Formazione e servizi per ricostruire in sicurezza

Documenti analoghi
ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONI E DI INGEGNERIA CIVILE PRASSI DI RIFERIMENTO UNI/PdR 2:2013

movimentazione manuale dei carichi

Il DURC di congruità alla luce dell Ordinanza commissariale n. 58/2018

numeri&servizi Network della sicurezza in edilizia

NOTA INFORMATIVA 2015

CONVENZIONE TRA. la Regione Abruzzo, in persona del dirigente del Servizio Prevenzione Collettiva domiciliato c/o Direzione Politiche della Salute

A tutte le Casse Edili e p.c. A tutti i CPT. Ai componenti i Consigli di Amministrazione di CNCE e CNCPT. Roma, 27 marzo 2014

Ritenuto necessario, in attuazione delle previsioni dell articolo 35 del decreto legge n. 189 del 2016 ed in considerazione dell avvio degli

RI-RI RIFORMATI E RIPARTI

NOTA INFORMATIVA 2014

X LE IMPRESE SERVIZI E BENEFICI. Vantaggi dell iscrizione in Cassa Edile. Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza SERVIZI E BENEFICI X LE IMPRESE

OGGETTO: Funzioni dei tecnici del CPT e quelle dei RLST (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale) Chiarimenti

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE EDILI. Verona 18 dicembre 2017

Ritenuto necessario, in attuazione delle previsioni dell articolo 35 del decreto legge n. 189 del 2016 ed in considerazione dell avvio degli

Procedura regionale di vigilanza e controllo nel comparto delle costruzioni

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

SUI RISCHI RISCONTRATI IN CANTIERE

CPT PADOVA RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ 2014 E PROGRAMMAZIONE 2015

Edilizia. Nuove aliquote contribuzione Fnape

IL PRESIDENTE. in data 9 novembre VISTA la legge 23 novembre 1971, n. 1100; VISTA la legge 5 agosto 1991, n. 249;

SCUOLA EDILE CPT DI PADOVA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

e il CPT Lucca cosa c entra con tutto questo?

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Giornata seminariale Gli strumenti della bilateralità artigiana Aggiornamenti e Approfondimenti

PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE PER AVVALERSI DEL RAPPRESENTATE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)

L Aquila 02/01/2019. Spett/li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di Consulenza del Lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI

Circolare n. 24 Roma, 3 luglio Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

IL PROGETTO OT24: SICUREZZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI CANTIERI EDILI

SISTEMA EDILIZIA TARANTO. Carta dei Servizi

DOMANDA AZIENDE CON PIU DI 10 ADDETTI

UNA STORIA DI LEGALITÀ I DIRITTI NON SONO IN APPALTO. Seriate, 27 Marzo 2015

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

CIRCOLARE STRAORDINARIA SETTEMBRE 2012

2) Con decorrenza 1 Ottobre 2016: L Aquila 30 Agosto Circolare n 4 /2016

CIRCOLARE INFORMATIVA Adeguamento alla nuova contribuzione Fnape

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESE CASSA EDILE DI MILANO

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO INTEGRATIVO PROVINCIALE DI LAVORO DELL EDILIZIA - DELLA EX PROVINCIA DI BARI -

- l Associazione Costruttori Ance Cremona rappresentata dal Presidente;

- Cantiere Sicuro, sicuro risparmio. - Cenni Bando ISI 2011

01 luglio Attività del CPT di PADOVA Nuovi sviluppi

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Oggi 11 luglio 2005 in Ceriano Laghetto, presso la sede comunale TRA Il Comune di Ceriano Laghetto Rappresentata dal Sindaco Antonella Ferrario E

Le attività di prevenzione 2009

Convegno La sicurezza partecipata nell artigianato 15 aprile 2014 La sicurezza partecipata nell artigianato Ruolo ed attività degli RLST

PROTOCOLLO RLST (Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza Territoriale)

R.L.S.T. PRIMO SEMESTRE 2014

Oggetto : Accordo per contrastare il fenomeno dell irregolarità e favorire l applicazione della Normativa sulla sicurezza nei cantieri edili pubblici.

