REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO.

Documenti analoghi
SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 21 OTTOBRE 2015

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

+ 0,5 * 10 FR VM

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Bando 2014 per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

RIVENDITE AUTORIZZATE PER IL SERVIZIO EXTRAURBANO

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Autorita' d'ambito n. 3 Torinese - Torino Tariffe del Servizio Idrico Integrato (S.I.I.) - Anno 2012.

STATISTICHE DEMOGRAFICHE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

Bando per la concessione di aiuti a sostegno di programmi di investimento delle imprese del Canavese

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

P O L I T E C N I C O D I B A R I

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

REQUISITI DI AMMISSIONE

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

PREMIO DI LAUREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIPLOMATICI a r. Costantino Nigra Seconda Edizione

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Accordo di Programma per l integrazione scolastica degli alunni con disabilità o con disturbo specifico dell apprendimento o con esigenze educative

Concorso PICCOLOgrande SporT a.s. 2011/2012

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

BANDO DI SELEZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO IL C.I.R.AM.

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

Art.2 - Domanda di ammissione -

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

C H I E D E. di essere iscritto/a per l anno accademico 2015/2016 al anno di corso del dottorato di ricerca in (ciclo ).

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

SCHEMA DI CONVENZIONE BORSE DI STUDIO ADISU

AEG Reti Distribuzione srl

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

costruzione stampi per iniezione plastica e pressofusione Tecno Bajardi

All ESU di Venezia All ESU di Verona

Prot C14 Trezzano s/n 15/09/2014

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

3.2 Le domande devono essere corredate dai seguenti documenti in carta libera:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Protocollo N 63 del 30/10/2014 BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N 7 BORSE DI STUDIO

Comune di Gualdo Tadino

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

CITTÀ METROPOLITANA DI PALERMO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, PUBBLICA ISTRUZIONE, POLITICHE GIOVANILI, SPORT - ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CULTURA, TURISMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

DICHIARA Ai sensi art. 21 comma 1, art. 38 comma 2 e 3, art. 47 del DPR 445/2000

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI MEDICO COMPETENTE DEL COMUNE DI BORDIGHERA

Transcript:

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE ED EROGAZIONE - 2018 BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO www.carloferreroonlus.org

Sommario Introduzione... 3 1. Commissione di Valutazione... 4 2. Valutazione delle candidature... 4 3. Pubblicazione dei risultati e definizione del soggetto beneficiario della Borsa di Studio... 9 4. Ammontare della Borsa di studio messa a disposizione del soggetto beneficiario... 10 5. Spese, costi ammessi a rimborso e modalità di erogazione... 10 6. Requisiti per il mantenimento della Borsa di Studio... 11 7. Revoca del diritto alla Borsa di Studio... 12 9. Tutela dei dati personali... 13 10. Allegati... 14 Revisione 2.0 del 28/05/2018 www.carloferreroonlus.org Pagina 2 di 14

Introduzione Il presente regolamento viene redatto al fine di comunicare i criteri e le modalità di valutazione delle candidature alla Borsa Universitaria Carlo Ferrero, istituita dall Associazione Carlo Ferrero ONLUS in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese. All interno del regolamento vengono inoltre definiti gli aspetti di accordo tra l Associazione ed il soggetto beneficiario della Borsa di Studio tra cui: le spese ammissibili a rimborso; le modalità di rendicontazione delle spese sostenute, le modalità e tempistiche di erogazione del contributo economico e di eventuali anticipi, requisiti specifici per la conferma, il mantenimento della borsa di studio o la revoca della stessa. Tale documento fa riferimento a quanto già riportato e definito nel Bando di Concorso per la Borsa di Studio Universitaria relativo all anno in corso. Per quanto non espressamente qui riportato si faccia quindi riferimento al predetto documento. Le modifiche al regolamento edizione 2017 riguardano i destinatari. La borsa di studio 2018 non vedrà più come destinatari i ragazzi iscritti al 5 anno di scuola superiore ma al bensì i frequentanti del 4 anno. Questa modifica al regolamento è stata introdotta affinché il beneficiario della borsa di studio e la sua famiglia possano organizzarsi logisticamente ed economicamente nel corso del 5 anno e garantire così la regolare l iscrizione al corso di laurea prescelto nei tempi previsti dall ateneo e scongiurare così l abbandono dello studio, cosa che questa iniziativa vuole scongiurare. www.carloferreroonlus.org Pagina 3 di 14

