REGOLAMENTO COMUNALE DI ECONOMATO. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 209 del

Documenti analoghi
COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO. (approvato con deliberazione del C.C. n. 55 dell

COMUNE DI PIEVE FOSCIANA Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

SERVIZIO di ECONOMATO

AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VENETO ORIENTALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI CASARILE. REGOLAMENTO SERVIZIO di ECONOMATO

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

VÉÅâÇx w `ÉÇàxÇxÜÉ w U átvv t

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI MONGRASSANO

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

COMUNE DI RIZZICONI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 31/03/2015 )

Comune di GENIVOLTA Provincia di Cremona. Regolamento per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO DI ECONOMATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ex art. 42 D.lgs , n. 267) N. 7 del 6/2/06 Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI MARTIGNACCO

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA

COMUNE DI TORRILE (PROVINCIA DI PARMA) REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di Assago Provincia di Milano Area Servizi Finanziari Servizio Economato

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI BAONE REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Provincia di Padova. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 27 gennaio 2005

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SALVAGUARDIA AMBIENTALE REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO. DEL CONSORZIO TIRRENO ECOSVILUPPO 2000 SOCIETA CONSORTILE a r. l. PER IL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI VILLA MINOZZO

Delibera n del 28/12/2010. Regolamento del fondo economale

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI CRESPIATICA

Allegato B) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO E PER LA RISCOSSIONE DIRETTA DI SOMME

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO COMUNALE ECONOMATO PROVVEDITORATO

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO. Regolamento comunale per il servizio di economato

COMUNE DI LONGARE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. REGOLAMENTO del SERVIZIO ECONOMATO e per la RISCOSSIONE DIRETTA DI SOMME

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE E PROVVEDITORATO

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento comunale di economato

COMUNE DI PESCOSOLIDO

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di Manciano (Provincia di Grosseto)

Comune di Roccarainola Provincia di Napoli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI ZUGLIO Provincia di Udine

COMUNE DI GHEMME Provincia di Novara REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con Delibera di C.C. n. 94 del 21/12/2011

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari - REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

UNIONE DEI COMUNI MONTANI MEDIA OSSOLA. Regolamento Servizio Economato

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA COMUNE DI CHARVENSOD REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI POJANA MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di La Maddalena

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RESPONSABILI CONTABILI INTERNI: SERVIZI DI ECONOMATO

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

COMUNE DI BINASCO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di Verolengo COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO FINANZIARIO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE di PALU (PROVINCIA DI VERONA) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI CERES Provincia di Torino REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

C O M U N E D I C O D R O I P O SERVIZIO DI ECONOMATO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

A G E N Z I A per il. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del. Bacino di Bergamo

COMUNE DI ALONTE PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UN FONDO CASSA

Regolamento DI ECONOMATO E DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 50 del 16/11/2007

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione del C.C. n 78 del 22/12/1978

COMUNE DI BADOLATO Provincia di Catanzaro REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI SAURIS PROVINCIA DI UDINE. REGOLAMENTO COMUNALE per il servizio di economato

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO (Adottato con delibera n. 22 del C.d.A. del 25/09/2017)

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DELLE SPESE ECONOMALI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO

Transcript:

REGOLAMENTO COMUNALE DI ECONOMATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 209 del 11.11.1986 Modificato ed integrato con delibera di Consiglio Comunale: - n. 43 del 27.02.1987 - n. 47 del 30.10.1995 - n. 36 del 30.09.1996 - n. 04 del 14.03.2003 - n. 44 del 18.12.2003

REGOLAMENTO DI ECONOMATO Art. 1 Istituzione servizio di economato Nel comune di Treppo Grande è istituito il servizio di economato per provvedere a particolari esigenze di funzionamento amministrativo. Art. 2 Economo del comune Il servizio di economato è affidato a dipendente in ruolo categoria professionale adeguata (B) nominato dal sindaco con proprio atto. Nei casi di assenza dell'economo titolare tutti gli adempimenti relativi al servizio di economato vengono svolti da altro dipendente almeno di pari qualifica, nominato dal Sindaco con proprio atto. Art. 3 Servizi dell'economato 1. In questo Ente è istituito il "Servizio di Economato" ai sensi dell'art. 153, comma 7 del D.lgs. 267/2000 per la gestione di cassa delle spese di ufficio di non rilevante ammontare. 2. L'economo di regola prevede: a) Alla riscossione: I. di piccole rendite patrimoniali occasionali; II. dei diritti di segreteria, stato civile ed ogni altro diritto dovuti per atti di ufficio; III. delle oblazioni per contravvenzioni ai regolamenti comunali ed alle ordinanze del Sindaco; IV. dei proventi derivati da vendite occasionali di materiale di poco valore, risultante scarto di magazzino o dichiarato fuori uso; V. dei corrispettivi per i servizi resi a domanda individuale o aventi valenza commerciale; VI. di depositi provvisori dei partecipanti ad aste o licitazioni, deposito tasse contrattuali, diritti od altro relativi alle aggiudicazioni definitive; VII. delle marche segnatasse; VIII. dei diritti di occupazione temporanea di spazi ed aree pubbliche. b) Alla erogazione delle spese di modesta entità o che, per ragioni di necessità o convenienza, debbano essere effettuate per contanti, entro il limite massimo per ciascun importo di 1.000,00 I.V.A. esclusa, per le spese relative: I. all'acquisto, riparazione e manutenzione di mobili, macchine e attrezzature correnti per il funzionamento degli uffici; II. all'acquisto di stampanti, modulistica, cancelleria e materiali di consumo occorrenti per il funzionamento degli uffici; III. spese per premi assicurativi di beni comunali; IV. alle spese postali, telegrafiche, acquisto carta e valori bollati. Diritti, tasse, oneri vari di registrazione; V. alla riparazione e manutenzione degli automezzi comunali, ivi comprese le tasse di circolazione, nonché acquisto materiali di ricambio, rifornimento carburante e lubrificanti; VI. all'acquisto di libri e pubblicazioni tecnico - scientifiche; 1

