Convergenze africane nel territorio di Nora (Sardegna meridionale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convergenze africane nel territorio di Nora (Sardegna meridionale)"

Transcript

1 Cristina Nervi Convergenze africane nel territorio di Nora (Sardegna meridionale) Abstract Si propone uno spaccato dei molteplici influssi dell Africa sul territorio di Nora in epoca romana con collegamenti alla fase fenicia e punica della città, indicando possibili rilevanze derivanti dalle fonti, dalla toponomastica, dalla morfologia del territorio e dallo studio delle ceramiche; le osservazioni che ne derivano sono di carattere sociale, economico, politico, storico ed economico e si prefiggono di fornire nuovi spunti per future discussioni critiche delle argomentazioni. Parole chiave: Nora, ricognizione, influssi africani, considerazioni socioeconomiche, effetti storico-politici. La collocazione geografica della città di Nora ha creato, a partire dall epoca fenicia fino a quella romana e post-romana, il substrato favorevole a una cultura multietnica con influssi provenienti da terre vicine e anche molto lontane. In epoca punica a partire dal V a.c., ma in particolar modo nel IV a.c. 1 la città assume un nuovo assetto di carattere politico ed economico, in cui Cartagine riveste un ruolo egemone 2, che modifica l aspetto urbanistico dell insediamento e il rapporto con il suo territorio; è in quest epoca che il comprensorio si espande e vede sorgere di insediamenti legati allo sfruttamento delle risorse agricole 3 e minerarie 4. La crescita della città rende indispensabile * Cristina Nervi, PhD, Università degli Studi di Genova. 1. Cartagine esercita un forte controllo sullo sfruttamento economico e sulla gestione delle risorse di Nora: FINOCCHI (2000), p BONDÌ (2006), p La città di Neapolis (OR) e il suo territorio presentano analogie per l influenza cartaginese e per l impulso dato allo sviluppo dell entroterra: GARAU (2006), p BOTTO, MELIS, RENDELI (2000), p. 264; i Cartaginesi obbligarono i Sardi al taglio di ogni albero da frutto, infliggendo, quale sanzione per la trasgressione, la pena di morte: PSEUDO ARIST., mir. auscult., FINOCCHI (2002), pp L Africa romana XIX, Sassari 2010, Roma 2012, pp

2 1886 Cristina Nervi un territorio che fornisca il necessario approvvigionamento e ne permetta lo sviluppo. Si assiste, pertanto, a un occupazione dello spazio extraurbano, attraverso una serie di fattorie che permettono il controllo e la coltivazione razionalizzata dell estensione agraria 5. L epoca romana 6 ricalca un simile assetto amministrativo del territorio: sorgono una serie di villae con funzione latifondistica, che raggiungono il massimo del proprio sviluppo in epoca imperiale. Avviene una graduale e capillare occupazione della zona finalizzata allo sfruttamento agrario e minerario delle risorse 7. Rame e ferro vengono estratti da miniere, di cui si sono trovate tracce attraverso la presenza di scorie in particolar modo nel settore nord-occidentale e a ridosso dell abitato. Lo sfruttamento del territorio del minicipium di Nora è legata allo sviluppo della città, che attorno al II-III d.c. attiva una riorganizzazione dello spazio pubblico con l edificazione o l ampliamento del teatro 8, delle terme 9 e del foro 10. Il massimo incremento di siti nell entroterra si registra tra II e III d.c. in concomitanza con l ascesa della città. I frammenti ceramici afferenti all epoca romana rinvenuti nel corso della ricognizione del territorio norense 11 hanno condotto a 5. FINOCCHI (2002), pp La Sardegna diviene provincia romana nel 227 a.c.; a partire dal I a.c. Nora subisce una serie di mutamenti amministrativi e urbanistici: infatti la città punica non prevedeva il foro, che viene edificato su un quartiere abitativo, nella zona a sud della città. Il foro di Nora venne impiantato nel a.c. BONETTO, FALEZZA, GHIOTTO, NOVELLO (2009), II, p. 249 e monumentalizzato nel corso del III d.c. (ivi, p. 327). 7. Anche a Neapolis l occupazione del territorio ricalca l impianto e lo sfruttamento delle risorse di epoca punica: GARAU (2006), pp. 271, 292, 303, 308, 317, BEJOR (2000), p COLAVITTI (2002), pp e CANEPA (2003a), p Per uno studio completo del foro: BONETTO, FALEZZA, GHIOTTO, NOVELLO (2009). 11. A partire dal 1990 nel comprensorio di Nora è stata avviata una ricognizione estensiva, che ha portato alla copertura dell intero territorio afferente all antica città. Ad essa hanno contribuito le Università di Genova, Milano, Padova, Pisa, Venezia, Viterbo, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano; la direzione è stata affidata al dott. M. Botto e al prof. M. Rendeli (Università degli Studi di Sassari): ringrazio in particolare quest ultimo per la generosità scientifica, per l essere stato guida costante in ogni fase degli studi sul campo e in laboratorio. BOTTO, MELIS, RENDELI (2000), pp ; BOTTO, RENDELI (1994), pp ; IDD. (1998), pp ; FINOCCHI (2000), pp ; ID. (2002), pp ; GARAU, REN- DELI (2006), pp ; RENDELI (2003), pp. 9-22; ID. (2005), pp

