Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Dipartimento DICATECh. Politecnico di Bari Via Orabona Bari

Documenti analoghi
- sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola Pubblicazioni file: A-00.1: LPM :

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 "Tecnica delle Costruzioni" DICATECh Politecnico di Bari

Antonio Brencich. Professore associato

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2012 Maggio 2012)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI (72 ore, Marzo 2015 Maggio 2015)

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

QUESTIONARIO INFORMATIVO/CONOSCITIVO RELUIS CNI

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

a) Cronologia b) Attività di ricerca

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali. Nome e Cognome Titolo Luogo di nascita

Anna Feriani CURRICULUM

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

GIANMARIO SIMONIN INGEGNERE Studio: Via Manzoni n Latisana (Ud) C.F. SMNGMR76R13E473V P.IVA Tel/fax Cell.

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

italiano MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. MARANA Barbara ICAR/06 RU 1 Caratterizzante

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987.

CURRICULUM VITAE DEL PROF. RITA GRECO

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Scritto da Administrator Giovedì 30 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Dicembre :44

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 06/10/1966 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. Ing. Salvatore MARZANO

TECNOLOGIE PER L ISOLAMENTOL ED IL CONTROLLO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REte dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica Progetto

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI ED IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE

Laurea Magistrale Ingegneria dei Sistemi Edilizi

1. Danni bellici e ricostruzione monumentale durante la prima e la seconda guerra mondiale. 2. Prevenzione rischio sismico nell edificato storico

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

FEDERICA MEOLI Dottore di Ricerca in Ingegneria Edile con disertazione sul tema: L Architettura dell Ospedale

IL MIGLIORAMENTO SISMICO DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA Corso di Formazione (1 credito formativo per la formazione professionale continua)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

PROGETTO DI STRUTTURE

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

MIRABELLA ROBERTI Giulio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BELLERI Andrea ICAR/09 RD 1 Caratterizzante

Curriculum: Progetto e Recupero delle Costruzioni

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Istruzione e formazione

Corso di Formazione Sisma Bonus e Nuove NTC 2018 La messa in sicurezza degli edifici in c.a. e muratura (25 Crediti Formativi Professionali) VERONA

Curriculum Vitae Europass

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

Università degli Studi di Pavia Corso di Studio INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Indice. Premessa... 11

Presentazione 1 INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICHE E MONUMENTALI "MARCELLO CIAMPOLI" Corso di Alta Formazione. Prof. Ing.

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI L AQUILA - FACOLTA DI INGEGNERIA Con il contributo di:

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

CURRICULUM DELL ING. ALESSANDRO UBERTI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering. Corso Breve di. (Ordinanza n del 20/3/2003)

Corso di Formazione (25 ore formative) NTC 2018, Circolare e Sisma Bonus Novità e prospettive future

Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia PRESENTAZIONE DEL CORSO

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

Percorsi di formazione e certificazione del personale addetto alle PND

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

Ore 15:45 19:00 LECTIO MAGISTRALIS del Prof. Ing. Franco Mola GLI EDIFICI ALTI NELLA MODERNA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

ING. PARIDE SAVINI. (Progettazione - Direzione lavori - Collaudi - Contabilità - Consulenza)

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA Scheda tecnica Da inviare via mail: o via fax 0543/21276 CONFERMA DISPONIBILITA

Curriculum Vitae et Studiorum

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD)

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica.

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

PROGETTO DI RICERCA E PIANO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI

ANNA PATERNO CURRICULUM

Transcript:

PROF. ING. MAURO MEZZINA Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento DICATECh Politecnico di Bari Via Orabona 4 70125 Bari Tel. 080 5 963 837, Cell. 329 3173187 e-mail m.mezzina@poliba.it CURRICULUM VITAE 1

