Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Il 29/12/2011 N.prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78

Documenti analoghi
COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C01 INUMAZIONE IN CAMPO COMUNE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANDA (RO)

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Programma appalti per la manutenzione ordinaria dei e immobili per il periodo

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

DELIBERA N. 218 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

COMUNE DI TRICASE Provincia di Lecce

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

copia n 259 del

Città di Minerbio Provincia di Bologna

COMUNE DI GIUNGANO (Provincia di Salerno)

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 162

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI RIPARBELLA

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI LEGNAGO Ufficio Servizi Cimiteriali

CITTÀ DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE. Copia Deliberazione della Giunta Comunale N. 337

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato al Capogruppo di minoranza. Il 15/9/2011 N.prot. 2432

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Delibera n 1 del 03/02/2014

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Considerato che la sottoscrizione di tale atto impegna il Comune di Bellante a corrispondere l'importo di 1.000,00;

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Portocannone

COMUNE DI SANREMO Ufficio Servizi Cimiteriali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI TICENGO. P r o v i n c i a d i C r e m o n a. Copia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Proposta al Consiglio Comunale

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

copia n 248 del

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione N. 8

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

COMUNE DI CORATO COPIA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COPIA n 246 del 21/7/2011

Transcript:

Comune di Tornaco Provincia di Novara Comunicato al Capogruppo di minoranza Il 29/12/2011 N.prot. 3387 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 78 OGGETTO: APPROVAZIONE NUOVE TARIFFE SERVIZI CIMITERIALI L anno Duemilaundici, addì DICIANNOVE del mese di DICEMBRE alle ore 20.00 Nella casa comunale, convocata dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale con l intervento dei signori: Cognome e nome Presente Assente SARINO GAUDENZIO Sindaco x GRASSULLO STEFANIA Assessore x BERNASCONE DOMENICO Assessore x CALEFFI ROBERTO Assessore x CUSARO GIOVANNI Assessore x Totale 4 1 Assiste all adunanza il Segretario comunale Dott. Giuseppe Vinciguerra, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il sig. Gaudenzio Sarino, nella sua qualità di Sindaco, assume la Presidenza.

LA GIUNTA COMUNALE Dato atto che con determinazione del servizio tecnico n. 53 in data 19/12/2011 si è provveduto ad affidare a Ditta incaricata esterna i servizi cimiteriali inerenti le tumulazioni, estumulazioni, ecc, a far tempo dal 1 gennaio 2012, Ritenuto di dover quindi adeguare le tariffe a carico dei privati per tali servizi, al fine di provvedere a coprire interamente i costi di gestione del servizio, Vista la tabella allegata alla deliberazione Giunta comunale n. 7 del 28/1/2004 TARIFFE PER I SERVIZI CIMITERIALI Esaminati e valutati attentamente i prezzi esposti dalla Ditta Nevi di Nibbiola, aggiudicataria dei servizi cimiteriali, Visto il parere favorevole espresso dal responsabile del servizio e dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, Ad unanimità di voti resi nelle forme di legge P R O P O N E Di approvare la nuova tabella TARIFFE PER I SERVIZI CIMITERIALI allegata alla presente per costituirne parte integrante e sostanziale, Di stabilire che il pagamento del costo delle prestazioni richieste al Comune venga effettuato anticipatamente da parte degli utenti, che dovranno esibire idonea ricevuta ai fini del rilascio dell'autorizzazione di esecuzione alla Ditta appaltatrice del servizio. Di dichiarare, con apposita separata votazione, immediatamente eseguibile la presente deliberazione, ai sensi art. 134 D.Lgs. n. 267/2000, stante l urgenza. Parere in ordine alla regolarità contabile ai sensi dell art.49, comma 1, D.Lgs n.267/2000 e attestazione di copertura finanziaria ai sensi dell art.153, comma 5, D.Lgs n.267/2000: si esprime parere favorevole. Tornaco, lì 19/12/2011 Il responsabile del servizio finanziario F.to Liviana Righetti Parere in ordine alla regolarità tecnica: si esprime parere favorevole. Tornaco, lì 19/12/2011 Il responsabile del servizio F.to Grassullo Stefania

LA GIUNTA COMUNALE Vista la superiore proposta di deliberazione, visti i conseguenti pareri e attestazioni di cui agli artt. 49, comma 1, D.Lgs n.267/2000 e 153, comma 5, D.Lgs n.267/2000, ad unanimità dei voti, D E L I B E R A 1. Di approvare la precedente proposta di deliberazione. 2. Di rendere la medesima immediatamente eseguibile, ai sensi dell art.134, comma 4, D.Lgs. n.267/2000, con separata ed unanime votazione.