Sisma 2016: la ricostruzione è in ritardo

RASSEGNA STAMPA. Il Paese investa sulle professioni Italia Oggi pag. 35 del 28/10/2011

GLI OCCUPATI I DIPENDENTI

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Prot. n 5461/p/ep Roma, 10 maggio 2012

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

ing. Angela Martina Seminario ASQ SINERGIE 10 Anni della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Udine, 18 marzo 2014

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER GLI ADDETTI DELLE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

Lettera circolare n. 15 del 04/11/2016 OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DI CORSI DI FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI

Relazione Attività ANNO 2014

Via Polonio 5 P.zza Dalmazia 1 Via Pondares 8 Tel Tel Tel Trieste, 24/03/2011. All ANCE di Trieste

IL COMITATO PARITETICO TERRITORIALE VICENZA

MODULO ISCRIZIONE IMPRESA ALLA CASSA EDILE DI ANCONA - ASSISTEDIL

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

RAPPRESENTANTE LAVORATORI RLS

CONTRATTO COLLETTIVO REGIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE E PICCOLE IMPRESE EDILI ED AFFINI DELLE MARCHE

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

ASSOCIAZIONE SICUREZZA DEL LAVORATORE DELLE COSTRUZIONI EDILI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEGLI ASSOCIATI

ACCORDO QUADRO TRA CEFMECTP ORGANISMO PARITETICO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA IN EDILIZIA DI ROMA E PROVINCIA ROMA CAPITALE

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

ED ASSISTENZA MACERATA Tel Fax Orario degli uffici: da lunedì a venerdì e

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REGOLARITÀ E LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE

Il Sistema Informativo: primi passi

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Internet: - Codice Fiscale:

A tutte le Casse Edili/Edilcasse. e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE. Loro sedi

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

Idoneità tecnico professionale ai sensi dell Allegato XVII al D. Lgs. 81/2008

via Basilicata, 10/ PADOVA (Camin Z.I.) - tel. 049/ fax 049/

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

ED ASSISTENZA MACERATA Tel Orario degli uffici: da lunedì a venerdì e

R.L.S.T. Organismo Paritetico Regionale Artigianato Marche. il lavoro svolto e i risultati ottenuti

FORMAZIONE PER ADDETTI AMBIENTI CONFINATI E/O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Servizi offerti e vantaggi per le imprese

Transcript:

Dopo il sisma la rinascita per Lazio, Umbria, Abruzzo e Marche Formazione e servizi per ricostruire in sicurezza NUMERI E CONTATTI UTILI

Un impegno per rendere efficace e sicura la ricostruzione La Bilateralità edile in Italia ha una storia ormai centenaria, Casse Edili ed Edilcasse, Scuole Edili e Comitati Paritetici Territoriali costituiscono la rete di Enti presenti in ogni provincia e regione Italiana per garantire, a lavoratori ed imprese del settore delle costruzioni, prestazioni assistenziali, servizi di consulenza tecnica e formazione. La CNCPT (Commissione Nazionale per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro) a seguito degli eventi sismici che hanno colpito i territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nel 2016, ha promosso il coordinamento degli enti paritetici di queste aree, per sostenere gli operatori del settore, con il proprio apporto tecnico e le attività connesse, nel complesso lavoro di messa in sicurezza e ricostruzione. Le aziende ed i lavoratori, tramite questa brochure, hanno a disposizione tutti i riferimenti utili per contattare gli enti bilaterali in relazione alle diverse esigenze che si possono configurare, nelle varie fasi dell attività lavorativa post terremoto. 1

Gli organismi paritetici del settore edile uniti per progetti di ricostruzione Il sisma che nel 2016 ha investito un vastissimo territorio nelle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, ha causato ingenti danni al patrimonio edilizio esistente. I comuni del cratere sono e saranno interessati dai lavori di ricostruzione con la presenza di numerosi cantieri. Ricostruzione che deve realizzarsi con attività svolte in sicurezza per le migliaia di lavoratori impiegati nelle diverse attività e per questo, gli Organismi Paritetici del sistema edile coordinati dalla Commissione Nazionale (CNCPT), hanno incrementato il loro impegno per aiutare le imprese ad organizzare i cantieri nel modo migliore e tutelare così la salute e sicurezza dei lavoratori. 2