1. Commissione di Valutazione Come riportato nel Bando di Concorso tutte le domande idonee pervenute verranno analizzate e valutate da apposita Commissione di Valutazione costituita, il cui giudizio finale sarà insindacabile. La composizione della Commissione prevede un numero di soggetti variabile tra i quali obbligatoriamente: un membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Carlo Ferrero ONLUS, un familiare della Famiglia Ferrero un rappresentante del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese o delegato di Confindustria Canavese. nella commissione potranno inoltre essere presenti uno o più rappresentati e/o docenti del Politecnico di Torino uno o più rappresentati della OSAI A.S. S.p.A. La Commissione composta secondo le modalità sopra descritte, verrà nominata dal Consiglio Direttivo dell Associazione Carlo Ferreo ONLUS e si riunirà in seduta comune per esprimere, sulla base dei punteggi oggettivi ottenuti, il nominativo del vincitore della Borsa di Studio Universitaria. L esito della valutazione verrà pubblicato sul sito dell Associazione al seguente raggiungibile al seguente indirizzo www.carloferreroonlus.org entro e non oltre il 30 settembre di ogni anno. 2. Valutazione delle candidature Come riportato nel Bando di Concorso le candidature pervenute dagli istituti superiori agli indirizzi dell Associazione devono rispettare le procedure previste al paragrafo 4 del Bando, ovvero seguendo i criteri di presentazione della domanda tramite posta elettronica o posta ordinaria (raccomandata) corredata di tutta la documentazione richiesta nei tempi previsti. Qualora tutta la documentazione non fosse disponibile in fase di analisi delle candidature la domanda potrà essere scartata. Si prega pertanto in caso di assenza di documentazione o necessità di integrazioni successive alle scadenze fissate di comunicarlo con la massima tempestività pena l esclusione del candidato alla valutazione. 2.1 Analisi dei Requisiti dei Candidati I requisiti che i Candidati devono possedere per accedere alla fase di valutazione sono riportati all interno del Bando di Concorso. Alcuni di essi sono vincolanti pertanto l assenza anche solo di uno di questi requisiti comporta il respingimento della domanda e quindi del candidato. www.carloferreroonlus.org Pagina 4 di 14

