Tali conoscenze sono verificate secondo le modalità indicate di seguito.

Documenti analoghi
Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO


REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Scuola di Lettere e Beni culturali

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO


DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica


Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Criminologia e studi giuridici forensi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE (LM) Ordinamento: DM270

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria gestionale Scuola di Ingegneria e Architettura - Sede di Bologna Classe: L-9 -

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

Laurea in Ingegneria Energetica Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Scuola di Giurisprudenza

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Indicatori statistici

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di Laurea in Informatica

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

FASHION CULTURE AND MANAGEMENT / CULTURA E Corso: MANAGEMENT DELLA MODA (LM) Ordinamento: DM270

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Università degli Studi di Messina

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Transcript:

Scuola di Lettere e Beni culturali CORSO DI LAUREA IN STORIA CLASSE L- 42 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso e loro verifica Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo (istituti magistrali), del debito formativo assegnato. È inoltre necessario il possesso di una adeguata preparazione. Per la laurea in Storia le conoscenze e competenze necessarie sono: - buona cultura generale; - capacità logiche e di ragionamento; - capacità di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti (in lingua italiana); - buona capacità di espressione in lingua italiana. Tali conoscenze sono verificate secondo le modalità indicate di seguito. Lo Studente deve sostenere la prova di verifica delle conoscenza richieste per l'accesso (test di ammissione) indicata nel Bando per l'iscrizione al Corso di Laurea in Storia. Lo studente che s'immatricola avendo riportato nel test di ammissione un punteggio inferiore al punteggio minimo indicato dal bando ha un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che deve essere assolto, entro la data limite, nel modo di seguito indicato. Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e loro verifica Nel caso in cui la verifica delle conoscenze non risultasse positiva, allo studente immatricolato verranno assegnati precisi obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare entro il primo anno di corso. IL Corso di Laurea, in accordo con la Scuola di Lettere e Beni Culturali, organizzerà corsi di recupero, a frequenza obbligatoria, focalizzati sulle lacune emerse dal test. Il debito si intenderà assolto esclusivamente con il superamento dell'esame di verifica alla fine del corso o nei successivi tre appelli che verranno organizzati nel corso dell'anno accademico. Gli studenti che non riescono ad assolvere gli OFA entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo devono iscriversi al I anno di corso come ripetenti, con il dovere di assolvere gli obblighi formativi aggiuntivi. Art. 2 Piani di studio individuali. Lo studente può: - effettuare le scelte indicate nel piano didattico, con le modalità indicate nel piano stesso e nei termini determinati annualmente dalla Scuola e resi noti tramite il Portale di Ateneo. - modificare la scelta degli insegnamenti opzionali, precedentemente compiuta, purché la nuova opzione venga esercitata all'interno del medesimo gruppo di insegnamenti previsti nel Regolamento;

- incrementare il numero dei crediti delle attività formative a scelta dello studente (in aggiunta ai 180 CFU della Laurea). Non è prevista la possibilità di presentare Piani di Studio individuali. Art. 3 Modalità di svolgimento di ciascuna attività formativa e tipologia delle forme didattiche. Ai sensi dell'art. 23 comma 1 Regolamento didattico di ateneo, il piano didattico allegato indica le modalità di svolgimento di ciascuna attività formativa e la relativa suddivisione in ore di didattica frontale, di esercitazioni pratiche o di tirocinio, nonché la tipologia delle forme didattiche. Eventuali ulteriori informazioni ad esse relative saranno rese note annualmente nella Guida dello Studente. Art. 4 Frequenza e propedeuticità L'obbligo di frequenza alle attività didattica è indicato nel piano didattico allegato, così come le eventuali propedeuticità delle singole attività formative. Le modalità e la verifica dell'obbligo di frequenza, ove previsto, sono stabilite annualmente dal Corso di Studio in sede di presentazione della programmazione didattica e rese note agli studenti prima dell'inizio delle lezioni tramite la Guida dello studente. Art. 5 Prove di verifica delle attività formative Il piano didattico allegato prevede i casi in cui le attività formative si concludono con un esame con votazione in trentesimi ovvero con un giudizio di idoneità. Nel rispetto dei principi definiti dall'art. 24 commi 3, 4 e 5 Regolamento didattico di Ateneo, le modalità di svolgimento delle verifiche (forma orale, scritta o pratica ed eventuali loro combinazioni; verifiche individuali ovvero di gruppo) sono stabilite annualmente dal Corso di Studio in sede di presentazione della programmazione didattica e rese note agli studenti prima dell'inizio delle lezioni tramite la Guida dello studente. Art. 6 Attività formative autonomamente scelte dallo studente Lo studente può indicare come attività formative autonomamente scelte uno o più insegnamenti/attività formative tra quelle individuate dal Corso di Studio e previste nell'allegato piano didattico. Tali attività formative sono considerate coerenti con il progetto formativo dello studente. Art. 7 Criteri di riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da Corsi di Studio della stessa classe I crediti formativi universitari acquisiti nel corso di provenienza sono riconosciuti fino a concorrenza dei crediti dello stesso settore scientifico disciplinare previsti dal piano didattico allegato. Qualora, effettuati i riconoscimenti in base alle norme del presente regolamento, residuino crediti non utilizzati, il consiglio di Corso di studio può riconoscerli valutando il caso concreto sulla base delle affinità didattiche e culturali.

