CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA

Documenti analoghi
Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Oggetto: Definiti gli standard formativi per gli installatori di impianti a fonti rinnovabili.

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

WolfAkademie Programma seminari 2014

ALLEGATO ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA O ALL ATTESTAZIONE DI

Mini Container per riscaldamento a noleggio

La sostenibilità energetica: una sfida e un opportunità tecnologica per le nostre città - Rinnovabili, Efficienti, Intelligenti

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi anni. Piero Bonello Coordinatore e Project Leader CTI Standard Manager scuola FUSPA

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Commissione Prevenzione Incendi

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

A relazione dell'assessore De Santis: Visto:

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Milano 27 novembre 2012

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

MODULISTICA TECNICA. edizione 5/2015

SIBILIA PASQUALE VIA DONIZETTI CARUGATE MI Rionero in Vulture (Pz)

Concepire oggi l energia del futuro

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

... MRG Allegato "B"

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

AIELplus PROGRAMMA SEMINARI TEORICI

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incentivi regionali per i generatori di calore a biomassa

C U R R I C U L U M V I T A E

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Impianto fumario e qualità dell aria, ruolo della corretta installazione e aspetti della sicurezza

Biomasse: dal bosco il riscaldamento sempre più ecologico e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Biomassa legnosa locale per un riscaldamento moderno e sostenibile. Termocucine e termostufe sempre più efficienti per l utilizzo domestico

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

ALLEGATI TECNICI OBBLIGATORI (D.M. 37/08, Delibera 40/14 e succ. mod.)

EDILIZIA E INNOVAZIONE Nanodispositivi per l efficienza energetica, bioispirazione dei materiali innovativi, cenni di nanotossicologia

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

PERCORSI DI QUALIFICAZIONE 2016 Gas Operator

RILASCIATO : MARIO ROSSI. Sig. Mario Rossi Via S. Luca, 11 Milano (MI) Libretto di uso e manutenzione impianto termico.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

AREA TEMATICA AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale Laboratorio di Fisica Tecnica Università degli Studi di Pavia Via Ferrata, 1, Pavia (Italia)

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

OGGETTO: Seminari per l aggiornamento periodico dei Coordinatori per la sicurezza (Allegato XIV Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s. m. e i.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Parigi Sessione

Ener Green Gate s.r.l.

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Prof. Agostino Bruzzone.

Energia dalle Biomasse - Parte B

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI IN ACUSTICA DEGLI EDIFICI

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Transcript:

CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA IN COLLABORAZIONE CON 1

DESTINATARI Professionisti che si occupano di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti civili alimentati a biomassa (non soggetti ad autorizzazione D. Lgs. 152/2006) Imprenditori titolari e soci, collaboratori e dipendenti di imprese artigiane del settore dell impiantistica (impiantisti termoidraulici, manutentori, fumisti) tecnici, progettisti e consulenti che operano nel settore dell impiantistica Massimo 24 partecipanti - 8 artigiani (impiantisti termoidraulici, manutentori, fumisti) - 16 progettisti (4 per Ordine / Collegio) Qualora titolari, soci, collaboratori o dipendenti di imprese di impiantistica siano contestualmente iscritti ad un Ordine o Collegio, la loro partecipazione sarà conteggiata sulla quota artigiani, ma verrà comunque garantito il riconoscimento dei crediti formativi. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: PERCORSI E CONTENUTI Il percorso formativo prevede: il workshop introduttivo COMBUSTIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA E QUALITÀ DELL ARIA con frequenza obbligatoria di durata pari a 4 percorsi tematici di durata pari a 16 ore ciascuno. I 4 percorsi tematici sono strettamente correlati tra loro ma indipendenti. Percorso 1 - MATERIE PRIME E TECNOLOGIE (16 h) - aprile/maggio 2018 Percorso 2 - PROGETTAZIONE INTEGRATA DI IMPIANTI CIVILI A BIOMASSA (16 h) - maggio/giugno 2018 Percorso 3 - INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (16 h) - settembre 2018 Percorso 4 - COMUNICARE L OFFERTA E INFORMARE L UTENZA (16 h) - settembre-ottobre 2018. È possibile iscriversi a uno o più percorsi. È prevista una premialità in graduatoria di ammissione per coloro che si iscrivono a tutti i 4 moduli. WORKSHOP PROPEDEUTICO: COMBUSTIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA E QUALITA DELL ARIA di formazione Contenuti - Impatti della combustione non corretta della biomassa sulla qualità dell aria: stato di qualità dell aria, elementi sugli inquinanti e impatti sull ambiente e sulla salute (1h ca) - Importanza della tematica negli ambienti montani trentini - Dati sulla produzione della biomassa legnosa - Certificazione ambientale - Emissioni dei diversi impianti (camino aperto, stufa più o meno efficiente.) - Sicurezza dei camini: regolamenti comunali - Catasto SIRE, controlli di APRIE. Docenti:Funzionari di APPA (Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente) e APRIE (Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia) della Provincia autonoma di Trento A conclusione del workshop saranno presentati i percorsi formativi e somministrati i test di conoscenza in ingresso 2