3 Convergenze africane nel territorio di Nora 1887 numerose osservazioni riguardo non solo l economia, ma anche l occupazione del comprensorio, e hanno permesso di dedurre che Nora possedeva un forte controllo della zona ad essa retrostante, attraverso un sistema di insediamenti rustici, probabilmente il fulcro della macchina organizzativa del sistema latifondistico, che a loro volta amministravano fattorie di minore importanza 12. La città costituiva il punto di riferimento terminale di un sistema produttivo articolato e settorializzato. Va da sé che lo sviluppo del territorio segue l andamento storico-economico della città e ne ricalca le epoche di affermazione, incremento, crisi e decadenza, anche se per il V d.c. quando Nora diviene oggetto di incursioni vandaliche il territorio appare ancora vivo, quasi il suo evolversi divenisse indipendente dalla città, che precedentemente era fulcro delle attività 13 ; questo fatto si deve forse mettere in relazione alla nascita di nuclei insediativi che potrebbero costituire in fieri i futuri centri medievali 14. Ogni villa comprendeva all interno del proprio dominio agricolo una quantità di strutture di minori dimensioni, che permettevano di parcellizzare il lavoro e di facilitarne lo sviluppo nell intera filiera. Si aggiunga che non tutto il paesaggio risulta essere omogeneo: alcune terre sono più facilmente coltivabili e altre presentano problematiche relative alla scarsa resa del terreno 15. Il settore nordoccidentale del comprensorio presenta suoli più fertili e quindi da sempre sfruttati estensivamente per l origine alluvionale dei terreni, estremamente adatti alla coltivazione. Occorre osservare che probabilmente in epoca romana l idrografia era maggiormente sviluppata e complessa di quella attuale 16 e ciò agevolava la coltivazione, più di quanto non possa apparire attualmente. Il tracciato viario di epoca romana ripercorre presumibilmente 12. RENDELI (2003), p GARAU, RENDELI (2006), pp ; GARAU (2007), pp Un esempio analogo può essere ritrovato nella villa individuata a Ruoti (Potenza) in Località San Giovanni: SMALL (1999), pp ; SMALL, BUCK (1994), VOLPE (1996), pp Nel corso del V d.c., nella fase di decadenza imperiale, si assiste a un fiorire economico e a un espansione dell insediamento rurale. 14. RENDELI (2005), p RENDELI (2003), p. 19; FINOCCHI (2002), pp FINOCCHI (2002), pp

