ACCORDO. per la realizzazione del progetto

Documenti analoghi
ACCORDO. per la realizzazione del progetto

ACCORDO per la realizzazione del progetto IN SICUREZZA SI VINCE TRA. denominata INAIL ), con sede a Trieste, via G. Galatti 1/1 (C.F.

2. Proponente. 3. Tipologia di attività. 4. Finalità e obiettivi della collaborazione

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

ACCORDO tra PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE PREMESSO CHE

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Direzione regionale Piemonte

STIPULANO E CONVENGONO QUANTO SEGUE. Art. 1 FINALITA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI PADIGLIONE ESPOSITIVO GALLEGGIANTE A MANTOVA PER EXPO tra:

CONVENZIONE PER LA GESTIONE DI SERVIZI STRUMENTALI TRA

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Direzione Regionale Campania

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. La Direzione Regionale per il Friuli Venezia Giulia dell Istituto

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Veneto

I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Liguria

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Politecnico di Bari

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

TRA. Regione Lombardia, Direzione Commercio, Turismo e Terziario nella persona del Direttore Generale

PROTOCOLLO D INTESA TRA

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Puglia

INAIL Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione Regionale Veneto

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Lombardia

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2017 DEL DISTRETTO N.

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1 Premesse

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA. Nuovo n. 1, C. F , in persona del Rettore, Prof.ssa Maria Cristina

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE DEL COMITATO PROMOTORE DI EXPO 2015

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

L anno 2013 il giorno del mese di presso,

ACCORDO. Santa Croce 712 cod. fiscale rappresentato dal. Savelli n. 128 cod. fiscale rappresentato dal.

Si ritiene, pertanto, necessario provvedere all approvazione dello schema di Convenzione con il Coordinamento Torino Pride GLBT.

INAIL Istituto nazionale per l assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Direzione regionale Friuli Venezia Giulia

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Accordo attuativo tra Inail Direzione regionale per la Puglia e Regione Puglia Assessorato alla Promozione della Salute

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE I

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 41

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CESENA E L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO. 3 settembre 2015

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

1. Titolo del progetto. 2. Proponente

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

ACCORDO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI 1 CAMPUS ESTIVO INTERREGIONALE CIP-INAIL A FAVORE DI ASSISTITI INAIL

Format di Accordo Quadro (Allegato 4)

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

Premessa. Interazione con le Istituzioni Sinergia con le Parti sociali.

CONVENZIONE TRA PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI INTEGRATIVE DI RIABILITAZIONE. Premesso che

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Determinazione Dirigenziale

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA PER L ESECUZIONE DELLA RICERCA CORRENTE ANNO 2016

IMPOSTA DI BOLLO VIRTUALE Autorizzazione Intendenza Finanza Trieste n. 9881/729 II del

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE L UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto)

Azione 9 euro ,00

Direzione Regionale Sardegna

CONVENZIONE TRA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ORDINE REGIONALE GEOLOGI SICILIA

L'anno 2012 il giorno 18 del mese di Dicembre in Bologna, nella sede della Giunta regionale, tra agli enti sottoindicati;

AVVISO ESPLORATIVO IL DIRETTORE DELL AMP ISOLE EGADI

Progetto sicurezza nei cantieri edili

CONSORZIO DI BONIFICA TONIO CROTONESE CONTRAUO D OPERA PROFESSIONALE

ACCORDO AI SENSI DELL'ART. 15 L. 241/90 PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE

CONVENZIONE QUADRO TRA. l Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in prosieguo denominata

OGGETTO: Lettera contratto tra l Università degli studi di Modena e Reggio Emilia -

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E IL CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO ITALIANO

IL PRESIDENTE sottopone per l approvazione quanto segue: ***

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA LA REGIONE MARCHE E L AMMINISTRAZIONE COMUNALE

ACCORDO. tra VISTO CHE. l INAIL è un ente pubblico non economico con competenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma. Articolo 1

PROTOCOLLO D INTESA IN AMBITO SANITARIO E TECNICO REGIONE LOMBARDIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

ALLEGATOB alla Dgr n del 30 dicembre 2016 pag. 1/5

ACCORDO DI PARTENARIATO. tra

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Convenzione tra. la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ufficio per lo Sport. Comune di San Casciano in Val di Pesa

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO E IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

PROCEDURA DI SCELTA DEL CONTRAENTE

ALLEGATOA alla Dgr n. 363 del 31 marzo 2015 pag. 1/6

PROVINCIA DI COSENZA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE. Viabilità e Manutenzione del Territorio

