CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

Documenti analoghi
CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

LA GIUNTA REGIONALE. richiamate le deliberazioni della Giunta regionale n del 31 luglio 2015 e n del 1 ottobre 2015;

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

in attuazione dell'obiettivo Interventi di formazione professionale a valere sul fondo per le politiche del lavoro

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 88 DEL 06/07/2016

ALLEGATO 4 INTERVENTI ED INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 46 DEL 9 OTTOBRE 2006

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 101 DEL 08/08/2018

CENTRI ESTIVI 2017 AVVISO PUBBLICO PER L UTILIZZO DI LOCALI SCOLASTICI DA PARTE DELLE ASSOCIAZIONI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Burc n. 32 del 12 Marzo 2018

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Capo I Disposizioni generali Articolo 1 Finalità Articolo 2 Soggetti beneficiari Articolo 3 Attuazione degli interventi. Capo III

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

ALL. 1 1) OGGETTO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Responsabile tecnico di tintolavanderia

Burc n. 32 del 12 Marzo REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

CRITERI GENERALI DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE PREVISTE DALLA LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N

PROVINCIA DI SALERNO

BANDO PER CORSI DI FORMAZIONE PER L APPRENDIMENTO DELLE TECNICHE ARTIGIANALI BIENNIO 2015/2016

1. Considerazioni generali

Prot. n 713/B11.1 Catania, 03/02/2009

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 100 DEL 26/07/2017

Direzione Generale UFFICIO II - Politiche Formative - Dirigente: Laura Gianferrari

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI.

L.R. 10/1988, art. 35 B.U.R. 13/6/2012, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 giugno 2012, n. 0120/Pres.

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II PROMOZIONE DELL'ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE

CRITERI DI ASSEGNAZIONE. L. R. n. 10 del 31 marzo 2017, art. n. 1, comma 76

L.R. 14/2010, art. 15, c. 4 B.U.R. 6/7/2011, n. 27. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 giugno 2011, n. 0142/Pres.

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

Disposizioni di dettaglio per la gestione ed il controllo amministrativo. delle attività formative relative alla Direttiva Attività

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

ISTITUTO COMPRENSIVO VINCENZO GALILEI PISA Via di Padule n Pisa - Tel Fax

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 aprile 2004, n. 0132/Pres.

Informazioni sulle modalità di autorizzazione dei corsi di formazione utili ai fini del riconoscimento dei soggetti abilitati al rilascio dell APE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

CAMERA DI COMMERCIO DI CAMPOBASSO

COMUNE DI OLLASTRA. Provincia di Oristano REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA COMUNALE

Filosofia dei Bandi Principali novità. I formulari sono disponibili nel sito

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

BANDO PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DI MAESTRO ARTIGIANO FALEGNAME SERRAMENTISTA. Articolo 1 Finalità

Il comitato nazionale dell Albo nazionale gestori ambientali

PROVINCIA DI COSENZA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( N U )

Regolamento Scuole A.C.O.I. gennaio 1

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T. Funzioni Territoriali

presentazione delle domande di contributo

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

ALLEGATO B REGOLAMENTO PER INCENTIVI ALL ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

Burc n. 49 del 23 Maggio 2017

L.R. 15/2000, art. 4 B.U.R. 10/1/2001, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 23 novembre 2000, n. 0417/Pres.

Possono presentare istanze di contributo soggetti privati operanti nello spettacolo dal vivo che devono possedere i seguenti requisiti:

Direzione Istruzione Ufficio Affari Generali ed Attività Integrate

ALLEGATO _B_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 Pagina 35 di 215

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali U.O.T - Funzioni territoriali

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 maggio 2017, n. 0114/Pres. Riapertura termini per la presentazione delle domande