PERCORSO 1 - MATERIE PRIME E TECNOLOGIE (16 ore) Venerdì 27 aprile e venerdì 4 maggio 2018, DOCENTE: Prof. MARCO BARATIERI - professore associato di ruolo presso Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie, tiene i corsi di Fisica Tecnica e Principi di Energetica e Thermal Power Production and Distribution. Conoscenze e competenze target: conoscenza delle caratteristiche delle materie prime e della loro gestione; conoscenze tecniche di settore (terminologia, normative, concetti tecnici, tipologie e funzionamento degli impianti) MODULO 1 MODULO 2 3 ore MODULO 3 MODULO 4 5 ore - Caratteristiche chimico-fisiche di diverse tipologie di biomasse, la biomassa come risorsa energetica - Norma UNI EN ISO 17225, specifiche e classificazione dei biocombustibili solidi - Filiera produttiva: qualità, quantità, certificazioni, tracciabilità, pretrattamenti, impatti ambientali, economici e logistica, idoneità ai diversi impianti - Nomenclatura (es. Uni EN 12809), conversioni volumetriche ed energetiche - Percorsi e processi di trasformazione e conversione energetica per via biochimica, termochimica, fisico/meccanica. - Sistemi di approvvigionamento, stoccaggio, movimentazione, alimentazione della biomassa e scarico dei residui - Produzione di energia da biomassa e tipologie di processo di conversione termica (combustione, gassificazione, pirolisi) - Principi di funzionamento delle tecnologie tradizionali e innovative (caminetti, inserti, stufe, stufe ad accumulo, caldaie, etc), prestazioni energetiche e ambientali (classificazione ambientale ai sensi dell art. 290 del D. Lgs. 152/2006). - Combustione ed emissioni, sistemi e dispositivi per il controllo delle emissioni (filtri, separatori, cicloni, precipitatori elettrostatici, filtri a maniche, condensatori per fumi, convertitori catalitici, sistemi per caldaie a biomassa di piccola scala), limiti e normative inerenti; tecnologie a confronto (emissioni, costi di trasporto sui diversi dimensionamenti di impianto, costi di preparazione impianto) - Testimonianza di un player primario: panoramica degli andamenti di mercato, prospettive, innovazioni tecnologiche - Verifica degli apprendimenti attraverso test in uscita con successivo commento in aula - Verifica di gradimento. 3