4 1888 Cristina Nervi quello già impostato in epoca punica 17 : un asse viario permetteva il collegamento di Nora a Cagliari 18, attestazioni epigrafiche attestano la strada da Nora a Bithia verso Sulci, mentre studi recenti documentano l asse viario costiero della Sardegna 19. Si rileva la possibile presenza di percorsi che nonostante la difficoltà derivante dalla morfologia del territorio collegavano il centro abitato con il proprio entroterra, in particolare verso le zone maggiormente sfruttate e ricche di insediamenti, sia agricoli che minerari. Lo studio dei materiali ha consentito di individuare numerosi contatti, con la cultura punica, così radicata nella società norense da tramandare in epoca ciceroniana 20 un Bostare, nome di chiara derivazione punica; il dato testimonia che all interno della città romana fossero presenti persone di origine africana, o forse che parte della cittadinanza nonostante la romanizzazione permanesse di etnia punica. A ulteriore comprova del sincretismo punico-romano si tengano presenti anche un iscrizione in lingua latina, ma in caratteri punici 21, e il nome cartaginese Aristo latinizzato in un epigrafe rinvenuta nel foro 22. Questo elemento di mediazione culturale a livello etnico e sociale viene avvalorato dallo studio della ceramica comune rinvenuta nel corso della ricognizione 23. Esistono tra le forme attestate in epoca romana alcune tipologie di olle di chiara derivazione punica 24 : evidentemente, in questo caso, l elemento tradizionale locale, di origine africana, è prevalso su quello prettamente romano e ha costruito una continuità nella produzione delle forme dei contenitori, le quali per tradizione d uso costituiscono un continuum che 17. FINOCCHI (2002), pp L arteria verso Cagliari è documentata da miliari che indicano Nora come caput viae: CIL X, , L Itinerario Antoniniano (85, 2 e 3) riporta la distanza di ventidue miglia da Cagliari a Nora e di sessantanove miglia da Sulcis a Nora. La via che univa Nora a Bithia è testimoniata da un epigrafe (ILSard, 1, 370). 19. MASTINO (2005), pp , 373, 374, 381, CIC., VI, L iscrizione è incisa sul fondo di una forma di sigillata tardo-italica: TRON- CHETTI (2008), p BONETTO, BUONOPANE (2005), pp Dato confermato dai reperti di Neapolis: GARAU (2006), p L olla punica da cui trae origine questo tipo romano è riconducibile a fine IV-III a.c.: TRONCHETTI (1992), p. 116; CAMPANELLA (1999), p. 34; CANEPA (2003b), pp ; GARAU (2006), pp. 266, 268, 276; BONETTO, FALEZZA, GHIOTTO, NOVEL- LO (2009), II, pp

5 Convergenze africane nel territorio di Nora 1889 attraversa due diverse facies culturali, proprio per la predominanza del fattore funzionale della ceramica comune, che non tiene conto di sovrastrutture culturali, ma si basa essenzialmente sulla praticità e sulla funzionalità dell oggetto in sé 25. L origine punica di Nora è presente nella città romana e indubbiamente ne favorisce i contatti commerciali, creando rapporti con le coste africane, che a partire dall epoca imperiale sostituiscono, per la produzione ed esportazione di merci altre zone del dominio romano, che in precedenza erano molto affermate 26. Roma, sovrapponendosi al precedente tessuto punico, non diminuisce l importanza della città all interno dei contatti commerciali, sfrutta e naviga su rotte da e verso le coste africane, così come aveva fatto Cartagine. Tra i reperti anforici della ricognizione si identifica una svariata gamma di tipi di produzione africana che testimoniano i numerosi scambi commerciali tra Nora e il continente africano. Olio, vino, garum e altre merci giungevano al territorio della città attraverso rotte note e collaudate sin dall epoca fenicia 27. Nora costituiva la testa di ponte tra Africa e Spagna 28 : l abitato non poteva che avvantaggiarsi economicamente di tale posizione e divenire così approdo indispensabile nel corso della navigazione. Lo sviluppo economico della città di Nora ha incrementato quello agricolo del territorio, che vede il suo apice attorno al II-III d.c., quando Roma risulta essere dominatrice incontrastata dei mari, e consolidati legami con l Africa contribuiscono a conferire al territorio di Nora, ben strutturato, organizzato e produttivo, una condizione florida La tradizione punica trasmessa a forme ceramiche di epoca romana è avvalorata anche dallo studio del materiale di Neapolis: GARAU (2006), pp. 266, fig , 292, 303, 308, 321, in cui si rileva la difficoltà di discernere forme puniche o romane in particolare nell epoca tra III e II a.c. 26. Per gli influssi africani sulla città di Nora si veda TRONCHETTI (2008), pp Nora fenicia era una colonia di tipo commerciale FINOCCHI (2002), pp come altre città sarde, ad esempio Neapolis, GARAU (2006), pp. 299, Si ricordi la leggenda di Norace, mitico fondatore di Nora e proveniente dalla spagnola Tartesso (PAUS., X, 17, 5; SOL., IV, 1). Il legame tra Africa, Sardegna e Penisola iberica era evidentemente attestato già in epoca arcaica, tanto da farne scaturire una leggenda. 29. I dati emersi dall area C di Nora, in contesto urbano, confermano il ruolo egemone rivestito dalle coste nord-africane all interno dei commerci norensi, in particolare dalla Proconsolare, dalla Zeugitania e dalla Bizacena: PICCARDI (2003), p. 222.