Di seguito vengono riportati i requisiti già espressi nel Bando al paragrafo 2 con maggiori dettagli e delucidazioni. Si consideri che è necessario, per l accettazione della domanda presentata che sia presente almeno una delle condizioni indicate nei requisiti di tipo C, pena l esclusione del candidato dalla valutazione. REQUISITO A Paragrafo 2 punto a) del Bando di Concorso Regolare Iscrizione ad un Istituto Superiore ad Indirizzo Tecnico\Tecnologico presente nel Territorio del Canavese. Tali requisiti sono obbligatori e vincolanti per poter accettare la domanda di candidatura. L assenza di tali requisito comporta la respinta della domanda pervenuta. Per istituti ad indirizzo tecnico\tecnologico si intendono, come indicato nella Riforma del Settore Scolastico, i seguenti: Meccanica, Meccatronica, Energia, Trasporti e Logistica, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e Telecomunicazioni, Grafica e Comunicazione, Chimica, Materiali e Biotecnologie, Sistema Moda, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Costruzioni, Ambiente e Territorio. Per Territorio del Canavese si intendono tutti gli istituti superiori presenti nei comuni appartenenti all Area del Canavese 1 REQUISITO B Paragrafo 2 punto b) del Bando di Concorso essere intenzionati ad iscriversi ad un corso di laurea dell area dell Ingegneria presso il Politecnico di Torino o analogo Politecnico italiano o estero. Tale requisito, indicato esplicitamente nella domanda presentata, è obbligatorio e vincolante per poter accettare la domanda di candidatura. Si consideri però che la Commissione di Valutazione, in taluni casi specifici, che verranno documentati e resi pubblici, potrà decidere di non ritenere vincolante tale requisito ed ammettere a valutazione anche domande in assenza dello stesso. Per corsi di laurea dell area ingegneria si intendo tutti i corsi di laurea in ingegneria proposti dai seguenti atenei Italiani: Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Politecnica delle Marche. 1 Baldissero Canavese, Banchette Barbania, Barone Canavese, Bollengo, Borgiallo, Borgofranco d'ivrea, Borgomasino, Bosconero, Brandizzo, Brosso, Burolo, Busano, Caluso, Candia Canavese, Canischio, Caravino, Carema, Cascinette d'ivrea, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiaverano, Chiesanuova, Chivasso, Ciconio, Cintano, Ciriè, Colleretto, Castelnuovo, Colleretto Giacosa, Corio, Cossano, Canavese, Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Feletto, Fiorano Canavese, Foglizzo, Forno Canavese, Frassinetto, Front, Grosso, Ingria, Issiglio, Ivrea, Leinì, Lessolo, Levone, Locana, Lombardore, Loranzè, Lugnacco, Lusigliè, Maglione, Mathi Mazzè, Mercenasco, Meugliano, Moncrivello, Montalenghe, Montalto Dora, Montanaro, Noasca, Nole, Nomaglio, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Palazzo Canavese, Parella, Pavone Canavese, Pecco, Perosa Canavese, Pertusio, Piverone, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Ribordone, Rivara, Rivarolo Canavese, Rivarossa, Rocca Canavese, Romano Canavese, Ronco Canavese, Rondissone, Roppolo, Rueglio, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Benigno Canavese, San Carlo Canavese, San Colombano, Belmonte, San Francesco al Campo, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, San Martino Canavese, San Maurizio Canavese, San Ponso, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Torre Canavese, Trausella, Traversella, Valperga, Valprato, Soana, Vauda Canavese, Vestignè, Vialfrè, Vico Canavese, Vidracco, Villanova Canavese, Villareggia, Vische, Vistrorio, Volpiano. www.carloferreroonlus.org Pagina 5 di 14

Per quanto concerne gli atenei stranieri si consideri come esempio non esaustivo quanto indicato al seguente indirizzo internet: https://it.wikipedia.org/wiki/politecnico REQUISITO C1 Paragrafo 2 punto c) del Bando di Concorso Mancanza di uno o di entrambi i genitori Tale requisito non è obbligatorio e vincolante per l accettazione della domanda. Per genitori si intendono il padre o la madre biologica del candidato qualora gli stessi siano stati riconosciuti. Nel caso di candidati adottati si intendono il padre e la madre adottiva riconosciuti tali giuridicamente. REQUISITO C2 Paragrafo 2 punto c) del Bando di Concorso Disabilità del candidato o di un familiare Tale requisito non è obbligatorio e vincolante per l accettazione della domanda. Per disabilità si intende qualsiasi limitazione della capacità di agire, naturale conseguenza ad uno stato di minorazione/menomazione. Nello specifico si prenda come riferimento quanto definito dall articolo 3 della Legge 104/92. Per familiare si intende di uno dei componenti facenti parte del nucleo familiare con rapporto di parentela di primo grado ovvero, padre (biologico o adottivo), madre (biologica o adottiva), fratelli (anche non di sangue, es. fratelli acquisiti). REQUISITO C3 Paragrafo 2 punto c) del Bando di Concorso Difficoltà economiche L esistenza di una difficoltà economica non è obbligatoria o vincolante per l accettazione della domanda e la sua successiva valutazione. È comunque obbligatorio attestarne il livello esibendo copia della certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) del candidato rilasciato dalle autorità previste (INPS). Per difficoltà economica si intende un livello di ISEE inferiore ai 23.000 euro. REQUISITO D Paragrafo 2 punto d) del Bando di Concorso devono essersi distinti positivamente per i risultati scolastici conseguiti nel percorso di studi di istruzione superiore. Tale requisito (essersi distinti per la votazione) non è obbligatorio e vincolante per l accettazione della domanda. Infatti tale requisito viene considerato meno prevalente rispetto ai requisiti di tipo C. È comunque necessario esibire in sede di presentazione della domanda attestazione rilasciata dall Istituto Superiore di appartenenza che riporti la media scolastica degli ultimi 4 anni (in dettaglio anno per anno). Si consideri che per risultati conseguiti positivamente si intende una media voti annuale nel quadriennio superiore o uguale a 7 su 10. www.carloferreroonlus.org Pagina 6 di 14