Letto, confermato e sottoscritto. IL PRESIDENTE F.to Gaudenzio Sarino IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giuseppe Vinciguerra Relazione di pubblicazione e dichiarazione di esecutività La presente deliberazione viene pubblicata all Albo pretorio del Comune, nelle forme di legge, per quindici giorni consecutivi con decorrenza dal 29/12/2011 Trascorso il decimo giorno dalla data di pubblicazione sopra riportata, la medesima è definitivamente esecutiva, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 134, comma 3, d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii. IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giuseppe Vinciguerra Eseguibilità Ritenuta la sussistenza dei requisiti di cui all art. 134, comma 4, d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., la presente deliberazione è immediatamente eseguibile. IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giuseppe Vinciguerra Copia conforme all originale, in carta libera, per uso amministrativo. Li, 19/12/2011 IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Giuseppe Vinciguerra

All. deliberazione G.C. n. 78 del 19/12/11 1. Inumazione nel campo comune 182,00 2. Esumazione di resti da campo comune 435,00 3. Esumazione di salme da campo comune e successiva tumulazione in loculo 363,00 4. Esumazione di salme inumate con cofano - indecomposte 200,00 5. Traslazione di feretro da campo ad altro cimitero 242,00 6. Tumulazione in tombe/loculo longitudinale (cm. 80 x 80) 267,00 7. Tumulazione in tombe trasversali e a pozzo (cm. 200 x 80) 425,00 8. Estumulazione da loculo singolo per raccolta resti 436,00 9. Traslazione di feretri da loculo a loculo 280,00 10. Tumulazione in cellette ossario (resti o ceneri) 73,00 11. Inumazione di neonati o fanciulli fino ad anni 10 compiuti 145,00 12. Esumazione ordinaria di resti mortali di neonati o fanciulli 305,00 13. Traslazione di feretri da loculo o sepolcro ad altro Comune 260,00 14. Apertura e chiusura tombe o loculi per inserimento resti o ceneri 155,00 15. Inumazione di salme indecomposte, provenienti da loculo (cm. 80x80) 366,00 16. Inumazioni di salme indecomposte, provenienti da loculi doppi o tombe 440,00 Costo orario della mano d'opera per ulteriori servizi non elencati 33,00 Diritto fisso cimiteriale per pratiche amministrative ( ingressi salme, resti o ceneri - trasporti in altro Comune di salme o resti - esumazioni - traslazioni) 60,00 Le tariffe sopra esposte sono da intendersi comprensive di IVA al 21%. Nel caso di traslazione di salme all interno del Cimitero a seguito di ampliamenti, non verrà applicata alcuna tariffa, ma le traslazioni stesse andranno effettuate a mezzo di Impresa specializzata. Eventuali servizi cimiteriali che si rendessero necessari al di fuori dei casi sopra previsti, verrà effettuato il recupero dei costi inerenti al materiale e alla mano d opera impiegati.

ELENCO DESCRITTIVO OPERE CIMITERIALI 1) - INUMAZIONE - Trasporto del feretro dalla casa e/o chiesa, per l eventuale funzione religiosa e successivamente al posto di inumazione; - Escavazione di fossa a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee per una lunghezza di ml. 2.20, una larghezza di ml. 0.80 ed una profondità di ml. 2.00 e comunque delle dimensioni previste dal regolamento di polizia mortuaria locale e nelle norme del D.P.R 285/90; - Chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; - Trasporto del terreno eccedente a deposito nell ambito del cimitero in luogo idoneo; - Pulizia e stesa di ghiaietto dell area circostante il posto di inumazione. 2) - ESUMAZIONE ORDINARIA PER LA RACCOLTA Dl RESTI MORTALI DI ADULTI IN FOSSA Comprendente: - Escavazione della fossa a mano o con mezzi meccanici fino alla cassa, pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta dei resti mortali, per essere custoditi nell ossario comune; solo nel caso in cui i parenti del defunto intendano dare diversa destinazione ai resti mortali, essi saranno custoditi in apposita cassetta di zinco (non fornita dalla Ditta) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto, previa sua chiusura con saldatura; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento in discariche autorizzate; - Trasporto e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro presso idoneo contenitore; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell ambito del cimitero; - Pulizia della zona circostante la fossa con trasporto di rottami, lapide, cippo ecc. in discarica esterna. 3) - ESUMAZIONE ORDINARIA DI FERETRI DA CAMPO CON SUCCESSIVA TUMULAZIONE IN LOCULO ALL INTERNO DEL CIMITERO, - Escavazione della fossa; - Raccolta del feretro che dovrà avvenire con particolare cura; - Deposizione del feretro nell involucro di zinco (la cui fornitura sarà a carico dei richiedenti la traslazione); - Sigillatura del coperchio mediante saldatura a stagno (a cura delle pompe funebri) con applicazione della targhetta metallica riportante i dati di identificazione della salma; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell ambito del cimitero stesso; - Pulizia zona circostante; - Trasporto del feretro fino al loculo; - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide; - Tumulazione del feretro nel loculo; - Chiusura del loculo con muro di mattoni pieni spessore cm. 12 o con altro materiale compatibile con le norme del D.P.R. n 28 5/90; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia della zona circostante.

