CARTA DEI SERVIZI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA A FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE E DISABILI ZONA BRESCIA CENTRO

Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) ED EROGAZIONE DI BUONI SERVIZI DELL AMBITO S2.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO D22

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

DON MORI RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE STAGNO LOMBARDO (CR) CARTA DEI SERVIZI

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

Gentile Signore/Signora,

Assistenza Domiciliare

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TERRITORIALE REGOLAMENTO

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

AVVISO DI RIAPERTURA TERMINI

Carta dei servizi Servizio Assistenza Domiciliare

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

La mission del Settore Anziani consiste nella promozione di interventi volti a favorire:

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

INFORMATIVA AI CITTADINI Interventi per le persone fragili

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

REGOLAMENTO SERVIZIO SOLLIEVO

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)


Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE TERRITORIALE

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

Azienda Speciale Consortile Galliano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate

TABELLE PER LA DETERMINAZIONE DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N 23

Erogazione di interventi a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili ai sensi della DGR 2942/2014 Regione Lombardia RSA APERTA

Strada Provinciale 172, n Girifalco (CZ) - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della CASA PROTETTA ANZIANI. per.

ACCORDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNI DEL DISTRETTO NORD

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

MODALITÀ PER L ACCESSO E L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA ANZIANI CASA. Mons. G. APA

GLI UNI PER GLI ALTRI I SERVIZI PER ANZIANI

Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Capitolo 7 SERVIZI SOCIALI

DISCIPLINARE PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-ASSISTENZIALE IN FAVORE DI PERSONE ANZIANE.

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI SONDRIO BANDO BUONI SOCIALI PER CAREGIVER FAMILIARE O ASSISTENTE PERSONALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO


Il valore del Filo d Argento

Orientamenti della Regione e prospettive

Rendiconto delle attività del Filo D argento della rete Auser in Lombardia. periodo gennaio-dicembre 2017

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Progetti Municipali. Tel

AVVISO APERTURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ACCEDERE ALLA MISURA B2 EX DGR 1253/2019 FONDO NON AUTOSUFFICIENZA MIURA B2

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

UIL TOSCANA I PROGETTI REGIONALI

modalità di calcolo della quota di compartecipazione

Allegato 1 1. FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA SOCIO-ASSISTENZIALI per l anno Budget per attività dell aera sociosanitaria. di livello provinciale

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

La rete sociale. Il sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

CENTRO DIURNO DISABILI CIAK2

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA A FAVORE DELLE PERSONE ANZIANE E DISABILI ZONA BRESCIA CENTRO

Carta dei Servizi Aggiornata al 1 Novembre 2017 Sostegno alla domiciliarità a favore delle persone anziane e disabili.

Indice Fondazione Casa di Industria Onlus 7 ILGABBIANO 8 Il Sistema integrato di Servizi Domiciliari 8 A chi ci rivolgiamo 9 Cosa facciamo 10 I Voucher 11 Modalità di accesso ai servizi 12 Contatti 14 Info Point 14

Gentile Signora, Egregio Signore, La ringraziamo per averci scelto e per averci permesso di entrare nella Sua casa, dove Lei potrà usufruire delle prestazioni e dei Servizi da noi erogati con qualità, trasparenza, riservatezza e tempestività. Desideriamo informarla che il nostro assistito è l intera Sua famiglia; confidiamo quindi nella partecipazione di tutti mediante suggerimenti utili, graditi, richiesti. La Carta dei Servizi vuole essere una risposta alle Sue necessità di informazioni chiare e complete e rappresenta un documento importante e significativo, che raggruppa in sé tutti gli scopi e i principi che orientano e guidano il Servizio di Assistenza Domiciliare. Fondazione Casa di Industria Onlus in collaborazione con ILGABBIANO, attraverso la Carta dei Servizi, vuole informare tutte le Persone circa gli obiettivi generali e specifici che essa si è prefissata di raggiungere: miglioramento della qualità di vita delle Persone e delle loro famiglie; realizzazione di un modello organizzativo aziendale avanzato ed integrato; monitoraggio costante dei risultati per ricavarne indicazioni di programmazione e per il governo della qualità dei processi; costruzione di un rapporto privilegiato con l Anziano e la sua Famiglia; ottimizzazione dei Servizi prestati con il coinvolgimento e la partecipazione delle strutture sociali comunali, le associazioni di volontariato e gli enti istituzionali interessati al Servizio; partecipazione attiva per il miglioramento della qualità della vita nel territorio di riferimento.

