TARIFFA RCA UNIFICATA

Documenti analoghi
TARIFFA RCA UNIFICATA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA novembre 2012

TARIFFA AUTO RISCHI DIVERSI Autotutela A.R.D. Gennaio 2017

TARIFFA AUTO RISCHI DIVERSI Edizione Luglio 2017

MONITORAGGIO INCENTIVI

CHRYSLER/JEEP/DODGE TOYOTA/LEXUS VOLKSWAGEN LAND ROVER MAZDA ALFA ROMEO AUDI CHEVROLET MITSUBISHI NISSAN OPEL MERCEDES MINI PORSCHE DAIHATSU DR

Gruppi frizione per vetture Volani doppia massa Pompe e cilindri frizione Bulloni per volani a doppia massa Repset DMF

D SOFFERENZE. 74 Informazioni sulla clientela e sul rischio. Distribuzione per classi di grandezza. Giugno 2013 D3 5.

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

DATI INAIL NAZIONALI

Ed. 1 ottobre 2016 TARIFFA R.C.AUTO E NATANTI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

MONITORAGGIO INCENTIVI

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Relazione annuale Inail 2018 RELAZIONE ANNUALE INAIL SUI DATI 2017

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

RISCHIO BASSO (6 ore)

I dati Namea regionali

DATI INAIL NAZIONALI

Marco Cilione Area professionale statistica ACI Dr. Marco Cilione - Area Professionale Statistica ACI

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Regione Sardegna. Agevolazioni alle imprese artigiane. DIREZIONE COMMERCIALE AGEVOLAZIONI, STUDI E RELAZIONI ISTITUZIONALI Cagliari, 10 dicembre 2009

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio. Luglio L In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

In In. di trasporto 0. mezzo di trasporto 8. In itinere Senza. Senza mezzo di. Totale SUL LAVORO DI. Gennaio In itinere Con mezzo di trasporto t

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Gennaio. Marzo In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 41 In itinere. mezzo di trasporto 36.

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO DELL'AUTOMOBILE IMMATRICOLAZIONI - GENNAIO 2011

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/1/2017 DATI INAIL NAZIONALI

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento all anno 2016

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

SUL LAVORO DI. Gennaio. Febbraio In occasione. In itinere Senza. Senza mezzo di. di trasporto 5. In itinere. Con mezzo di.

Gennaio. Aprile Totale SUL LAVORO DI. mezzo di trasporto 32. In occasione. In itinere Senza. Senza a mezzo di trasporto 184.

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Gennaio. Marzo Totale SUL LAVORO DI. In occasione. mezzo di trasporto 28. Senzaa mezzo di. In itinere Senza. In itinere.

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

TASSE AUTOMOBILISTICHE quando, quanto e dove pagare

MOLLE A GAS LISTINO PREZZI ML 11/1 MAGGIO

Questionario Flotta Autocarri

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEI CONCESSIONARI NEL RAPPORTO CON LA CASA AUTOMOBILISTICA

Gennaio. Aprile In occasione. di lavoro. di trasporto 48. di lavoro Senza mezzo In itinere. mezzo di trasporto 34

ABRUZZO ITALIA

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 31/12/2018 DATI INAIL NAZIONALI

CUSCINETTI TENDICINGHIA PULEGGE RUOTA LIBERA AUTOVETTURE VEICOLI COMMERCIALI

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

CONDIZIONI PARTICOLARI DI ASSICURAZIONE POLIZZE N

TASSE AUTOMOBILISTICHE 2007

DATI INAIL NAZIONALI

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

DATI INAIL NAZIONALI

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Strumenti avanzati per la valorizzazione degli asset informativi originali. Paolo Ghezzi Roma, 22/06/2017

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

SCHEDA D OFFERTA LOTTO N. 1. Il sottoscritto Sig... in qualità di. della Ditta con sede in..via/piazza... N... OFFRE

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

SALUTE E SANITA : Dentisti, Medici di Medicina Generale, Veterinari, Pediatri, Psicologi

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Transcript:

Allianz S.p.A. TARIFFA RCA UNIFICATA TABELLE PREMI e NORME TARIFFARIE. edizione 1 settembre 2017 TP RCA (U) 09.2017 VERS.144.1. Il presente fascicolo è di uso riservato alla rete di vendita e non è disponibile per il pubblico

Allianz S.p.A. TARIFFA RCA UNIFICATA TABELLE PREMI (esclusi il contributo al Servizio Sanitario Nazionale e le imposte) edizione 1 settembre 2017 TP RCA (U) 09.2017 VERS.144.1 Il presente fascicolo è di uso riservato alla rete di vendita e non è disponibile per il pubblico pag. 1 di 95

INDICE 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 INTRODUZIONE... 4 OBIETTIVI... 4 VALIDITA DELLA TARIFFA... 4 CRITERI DI TARIFFAZIONE... 4 CAMPI DI APPLICAZIONE E SCONTI... 4 CALCOLO DEI PREMI... 4 RIFERIMENTI... 4 Definizioni settori di attività (solo persone giuridiche)... 5 2 SETTORE I Autovetture ad uso privato e promiscuo - SETTORE II Autotassametri... 8 2.1 TARIFFA BM UNIFICATA ed. 2017-2016 - 2015-2014 - 2013 2012 2011... 8 3 3.1 4 4.1 4.2 5 SETTORE I Autovetture ad uso privato e promiscuo... 26 TARIFFA NUOVA 4R ed. 2017-2016 - 2015 2014 2013 2012... 26 SETTORE III Autobus... 44 TARIFFA UNIFICATA AUTOBUS in servizio di linea extraurbano, da turismo e da noleggio o ad uso privato ed. 2013 2012-2011... 44 TARIFFA UNIFICATA AUTOBUS in servizio pubblico urbano (rischio Riservato Direzione) ed. 2012 2011... 48 IV AUTOCARRI, autobotti, autocisterne, autoarticolati, autotreni per trasporto... 51 5.1 TARIFFA BM UNIFICATA Autocarri con portata fino a 60 q.li ed. 2017-2016 - 2015-2014 - 2013 2012 2011... 51 5.2 TARIFFA BM UNIFICATA Autocarri con portata oltre 60 q.li ed. 2017-2016 - 2015-2014 - 2013 2012-2011... 58 6 6.1 7 7.1 7.2 8 - Autocaravan ad uso privato (esclusi noleggio e locazione)... 65 TARIFFA UNIFICATA ed. 2011 Autocaravan ad uso privato (esclusi noleggio e locazione) valida per rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 maggio 2011... 65 SETTORE IV Motocarri, Ciclomotori trasporto cose, Quadricicli trasporto cose... 67 TARIFFA UNIFICATA Motocarri ed. 2012-2011... 67 SETTORE IV Veicoli speciali (elenchi validi per rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 maggio 2011)... 71 V Motocicli e Ciclomotori... 73 8.1 Motocicli - TARIFFA BM UNIFICATA ed. 2016-2015 - 2014-2013 - 2012 2011... 73 8.2 Ciclomotori fino a 50cc TARIFFA BM UNIFICATA ed. 2016-2015 - 2014-2013 - 2012 2011... 81 9 SETTORE VI Macchine Operatrici e Carrelli (art. 58 del codice della strada)... 87 pag. 2 di 95

9.1 10 TARIFFA FISSA UNIFICATA ed.2011 Macchine Operatrici e Carrelli - valida per rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 luglio 2011 87 SETTORE VII Macchine Agricole... 90 10.1 TARIFFA FISSA UNIFICATA Macchine Agricole ed. 2013 2011... 90 11 MAGGIORAZIONI TARIFFARIE PREVISTE PER I RIMORCHI... 93 11.1 Rischio della circolazione... 93 11.2 Rimorchio affidato a terzi garanzia integrativa del rischio da circolazione94 11.3 Rischio statico (assicurato con polizza separata)... 95 pag. 3 di 95

1 INTRODUZIONE 1.1 OBIETTIVI Questo documento, integrativo delle Norme Tariffarie Auto [1], riporta la tariffa applicabile alla garanzia Responsabilità Civile Veicoli Terrestri. I premi, al netto di imposte e contributo al servizio sanitario nazionale, relativi a tutti i settori, sono da intendersi annui. 1.2 VALIDITA DELLA TARIFFA La presente Tariffa Unificata è valida per: - I e II Settore formula tariffaria Bonus Malus: rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 febbraio 2011 (dall 1 novembre 2011 la presente tariffa è valida anche per l emissione e per i relativi rinnovi - del prodotto Patto per i Giovani ); - I Settore formula tariffaria Nuova 4R: rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 febbraio 2012; - IV Settore: rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 maggio 2011; - III, V, VI e VII Settore: rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 luglio 2011. 1.3 CRITERI DI TARIFFAZIONE Ai fini del calcolo del premio, oltre alle caratteristiche tecniche del veicolo, si devono considerare i parametri di personalizzazione del proprietario (es: età, residenza, ecc.). I dati del proprietario (nominativo, residenza o sede legale) si desumono dalla carta di circolazione e dal certificato di proprietà. Per i Ciclomotori ci si deve riferire al proprietario dichiarato. 1.4 CAMPI DI APPLICAZIONE E SCONTI I rischi costituiti da almeno 20 veicoli intestati al medesimo proprietario/contraente, ancorché singolarmente considerati, non sono riconducibili per le loro caratteristiche alla presente tariffa. La relativa quotazione è quindi riservata alla Direzione, che la effettuerà di volta in volta in relazione a tali specifiche caratteristiche. 1.5 CALCOLO DEI PREMI Per ottenere il premio (al netto di imposte e contributo al servizio sanitario nazionale) corrispondente ad ogni profilo, moltiplicare l importo del premio di riferimento per i coefficienti associati alle caratteristiche e alle scelte di copertura. 1.6 RIFERIMENTI [1] NT RCA (U) Tariffa RCA Norme Tariffarie (ultima edizione). [2] Condizioni di Assicurazione RCA (ultima edizione). pag. 4 di 95