6 1890 Cristina Nervi Attraverso lo scambio di merci primarie olio, garum e vino viaggia tutta quella merce definita parassita, e con essa le ceramiche fini da mensa: la sigillata africana, molto attestata nell intera isola, tra i frammenti della ricognizione trova un amplissima diffusione di tipologia di forme. Tali forme vengono impiegate all interno della villa, probabilmente nella parte riservata al dominus, che evidentemente godeva di un tenore di vita tanto elevato da poter utilizzare servizi pregiati provenienti dall Africa. Il padrone della villa, che può anche essere un liberto 30, segue le mode dei tempi e possiede una mensa raffinata ricca di bevande e condimenti africani serviti in suppellettili provenienti dalle zone più in voga. Le sue ricchezze sono cresciute con lo sviluppo economico della città di Nora, che costituisce l ambito di consumo, di stoccaggio ed esportazione dei suoi prodotti, ma preferisce consumare vino, olio e garum provenienti dal continente africano in gran quantità 31, forse per una ragione di tradizione, oppure semplicemente di status. La ceramica sigillata africana ha una così ampia diffusione e attestazione da indurre la cultura locale a imitarla nelle forme e nell aspetto esteriore. Si hanno così frammenti ceramici definiti di imitazione locale, che presentano tipi simili con impasto e vernici differenti, riferibili a un esame autoptico a produzione autoctona 32, probabilmente commerciata in ambito locale, di minor pregio, ma anche di minor costo: quest ultima viene impiegata quale ceramica fine in contesti meno agiati, che non hanno la possibilità di acquistare l originale africano. Si evince che il condizionamento estetico della sigillata africana è tale da indurre anche chi è meno abbiente a desiderare l impiego di un imitazione, piuttosto che ricorrere all utilizzo di ceramica differente nelle forme e nei tipi. È possibile che alcune di queste produzioni siano ascrivibili an- 30. È ipotizzabile, come a Neapolis, che tra III e II a.c. le villae appartenessero in alcuni casi ancora a proprietari punici e che gradatamente siano entrate in possesso dei Romani: GARAU (2006), p Dal II a.c. sino al III d.c. alle anfore africane si affiancano quelle iberiche: PICCARDI, NERVI (cds.). 32. Fenomeno riscontrabile a Neapolis (GARAU, 2006, p. 276) e in alcune produzioni locali di sigillata africana rinvenute nella fornace di Calle Tricarico (MT), secondo analisi archeometriche effettuate dall Università del Salento, Laboratorio di Chimica Analitica, Dipartimento di Scienza dei Materiali (G. Calia, C. Malitesta, I. Marchetta, R. A. Picca): DIGIUSEPPE (1998), pp