Prefettura di Venezia

Transcript:

ACCORDO per la realizzazione del progetto Sicurezza sul lavoro, in pratica : un iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Progetto 2017: realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo (Presentato come Manifestazione di interesse per lo sviluppo di azioni prevenzionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro all Avviso pubblico regionale Inail Emilia Romagna 2017) Tra INAIL Direzione territoriale di Modena, C.F. 01165400589, rappresentato nella presente convenzione dal dirigente dott. Massimo Innocenti domiciliato per la sua carica presso la sede INAIL di Modena in Via Cesare Costa n. 29/31. E Università di Modena e Reggio Emilia - Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla sicurezza e prevenzione dei rischi (CRIS) (di seguito indicata come CRIS UNIMORE) C.F. 00427620364, rappresentata nella presente convenzione dal rettore pro tempore prof. Ing. Angelo Oreste Andrisano, domiciliato per la sua carica presso la sede dell Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, situata a Modena in Via Università n.4.

PREMESSO CHE - l INAIL, ai sensi degli artt. 9 e 10 del D.lgs. n.81/2008 e ss.mm., svolge i propri compiti di informazione, formazione, assistenza e consulenza in materia di salute e sicurezza al fine della promozione e divulgazione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; - l INAIL persegue la finalità di cui sopra collaborando con i soggetti di cui all art. 10 D.Lgs. n. 81/2008; - l INAIL in base alle Linee di indirizzo 2017 e in ossequio ai principi generali di trasparenza dell azione amministrativa e parità di trattamento, collabora altresì con soggetti diversi da quelli privilegiati ex art.10 D.Lgs. n. 81/2008 previa acquisizione, nell ambito di una procedura pubblica, di manifestazioni di interesse da parte dei soggetti interessati, potenziali partner progettuali, per una successiva valutazione ed eventuale selezione delle proposte di partenariato, da formalizzare mediante appositi accordi; - l UNIVERSITÀ assume come valore fondamentale la sicurezza sui luoghi di studio e di lavoro, perseguendo politiche di prevenzione e sostenendo l informazione e la cultura delle buone pratiche utili alla tutela della sicurezza e della salute sul lavoro, a tal fine, valorizza la partecipazione e il supporto di Istituzioni, enti, associazioni e persone che ne condividano i principi ispiratori (art. 2 dello Statuto); VISTO CHE - In data 12/04/2017 la Direzione Regionale Emilia-Romagna ha pubblicato l Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo dell azione prevenzionale nell ambito regionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro Criteri di valutazione. Anno 2017, avente la finalità di predeterminare e rendere pubblici, ai sensi dell art. 12 della Legge n.241/1990 ed in relazione agli artt. 23,26 e 27 del D.Lgs. n. 33/2016, i criteri e le modalità adottati dalla Direzione Regionale per la realizzazione di progetti

prevenzionali in regime di compartecipazione con altri soggetti pubblici o privati titolati, al fine di garantire al riguardo trasparenza ed imparzialità. - A seguito del suddetto avviso l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato la manifestazione di interesse relativa al progetto denominato: SICUREZZA IN PRATICA: un iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Progetto 2017: realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo che si inserisce nelle molteplici attività in cui si articola il progetto A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica (che ha ricevuto anche un riconoscimento internazionale: menzione premio ISSA 2016), attivo dal 2010 e sviluppatosi in una fitta rete di collaborazioni e condivisioni di indicazioni pratiche rivolte soprattutto alle PMI del settore metalmeccanico, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo, la cui finalità è la realizzazione di strumenti/indicazioni pratiche da mettere a disposizione alle aziende del settore metalmeccanico per una corretta gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) e la loro massima diffusione. - Con determina del Direttore Regionale Emilia Romagna del 05/10/2017, tale manifestazione di interesse è stata accolta, in quanto rispondente alle finalità e ai criteri indicati nell Avviso. - In base all art.1 dell Avviso, i progetti approvati devono essere formalizzati tramite appositi Accordi attuativi da stipularsi a cura della Direzione Territoriale. - Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente scrittura. Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano quanto segue