1.7 Definizioni settori di attività (solo persone giuridiche) A) Agricoltura, caccia e silvicoltura - Nella sezione sono incluse le attività produttive che utilizzano le risorse naturali del regno vegetale ed animale. La sezione include attività dell agricoltura, della zootecnia, della silvicoltura, della cattura di animali in aree di allevamento o ripopolamento o nei loro habitat naturali. B) Pesca, piscicoltura e servizi connessi - Nella sezione sono incluse anche le attività di piscicoltura e acquacoltura che producono gli stessi prodotti della pesca. Queste attività comprendono anche quelle che rientrano nel processo della produzione in proprio (ad es. innesto di ostriche per la produzione di perle, attività connessa alla produzione di avannotti). - Nella sezione non sono incluse la costruzione e riparazione di navi e la pesca praticata per sport o divertimento. Nella sezione non è inclusa la lavorazione di pesci, crostacei e molluschi, effettuata in stabilimenti a terra o su navi adibite esclusivamente alla lavorazione del pesce (industria ittica). La lavorazione che avviene a bordo di navi che effettuano anche la pesca viene invece classificata nella sezione B. C) Estrazione di minerali - In questa sezione devono essere classificate le attività di estrazione dei minerali che si presentano in natura allo stato solido (carbone e minerali), liquido (petrolio) e gassoso (gas naturale). L'estrazione può avvenire in sotterraneo, a cielo aperto o mediante pozzi. - Nella sezione sono incluse le attività supplementari necessarie per il trasporto delle materie grezze e per la loro preparazione al fine di renderle commercializzabili: frantumazione, macinazione, lavaggio, essiccazione, cernita, concentrazione di minerali, la liquefazione del gas naturale e l'agglomerazione di combustibili solidi. Tali operazioni spesso vengono realizzate dalle unità che hanno estratto i minerali e/o da altre unità situate in prossimità di miniere o cave. Nella sezione è inclusa inoltre l'agglomerazione di carbone e minerali. D) Attività manifatturiere - In questa sezione devono essere classificate le unità impegnate nella trasformazione meccanica, fisica o chimica di materiali, sostanze o componenti in nuovi prodotti. I materiali, le sostanze o i componenti trasformati sono materie prime che provengono dall'agricoltura, dalla silvicoltura, dalla pesca, dall'estrazione di minerali oppure sono il prodotto di altre attività manifatturiere. E) Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua - Questa sezione include l'attività di fornitura di energia elettrica, gas naturale, vapore ed acqua attraverso la gestione di infrastrutture permanenti di rete con linee, condotte o tubature. La estensione della rete gestita non è determinante, Sono incluse la produzione e la distribuzione di elettricità, gas, vapore, acqua e simili in complessi industriali e condomini. F) Costruzioni - L'unica divisione di questa sezione comprende i lavori generali di costruzione, i lavori speciali di costruzione per edifici e opere di ingegneria civile, i lavori di completamento di un fabbricato e i lavori di installazione in esso dei servizi. Nella divisione sono inclusi i nuovi lavori, le riparazioni, i rinnovi e restauri, le aggiunte e le alterazioni, la costruzione di edifici e strutture prefabbricate in cantiere e anche le costruzioni temporanee. G) Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli, di beni personali e per la casa - In questa sezione vengono classificate le attività di vendita all'ingrosso e al dettaglio (vendita senza trasformazione) di ogni genere di beni, nonché la fornitura di servizi correlati alla vendita di merci. La vendita all'ingrosso e quelle al dettaglio costituiscono fasi pag. 5 di 95

finale della catena di distribuzione dei beni. Sono incluse in questa sezione anche la riparazione di autoveicoli e quella di beni personali e per la casa. H) Alberghi e ristoranti - Nella sezione sono incluse le unità che forniscono ai clienti alloggio e/o che preparano pasti, spuntini e bevande pronti per il consumo. Sono inclusi tanto i servizi di alloggio quanto i servizi di ristorazione in quanto entrambe le attività sono spesso svolte dalla stessa unità. I) Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni - In questa sezione sono incluse le unità che svolgono attività collegate al trasporto, regolare o meno, per ferrovia, mediante condotte, su strada, per via d acqua o aereo, di passeggeri o merci; le attività ausiliarie quali terminal, parcheggi, centri di movimentazione e magazzinaggio di merci, ecc.; l'attività di noleggio di mezzi di trasporto con autista od operatore.in questa sezione è inclusa l'attività delle poste e telecomunicazioni. J) Intermediazione monetaria e finanziaria - In questa sezione sono incluse le attività di intermediazione monetaria e finanziaria, assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie, le attività ausiliarie dell intermediazione finanziaria e delle assicurazioni K) Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali ed imprenditoriali - In questa sezione sono incluse le attività di produzione dei servizi forniti in misura prevalente al settore delle imprese (servizi alle imprese). Tuttavia, quasi tutte le attività di questa sezione possono essere espletate anche a favore di privati cittadini (servizi alle persone), ad es. noleggio di beni personali e per la casa, attività delle banche di dati, attività legali, servizi di investigazione e vigilanza, arredamento di interni o attività fotografiche. L) Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria - In questa sezione vengono classificate le attività normalmente svolte dalle amministrazioni pubbliche per lo svolgimento delle proprie funzioni e compiti istituzionali in materia di: amministrazione generale, regolamentazione dell attività economica e sociale, previdenza sociale. Nella sezione sono, quindi, incluse le attività che costituiscono prerogativa esclusiva della Amministrazione pubblica: - difesa, giustizia, ordine pubblico e sicurezza, affari esteri, ecc.; - amministrazione generale a tutti i livelli di governo; - regolamentazione nel campo della vita economica e sociale; - gestione di regimi di assicurazione sociale obbligatoria. M) Istruzione - In questa sezione viene classificata l'istruzione di qualsiasi tipo, pubblica e privata, a qualsiasi livello e per lo svolgimento di qualsiasi professione attraverso lezioni orali o scritte o tramite radio e televisione. Essa include sia l istruzione impartita dai vari istituti del sistema scolastico regolare ai suoi vari livelli, sia l istruzione per adulti, programmi contro l analfabetismo, ecc; questa sezione include inoltre altri tipi di istruzione, ad es. quella impartita dalle autoscuole. N) Sanità e altri servizi sociali - Questa classe include attività a breve o lungo termine di ospedali generali o specializzati, di sanatori, di preventori, di case di cura, di presidi ospedalieri, di centri di riabilitazione, di lebbrosari e di altre istituzioni sanitarie dotate di posti letto, comprese le organizzazioni religiose, gli ospedali nelle basi militari e le infermerie delle carceri. Le attività riguardano principalmente pazienti ricoverati e sono svolte sotto il diretto controllo dei medici. Nella classe sono inclusi: - servizi sanitari pag. 6 di 95

- servizi medici e chirurgici, ad es. diagnosi, terapia, intervento chirurgico, analisi, servizi di pronto soccorso, ecc. - attività connesse con il ricovero in ospedale, come la distribuzione dei pasti, ecc. O) Altri servizi pubblici, sociali e personali - In questa sezione sono incluse le attività di smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili, attività di organizzazioni associative attività ricreative, culturali e sportive, i servizi alle famiglie P) Servizi domestici presso famiglie e convivenze - In questa sezione sono incluse le attività di datore di lavoro per personale domestico svolto da famiglie e convivenze, produzione di beni per uso proprio da parte di famiglie e convivenze, - produzione di servizi per uso proprio da parte di famiglie e convivenze Q) Organizzazioni ed organismi extraterritoriali Questa sezione consente ai dipendenti delle organizzazioni extraterritoriali di dichiarare l'attività del loro datore di lavoro in censimenti e studi anche se il datore di lavoro si trova al di fuori del territorio economico di una nazione (pur trovandosi sul suo territorio geografico). pag. 7 di 95