2.2 Attribuzione Punteggi ai Requisiti e valutazione del candidato La valutazione delle candidature conformi e la successiva graduatoria avviene attraverso l attribuzione di punteggi definiti come di seguito indicato sulla base dei dati riportate nelle domande di presentazione in riferimento ai requisiti esposti ai paragrafi precedenti. I punteggi vengono poi mediati tra di loro attraverso l applicazione della formula sotto riportata che ne determina il punteggio finale, la quale tiene conto della maggiore importanza attribuita ai requisiti legati al disagio del candidato o della sua famiglia (REQUISITI C) rispetto al merito scolastico (REQUISITO D): Dove: Pt_FCANDIDATO = (KC x Pt_RC1,C2,C3) + (KD x Pt_RD) KC = 0.7 e KD = 0.3 Pt_RC1,C2,C3 = PtC1 + PtC2 + PtC3 Pt_RD = PtD1 Nelle tabelle si seguito riportate vengono definiti i punteggi a seconda dei requisiti espressi dal candidato: PtC1 - Punteggio REQUISITO C1 PUNTI Presenza di entrambi i familiari 0 Mancanza\perdita di un genitore 10 Mancanza\perdita entrambi i genitori 20 PtC2 - Punteggio REQUISITO C2 PUNTI Assenza di disabilità in famiglia o del candidato 0 Disabilità del candidato 10 Disabilità di un familiare (padre, madre o fratelli) 5 Disabilità di più familiari (padre, madre e fratelli) 10 PtC3 - Punteggio REQUISITO C3 PUNTI ISEE > 23.000 0 18.000 ISEE 22.999 2 13.000 ISEE 17.999 5 10.000 ISEE 12.999 10 ISEE < 10.000 15 www.carloferreroonlus.org Pagina 7 di 14

PtD1 - Punteggio REQUISITO D1 Media Voti 4 Anni (MV) PUNTI MV < 6.5 1 6.5 MV 6.9 2 7 MV 7.9 5 8 MV 8.5 10 MV > 8.5 15 Sulla base dei punteggi così definiti ai requisiti si possono ottenere valutazioni con punteggi finali (Pt_FCANDIDATO) in un intervallo tra 2 e 36 punti. Qualora più candidati, alla fine delle valutazioni, ottenessero punteggi tra i più elevati appartenenti ad una delle categorie seguenti, verrà espresso un ulteriore giudizio, con attribuzione di punteggio da 1 a 10, a seguito di colloqui effettuati dalla Commissione di Valutazione con il candidato per individuare il vincitore finale a cui attribuire la Borsa di Studio. LIVELLO DISAGIO Pt_FCANDIDATO Punteggio Graduatoria Pt_FCANDIDATO < 10 INFERIORE 10 Pt_FCANDIDATO 15 LIEVE 16 Pt_FCANDIDATO 20 MEDIO 21 Pt_FCANDIDATO 30 GRANDE 31 > Pt_FCANDIDATO ELEVATO www.carloferreroonlus.org Pagina 8 di 14