4) - ESUMAZIONE Dl SALME INUMATE CON COFANO IN CUI SONO STATI PRATICATI DEI FORI POICHE INDECOMPOSTE DEPOSTE AD UNA PROFONDITA DI ML. 2 Compresi i seguenti oneri: - Scavo delle fosse fino al feretro; - Escavazione della fossa a mano o con mezzi meccanici fino alla cassa, pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta dei resti mortali, per essere custoditi nell ossario comune; solo nel caso in cui i parenti del defunto intendano dare diversa destinazione ai resti mortali, essi saranno custoditi in apposita cassetta di zinco (non fornita dalla Ditta) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto, previa sua chiusura con saldatura; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento in discariche autorizzate; - Trasporto e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro presso idoneo contenitore; - Chiusura delle fossa con terra proveniente da altre lavorazioni; - Trasporto di eventuali lapidi e marmi in discarica. 5) - TRASLAZIONE DI FERETRI DA CAMPO AD ALTRO CIMITERO, - Escavazione della fossa; - Raccolta del feretro che dovrà avvenire con particolare cura; - Deposizione del feretro nell involucro di zinco (la cui fornitura sarà a carico dei richiedenti la traslazione); - Sigillatura del coperchio mediante saldatura a stagno (a cura delle pompe funebri) con applicazione di targhetta metallica riportante i dati di identificazione della salma; - Trasporto del feretro fino all uscita del cimitero; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell ambito del cimitero stesso; - Pulizia zona circostante. 6) - TUMULAZIONE IN TOMBE A LOCULO E/O TOMBE Dl FAMIGLIA LONGITUDINALI Comprendente: - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro; - Trasporto del feretro al posto di tumulazione.. - Tumulazione del feretro nel loculo; - Chiusura del loculo con muro di mattoni pieni di spessore cm. 12 o con altro materiale compatibile con le norme del D.P.R. n 28 5/90; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio della lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia della zona circostante. 7) - TUMULAZIONE IN LOCULI DOPPI E/O TOMBE Dl FAMIGLIA TRASVERSALI A FORNO ED A POZZO, - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro; - Trasporto del feretro al posto di tumulazione. - Tumulazione del feretro nel loculo; - Chiusura del loculo con muro di mattoni pieni di spessore cm. 12 o con altro materiale compatibile con le norme del D.P.R. n 28 5/90; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio della lapide;

- Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia della zona circostante. 8) - ESTUMULAZIONE DA LOCULO SINGOLO,LOCULI DOPPI E/O TOMBE Dl PER RACCOLTA RESTI MORTALI, - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro; - apertura della cassa con raccolta dei resti mortali, per essere custoditi nell ossario comune; solo nel caso in cui i parenti del defunto intendano dare diversa destinazione ai resti mortali, essi saranno custoditi in apposita cassetta di zinco (non fornita dalla Ditta) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto, previa sua chiusura con saldatura; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento in discariche autorizzate; - Eventuale montaggio lapide; - Stoccaggio dei materiali di risulta del feretro,pulizia della zona circostante il loculo, trasporto del materiale in discariche autorizzate. 9) - TRASLAZIONE FERETRI DA LOCULO A LOCULO, - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro dove verrà prelevato il feretro e asportazione lastra di quello dove verrà tumulato; - Eventuale deposizione della bara in involucro di zinco (fornito dai parenti) munito di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto nel caso in cui le condizioni del feretro stesso non dovessero corrispondere a quanto previsto dall art. 88 del D.P.R. 285/; - Trasporto del feretro al posto di nuova tumulazione; - Rimozione dei rottami e trasporto alla discarica autorizzata, pulizia della zona e della tomba,quest ultima con specifici materiali assorbenti e disinfettante idonei forniti a cura e spese della ditta appaltatrice; - Chiusura del loculo che raccoglie il feretro con mattoni dello spessore di cm. 12 o con altro materiale compatibile con le norme del D.P.R. n 285/90; - Stuccatura e/o intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature e pulizia zona. 10) - TUMULAZIONE IN CELLETTE DI RESTI MORTALI O CENERI, - Apertura della celletta mediante rimozione lastra; - Trasporto della cassetta (fornita dai parenti) fino al posto di tumulazione; - Immissione della cassetta nel loculo; - Chiusura con muratura di mattoni pieni a norma di legge; - Stuccatura ed intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature e pulizia zona. 11) INUMAZIONE Dl NEONATI O FANCIULLI FINO AD ANNI 10 COMPIUTI - Trasporto del feretro per l eventuale funzione religiosa e successivamente al posto di inumazione; - Escavazione di fossa a mano o con mezzi meccanici delle dimensioni idonee per una lunghezza di ml. 1.50, una larghezza di ml. 0.50 ed una profondità di ml. 2.00 e comunque delle dimensioni previste dal regolamento di polizia mortuaria locale e nelle norme del D.P.R 285/90; - Trasporto del terreno eccedente a deposito nell ambito del cimitero, in luogo idoneo; - Chiusura e riempimento della fossa con terra di risulta dello scavo; - Pulizia e stesa di ghiaietto dell area circostante il posto di inumazione.