Il nostro impegno per rendere efficace e sicura la ricostruzione Gli organismi paritetici del sistema CNCPT che operano nelle province interessate dalla ricostruzione post-sisma 2016 (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, Rieti, Teramo, Terni) si sono organizzati in un Coordinamento con la guida della Commissione Nazionale dei CPT, per fornire alle imprese tutto il supporto necessario ad organizzare cantieri nei quali l attuazione delle norme di sicurezza e l allestimento di tutti i presidi garantiscano la più completa tutela della sicurezza dei lavoratori. L attività si svolgerà in tutti i cantieri con sopralluoghi tecnici, durante i quali esperti degli enti daranno suggerimenti su some migliorare la sicurezza e con incontri periodici per monitorare l andamento dei lavori. Inoltre gli enti forniranno alle imprese servizi quali, ad esempio, la verifica della documentazione aziendale e delle procedure di sicurezza adottate, la rilevazione dei livelli di rumore e vibrazioni di macchine ed attrezzature, oltre a tutta la formazione obbligatoria per i lavoratori coinvolti nella ricostruzione. territoriali Formazione e Servizi 3

4 Elenco servizi offerti alle imprese e lavoratori edili

Formazione e Servizi Ecco i servizi disponibili a disposizione delle imprese e dei lavoratori - CORSI DI FORMAZIONE - SOPRALLUOGHI IN CANTIERE - FORMAZIONE IN CANTIERE - VERIFICA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE SICUREZZA - RILEVAZIONE RUMORE E VIBRAZIONI - ASSEVERAZIONE - BLEN.IT (BORSA LAVORO EDILE NAZIONALE) - SUPPORTO PER ACCESSO A FINANZIAMENTI ISTITUZIONALI - SORVEGLIANZA SANITARIA 5

Elenco servizi offerti alle imprese e lavoratori edili SOPRALLUOGHI IN CANTIERE I tecnici si recano nel cantiere indicato dall impresa e la supportano per migliorarne le condizioni di igiene e sicurezza. Insieme ad un referente dell impresa i tecnici controllano la documentazione obbligatoria che deve essere tenuta in cantiere, i requisiti di sicurezza di macchine, attrezzature ed opere provvisionali e verificano il corretto svolgimento delle lavorazioni. FORMAZIONE IN CANTIERE I tecnici realizzano insieme ad un responsabile dell impresa incontri formativi/informativi sui rischi specifici del cantiere, così come previsto dal D.Lgs. 81/08. Ai partecipanti vengono consegnati opuscoli informativi sui principali rischi delle lavorazioni in corso. VERIFICA DOCUMENTAZIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE La normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (D.Lgs.81/08) richiede molti adempimenti alle imprese. I tecnici si recano presso gli uffici delle imprese che ne fanno richiesta per verificare se sono stati soddisfatti gli adempimenti normativi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro. 6

RILEVAZIONE RUMORE E VIBRAZIONI Nell ambito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro deve valutare l esposizione dei dipendenti al rumore e alle vibrazioni meccaniche durante la giornata lavorativa. Per fare questo l impresa deve conoscere i livelli di rumore e vibrazioni emessi dai propri macchinari ed attrezzature da lavoro. Gli enti si sono dotati degli strumenti per rilevare tali livelli alle imprese edili. I tecnici si recano presso le imprese che richiedono il servizio, misurano i livelli di rumore e vibrazioni emessi dai macchinari e dalle attrezzature durante le fasi di lavoro e consegnano il rapporto di misura che l impresa utilizza per effettuare la valutazione dei rischi. ASSEVERAZIONE Le imprese edili dotate di un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro iscritte alla Cassa Edile/Edilcassa ed in possesso di DURC regolare possono richiedere agli enti l asseverazione del loro modello di organizzazione e gestione di cui all art. 30 del D.Lgs. 81/08 che da diritto alle agevolazioni contributive previste. 7