7 Convergenze africane nel territorio di Nora 1891 ch esse all ambito africano 33 ; si dedurrebbe, quindi, che le maestranze assolvevano l esigenza di due diversi tipi di mercato, il primo agiato e il secondo meno facoltoso. Considerazioni analoghe si possono fare sui reperti di africana da cucina. La tipologia offerta dal settore nord-occidentale del comprensorio è estremamente varia. Accanto alle importazioni di differenti sgranature qualitative attestate dalle analisi autoptiche, è facile lasciare aperto il campo all individuazione di produzioniimitazioni anche locali; la funzionalità è tale da indurre le maestranze a produrne una versione definibile come imitazione 34, che ricalca le forme e i tipi, verosimilmente utilizzate nelle cucine dei fattori. Il territorio di Nora costituisce una realtà multiforme legata alla città romana, ai suoi commerci verso l Africa, ma anche al suo passato punico, il quale affiora in aspetti che appaiono meno evidenti, ma non meno rilevanti, perché connessi a quel richiamo del sostrato culturale precedente mai dimenticato, sempre presente nella quotidianità, anche se nascosto dal velo di una società nuova, da una certa epoca in poi impostata, per molteplici aspetti, in maniera differente nelle sue strutture e sovrastrutture fondamentali. Bibliografia ALBANESE L., DE ROSA B. A. L. (2008), Nora, area C: problematiche e prospettive di studio sulla ceramica africana da cucina, in L Africa romana XVII, pp BEJOR G. (2000), L area del teatro, in C. TRONCHETTI (a cura di), Ricerche su Nora I (anni ), Cagliari, pp BONDÌ S. F. (2006), Mobilità delle genti nel Mediterraneo fenicio e punico: qualche riflessione, in L Africa romana XVI, pp BONETTO J., BUONOPANE A. (2005), Una nuova iscrizione dal Foro di Nora, «Quaderni Norensi», 1, pp BONETTO J., FALEZZA G., GHIOTTO A. R., NOVELLO M. (2009), Nora. Il foro romano. Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità ( ), Padova. 33. Per le ceramiche di Neapolis è stata avanzata un ipotesi analoga: GARAU (2006), p Forme di imitazione locale di ceramica africana da cucina sono state rinvenute, forse, nel territorio di Neapolis: GARAU (2006), p. 34; si sospetta anche la presenza di produzioni africane di minor pregio (ivi, p. 43). Per alcuni reperti dallo scavo urbano di Nora cfr. ALBANESE, DE ROSA (2008), pp

8 1892 Cristina Nervi BOTTO M., MELIS S., RENDELI M. (2000), Nora e il suo territorio, in C. TRONCHETTI (a cura di), Ricerche su Nora I (anni ), Cagliari, pp BOTTO M., RENDELI M. (1994), Nora III. Prospezione a Nora 1993, «QSA- CO», 11, pp IDD. (1998), Progetto Nora. Campagne di prospezione , in L Africa romana XII, pp CAMPANELLA L. (1999), Ceramica punica di età ellenistica da Monte Sirai, (Collezione di Studi Fenici», 39), Roma. CANEPA C. (2003a), Nora: le Terme Centrali, in C. TRONCHETTI (a cura di), Ricerche su Nora II (anni ), Cagliari, pp CANEPA C. (2003b), Ceramica comune romana, in B. M. GIANNATTASIO (a cura di), Nora. Area C. Scavi , Genova, pp COLAVITTI A. M. (2002), Le Piccole Terme a Nora: proposta di rilettura, in L Africa romana XIV, pp DIGIUSEPPE H. (1998), La fornace di Calle di Tricarico: produzione e diffusione, in L. SAGUÌ (a cura di), Atti del Convegno in onore di J. W. Hayes (Roma, maggio 1995), Firenze, pp FINOCCHI S. (2000), Nuovi dati su Nora fenicia e punica, in C. TRONCHETTI (a cura di), Ricerche su Nora I (anni ), Cagliari, pp FINOCCHI S. (2002), Considerazioni sugli aspetti produttivi di Nora e del suo territorio in epoca fenicia e punica, «RStudFen», XXX, 2, pp GARAU E. (2006), Da Qrthdsht a Neapolis. Trasformazioni dei paesaggi urbano e periurbano dalla fase fenicia alla fase bizantina, Ortacesus. GARAU E. (2007), Disegnare paesaggi della Sardegna, Ortacesus. GARAU E., RENDELI M. (2006), Tra Africa e Sardinia: mobilità di merci e di genti (?) a Nora nella tarda antichità, in L Africa romana XVI, pp MASTINO A. (2005), Storia della Sardegna antica, Sassari. PICCARDI E. (2003), Anfore, in B. M. GIANNATTASIO (a cura di), Nora. Area C. Scavi , Genova, pp PICCARDI E., NERVI C. (cds.), Produzioni anforiche dalla Betica in Sardegna. Usi primari e secondari. Lo stato dei ritrovamenti, I Congreso International de la SECAH Ex officina Hispana (Cadiz, 3-4 marzo 2011). RENDELI M. (2003), Paesaggi norensi I, in Nora 2003, Pisa, pp RENDELI M. (2005), Paesaggi norensi II, «Quaderni Norensi», 1, Milano, pp SMALL A. M. (1999), La Basilicata nell età tardo-antica: ricerche archeologiche nella valle del Basentello e a San Giovanni di Ruoti, in L Italia meridionale in età tardoantica, Atti del XXXVIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2-6 ottobre 1998), Taranto, pp SMALL A. M., BUCK R. J. (1994), The excavations of san Giovanni di Ruoti, I. The villas and their environment, Toronto-Buffalo-London.