3. Pubblicazione dei risultati e definizione del soggetto beneficiario della Borsa di Studio I risultati delle valutazioni dei candidati ritenuti idonei verranno resi noti attraverso una graduatoria entro il 30 settembre di ciascun anno, mediante pubblicazione sul sito www.carloferreroonlus.org. I nominativi dei candidati saranno riportati in forma anonima tramite codice di identificazione che verrà trasmesso ad ognuno dei candidati ammessi alla valutazione finale, ovvero coloro per i quali la documentazione pervenuta verrà considerata idonea dalla Commissione di Valutazione. I risultati delle valutazioni effettuate dalla Commissione ai fini dell ottenimento della graduatoria, registrati su apposito modulo di valutazione, saranno conservati negli archivi dell Associazione per tutta la durata del percorso di studi effettuato per quanto riguarda il beneficiario (massimo 8 anni) e 1 anno per quanto riguarda i candidati ammessi a valutazione. Il soggetto beneficiario perderà il diritto alla borsa di studio qualora non faccia pervenire all Associazione, tramite posta elettronica o posta ordinaria (raccomandata), entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, la dichiarazione di accettazione della borsa di studio (in allegato al presente regolamento). Qualora il beneficiario perdesse il diritto alla borsa di studio o non fosse nelle condizioni di ricevere la borsa di studio per mancanza sopraggiunta dei requisiti, la stessa verrà assegnata d ufficio al secondo classificato in base alla graduatoria pubblicata e così via discorrendo. Il soggetto beneficiario sarà tenuto a partecipare ad una cerimonia pubblica di conferimento nei tempi, luoghi e modalità indicate dall Associazione Carlo Ferrero ONLUS. La partecipazione del candidato a tale cerimonia è obbligatoria, salvo per impossibilità dimostrata non imputabile alla volontà del candidato, pena revoca della borsa di studio. A seguito della pubblicazione dei risultati e della conseguente assegnazione della Borsa di Studio verrà sottoscritto un Accordo ufficiale tra le parti (soggetto beneficiario ed Associazione) che regolerà i termini di erogazione dei fondi destinati. Le condizioni principali riportate nell Accordo menzionato in precedenza sono riportate nei paragrafi seguenti. www.carloferreroonlus.org Pagina 9 di 14

4. Ammontare della Borsa di studio messa a disposizione del soggetto beneficiario La borsa di studio prevede la copertura di tutti i costi sostenuti dal beneficiario nel percorso di laurea breve ed eventualmente magistrale e post laurea, fino ad un massimo di euro 10.000,00 (diecimilaeuro) per ciascun anno accademico. L ammontare complessivo della borsa di studio non potrà comunque in ogni modo superare i 60.000,00 euro nel corso di tutto il ciclo di studi universitari e post laurea frequentati dal soggetto. 5. Spese, costi ammessi a rimborso e modalità di erogazione La Borsa di Studio Universitaria Carlo Ferrero non prevede l erogazione dell ammontare annuale o complessivo previsto in modalità anticipata al soggetto vincitore ma solamente in seguito alla presentazione\rendicontazione delle spese e costi ritenuti ammissibili ed al mantenimento dei requisiti previsti secondo quanto indicato nel presente documento. Di seguito si riportano le tipologie di costi ammessi a rimborso, le modalità di rendicontazione e presentazione all Associazione. Eventuali ulteriori necessità non contemplate non verranno prese in considerazione se non autorizzate in maniera preventiva dall Associazione stessa. 5.1 Tipologie e costi ammissibili e modalità di presentazione della rendicontazione Le tipologie di costi ammissibili a rimborso previsti sono i seguenti: tasse universitarie; iscrizione a corsi integrativi (lingue straniere, formazione specifica, lezioni private inerenti al percorso di studi); spese per materiale didattico scolastico (es. libri di testo); spese di vitto e alloggio; spese di trasporto per il tragitto casa facoltà o verso mete estere previste dal corso di studi. Per gli studenti che effettuano corsi di laurea all estero tali tipologie potranno variare in base alle esigenze specifiche evidenziate. Tali spese verranno comunicate, dettagliate ed ufficializzate nell Accordo sottoscritto con il soggetto beneficiario della Borsa di Studio da parte della Commissione di Valutazione. 5.2 Modalità di presentazione della rendicontazione Tutti i costi e le spese ammissibili sostenute e/o da sostenere dallo studente dovranno avere adeguato giustificativo (contratto, quietanza, fattura, scontrino, ricevuta) da allegare in copia alla modulistica di rendicontazione (si veda modulo allegato al presente regolamento) da presentare con cadenza trimestrale secondo le seguenti scadenze: TRIMESTRE 1 spese sostenute in Settembre \ Ottobre \ Novembre entro il 07/12 TRIMESTRE 2 spese sostenute in Dicembre \ Gennaio \ Febbraio entro il 09/03 www.carloferreroonlus.org Pagina 10 di 14