VII. agli abbonamenti a giornali, riviste o pubblicazioni periodiche; VIII. ai canoni di abbonamento audiovisivi e noleggio di attrezzature per l'organizzazione di spettacoli e manifestazioni pubbliche; IX. anticipazione e rimborsi per spese di viaggio, ivi comprese le spese per la partecipazione a convegni, congressi e seminari di studio; X. al facchinaggio e trasporto di materiali; XI. agli accertamenti sanitari per il personale comunale; XII. spese per servizi e forniture indispensabili ai servizi comunali in adempimenti ad obblighi di legge o comunque necessarie per l'erogazione del servizio; XIII. all' acquisto di effetti e vestiario e corredo per i dipendenti aventi diritto; XIV. alle imposte e tasse a carico del Comune ivi compresi i rimborsi e gli sgravi di imposte indebite o inesigibili; XV. spese assistenziali e sanitarie urgenti e indifferibili; XVI. spese contrattuali e imposte relative. XVII. spese di rappresentanza Art. 4 Fondo economale 1. Per l'erogazione delle spese economali, il responsabile del servizio finanziario dispone, su preventivo di regola trimestrale o secondo necessità, un'anticipazione di 8.000,00 a favore dell'economo, imputandola ad apposito capitolo delle partite di giro. 2. La determinazione con la quale viene disposto o rimpinguato il fondo economale può stabilire che dati importi nell'ambito del fondo siano vincolati all'utilizzazione per spese individuate. 3. La somma anticipata per le spese economali è depositata presso la cassaforte del Comune. 4. L'economo non potrà fare delle somme ricevute in anticipazione un uso diverso da quello per cui vengono concesse. 5. L'economo provvede al pagamento delle spese sulle anticipazioni ricevute con buoni d'ordine da staccarsi da un registro a madre e figlia. Sui buoni di pagamento dovrà essere indicato il creditore, la natura della prestazione e l'avvenuta registrazione dell'impegno sul corrispondente capitolo di bilancio relativo all'intervento di spesa. Alla fine dell'esercizio l'economo dovrà restituire l'anticipazione ricevuta. 6. L'economo è personalmente responsabile delle somme ricevute in anticipazione sino a che non abbia ottenuto legale discarico. Esso, inoltre, è soggetto agli obblighi imposti ai depositari dal codice civile. Art. 5 Erogazione delle spese economali L'economo è responsabile della regolarità dei pagamenti effettuati a carico fondo economale. 2

Art. 6 Scritture relative al fondo economale 1. L'economo deve tenere un unico registro nel quale vengono annotate cronologicamente tutte le operazioni di gestione del fondo economale, con distinta e analitica evidenza dei movimenti relativi alla cassa economale. 2. L'economo può tenere separati partiti le cui risultane devono, in ogni caso, essere riportate giornalmente sul registro di sui al precedente comma. 3. I movimenti relativi ai valori e oggetti ricevuti in custodia devono essere annotati in un apposito registri di carico scarico. Art. 7 Rendiconto relativi al fondo economale 1. L'Economo deve depositare, entro i 15 giorni successivi al termine di ogni trimestre, la rendicontazione delle somme assegnate presso l'ufficio di ragioneria per l'approvazione. 2. Le disponibilità del fondo al 31 dicembre sono versate dall'economo alla Tesoreria comunale con imputazione in entrata all'apposito capitolo delle partite di giro in corrispondenza dell'analogo capitolo della spesa su cui all'inizio dell'esercizio era stata emessa l'anticipazione. 3. Il rendiconto deve essere presentato alla Ragioneria e recare l'indicazione dell'impiego delle somme distinte per ciascun capitolo di spesa di riferimento. Il rendiconto deve essere accompagnato dall'attinente documentazione originale di spesa debitamente quietanza. 4. Delle irregolarità rilevate il Responsabile della ragioneria informa immediatamente il Revisore e ne da comunicazione al Segretario Comunale per i provvedimenti conseguiti. 5. Tutta la documentazione relativa alle spese economali, compresa quella giustificativa della spesa, deve essere conservata per non meno di cinque anni successivi a quello di riferimento. 6. Sulla base dei rendiconti di sui ai commi precedenti le spese sostenute a carico del fondo economale sono definitivamente imputate e registrate contabilmente negli specifici capitolo di spesa a cura della Ragioneria. Art. 8 Servizi speciali dell'economo Oltre alla funzione contabile l'economo provvede ai seguenti servizi, con altri uffici: a) È consegnatario di tutti i beni immobili e mobili del Comune; provvede a contrassegnare i beni mobili con numeri di riferimento agli inventari. È pure consegnatario di tutti i bene immobili, mobili ed attrezzi destinati ad uffici e servizi dei quali non si sia nominato uno speciale consegnatario. Egli aggiorna gli inventari dei beni comunali avvalendosi per questo della collaborazione dei vari uffici. b) Tiene il registro di carico e scarico dei bollettari, blocchetti ecc. inerenti a servizi che l'amministrazione istituisce e da cui derivano, al Comune, entrate. c) Per regolare tenuta degli inventari, nonché per la responsabilità inerenti a questo e ad ogni altro servizio, si applicano le norme stabilite dalla legge e regolamenti. 3