Elenco servizi offerti alle imprese e lavoratori edili BLEN.IT La Borsa Lavoro Edile Nazionale è un servizio nazionale di sistema, nato per facilitare l incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni, promuovendo e facilitando i contatti tra chi offre e chi cerca lavoro. Nel portale BLEN.it sono disponibili servizi per inserire i curricula e pubblicare le domande di lavoro. I servizi a disposizione dei cittadini e delle aziende sono gratuiti. SUPPORTO PER ACCESSO A FINANZIAMENTI ISTITUZIONALI I tecnici supportano le imprese per la preparazione della documentazione rischiesta per poter accedere ai finanziamenti e sgravi contributivi quali ad esempio il bando Isi-INAIL e la riduzione del tasso di premio tramite OT24. SORVEGLIANZA SANITARIA Tramite medici convenzionati vengono effettuate le visite mediche periodiche dei lavoratori delle imrpese iscritte in Cassa Edile/Edilcassa. 8

territoriali e numeri utili per ricevere supporto o servizi a livello locale Marche Umbria Abruzzo Lazio 9

Ancona Marche Enti e contatti per ricevere supporto Indirizzo Via Filonzi, 9 Cassa Edile 60131 ANCONA Telefono: 071/2855029-071/2905135 - Fax: 071/2909121 E-mail: ceancona@tin.it - Sito: www.cassaedile.ancona.it/cpt Ascoli Piceno e Fermo Indirizzo sede principale: Via della Colonia, 4 - Z.I. Campolungo 63100 ASCOLI PICENO (AP) sede secondaria: Via Girola Valtenna, 171 63900 FERMO (FM) Tel/fax 0736811218 Sito: www.entescuolaedile.ap.it E-mail: info@entescuolaedile.ap.it Pec: direzione@pec.entescuolaedile.ap.it 10

Macerata Marche Indirizzo Via 8 Marzo, 9 62100 MACERATA (MC) Telefono: 0733/232574 - Fax: 0733/206357 E-mail: info@cpt.mc.it - Sito: www.cpt.mc.it Marche Indirizzo Via I Maggio, 142/C 60131 ANCONA Telefono: 071 2861649 E-mail: segreteria@edilart.it; edilartmarche@pec.it; segreteria@edilartmarche.it Sito: www.edilartmarche.it 11

Perugia Umbria Enti e contatti per ricevere supporto Indirizzo via P. Tuzi, n. 11 06128 PERUGIA Telefono: 075/5059480 - Fax: 075/5002475 E-mail: info@cesf.pg.it - Sito: www.cesf.pg.it/ Terni Indirizzo Via Adriano Garofoli n. 15 05100 TERNI Zona Fiori Tel. 0744/443600 fax 0744/443690 E-mail: info@tesef.it 12

Rieti Lazio Indirizzo Via Salaria per L Aquila 44 02100 RIETI Telefono: 0746/274481 - Fax: 0746/274481 E-mail: edilformazioneriet@gmail.com L Aquila Abruzzo Indirizzo S.S. 80 Km 9, n 61 - Località San Vittorino 67100 L AQUILA Telefono: 0862/401396 - Fax: 0862/482093 E-mail: direttore@cptlaquila.it Sito: www.cptlaquila.it 13

Teramo - Abruzzo Abruzzo Enti e contatti per ricevere supporto Indirizzo via G. D Annunzio, 28 64100 Teramo, Colleranesco 64020 GIULIANOVA Tel/Fax 0861/410606 E-mail: info@efseteramo.it Sito: www.efseteramo.it Abruzzo Indirizzo Piazza Salvador Allende, 27 65128 PESCARA Telefono: 085/4312223 - Fax: 085/4312223 E-mail: efoe@edilformas.it Sito: www.edilformas.it 14

RLST: cosa può fare per voi RLST Cosa può fare per voi RLST è il rappresentante dei lavoratori, eletto o designato a livello territoriale e interviene nei cantieri quando non sussiste la figura del RLS aziendale. È consultato sulla valutazione dei rischi e promuove gli interventi in cantiere per prevenire gli infortuni e le malattie professionali. Raccoglie segnalazioni e pareri dei lavoratori durante le visite nei luoghi di lavoro. Come contattarli EDILFORMAS ABRUZZO ASLEC servizio R.L.S.T. Regionale - Piazza Salvador Allende n 17 65129 - Pescara (PE) - Tel. 370-3161957 R.L.S.T. AQ - s.s. 80 km 9 n 61-67100 S. Vittorino L Aquila Tel. 0862461794 - Fax 0862 463528 - rlst@assaedilelaquila.it RLST PERUGIA FENEAL UIL-UMBRIA - Via Pacinotti 34-05100 TERNI - Tel. 0744 431 652 FILLEA CGIL-PERUGIA UMBRIA - Via Bellocchio 26 06128 PERUGIA - Tel. 075/506 9824 FILCA CISL REGIONALE - Via Catanelli 62/B 06135 PERUGIA - Tel. 075/505 7723 15