PERCORSO 2 - PROGETTAZIONE INTEGRATA DI IMPIANTI CIVILI A BIOMASSA (16 ORE) Venerdì 18 maggio ore 9.00-13.00; venerdì 25 maggio ore 14.00-18.00; venerdì 1 giugno ore 9.00-18.00 DOCENTI: Ing. DANIELE BASSO - ricercatore post-dottorato in ambito processi termochimici per le energie verdi e l economia circolare presso Università degli Studi di Trento, Facoltà di Ingegneria Ing. MAURO BARBERI - titolare di Barberi Stufe, affianca esperienza nella progettazione e realizzazione di stufe, sviluppo prodotto e certificazione, a esperienze come relatore e docente in numerosi convegni e corsi di formazione, tra cui il corso per Maestro Artigiano Fumista e attività formative presso Ordini professionali Conoscenze e competenze target: conoscere ed applicare criteri e metodi per progettare e dimensionare correttamente gli impianti a biomassa e la loro integrazione con gli altri impianti nell edificio MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 8 ore - Sistema di generazione: centrale termica, disposizione, collegamenti, schemi di impianto - Sistema di distribuzione: collegamenti, schemi di impianto - Sistemi ausiliari: sistemi di accumulo, pompe di circolazione, vasi di espansione, ecc. - Impianti a biomassa nella certificazione energetica degli edifici (APE) - Sistema di evacuazione dei prodotti della combustione: canale da fumo, condotto di scarico, camino, canna fumaria, materiali, collegamenti, schemi di impianto, criteri di dimensionamento e distanze di sicurezza - Generatori di calore installati in ambiente: stufe a fuoco continuo, stufe ad accumulo, caminetti a convezione, caminetti ad irraggiamento, stufe per la produzione di acqua calda, apparecchi per la cottura del cibo. - Cenni alla corretta ventilazione - Leggi e norme tecniche (es. UNI 10683:2012), classificazione degli impianti (prestazioni energetiche ed emissive). - Analisi di schemi e progetti reali con approfondimenti tecnici dei temi trattati nei moduli precedenti. - Esercitazioni e simulazioni di progettazione integrata con dimensionamento dell impianto, scelta del camino e delle relative distanze di sicurezza, integrazione con altri sistemi di produzione di calore (codocenza Basso-Barberi). - Verifica degli apprendimenti attraverso test in uscita con successivo commento in aula - Verifica di gradimento. 4

PERCORSO 3 - INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE (16 ore) Venerdì 14 settembre e venerdì 21 settembre 2018, ore 9.00-18.00 DOCENTI VIESSMANN Ing. DANIELE BASSO - ricercatore post-dottorato in ambito processi termochimici per le energie verdi e l economia circolare presso Università degli Studi di Trento, Facoltà di Ingegneria Ing. MAURO BARBERI - titolare di Barberi Stufe, affianca esperienza nella progettazione e realizzazione di stufe, sviluppo prodotto e certificazione, a esperienze come relatore e docente in numerosi convegni e corsi di formazione, tra cui il corso per Maestro Artigiano Fumista e attività formative presso Ordini professionali Conoscenze e competenze target: conoscere ed applicare criteri e metodi per installare, collaudare, regolare l impianto a biomassa; saper intervenire correttamente in caso di malfunzionamenti/nella manutenzione preventiva e periodica; saper predisporre la documentazione a corredo dell impianto in coerenza con leggi e norme cogenti. MODULO 1 Visita presso Viessman Sede di Cortaccia (BZ) MODULO 2 8 ore MODULO 3 - Criteri per l installazione, la regolazione, il collaudo, la messa in esercizio e la manutenzione dell impianto: caricamento del generatore, accensione, verifica pirolisi e stratificazione, ecc.) - Impostazione dei parametri di avviamento e regolazione della centralina per l ottimale funzionamento dell impianto, analisi della combustione, misura dei parametri impiantistici per il controllo e la taratura di impianto. - Sicurezza di impianto: corretta ventilazione, realizzazione e manutenzione delle canne fumarie, manutenzione di impianto periodica, preventiva e nelle situazioni di malfunzionamento (corretta lettura del progetto, criteri di scelta) - Stufe e termostufe in ambiente: criteri per l installazione la regolazione, il collaudo, la messa in esercizio, l utilizzo e la manutenzione. - Schede tecniche, prove di laboratorio e di campo per definire le prestazioni - Leggi e norme tecniche (CEI/UNI) in materia di installazione e manutenzione (es. norma UNI 10683:2012) - Sicurezza sul lavoro (DL81/08 e s.m.i.): analisi dei rischi, scelta e corretto utilizzo dei sistemi di protezione individuale e collettivi, prevenzione e sicurezza sul luogo di lavoro (per sé e per utenti, clienti, altri soggetti coinvolti) e tutela dell ambiente. - Corretta compilazione dei documenti di corredo (placca camino, dichiarazione di conformità ai sensi del D.M. 37/2008, libretto di impianto, catasto, obblighi di trasmissione dei dati, D.M.10/02/2014), corretta dismissione degli impianti da sostituire, competenze e figura professionale dell installatore e manutentori di impianti a biomassa (D.Lgs 28/2011); esercitazioni applicative - Verifica degli apprendimenti attraverso test in uscita con successivo commento in aula - Verifica di gradimento 5

