VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

Documenti analoghi
VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato C al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

VERBALE DELLA SECONDA SEDUTA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

' 'mè.^ v/ll CL yi Feste ^,2.

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Anno, jjcl Tit. OU CI. \ Fase. ^ UNIVERSITÀ' DEGL! STUDI DI PADOVA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 Valutazione dei candidati. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

vì[ CI. 4. fmm <òq.t\

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Dipartimento di Economia e Management Codice Selezione PA2018/4-2 Settore concorsuale 13/A5 Econometria SSD SECS-P/05 Econometria VERBALE I RIUNIONE

paradisiffiod.infn.it.

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Verbale della I adunanza

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri;

Verbale della I adunanza

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

Verbale n. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del 2018 composta dai:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

t a l Hm* UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.l RIUNIONE PRELIMINARE

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Anno Tit. Oli CI. 4 Fase. àc>4. % UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1. Alle ore 16 del giorno 15 luglio 2019, si svolge la riunione in forma telematica tra i seguenti Professori:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Seduta preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

(Versione telematica)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 3. Constatato che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori.

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Transcript:

PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI TRE ANNI AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30.12.2010 N. 240 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI. SETTORE CONCORSUALE: 13/A1 - ECONOMIA POLITICA SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA CODICE CONCORSO 3772 VERBALE N. 2 (Esame preliminare dei titoli, dei curriculum e della produzione scientifica dei candidati) La Commissione giudicatrice della procedura selettiva a n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30.12.2010 n. 240 per il settore concorsuale 13/A1 Economia Politica, settore scientifico-disciplinare SECS P/01 Economia Politica presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi, composta dai: Prof. Giovanni FACCHINI dell Università degli Studi di Milano Prof. Elisabetta IOSSA dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Prof. Luca LAMBERTINI dell Università degli Studi di Bologna si riunisce al completo per via telematica il giorno 17 settembre 2018 alle ore 9.30 per l esame dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati. In apertura di seduta il Presidente della Commissione dà lettura del messaggio di posta elettronica con il quale il Responsabile delle procedure comunica che in data 11 settembre 2018, si è provveduto alla pubblicizzazione dei criteri stabiliti dalla Commissione nella riunione del 10 settembre 2018 mediante pubblicazione sul sito web dell Ateneo. Constatato che, come previsto dal bando, sono trascorsi almeno 5 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori con l esame dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche presentate dai candidati. La Commissione, prima di procedere all esame dei titoli, prende visione dell elenco, fornito dall Amministrazione, nel quale sono riportati i nominativi dei candidati che hanno presentato regolare domanda di partecipazione, con l indicazione se abbiano o meno inviato le pubblicazioni nei termini stabiliti dal bando. Successivamente verifica che le pubblicazioni scientifiche inviate agli uffici corrispondono all elenco delle stesse allegate alle domande dei candidati. La Commissione, ai fini della presente selezione, prende in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con esclusione di note interne o rapporti dipartimentali. La tesi di dottorato (o equipollenti) è presa in considerazione anche in assenza delle condizioni sopra menzionate.