9 Convergenze africane nel territorio di Nora 1893 TRONCHETTI C. (1992), Lo scavo di Via Brenta a Cagliari. I livelli feniciopunici e romani, «QSACO», 9, suppl. TRONCHETTI C. (2008), I rapporti di Nora con l Africa settentrionale, in L Africa romana XVII, pp VOLPE G. (1996), Contadini, pastori e mercanti nell Apulia tardo antica, Bari.

10

I. Frontori, Nora, LANX 17 (2014), pp Ilaria Frontori. Nora. Abstract

I. Frontori, Nora, LANX 17 (2014), pp Ilaria Frontori. Nora. Abstract Ilaria Frontori Nora Abstract L Università degli Studi di Milano, sotto la direzione scientifica del Prof. G. Bejor, opera a Nora (Pula, Cagliari) dal 2002, in un progetto sostenuto da quattro atenei italiani.

Dettagli

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299 Nella mostra del Museo Regionale di Camarina sui Naufragi sono esposti reperti archeologici relativi al tema dei trasporti commerciali nel Mediterraneo nella tarda antichità. Alla Mostra ha aderito la

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera CONCORSO NAZIONALE DI IDEE la casa leggera FINALIZZATO AL PROGETTO DI UN COMPLESSO SPERIMENTALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI SPERLONGA (Latina) La storia Posta a cavallo tra il territorio

Dettagli

S. Finocchi, Dalla Nora fenicia alla Nora punica e oltre, LANX 14 (2013), pp Stefano Finocchi. Dalla Nora fenicia alla Nora punica e oltre

S. Finocchi, Dalla Nora fenicia alla Nora punica e oltre, LANX 14 (2013), pp Stefano Finocchi. Dalla Nora fenicia alla Nora punica e oltre Stefano Finocchi Dalla Nora fenicia alla Nora punica e oltre Abstract Sulla base dei risultati conseguiti dalla missione dell Università della Tuscia a Nora si esaminano i dati circa le più antiche fasi

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

G. Bejor, Le sette città di Nora, LANX 14 (2013), pp Giorgio Bejor

G. Bejor, Le sette città di Nora, LANX 14 (2013), pp Giorgio Bejor Giorgio Bejor Le sette città di Nora. Lo scavo dell Università di Milano in una realtà urbana pluristratificata Abstract Un introduzione al convegno. Sono tipici di Nora i molti strati, che testimoniano

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato 7-35139 Padova U NIVERSITÀ DEGLI ST UDI DI C AGLIARI Dipartimento di Storia,

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

C. Iacovino, Il quartiere delle Terme Centrali: il deflusso delle acque, LANX 14 (2013), pp Cristina Iacovino

C. Iacovino, Il quartiere delle Terme Centrali: il deflusso delle acque, LANX 14 (2013), pp Cristina Iacovino Cristina Iacovino Il quartiere delle Terme Centrali: il deflusso delle acque Abstract Il contenuto ha l obiettivo di fornire i risultati degli interventi di scavo effettuati tra il 2008 e il 2012 del sistema

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali

Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali Corso di laurea in Scienze dell Architettura triennale Corso integrato di Urbanistica - a.a. 2008-09 Il P.R.G. in Italia: i contenuti e il disegno di piano: l epoca della riforma prof. Carlo Natali 15

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Progetto Fondazione Banco di Sardegna

Progetto Fondazione Banco di Sardegna Progetto Fondazione Banco di Sardegna Il sito di Nora, da sempre centro di importanza capitale per la conoscenza delle dinamiche storiche relative alle età fenicia, punica e romana, è anche da anni punto