2 SETTORE I Autovetture ad uso privato e promiscuo - SETTORE II Autotassametri 2.1 TARIFFA BM UNIFICATA ed. 2017-2016 - 2015-2014 - 2013 2012 2011 ed. 2017 valida per rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 febbraio 2017 (dall 1 febbraio 2017 valida anche per l emissione e per i relativi rinnovi del prodotto Patto per i Giovani ) (1) ed. 2016 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2016 al 31 marzo 2017 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 febbraio 2016 al 31 gennaio 2017) (2) ed. 2015 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016) (3) ed. 2014 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015) (4) ed. 2013 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2013 al 31 gennaio 2014 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 febbraio 2013 al 31 gennaio 2014) ed. 2012 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2012 al 31 gennaio 2013 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 febbraio 2012 al 31 gennaio 2013) ed. 2011 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2011 al 31 gennaio 2012 (valida anche per i rinnovi del prodotto Patto per i Giovani con data di emissione dall 1 novembre 2011 al 31 gennaio 2012) (1) dall' 1 maggio 2017 valida per l emissione di rischi nuovi Autotassametri (2) valida per i rinnovi di polizze Autotassametri con data di emissione dall'1 aprile 2016 al 30 aprile 2017 (3) valida per i rinnovi di polizze Autotassametri con data di emissione dall'1 aprile 2015 al 31 marzo 2016 (4) valida per i rinnovi di polizze Autotassametri con data di emissione dall'1 febbraio 2014 al 31 marzo 2015 N.B. I parametri tariffari di seguito esposti sono validi per tutte le edizioni tariffarie (2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012 e 2011); i casi in cui le diverse edizioni tariffarie prevedono parametri differenziati vengono specificamente evidenziati. pag. 8 di 95

1 PREMI DI RIFERIMENTO PREMI DI RIFERIMENTO AUTOVETTURE (*) AUTOTASSAMETRI ed. 2011 1.211,30 1.211,30 ed. 2012 1.151,92 1.151,92 ed. 2013 1.020,92 1.020,92 ed. 2014 929,91 814,29 ed. 2015 869,02 805,58 ed. 2016 884,04 805,00 ed. 2017 831,77 810,89 (*) compreso noleggio con conducente e locazione senza conducente 2 COEFFICIENTI DI PERSONALIZZAZIONE PREMI (ESCLUSI I VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA) Si rimanda all Allegato 1 Tariffa RCA Unificata Coefficenti di Personalizzazione Premi Autovetture e Autotassametri Bonus Malus ed. 2017-2016 - 2015-2014 - 2013 2012 2011 che riporta i coefficienti personalizzati in base a età/gruppo veicolo. Per il Gruppo Veicolo, definito in base alle caratteristiche tecniche dello stesso (alimentazione, potenza e cavalli fiscali) vedere il successivo 10 Gruppo Veicolo. 3 COMUNE DI RESIDENZA Per il coefficiente relativo al comune di residenza dell intestatario al PRA si rimanda all allegato ELENCO COMUNI E RELATIVI COEFFICIENTI (colonna 1 UNIF. BM AUTO ed. 2017-2016 -2015 2014 2013 2012-2011 e AUTOTASSAMETRI ed. 2013-2012 2011 e colonna 2 AUTOTASSAMETRI UNIF. BM ed. 2017-2016 - 2015-2014). pag. 9 di 95

4 CARATTERISTICHE DEL VEICOLO MARCA DEL VEICOLO MARCA COEFF. MARCA COEFF. MARCA COEFF. FIAT 0,992 AUTOBIANCHI 1,059 SSANGYONG 1,036 FORD 0,936 HONDA 1,023 LEXUS 1,075 VOLKSWAGEN 0,970 VOLVO 0,998 FERRARI 0,925 OPEL 0,941 SKODA 0,925 TATA 1,075 RENAULT 1,005 KIA 1,050 MG 1,075 LANCIA 0,980 MITSUBISHI 0,968 MASERATI 0,974 PEUGEOT 0,945 ROVER 0,925 DODGE 0,974 CITROEN 0,939 MINI 1,100 LOTUS 0,974 TOYOTA 0,968 LAND ROVER 1,033 BENTLEY 0,974 MERCEDES 1,034 MAZDA 0,978 HUMMER 0,974 ALFA ROMEO 0,998 CHEVROLET 1,075 ASTON MARTIN 0,974 AUDI 1,030 CHRYSLER 1,057 LAMBORGHINI 0,974 BMW 1,042 JEEP 1,075 BERTONE 0,974 NISSAN 0,946 DAIHATSU 1,075 CADILLAC 0,974 SEAT 1,000 PORSCHE 0,925 PONTIAC 0,974 HYUNDAI 1,050 SAAB 1,075 CORVETTE 0,974 SUZUKI 1,025 SUBARU 0,929 ROLLS-ROYCE 0,974 DAEWOO 1,020 JAGUAR 0,931 ALTRE MARCHE 1,002 SMART 1,125 INNOCENTI 0,925 TIPO CARROZZERIA TIPO CARROZZERIA COEFF. berlina 2 volumi 1,000 berlina 3 volumi 0,985 cabriolet 0,920 coupè 1,048 fuoristrada 0,948 fuoristrada station wagon lunga 0,979 monovolume 0,950 station wagon 0,995 altro 0,919 Il tipo di carrozzeria è identificato dal catalogo fornito dalla rivista "Quattroruote" pag. 10 di 95

ETA DEL VEICOLO / DISPOSITIVI DI SERIE DISPOSITIVI DI SICUREZZA DI SERIE ETÀ DEL VEICOLO ABS ABS-TCS o TCS ABS-TCS-ESP o ESP NESSUNO COEFF. COEFF. COEFF. COEFF. 0 1,049 1,009 1,009 1,086 1 1,063 1,023 1,023 1,101 2 1,075 1,034 1,034 1,113 3 1,085 1,044 1,044 1,124 4 1,094 1,052 1,052 1,133 5 1,100 1,058 1,058 1,138 6 1,103 1,061 1,061 1,142 7 1,104 1,062 1,062 1,143 8 1,103 1,061 1,061 1,142 9 1,101 1,059 1,059 1,140 10 1,096 1,054 1,054 1,135 11 1,090 1,048 1,048 1,128 12 1,082 1,041 1,041 1,120 13 1,071 1,030 1,030 1,109 14 1,060 1,019 1,019 1,097 15 1,046 1,006 1,006 1,082 16 1,031 0,992 0,992 1,068 17 1,015 0,976 0,976 1,050 18 0,996 0,958 0,958 1,030 19 0,976 0,939 0,939 1,005 > 19 0,846 0,817 0,810 0,851 AIRBAG DI SERIE AIRBAG COEFF. non presente 1,000 solo guidatore 0,990 guidatore + passeggero 0,990 guidatore + passeggero + altro 0,925 Airbag di serie come da catalogo fornito dalla rivista "Quattroruote" pag. 11 di 95

VELOCITA / ACCELERAZIONE VELOCITÀ / ACCELERAZIONE COEFF. Velocità ND accelerazione ND o qualsiasi valore 1,000 fino a 170 Km/h - ND 0,977 fino a 170 Km/h - fino a 14,5 secondi 0,988 fino a 170 Km/h - da 14,51 a 16,9 secondi 0,988 fino a 170 Km/h - oltre a 16,9 secondi 0,964 da 171 a 195 Km/h - ND 1,000 da 171 a 195 Km/h - fino a 11,4 secondi 1,010 da 171 a 195 Km/h - da 11,41 a 12,5 secondi 1,000 da 171 a 195 Km/h - oltre a 12,5 secondi 1,000 oltre a 195 Km/h ND 1,079 oltre a 195 Km/h - fino a 9,2 secondi 1,088 oltre a 195 Km/h - da 9,21 a 10,2 secondi 1,001 oltre a 195 Km/h - oltre a 10,2 secondi 0,973 ALIMENTAZIONE VEICOLI ELETTRICI E DOPPIA ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE COEFF. benzina 1,000 diesel 1,000 elettrica 0,500 mista / elettrica (*) 0,880 benzina / GPL o metano (**) 1,260 (*) ad esempio: benzina /elettrica oppure diesel /elettrica (**) da intendersi anche alimentazioni esclusivamente GPL o metano o motori Wankel pag. 12 di 95

5 CLASSI DI MERITO SCALA A BONUS SCALA B BONUS MALUS CLASSI DI CLASSI DI COEFF. MERITO MERITO COEFF. -13 A 0,367-13 B 0,477-12 A 0,378-12 B 0,491-11 A 0,390-11 B 0,507-10 A 0,402-10 B 0,523-9 A 0,414-9 B 0,538-8 A 0,427-8 B 0,555-7 A 0,440-7 B 0,572-6 A 0,454-6 B 0,590-5 A 0,468-5 B 0,608-4 A 0,482-4 B 0,622-3 A 0,497-3 B 0,636-2 A 0,512-2 B 0,650-1 A 0,531-1 B 0,669 0 A 0,550 0 B 0,688 1 A 0,570 1 B 0,707 2 A 0,591 2 B 0,721 3 A 0,612 3 B 0,734 4 A 0,634 4 B 0,748 5 A 0,657 5 B 0,762 6 A 0,684 6 B 0,787 7 A 0,713 7 B 0,813 8 A 0,743 8 B 0,840 9 A 0,774 9 B 0,867 10 A 0,806 10 B 0,895 11 A 0,840 11 B 0,916 12 A 0,884 12 B 0,946 13 A 0,935 13 B 0,982 14 A 1,000 14 B 1,050 15 A 1,100 15 B 1,155 16 A 1,200 16 B 1,260 17 A 1,320 17 B 1,386 18 A 1,450 18 B 1,523 19 A 1,600 19 B 1,712 20 A 1,800 20 B 1,926 21 A 2,000 21 B 2,140 22 A 2,200 22 B 2,354 23 A 2,450 23 B 2,695 24 A 2,700 24 B 2,970 25 A 3,000 25 B 3,300 26 A 3,300 26 B 3,630 pag. 13 di 95