Art. 1 Finalità Le parti, in attuazione dei rispettivi fini istituzionali e delle specifiche competenze, collaborano per la realizzazione di iniziative prevenzionali in tema di sicurezza sul lavoro mediante l attuazione del progetto SICUREZZA SUL LAVORO IN PRATICA: un iniziativa di rete per il sostegno della prevenzione dei rischi e la diffusione della cultura della sicurezza. Progetto 2017 realizzazione di un ambiente di consultazione interattivo mirato alla individuazione e condivisione di soluzione tecniche utili alle PMI, per una gestione della SSL orientata al miglioramento continuo. Costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto: - descrizione dettagliata del progetto allegato 1 - la manifestazione d interesse allegato 2 - il piano economico e finanziario allegato 3. Art. 2 - Oggetto della collaborazione Le Parti si impegnano a realizzare il progetto in compartecipazione, mediante l utilizzo delle risorse professionali, economiche e strumentali indicate altresì nel Piano economico finanziario di cui l allegato 3. Impegni assunti da CRIS UNIMORE a. Compartecipare alla spesa complessiva, necessaria alla realizzazione del progetto, tramite le risorse economiche di cui all art.5, secondo le modalità ivi specificate. b. Progettare e pianificare le attività previste dal progetto così come dettagliate nella descrizione di cui all allegato 1. c. Incaricare, con contratto di opera professionale di cui all art. 2230 c.c. oppure con contratto di collaborazione coordinata continuativa, oppure uno o più professionisti con competenze adeguate, che si occuperanno di collaborare alla realizzazione delle diverse attività previste dal progetto: - iniziative informative / promozionali; - elaborazione delle indicazioni pratiche;

- verifica delle fasi di rilascio e della funzionalità finale dell applicativo web conformemente alle specifiche definite nelle fasi di progettazione curate dal direttore tecnico prof. Melloni. d. Coordinare le attività del personale acquisito esternamente per lo svolgimento di tutte le attività previste dal progetto. e. Verificare e validare i risultati delle attività oggetto di programmazione. f. Curare l organizzazione dei workshop. g. Coordinare l attività della comunità di pratica. h. Curare la stesura delle indicazioni pratiche. i. Relazionare trimestralmente all INAIL l avanzamento delle attività progettuali programmate. j. Curare la gestione economica del progetto. k. Con riferimento alle voci di spesa, rendicontare le attività e le spese sostenute, e inviare all INAIL la relazione finale di cui all art.5. l. Mantenere in stato di funzionamento l applicativo per almeno tre anni dalla fine del progetto. m. Incaricare come direttore tecnico del progetto il prof. Ing. Riccardo Melloni. n. Coinvolgere i partner del progetto A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica che fanno parte del Comitato tecnico scientifico, che non ha mai cessato di operare in quanto CRIS UNIMORE è costantemente impegnato nel mantenerne in vita tutte le attività. Impegni assunti da INAIL a. Compartecipare alla spesa complessiva necessaria alla realizzazione del progetto, tramite le risorse economiche di cui all art.5, secondo le modalità ivi specificate. b. Incaricare il funzionario responsabile del processo prevenzione della direzione territoriale di Modena a fornire il supporto necessario per il coordinamento di tutte le attività progettuali e per monitorarne le diverse fasi di avanzamento.

Art. 3 - Modalità di attuazione La finalità del progetto è la realizzazione di strumenti/indicazioni pratiche da mettere a disposizione alle aziende del settore metalmeccanico per una corretta gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SSL) e la loro massima diffusione, in particolare: - realizzazione di un applicativo web per individuare, condividere e proporre soluzioni tecniche per la gestione della SSL e contestualmente favorire lo sviluppo di una cultura della sicurezza fondata su valori etici comuni (obiettivo n.1); - elaborazione di indicazioni pratiche per l attività di prevenzione nel settore metalmeccanico, con particolare riferimento ai rischi che determinano le malattie professionali muscolo-scheletriche e per la stesura di un documento di valutazione rischi orientato al miglioramento continuo (obiettivo n.2); - diffusione dei risultati parziali e complessivi del progetto (obiettivo n.3). - Destinatari del progetto Aziende metalmeccaniche Fasi del progetto Le attività del progetto si articoleranno in tre fasi. - Prima fase: costituzione di una base dati iniziale comune di situazioni di pericolo, cause che le hanno originate e soluzioni efficaci di prevenzione. - Seconda fase: progettazione e realizzazione di un applicativo web per la raccolta strutturata dei dati sul campo, relativi ai comportamenti scorretti, alle situazioni pericolose, ai near miss e alle cause che li hanno generati che permetta la condivisione in rete delle azioni di prevenzione adottate. - Terza fase: elaborazione di indicazioni pratiche per la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici nel settore metalmeccanico, presentazione e divulgazione dei risultati. (Per una completa e dettagliata descrizione del progetto e delle sue fasi si rimanda all allegato n. 1)

