MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA

Documenti analoghi
PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA

CENTRO DI TERAPIA STRATEGICA RESEARCH, TRAINING & PSYCHOTHERAPY INSTITUTE

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

MASTER CLINICO IN TERAPIA BREVE STRATEGICA

Psicoterapia di Basilicata

COUNSELING CIBO & SALUTE

24 novembre 2017 UDINE

Da Agosto 2012 ad oggi Falconara Marittima Studio terapeutico Libero professionista Psicologo, Sessuologo, Psicoterapeuta, Ipnoterapeuta

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Corso Esperienziale in PROBLEM SOLVING STRATEGICO per il PROJECT MANAGMENT in AREA SANITARIA

Scheda di Trasparenza

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Programma della didattica del Training di base APC Verona

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Chi è e cosa fa lo Psicologo

TRATTAMENTO DI ANSIA E PAURE: INSIEME POSSIAMO SUPERARLE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

CURRICULUM VITAE. dott. ALBERTO D AURIA

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

"SEBBENE I PROBLEMI E LE SOFFERENZE UMANE POSSANO APPARIRE COMPLESSI E PERSISTERE DA ANNI, NON PER QUESTORICHIEDONO LUNGHE E COMPLICATE SOLUZIONI"

Centro di Terapia Strategica Regolamento della Scuola di Specializzazione

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

Pagina 1/5 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i

WORKSHOP UTILIZZO DELL' EMDR IN ETÀ EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE CON LA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE. ROMA, ottobre 2016

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

CORSO COORDINATORE CCI INFERMIERISTICO

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

CORSI IN DSM E PRATICA CLINICA:

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

PROGRAMMA DEL CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PRIMO ANNO

VERONA, maggio 2018

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

S.B.P.C. s.r.l. Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva

Interventi psico-educativi nel ciclo di vita (8 CFU)

Dirigente Psicologo I livello. ASL 3 Genovese

MASTER SPAI - ISTDP. Specializzazione in psicoterapia presso le scuole di psicoterapia presenti in EU riconosciute.

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

Neuropsicomotricità. Edizione 2020 Milano. Master di Specializzazione in. Iscrizione diretta Registro Nazionale. 5O crediti ECM

CORSO FASHION BLOGGER

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

IL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

ISTITUTO SKINNER. Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

RARE CICLICAMENTE TEST DI CONFERMA DELLE COMPETENZE. SELEZIONE E AMMISSIONE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

MASTER IN PSICOMOTRICITA. Esperto dell intervento nei settori educativi, sociali e sanitari

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche L-24

Certificate of Advanced Studies (CAS) Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

Informazioni personali

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

Della Dott.ssa. Maria Cristina SCIUTO 2. TITOLI E SPECIALIZZAZIONI 3. ATTIVITA' PROFESSIONALE

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

Corso di Perfezionamento per Mediatori Familiari IL PEACEBUILDER CREATIVO - STRATEGIE INNOVATIVE PER LA MEDIAZIONE

Le valutazioni dell intervento terapeutico dei C.T.S. affiliati al C.T.S. di Arezzo diretto da Giorgio Nardone: strumenti e risultati

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

Formazione per insegnanti

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

Curriculum Vitae di LAURA VALENTINA COLETTI

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

Curriculum Vitae di AGNESE MARINELLI

- NESMOS. Prof. Gabriele Sani

FORMATO EUROPEO PER IL

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F O R M A T O E U R O P E O

The McKenzie Institute

Programma del Convegno

I Disturbi del Comportamento Alimentare

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ANNALISA ENRICO Nazionalità ITALIANA Luogo e data di nascita TORINO, ESPERIENZA LAVORATIVA