12) ESUMAZIONE ORDINARIA DI RESTI MORTALI DI NEONATI O FANCIULLI - Escavazione della fossa a mano o con mezzi meccanici fino alla cassa, pulizia del coperchio ed apertura dello stesso con raccolta dei resti mortali, per essere custoditi nell ossario comune; solo nel caso in cui i parenti del defunto intendano dare diversa destinazione ai resti mortali, essi saranno custoditi in apposita cassetta di zinco (non fornita dalla Ditta) munita di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto, previa sua chiusura con saldatura; - Recupero e stoccaggio in loco delle parti metalliche, e successivo conferimento in discariche autorizzate; - Trasporto e stoccaggio dei materiali di risulta dal feretro presso idoneo contenitore; - Chiusura della fossa utilizzando a completamento terra recuperata da altre lavorazioni a deposito nell ambito del cimitero; - Pulizia della zona circostante la fossa con trasporto di rottami, lapide, cippo ecc, in discarica autorizzata. 13) TRASLAZIONE FERETRI DA LOCULO O SEPOLCRO AD ALTRO COMUNE - Apertura del loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro dove verrà prelevato il feretro; - Eventuale deposizione della bara in involucro di zinco (fornito dai parenti) munito di targhetta metallica riportante i dati di identificazione del defunto nel caso in cui le condizioni del feretro stesso non dovessero corrispondere a quanto previsto dall art. 88 del D.P.R. 285/; - Trasporto del feretro fino all uscita del cimitero; - Rimozione dei rottami e trasporto alla discarica, pulizia della zona e della tomba, quest ultima con specifici materiali assorbenti e disinfettante idonei forniti a cura e spese della ditta appaltatrice. 14) APERTURA E CHIUSURA DI TOMBE DI FAMIGLIA O LOCULI PER INSERIMENTO DI CASSETTE PER RESTI MORTALI O CENERI, - Apertura della tomba o loculo mediante rimozione della lapide e demolizione del muro; - Inserimento nella tomba o loculo della cassetta (fornita dai parenti) per resti mortali o delle ceneri; - Chiusura della tomba o del loculo con mattoni dello spessore di cm. 12 o con altro materiale compatibile con le norme del D.P.R. n 285/90; - Stuccatura ed intonacatura della chiusura; - Eventuale montaggio lapide; - Costruzione e rimozione di eventuali impalcature; - Pulizia zona circostante e trasporto in discarica autorizzataesterna dei materiali murari di risulta. 15) INUMAZIONE DI SALME INDECOMPOSTE, PROVENIENTI DA LOCULO, - Apertura del loculo con rimozione della lapide, demolizione del muro e trasporto in discarica autorizzata dei materiali di risulta; - Trasporto della salma dal posto di esumazione/estumulazione al posto di inumazione; - Escavazione della fossa delle dimensioni idonee; - Deposizione della salma con esecuzione di opportuni fori/aperture sul cofano originario;

- Riempimento della fossa con terra di risulta; - Pulizia dell area circostante il posto di inumazione. 16) INUMAZIONE DI SALME INDECOMPOSTE, PROVENIENTI DA LOCULI DOPPI E/O TOMBE Dl FAMIGLIA, - Apertura dei loculi doppi o tombe di famiglia mediante rimozione della lapide e demolizione del muro con trasporto alla discarica dei materiali di risulta; - Trasporto della salma dal posto di esumazione/estumulazione al posto di inumazione; - Escavazione della fossa di dimensioni idonee; - Deposizione della salma con esecuzione di opportuni fori/aperture sul cofano originario; - Riempimento della fossa con terra di risulta; - Pulizia dell area circostante il posto di inumazione. 17) EVENTUALI OPERE STRAORDINAREIE - eventuali opere straordinarie non ricomprese nei punti precedenti, dovranno essere autorizzate dietro comunicazione scritta da parte dell Amministrazione comunale