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA CONFIGURAZIONE DELLA RETE Il sistema di controllo della qualità dell aria in Valle d Aosta è finalizzato al monitoraggio della qualità dell aria dell intero

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino

Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino Il territorio di Vittoria fra natura, liberty, storia, cibo e vino L area di produzione della Cerasuolo di Vittoria, unica Docg siciliana, è un viaggio che da Camarina raggiunge Catania, ripercorrendo

Dettagli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli

1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli 1. Analisi storiografica delle centuriazioni nel territorio di Forlimpopoli La viabilità e lo schema della divisione centuriale dei campi, tra loro strettamente legati e spesso coincidenti, sono due strumenti

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA ITACA Innovation Technologies and Applications for Coastal Archaeological sites Palermo 28-29 Marzo 2014 Professore referente: Pier Giorgio Spanu Anno Accademico 2004-2005: istituzione corso di laurea

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA Impianto di costruito negli anni '70 per lo smaltimento e la gestione dei rifiuti solidi urbani. Potenzialità: 240 T/giorno nominali di rifiuto.

Dettagli

APF1 AREE PRODUTTIVE DI FONDOVALLE

APF1 AREE PRODUTTIVE DI FONDOVALLE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ( per 958 958 888 888 1270 1270 120 120 263 263 1366 1366 420 3 1260 17 1 17 128 1 128 75 1 75 1653 3212 4865 640 1480 L area dal punto di vista storico presenta due edifici (identificati

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SISTEMA PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI AZIONE DI SITEMA La cui IDEA PROGRAMMA è Intercettare le opportunità offerte dall asse infrastrutturale

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Siamo su:

Siamo su: A mia moglie Mariella che mi ha sempre aiutato I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele

Dettagli

Il sottoscritto Giuseppe Maisola, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 38, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

di pavimento residenziale (Slpr)

di pavimento residenziale (Slpr) Scheda n.4 «S. Andrea» SUB AMBITI 1. Descrizione L estensione complessiva dell ambito è di 51 ha, e interessa l area compresa tra le ultime abitazioni del quartiere Pescara, fin quasi al confine comunale

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 12 marzo 2014 IV Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015

Popolazione e insediamenti nell Europa medievale. Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale 2014/2015 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Storia, Scienze dell'uomo e della Formazione Popolazione e insediamenti nell Europa medievale Federica Musa nell ambito del Corso di Storia Medioevale

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano Piazza Indipendenza 7-09124 Cagliari Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia Via Balbi 4-16126 Genova

Dettagli

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica.

8 14 Dicembre 2013 Bonifacio Corsica. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 5, VIA TASSO, 07014, OZIERI, SS, ITALIA Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione, VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Storia 5ª riconosce le tracce storiche presenti nel territorio; usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successione, contemporaneità,

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua La città: aspetti e fenomeni urbani Analisi della città e del territorio Un dossier conoscitivo esauriente si fonda sui seguenti punti: Uso del suolo del territorio urbano ed extraurbano (con i relativi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL 50/ 23 DEL 25.10.2005 Oggetto: Piano Energetico Ambientale Regionale. L Assessore dell Industria d intesa con gli Assessori della Difesa dell Ambiente, dell Agricoltura e dei Lavori Pubblici riferisce

Dettagli

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione

Comitato Scientifico. Comitato di Redazione. Coordinamento di Redazione Q uaderni Norensi Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell arte, del cinema e della musica Piazza Capitaniato 7-35139 Padova U NIVERSITÀ DEGLI ST UDI DI C AGLIARI Dipartimento di Storia,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17

INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 INDICE PREFAZIONE 11 INTRODUZIONE 17 PRESENTAZIONE E STUDIO CRITICO DELLE FONTI MANOSCRITTE 27 1. Il catasto 27 2. Gli atti notarili 30 3. Altre fonti 31 PRIMA PARTE SESTRI: «RIVIERA» GENOVESE I. IL PESO

Dettagli

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose. A Pisa la storia è un gioco da ragazzi! Struttura progetto: Passeggiata con l'archeologo per le vie del centro di Pisa antica. I bambini saranno coinvolti in giochi mirati alla scoperta delle vicende della