Art.4 - Comitato di coordinamento Le parti, successivamente alla stipula del presente accordo, individuano un gruppo di coordinamento formato dai rappresentanti delle parti firmatarie, con lo scopo di monitorare l andamento delle attività progettuali nel rispetto delle finalità e dei tempi previsti. Il Gruppo, inoltre, dovrà valutare i risultati ottenuti e relazionare al termine delle attività. Art. 5 - Aspetti economici Il progetto, il cui costo complessivo massimo preventivato è pari a euro 60.000, è realizzato in compartecipazione tra le Parti, secondo quanto specificato nel Piano economico- finanziario di cui all allegato 3. L INAIL si impegna a finanziare il 50% del costo del progetto fino ad un importo massimo di Euro 30.000, previa presentazione di una relazione sull attività svolta e sui risultati ottenuti, accompagnata dal prospetto di cui l allegato 3 Piano economico e finanziario, aggiornato a consuntivo corredato dalla documentazione contabile attestante i costi sostenuti. Dal prospetto riepilogativo dei costi e della relativa relazione di accompagnamento si dovrà evincere il costo effettivo totale dell intervento, nonché la quota di compartecipazione richiesta all INAIL, che non potrà superare l importo massimo di cui sopra. CRIS UNIMORE si impegna a finanziare il restante 50% del costo complessivo del progetto fino ad un importo massimo di Euro 30.000, e a curarne tutta la gestione economica nel rispetto della normativa vigente, con particolare riferimento al D.lgs. 18 aprile 2016 n.50 - c.d. nuovo Codice degli Appalti per quanto riguarda le voci di spesa relative a Prestazioni di servizi e forniture, e con preciso riferimento all affidamento dei servizi per lo sviluppo dell applicativo web previsto dal progetto.

Art.6 - Obblighi di tracciabilità e principi generali di trasparenza CRIS UNIMORE fornirà le coordinate del conto corrente dedicato sul quale dovrà essere accreditato l importo dovuto dall INAIL di cui all art.5 del presente Accordo e conserverà agli atti, ai sensi delle vigenti leggi civili e fiscali, tutta la documentazione relativa al progetto. Stante la natura pubblicistica delle risorse finanziarie impegnate e delle finalità perseguite, in caso di acquisizione di beni o servizi da altro operatore diverso dall Inail, le parti sono vincolate al rispetto dei principi generali di contenimento della spesa pubblica, oltre che di economicità, efficacia, tempestività e correttezza e altresì di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, imparzialità, proporzionalità e pubblicità. L IVA realmente e definitivamente sostenuta può costituire spesa ammissibile solo se non sia recuperabile da UNIMORE, condizione che deve essere dichiarata all atto della rendicontazione. Art. 7 Durata Il presente Accordo entra in vigore alla data della sottoscrizione di tutte le parti, con durata prevista di 18 mesi, ed in ogni caso non superiore a due anni a partire da tale data. Art. 8 - Aspetti legali Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le Parti in relazione all interpretazione, all esecuzione e/o alla validità del presente Accordo, il Foro competente è quello di Modena In merito all Imposta di bollo, si rende noto che in data 8 maggio 2016 l Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa a seguito di richiesta di consulenza, presentata da INAIL Direzione Centrale in data 14 dicembre 2016, ha espresso il proprio parere in merito al trattamento tributario ai fini dell imposta di bollo applicabile agli atti convenzionali stipulati dall INAIL con Enti territoriali e Strutture pubbliche e private. Nel predetto parere l Amministrazione finanziaria ha chiarito che dette convenzioni, ( ) poste in

essere nello svolgimento dell attività istituzionale propria dell Istituto, devono essere ricondotte nell ambito applicativo della previsione di esenzione dall imposta di bollo, prevista dall art. 9 della Tabella, allegato B, annessa al DPR n. 642 del 1972, per gli atti e documenti in materia di assicurazioni sociali obbligatorie. Il presente Protocollo è soggetto a registrazione in caso d'uso ai sensi dell'art. 4 della tariffa parte II del DPR 26/4/86, n.131. Le spese di registrazione sono a carico della Parte richiedente. Il presente accordo è redatto in un unico esemplare informatico. Letto, approvato e sottoscritto digitalmente Modena.. Per l INAIL Direzione territoriale di Modena Il Dirigente dott. Massimo Innocenti Per l Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Il Rettore prof. Angelo Oreste Andrisano