6 MASSIMALI MASSIMALI PER DANNI A PERSONE PER DANNI A COSE ED ANIMALI SETTORE I SETTORE II 6.070.000,00 1.220.000,00 1,065 1,065 10.000.000,00 10.000.000,00 1,075 1,075 25.000.000,00 25.000.000,00 1,085 1,085 50.000.000,00 50.000.000,00 1,092 1,092 7 SETTORE ATTIVITA (*) SETTORE DI ATTIVITÀ (INTESTATARIO AL P.R.A. SOGGETTO GIURIDICO) COEFF. A Agricoltura, caccia e silvicoltura 0,925 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 1,000 C Estrazione di minerali 1,000 D Attività manifatturiere 0,950 E Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua 1,000 F Costruzioni 1,025 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli, di beni personali e per la casa 0,985 H Alberghi e ristoranti 1,000 I Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 1,040 J Intermediazione monetaria e finanziaria 1,000 K Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali ed imprenditoriali 1,040 L Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 0,970 M Istruzione 0,970 N Sanità e altri servizi sociali 0,950 O Altri servizi pubblici, sociali e personali 1,000 P Servizi domestici presso famiglie e convivenze 1,000 Q Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 1,000 R Non Determinato 1,050 (*) vedere le definizioni dei settori di attività riportate (par. 1.7 a pagina 5). pag. 14 di 95

8 ETA', FORMULA DI GUIDA INTESTATARIO AL P.R.A. PERSONA FISICA ETA INTESTATARIO GUIDA LIBERA GUIDA ESPERTA da 18 a 25 1,100 1,000 da 26 a 39 1,120 1,000 da 40 a 55 1,250 1,000 da 56 a 69 1,140 1,000 da 70 a 99 1,100 1,000 INTESTATARIO AL P.R.A. SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO GIURIDICO GUIDA GUIDA LIBERA ESPERTA 1,050 0,940 9 COINCIDENZA CONTRAENTE / PROPRIETARIO COINCIDENZA CONTRAENTE / PROPRIETARIO coincidente 0,925 non coincidente 1,000 pag. 15 di 95

10 GRUPPO VEICOLO (ESCLUSI I VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA) Il Gruppo Veicolo viene individuato in base alla caratteristiche tecniche dello stesso (alimentazione, cavalli fiscali, potenza) come dalla seguente Tabella: CARATTERISTICHE VEICOLO CARATTERISTICHE VEICOLO B (vedi Legenda) CODICE GRUPPO D (vedi Legenda) CODICE GRUPPO Cvf (1) Kw(2) (3) Cvf (1) Kw (2) (3) fino a 6-1 fino a 12-31 7-8 - 2 13-14 - 32 fino a 24 3 fino a 35 33 9-10 24-32 4 15-16 35-50 34 oltre 32 5 oltre 50 35 fino a 29 6 fino a 64 36 17-18 11-12 29-37 7 oltre 64 37 oltre 37 8 fino a 70 38 13 fino a 37 9 70-80 39 19 oltre 37 10 80-85 40 fino a 43 11 oltre 85 41 14 43-54 12 fino a 80 42 20-22 oltre 54 13 oltre 80 43 fino a 49 14 fino a 80 44 15-16 49-64 15 23 80-110 45 oltre 64 16 oltre 110 46 17-18 fino a 70 17 fino a 120 47 24 70-80 18 oltre 120 48 80-100 19 fino a 140 49 oltre 24 oltre 100 20 oltre 140 50 19-21 20-22 21-24 fino a 130 23 oltre 130 24 25-30 fino a 165 25 oltre 165 26 31-35 fino a 200 27 oltre 200 28 oltre 35 fino a 200 29 oltre 200 30 (1) nei casi in cui il dato non sia disponibile vedere la Tabella A (2) in assenza del dato relativo ai kw si potrà ricavarlo moltiplicando il numero dei cv per il coefficiente 0,736 (3) nel caso in cui non sia nota o ricavabile la potenza in kw vedere la Tabella B pag. 16 di 95

Tabella A TABELLA DI EQUIVALENZA FRA CLASSI DI CILINDRATA E POTENZA FISCALE CILINDRATA (CM 3 ) CAVALLI CILINDRATA (CM 3 ) CAVALLI DA OLTRE FINO A FISCALI DA OLTRE FINO A FISCALI fino a 57 1 2.884 3.055 26 58 106 2 3.056 3.229 27 107 165 3 3.230 3.407 28 166 232 4 3.408 3.588 29 233 306 5 3.589 3.773 30 307 388 6 3.774 3.961 31 389 476 7 3.962 4.151 32 477 570 8 4.152 4.345 33 571 669 9 4.346 4.542 34 670 774 10 4.543 4.742 35 775 884 11 4.743 4.945 36 885 999 12 4.946 5.151 37 1.000 1.119 13 5.152 5.359 38 1.120 1.244 14 5.360 5.571 39 1.245 1.373 15 5.572 5.785 40 1.374 1.506 16 5.786 6.002 41 1.507 1.643 17 6.003 6.222 42 1.644 1.785 18 6.223 6.445 43 1.786 1.931 19 6.446 6.670 44 1.932 2.080 20 6.671 6.898 45 2.081 2.233 21 6.899 7.128 46 2.234 2.390 22 7.129 7.361 47 2.391 2.551 23 7.362 7.597 48 2.552 2.715 24 7.598 7.836 49 2.716 2.883 25 oltre 7.836 50 pag. 17 di 95

Tabella B REGOLE DI ASSEGNAZIONE NEL CASO IN CUI NON SIA NOTA O RICAVABILE LA POTENZA IN KW DEL VEICOLO CVF ALIMENTAZ. CODICE GRUPPO fino a 6 B 1 da 7 a 8 B 2 da 9 a 10 B 4 da 11 a 12 B 8 13 B 10 14 B 12 da 15 a 16 B 15 da 17 a 18 B 18 19 B 21 20 B 22 da 21 a 24 B 23 da 25 a 30 B 26 da 31 a 35 B 28 oltre 35 B 30 fino a 12 D 31 da 13 a 14 D 32 da 15 a 16 D 35 da 17 a 18 D 37 19 D 39 da 20 a 22 D 43 23 D 45 24 D 48 oltre 24 D 50 LEGENDA: B = benzina, mista benzina / elettrica, benzina / GPL*, benzina / metano, esclusivamente GPL o metano D = diesel, mista diesel / elettrica cvf: CAVALLI FISCALI cv: CAVALLI VAPORE kw : POTENZA Il motore Wankel va considerato come mista benzina /GPL pag. 18 di 95

11 COEFFICIENTI KW/ETA ASSICURATO PER VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ESCLUSIVAMENTE ELETTRICA O ELETTRICA + MOTORE TERMICO SENZA AZIONE DIRETTA SU RUOTE MOTRICI ETA' ASSICURATO fino a 19 Kw da 20 a 29 Kw da 30 a 40 Kw FASCE KW da 41 a 50 Kw da 51 a 70 Kw da 71 a 120 Kw oltre 120 Kw 18 1,445 2,318 2,500 2,604 2,695 2,760 2,851 19 1,240 1,989 2,146 2,235 2,313 2,369 2,447 20 1,084 1,738 1,875 1,953 2,021 2,070 2,139 21 0,966 1,549 1,670 1,740 1,801 1,844 1,905 22 0,876 1,405 1,516 1,579 1,634 1,674 1,729 23 0,808 1,296 1,398 1,456 1,507 1,543 1,594 24 0,755 1,211 1,307 1,361 1,409 1,443 1,490 25 0,714 1,145 1,235 1,286 1,331 1,363 1,408 26 0,684 1,096 1,183 1,232 1,275 1,306 1,349 27 0,656 1,052 1,135 1,182 1,223 1,253 1,294 28 0,633 1,015 1,095 1,141 1,181 1,209 1,249 29 0,614 0,984 1,062 1,106 1,145 1,172 1,211 30 0,598 0,959 1,034 1,077 1,115 1,142 1,179 31 0,584 0,936 1,010 1,052 1,089 1,115 1,152 32 0,573 0,918 0,991 1,032 1,068 1,094 1,130 33 0,564 0,905 0,976 1,017 1,053 1,078 1,114 34 0,558 0,895 0,966 1,006 1,041 1,066 1,102 35 0,555 0,890 0,960 1,000 1,035 1,060 1,095 36 0,556 0,892 0,962 1,002 1,037 1,062 1,097 37 0,557 0,894 0,964 1,004 1,039 1,064 1,099 38 0,561 0,900 0,971 1,011 1,046 1,072 1,107 39 0,567 0,909 0,980 1,021 1,057 1,082 1,118 40 0,574 0,921 0,994 1,035 1,071 1,097 1,133 41 0,584 0,936 1,010 1,052 1,089 1,115 1,152 42 0,594 0,953 1,028 1,071 1,108 1,135 1,173 43 0,606 0,971 1,047 1,091 1,129 1,156 1,195 44 0,617 0,990 1,068 1,112 1,151 1,179 1,218 45 0,628 1,007 1,087 1,132 1,172 1,200 1,240 46 0,638 1,024 1,104 1,150 1,190 1,219 1,259 47 0,647 1,037 1,118 1,165 1,206 1,235 1,276 48 0,653 1,047 1,129 1,176 1,217 1,247 1,288 49 0,657 1,053 1,136 1,183 1,224 1,254 1,295 50 0,657 1,054 1,137 1,184 1,225 1,255 1,296 51 0,655 1,050 1,133 1,180 1,221 1,251 1,292 52 0,650 1,043 1,125 1,172 1,213 1,242 1,283 53 0,643 1,032 1,113 1,159 1,200 1,229 1,269 54 0,634 1,016 1,096 1,142 1,182 1,211 1,250 55 0,623 0,999 1,078 1,123 1,162 1,190 1,230 56 0,612 0,982 1,059 1,103 1,142 1,169 1,208 57 0,601 0,963 1,039 1,082 1,120 1,147 1,185 58 0,589 0,945 1,020 1,062 1,099 1,126 1,163 59 0,579 0,929 1,002 1,044 1,081 1,107 1,143 60 0,571 0,916 0,988 1,029 1,065 1,091 1,127 pag. 19 di 95

