PROTOCOLLO ANTI-BULLISMO/CYBERBULLISMO

Documenti analoghi
Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO ALLEGATO AL REGOLAMENTO D ISTITUTO. DELIBERA N. 32 DEL 27/10/2017 C.d.I.

REGOLAMENTO PER IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Bullismo e Cyberbullismo

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

REGOLAMENTO D ISTITUTO Sezione Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

AZIONI GENERALI DI CONTRASTO AL BULLISMO ED AL CYBERBULLISMO E SUPPORTO ALLE VITTIME DEL FENOMENO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PREMESSA. del bullismo, e, più in generale di ogni forma di violenza e intende attivare strategie di intervento utili ad

6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

ALLEGATO (A) REGOLAMENTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DI ATTI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO DI ISTITUTO per la Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo. Approvata dal Consiglio d Istituto

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE

ALLEGATO 1 REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Incontro con i referenti Nov 2017 BULLISMO - CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

PREMESSA Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto

PROTOCOLLO PER IL CONTRASTO AI FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (agg. CDI 21/03/2018) (LEGGE N. 71 MAGGIO 2017)

Fac simile di REGOLAMENTO

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO IC REGINA ELENA REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO NELLA SCUOLA

REGOLAMENTO DI ISTITUTO per la Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo

BULLISMO E CYBERBULLISMO

PREMESSA... 3 Il BULLISMO... 3 IL CYBER BULLISMO... 4

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE: Prevenzione e contrasto delle nuove forme di devianza: "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Regolamento. per prevenzione e contrasto di bullismo e cyberbullismo. approvato dal Consiglio di Istituto il 9 ottobre 2018 (delibera n.

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO Referente IC MERANO 1 prof.ssa Mariarosa Lombardo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIA. Anno Scolastico 2018/2019

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

A/8 REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO D ISTITUTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO VIA GIOVANNI XXIII CUTRO - (KR) C.M.: KRIS C.F.:

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE, INTERVENTO E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bovio-Pontillo-Pascoli CICCIANO (Na) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado ad Indirizzo musicale Via

PROT. N CASAL DI PRINCIPE, 18 SETTEMBRE 2017 REGOLAMENTO D ISTITUTO

REGOLAMENTO CYBERBULLISMO Questo regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE-PIEGARO-PACIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

ADDENDUM AL REGOLAMENTO D ISTITUTO

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO IL DIRIGENTE SCOLASTISCO

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

IL BULLISMO Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso, reiterate nel tempo, messe in atto da parte di un

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEI FENOMENI DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

BULLISMO/CYBERBULLISMO

Questo regolamento e da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto INTRODUZIONE

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO SEZIONE - PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

REGOLAMENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

a) Patto di Corresponsabilità

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

D E L I B E R A Z I O N E. del Consiglio di Istituto. N. 02 del

REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE - Prevenzione e contrasto di "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Linee guida d istituto per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

REGOLAMENTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

La scuola è casa mia

Istituto Comprensivo Gonzaga

ADDENDUM AL REGOLAMENTO D'ISTITUTO PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola. USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti

PROGETTO - Piano d'azione

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA E TABELLE DELLE SANZIONI

Consiglio Regionale della Puglia

REGOLAMENTO per la PREVENZIONE e il CONTRASTO DI BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO D ISTITUTO

PROTOCOLLO DI INTERVENTO CYBERBULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

REGOLAMENTO. PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO ( Da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto )

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

REGOLAMENTO BULLISMO E CYBERBULLISMO

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Approvato dal Collegio dei Docenti in data 04/12/2018 e dal Consiglio di Istituto in data 21/12/2018

Transcript:

PROTOCOLLO ANTI-BULLISMO/CYBERBULLISMO INTRODUZIONE La Direzione condanna severamente ogni atto di bullismo, che ritiene deprecabile e inaccettabile. Tutti gli alunni hanno il diritto ad un sicuro ambiente di apprendimento e tutti devono imparare ad accettare e rispettare le differenze di cultura e personalità. La SCUOLA ha il dovere di creare e mantenere un ambiente sano e sereno nelle classi, per facilitare lo studio e la crescita personale. Insieme con i GENITORI abbiamo l obbligo di aiutare gli alunni a diventare responsabili, in grado di partecipare in modo positivo e qualificato alla nostra società. Le classi e le amicizie sono le prime piccole società nelle quali gli alunni possono fare le loro esperienze e crescere. Purtroppo, ciò risulta particolarmente difficile quando c è un ambiente negativo e una dinamica di bullismo. Per contrastare il bullismo/cyberbullismo la Direzione ha stabilito, d intesa con gli Organo Collegiali competenti, un approccio su due livelli: 1. Prevenzione 2. Procedura di intervento Il bullismo e il cyberbullismo devono essere conosciuti e combattuti da tutti in tutte le forme, così come previsto: dagli artt. 3-33- 34 della Costituzione Italiana; dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007 recante Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo ; dalla direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti ; dalla direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali ; dalla direttiva MIUR n.1455/06; dal D.P.R. 249/98 e 235/2007 recante Statuto delle studentesse e degli studenti ; dalle linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, MIUR aprile 2015; dagli artt. 581-582-594-595-610-612-635 del Codice Penale; dagli artt. 2043-2047-2048 Codice Civile. dalla Legge n.71/2017