La commissione constata che nessuna pubblicazione e stata redatta in collaborazione con i commissari della presente procedura di valutazione. Vengono quindi prese in esame le pubblicazioni dei candidati redatte in collaborazione con altri coautori non appartenenti alla Commissione, al fine di valutare l'apporto di ciascun candidato. Dopo attenta analisi comparata dei lavori svolti in collaborazione tra i candidati ed altri coautori la Commissione rileva che i contributi scientifici del candidato sono enucleabili e distinguibili (tenuto conto, ad esempio, anche dell attività scientifica globale sviluppata dal candidato, la Commissione ritiene che vi siano evidenti elementi di giudizio per individuare l apporto dei singoli coautori) e unanimemente delibera di ammettere alla successiva valutazione tutti i lavori coautorati. La Commissione passa ad effettuare la valutazione preliminare di tutti i candidati con motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato. I giudizi espressi dalla Commissione sui singoli candidati sono allegati al presente verbale quale parte integrante dello stesso (all. n. 1) Terminata la valutazione preliminare, sulla base di quanto stabilito nella prima riunione (ammissione nella misura di 6) vengono ammessi alla discussione sui titoli e sulla produzione scientifica i seguenti candidati: 1) ARIU Andrea 2) GAGLIARDI Luisa 3) GRIECO Daniela 4) ONORATO Massimiliano Gaetano 5) PANEBIANCO Fabrizio 6) TROIANO Ugo Antonio I nominativi dei candidati ammessi e non ammessi sono comunicati tempestivamente al Responsabile della Procedimento che provvede ad informare i candidati sull esito della preselezione. Alle ore 18 la Commissione termina i lavori e decide di riunirsi il giorno 5 ottobre 2018 alle ore 10. Letto, approvato e sottoscritto. LA COMMISSIONE: Prof. Giovanni FACCHINI Prof. Elisabetta IOSSA Prof. Luca LAMBERTINI

ALLEGATO N.1 AL VERBALE N.2 1) ARIU Andrea Ha conseguito la laurea all'università Bocconi di Milano e il dottorato di ricerca all'università Cattolica di Lovanio (2014). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni internazionali, fra cui la Georgetown University, la London School of Economics e la Stanford University. Attualmente ha una posizione di post-dottorato presso la Ludwig-Maximilian Universitaet Munchen in Germania. I principali interessi di ricerca riguardano l economia internazionale ed in particolare il commercio internazionale e l economia delle migrazioni internazionali. Sottopone a valutazione 7 pubblicazioni, di cui tre a firma singola. Il candidato presenta una ottima produttività scientifica congruente con il settore scientifico-disciplinare, con ottima rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni. Il curriculum mostra una ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e ottimo. 2) BASTIANIN Andrea Ha conseguito la laurea all'università degli Studi di Milano e il dottorato di ricerca presso la medesima istituzione (2009). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, fra cui la Fondazione Eni Enrico Mattei e la University of York. Attualmente ha una posizione di assegnista di ricerca presso l Universita degli Studi di Milano. I principali interessi di ricerca riguardano la macroeconomia e l econometria applicata. Sottopone a valutazione 10 pubblicazioni, tutte coautorate. Il candidato presenta una buona produttività scientifica per lo piu congruente con il settore scientificodisciplinare, con buona rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni. Il curriculum mostra una ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa con buona frequenza in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e molto buono. 3) BOZZANO Monica Ha conseguito la laurea presso l Universita degli Studi di Genova e il dottorato di ricerca presso l Università degli Studi di Pavia (2012). Ha svolto attività di ricerca presso alcune istituzioni nazionali. Attualmente ha una posizione di assegnista di ricerca presso l Universita di Modena e Reggio Emilia. I principali interessi di ricerca riguardano l economia della famiglia e l economia di genere. Sottopone a valutazione 6 pubblicazioni, inclusa la tesi di dottorato, di cui tre coautorate. La candidata presenta una buona produttività scientifica congruente con il settore scientifico-disciplinare, con buona rilevanza e con una continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una discreta attività didattica universitaria e formativa. Partecipa con buona frequenza in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata non è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e buono.