PERCORSO 4 - COMUNICARE L OFFERTA E INFORMARE L UTENZA (16 ore) Venerdì 5 e venerdì 12 ottobre 2018, DOCENTI: Dott.ssa ENRICA TOMASI - esperta in comunicazione e negoziazione, ha svolte numerose attività di formazione continua rivolta a professionisti e imprenditori Rag. PIERGIUSEPPE GASPERETTI - responsabile consulenza fiscale di Trentino CAF Imprese srl (società di Associazione Artigiani) Ing. MAURO BARBERI - titolare di Barberi Stufe, affianca esperienza nella progettazione e realizzazione di stufe, sviluppo prodotto e certificazione, a esperienze come relatore e docente in numerosi convegni e corsi di formazione, tra cui il corso per Maestro Artigiano Fumista e attività formative presso Ordini professionali Conoscenze e competenze target: saper informare sull importanza dei temi; saper comunicare efficacemente proposte di soluzioni con relative caratteristiche, vantaggi e incentivi. conoscere ed applicare criteri e metodi per illustrare in modo chiaro ed efficace concetti tecnici alle diverse tipologie di cliente conoscere i meccanismi di incentivazione, utilizzare semplici strumenti di proiezione economico-finanziaria e presentarli in modo efficace. MODULO 1 8 ore MODULO 2 MODULO 3 - Il ruolo del tecnico nella promozione delle buone pratiche di alimentazione, gestione e manutenzione degli impianti e nella sensibilizzazione degli utenti finali sugli impatti su salute e ambiente della combustione della biomassa - Principi fondamentali del processo comunicativo, comunicazione efficace e negoziazione - Predisposizione di un glossario di concetti tecnici e di una guida all uso degli impianti a biomassa per non addetti ai lavori (lavoro di gruppo coordinato dalla docente esperta di comunicazione e da un docente tecnico) - Meccanismi nazionali e locali di incentivazione - Cenni ai certificati bianchi - Predisposizione e presentazione di offerte tecniche e preventivi (utilizzo di modelli per il calcolo di costi-incentivi, tempi di rientro dell investimento, ecc) - Simulazione: presentazione di un offerta tecnico-economica - Verifica degli apprendimenti (griglia di osservazione, test di autovalutazione delle competenze comunicative e relazionali, piano di miglioramento individuale) - Verifica di gradimento 6

