UNI/TS Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

Documenti analoghi
Prestazioni energetiche degli edifici : le UNI/TS

Approfondimenti sulla UNI-TS

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

INDICE. PREMESSA... p. 1

Domande per l esame di Sostenibilità Ambientale,

Fabio Peron. Bilancio di energia dell edificio: un involucro più efficiente. Il fabbisogno di energia dell edificio. Q s. Q i2. G i Q i1 Q T. Q v.

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Nuova Costruzione

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

INCONTRO TECNICO FORMATIVO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IMPIANTI TERMICI E FRIGORIFERI CON POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

EDIFICIO A BILANCIO ENERGETICO ZERO REALIZZATO IN PIANURA PADANA. Castelguelfo, 29 Aprile 2014

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Adaptive Function Plus Tecnologia brevettata e certificata. La rivoluzione del basso consumo

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

EasyComfortClima GREEN

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Soluzioni ecologiche per il controllo climatico e il giusto confort in tutti gli ambienti WIND CHILL

Obiettivi dell attività

DEUMIDIFICAZIONE Unità monoblocco RIS C

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Cert.n.0047L/0 Cert.n.5003/0. Cert.n.5003/0. Cert.n.0047L/0

CLIMATIZZATORI. In pompa di calore 65% 50% 2.0 CLIMA CLIMA TOP CLIMA TOP DUAL CLIMA TOP TRIAL TERMICO CONTO DETRAZIONE

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

COMPARAZIONE ECONOMICA TRA IMPIANTO IBRIDO A POMPA DI CALORE ARIA + CALDAIA METANO E IMPIANTO GEOTERMICO

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

LE STRATEGIE PER IL RISPARMIO DI RISORSE ENERGETICHE

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

Associazione costruttori di apparecchiature ed impianti aeraulici LIBRETTI TECNICI. Aggiornamenti Tecnico-Legislativi

4 Valutazione economica di un impianto di Solar Heating and Cooling a seconda della taglia e delle differenti zone climatiche.

WSM /HR /B /0402 Versione software: Versione report: Versione DB:

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

CARATTERISTICHE GENERALI

Clivet. Change things

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

DEUMIDIFICAZIONE : Deumidificatori autonomi DRY 300 DRY 300 BASE DRY 300 MURAL DRY 300 MURAL BASE

Serranda di bypass recuperatore (per free-cooling) e serranda di ricircolo integrate. Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Zehnder ComfoDew 350 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

Abitazione in muratura: Riqualificazione

Multi Home 3.2 Multisplit DC inverter in pompa di calore

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

SOSTITUZIONE VECCHIO CONDIZIONATORE: ANALISI DEI COSTI

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

NORMA UNI/TS (maggio 2008)

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Condizionatori reversibili in pompa di calore. Modelli DN 18-2 TN Funzionamento in raffreddamento SEER 6,1 6,1

Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

DEH e DEH-IDRONICO DEH-ENT. e DEH-ENT.-IDRONICO. UNITÀ DI CLIMATIZZAZIONE e UNITÀ DI DEUMIDIFICAZIONE

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

WineCenter a Caldaro

Contesto normativo per gli interventi di riqualificazione energetica di edifici scolastici. La+c 16 novembre 2016 M.C. Torricelli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Hotel: Nuova Costruzione

Ener Green Gate s.r.l.

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Zehnder. Dew 200. Zehnder ComfoDew. Zehnder. Dew 350. Zehnder. ComfoDew. Zehnder. Dew 500. Zehnder. Dew 700. Umidità asportata [l/g]

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

lindab we simplify construction URU EC Scheda tecnica

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Source. source. X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

POMPA DI CALORE REVERSIBILE AD INVERTER MAGGIOR BENESSERE E MINOR CONSUMO

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Progetto RESET Attività di formazione. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Norma UNI TS Impianti termici MODULO 3. Ing.

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Zehnder Dew 500. Vista quadro elettrico

Energia pulita, bassi costi, alti rendimenti.

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

CAPITOLO 13 CENTRALI FRIGORIFERE

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Transcript:

Parte 3 determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva

RENDIMENTO ENERGETICO DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA È il rapporto fra l energia termica fornita lìnell arco della stagione all ambiente da climatizzare (negativa, cioè sottratta, nel caso di ciclo frigorifero) e l energia consumata per questo scopo. Nel caso di macchine con compressore azionato elettricamente, l energia consumata viene espressa come kwh (elettrici), facilmente trasformabile, poi, in energia primaria.