Fondazione Casa di Industria Onlus La Fondazione da 200 anni rappresenta un punto di riferimento nei servizi resi alle persone. Grazie all esperienza maturata è in grado di proporre e realizzare sul territorio una rete di servizi che rispondano all obiettivo di favorire e sostenere il più possibile l autonomia dell anziano, al fine di mantenerlo inserito nel proprio ambiente. I nostri servizi: la Residenza Sanitaria Assitenziale (R.S.A.) è una struttura nella quale in forma residenziale sono erogati servizi socio-sanitari integrati. Risponde alla domanda d assistenza per anziani non autosufficienti, non curabili al domicilio, nonché di persone non autosufficienti o con gravi disabilità fisiche. L RSA dispone di 130 posti letto accreditati con la Regione Lombardia, con un Nucleo Alzheimer dedicato. il Centro Diurno Integrato (C.D.I.) è un servizio semi-residenziale che si colloca nella rete dei servizi socio sanitari con funzione intermedia tra l assistenza domiciliare e le strutture residenziali. E un servizio di supporto e sostegno alle famiglie, accoglie persone anziane, trasportabili, che presentano riduzione dell autonomia e rischio di isolamento sociale con necessità di aiuto nella gestione delle attività di vita quotidiana. il servizio di RSA Aperta offre un intervento domiciliare flessibile e personalizzato. Le prestazioni sono articolabili secondo le esigenze del singolo in relazione alla valutazione dell UCAM. La formulazione del PAI, che può coinvolgere tutte le figure professionali presenti nell organizzazione, è condivisa con la persona e la famiglia e comunicato al Medico di Medicina Generale. l Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è un sistema di interventi e servizi sanitari e socio-sanitari offerti al domicilio e si caratterizza per l integrazione delle prestazioni offerte, legate alla natura ed ai bisogni della persona a cui si rivolge. 7

ILGABBIANO ILGABBIANO è una Cooperativa Sociale di tipo A, con sede a Pontevico, costituita nel 1988 per sensibilità di alcuni cittadini, fra cui l attuale Presidente, nei confronti dei bisogni della popolazione fragile. La Cooperativa non ha scopo di lucro; il suo fine è il perseguimento dell interesse generale della comunità, la promozione umana e l integrazione sociale dei cittadini. È oggi presente, con i suoi servizi, su 6 province e conta circa 1400 dipendenti; ha un Catalogo con Aree di intervento che si caratterizzano, in parte, per lo sviluppo di filiere locali di servizi integrati e altre che si sono sviluppate su scala più vasta proponendo modelli replicabili e quindi trasferibili anche su altri territori. Dal 2011, la Cooperativa gestisce i servizi di assistenza domiciliare per il Comune di Brescia. Il Sistema integrato di Servizi Domiciliari Dal 1 Novembre 2017, Fondazione Casa di Industria Onlus in collaborazione con alcuni partner opera quale ente accreditato dal Comune nella zona di Brescia Centro per offrire alla popolazione anziana e disabile servizi domiciliari di sostegno. Il sistema integrato pensato dal Comune di Brescia e condiviso dalla Fondazione intende promuovere e sostenere il valore della famiglia e rafforzare la funzione della comunità del contesto sociale e del volontariato attivo. L obbiettivo è di costituire una rete formale di soggetti attivi che per il tramite di una capofila formuli le risposte consone all evoluzione del bisogno attivando tutte le diverse risorse presenti nella comunità di riferimento. La definizione della rete di sostegno territoriale sarà un percorso di condivisione e coinvolgimento che gradualmente andrà implementandosi di tutti quei soggetti che già oggi rappresentano una ricchezza per la nostra città. Elenco degli attuali partner Associazione Auser ALER Brescia Congrega della Carità Apostolica Croce Bianca Cooperativa Nikolajewka 8

Brescia Antica Centro Storico Nord Centro Storico Sud Crocifissa di Rosa Porta Milano Porta Venezia BRESCIA ZONA CENTRO A chi ci rivolgiamo I servizi offerti si rivolgono a: anziani autosufficienti a rischio di emarginazione e solitudine per mancanza di una rete parentale amicale o per situazioni di povertà; anziani con lieve perdita dell autonomia che necessitano di un sostegno nello svolgimento delle attività quotidiane a diversi livelli di intervento; anziani non autosufficienti con capacità cognitive conservate che necessitano di un supporto logistico per adempiere alle attività della quotidianità; anziani compromessi dal punto di vista sanitario che necessitano di un supporto ad integrazione delle attività sanitarie o socio sanitarie; persone adulte in situazione di fragilità, anche temporanea, con limitazioni dell autonomia personale, le quali necessitino di interventi a domicilio; persone con disabilità. 9

Cosa facciamo In veste di ente accreditato, possiamo fornire i servizi qui di seguito indicati: supporto da parte dell Assistente Sociale; servizi educativi professionali; valutazione e adattamento dell ambiente di vita (SAV); rapporti con il MMG; telesoccorso; trasporto Sociale e accompagnamento; giornate di socializzazione e servizi aggregativi (centri aperti); servizi semi-residenziali sociali (centri diurni); servizi residenziali sociali (alloggi sociali); soggiorni climatici; fornitura e aiuto al Pasto; custode sociale o di condominio; care Manager leggero; spesa al domicilio; cura dell igiene personale di stretta natura assistenziale; cura dell igiene ambientale; badantato e supporto alle famiglia per assistenti familiari (compagnia, sostituzione del care giver principale, ecc.); addestramento del care giver; educazione alimentare; addestramento finanziario; disbrigo pratiche burocratiche. 10