PREVENZIONE: Allo scopo di prevenire i citati comportamenti: IL DIRIGENTE SCOLASTICO: individua attraverso il Collegio dei Docenti, e d intesa con il Coordinatore Educativo, un referente del bullismo e cyberbullismo; coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, particolarmente quelle che operano nell'area dell'informatica, partendo dall'utilizzo sicuro di Internet a scuola; favorisce la discussione all'interno della scuola, attraverso i vari Organi Collegiali, creando i presupposti di regole condivise di comportamento; IL REFERENTE D ISTITUTO PER BULLISMO E CYBERBULLISMO: promuove la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyber-bullismo attraverso progetti d'istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale; coordina le attività di prevenzione ed informazione sulle sanzioni previste e sulle responsabilità di natura civile e penale, anche con eventuale affiancamento di genitori e studenti; si rivolge a partner esterni alla scuola, quali Servizi sociali e sanitari, aziende del privato sociale, forze di Polizia... per realizzare un progetto di prevenzione; cura rapporti di rete fra scuole per eventuali convegni/seminari/corsi e sensibilizza alla giornata mondiale sulla Sicurezza in Internet la Safer Internet Day con opportune iniziative. IL COLLEGIO DOCENTI : promuove scelte didattiche ed educative, anche in collaborazione con altre scuole in rete, per la prevenzione del fenomeno; prevede all interno del PTOF corsi di aggiornamenti e formazione in materia di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, rivolti al personale docente ed educativo; promuove sistematicamente azioni di sensibilizzazione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nel territorio, in rete con Enti, Associazioni, Istituzioni locali ed altre scuole, coinvolgendo alunni, docenti, genitori ed esperti; prevede azioni culturali ed educative rivolte agli studenti dei diversi ordini di scuola, per acquisire le competenze necessarie all esercizio di una cittadinanza digitale consapevole.

IL CONSIGLIO DI CLASSE : pianifica attività didattiche e/o integrative finalizzate al coinvolgimento attivo e collaborativo degli studenti e all'approfondimento di tematiche che favoriscano la riflessione e la presa di coscienza della necessità dei valori di convivenza civile; favorisce un clima collaborativo all'interno della classe e nelle relazioni con le famiglie; propone progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. IL DOCENTE intraprende azioni congruenti con l utenza del proprio ordine di scuola, tenuto conto che l istruzione ha un ruolo fondamentale sia nell acquisizione e rispetto delle norme relative alla convivenza civile, sia nella trasmissione dei valori legati ad un uso responsabile di internet; valorizza nell'attività didattica modalità di lavoro di tipo cooperativo e spazi di riflessione adeguati al livello di età degli alunni. E severamente vietato per tutti i docenti avere contatti tramite i social con gli alunni dell Istituto. I GENITORI partecipano attivamente alle azioni di formazione/informazione, realizzate dalla scuola, sui comportamenti sintomatici del bullismo e del cyberbullismo; sono attenti ai comportamenti dei propri figli: vigilano sull uso delle tecnologie da parte dei ragazzi, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti (i genitori dovrebbero allertarsi se uno studente, dopo l uso di internet o del proprio telefonino, mostra stati depressivi, ansiosi o paura); conoscono le azioni messe in campo dalla scuola e collaborano secondo le modalità previste dal Patto di corresponsabilità; conoscono le sanzioni previste dal Regolamento d istituto nei casi di bullismo, cyberbullismo e navigazione on-line a rischio.

