Lunedì 25 giugno 2018

Documenti analoghi
Lunedì 26 giugno Ore (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy.

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche

Lunedì 4 settembre 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

alla Scuola estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 OGGETTO: Accoglienza Cari partecipanti,

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE

Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e la Fisica Moderna 2019 SNI - FM luglio 2019

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

PROGRAMMA DIDATTICO del MASTER in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento aa.aa. 2005/ /07 26/05/2006

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Notizie 1. FISICA. QuaderniCIRD n. 13 (2016) 40 ISSN

UNIFORTUNATO: LUCKY SUMMER SCHOOL /12 SETTEMBRE

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

Association of European Border Regions (AEBR) Aggiornato al 17 luglio 2012

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

CFU assegn ati. Natura dell attività formativa. distanza lezioni in rete telematica. telematica. lezioni in presenza 0,5. lezioni in rete.

Udine, 14 giugno 2019 Agli insegnanti ammessi alla Scuola Nazionale per Insegnanti sulla Matematica e Fisica Moderna SNI-FM2019

Auditorium Fondazione Marco Biagi, Largo Marco Biagi 10

RYLA Junior della Provincia di Venezia (Rotary Youth Leadership Awards)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

Piano Lauree Scientifiche

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

PRIMAVERA 2010 LABORATORI ED ESPLORAZIONE DI FENOMENI PER STUDENTI. FORMAZIONE INSEGNANTI ( -

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

Bologna dicembre 2016 PROGRAMMA

SEMINARIO DI INTERSCAMBIO TRIESTE- POITIERS- BRAUNSCHWEIG Social Work Foreigners and Immigrants 8 12 APRILE 2019

ARENA BIM SOFTWARE ED EDILIZIA IN EVOLUZIONE Ricerca e Sviluppo per la Digitalizzazione Edilizia by AIST

Scuola Estiva di Formazione per i docenti del Primo Ciclo di Istruzione

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

2016 Opificio Golinelli dicembre BOLOGNA. Seminario residenziale di formazione. roblem Posing & Solving

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

XVII Olimpiadi Italiane di Astronomia

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Oggetto: Esami conclusivi di Qualifica dei percorsi IeFP 2016/2017

Generalità delle onde elettromagnetiche

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

I lavori della prima Giornata di Studi

CORSO DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Presidenti del Corso Magg. Gen. C.R.I. Gabriele LUPINI Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario C.R.I.

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Corso di FISICA (CLASSE L-30)

VACANZA STUDIO RESIDENZIALE DUBLINO

LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L'EDIFICIO 2 Aula F

Arrivo gruppo svedese e lettone Arrivo 2 docenti lettoni in serata (orario da definire) Accoglienza e saluto delle autorità: Comune di Laives

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

L atomo di Bohr e i raggi X

CALENDARIO SCOLASTICO Anno Scolastico 2017/2018 SETTEMBRE Scuola Primaria

Farmacia - 1 anno [a.a. 2013/2014] - Aula Acquario 2 semestre di lezioni (24 febbraio giugno 2014)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in BAG DESIGN AND PRODUCT MANAGEMENT, a.a CALENDARIO DIDATTICO

Programma Quality Week. Ieo Milano Novembre 2011

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica

Piano delle attività A.S

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

Imbarco materiale e Partenza dal campus universitario di Via Torino, 155 (Fantinato, Piazza)

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. MASTER IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE (PFDS) 14 Ottobre 2013 Verbale n. 4/2013 Pag.

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Fisica Via delle Scienze 208, Udine tel fax

I TITOLI DI AMMISSIONE

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore A. Pacinotti

Fisica Moderna e contemporanea

68 Corso di Orientamento Universitario. Torre Camigliati Parco Old Calabria - Località Camigliati. Camigliatello Silano, luglio

Prot. n del 30/10/ Decreti Rettorali 618/2017 [Classif. II/1]

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALLA SICUREZZA LASER

MATERIALI SEMICONDUTTORI

Tecnologie Digitali. Laboratorio per il Terzo anno

L esperienza di IDIFO nel PLS-fisica: esiti e prospettive

Transcript:

Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS-FM2018 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 25-30 giugno 2018 Programma Dettagliato Lunedì 25 giugno 2018 Ore 8.30-9.00 (Aula 11) Accoglienza Registrazione e verifica degli adempimenti assicurativi, di sicurezza e privacy. Ore 9.00-10.00 (Aula 12) Apertura della Scuola e saluto del Magnifico Rettore e delle autorità. Pro-ESOF: Preparazione di un evento internazionale, Bruno Della Vedova, Consigliere FIT, Scientific Programme Manager Presentazione delle attività della Scuola SENS-FM18. Marisa Michelini e Lorenzo Santi, URDF Ore 10.00-10.30 (Aula 12) La nuova sfida della trasversalità nell esame di maturità. Massimo Esposito, Direzione Generale Ordinamenti MIUR Ore 10.30-11.30 (Aula 12) Parliamo di antimateria, Andrea Vacchi, DMIF Ore 11.30-13.00 (Aula 12) La fisica moderna nella scuola, Marisa Michelini, URDF Ore 13.00-14.00: Pranzo Ore 14.00-16.00 e 16.30-18.30 Laboratori sperimentali a gruppi a rotazione con turni da 1h 20m Laboratori di Fisica I: - Resistività in funzione della temperatura in metalli, semiconduttori e superconduttori Alberto Stefanel, URDF - Misura coefficiente di Hall in metalli e semiconduttori, Lorenzo Santi, URDF Laboratorio di Fisica II - Studio sperimentale della diffrazione e della polarizzazione ottica, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, Giacomo Zuccarini, URDF Ore 16.00-16.30 (Aula 19): Pausa-Ristoro Ore 21.00-23.00 Analisi dati degli esperimenti, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, Alberto Stefanel, URDF

Martedì 26 giugno 2018 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-10.30 (Aula 5) Dalla polarizzazione ottica su scala macroscopica a quella del singolo fotone. La misurazione quantistica, Marisa Michelini, Giacomo Zuccarini, URDF Ore 10.30-11.00 (Aula 19): Pausa - Ristoro Ore 11.00-13.00 (Aula 5) L ottica fisica e le sorgenti di luce e l interazione luce-materia. L analisi delle caratteristiche di emissione luminosa e le relative problematiche. Gli spettri ottici di diverse sorgenti. I colori della luce. Una lettura energetica dei processi di emissione della luce, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF Ore 13.00-14.00: Pranzo alla mensa universitaria dei Rizzi Ore 14.00-16.00 Laboratori sperimentali a gruppi a rotazione con turni da 1h Laboratori di Fisica I: - Spettro atomico con goniometro ottico, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF Laboratorio di Fisica II - Spettrometro digitale e analisi di spettri di emissione e di assorbimento, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF Ore 16.00-16.30 (Aula 19): Pausa-Ristoro Ore 16.30-17.30 (Aula 5) Problem solving di spettroscopia: dai livelli energetici agli spettri ottici e viceversa.il corpo nero e le leggi di Wien, Reyleigh e Planck, Daniele Buongiorno, URDF Ore 17.30-18.30 (Laboratorio di Fisica I) Lo spettro dei led, Daniele Buongiorno, Marisa Michelini, URDF Ore 21.00-23. 00 Esercizi di spettroscopia e gare

Mercoledì 27 giugno 2018 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-10.30 (Aula 5) Lo stato quantico, il vettore di stato e la sovrapposizione quantistica, Marisa Michelini, Giacomo Zuccarini, URDF Ore 10.30-11.00 (Aula 19) Pausa Ristoro Ore 11.00-13.00 (Aula 5/Aula Informatica) Il problema della traiettoria dei fotoni, il modello quantistico e l'entanglement, Giacomo Zuccarini, URDF Ore 13.00-14.00 Pranzo Ore 14.00-16.00 e 16.30-18.30 Laboratori sperimentali a gruppi a rotazione con turni da 1h 20m Laboratori di Fisica I: - Misura della velocità della luce, Lorenzo Santi, URDF Laboratori di Fisica II: - Misura del rapporto carica-massa dell elettrone, Mario Gervasio, URDF - Esperimento di Franck ed Hertz, Daniele Buongiorno, URDF Ore 16.00-16.30 (Aula 19) Pausa-Ristoro Ore 21.00-23.00 Lavoro di gruppo: preparazione relazioni e presentazioni.