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 21

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

Allegato parte integrante

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

CONTRIBUTI A FAVORE DI LIBERI PROFESSIONISTI

ISTITUTO TECNICO STATALE CARLO CATTANEO

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

MODULO DI DOMANDA PSR MISURA S INTERVENTO B - SETTORI LEGNO - RESTAURO LIGNEO - CERAMICA - METALLI PREGIATI, PIETRE DURE E LAVORAZIONI AFFINI - VETRO

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). UOT - FUNZIONI TERRITORIALI (LFPS)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 11 DEL 6 MARZO 2006

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E ASSENTU DE SU TERRITORIU

Riferisce, in tal senso, che i settori dell estetica e dell acconciatura rappresentano ancora e sempre un impiego agognato da giovani e meno giovani.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Nicoletta SPELGATTI

Unione Territoriale Intercomunale del Torre

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

BANDO PER IL CONFERIMENTO DEL TITOLO DI MAESTRO ARTIGIANO ODONTOTECNICO. Articolo 1 Finalità

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE Dipartimento N. 7 Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione e Politiche Sociali

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

L.R. 12/2006, art. 4, cc. 38, 39 e 40 B.U.R. 22/8/2007, n. 34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 luglio 2007, n. 0208/ Pres.

COMUNE DI GENOVA. Sono ammissibili progetti da realizzarsi nel periodo gennaio 2013 aprile 2014.

Transcript:

CORSI PER L APPRENDIMENTO DI TECNICHE DI LAVORAZIONE ARTIGIANALI CRITERI PER LO SVOLGIMENTO Art. 1 Durata e periodo di svolgimento 1. I corsi per l apprendimento delle tecniche di lavorazione dell artigianato di tradizione, di cui all art. 11 della legge regionale 21 gennaio 2003, n. 2, devono avere durata minima pari a 50 ore per tutte le categorie. 2. I corsi devono svolgersi nel periodo compreso tra i mesi di ottobre e marzo. 3. In casi particolari, per le istituzioni scolastiche, previa autorizzazione dell amministrazione regionale, i corsi potranno essere biennali, ovvero essere compresi in 2 sessioni formative, per un totale di 50 ore minime complessive; in tal caso i contributi verranno liquidati al termine della seconda sessione formativa. Art. 2 Programma dei corsi 1. I programmi dei corsi devono essere dettagliati, con descrizione, all interno del monte ore complessivo, delle ore dedicate a ogni singolo argomento. 2. Tutti i corsi proposti devono comprendere, nel programma, la trattazione dei seguenti argomenti: a) materiali tradizionalmente impiegati in Valle d Aosta per la produzione di oggetti di artigianato, con particolare riferimento alle essenze legnose, alla pietra locale, al cuoio, al ferro battuto e ai filati; b) caratteristiche dei vari materiali e loro reperibilità, stagionatura delle essenze legnose; c) utensili, caratteristiche, peculiarità, manutenzione; d) progettazione dell oggetto da produrre. 3. Oltre al programma generale di cui al punto 2. i corsi devono prevedere, per ogni categoria, almeno la trattazione dei seguenti argomenti: SCULTURA (su legno o pietra): disegno: copia dal vero nozioni di anatomia prospettiva tecniche di scavo e sgrossatura INTAGLIO: caratteristiche dell intaglio tradizionale disegno geometrico e a mano libera manualità e tecnica di intaglio su legni teneri e duri intaglio su cuoio e pietra ollare studio su correlazione tra forma, dimensioni e decorazioni da applicare cornici rosoni