GLI ALUNNI: sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale; in particolare, dopo opportuna formazione, possono operare come tutor per altri studenti; i rappresentanti degli studenti, eletti negli Organi Collegiali d'istituto o nella Consulta provinciale, promuovono iniziative che favoriscano la collaborazione e la sana competizione (concorsi, tornei, progetti di solidarietà e creatività); imparano le regole basilari, per rispettare gli altri, quando sono connessi alla rete, facendo attenzione alle comunicazioni (email, sms, mms) che inviano. non possono, durante le attività didattiche o comunque all interno della scuola, acquisire mediante telefonini cellulari o altri dispositivi elettronici -immagini, filmati o registrazioni vocali, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. La divulgazione del materiale acquisito all interno dell istituto è utilizzabile solo per fini esclusivamente personali di studio o documentazione, e comunque nel rispetto del diritto alla riservatezza di tutti; PROCEDURA DI INTERVENTO: A SCUOLA Prima di dare avvio a qualsiasi intervento sugli alunni, gli insegnanti di classe si confrontano, raccolgono elementi attraverso osservazioni e colloqui individuali con gli interessati. Una volta definita con sicurezza la situazione nel Consiglio di Classe e appurato che l episodio si configura come bullismo, è previsto questo percorso di intervento: Con la vittima, alla presenza del Coordinatore Educativo: colloquio personale con l alunno da parte del docente informato dei fatti e del Coordinatore di Classe; convocazione della famiglia della vittima (esposizione del caso, richiesta di informazioni su ciò che i genitori sanno o hanno intuito, illustrazione delle strategie già messe in atto in classe e/o previste, eventuale indirizzo allo Sportello d Ascolto); azioni di supporto alla vittima per favorirne la socializzazione e l integrazione.

Con il bullo, alla presenza del Coordinatore Educativo: colloquio personale con l alunno da parte del docente informato dei fatti (analisi dei suoi atteggiamenti e informazione delle sanzioni previste in caso di reiterazione dei comportamenti negativi); convocazione della famiglia (esposizione del caso, richiesta di informazioni su ciò che i genitori sanno o hanno intuito, illustrazione delle strategie già messe in atto in classe e quelle previste, eventualmente indirizzo allo Sportello d Ascolto, informazione sulle sanzioni previste); Comminazione puntuale e inflessibile delle sanzioni previste dall Istituto e deliberae dal Consiglio di Classe. Con la classe: ai cosiddetti spettatori passivi saranno comminate sanzioni adeguate e verranno sollecitati a modificare il comportamento. discussione in classe sull accaduto, nel caso in cui si ritenga necessario; colloqui con gli alunni perché emergano eventuali atteggiamenti di paura, di rassegnata accettazione, di fascinazione rispetto al comportamento vessatorio del bullo; stigmatizzazione e ridimensionamento degli atteggiamenti negativi del bullo (forme di prevaricazione, insulti verbali, ricorso alla violenza fisica, esibizione alla prepotenza); valorizzazione di virtù quali il rispetto, il sentimento empatico, la generosità, il coraggio, la capacità di decidere secondo coscienza e in autonomia, la solidarietà, il senso di protezione del debole; Il docente ha il dovere di informare e coinvolgere il Dirigente Scolastico e il Coordinatore Educativo e il Referente d Istituto sul bullismo, in qualsiasi fase dell intervento. Il Referente d Istituto è tenuto a compilare un diario di bordo per tenere traccia di ciò che è avvenuto rispetto ai comportamenti o agli atti di bullismo e cyberbullismo e di come sono stati gestiti.

OLTRE LA SCUOLA I SERVIZI SOCIALI: La scuola, qualora rilevi una situazione psico-socio-educativo problematica, convoca i genitori e li informa delle risorse territoriali a cui possono rivolgersi ed eventualmente della segnalazione che si intende effettuare ai Servizi Territoriali. L AUTORITA GIUDIZIARIA: I pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio (operatori scolastici, sia personale docente che amministrativo) hanno l obbligo di denunciare all autorità giudiziaria o a un altra autorità che a quella abbia obbligo di riferire, la notizia di ogni reato procedibile d ufficio di cui siano venuti a conoscenza nell esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio. (art. 331 cod. proc. pen.). La denuncia deve essere presentata ad un ufficiale di polizia giudiziaria (carabinieri, polizia, guardia di finanza, vigili urbani, ecc. ) Se l autore di episodi di bullismo a scuola è un ragazzo maggiorenne, la denuncia va presentata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale competente. Se, invece, il bullo non ha la maggiore età, andrà inoltrata alla Procura della Repubblica per minorenni. Se non ha ancora compiuto i 14 anni, l aggressore deve essere, comunque, denunciato anche se, teoricamente, non punibile: sarà il Tribunale dei Minori a valutare la sua posizione. Tuttavia, la denuncia può essere presentata ad un ufficiale di autorità giudiziaria (Polizia, Carabinieri, Vigili urbani, ecc.). Il dirigente scolastico ha l obbligo di denunciare senza ritardo all autorità competente ogni episodio di bullismo a scuola in forma scritta e diretta contro ignoti, a meno che le responsabilità dei bulli siano evidenti. Busnago, 20.09.2018