Mauro Mezzina, già Preside della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, e Direttore del Dipartimento di Scienze dell'ingegneria Civile e dell'architettura dello stesso Politecnico, è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni del Politecnico di Bari. Attualmente è membro del Nucleo di Valutazione di Ateneo del Politecnico di Bari. Docente di ruolo con ininterrotta attività didattica dal 1974, fino al 1991 ha insegnato nella Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Bari (successivamente Politecnico di Bari) ed in seguito nella Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Cagliari; nel 1994 è stato trasferito nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Attualmente insegna Tecnica delle Costruzioni nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile del Politecnico di Bari. L'attività di docenza ha riguardato diverse discipline, tra le quali Tecnica delle Costruzioni, Dinamica delle Costruzioni, Costruzioni di Ponti. Inoltre, nell'ambito dell'attività didattica all'interno della Facoltà di Architettura di Bari, ha coordinato e seguito numerosi laboratori di laurea, riguardanti i principali temi della Tecnica delle Costruzioni. Ha inoltre effettuato attività di tutoraggio nei confronti di numerosi allievi titolari di borse di studio e di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'ingegneria civile e dell'architettura del Politecnico di Bari. È membro del Collegio del Dottorato in Ingegneria civile, Ambiente e Territorio, Edile e in Chimica. È membro direttivo dell'anidis (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica), membro dell'aicap (Associazione Italiana del Cemento Armato e Precompresso), del CTA (Collegio dei Tecnici dell'acciaio) e membro dei comitati scientifici di numerosi congressi nazionali ed internazionali incentrati sui principali problemi del Settore Scientifico Disciplinare ICAR09 (strutture in cemento armato, strutture in zone sismiche, diagnostica e sicurezza strutturale, ). È stato membro del gruppo di supporto al Commissario Delegato per gli interventi di ricostruzione post-sisma in Puglia e Molise, nel cui ambito ha curato i problemi legati all'emergenza sismica. Ha inoltre curato l'analisi della Normativa Sismica italiana (D.M. 1996) interessandosi in particolare del tema delle strutture in muratura, scrivendone in un volume curato dal Servizio Sismico Nazionale e dall'anidis (Commentario al D.M. 16.01.'96 del Ministero LL.PP), partecipando poi come docente ai corsi di diffusione e illustrazione delle Norme tenutisi in tutta Italia. È stato ed è tuttora coordinatore di diversi progetti scientifici, in collaborazione con diversi centri di ricerca e varie Università. È stato presidente del Comitato Organizzatore del XIV Convegno ANIDIS L Ingegneria Sismica in Italia, tenutosi a Bari nei giorni 18-22 Settembre 2011. È attualmente membro della Commissione Relatrice delle Norme Tecniche delle Costruzioni presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Attività di ricerca Il prof. Mauro Mezzina ha iniziato la propria attività di ricerca nel 1971. L'attività scientifica è stata subito indirizzata verso tematiche sia teoriche che numeriche riguardanti problemi di base ed applicativi nell'ambito delle aree culturali della Tecnica delle Costruzioni, con particolare interesse nei confronti della ingegneria sismica. 2