Prestazioni aggiuntive È possibile inoltre richiedere ulteriori servizi a pagamento a carico dell utente (l elenco dei costi dei servizi è allegato): interventi di manutenzione dell ambiente di vita e nello specifico: sgombero locali, riparazione oggetti ed impianti ad uso domestico, pulizia ordinaria e straordinaria dell ambiente domestico anche con l uso di macchinari, lavaggio e stiratura di indumenti non effettuabile a domicilio; interventi sulla persona podologo, parrucchiere/barbiere; interventi di sostegno domiciliare: sostegno personale in situazione di ricovero temporaneo, vigilanza passiva notturna; sostegno amministrativo burocratico: compilazione e consegna di documenti agli istituti previdenziali; assistenza fiscale. I Voucher La Legge 328 del 2000 prevede che sia un diritto dei cittadini scegliere l organizzazione che eroga il Servizio che meglio risponde ai propri bisogni di assistenza. L interessato, quindi, sceglie all interno di un elenco di fornitori quello che preferisce. Tutti i fornitori dell elenco sono accreditati dal Comune, cioè garantiscono il rispetto di alcuni requisiti essenziali di qualità. 11

Il Comune di Brescia, sulla base del Regolamento per l erogazione di interventi e servizi sociali alla persona, definisce le quote di contribuzione a favore del beneficiario sulla base dell Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), con erogazione al soggetto accreditato a seguito di contratto sottoscritto da parte del Beneficiario. La parte del Voucher a carico del Beneficiario è richiesta direttamente dal soggetto accreditato al Beneficiario medesimo. In ogni caso, è possibile attivare il Servizio privatamente, ovvero senza il voucher del Comune. COMUNE CASA DI INDUSTRIA Modalità di accesso ai servizi 1. Presentazione della domanda La domanda per essere ammessi al Servizio di Assistenza Domiciliare deve essere inoltrata ai Servizi Sociali del Comune di Brescia. Il Servizio Sociale provvede a valutare la natura del bisogno e a concordare con l interessato e con la famiglia i termini della presa in carico della situazione. Viene compilata una scheda di primo contatto (dati anagrafici dell utente e del segnalante, bisogno espresso, eventuali fasce orarie per fissare il colloquio, numero di telefono del segnalante etc.). Successivamente, l Assistente Sociale contatta telefonicamente il segnalante e viene determinato il giorno del colloquio o della visita domiciliare. 12

2. Valutazione del bisogno L Assistente Sociale verifica con il familiare e con il diretto interessato, le condizioni di vita e di salute di quest ultimo, al fine di valutare bisogni e strategie relativi al progetto di assistenza: disponibilità all accoglienza dell operatore, spazi abitativi, presenza di elementi che possano incidere sulla riuscita del progetto (necessità di ausili, presenza di altre risorse, ecc.). Si provvede quindi all analisi complessiva del bisogno del Beneficiario definendo il Piano Individualizzato, il profilo e il valore del Voucher. 3. Scelta dell Ente da parte del Beneficiari In seguito alla valutazione e all analisi complessiva dei bisogni, l Assistente Sociale presenterà al Beneficiario e/o ai familiari l elenco degli enti accreditati, all interno del quale sarà possibile scegliere il fornitore dei servizi richiesti. 4. Stesura progetto individualizzato L Ente accreditato scelto dall utente, predispone, in accordo con il cittadino interessato e/o i familiari di riferimento, il Progetto Assistenziale Individualizzato (P.A.I.) che tiene conto dei fattori sociali, assistenziali, relazionali e sanitari, garantendo la massima coerenza rispetto alle necessità globali di assistenza individuate in precedenza. Nell ambito di tale progetto devono essere esplicitati: i bisogni dell utente; gli obiettivi da perseguire; la tipologia e la frequenza degli interventi che devono essere garantiti; le azioni attivabili dal processo di aiuto, con l individuazione dei soggetti potenziali da coinvolgere (familiari, vicini, amici, assistenti privati, volontari, ecc.) e le modalità di partecipazione di tali soggetti; le strategie e gli indicatori di risultato atteso; i tempi e le modalità di verifica. 13

Allegati alla presente Carta dei Servizi Questionario di Soddisfazione per Utenti e famigliari Scheda di segnalazione/reclamo Tariffario prestazioni aggiuntive 14

Contatti Fondazione Casa di Industria Onlus Via Veronica Gambara 6 Brescia Tel. 030 3772713 lacuradomiciliare@fondazionecasaindustria.it www.fondazionecasaindustria.it Info Point Fondazione Casa di Industria Onlus Via Veronica Gambara 6 Brescia Tel. 030 3772713 Mob. 345 9987126 (Luigi, Marianna) lacuradomiciliare@fondazionecasaindustria.it Orari Info Point (Brescia Centro) Mattino: dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 Pomeriggio: martedì e giovedì, dalle 14.00 alle 17.00 Come raggiungere l Info Point Metropolitana: fermata Vittoria. Autobus: Linea 2, 6, 10, 17

16