Art. 8 Criteri di riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da Corsi di Studio di diversa classe, da università telematiche e da Corsi di Studio internazionali I crediti formativi universitari acquisiti nel corso di provenienza sono riconosciuti dal Consiglio di Corso di Studio sulla base della valutazione della congruità dei settori scientifico disciplinari e dei contenuti delle attività formative in cui lo studente ha maturato i crediti con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e delle singole attività formative da riconoscere, perseguendo comunque la finalità di mobilità degli studenti. Il riconoscimento è effettuato fino a concorrenza dei crediti formativi universitari previsti dal piano didattico allegato. Qualora, effettuati i riconoscimenti in base alle norme del presente regolamento, residuino crediti non utilizzati, il consiglio di Corso di studio può riconoscerli valutando il caso concreto sulla base delle affinità didattiche e culturali. Art. 9 Criteri di riconoscimento delle conoscenze e abilità extrauniversitarie Possono essere riconosciute competenze acquisite fuori dall'università nei seguenti casi: 1) quando si tratti di conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia; 2) quando si tratti di conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post secondario alla cui realizzazione e progettazione abbia concorso l'università. La richiesta di riconoscimento sarà valutata dal Consiglio di Corso di studio tenendo conto delle indicazioni date dagli Organi Accademici, ed entro i limiti stabiliti dalla normativa vigente. Il riconoscimento potrà avvenire qualora l'attività sia coerente con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e delle attività formative che si riconoscono, visti anche il contenuto e la durata in ore dell'attività svolta. Art. 10 Modalità di svolgimento della prova finale Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studio. La prova finale della Laurea verrà assegnata di norma in una disciplina che sia stata inserita dallo studente nel piano degli studi; eventuali deroghe dovranno essere concesse dal Corso di Laurea. Il relatore della prova finale è o il responsabile didattico della disciplina o il docente con cui si è sostenuto l'esame della disciplina stessa. La prova finale consiste nella redazione scritta di un elaborato scientifico di media dimensione orientativamente tra le 40 e le 60 cartelle che abbia carattere di originalità, svolta sotto la guida di uno o più docenti di una disciplina e su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di studio. L'elaborato finale in forma scritta potrà essere redatto anche in lingue diverse dall'italiano purché preventivamente concordate con il docente o i docenti che guideranno lo studente nella preparazione. Esso impegna lo studente per almeno un mese e mezzo di lavoro a tempo pieno e può assumere una delle forme tipiche delle discipline storiche, tra le quali si indicano a titolo esemplificativo:

1. approfondita definizione e discussione di un problema storico circoscritto; 2. attività di trascrizione, edizione e commento scientifico di una o più fonti storiche originali, 3. formulazione articolata di proposte per un uso didattico o per una presentazione divulgativa di documenti o di casi e problemi di rilevanza storica; 4. articolazione dettagliata di un organico progetto di ricerca storico, con individuazione sia dello stato della ricerca sia delle possibili linee di sviluppo in relazione alle fonti a disposizione e alla metodologia utilizzabile; 5. rassegna storiografica e argomentata relativa a un problema circoscritto; 6. Schedatura scientifica di fonti e documenti di interesse storico secondo le forme canoniche della disciplina. Obiettivo della prova finale sarà verificare che lo studente abbia acquisito le abilità specifiche della disciplina, in particolare la capacità di identificare e analizzare le fonti primarie secondo le metodologie più adeguate, la capacità di individuare le bibliografia e utilizzare i prodotti dell'elaborazione storiografica, la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione storica tradizionale, scritta e orale, ovvero della comunicazione audiovisuale o multimediale o della elaborazione informatica dei dati. Oggetto di valutazione sarà anche la preparazione generale dello studente. L'elaborato sarà discusso con il candidato da una sottocommissione composta da tre docenti fra cui obbligatoriamente il relatore. Almeno due componenti della sottocommissione devono essere docenti strutturati e almeno due dei componenti devono di norma appartenere al settore della disciplina in cui il candidato si laurea. La composizione delle sottocommissioni viene resa pubblica assieme alla data della discussione degli elaborati e lo studente dovrà presentare una copia dell'elaborato a ciascun componente della sottocommissione di laurea entro i termini stabiliti dal Consiglio di Corso di studio. In sede di laurea, la commissione per la prova finale prenderà atto della valutazione delle sottocommissioni e assegnerà il voto finale tenuto conto del parere della sottocommissione, secondo i criteri generali di valutazione stabiliti dal Consiglio di Corso di studio. Lo studente dovrà presentare una copia dell'elaborato alla commissione per la prova finale di laurea. Il corso di studio, su richiesta dello studente, può consentire, con le procedure stabilite dal Regolamento generale d'ateneo per lo svolgimento dei tirocini o dai programmi internazionali di mobilità di tirocinio, e in conformità alle norme comunitarie, lo svolgimento di un tirocinio finalizzato allo svolgimento della prova finale, o comunque collegato a un progetto formativo mirato ad affinare il suo processo di apprendimento e formazione. Tali esperienze formative, che non dovranno superare la durata di 3 mesi, dovranno concludersi entro la data del conseguimento del titolo di studio, potranno essere svolte prevedendo l'attribuzione di crediti formati: nell'ambito di quelli attribuiti alla prova finale,

per attività a scelta dello studente configurabili anche come tirocinio; per attività aggiuntive i cui crediti risultino oltre il numero previsto per conseguimento del titolo di studio. Art. 11 Coerenza fra i crediti assegnati alle singole attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati La Commissione Paritetica in data 28 novembre 2013 ha espresso parere favorevole ai sensi dell'articolo 12 comma 3 del DM 270/04.