Nel corso degli anni ha avuto modo di sviluppare diversi studi nel campo della dinamica stocastica e delle sue applicazioni all'ingegneria sismica in condizioni di risposta lineare e non lineare, con particolare riferimento al tema della protezione sismica passiva delle strutture. Nel campo della risposta delle strutture protette sismicamente, grande interesse è stato volto, come testimonia la produzione scientifica, agli isolatori alla base e alle masse attonate. Ha anche affrontato l'analisi degli aspetti energetici delle strutture isolate alla base. I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati su riviste internazionali e nazionali ed presentate a congressi internazionali e nazionali. Pur mantenendo sempre viva l'attività di ricerca nell'ambito della dinamica strutturale e delle sue applicazioni all'ingegneria sismica, come dimostra la produzione scientifica, nell'ultimo decennio gli interessi di ricerca sono stati volti in modo particolare ai problemi strutturali dell'edilizia storica in zona sismica, ed all'analisi di vulnerabilità e diagnostica per il c.a. e la muratura. Nello specifico ha svolto e svolge tuttora attività di ricerca nell'ambito delle tematiche connesse alla vulnerabilità e del rischio sismico, sia tramite metodi speditivi, sia facendo ricorso all'analisi di fragilità con metodi analitici, alla valutazione e l'analisi del danno strutturale, al Performance Based Seismic Design, all'assessment strutturale. Con riferimento all'assessment strutturale le attività di ricerca si sono poi focalizzate sull'utilizzo della Logica Fuzzy. In ambito sismico gran parte dell'attività di ricerca degli ultimi anni è stata impegnata nella messa a punto di metodi per la valutazione speditiva del rischio a scala territoriale, problema sul quale ha coordinato numerosi programmi di ricerca, finanziati anche con fondi europei. Nel settore della sicurezza dell'edilizia storica in cemento armato ha pubblicato numerosi studi indirizzati alla determinazione della risposta a rottura di elementi strutturali in cemento armato, realizzati con materiali tipici dell'epoca ed armati secondo le modalità brevettate tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Settori specifici della ricerca: ingegneria sismica e tecniche di protezione sismica; analisi di strutture a comportamento non lineare; meccanica del danneggiamento applicata alla modellazione delle murature; analisi e modellazione costitutiva di strutture murarie; problemi strutturali dell'edilizia storica; analisi di vulnerabilità, diagnostica e verifica delle strutture murarie storiche e contemporanee; applicazione di metodi propri della dinamica stocastica all'ingegneria sismica dinamica stocastica. Con riferimento a queste tematiche della ricerca è stato coordinatore scientifico di diversi progetti di ricerca, in collaborazione con centri di ricerca e università. Tra questi si segnalano: 1995 -MURST 40%: Efficacia dei dispositivi di protezione sismica, Politecnico di Bari; 1996 -MURST 60%: Edifici in muratura portante in zona sismica: strategie per la mitigazione degli effetti, Politecnico di Bari; - MURST 40%: Tecnologie innovative per la mitigazione degli effetti delle vibrazioni nei sistemi strutturali; Politecnico di Bari; 1997 -Fondi di Ateneo (ex 60%): Modelli e metodi per strutture murarie in zona sismica: aspetti teorici e strategie numeriche; Politecnico di Bari; 1998 -PRIN: Sviluppo di una strategia integrata per la modellazione, l'analisi e la verifica di costruzioni in muratura, (durata progetto 24 mesi), Università della Calabria, resp. nazionale Prof Raffaele Casciaro. - Convenzione CNR-GNDT: Valutazione di agibilità per edifici in muratura, Politecnico di Bari; 3

1999 -Convenzione CNR-IRIS-Politecnico di Bari: Strategie di raccordo tra innovazione e tradizione delle tecniche sostenibili per il restauro ed il recupero degli edifici e della città storica ; Politecnico di Bari, resp. Prof. Angelo Ambrosi. Sezione operativa (resp. Mauro Mezzina): Tecniche tradizionali di consolidamento degli edifici storici; 2000- Convenzione ENEA - Politecnico di Bari: PROGETTO DITECE - Metodologie e tecniche per la diagnostica sperimentale nella valutazione della danneggiabilità di edifici in cemento armato e muratura, responsabile Prof. Mauro Mezzina; 2000-Gestione integrata della riabilitazione strutturale: interventi di diagnostica e consolidamento di costruzioni d'epoca in calcestruzzo armato (Fondi di Ateneo); 2002- Progetto di Ricerca CETMA-ISUFI-Politecnico di Bari-Politecnico di Milano-INOA-ElEn- ATS, finanziato con fondi PON: S.I.D.ART - Sistema Integrato per la Diagnostica dei beni Artistici (durata progetto marzo 2002-marzo 2006). Responsabile delle Unità del Politecnico di Bari: Prof. Mauro Mezzina; 2003 - PRIN: Sicurezza strutturale dell'edilizia muraria tradizionale e strategie di intervento. un caso di studio in Calabria: sistema informativo per il recupero del borgo storico di Laino Castello. (durata progetto 24 mesi), resp. nazionale Prof Mauro Mezzina; 2004 - Progetto di Ricerca FCRP (Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia) - DICAR: Mitigazione del rischio sismico e strategie di intervento ; 2007 Convenzione Autorità di Bacino della Regione Puglia - Dipartimento di Scienze dell'ingegneria Civile e dell'architettura del Politecnico di Bari: Analisi Territoriale degli Hazard e vulnerabilità urbane e strutturali ; 2008 -. Progetto di Ricerca finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia: Metodologie di analisi e recupero dei tessuti urbani e tipi edilizi nei contesti culturali del Mediterraneo: Puglia e Terrasanta ; 2010-2013: Progetto DPC-RELUIS "Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate" linea di ricerca n 1, task n.2 2010 Progetto di Ricerca ARISTOTELES Studio preliminare del patrimonio scolastico pugliese. La sua attività pubblicistica è stata di particolare interesse ed ha portato alla realizzazione di alcuni volumi, scritti sempre in collaborazione con i colleghi della Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, di cui ha avuto la curatela. Si segnalano tra l'altro: - Costruire con il cemento armato (a cura di M.Mezzina), Utet Libreria, Torino, 2001. - Teoria e Pratica delle Costruzioni in cemento armato (a cura di M.Mezzina, D. Raffaele, A. Vitone), Vol. I: Dalla concezione strutturale alle verifiche agli stati limite, DeAgostini Scuola, 2007, ISBN 978-88-251-7304-8. - Teoria e Pratica delle Costruzioni in cemento armato, Vol. II: La progettazione esecutiva e la realizzazione, DeAgostini Scuola, 2007 ISBN 978-88-251-7315-4. - Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato, a cura di Mezzina M., Greco R., Uva G., Deagostini Scuola, 2008, ISBN 978-88-251-7311-6. - Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato a cura di Mauro Mezzina, Domenico Raffaele, Giuseppina Uva, Giuseppe Carlo Marano, DeAgostiniscuola S.p.A., 2011, ISBN 978-88- 251-7360-4 4