4) CARRONI Elias Ha conseguito la laurea all'università degli Studi di Sassari e il PhD in Economia presso l Universite Catholique de Louvain e l Universite de Namur (2015) e un dottorato di ricerca in economia e diritto dei sistemi produttivi presso l Universita di Sassari (2014). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali ed internazionali, fra cui l Universite de Cergy-Pontoise. Attualmente ha una posizione di assegnista di ricerca presso l Universita di Bologna. I principali interessi di ricerca riguardano l economia industriale e l economia dell informazione. Sottopone a valutazione 8 pubblicazioni, inclusa la tesi di dottorato, di cui tre coautorate. Il candidato presenta una produttività scientifica molto buona, congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una discreta attività didattica universitaria e formativa. Partecipa con buona frequenza in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e molto buono. 5) CLO Stefano Ha conseguito la laurea all'università degli Studi di Bologna e il dottorato di ricerca presso la medesima istituzione e il Rotterdam University Institute of Law and Economics (2010). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, fra cui la Fondazione Universitaria CEIS-Economia Tor Vergata. Attualmente ha una posizione di ricercatore universitario a tempo definito (RTD-A) presso l Universita degli Studi di Milano. I principali interessi di ricerca riguardano l economia dell ambiente e delle fonti energetiche. Sottopone a valutazione 12 pubblicazioni, di cui tre a firma singola. Il candidato presenta una produttività scientifica molto buona per lo piu congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa con buona frequenza in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e molto buono. 6) ELIA Leandro Ha conseguito la laurea all'università della Calabria e il dottorato di ricerca presso la medesima istituzione (2009). Ha svolto attività di ricerca presso alcune istituzioni nazionali ed internazionali, fra cui DG Joint Research Centre. Attualmente ha una posizione di economista presso la European Commission, DG Joint Research Centre. I principali interessi di ricerca riguardano l economia dei conflitti e l economia delle migrazioni internazionali. Sottopone a valutazione 12 pubblicazioni, di cui una a firma singola. Il candidato presenta una produttività scientifica molto buona per lo piu congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una buona attività didattica universitaria e formativa. Partecipa con buona frequenza in qualita di relatore a conferenze e seminari.il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e molto buono.

7) FORLANI Emanuele Ha conseguito la laurea all'università di Bologna, il PhD in Economia presso l Universite Catholique de Louvain (2010) e il dottoreato presso l Universita degli Studi di Bologna (2008). Ha svolto attività di ricerca presso alcune istituzioni nazionali ed internazionali. Attualmente ha una posizione di ricercatore universitario a tempo determinato (RTD-A) presso l Universita degli Studi di Bologna. I principali interessi di ricerca riguardano l economia internazionale e l economia delle migraizioni internazionali. Sottopone a valutazione 11 lavori di cui 6 pubblicati e valutabili ai fini del presente concorso, fra cui uno a firma singola. Il candidato presenta una produttività scientifica molto buona per lo piu congruente con il settore scientificodisciplinare, con una rilevanza e continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una buona attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio e molto buono. 8) GAGLIARDI Luisa Ha conseguito la laurea all'università Bocconi di Milano e il dottorato di ricerca all IMT di Lucca (2011). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, tra cui la London School of Economics e l Università di Ginevra. Attualmente è assistant professor presso la School of Social Sciences dell Università di Ginevra. I principali interessi di ricerca riguardano l economia dell innovazione, la geografia economica, le imprese multinazionali ed il mercato del lavoro. Sottopone a valutazione 12 lavori di cui due a firma singola. La candidata presenta un ottima produttività scientifica per lo piu congruente con il settore scientifico-disciplinare, con ottima continuità temporale delle pubblicazioni. Il curriculum mostra una ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è ottimo. 9) GALLIERA Arianna Ha conseguito la laurea all'università di Ferrara e il dottorato di ricerca alla Luiss di Roma (2016). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, tra cui l Universita di Alicante e la Georgia State University. Attualmente è postdoc presso il Politecnico di Milano. I principali interessi di ricerca riguardano l economia comportamentale e sperimentale e la microeconomia applicata. Sottopone a valutazione 7 lavori di cui uno a firma singola. La candidata presenta una produttività scientifica molto buona e congruente con il settore scientifico-disciplinare, con un ottima continuità temporale delle pubblicazioni. Il curriculum mostra un adeguata attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata non è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono.