ETA' ASSICURATO fino a 19 Kw da 20 a 29 Kw da 30 a 40 Kw FASCE KW da 41 a 50 Kw da 51 a 70 Kw da 71 a 120 Kw oltre 120 Kw 61 0,564 0,904 0,975 1,016 1,052 1,077 1,113 62 0,559 0,897 0,968 1,008 1,043 1,068 1,104 63 0,558 0,894 0,965 1,005 1,040 1,065 1,100 64 0,558 0,895 0,966 1,006 1,041 1,066 1,102 65 0,562 0,901 0,972 1,012 1,047 1,073 1,108 66 0,566 0,907 0,978 1,019 1,055 1,080 1,116 67 0,573 0,919 0,992 1,033 1,069 1,095 1,131 68 0,583 0,935 1,009 1,051 1,088 1,114 1,151 69 0,594 0,953 1,028 1,071 1,108 1,135 1,173 70 0,607 0,974 1,050 1,094 1,132 1,160 1,198 71 0,618 0,991 1,068 1,113 1,152 1,180 1,219 72 0,631 1,012 1,092 1,137 1,177 1,205 1,245 73 0,645 1,034 1,116 1,162 1,203 1,232 1,272 74 0,659 1,056 1,140 1,187 1,229 1,258 1,300 75 0,673 1,080 1,164 1,213 1,255 1,286 1,328 76 0,690 1,107 1,194 1,244 1,288 1,319 1,362 77 0,711 1,140 1,230 1,281 1,326 1,358 1,403 78 0,731 1,173 1,265 1,318 1,364 1,397 1,443 79 0,754 1,210 1,305 1,359 1,407 1,441 1,488 80 0,779 1,250 1,348 1,404 1,453 1,488 1,537 81 0,797 1,278 1,379 1,436 1,486 1,522 1,572 82 0,813 1,304 1,406 1,465 1,516 1,553 1,604 83 0,818 1,311 1,414 1,473 1,525 1,561 1,613 84 0,848 1,360 1,467 1,528 1,581 1,620 1,673 85 0,856 1,373 1,481 1,543 1,597 1,636 1,690 86 0,865 1,387 1,496 1,558 1,613 1,651 1,706 87 0,874 1,401 1,511 1,574 1,629 1,668 1,724 88 0,882 1,415 1,526 1,590 1,646 1,685 1,741 89 0,891 1,428 1,541 1,605 1,661 1,701 1,757 90 0,900 1,443 1,556 1,621 1,678 1,718 1,775 91 0,909 1,458 1,572 1,638 1,695 1,736 1,794 92 0,918 1,472 1,588 1,654 1,712 1,753 1,811 93 0,927 1,486 1,603 1,670 1,728 1,770 1,829 94 0,936 1,501 1,620 1,687 1,746 1,788 1,847 95 0,946 1,517 1,636 1,704 1,764 1,806 1,866 96 0,955 1,532 1,652 1,721 1,781 1,824 1,884 97 0,965 1,547 1,668 1,738 1,799 1,842 1,903 98 0,975 1,563 1,686 1,756 1,817 1,861 1,923 99 0,984 1,578 1,702 1,773 1,835 1,879 1,941 Aziende 0,690 1,107 1,194 1,244 1,288 1,319 1,362 pag. 20 di 95

12 ALTRI COEFFICIENTI TARIFFARI RISCHI NUOVI DI PRIMA ASSICURAZIONE DOPO VOLTURA AL P.R.A. E RISCHI NUOVI DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE ANZIANITÀ VEICOLO NUOVO AFFARE 1 RINNOVO 2 RINNOVO 3 RINNOVO E SUCCESSIVI voltura fino 6 mesi 1,050 1,025 1,013 1,000 voltura da 6 a 12 mesi 1,095 1,048 1,024 1,000 voltura da 12 a 24 mesi 1,175 1,088 1,044 1,000 voltura da 24 a 36 mesi 1,205 1,103 1,052 1,000 voltura da 36 a 48 mesi 1,330 1,165 1,083 1,000 voltura oltre 48 mesi 1,545 1,273 1,137 1,000 1ª immatricolazione (*) 0,792 0,896 0,948 1,000 (*) incluse volture precedente proprietario concessionario (Km 0) purchè, tra la data di prima immatricolazione e la data di decorrenza del contratto non siano trascorsi più di 150 giorni. DA APPLICARE SOLAMENTE AI PRIMI INGRESSI IN ASSICURAZIONE E RELATIVI RINNOVI E SOLAMENTE SE L'INTESTATATARIO AL PRA È PERSONA FISICA. FRAZIONAMENTO DEL PREMIO FRAZIONAMENTO annuale 1,000 semestrale 1,040 RINUNCIA ALLA RIVALSA: RINUNCIA ALLA RIVALSA non presente 1,000 presente 1,050 pag. 21 di 95

SCONTI PER PRESENZA DI SESTOSENSO O EMERGENZE ALLA GUIDA Qualora sia sottoscritta la copertura SestoSenso o la copertura Emergenze alla Guida si applicano i seguenti coefficienti riferiti alla zona di residenza e all età dell intestatario al P.R.A.: SCONTI PER PRESENZA "SESTOSENSO" O EMERGENZE ALLA GUIDA in base ad area geografica ed età intestatario al P.R.A. AREA ETÀ FINO A 25 26-30 OLTRE 30 PERSONA GIURIDICA Zona 1 0,860 0,895 0,905 0,895 Zona 2 0,830 0,880 0,895 0,880 Zona 3 0,800 0,850 0,880 0,850 Zona 4 0,750 0,850 0,880 0,850 Per i contratti emessi a partire dal 1 novembre 2011, in caso di applicazione di sconti per presenza SestoSenso o Emergenze alla Guida non è concedibile "correzione mutualità cliente". L area geografica viene individuata in base alla seguente tabella: Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Emilia Romagna Abruzzo Basilicata Campania Friuli Venezia Giulia Lazio Calabria Liguria Marche Campania Lombardia Sardegna esclusa provincia di Napoli Piemonte Toscana Molise Trentino Alto Adige Umbria Puglia Valle d'aosta SCV Sicilia Veneto AFI CC CD EE FTASE RSM SMOM TARGHE ESTERE solo provincia di Napoli pag. 22 di 95

SCONTI PER PRESENZA DI RISARCIMENTO IN FORMA SPECIFICA SCONTI Clausola Accordo RFS solo su RCA 0,970 Clausola Accordo RFS su RCA e Kasko 0,960 INDENNITÀ DANNO TOTALE (*) INDENNITÀ DANNO TOTALE 12,00 (*) Vendibile solo in abbinamento al "Risarcimento in forma specifica" e solo alle autovetture ad uso privato (inclusi i fuoristrada omologati come autovettura). 13 SCONTO QUANTITÀ (SOLO PERSONE GIURIDICHE) SCONTO QUANTITA' NUMERO DI VEICOLI ASSICURATI COEFF. 1 veicolo assicurato 1,000 2 veicoli assicurati 0,990 3 veicoli assicurati 0,987 4 veicoli assicurati 0,985 5 veicoli assicurati 0,982 6 veicoli assicurati 0,980 7 veicoli assicurati 0,975 8 veicoli assicurati 0,970 9 veicoli assicurati 0,965 10 veicoli assicurati 0,965 11 veicoli assicurati 0,965 12 veicoli assicurati 0,965 oltre 12 veicoli assicurati 0,965 pag. 23 di 95