Attività didattica Docente di ruolo con ininterrotta attività didattica dal 1974, fino al 1991 ha insegnato nella Facoltà di Ingegneria dell'università degli Studi di Bari (successivamente Politecnico di Bari) ed in seguito nella Facoltà di Ingegneria dell'università degli studi di Cagliari; nel 1994 è stato trasferito nella Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Attualmente insegna Tecnica delle Costruzioni nel Corso di Laurea in Ingegneria Civile del Politecnico di Bari. È coordinatore scientifico e docente di numerosi Master organizzati dal Politecnico di Bari e corsi di aggiornamento professionali organizzati dagli Ordini degli ingegneri della Provincia di Bari e di Taranto sulle tematiche inerenti le Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni. Tra questi si menzionano: - Master in Ingegneria della Sicurezza - Politecnico di Bari; - Master Europeo in Environmental Policy and Management: Risk associated to Earthquakes - Politecnico di Bari, Università di Lione; - Corso di aggiornamento Professionale sulla verifica e progettazione di edifici esistenti e nuove costruzioni in zona sismica con le nuove norme tecniche - Politecnico di Bari, ARIAP; - Corso di aggiornamento sulla progettazione delle strutture in cemento armato con il metodo semiprobabilistico agli stati limite - Politecnico di Bari, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Taranto; - Collaborazione al Seminario Progetto e calcolo delle costruzioni in legno svoltosi alla Fiera di Foggia nei giorni 14 e 15 maggio 2004; - Collaborazione al Corso di aggiornamento professionale Gli edifici esistenti e le nuove costruzioni in zona sismica. Bari luglio-dicembre 2004; Collaborazione al Corso Progettare e costruire solai e tetti di legno - Fiera di Verona 18 Febbraio 2005; - docenza e coordinamento scientifico del Corso di Aggiornamento Progettazione delle Strutture in Cemento Armato con il Metodo Semiprobabilistico agli Stati Limite ; - docenza e coordinamento Scientifico del Corso di Aggiornamento Progettazione Sismica delle Strutture in Cemento; - docenza e coordinamento Scientifico del Corso di Aggiornamento professionale Le Strutture in Muratura'; - docenza del Corso di Aggiornamento Professionale Le Strutture in Acciaio' del Corso di Aggiornamento Progettare e Verificare con le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni'. Pubblicazioni scientifiche più significative del Coordinatore Scientifico 1. Uva G., Porco F., Fiore A., Mezzina M (2013). Proposal of a methodology for assessing the reliability of in situ concrete tests and improving the estimate of the compressive strength. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 38, p. 72-83, ISSN: 0950-0618 2. Andrea Fiore, Francesco Porco, Giuseppina Uva, Mezzina M (2013). On the dispersion of data collected by in situ diagnostic of the existing concrete. CONSTRUCTION AND BUILDING MATERIALS, vol. 47, p. 208-217, ISSN: 0950-0618, doi: 10.1016/j.conbuildmat.2013.05.001 5