10) GAMBA Astrid Ha conseguito la laurea all Università Bocconi di Milano e il dottorato di ricerca presso la medesima istituzione (2010). Attualmente è assegnista di ricerca presso l Università Milano Bicocca. I principali interessi di ricerca riguardano la teoria dei giochi, l economia sperimentale e la teoria microeconomica applicata. Sottopone a valutazione 7 lavori, inclusa al tesi di dottorato di cui 3 pubblicati e valutabili ai fini del presente concorso. Uno di questi e a firma singola. La candidata presenta una produttività scientifica molto buona e congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una buona continuità temporale delle pubblicazioni. Il curriculum mostra una discrete attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata non è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono. 11) GIANNETTI Caterina Ha conseguito la laurea all Università di Roma Tor Vergata e il dottorato di ricerca all IMT di Lucca (2008). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, tra cui Oxford Nuffield College e Tilburg University. Attualmente è Assistant Professor presso l Università di Pisa. I principali interessi di ricerca riguardano l economia applicata e la finanza. Sottopone a valutazione 12, di cui 11 pubblicati e valutabili ai fini del presente concorso. Due sono a firm singola. La candidata presenta una produttività scientifica molto buona e per lo piu congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una buona attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata non è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono. 12) GIOFFRE Alessandro Ha conseguito la laurea all Università di Pisa e il dottorato di ricerca in matematica all Università di Roma La Sapienza (2013). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali ed internazionali, tra cui ESI Chapman University e Purdue University. Attualmente è Assistant Professor di Economia presso l Università di Firenze. I principali interessi di ricerca riguardano l economia monetaria, la teoria dei giochi, le norme sociali, la finanza ed i metodi matematici per l economia. Sottopone a valutazione 3 lavori, tutti a firma congiunta, e la tesi di dottorato. Il candidato presenta una produttività scientifica molto buona e congruente con il settore scientificodisciplinare, con una continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una buona attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono.

13) GRIECO Daniela Ha conseguito la laurea e il dottorato di ricerca all Università Bocconi di Milano (2006). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, tra cui Pompeo Fabra. Attualmente è Lecturer in Economics presso l Università Bocconi. I principali interessi di ricerca riguardano l economia sperimentale, l economia comportamentale e la teoria delle decisioni. Sottopone a valutazione 12 lavori, di cui 10 pubblicati e valutabili ai fini del presente concorso e di cui due a firma singola. La candidata presenta un ottima produttività scientifica e congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra un ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è ottimo. 14) LEONE Maria Anna Ha conseguito la laurea all Università Bocconi di Milano e il dottorato di ricerca presso l università di Sussex (2013). Ha svolto attività di ricerca presso diverse istituzioni nazionali e internazionali, tra cui la Paris School of Economics. Attualmente è Research Fellow presso l Institute of Develpment Studies in Gran Bretagna. I principali interessi di ricerca riguardano l economia dello sviluppo e la microeconometria applicata. Sottopone a valutazione 3 lavori, tutti a firma congiunta e la tesi di dottorato. La candidata presenta una produttività scientifica molto buona e congruente con il settore scientifico-disciplinare, con una continuità temporale delle pubblicazioni molto buona. Il curriculum mostra una buona attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. La candidata non è ammessa alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono. 15) ONORATO Massimiliano Gaetano Ha conseguito la laurea ed il dottorato in economia (2010) presso l Università Luigi Bocconi di Milano. Attualmente e ricercatore presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, avendo precedentemente svolto attività di ricerca presso istituzioni nazionali ed internazionali, fra cui la Yale University e la London School of Economics. Il candidato si occupa prevalentemente di temi di political economy e di economia della difesa. Sottopone a valutazione 10 lavori, tutti coautorati, di cui 4 pubblicati e valutabili ai fini del presente concorso e la tesi di dottorato. La produzione è caratterizzata da notevole rigore metodologico e alta innovatività, ed è congruente con il settore scientifico-disciplinare. Il curriculum mostra una ricca attività didattica universitaria e formativa. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari. Il candidato è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è ottimo. 16) PANEBIANCO Fabrizio Ha conseguito la laurea presso l Universita Bocconi di Milano e il dottorato in economia e organizzazione presso l Università Ca Foscari di Venezia (2010). Ha svolto la propria attività di ricerca in diverse istituzioni europee e statunitensi, fra cui la