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA 0 RELAZIONE A seguito delle recenti sentenze del TAR che hanno annullato il PDF approvato con decreto Regionale 1150/u del 17.7.87 e ogni altro

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia]

PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare 347 7691310 Fax E-mail matteopipia@gmail.com

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO-AGOSTO 2016 RAPPORTO PRELIMINARE Prof.ssa Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street

Dettagli

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE A) PREMESSA Il progetto comprende le opere che si prevedono per consentire la connessione della viabilità interna agli agglomerati industriali di Marcianise con la viabilità

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 giugno 2013 I Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel primo trimestre 2013, rispetto al trimestre precedente, le vendite di beni sui mercati esteri risultano in diminuzione per le

Dettagli

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI

RELAZIONE SULL'AREA CIRCOSTANTE AL SITO ED ALLA PRESENZA DI FABBRICATI LIMITROFI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI RIVIGNANO TEOR P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VALDERIE PROPRIETARI PROPONENTI: SIGG. COLLOVATI GIUSEPPE E TRALLI PATRIZIA LOREDANA DITTA

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte

Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Università di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE LM-2 Archeologia & LM-89 Storia dell arte Piano di studio Laurea Magistrale in Archeologia Il piano di studio è calibrato

Dettagli

Provincia di Barletta Andria Trani

Provincia di Barletta Andria Trani Provincia di Barletta Andria Trani COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2011 A cura di Settore Sviluppo Produttivo, Agricoltura e Aziende agricole Servizio Promozione IV Trimestre 2011 Pagina 1 Note Generali

Dettagli

MICHELA DANESI. Pubblicazioni:

MICHELA DANESI. Pubblicazioni: MICHELA DANESI Dottorato di Ricerca in Archeologia Preistorica presso l Università di Roma Sapienza, XXIII ciclo, con un progetto dal titolo La produzione ceramica del periodo dei Templi (3600-2300 a.c.)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIPIA, Matteo Maria 5A, via Stanis Manca, 07100, Sassari, Italia] Telefono 079 3758178 Cellulare

Dettagli

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Convegno nazionale LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN ITALIA LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Prof. Ing. Simona Tondelli Bologna, 18 marzo 2015 - Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa,

Dettagli

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA

LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA ANGELO CHEMIN LA MERIDIANA NATURALE DEL COL DELLE VENTIDUEORE VALSTAGNA IL COL DELLE VENTIDUE ORE A VALSTAGNA Il Col delle ventidueore è una piccola giogaia di monti che si dirama dal monte Cornon, alto

Dettagli

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Le fasi di formazione della pianificazione comunale Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità» Piano regolatore del nucleo urbano esistente; piano regolatore di ampliamento; norme per l

Dettagli

MONGOLIA, UNA TERRA RARA

MONGOLIA, UNA TERRA RARA di Ganchimeg Tsevegdorj MONGOLIA, UNA TERRA RARA In questo numero di aprile vi presento un aspetto della Mongolia sicuramente meno turistico ma fondamentale per il settore economico, non solo nazionale

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Economia Provinciale - Rapporto Porto Economia Provinciale - Rapporto 2006 173 Porto Porto 175 Quadro generale Nel corso del 2006 Genova si riconferma il principale porto italiano per movimentazione merci, Taranto raggiunge la seconda posizione

Dettagli

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT Piano di Assetto del Territorio comunale Relazione sintetica Sindaco di Porto Tolle Dott. Finotti Silvano Ufficio tecnico Comunale Arch. Giorgio Portesan Progettista

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

La città abitata Città abitata

La città abitata Città abitata 2.2.3 Città abitata La quarta immagine del territorio di San Donato, città abitata, è legata alle molteplici dimensioni dell abitare e alle pratiche, alle aspettative e ai valori dei residenti. Si tratta

Dettagli

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin. VIGONZA piano guida per il Programma Complesso n. 1 aggiornamento e integrazioni aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin integrazioni: Studio urbanistico per la riqualificazione area via Roma,

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA E ARCHEOLOGIA IN CITTÀ Archeologia urbana e archeologia in città. L archeologia urbana come disciplina che studia le città nella loro

Dettagli