Giovedì 28 giugno 2018 (Trasferta a Trieste - autobus riservato) Ore 7.45 Partenza dal convitto Bertoni di Udine (Viale Cadore) per il Sincrotrone di Basovizza con pullman riservato (a carico di Dip. Fisica Trieste - PLS) Ore 9.15 10:30 Visita guidata al Sincrotrone da parte del dott. Michele Bertolo (Leader of the project scouting and strategic steering Activity of Elettra, Coordinator of International Projects Cluster, Elettra CERIC- ERIC Project team leader) e del dott. Alessandro Sala (UniTS e CNR-IOM); Ore 10:30 10:45 Ripartenza da Basovizza e Trasferimento all Università di Trieste, Edificio F, via Valerio 2 Aula A Ore 11:00 11:15 Accoglienza e saluti istituzionali presso il Dipartimento di Fisica dell Università di Trieste Ore 11:30-13:00 Laboratorio di simulazione numerica: "FARE SCIENZA CON IL COMPUTER: probabilità ed orbitali" - Parte I in Laboratorio Informatico Poropat, II piano, prof. Giorgio Pastore e dott.ssa Virginia Carnevali, Università di Trieste Ore 13.00-14.00 Pranzo presso la Mensa dell Università di Trieste (offerto da Dip. Fisica Trieste - PLS) Ore 14.00-16.00 Laboratorio di simulazione numerica: "FARE SCIENZA CON IL COMPUTER: probabilità ed orbitali - Parte II, prof. Giorgio Pastore e dott.ssa Virginia Carnevali, Università di Trieste Ore 16.00 Pick up dei partecipanti da via Valerio e trasferimento a S. Giusto per visita al centro storico di Trieste Ore 17.30 Pick-up dei partecipanti nei pressi di piazza Unità e trasferimento all Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP) Ore 18.00 18.30 (Euler Room) Presentazione dell'ictp a cura del Direttore o di un suo delegato Ore 18.40-20.10 Visita a SciFabLab (Fermi Bld.) con Carlo Fonda ed Enrique Canessa Ore 20.30-21.15 Cena presso l ICTP Adriatico Guest House, Grignano (offerta da Dip. Fisica Trieste PLS) Ore 21.30-22.30 Rientro a Udine con pullman riservato (a carico di Dip. Fisica Trieste PLS)

Venerdì 29 giugno 2018 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 10 dal Collegio Bertoni al Campus Universitario dei Rizzi (partenza dalla fermata di Via della Faula) Ore 8.30-10.30 (Aula B) Optics Magic-Interactive Lecture, David Sokoloff, Professor of Physics, University of Oregon, Past President of the American Association of Physics Teachers (AAPT), AAPT fellow Ore 10.30-11.00 (Aula 18) Pausa Ristoro Ore 11.00-13.00 (Aula 5) Percorso di esplorazione dei fenomeni superconduttività, Alberto Stefanel, URDF dell Università di Udine Ore 13.00-14.00 Pranzo alla mensa universitaria dei Rizzi Ore 14.00-16.00 (Aula 5) Le mani sulla superconduttività: esplorazione diretta dei fenomeni, Alberto Stefanel, URDF Ore 16.00-16.30 (Aula 18) Pausa Ristoro Ore 16.30-18.30 (Aula 5) Lavoro di gruppo: preparazione relazioni e presentazioni Ore 21.00-23.00 Lavoro di gruppo: preparazione relazioni e presentazioni.

Sabato 30 giugno 2018 Ore 8.05 Spostamento con autobus di linea 5 dal Collegio Bertoni al Palazzo Antonini - Via Petracco, 8 Ore 8.30-10.00 (Sala Gusmani Palazzo Antonini) Da Huygens alla quantum gravity: energia e momento in teorie relativistiche, Sebastiano Sonego, DMIF Ore 10.00-10.45 (Sala Gusmani Palazzo Antonini) Nuovi materiali bidimensionali: il grafene, Paolo Giannozzi, DMIF Ore 10.45-11.00 Pausa Ristoro Ore 11.00-12.30 (Sala Gusmani Palazzo Antonini) Gli studenti relazionano su: - i percorsi di Spettroscopia, Meccanica Quantistica, Superconduttività (8 minuti per ciascun gruppo di 10 studenti) - I 9 esperimenti effettuati (5 minuti per ciascun gruppo di 3/4 studenti) Discutono: Anna Brancaccio, rappresentante MIUR; Furio Honsell, Consigliere Regionale FVG; Marisa Michelini, Direttore SENS-FM18, Lorenzo Santi, Responsabile delle attività di Laboratorio, Alberto Stefanel, responsabile della valutazione. Ore 12.30-13.00 (Sala Gusmani Palazzo Antonini) Gara di calcolo, Furio Honsell, DMIF Ore 13.00 (Sala Gusmani Palazzo Antonini) Valutazioni. Foto e consegna diplomi. Anna Brancaccio, Rappresentante del MIUR, Furio Honsell, DMIF, Marisa Michelini, Alberto Stefanel e Lorenzo Santi, URDF Pranzo libero Visita alla città di Udine e a Conoscenza in Festa https://www.uniud.it/it/ateneo-uniud/ateneo-uniud/conoscenza-in-festa Comitato Scientifico della Scuola SENS-FM2018 Alberto Felice De Toni, Magnifico Rettore Gian Luca Foresti, Direttore DMIF, UniUD Marisa Michelini, Responsabile IDIFO6, UniUD Giorgio Pastore, Università di Trieste Maria Peressi, Università di Trieste Lorenzo Santi, UniUD Alberto Stefanel, UniUD Direzione Scientifica della Scuola SENS-FM2018 Marisa Michelini Responsabile dei Laboratori SENS-FM2018 Lorenzo Santi Responsabile della valutazione Alberto Stefanel