CRITERI DI ACCESSO L ammissione all iniziativa è subordinata alla frequenza del Workshop Combustione della biomassa legnosa e qualità dell aria ( di formazione) previsto per il giorno 13 aprile 2018, ore 14.00-18.00 e avviene in base a valutazione della lettera motivazionale presentata da ciascun candidato (parte integrazione della scheda di iscrizione) esiti dei test in ingresso per i moduli percorsi (percorsi 1-2 e 3) È prevista una premialità di 10 punti a chi parteciperà a tutto il progetto formativo (workshop e 4 percorsi 68 ore di formazione totali) A pari motivazione e livello di conoscenze in ingresso, i partecipanti verranno ammessi al corso con un criterio di ordine cronologico di presentazione della domanda di partecipazione. La valutazione delle candidature (sulla base dei punteggi riportati nella tabella di seguito) e le comunicazioni di ammissione/non ammissione saranno gestite da Associazione Artigiani. PUNTEGGIO MASSIMO < 50 % / test = 0 punti PUNTEGGIO CANDIDATO CONOSCENZE PREGRESSE (ESITI DEI TEST IN INGRESSO) MAX 20 PUNTI Risposte esatte nei test in ingresso relativi ai percorsi 1-2 e 3 in linea con il punteggio medio (range + / - 5 % risposte esatte rispetto alla media) comunque superiore a 50%) = 20 punti superiore alle media = 10 punti Interesse e motivazione espressi dal candidato 10 PROFILI MOTIVAZIONALI MAX 20 PUNTI Prospettive di utilizzo concreto espresse dal candidato 10 Iscrizione all'intero progetto formativo (6) 10 ESPRIENZE FORMATIVE E PROFESSIONALI PREGRESSO (Numero di progetti / installazioni / manutenzioni di impianti a biomassa ad uso civile realizzati e/o corsi di formazione sui temi energie rinnovabili e sostenbilità ambientale) Nessuna esperienza professionale / formativa Alcune esperienze professionali / formative (fino a 10 tra impianti progettati/realizzati/manutenzioni e corsi di formazione) Oltre 10 tra impianti progettati / realizzati / manutenzioni e formazione specifica in ambito energie rinnovabili e sostenibilità ambientale 0 5 10 FREQUENZA E RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE È richiesta una frequenza minima dell 80% delle ore previste da ciascun percorso prescelto, ovvero minimo 12 ore/percorso. L attestato di partecipazione verrà rilasciato a coloro che avranno garantito la frequenza minima prevista e superato il test di apprendimento previsto a conclusione dei percorsi 1, 2 e 3 (almeno 80% di risposte corrette nei test di uscita). 7

CORSO TECNICO SPECIALISTICO PER PROGETTISTI, INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DOMESTICI A BIOMASSA LEGNOSA RIEPILOGO CALENDARIO DATA PERCORSO DOCENTE Venerdì 13 aprile 2018 ore 14.00-19.00 Venerdì 27 aprile 2018 Venerdì 4 maggio 2018 Venerdì 18 maggio 2018 ore 9.00-13.00 Venerdì 25 maggio 2018 ore 14.00-18.00 Venerdì 1 giugno 2018 Venerdì 14 settembre 2018 ore 9.00-13.00 WORKSHOP Combustione della biomassa legnosa e qualità dell aria Presentazione percorso Progettazione, installazione e manutenzione di impianti civili alimentati a biomassa legnosa e somministrazione dei test di ingresso PERCORSO 1 Materie prime e tecnologie PERCORSO 2 Progettazione integrata di impianti civili a biomassa PERCORSO 3 Installazione e manutenzione Visita studio a Viessmann - sede di Cortaccia (BZ) Esperti di APPA e di APRIE Responsabile del progetto Prof. Marco Baratieri Ing. Davide Basso e Ing. Mauro Barberi Docenti Viessmann Prof. Marco Baratieri Venerdì 14 settembre 2018 ore 15.00-19.00 PERCORSO 3 Venerdì 21 settembre 2018 Venerdì 5 ottobre 2018 PERCORSO 4 Venerdì 12 ottobre 2018 Installazione e manutenzione Comunicare l offerta e informare l utenza Ing. Mauro Barberi Ing. Davide Basso Ing. Mauro Barberi Dott.ssa Enrica Tomasi Ing. Mauro Barberi (codocente) Dott.ssa Enrica Tomasi Pier Giuseppe Gasperetti Gli incontri si terranno presso ASSOCIAZIONE ARTIGIANI, VIA BRENNERO 182 TRENTO ad eccezione della visita-studio presso Viessmann, sede di Cortaccia (BZ), prevista per il giorno 14 settembre 2018 8