Duke University e la New York University. Attualmente è ricercatore a tempo determinato (RTD-A) presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Gli interessi di ricerca del candidato si rivolgono prevalentemente a temi di economia della cultura e dell interazione sociale. Sottopone a valutazione 12 lavori, di cui due a firma singola. La produzione è altamente innovativa, rigorosa e congruente con il settore scientifico-disciplinare. Il curriculum dimostra una ricca attività didattica in sedi italiane. Partecipa intensamente in qualita di relatore a conferenze e seminari.il candidato è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è ottimo. 17) QUERCIA Simone Ha conseguito la laurea presso l Universita di Pisa ed il dottorato presso l Università di Nottingham (2014). Ha svolto attivita di ricerca presso alcune universita europee, fra cui l Universita di Bonn. Attualmente è postdoc presso la medesima Università. I principali interessi di ricerca del candidato coprono l economia comportamentale. I lavori sottoposti a valutazione sono 6, di cui uno a firma singola e la tesi di dottorato. La produzione è caratterizzata da rigore metodologico, e innovativa e congruente con il settore scientifico-disciplinare. Il curriculum dimostra una buona attività didattica e una nutrita presenza a conferenze. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è molto buono. 18) SURUCU Oktay Ha conseguito la laurea presso al Middle East Techincal University e il dottorato di ricerca presso l Università Ca Foscari di Venezia (2011). Ha svolto attivita di ricerca presso alcune universita nazionali ed internazionali, fra cui la LUISS. Attualmente è ricercatore all Università di Bielefeld in Germania. Gli interessi di ricerca del candidato coprono prevalentemente questioni relative al tema della razionalità limitata. Sottopone a valutazione 5 lavori, di cui 3 a firma singola. La produzione è rigorosa, con un buon grado di innovatività e per lo piu congruente con il settore scientifico-disciplinare. Il curriculum mostra una buona presenza a conferenze internazionali, cosi come una una intensa attività didattica. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è buono. 19) TABASSO Domenico Ha conseguito la laurea presso l Universita Bocconi ed il dottorato di ricerca all Università dell Essex (2011). Ha svolto attivita di ricerca presso alcune universita internazionali, fra cui la University of Geneva e la University of Melbourne. Attualmente e Lecturer presso l Universita dell Essex. L attività di ricerca del candidato copre prevalentemente tematiche di economia del lavoro e di economia dell educazione. I lavori sottoposti a valutazione sono 8, di cui 6 poubblicati e valutabili ai fini del presente concorso - tutti a firma multipla - e la tesi di dottorato. La produzione è rigorosa, caratterizzata da un buon grado di innovatività e congruente con il settore scientifico-disciplinare. Il curriculum dimostra una ricca attività didattica. Presenta frequentemente i propri lavori a seminari e conferenze. Il candidato non è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è buono.

20) TROIANO Ugo Antonio Ha conseguito la laurea presso l Universita Bocconi ed il dottorato all Università di Harvard (2013). E attualmente assistant professor presso la University of Michigan. Gli interessi di ricerca del candidato si rivolgono prevalentemente a temi di political economy ed economia e diritto. Il candidato sottopone a valutazione 5 lavori, tutti coautorati, di notevole livello sia dal punto di vista metodologico che da quello dell innovatività dei contenuti e pienamente congruenti con il settore scientificodisciplinare. A livello curriculare si segnalano una nutrita attività seminariale in sedi prestigiose. Il curriculum dimostra una ricca attività didattica. Il candidato è ammesso alla discussione pubblica dei titoli. Il giudizio è ottimo.