3. Mezzina M, F. Palmisano, D. Raffaele (2012). Designing Simply Supported R.C. Bridge deck Subjected to In-Plane Actions: Strut-and-Tie Model Approach. JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 16, p. 496-514, ISSN: 1363-2469 4. Mezzina M, F. Palmisano, D. Raffaele (2012). A simplified procedure to evaluate seismic vulnerability of R.C. circular bridge piers. In: Bridge Maintenance, Safety, Management, Resilience and Sustainability. Stresa, Italy, July 8-12 2012, p. 3525-3532, F. Biondini & D.M. Frangopol, Taylor & Francis Group, London, UK, 2012, ISBN: 978-0-415-62124-3 5. R. Greco, G.C. Marano, Mezzina M, S. Milella, D. Raffaele, F. Palmisano, F. Porco, I. Trulli, G. Uva (2012). Il Progetto Aristoteles. Un'analisi tecnico-economica sulle strutture scolastiche in Puglia. Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-043-3 6. MEZZINA M, F. PALMISANO, D. RAFFAELE (2011). Gaining experience in designing R.C. Structures by Strut-and-Tie model: the case of a typical bridge deck subjected to horizontal actions. INTERNATIONAL JOURNAL OF EARTH SCIENCES AND ENGINEERING, vol. 04, p. 703-708, ISSN: 0974-5904 7. MEZZINA M, D. RAFFAELE (2011). Duttilità, rigidezza e resistenza. In: MAURO MEZZINA, DOMENICO RAFFAELE, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE CARLO MARANO. Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato. p. 173-274, NOVARA:De Agostini Scuola S.p.A., ISBN: 978-88-251-7360-4 8. MEZZINA M, D. RAFFAELE (2011). Filosofia generale della progettazione antisismica. In: MAURO MEZZINA, DOMENICO RAFFAELE, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE CARLO MARANO. Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato. p. 135-172, NOVARA:De Agostini Scuola S.p.A., ISBN: 978-88-251-7360-4 9. MEZZINA M, GIORGIO MONTI, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE MARANO, DOMENICO RAFFAELE, RITA GRECO, FRANCESCO PORCO, FABRIZIO PALMISANO, SARA SGOBBA (2011). Introduzione - Imparando dal terremoto. In: MAURO MEZZINA, DOMENICO RAFFAELE, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE CARLO MARANO. Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato. p. XVII-XXXII, NOVARA:De Agostini Scuola S.p.A., ISBN: 978-88-251-7360-4 10. MEZZINA M, D. RAFFAELE, G. UVA (2011). Progetto e verifica degli elementi strutturali. In: MAURO MEZZINA, DOMENICO RAFFAELE, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE CARLO MARANO. Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato. p. 419-484, NOVARA:De Agostini Scuola S.p.A., ISBN: 978-88-251-7360-4 11. MEZZINA M, GIUSEPPINA UVA, SIRO CASOLO, CARLO ALBERTO SANJUST, ALFREDO FERRANDINO (2011). Applicazione della metodologia Anteus per la stima della vulnerabilità di livello 1 nella Provincia di Foggia. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-040-2 12. MEZZINA M, F. PALMISANO, D. RAFFAELE (2011). Gaining experience in designing r.c. structures by strut-and-tie model: the case of a typical bridge deck subjected to horizontal actions. In: proc. of the International Conference on Advances in Civil Engineering. Vaddeswaram, India, 21-23 October 2011 13. RITA GRECO, MEZZINA M, SILVANA MILELLA, FABRIZIO PALMISANO, GIUSEPPE CARLO MARANO (2011). Il Progetto ARISTOTELES. Le strutture scolastiche in Puglia, situazioni e problemi: una ricerca per la Regione. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-040-2 6