TORNITURA: caratteristiche e manutenzione del tornio manutenzione, affilatura e preparazione degli utensili sistemi di fissaggio e utilizzo degli utensili tecniche di svuotamento degli oggetti gli oggetti tipici: grolla e coppa dell amicizia FERRO BATTUTO: conoscenza dei vari tipi di martello, incudini e attrezzi vari tipologia delle forge esecuzione di attrezzi vari da taglio forgia dei vari tipi di punta chiodatura e fascettatura SABOT: sgrossatura modellamento imboccatura svuotamento VANNERIE: scelta, raccolta e preparazione del materiale la struttura la chiusura tecniche di giunzione intreccio di rivestimenti per contenitori in vetro per liquidi PELLE E CUOIO: caratteristiche e struttura della pelle la concia caratteristiche degli attrezzi e delle macchine per la sua lavorazione materiali di supporto disegno tecniche di modelleria prototipia tecniche di assemblaggio e cucitura imboccatura Art. 3 Partecipanti 1. Il numero minimo dei partecipanti a ogni corso è il seguente: - 8 unità, per le categorie aventi un numero di iscritti al registro dei produttori di oggetti di artigianato di cui all art. 8 della L.R. n. 2/2003 superiore a 50, alla data dell ultima edizione della Fiera di S. Orso; - 5 unità per le categorie aventi un numero di iscritti al registro inferiore a 50. 2. Per la particolare tipologia delle lavorazioni, nelle categorie lavorazioni in ferro battuto e oggetti torniti il numero degli allievi dovrà essere pari a 5, indipendentemente dal numero degli iscritti al registro.

3. Il numero massimo dei partecipanti per corso è 25, fatto salvo il rapporto minimo di superficie netta delle aule formative per partecipante pari a 1,80 m². 4. L età minima dei partecipanti ai corsi è stabilita in anni 14. La partecipazione dei minori è consentita previa autorizzazione dei genitori. 5. I partecipanti possono iscriversi a un solo corso per sessione. 6. Per ogni allievo non sono ammesse più di quattro partecipazioni a corsi per la stessa categoria. 7. L ammissione a ogni corso successivo al primo è vincolata all acquisizione dell attestato finale di partecipazione. 8. La partecipazione a corsi successivi di un allievo che non abbia partecipato almeno al 70% delle lezioni nell edizione precedente può essere ammessa dalla struttura regionale competente, a seguito di richiesta dell ente organizzatore, solo in caso in cui il mancato raggiungimento della frequenza minima sia dovuta a gravi motivi, documentati dall interessato e valutati dall istruttore. 9. Per gli allievi iscritti ai corsi per la prima volta, l ammissione al corso successivo al primo è subordinata all effettuazione di una visita gratuita al M.A.V. (Museo Artigianato Valdostano), da svolgersi liberamente in data e orari di apertura dello stesso, entro la data di iscrizione all anno successivo che potrà avvenire solo previa presentazione dell attestazione di avvenuta visita al M.A.V.(*) * Come modificato con deliberazione della Giunta regionale n. 993 del 24 luglio 2017 Art. 4 Uditori 1. Gli allievi che abbiano già frequentato quattro corsi per la stessa categoria e i soggetti non residenti in Valle d Aosta, possono partecipare ai corsi in veste di uditori. 2. Il numero massimo di allievi ammessi ad ogni corso (comprensivo degli uditori) deve rispettare il rapporto minimo di cui all articolo 3, comma 3. 3. Gli enti organizzatori devono provvedere alla copertura assicurativa di cui all articolo 6 anche per gli uditori, i quali sono tenuti al versamento della quota di iscrizione. 4. Gli uditori non concorrono alla formazione del numero minimo di partecipanti previsto all articolo 3, comma 1. 5. I corsi riguardanti la particolare tipologia delle lavorazioni delle categorie lavorazioni in ferro battuto e oggetti torniti, il cui numero di allievi non dovrà essere superiore a 5, potranno prevedere, previa autorizzazione dell amministrazione regionale, fino ad un massimo di 2 uditori. * Come modificato con deliberazione della Giunta regionale n. 1058 del 31 agosto 2018 (abrogazione comma 6) Art. 5 Attestati finali di partecipazione 1. Alla fine del corso, ai partecipanti che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore di lezione sarà consegnato da parte dell ente organizzatore un attestato di partecipazione, utilizzando l apposito modello, scaricabile dal sito istituzionale al seguente link: http://www.regione.vda.it/portale_imprese/artigianato/artigianato_tradizione/corsiartigia natotradizione/default_i.aspx. Art. 6 Copertura assicurativa