TRAINING IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA STRATEGICA STRATEGIE, STRATAGEMMI E TECNICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone s Model Il master in Terapia Breve Strategica, attivato oltre 25 anni fa ed evoluto costantemente sulla base delle nuove formulazioni terapeutiche derivanti dalla incessante attività clinica e di ricerca condotta presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo e le sue sedi nel mondo, ha l obiettivo di formare professionisti che intendano acquisire competenze specialistiche relative al modello di intervento clinico basato sull approccio breve strategico (Brief Strategic Therapy, Giorgio Nardone s Model). Il percorso è strutturato sulla metodologia del learning by doing ovvero dell imparare facendo, con lo scopo di creare una vera e propria full immersion nello studio della processualità e delle procedure della Terapia Breve Strategica nei quattro stadi di intervento, privilegiando un esperienza diretta di apprendimento dei protocolli di intervento specifici per le diverse forme di psicopatologia e delle tecniche e strategie di intervento clinico caratterizzanti il modello. La didattica é focalizzata sulla presentazione e spiegazione di video di casi clinici trattati dalla prima all ultima seduta da Giorgio Nardone, lezioni teoriche-applicative, esercitazioni sulle tecniche e addestramento all utilizzo della comunicazione strategica con il paziente. PROGRAMMA DIDATTICO L insegnamento consente lo studio analitico di ogni protocollo specifico di intervento e lo sviluppo di competenze specifiche legate alla consulenza, al sostegno e supporto psicologico e alla riabilitazione. Vengono esposti in dettaglio le strategie, le tecniche e gli stratagemmi di intervento costruiti ad hoc per le più importanti psicopatologie: dall anoressia, al disturbo ossessivo-compulsivo, agli attacchi di panico, fino ai disturbi alimentari e ai problemi del ciclo di vita, così come problemi relazionali e difficoltà in età infantile e adolescenziale, tutti ambiti clinici, questi, ove il modello si è dimostrato più efficace delle migliori forme di psicoterapia diffuse in tutto il mondo. Il modello, convalidato dai risultati ottenuti a livello di efficacia e di efficienza, nell arco di trenta anni di sua applicazione a centinaia di migliaia di persone in tutti i cinque continenti da parte di centinaia di terapeuti formatisi all approccio formulato da Giorgio Nardone, permette a chi lo apprende di rispondere con rapidità e effettività ai bisogni dei pazienti che gli si rivolgono. Inoltre, grazie alle evoluzioni interne degli ultimi 15 anni e allo sviluppo del dialogo strategico, raffinata strategia per condurre il primo colloquio clinico rendendolo già terapeutico, è possibile ottenere risultati apparentemente miracolosi già dalle prime sedute anche nei confronti di sintomi che persistono da anni e che non hanno risposto né con il trattamento farmacologico né ad anni di terapia tradizionale.

Oggi intervenire in tempi brevi sulle psicopatologie non è più solo un optional della psicologia clinica ma una ineludibile richiesta da parte dei pazienti che hanno il diritto di essere liberati quanto prima e al meglio dalle loro sofferenze. STRUTTURA Il master nella sua interezza è articolato in 14 giornate formative, distribuite in una Domenica al mese, tranne l ultima giornata che si terrà ad Arezzo insieme al Prof. Giorgio Nardone, per un totale di 112 ore di training in aula. Tematiche trattate per ogni singolo modulo: il protocollo di intervento specifico del disturbo la struttura e le procedure di Problem Solving Strategico le 4 fasi dell intervento la diagnosi operativa le tentate soluzioni e la modalità di persistenza le tecniche, strategie e stratagemmi di intervento I diversi tipi di resistenze al cambiamento Il dialogo e il linguaggio del cambiamento REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE Al Master sono ammessi Psicologi, Psicoterapeuti, Medici e Psichiatri per un numero massimo di 20 partecipanti. Le adesioni verranno accettate fino ad esaurimento dei posti e saranno considerate confermate solo al momento dell'avvenuto pagamento. Le richieste di partecipazione al Master potranno pervenire entro i 10 giorni antecedenti l inizio dei corsi. Per potersi iscrivere è necessario inviare una domanda di partecipazione, corredata da curriculum vitae che dovrà pervenire via e-mail a master@centroditerapiastrategica.com all attenzione del Responsabile Sviluppo Commerciale. Solo dopo l ammissione del candidato, che sarà trasmessa entro 7 sette giorni dal ricevimento, si potrà effettuare la convalida compilando il relativo modulo di iscrizione. PROVA FINALE Il partecipante, al termine del percorso, dovrà svolgere una prova finale nella quale dimostrare competenze e abilità acquisite. CREDITI ECM Accreditato ECM. ATTESTATI Al termine del corso i partecipanti riceveranno un regolare attestato di partecipazione al Master in Psicologia clinica strategica (frequenza minima richiesta: 80% delle attività di formazione). DOCENTI I docenti del master fanno parte di un team internazionale e interdisciplinare costituito da Psicoterapeuti, accademici italiani e visiting professor, formati al Centro di Terapia Strategica.