RLST RIETI A.S.L.C.R. - Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori per le Costruzioni di Rieti - Via Salaria per l Aquila, 44-02100 Rieti Tel. 0746/274481 RLST TERNI L indirizzo di riferimento è Via A. Garofoli 15, 05100 Terni Tel. O744/443600 - Fax: 0744/443690 - e-mail: info@tesef.it SERVIZIO RLST - Provincia di Ancona (Assistedil) Via Filonzi, 9-60131 Ancona Tel. 071/2855029-071/2905135-071/2909121 e-mail: ceancona@tin.it - assistedil.an00@infopec.cassaedile.it EFSE TERAMO RLST di Teramo sono nei nostri uffici, quindi questi sono i riferimenti: Via G. D Annunzio, 28-64100 Teramo - Tel/Fax: 0861/410606 e-mail: ctpteramo1@virgilio.it RLST: cosa può fare per voi EDILART MARCHE riferimento CASSA EDILE REGIONALE C.ED.A.M. si contattano tramite email dedicate e/o per il tramite del nostro ente ai nostri recapiti: provincia di Pesaro e-mail: rlstpu@cassacedamedilart.it provincia di Ancona e-mail: rlstan@cassacedamedilart.it provincia di Macerata e-mail: rlstmc@cassacedamedilart.it provincia di Fermo ed Ascoli Piceno e-mail: rlstap@cassacedamedilart.it RLST MACERATA Gli uffici del CPT di Macerata, sono a disposizione di imprese, operai, tecnici e consulenti, dal lunedì al venerdì, al numero 0733/232574 per fornire tutte le informazioni relative alla figura del RLS nominato a livello territoriale. Le richieste possono altresì essere inoltrare tramite mail all indirizzo mail: info@cpt.mc.it 16

Rivolgiti al tuo Ente per conoscere prestazioni e servizi offerti MARCHE Cedam Ancona NOME INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL CASSA EDILE DELLE MARCHE CASSA EDILE ASSISTEDIL ANCONA Via Primo Maggio, 142/C via Filonzi,9 60029 ANCONA 071/2861649 direttore@cassacedam.it 071-2905135 ceancona@tin.it Ascoli Piceno CASSA EDILE DELLE PROVINCE DI ASCOLI PICENO E FERMO Via della Colonia, 4 Zona Ind.le Campolungo 63100 ASCOLI PICENO 0736/262014 info@cassaedile.ap.it Macerata CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI MACERATA Via 8 Marzo, 9 62100 MACERATA 0733/230243 info@cassaedilemacerata.it UMBRIA Perugia CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DI PERUGIA Via Pietro Tuzi 11 06128 PERUGIA 075/5059411 info@cassaedilepg.it Terni CASSA EDILE DI TERNI Zona Fiori, 116/I 05100 - TERNI 0744-443600 cassaedileterni@pec.it LAZIO Edilcassa del Lazio EDILCASSA DEL LAZIO Via Angelo Borgoni, 8 00153 ROMA 06/5880773 info@edilcassadellazio.it Rieti CASSA EDILE DI RIETI Via Salaria per L Aquila, 44 - RIETI 0746/200090 info@cassaedilerieti.it ABRUZZO Edilcassa Abruzzo EDILCASSA ABRUZZO Via Vecchia, 15 64100 TERAMO 0861/243083 info@edilcassaabruzzo.it L Aquila CASSA EDILE DELLA PROVINCIA DELL AQUILA S.S. 80 Km 9 n. 61 Località San Vittorino 67100 L AQUILA 0862/24354 direttore@cassaedilelaquila.it Teramo CASSA EDILE DI ASSISTENZA DI TERAMO Via Giannina Milli, 13 64100 TERAMO 0861/248847 teramo@cassedili.abruzzo.it

Una pratica guida per lavoratori ed imprese edili per affrontare la ricostruzione www.creativehub.agency