TRIMESTRE 3 spese sostenute in Marzo \ Aprile \ Maggio - entro il 08/06 TRIMESTRE 4 spese sostenute in Giugno \ Luglio \ Agosto entro il 07/09 La documentazione andrà inviata esclusivamente tramite posta elettronica al seguente indirizzo amministrazione@carloferreroonlus.org. La presentazione della documentazione di rendicontazione delle spese oltre i termini sopra ripotarti potranno causare dei ritardi nell erogazione del rimborso. I costi o le spese sostenute non rientranti nelle categorie indicate oppure non corredate da opportuna documentazione giustificativa non verranno in alcun modo rimborsate. 5.3 Modalità di erogazione dei rimborsi ed eventuale richiesta di acconti L erogazione a rimborso delle spese e costi rendicontati avverrà con cadenza trimestrale entro la fine del mese nel quale è stata presentata la documentazione inerente alla rendicontazione di cui al paragrafo precedente, ovvero secondo le seguenti scadenze: TRIMESTRE 1 per spese sostenute in Settembre \ Ottobre \ Novembre entro il 31/12 TRIMESTRE 2 per spese sostenute in Dicembre \ Gennaio \ Febbraio entro il 31/03 TRIMESTRE 3 per spese sostenute in Marzo \ Aprile \ Maggio - entro il 30/06 TRIMESTRE 4 per spese sostenute in Giugno \ Luglio \ Agosto entro il 30/09 Per quanto riguarda alcune spese significative (tasse universitarie, caparra di affitto, ecc) si potrà richiedere un anticipo presentando documentazione attestante i costi da sostenere seguita poi da copia della quietanza di pagamento effettuata. L accredito dei rimborsi avverrà tramite bonifico bancario sul conto corrente intestato al soggetto titolare della borsa di studio i cui estremi bancari dovranno essere comunicati nel modulo di accettazione della borsa di studio (si veda bozza allegata al presente regolamento). 6. Requisiti per il mantenimento della Borsa di Studio negli anni successivi Il mantenimento della borsa di studio e quindi il diritto al rimborso delle spese sostenute per ciascun anno accademico fino all importo massimo previsto fino alla conclusione degli studi è subordinato alle seguenti condizioni: permanere delle condizioni di disagio di cui al paragrafo 2 del punto c) del Bando di Concorso; regolare iscrizione all anno accademico secondo i termini previsti dalla facoltà frequentata; regolare superamento degli esami previsti dal percorso universitario per l anno in corso; www.carloferreroonlus.org Pagina 11 di 14