SEDI DIDATTICHE Milano, Padova, Trento, Roma e Catania. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 2.500,00 euro. PROGRAMMA DIDATTICO Modulo I Introduzione al Modello di Terapia Breve Strategica evoluta 1ª giornata. Introduzione al Modello di Terapia Breve Strategica - Il modello evoluto di terapia breve strategica, le tentate soluzioni, il sistema percettivoreattivo e la comunicazione strategica. 2ª giornata. La diagnosi-operativa - L indagine-intervento sui modelli di formazione e persistenza dei disturbi: il dialogo strategico. - Nardone G., Watzlawick P. (1990). L arte del cambiamento. Ipnoterapia senza trance, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Portelli C. (2005). Cambiare per conoscere. L evoluzione della terapia breve strategica, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo II L intervento breve strategico sui disturbi d ansia 3ª giornata. Monofobie - Formazione e persistenza delle monofobie; 4ª giornata. Attacchi di panico - Formazione e persistenza del disturbo da attacchi di panico; 5ª giornata. Agorafobia/claustrofobia - Formazione e persistenza del disturbo agorafobico/claustrofobico; - Nardone G., (2016). La terapia degli attacchi di panico. Liberi per sempre dalla paura patologica, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., (1994). Paura, panico, fobie. La terapia in tempi brevi, Ponte alle Grazie, Milano.

Modulo III La comunicazione terapeutica e la tecnica del dialogo strategico 6ª giornata. Il dialogo strategico e la comunicazione terapeutica - Il colloquio diagnostico nella prima seduta e la comunicazione strategica. - Applicazioni del dialogo strategico: ristrutturazioni, parafrasi e linguaggio evocativo. - Nardone G., Salvini A. (2004). Il dialogo strategico. Comunicare persuadendo: tecniche evolute per il cambiamento, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G. (2015). La nobile arte della persuasione. La magia delle parole e dei gesti, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo IV L intervento breve strategico sui disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi 7ª giornata. Disturbo ossessivo - Formazione e persistenza del disturbo ossessivo; 8ª giornata. Disturbo ossessivo-compulsivo - Formazione e persistenza del disturbo ossessivo-compulsivo; - Nardone G., Portelli C. (2013). Ossessioni, compulsioni, manie. Capirle e sconfiggerle in tempi brevi. Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., De Santis G. (2011). Cogito ergo soffro. Quando pensare troppo fa male, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo V L intervento breve strategico sui disordini alimentari 9ª giornata. Anoressia giovanile e adulta - Formazione e persistenza del disturbo anoressico; 10ª giornata. Vomiting e binge eating - Formazione e persistenza del vomiting (sindrome da vomito); 11ª giornata. Bulimia/Obesità - Formazione e persistenza della bulimia e dell obesità;

- Nardone G., Valteroni E. (2017). Anoressia Giovanile. Una terapia efficace ed efficiente per i disturbi alimentari, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Verbitz T., Milanese R. (1999). Le prigioni del cibo. Vomiting, anoressia, bulimia: la terapia in tempi brevi, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo VI L intervento sui genitori per aiutare i figli. 12ª giornata. Aiutare i genitori ad aiutare i figli: infanzia, fanciullezza - Modelli di famiglia e terapia indiretta; - Formazione e persistenza dei problemi del ciclo di vita; - Le patologie del bambino nei contesti educativi - Nardone G., (2012). Aiutare i genitori ad aiutare i figli. Problemi e soluzioni per il ciclo della vita, Ponte alle Grazie, Milano. - Nardone G., Giannotti E., Rocchi R. (2001) Modelli di famiglia. Conoscere e risolvere i problemi tra genitori e figli, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo VII Problemi di studio, apprendimento e blocco della performance 13ª giornata. L intervento strategico nei problemi di studio. - Come intervenire strategicamente sulle difficoltà di studio (bambini, adolescenti e adulti) - Nardone G. (2013). Psicotrappole. Le sofferenze che ci costruiamo da soli: riconoscerle e combatterle, Ponte alle Grazie, Milano. - Bartoletti A. (2017). ; Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio, Ponte alle Grazie, Milano. Modulo VIII Training con Giorgio Nardone 14ª giornata. Visione diretta, presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo, di casi clinici trattati da Giorgio Nardone. - Confronto teorico-applicativo con il maestro Giorgio Nardone; - Comunicazione e relazione con il paziente (oltre il protocollo). - Prova finale: il partecipante dovrà svolgere una prova finale nella quale dimostrare competenze e abilità acquisite.

INFO E CONTATTI Info e iscrizioni: Riccardo Falsetti - master@centroditerapiastrategica.com - www.centroditerapiastrategica.com Tel. +39 392 5588 548