Per l applicazione dello Sconto Quantità si rinvia al punto Vantaggi Lavoro & Affari in Tariffa RCA Norme Tariffarie [1]. 14 PREMI MINIMI E PREMI MASSIMI (*) PREMIO MINIMO PREMIO MASSIMO Autovetture fino a 14 CVF (#) 95,00 1.445,00 Autotassametri fino a 14 CVF (#) 95,00 1.445,00 Autovetture oltre 14 CVF 95,00 1.845,00 Autotassametri oltre 14 CVF 95,00 1.845,00 (*) per le regole di applicazione dei Premi minimi e premi massimi si rimanda al relativo punto in Tariffa RCA Norme Tariffarie. (#) rientrano in questa fascia i veicoli con alimentazione esclusivamente elettrica. 15 PROTEZIONE BONUS PROTEZIONE BONUS 28,46 Per l applicazione di Protezione Bonus si rimanda al relativo punto nelle in Tariffa RCA NormeTariffarie. 16 POLIZZA PATTO PER I GIOVANI ETÀ DEL PROPRIETARIO/CONTRAENTE COEFF. 18 0,800 19 0.810 20 0.820 21 0,830 22 0.840 23 0,850 24 0.850 25 0,850 26 0,850 pag. 24 di 95

IN PRESENZA DI PATTO PER I GIOVANI NON SONO CONCEDIBILI: - GUIDA LIBERA - PROTEZIONE BONUS - RINUNCIA ALLA RIVALSA - SCONTI PER PRESENZA SESTOSENSO - SCONTI PER PRESENZA EMERGENZE ALLA GUIDA PER CONSULTARE LE CONDIZIONI ASSUNTIVE DISPONIBILI NELL INTRANET AZIENDALE. E LA NORMATIVA FARE RIFERIMENTO AI DOCUMENTI N.B. A PARTIRE DALL'1 FEBBRAIO 2017 L'EMISSIONE DEL PRODOTTO "PATTO PER I GIOVANI" È CONCEDIBILE SOLO CON LA TARIFFA UNIFICATA EDIZIONE 2017 E PERTANTO LE EDIZIONI 2016, 2015, 2014, 2013, 2012 E 2011 RIMANGONO VALIDE ESCLUSIVAMENTE PER IL RINNOVO DI POLIZZE EMESSE NEI RISPETTIVI PERIODI DI VIGENZA. 17 AUTOVETTURE USI PARTICOLARI AUTOVEICOLI SPECIALI PER PORTATORI DI HANDICAP CON UN MASSIMO DI 9 POSTI Si applica il corrispondente premio delle autovetture in servizio privato scontato del 25%, fermo il rispetto del premio minimo. AUTOVETTURA IN LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE Si applica un aumento del 100% sui premi previsti per le autovetture in servizio privato guida libera. AUTOVETTURA DA NOLEGGIO CON CONDUCENTE Si applica un aumento del 20% sui premi previsti per le autovetture in servizio privato guida libera. 18 SETTORE II - AUTOTASSAMETRI COEFFICIENTE DI AGGRAVIO AUTOTASSAMETRI edizione 2014 2015-2016 2,200 edizioni 2013-2012 - 2011 1,850 pag. 25 di 95

3 SETTORE I Autovetture ad uso privato e promiscuo 3.1 TARIFFA NUOVA 4R ed. 2017-2016 - 2015 2014 2013 2012 ed. 2017 valida per rischi nuovi e rinnovi di polizze di nuova emissione dall 1 febbraio 2017 ed. 2016 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2016 al 31 gennaio 2017 ed. 2015 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2015 al 31 gennaio 2016 ed. 2014 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015 ed. 2013 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2013 al 31 gennaio 2014 ed. 2012 valida per i rinnovi di polizze emesse dall 1 febbraio 2012 al 31 gennaio 2013 N.B. I parametri tariffari di seguito esposti sono validi per tutte le edizioni tariffarie (2017, 2016, 2015, 2014, 2013 e 2012); i casi in cui le diverse edizioni tariffarie prevedono parametri differenziati vengono specificamente evidenziati. 1 PREMI DI RIFERIMENTO PREMI DI RIFERIMENTO ed. 2012 904,86 ed. 2013 778,61 ed. 2014 709,21 ed. 2015 664,87 ed. 2016 676,16 ed. 2017 638,44 pag. 26 di 95

2 COEFFICIENTI DI PERSONALIZZAZIONE PREMI (ESCLUSI I VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA) Si rimanda all Allegato 1 Tariffa RCA Unificata Coefficienti di Personalizzazione Premi Autovetture Nuova 4R ed. 2017-2016 - 2015-2014 -2013-2012 che riporta i coefficienti personalizzati in base a età/gruppo veicolo. Per il Gruppo Veicolo, definito in base alle caratteristiche tecniche dello stesso (alimentazione, potenza e cavalli fiscali) vedere il successivo 12 Gruppo Veicolo. 3 COMUNE DI RESIDENZA Per il coefficiente relativo al comune di residenza dell intestatario al PRA si rimanda all allegato ELENCO COMUNI E RELATIVI COEFFICIENTI (colonna 3 NUOVA 4R ed. 2017-2016 - 2015-2014 2013-2012). 4 CARATTERISTICHE DEL VEICOLO MARCA DEL VEICOLO MARCA COEFF. MARCA COEFF. MARCA COEFF. FIAT 0,992 AUTOBIANCHI 1,059 SSANGYONG 1,036 FORD 0,936 HONDA 1,023 LEXUS 1,075 VOLKSWAGEN 0,970 VOLVO 0,998 FERRARI 0,925 OPEL 0,941 SKODA 0,925 TATA 1,075 RENAULT 1,005 KIA 1,050 MG 1,075 LANCIA 0,980 MITSUBISHI 0,968 MASERATI 0,974 PEUGEOT 0,945 ROVER 0,925 DODGE 0,974 CITROEN 0,939 MINI 1,100 LOTUS 0,974 TOYOTA 0,968 LAND ROVER 1,033 BENTLEY 0,974 MERCEDES 1,034 MAZDA 0,978 HUMMER 0,974 ALFA ROMEO 0,998 CHEVROLET 1,075 ASTON MARTIN 0,974 AUDI 1,030 CHRYSLER 1,057 LAMBORGHINI 0,974 BMW 1,042 JEEP 1,075 BERTONE 0,974 NISSAN 0,946 DAIHATSU 1,075 CADILLAC 0,974 SEAT 1,000 PORSCHE 0,925 PONTIAC 0,974 HYUNDAI 1,050 SAAB 1,075 CORVETTE 0,974 SUZUKI 1,025 SUBARU 0,929 ROLLS-ROYCE 0,974 DAEWOO 1,020 JAGUAR 0,931 ALTRE MARCHE 1,002 SMART 1,125 INNOCENTI 0,925 pag. 27 di 95

TIPO CARROZZERIA TIPO CARROZZERIA COEFF. berlina 2 volumi 1,000 berlina 3 volumi 0,985 cabriolet 0,920 coupè 1,048 fuoristrada 0,948 fuoristrada station wagon lunga 0,979 monovolume 0,950 station wagon 0,995 altro 0,919 Il tipo di carrozzeria è identificato dal catalogo fornito dalla rivista "Quattroruote" ETA DEL VEICOLO / DISPOSITIVI DI SERIE DISPOSITIVI DI SICUREZZA DI SERIE ETÀ DEL VEICOLO ABS ABS-TCS o TCS ABS-TCS-ESP o ESP NESSUNO COEFF. COEFF. COEFF. COEFF. 0 1,049 1,009 1,009 1,086 1 1,063 1,023 1,023 1,101 2 1,075 1,034 1,034 1,113 3 1,085 1,044 1,044 1,124 4 1,094 1,052 1,052 1,133 5 1,100 1,058 1,058 1,138 6 1,103 1,061 1,061 1,142 7 1,104 1,062 1,062 1,143 8 1,103 1,061 1,061 1,142 9 1,101 1,059 1,059 1,140 10 1,096 1,054 1,054 1,135 11 1,090 1,048 1,048 1,128 12 1,082 1,041 1,041 1,120 13 1,071 1,030 1,030 1,109 14 1,060 1,019 1,019 1,097 15 1,046 1,006 1,006 1,082 16 1,031 0,992 0,992 1,068 17 1,015 0,976 0,976 1,050 18 0,996 0,958 0,958 1,030 19 0,976 0,939 0,939 1,005 > 19 0,846 0,817 0,810 0,851 pag. 28 di 95

AIRBAG DI SERIE AIRBAG (1) COEFF. non presente 1,000 solo guidatore 0,990 guidatore + passeggero 0,990 guidatore + passeggero + altro 0,925 (1) Airbag di serie come da catalogo fornito dalla rivista "Quattroruote" VELOCITA / ACCELERAZIONE VELOCITÀ / ACCELERAZIONE COEFF. velocità ND accelerazione ND o qualsiasi valore 1,000 fino a 170 Km/h - ND 0,977 fino a 170 Km/h - fino a 14,5 secondi 0,988 fino a 170 Km/h - da 14,51 a 16,9 secondi 0,988 fino a 170 Km/h - oltre a 16,9 secondi 0,964 da 171 a 195 Km/h - ND 1,000 da 171 a 195 Km/h - fino a 11,4 secondi 1,010 da 171 a 195 Km/h - da 11,41 a 12,5 secondi 1,000 da 171 a 195 Km/h - oltre a 12,5 secondi 1,000 oltre a 195 Km/h ND 1,079 oltre a 195 Km/h - fino a 9,2 secondi 1,088 oltre a 195 Km/h - da 9,21 a 10,2 secondi 1,001 oltre a 195 Km/h - oltre a 10,2 secondi 0,973 ALIMENTAZIONE VEICOLI ELETTRICI E DOPPIA ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE COEFF. benzina 1,000 diesel 1,000 elettrica 0,500 mista / elettrica (*) 0,880 benzina / GPL o metano (**) 1,260 (*) ad esempio: benzina /elettrica oppure diesel /elettrica (**) da intendersi anche alimentazioni esclusivamente GPL o metano o motori Wankel pag. 29 di 95