media voto complessiva non inferiore a 25/30 o valutazione equivalente nel caso di facoltà estere; Affinché l Associazione possa verificare il mantenimento dei requisiti sopra esposti sarà cura del beneficiario produrre la seguente documentazione: Autocertificazione del possesso dei requisiti di cui al paragrafo 2 punto c) esibendo eventuale documentazione necessaria (es. ISEE aggiornato) Documentazione attestate l avvenuta iscrizione all anno accademico del corso di laurea oggetto della Borsa di Studio. Documentazione attestante il superamento degli esami previsti per il corso di laurea frequentato nell anno concluso con le relative votazioni conseguite. L invio della documentazione dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica, entro il 30 ottobre di ogni anno, al seguente indirizzo amministrazione@carloferreroonlus.org 7. Conferma o revoca del diritto alla Borsa di Studio per il primo anno La borsa di studio assegnata al beneficiario al termine del quarto anno verrà confermata al termine del completamento del quinto anno di istruzione superiore solamente nel caso in cui vengano rispettate le seguenti condizioni: permanere delle condizioni di disagio familiare (paragrafo 2 del punto c) del Bando di Concorso); superamento con successo del quinto anno di scuola superiore con una media voti non inferiore a 7/10; superamento con successo dell esame di maturità con un voto non inferiore a 80/100; iscrizione effettuata presso la facoltà universitaria indicata nella domanda di richiesta della borsa di studio, fatto salvo per casi non imputabili al beneficiario per i quali la Commissione di Valutazione potrà esprimersi. Il beneficiario ha la possibilità di variare, a parità di facoltà, il corso di studio universitario da frequentare. Sarà pertanto responsabilità del beneficiario della borsa di studio far pervenire al termine del quinto anno di studi superiorei e non oltre il 30/09 la seguente documentazione per ottenere la conferma della borsa di studio: Autocertificazione del possesso dei requisiti di cui al paragrafo 2 punto c) del bando di concorso esibendo eventuale documentazione necessaria (es. ISEE aggiornato) Attestato di superamento del quinto anno con votazione rilasciato dall istituto di scuola superiore. www.carloferreroonlus.org Pagina 12 di 14

Attestato di superamento dell esame di maturità con votazione rilasciato dall istituto di scuola superiore. Attestato di iscrizione alla facoltà universitaria rilasciata dell ateneo. Il diritto all erogazione dei rimborsi previsti dalla borsa di studio per gli anni successivi al primo sarà revocato qualora venissero meno le condizioni e i requisiti riportati al paragrafo 6 del presente regolamento. Anche la sola interruzione delle condizioni per un anno sarà causa di revoca della borsa di studio conferita anche per gli anni successivi. La borsa di studio verrà altresì revocata: in caso di dichiarazioni non veritiere ad opera del beneficiario, in caso di comportamenti scorretti ad opera del beneficiario di ogni altro atto posto in essere dal beneficiario che possa essere lesivo dell immagine e della rispettabilità dell Associazione CARLO FERRERO ONLUS. di mancata partecipazione volontaria del beneficiario alla cerimonia pubblica di conferimento della borsa di studio. Qualora il beneficiario si trovasse revocato il diritto alla borsa di studio per le ragioni sopra esposte potrà inoltrare richiesta scritta di riammissione con le dovute motivazioni e giustificazioni all Associazione, entro e non oltre 15 giorni dalla data della comunicazione di revoca, la quale potrà a propria discrezione decidere di esaminarla ed eventualmente, in via eccezionale ed insindacabile riammettere o meno al diritto il beneficiario alle condizioni precedenti o nuove che si riterranno opportune. Qualora necessario l Associazione, attraverso il proprio organo direttivo, potrà nominare apposita Commissione al fine di valutare quanto detto in precedenza. 9. Tutela dei dati personali I dati personali forniti previsti e necessari dalle procedure per l erogazione della Borsa di Studio saranno trattati nel rispetto delle disposizioni e dei principi di correttezza e tutela della riservatezza di cui al D.lgs. 196/2003 e al GDPR Regolamento Europeo 679/2016. I dati personali e sensibili forniti all Associazione Carlo Ferrero ONLUS saranno utilizzati dalla stessa per le finalità di cui alla presente selezione e per i fini di trasparenza imposti dalla normativa; il trattamento dei dati personali sarà pertanto improntato ai principi di correttezza, liceità e pertinenza ai fini medesimi. Il trattamento verrà effettuato sia mediante sistemi informatici che in forma manuale con mezzi cartacei. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto potrà comportare la revoca della Borsa di Studio conseguita al beneficiario. www.carloferreroonlus.org Pagina 13 di 14