Come si può stimare a priori il consumo stagionale di macchine, come i climatizzatori direttamente dalle condizioni climatiche? Abbiamo un utilissimo strumento, l EER Energy Efficiency Ratio [kw / kw] che esprime il rapporto fra la potenza (termica) resa e quella (elettrica) assorbita in raffrescamento Questo rapporto, però, è un dato istantaneo, e per il nostro scopo occorre integrarlo per tutto il periodo di funzionamento stagionale (o meglio, mensile)

L EER, caratteristica propria di ogni unità di climatizzazione, varia con la temperatura ambiente, ma fortunatamente le variazioni di temperatura (e di EER) in estate sono sufficientemente lente, e ristrette in un campo limitato, comunque tali da permetterci di assumere la media mensile come l EER delle temperature medie mensili, senza introdurre errori significativi. Visto che anche il calcolo del fabbisogno termico dell edificio 11300-1 viene sviluppato su base mensile, possiamo utilizzare una procedura alquanto semplificata per calcolare i consumi mensili: EER = Pr / Pa Effm = Erm / Eam Eam = Erm / Effm

a) L efficienza stagionale si trova dividendo il fabbisogno stagionale corretto per il consumo totale stagionale b) Il fabbisogno stagionale corretto è dato dalla somma dei fabbisogni mensili corretti c) Il fabbisogno mensile corretto si ottiene aggiungendo al fabbisogno mensile calcolato dell edificio le perdite dovute all impianto: ai sistemi di controllo clima (termostati, ), ai terminali (fan-coils, ), ai sistemi di distribuzione esterni agli ambienti climatizzati (canali aria o tubazioni acqua, ).

d) Il metodo di calcolo del fabbisogno mensile dell edificio si trova nella parte 1 (UNI/TS 11300-1:2008) e) Se del caso (es. ambienti commerciali), il fabbisogno va ulteriormente corretto aggiungendo i carichi termici dovuti alla ventilazione, sia come carico sensibile (raffrescamento), che come latente (deumidificazione).

e) Si trovano quindi i consumi stagionali totali sommando quelli mensili totali f) I consumi mensili totali sono dati dai consumi mensili delle unità di climatizzazione (cicli frigoriferi) ai quali vanno aggiunti quelli degli apparati ausiliari (ventilatori, pompe, etc.) g) I consumi mensili dei climatizzatori si trovano dividendo i fabbisogni mensili per l EER mensile

e) L EER mensile si ricava dal grafico in corrispondenza del fattore di carico % mensile

f) Il fattore di carico % mensile si trova dividendo il fabbisogno mensile (calcolato sulle 24 ore giornaliere) per la capacità a pieno carico mensile (calcolata sulle 24 ore di funz. come potenza resa a pieno carico moltiplicata per il n. di ore del mese) g) Il grafico si ottiene congiungendo i 4 punti che rappresentano i valori di EER al 25%, al 50%, al 75%, a pieno carico (o altri valori secondo quanto previsto da pren 14825)

g) I dati di EER a queste % del fattore di carico sono però ottenuti, secondo la norma, a particolari condizioni climatiche, che in generale non coincidono con quelle delle temperature medie mensili actual, cioè dell edificio/località in questione. Si utilizzano allora opportuni fattori correttivi, per ogni EER parzializzato per tener conto delle reali condizioni di funzionamento e climatiche locali.

h) Gli EER devono essere corretti, poi, anche per tener conto delle condizioni dello specifico impianto (deviazioni rispetto allo standard normativo delle temperature di utilizzo, dei salti termici/portate acqua o aria, etc.) i) si possono allora calcolare i consumi mensili delle unità PdC usando la formula inversa dell EER: EER = Pr / Pa Effm = Erm / Eam Eam = Erm / Effm

l) Sommandovi i consumi delle apparecchiature ausiliarie (normalmente fissi, visto che che non dipendono dalle condizioni climatiche), si possono ottenere i consumi mensili totali m)a questo punto si possono calcolare anche i consumi totali stagionali n) Dividendo il fabbisogno termico stagionale corretto per il consumo stagionale totale si ottiene l efficienza stagionale

o) Il consumo totale stagionale, elettrico, moltiplicato per l apposito fattore correttivo indicato periodicamente dall autorità competente (ministeriale? ), permette di ottenere il fabbisogno stagionale di energia primaria