins et amphores de Grande Grèce et de Sicile IV-III s. avant J.-C., Napoli.