1. Gli enti proponenti i corsi per l apprendimento di tecniche di lavorazione artigianali devono provvedere alla copertura assicurativa (responsabilità civile e infortuni) dei soggetti partecipanti e degli istruttori per tutto il periodo di durata del corso. Art. 7 Qualifiche degli istruttori 1. L attività di istruttore può essere svolta da: a) maestri artigiani iscritti all Albo di cui all art. 4 della l.r. 2/2003; b) produttori professionali iscritti all Albo regionale delle imprese artigiane di cui all art. 6 della legge regionale 30 novembre 2001, n. 34, per attività attinenti alle materie di insegnamento; c) produttori non professionali che, pur non essendo iscritti all Albo regionale delle imprese artigiane, siano in possesso di partita I.V.A. per l attività oggetto del corso; d) produttori non professionali che pur non rientrando nei punti a), b) e c) abbiano ottenuto almeno 3 riconoscimenti, nel settore di insegnamento, in occasione di manifestazioni di artigianato di tradizione, aventi qualifica di regionale ; e) produttori non professionali che pur non rientrando nei punti a), b) e c) abbiano già insegnato in almeno due sessioni prima dell anno 2003. 2. Gli istruttori devono essere iscritti nel Registro dei produttori di oggetti di artigianato di cui all art. 8, comma 2, lettera a), della l.r. 2/2003. Art. 8 Compensi 1. Per la realizzazione dei corsi per l apprendimento di tecniche di lavorazione artigianali la Struttura ricerca, innovazione e qualità dell Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro determina l importo orario massimo, lordo omnicomprensivo, oltre all I.V.A. se dovuta, delle prestazioni rese dagli istruttori ai fini della concessione dei contributi previsti dall articolo 12 della l.r. 2/2003 nella misura seguente: 31,00/ora per gli istruttori di cui alle lettere a) e b) dell articolo 7; 26,00/ora per gli istruttori di cui alle lettere c), d) ed e) dell articolo 7; 10,00/ora in aggiunta all importo sopra determinato per i corsi relativi a categorie produttive aventi un numero di iscritti al registro inferiore a 50, alla data dell ultima edizione della Fiera di S. Orso. Art. 9 Contributi 1. Per la realizzazione dei corsi per l apprendimento di tecniche di lavorazione artigianali la Regione concede contributi per la copertura parziale delle seguenti spese: - spese per la prestazione degli istruttori; - spese per la copertura assicurativa obbligatoria; - spese per l acquisto di materiale didattico e attrezzature debitamente documentate da fatture o scontrini riportanti la natura della spesa e l indicazione del fornitore; - spese per eventuale locazione, riscaldamento e consumo di energia elettrica dei locali; - spese per il trasporto collettivo di minori per la visita al M.A.V. - ogni altra spesa necessaria per il regolare svolgimento del corso. 2. I contributi di cui al comma 1 sono concessi nella misura massima seguente:

a) euro 3.000,00, per i corsi delle categorie aventi un numero di iscritti al registro dei produttori di oggetti di artigianato di cui all art. 8 della l.r. n. 2/2003 inferiore a 50, alla data dell ultima edizione della Fiera di S. Orso; b) euro 2.000,00, per i corsi delle categorie aventi un numero di iscritti al registro compreso tra 50 e 100 alla data dell ultima edizione della Fiera di S. Orso; c) euro 1.000,00, per i corsi delle categorie aventi un numero di iscritti al registro superiore a 100, alla data dell ultima edizione della Fiera di S. Orso. Art. 10 Domande di contributo 1. Per la concessione dei contributi di cui all articolo precedente gli enti organizzatori dovranno presentare domanda alla Struttura ricerca, innovazione e qualità, dell Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro Piazza della Repubblica, 15 11100 Aosta, entro l 8 settembre(*), di ciascun anno, utilizzando l apposito modulo, scaricabile anche dal sito istituzionale al seguente link: http://www.regione.vda.it/portale_imprese/artigianato/artigianato_tradizione/corsiartigia natotradizione/default_i.aspx. 2. Le domande dovranno contenere i seguenti elementi: - sede, periodo e orari del corso; - qualifica di cui all art. 6 e curriculum vitae dell istruttore; - programma dettagliato del corso; - previsione analitica dei costi; - elenco degli allievi corredato da copia delle autocertificazioni con cui gli stessi dichiarano il numero di corsi già frequentati per la stessa categoria di lavorazione, a partire dall autunno dell anno 2003; - importo della quota di iscrizione. 3. A carico degli allievi dovrà essere posta una quota di iscrizione, a copertura parziale dei costi. Nel caso in cui il corso rientri nell offerta formativa di un istituzione scolastica e, pertanto, sia obbligatorio non è previsto il pagamento da parte degli allievi della quota di iscrizione. 4. Le domande saranno oggetto di valutazione di ammissibilità a finanziamento da parte della Struttura ricerca, innovazione e qualità dell Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro. 5. Non saranno finanziati più di due corsi tenuti dallo stesso istruttore, fatto salvo il caso nel quale sia espressamente dimostrato che, per mancanza di disponibilità di altri istruttori nella stessa categoria, il corso non potrebbe essere attivato. 6. Non saranno finanziati più di due corsi per la stessa categoria proposti dallo stesso ente organizzatore. 7. Per le domande ammissibili verrà disposta, entro 45 giorni dalla data di cui al comma 1, la concessione del relativo contributo, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. In caso di risorse finanziarie insufficienti a soddisfare interamente tutte le domande, i contributi verranno ridotti proporzionalmente a tutti i richiedenti. * Come modificato con deliberazione della Giunta regionale n. 993 del 24 luglio 2017 Art. 11 Visite ispettive e registro di presenza

1. La Struttura ricerca, innovazione e qualità dell Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro potrà disporre attività di vigilanza e controllo sulle iniziative finanziate al fine di verificare e garantire il buon andamento delle operazioni e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 2. I docenti dovranno compilare un registro di presenza, previa vidimazione da parte dell ente organizzatore, secondo le istruzioni riportate in calce allo stesso, che documenta lo svolgimento dei corsi e ne costituisce documento ufficiale, scaricabile dal sito istituzionale al seguente link: http://www.regione.vda.it/portale_imprese/artigianato/artigianato_tradizione/corsiartigi anatotradizione/default_i.aspx Art. 12 Erogazione dei contributi 1. I contributi saranno erogati, al termine dei corsi, nei limiti degli importi concessi, a seguito di apposita istanza presentata alla Struttura ricerca, innovazione e qualità dell Assessorato attività produttive, energia e politiche del lavoro, entro il 30 giugno, corredata dalla seguente documentazione: a) rendicontazione dettagliata di tutte le spese sostenute e delle quote incassate a titolo di iscrizione; b) fatture di spesa o documenti equipollenti in originale, debitamente quietanzati, relativi alla prestazione degli istruttori, all eventuale acquisto di materiale didattico e attrezzatura, nonché ad altre spese; c) ricevute o copia dell ordinativo di incasso relativo alle quote versate dai partecipanti a titolo di iscrizione al corso; d) polizza assicurativa o documento equipollente, in originale, debitamente quietanzato; e) registri di presenza al corso; f) copia degli attestati finali di partecipazione; g) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dell ente organizzatore e dell istruttore attestante la regolarità dello svolgimento del corso, nonché di non aver beneficiato, per le spese oggetto di contributo, di altre agevolazioni, utilizzando l apposito modulo, scaricabile dal sito istituzionale al seguente link: http://www.regione.vda.it/portale_imprese/artigianato/artigianato_tradizione/corsiarti gianatotradizione/default_i.aspx Articolo 13 abrogato con deliberazione della Giunta regionale n. 302 del 19 marzo 2018