5 CLASSI DI MERITO SCALA N BONUS SCALA "N" BONUS Classe di merito Coeff. Franchigia opzione 1 Franchigia opzione 2 Franchigia opzione 3-13N 0,449 0% 30% 60% -12N 0,462 0% 30% 60% -11N 0,475 0% 30% 60% -10N 0,487 0% 30% 60% -9N 0,501 0% 30% 60% -8N 0,506 25% 50% 75% -7N 0,522 25% 50% 75% -6N 0,539 25% 50% 75% -5N 0,555 25% 50% 75% -4N 0,572 25% 50% 75% -3N 0,589 25% 50% 75% -2N 0,606 25% 50% 75% -1N 0,614 40% 60% 90% 0N 0,630 40% 60% 90% 1N 0,648 40% 60% 90% 2N 0,666 40% 60% 90% 3N 0,680 60% 80% 110% 4N 0,704 60% 80% 110% 5N 0,729 60% 80% 110% 6N 0,754 60% 80% 110% 7N 0,770 80% 100% 135% 8N 0,797 80% 100% 135% 9N 0,825 80% 100% 135% 10N 0,854 80% 100% 135% 11N 0,867 100% 125% 150% 12N 0,899 100% 125% 150% 13N 0,943 100% 125% 150% 14N 1,000 100% 125% 150% 15N 1,114 100% 125% 150% 16N 1,241 100% 125% 150% 17N 1,329 100% 125% 150% 18N 1,500 100% 125% 150% 19N 1,646 100% 125% 150% 20N 1,848 100% 125% 150% 21N 2,051 100% 125% 150% 22N 2,278 100% 125% 150% 23N 2,532 100% 125% 150% 24N 2,785 100% 125% 150% 25N 3,101 100% 125% 150% 26N 3,418 100% 125% 150% pag. 30 di 95

SCALA R BONUS MALUS SCALA "R" BONUS MALUS Classe di merito Coeff. Franchigia opzione 1 Franchigia opzione 2 Franchigia opzione 3-13R 0,585 25% 40% 75% -12R 0,599 25% 40% 75% -11R 0,613 25% 40% 75% -10R 0,628 25% 40% 75% -9R 0,644 25% 40% 75% -8R 0,658 25% 50% 75% -7R 0,678 25% 50% 75% -6R 0,700 25% 50% 75% -5R 0,715 25% 50% 75% -4R 0,729 25% 50% 75% -3R 0,744 25% 50% 75% -2R 0,759 25% 50% 75% -1R 0,767 40% 60% 90% 0R 0,778 40% 60% 90% 1R 0,792 40% 60% 90% 2R 0,806 40% 60% 90% 3R 0,815 60% 80% 110% 4R 0,830 60% 80% 110% 5R 0,847 60% 80% 110% 6R 0,867 60% 80% 110% 7R 0,876 80% 100% 135% 8R 0,899 80% 100% 135% 9R 0,920 80% 100% 135% 10R 0,937 80% 100% 135% 11R 0,947 100% 125% 150% 12R 0,968 100% 125% 150% 13R 1,000 100% 125% 150% 14R 1,057 100% 125% 150% 15R 1,177 100% 125% 150% 16R 1,304 100% 125% 150% 17R 1,392 100% 125% 150% 18R 1,576 100% 125% 150% 19R 1,759 100% 125% 150% 20R 1,977 100% 125% 150% 21R 2,194 100% 125% 150% 22R 2,437 100% 125% 150% 23R 2,785 100% 125% 150% 24R 3,063 100% 125% 150% 25R 3,418 100% 125% 150% 26R 3,734 100% 125% 150% pag. 31 di 95

6 COEFFICIENTI APPLICABILI ALLE DIVERSE OPZIONI DI FRANCHIGIA OPZIONE 1 OPZIONE 2 OPZIONE 3 OPZIONE FRANCHIGIA 1,000 0,960 0,920 7 LIVELLI MASSIMI DI FRANCHIGIA APPLICABILI ALLE DIVERSE OPZIONI LIVELLO MASSIMO FRANCHIGIA OPZIONE 1 OPZIONE 2 OPZIONE 3 per classi da -13N a 6N o da -13R a 6R 500,00 600,00 800,00 per classi da 7N a 26N o da 7R a 26R 600,00 800,00 1.000,00 8 MASSIMALI MASSIMALI per danni a persone per danni a cose ed animali coeff. 6.070.000,00 1.220.000,00 1,065 10.000.000,00 10.000.000,00 1,075 25.000.000,00 25.000.000,00 1,085 50.000.000,00 50.000.000,00 1,092 pag. 32 di 95

9 SETTORE ATTIVITA (*) SETTORE DI ATTIVITÀ (INTESTATARIO AL P.R.A. SOGGETTO GIURIDICO) COEFF. A Agricoltura, caccia e silvicoltura 0,925 B Pesca, piscicoltura e servizi connessi 1,000 C Estrazione di minerali 1,000 D Attività manifatturiere 0,950 E Produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e acqua 1,000 F Costruzioni 1,025 G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli, motocicli, di beni personali e per la casa 0,985 H Alberghi e ristoranti 1,000 I Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni 1,040 J Intermediazione monetaria e finanziaria 1,000 K Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca, altre attività professionali ed imprenditoriali 1,040 L Pubblica amministrazione e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 0,970 M Istruzione 0,970 N Sanità e altri servizi sociali 0,950 O Altri servizi pubblici, sociali e personali 1,000 P Servizi domestici presso famiglie e convivenze 1,000 Q Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 1,000 R Non Determinato 1,050 (*) vedere le definizioni dei settori di attività riportate a pagina 5. 10 ETA', FORMULA DI GUIDA INTESTATARIO AL P.R.A. PERSONA FISICA ETA INTESTATARIO GUIDA LIBERA GUIDA ESPERTA da 18 a 25 1,100 1,000 da 26 a 39 1,120 1,000 da 40 a 55 1,250 1,000 da 56 a 69 1,140 1,000 da 70 a 99 1,100 1,000 INTESTATARIO AL P.R.A. SOGGETTO GIURIDICO SOGGETTO GIURIDICO GUIDA GUIDA LIBERA ESPERTA 1,050 0,940 pag. 33 di 95

11 COINCIDENZA CONTRAENTE / PROPRIETARIO COINCIDENZA CONTRAENTE / PROPRIETARIO coincidente 0,925 non coincidente 1,000 pag. 34 di 95

12 GRUPPO VEICOLO (ESCLUSI I VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA) Il Gruppo Veicolo viene individuato in base alla caratteristiche tecniche dello stesso (alimentazione, cavalli fiscali, potenza) come dalla seguente Tabella: CARATTERISTICHE VEICOLO CARATTERISTICHE VEICOLO B (vedi Legenda) CODICE GRUPPO D (vedi Legenda) CODICE GRUPPO Cvf (1) Kw(2) (3) Cvf (1) Kw (2) (3) fino a 6-1 fino a 12-31 7-8 - 2 13-14 - 32 fino a 24 3 fino a 35 33 9-10 24-32 4 15-16 35-50 34 oltre 32 5 oltre 50 35 fino a 29 6 fino a 64 36 17-18 11-12 29-37 7 oltre 64 37 oltre 37 8 fino a 70 38 13 fino a 37 9 70-80 39 19 oltre 37 10 80-85 40 fino a 43 11 oltre 85 41 14 43-54 12 fino a 80 42 20-22 oltre 54 13 oltre 80 43 fino a 49 14 fino a 80 44 15-16 49-64 15 23 80-110 45 oltre 64 16 oltre 110 46 17-18 fino a 70 17 fino a 120 47 24 70-80 18 oltre 120 48 80-100 19 fino a 140 49 oltre 24 oltre 100 20 oltre 140 50 19-21 20-22 21-24 fino a 130 23 oltre 130 24 25-30 fino a 165 25 oltre 165 26 31-35 fino a 200 27 oltre 200 28 oltre 35 fino a 200 29 oltre 200 30 (1) nei casi in cui il dato non sia disponibile vedere la Tabella A (2) in assenza del dato relativo ai kw si potrà ricavarlo moltiplicando il numero dei cv per il coefficiente 0,736 (3) nel caso in cui non sia nota o ricavabile la potenza in kw vedere la Tabella B pag. 35 di 95