Art. 9 Responsabilità dell'economo 1. L'economo è personalmente responsabile delle somme ricevute in anticipazione, sino a che non abbia ottenuto regolare discarico. 2. Esso è soggetto agli obblighi imposti ai depositari dalle leggi civili ed è personalmente responsabile della regolarità dei pagamenti. Art. 10 Controllo del servizio di economato 1. Il controllo del servizio di economato spetta al Responsabile dell'ufficio di Ragioneria o, in mancanza, al Segretario Comunale. 2. Il servizio di economato sarà soggetto a verifiche ordinarie trimestrali da parte dell'organo di revisione dell'ente. 3. L'amministrazione potrà prevedere autonome verifiche di cassa. 4. All'uopo l'economo dovrà tenere aggiornata in ogni momento la situazione di cassa con la relativa documentazione e i documenti giustificativi delle entrate e delle spese. 5. In caso di ritardo nella prestazione periodica del conto documentato da parte dell'economo, il Segretario dell'ente, su segnalazione del Responsabile dell'ufficio di ragioneria, lo fa compilare d'ufficio promuovendo, se del caso, le relative sanzioni a carico. 6. Si provvedere a verifica straordinaria di cassa a seguito di mutamento definitivo della persona dell'economo. In caso di sua momentanea assenza, anche per congedi ordinar!, sarà nominato un sostituto con provvedimento motivano dal Sindaco. Anche in questo caso il titolare dell'ufficio economato resta responsabile della rendicontazione. Art. 11 Rendicontazione generale annuale 1. Entro il termine di due mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario, l'economo rende il "conto" della propria gestione, sugli appositi modelli conformi a quelli approvati dal Ministero. 2. Tale "rendiconto" sarà depositato presso l'ufficio Ragioneria ad allegato alla deliberazione di approvazione del " rendiconto" dell'ente. 3. L'Economo dovrà allegare al proprio rendiconto annuale: a) il provvedimento della propria nomina o atti amministrativi corrispondenti; b) la documentazione giustificativa della gestione; c) i verbali di passaggio di gestione; d) le verifiche di cassa ordinarie e straordinarie; e) i discarichi amministrativi; f) eventuali altri documenti richiesti dalla Corte dei Conti; g) Sarà possibile utilizzare strumenti informatici, per tale rendicontazione. 4

Art. 12 Oggetti rivenuti 1. L'Economo terrà in custodia gli oggetti e valori ritrovati e consegnati al Sindaco ai sensi delle disposizioni contenute nel codice civile e dovrà osservare gli obblighi imposti nei depositari dalle leggi civili. 2. Ogni deposito si farà constatare mediante verbale e così pure ogni consegna al proprietario o riconsegna al trovatore. 3. Gli oggetti ed i valori saranno tenuti in evidenza mediante apposito registro di carico e scarico. Tale documento porterà anche le indicazioni delle pubblicazioni prescritte, delle consegne e riconsegne a chi ha diritto. Art. 13 Compenso 1. Per il servizio di economato verrà corrisposto all'economato un compenso annuo lordo come previsto del contratto di comparto. 2. All'Economo supplente verrà corrisposto un compenso, rapportato a quello dell'economo titolare per i giorni di effettiva prestazione del servizio. Art. 14 Sanzioni civili e penali A prescindere dalle responsabilità penali nelle quali possa incorrere l'economo, esso è soggetto oltre che alle generali responsabilità dei dipendenti dell'ente a tutte quelle particolari responsabilità previste dalle vigenti leggi per contabili. NORMA FINALE Art. 15 Rinvio ad altre norme Per quanto non previsto nel presente Regolamento si fa rinvio alle norme contenute nel D.L.vo n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni. 5