I dati dei candidati verranno conservati per il periodo necessario alla valutazione e per l assegnazione del beneficiario. I dati dei candidati che verranno respinti verranno conservati al fine di eventuali ricorsi per un periodo non superiore a 6 mesi dopo l assegnazione della borsa di studio. I dati del beneficiario verranno conservati per tutto il periodo di erogazione della borsa di studio e per tutto l anno successivo. In ogni caso la durata non supererà i 8 anni. Il titolare del trattamento dei dati personali è individuato nell'associazione Carlo Ferrero ONLUS con sede in Torino via Sondrio n.13/i. Responsabile per l'esercizio dei diritti di cui all'art.7 del citato decreto è il Presidente e Legale Rappresentante dell Ente, sig.ra Ferrero Mirella. 10. Allegati Si allegano al presente regolamento le seguenti documentazioni: Dichiarazione di Accettazione della Borsa di Studio da parte del soggetto Beneficiario (BOZZA) Modulo per la rendicontazione delle spese\costi sostenuti trimestralmente da comunicare all Associazione Carlo Ferrero ONLUS (BOZZA) www.carloferreroonlus.org Pagina 14 di 14

FAC-SIMILE DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE della I BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA CARLO FERRERO All ASSOCIAZIONE CARLO FERRERO ONLUS Il/La sottoscritto/a Nato/a a il ( ), residente a ( ) in Via CAP. Tel. Cell. e-mail Codice Fiscale nominata/o vincitore/vincitrice del Bando di Concorso per il conferimento della 1 BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA IN MEMORIA DI CARLO FERRERO istituita dalla Vs Associazione come da pubblicazione della graduatoria sul sito www.carloferreroonlus.org in data 30/09/2017, DICHIARA di aver preso visione del bando di concorso; di accettare la borsa di studio di cui all oggetto alle condizioni previste dal bando di concorso e dal regolamento conseguente; di non incorrere nelle incompatibilità previste dal bando e in conformità a quanto dichiarato nella domanda presentata dall Istituto Superiore. Di volersi iscrivere al corso di Laurea in presso la Facoltà di di voler procedere alla stipula dell Accordo tra la sottoscritta e l Associazione CARLO FERRERO ONLUS per la definizione delle modalità di erogazione e rimborso della stessa. di autorizzare l Associazione ad accreditare i rimborsi previsti per le spese e i costi sostenuti a fronte del percorso universitario come indicato a regolamento sul conto corrente me intestato e di seguito indicato IBAN: Si allega: 1) Fotocopia di un documento di identità in corso di validità Data, Firma La presente dichiarazione firmata e corredata della documentazione richiesta potrà essere inviata all Associazione Carlo Ferrero ONLUS a mezzo raccomandata A.R. all indirizzo: Via Sondrio 13/I, 10144 Torino, oppure via mail all indirizzo info@carloferreroonlus.org

REPORT SPESE TRIMESTRALI BENEFICIARI BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA "CARLO FERRERO" Edizione 2017 Edizione 01 01/09/2017 Cognome Anno Pagina 1 Nome Trimestre di 3 N Tipologia Soggetto Fornitore Motivazione data Giustificativo Importo Acconto note / Varie 1 - - - 2 - - - 3 - - - 4 - - - 5 - - - 6 - - - 7 - - - 8 - - - 9 - - - 10 - - - 11 - - - 12 - - - 13 - - - 14 - - - 15 - - - 16 - - - 17 - - - 18 - - - 19 - - - 20 - - - 0,00 ATTENZIONE Si ricorda che le scadenze per la consegna del presente report sono le seguenti a seconda del trimestre di riferimento: 1 TRIMESTRE, 07/12-2 TRIMESTRE, 09/03-3 TRIMESTRE 08/06-4 TRIMESTRE 07/09 Firma (stampare e Firmare)