Tabella A TABELLA DI EQUIVALENZA FRA CLASSI DI CILINDRATA E POTENZA FISCALE CILINDRATA (CM 3 ) CAVALLI CILINDRATA (CM 3 ) CAVALLI DA OLTRE FINO A FISCALI DA OLTRE FINO A FISCALI fino a 57 1 2.884 3.055 26 58 106 2 3.056 3.229 27 107 165 3 3.230 3.407 28 166 232 4 3.408 3.588 29 233 306 5 3.589 3.773 30 307 388 6 3.774 3.961 31 389 476 7 3.962 4.151 32 477 570 8 4.152 4.345 33 571 669 9 4.346 4.542 34 670 774 10 4.543 4.742 35 775 884 11 4.743 4.945 36 885 999 12 4.946 5.151 37 1.000 1.119 13 5.152 5.359 38 1.120 1.244 14 5.360 5.571 39 1.245 1.373 15 5.572 5.785 40 1.374 1.506 16 5.786 6.002 41 1.507 1.643 17 6.003 6.222 42 1.644 1.785 18 6.223 6.445 43 1.786 1.931 19 6.446 6.670 44 1.932 2.080 20 6.671 6.898 45 2.081 2.233 21 6.899 7.128 46 2.234 2.390 22 7.129 7.361 47 2.391 2.551 23 7.362 7.597 48 2.552 2.715 24 7.598 7.836 49 2.716 2.883 25 oltre 7.836 50 pag. 36 di 95

Tabella B REGOLE DI ASSEGNAZIONE NEL CASO IN CUI NON SIA NOTA O RICAVABILE LA POTENZA IN KW DEL VEICOLO CVF ALIMENTAZ. CODICE GRUPPO fino a 6 B 1 da 7 a 8 B 2 da 9 a 10 B 4 da 11 a 12 B 8 13 B 10 14 B 12 da 15 a 16 B 15 da 17 a 18 B 18 19 B 21 20 B 22 da 21 a 24 B 23 da 25 a 30 B 26 da 31 a 35 B 28 oltre 35 B 30 fino a 12 D 31 da 13 a 14 D 32 da 15 a 16 D 35 da 17 a 18 D 37 19 D 39 da 20 a 22 D 43 23 D 45 24 D 48 oltre 24 D 50 LEGENDA: B = benzina, mista benzina / elettrica, benzina / GPL*, benzina / metano, esclusivamente GPL o metano D = diesel, mista diesel / elettrica cvf: CAVALLI FISCALI cv: CAVALLI VAPORE kw : POTENZA * Il motore Wankel va considerato come mista benzina /GPL pag. 37 di 95

13 COEFFICIENTI KW/ETA ASSICURATO PER VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ESCLUSIVAMENTE ELETTRICA O ELETTRICA + MOTORE TERMICO SENZA AZIONE DIRETTA SU RUOTE MOTRICI ETA' ASSICURATO fino a 19 Kw da 20 a 29 Kw da 30 a 40 Kw FASCE KW da 41 a 50 Kw da 51 a 70 Kw da 71 a 120 Kw oltre 120 Kw 18 1,445 2,318 2,500 2,604 2,695 2,760 2,851 19 1,240 1,989 2,146 2,235 2,313 2,369 2,447 20 1,084 1,738 1,875 1,953 2,021 2,070 2,139 21 0,966 1,549 1,670 1,740 1,801 1,844 1,905 22 0,876 1,405 1,516 1,579 1,634 1,674 1,729 23 0,808 1,296 1,398 1,456 1,507 1,543 1,594 24 0,755 1,211 1,307 1,361 1,409 1,443 1,490 25 0,714 1,145 1,235 1,286 1,331 1,363 1,408 26 0,684 1,096 1,183 1,232 1,275 1,306 1,349 27 0,656 1,052 1,135 1,182 1,223 1,253 1,294 28 0,633 1,015 1,095 1,141 1,181 1,209 1,249 29 0,614 0,984 1,062 1,106 1,145 1,172 1,211 30 0,598 0,959 1,034 1,077 1,115 1,142 1,179 31 0,584 0,936 1,010 1,052 1,089 1,115 1,152 32 0,573 0,918 0,991 1,032 1,068 1,094 1,130 33 0,564 0,905 0,976 1,017 1,053 1,078 1,114 34 0,558 0,895 0,966 1,006 1,041 1,066 1,102 35 0,555 0,890 0,960 1,000 1,035 1,060 1,095 36 0,556 0,892 0,962 1,002 1,037 1,062 1,097 37 0,557 0,894 0,964 1,004 1,039 1,064 1,099 38 0,561 0,900 0,971 1,011 1,046 1,072 1,107 39 0,567 0,909 0,980 1,021 1,057 1,082 1,118 40 0,574 0,921 0,994 1,035 1,071 1,097 1,133 41 0,584 0,936 1,010 1,052 1,089 1,115 1,152 42 0,594 0,953 1,028 1,071 1,108 1,135 1,173 43 0,606 0,971 1,047 1,091 1,129 1,156 1,195 44 0,617 0,990 1,068 1,112 1,151 1,179 1,218 45 0,628 1,007 1,087 1,132 1,172 1,200 1,240 46 0,638 1,024 1,104 1,150 1,190 1,219 1,259 47 0,647 1,037 1,118 1,165 1,206 1,235 1,276 48 0,653 1,047 1,129 1,176 1,217 1,247 1,288 49 0,657 1,053 1,136 1,183 1,224 1,254 1,295 50 0,657 1,054 1,137 1,184 1,225 1,255 1,296 51 0,655 1,050 1,133 1,180 1,221 1,251 1,292 52 0,650 1,043 1,125 1,172 1,213 1,242 1,283 53 0,643 1,032 1,113 1,159 1,200 1,229 1,269 54 0,634 1,016 1,096 1,142 1,182 1,211 1,250 55 0,623 0,999 1,078 1,123 1,162 1,190 1,230 56 0,612 0,982 1,059 1,103 1,142 1,169 1,208 57 0,601 0,963 1,039 1,082 1,120 1,147 1,185 58 0,589 0,945 1,020 1,062 1,099 1,126 1,163 59 0,579 0,929 1,002 1,044 1,081 1,107 1,143 60 0,571 0,916 0,988 1,029 1,065 1,091 1,127 pag. 38 di 95

ETA' ASSICURATO fino a 19 Kw da 20 a 29 Kw da 30 a 40 Kw FASCE KW da 41 a 50 Kw da 51 a 70 Kw da 71 a 120 Kw oltre 120 Kw 61 0,564 0,904 0,975 1,016 1,052 1,077 1,113 62 0,559 0,897 0,968 1,008 1,043 1,068 1,104 63 0,558 0,894 0,965 1,005 1,040 1,065 1,100 64 0,558 0,895 0,966 1,006 1,041 1,066 1,102 65 0,562 0,901 0,972 1,012 1,047 1,073 1,108 66 0,566 0,907 0,978 1,019 1,055 1,080 1,116 67 0,573 0,919 0,992 1,033 1,069 1,095 1,131 68 0,583 0,935 1,009 1,051 1,088 1,114 1,151 69 0,594 0,953 1,028 1,071 1,108 1,135 1,173 70 0,607 0,974 1,050 1,094 1,132 1,160 1,198 71 0,618 0,991 1,068 1,113 1,152 1,180 1,219 72 0,631 1,012 1,092 1,137 1,177 1,205 1,245 73 0,645 1,034 1,116 1,162 1,203 1,232 1,272 74 0,659 1,056 1,140 1,187 1,229 1,258 1,300 75 0,673 1,080 1,164 1,213 1,255 1,286 1,328 76 0,690 1,107 1,194 1,244 1,288 1,319 1,362 77 0,711 1,140 1,230 1,281 1,326 1,358 1,403 78 0,731 1,173 1,265 1,318 1,364 1,397 1,443 79 0,754 1,210 1,305 1,359 1,407 1,441 1,488 80 0,779 1,250 1,348 1,404 1,453 1,488 1,537 81 0,797 1,278 1,379 1,436 1,486 1,522 1,572 82 0,813 1,304 1,406 1,465 1,516 1,553 1,604 83 0,818 1,311 1,414 1,473 1,525 1,561 1,613 84 0,848 1,360 1,467 1,528 1,581 1,620 1,673 85 0,856 1,373 1,481 1,543 1,597 1,636 1,690 86 0,865 1,387 1,496 1,558 1,613 1,651 1,706 87 0,874 1,401 1,511 1,574 1,629 1,668 1,724 88 0,882 1,415 1,526 1,590 1,646 1,685 1,741 89 0,891 1,428 1,541 1,605 1,661 1,701 1,757 90 0,900 1,443 1,556 1,621 1,678 1,718 1,775 91 0,909 1,458 1,572 1,638 1,695 1,736 1,794 92 0,918 1,472 1,588 1,654 1,712 1,753 1,811 93 0,927 1,486 1,603 1,670 1,728 1,770 1,829 94 0,936 1,501 1,620 1,687 1,746 1,788 1,847 95 0,946 1,517 1,636 1,704 1,764 1,806 1,866 96 0,955 1,532 1,652 1,721 1,781 1,824 1,884 97 0,965 1,547 1,668 1,738 1,799 1,842 1,903 98 0,975 1,563 1,686 1,756 1,817 1,861 1,923 99 0,984 1,578 1,702 1,773 1,835 1,879 1,941 Aziende 0,690 1,107 1,194 1,244 1,288 1,319 1,362 pag. 39 di 95