14. MEZZINA M, G. UVA, D. RAFFAELE, F. PORCO, A. FIORE (2011). Linee guida per la verifica di vulnerabilità sismica di edifici in c.a. nella provincia di Foggia: casi di studio. In: Atti del 26 Congresso Nazionale giornate Aicap 2011. Padova, 19-21 Maggio 2011 15. GIUSEPPINA UVA, MEZZINA M, CARLO ALBERTO SANJUST (2011). Progetto Antaeus: Una metodologia di valutazione della vulnerabilità dell edilizia diffusa nella Provincia di Foggia. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, ISBN: 978-88-7522-040-2 16. MEZZINA M, RITA GRECO, GIUSEPPE CARLO MARANO, SILVANA MILELLA, FABRIZIO PALMISANO, FRANCESCO PORCO, ISABELLA TRULLI, GIUSEPPINA UVA (2011). Proposta di valutazione del rischio a livello 0. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-040-2 17. MEZZINA M (2011). Ricostruire dopo il terremoto: due esperienze illuministe alla periferia del Regno Borbonico. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-040-2 18. MEZZINA M, FABRIZIO PALMISANO, DOMENICO RAFFAELE (2011). Strut-and-tie models in the design of r.c. bridge decks subjected to horizontal actions. In: Atti del Convegno Anidis. Bari, 18-22 settembre 2011, Bari:digilabs di Fiore G. & C. s.a.s., ISBN: 978-88-7522-040- 2 19. MEZZINA M, DOMENICO RAFFAELE, GIUSEPPINA UVA, GIUSEPPE CARLO MARANO (a cura di) (2011). Progettazione sismo-resistente di edifici in cemento armato. Di AA.VV.. NOVARA:De Agostini Scuola S.p.A., ISBN: 978-88-251-7360-4 20. MEZZINA M., FABRIZIO PALMISANO, GIUSEPPINA UVA (2010). Chapter 16: Reinforced Concrete Constructions at the Beginning of the 20th Century: Historical Review and Structural Assessment. In: AA.VV.. Materials, Technologies and Practice in Historic Heritage Structures. p. 293-326, Springer Verlag, ISBN/ISSN: 978-90-481-2683-5 21. G.C. MARANO, G. QUARANTA, MEZZINA M. (2008). Analisi fuzzy della durabilità di strutture in cemento armato soggette ad attacchi di cloruri. INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO, ISSN: 0019-7637 22. G.C. MARANO, R. GRECO, MEZZINA M. (2008). Stochastic Approach for Analytical Fragility Curves. KSCE JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING, vol. 12(5); p. 305-312, ISSN: 1226-7988 23. G.C.MARANO, G.QUARANTA, MEZZINA M. (2008). Fuzzy Time-dependent Reliability Analysis of RC Beams subject to Pitting Corrosion. JOURNAL OF MATERIALS IN CIVIL ENGINEERING, vol. 20(9); p. 1-10, ISSN: 0899-1561 24. MEZZINA M., GRECO R, RAFFAELE D (2008). Assessment e condition rating di ponti e viadotti. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 25. MEZZINA M., MARANO G.C, GRECO R, SGOBBA S (2008). Robust optimum design of tuned mass dampers devices in random vibrations mitigation. JOURNAL OF SOUND AND VIBRATION, vol. 313(3-5); p. 472-492, ISSN: 0022-460X 26. MEZZINA M., PALMISANO F (2008). La resistenza a taglio delle travi in cemento armato del primo 900. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 7

27. MEZZINA M., RUSSO R (2008). Il calcestruzzo armato nell'età dei precursori. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 28. MEZZINA M., RUSSO R (2008). Il calcestruzzo armato nell'età dei precursori. In: M. MEZZINA. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 29. MEZZINA M., RUSSO R (2008). La società G.A. Porcheddu e la diffusione del calcestruzzo armato in Italia. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 30. MEZZINA M., RUSSO R, UVA G (2008). Le grandi realizzazioni Porcheddu: Fiat Lingotto e Ponte Risorgimento. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 31. MEZZINA M., UVA G (2008). Patologie e riabilitazione delle costruzioni in c.a. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 32. MEZZINA M., UVA G (2008). Restauro delle architetture in cemento armato. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 33. MEZZINA M., UVA G (2008). Una conclusione per la salvaguardia del patrimonio architettonico. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 34. MEZZINA M., UVA G, GRECO R, TRULLI I (2008). Rischio, hazard e vulnerabilità. In: AA.VV.. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. De Agostini Scuola, ISBN/ISSN: 978-88-251-7311-6 Bari, 5 agosto 2013 8